01.06.2013 Views

Alzati e cammina - Parrocchia San Leone Magno

Alzati e cammina - Parrocchia San Leone Magno

Alzati e cammina - Parrocchia San Leone Magno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

Martedì, 19 febbraio 2013<br />

LA PAROLA DI DIO Mt 6,7-15<br />

…È ASCOLTATA<br />

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Pregando, non sprecate<br />

parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di<br />

parole. Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali<br />

cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate. Voi dunque<br />

pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo<br />

nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così<br />

in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri<br />

debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non<br />

abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. Se voi infatti<br />

perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli<br />

perdonerà anche a voi; ma se voi non perdonerete agli altri, neppure<br />

il Padre vostro perdonerà le vostre colpe».<br />

…È MEDITATA<br />

La versione matteana del Padre nostro, più lunga rispetto a quella di<br />

Luca, è incorniciata da due esortazioni: a non pregare come i pagani,<br />

sprecando parole; a perdonare gli altri, imitando il perdono che Dio<br />

usa a noi. La preghiera insegnataci da Gesù, è pervasa da un forte<br />

riconoscimento della paternità di Dio, il cui nome santo deve essere<br />

riconosciuto dagli uomini e la cui volontà deve essere fatta nella<br />

storia, per realizzare il suo Regno sulla terra. Nella seconda parte<br />

sale al Padre una triplice domanda: per il pane che nutre il corpo, il<br />

pane del perdono e la liberazione dal male, senza essere abbandonati<br />

alla prova. Secondo i Padri della Chiesa, questa è la preghiera<br />

perfetta, in essa è contenuto ciò che ogni uomo può dire e<br />

domandare a Dio: la lode, l’obbedienza a lui, la richiesta del bene<br />

per il corpo e per lo spirito. È un dono straordinario quello che Gesù<br />

ci ha fatto, perché nasce dalla stessa esperienza di intimità che egli<br />

aveva col Padre, perché dice a Dio quello che ognuno di noi vorrebbe<br />

dire. Lo Spirito, per dirla con Paolo, ci fa rivolgere a Dio come Abbà,<br />

«Padre», il Figlio ci fa dire a Lui quello che il nostro cuore vorrebbe<br />

dirgli.<br />

«Pro-Vocazione»<br />

Il “Padre nostro” sarà pronunciato in maniera degna solo nella Casa<br />

del Padre celeste. Ma ora questa nostra preghiera serve a costruire il<br />

mondo, affidandolo alle mani di Dio. Tomas Spidlik

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!