01.06.2013 Views

gennaio - Collegio dei Geometri della provincia di Padova

gennaio - Collegio dei Geometri della provincia di Padova

gennaio - Collegio dei Geometri della provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I quesiti<br />

1) I dati in<strong>di</strong>cati nel quadro Z come verranno utilizzati ed a quale funzione assolvono?<br />

I dati inseriti nel quadro Z sono <strong>dei</strong> dati puramente statistici,<br />

vengono inseriti all'interno del modello al solo fine <strong>di</strong><br />

poter <strong>di</strong>sporre in futuro un aggiornamento del software. Nel<br />

modello relativo al periodo d'imposta 2007 è stato infatti inserito<br />

il quadro Z - Dati complementari - , contenente ulteriori<br />

informazioni utili, come detto, ad una futura evoluzione<br />

e con lo scopo <strong>di</strong> dettagliare in maniera più precisa le prestazioni<br />

effettivamente svolte. In particolare sono state inserite,<br />

nel quadro Z, (vedasi specificamente i righi da Z06 a<br />

Z13) delle voci aventi lo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare in maniera più<br />

precisa le specifiche attività probabilmente confluite nella voce<br />

residuale "altre attività", presenti all'interno del quadro D.<br />

Considerato, infatti, il nuovo approccio delle funzioni <strong>di</strong><br />

regressione <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong>, impostato esclusivamente sul<br />

numero e tipologia delle prestazioni effettuate, <strong>di</strong>venta <strong>di</strong><br />

primaria importanza la corretta classificazione delle stesse<br />

ai fini <strong>della</strong> determinazione del valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ogni prestazione<br />

per la stima <strong>dei</strong> compensi. In questo contesto, va evidenziato<br />

che, all'interno delle voci residuali "altre attività",<br />

vengono in<strong>di</strong>cati anche gli incarichi e le prestazioni <strong>di</strong> modesta<br />

entità (fatturati separatamente) non rientranti in incarichi<br />

più complessi e per i quali vengono, <strong>di</strong> norma, richiesti<br />

meri "rimborsi" percepiti allo scopo <strong>di</strong> reintegrare le sole<br />

spese sostenute per l'effettuazione <strong>della</strong> prestazione.<br />

Per questo motivo si è ritenuto opportuno attraverso il<br />

quadro Z cercare <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere le prestazioni <strong>di</strong> "mo<strong>di</strong>co valore"<br />

in voci specifiche, al fine <strong>di</strong> rendere in futuro ancora<br />

più atten<strong>di</strong>bile la stima del ricavo effettuata dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

settore. Ovviamente, i dati raccolti attraverso il quadro Z<br />

non incidono <strong>di</strong>rettamente nell'applicazione degli stu<strong>di</strong>, ma<br />

saranno utilizzati per le future evoluzioni degli stessi e potranno,<br />

altresì, essere <strong>di</strong> ausilio in un eventuale contrad<strong>di</strong>ttorio<br />

con gli uffici.<br />

Di primo acchito pertanto la loro importanza potrebbe<br />

sembrare per così <strong>di</strong>re secondaria, tuttavia anche nel caso<br />

specifico ad un attenta lettura non se ne deve sottovalutare<br />

la valenza. Ci riferiamo principalmente alla prima parte<br />

del quadro Z (righi da Z01 a Z05) in cui viene chiesto <strong>di</strong> dettagliare<br />

specificatamente la composizione degli incassi.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo infatti che il modello richiede nel quadro D) l'in<strong>di</strong>cazione<br />

del numero degli incarichi, in relazione alle singole<br />

prestazioni in<strong>di</strong>viduate, svolte nell'anno 2007 o in anni<br />

precedenti, anche se non ultimati nel corso dell'anno, per i<br />

quali sono stati percepiti compensi, anche parziali, nel 2007.<br />

Potrebbe pertanto essere frequente il caso che la non<br />

congruità derivi dal fatto che il contribuente abbia incassato<br />

molti "compensi parziali" nell'anno <strong>di</strong> riferimento. Una<br />

corretta compilazione del quadro Z è sicuramente un buono<br />

strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa sia in contrad<strong>di</strong>ttorio che nell'eventuale<br />

fase contenziosa.<br />

2) Quadro "D": a volte per tipologie <strong>di</strong> attività minori rispetto alla progettazione o <strong>di</strong>rezione lavori, il compenso viene<br />

stabilito forfetariamente; è necessario scorporarlo e considerarlo come incarico autonomo?<br />

Per quanto concerne la compilazione del Quadro D) non<br />

sappiamo nulla <strong>di</strong> più rispetto a quanto contenuto nelle<br />

istruzioni ministeriali <strong>di</strong> accompagnamento alla compilazione<br />

del modello, in quanto l'amministrazione finanziaria non<br />

è mai intervenuta finora con documenti <strong>di</strong> prassi ammini-<br />

strativa a spiegare il contenuto <strong>dei</strong> vari modelli.<br />

Dal tenore letterale delle istruzioni, appare tuttavia chiaro<br />

che qualora un'attività non sia specificatamente riconducibile<br />

fra quelle in<strong>di</strong>cate nel quadro D) vada inserita alla voce<br />

residuale "altre attività".<br />

3) Quale futuro si prospetta per gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore, visto che come strumento <strong>di</strong> accertamento sembrano aver perso<br />

efficacia da parte degli stessi accertatori?<br />

Per quanto attiene alle prospettive future circa l'applicazione<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore, l'impressione è che lo strumento sia<br />

destinato a <strong>di</strong>ventare sempre più un fattore d'innesco per un<br />

accertamento <strong>di</strong> tipo analitico nei confronti del contribuente.<br />

Ciò alla luce delle numerose battute d'arresto che gli stu<strong>di</strong><br />

hanno avuto nei vari gra<strong>di</strong> delle commissioni tributarie, ma<br />

anche per stessa ammissione dell'amministrazione che specie<br />

con la circolare numero 5/E del 23 <strong>gennaio</strong> 2008 ha chiarito<br />

che gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore non possono da soli sostenere un accertamento<br />

nei confronti del contribuente ma devono essere<br />

accompagnati da ulteriori elementi in grado <strong>di</strong> supportare la<br />

pretesa dell'amministrazione finanziaria.<br />

L'impressione <strong>di</strong> chi scrive è che nel breve periodo gli uffici<br />

finanziari, comunque, non allenteranno la morsa sugli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

settore, visti i risultati avuti in questi ultimi anni per le casse<br />

dell'erario. Tuttavia considerato la natura <strong>della</strong> presunzione<br />

che sta alla base degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore e visto anche quanto<br />

Professione<br />

sopra evidenziato si consiglia, in ipotesi <strong>di</strong> accertamento, <strong>di</strong><br />

gestire il contrad<strong>di</strong>ttorio sempre in maniera adeguata portando<br />

a conoscenza dell'ufficio tutte le circostanze che possono<br />

giustificare lo scostamento dal ricavo stimato dal software.<br />

Sul punto si ricorda che la <strong>di</strong>fesa da stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore inizia<br />

già nell'esercizio in cui viene elaborata la <strong>di</strong>chiarazione per cui<br />

si consiglia <strong>di</strong> raccogliere fin da subito tutta la eventuale documentazione<br />

in grado <strong>di</strong> giustificare lo scostamento.<br />

Fondamentali in quest'ottica possono essere anche le<br />

considerazioni evidenziate nell'articolo apparso nel precedente<br />

numero <strong>della</strong> rivista.<br />

In conclusione si evidenzia che per il futuro il contribuente<br />

dovrà stare molto attento anche ad altri tipi <strong>di</strong> accertamento<br />

quali il red<strong>di</strong>tometro e le indagini finanziarie visto<br />

quanto nei piani dell'amministrazione finanziaria per il<br />

triennio 2009-2011, <strong>di</strong> affiancare agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore tali<br />

strumenti <strong>di</strong> lotta all'evasione fiscale.<br />

COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI PADOVA<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!