01.06.2013 Views

Alzati e cammina - Parrocchia San Leone Magno

Alzati e cammina - Parrocchia San Leone Magno

Alzati e cammina - Parrocchia San Leone Magno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti<br />

gli olocàusti e i sacrifici». Vedendo che egli aveva risposto<br />

saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E<br />

nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.<br />

…È MEDITATA<br />

È uno strano colloquio questo. Strano se si tiene conto del fatto che<br />

prima e dopo di esso Marco pone una serie di confronti polemici in cui<br />

Gesù è accostato da autorità religiose (sadducei, farisei, scribi), per<br />

essere messo alla prova su questioni “spinose” come la risurrezione<br />

dai morti, il tributo a Cesare. Lo scriba è presentato dall’evangelista,<br />

come presente ai precedenti colloqui e ammirato per le risposte date<br />

dal maestro. Anche la sua domanda su quale sia il cuore della legge<br />

mosaica è posta senza pregiudizi. La risposta di Cristo, basata sulle<br />

Scritture, identifica nel doppio comandamento dell’amore a Dio e al<br />

prossimo la quintessenza di tutti i comandamenti. Le successive<br />

battute del dialogo confermano ancora questo clima di serenità tra i<br />

due maestri, fino all’affermazione finale di Gesù «Non sei lontano dal<br />

Regno di Dio». Emergono alcune verità: l’insegnamento di Cristo non<br />

è in contrasto con il cuore della legge giudaica; ogni giudeo può, di<br />

fatto, accostarsi ad esso e accoglierlo. Con la battuta finale,<br />

l’evangelista ha voluto, infine, sottolineare la grande autorità del<br />

rabbi di Nazareth. Poiché in Marco la venuta del Regno di Dio<br />

s’identifica con la presenza di Gesù, la vicinanza ad esso da parte<br />

dello scriba s’identifica con l’accettazione del suo insegnamento e<br />

della sua autorità.<br />

«Pro-Vocazione»<br />

La conoscenza di Dio senza quella della nostra miseria, crea<br />

l’orgoglio. La conoscenza della nostra miseria senza quella di Dio,<br />

produce disperazione. Tuttavia la conoscenza del Cristo ci esenta<br />

dall’orgoglio e ci libera dalla disperazione, perché in essa troviamo<br />

Dio, la nostra miseria e la via unica per ripararla.<br />

Blaise Pascal<br />

…È PREGATA<br />

Che la tensione all’amore totale verso Dio e verso il prossimo segni<br />

la nostra vita. Amen.<br />

…MI IMPEGNA<br />

Ad essere vicino al Regno di Dio amando Gesù e la legge di Dio.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!