01.06.2013 Views

Falconeria professionale: esibizioni al pubblico ... - Falconeria.info

Falconeria professionale: esibizioni al pubblico ... - Falconeria.info

Falconeria professionale: esibizioni al pubblico ... - Falconeria.info

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>F<strong>al</strong>coneria</strong> <strong>profession<strong>al</strong>e</strong> By Hyerax (hyerax@gmail.com)<br />

quando si parla di applicazioni profession<strong>al</strong>i della f<strong>al</strong>coneria come le <strong>esibizioni</strong> <strong>al</strong> <strong>pubblico</strong> ed il birdcontrol.<br />

Il motivo per cui, in queste applicazioni profession<strong>al</strong>i, il benessere dei rapaci deve essere preso in<br />

particolare considerazione è molto semplice: i f<strong>al</strong>conieri professionisti infatti hanno bisogno di un vasto<br />

parco rapaci, sia che si dedichino <strong>al</strong>le <strong>esibizioni</strong> che <strong>al</strong> bird-control; un grande numero di rapaci dunque<br />

impone una massimizzazione delle norme e precauzioni igienico-sanitarie e richiede ampi spazi sia per<br />

quanto riguarda i loc<strong>al</strong>i per l’<strong>al</strong>loggiamento di t<strong>al</strong>i rapaci sia nel loro trasporto. Come detto in precedenza a<br />

proposito degli aspetti legislativi, esistono già, sia a livello nazion<strong>al</strong>e che a livello loc<strong>al</strong>e (Region<strong>al</strong>e,<br />

Provinci<strong>al</strong>e o Comun<strong>al</strong>e) delle apposite normative che appunto regolamentano la detenzione in cattività,<br />

gli aspetti veterinari ed il trasporto fin<strong>al</strong>izzati <strong>al</strong> benessere dei rapaci. I f<strong>al</strong>conieri sono tenuti a rispettare nei<br />

minimi dettagli queste normative. T<strong>al</strong>i normative però, considerano soprattutto gli aspetti più fisici e<br />

sanitari del benessere ma prendono poco in considerazione invece il benessere psicologico.<br />

Il benessere psicologico dei rapaci dipende da vari fattori e tutti devono essere presi in considerazione. I<br />

princip<strong>al</strong>i aspetti da prendere in considerazione nel benessere psicologico dei rapaci in cattività sono i<br />

seguenti:<br />

1) Se il rapace è imprintato <strong>al</strong>l’uomo (cioè è stato <strong>al</strong>levato a mano) bisogna sempre mantenere un<br />

contatto continuo con esso; il f<strong>al</strong>coniere non deve isolarlo o lasciarlo da solo in una voliera chiusa<br />

ma deve passare con lui <strong>al</strong>meno 1-2 ore <strong>al</strong> giorno.<br />

2) Se il rapace non è imprintato non bisogna stressarlo cercando di toccarlo o accarezzarlo<br />

3) I rapaci da f<strong>al</strong>coneria possono essere tenuti legati <strong>al</strong> blocco ma solo se vengono fatti volare <strong>al</strong>meno<br />

una volta ogni due giorni. In caso contrario vanno tenuti liberi in voliera<br />

4) Le voliere devono essere di dimensioni adeguate <strong>al</strong>la specie<br />

5) L’arricchimento ambient<strong>al</strong>e delle voliere deve esser adattato <strong>al</strong>le esigenze eco-etologiche della<br />

specie; nella voliera devono essere presenti posatoi idonei, una o più finestre da cui il rapace possa<br />

guardare fuori, una vasca per il bagnetto, un nido o un nascondiglio dove il rapace possa trovare<br />

tranquillità e privacy.<br />

6) L’<strong>al</strong>imentazione deve essere abbondante e corretta, usando cibi freschi e di buona qu<strong>al</strong>ità, adatti<br />

<strong>al</strong>le esigenze di ogni singola specie.<br />

7) L’addestramento non deve traumatizzare o stressare il rapace; la gestione del peso/fame deve essere<br />

affrontata nella maniera meno stressante possibile, NON si deve mai esagerare nell’abbassamento<br />

del peso del rapace credendo che così si possano risolvere i problemi di addestramento.<br />

L’addestramento va affrontato con le necessarie basi scientifiche <strong>al</strong>trimenti, non solo non si<br />

otterranno risultati ma si m<strong>al</strong>tratterà il rapace sia psicologicamente che fisicamente fino <strong>al</strong> punto di<br />

ridurlo <strong>al</strong>la morte.<br />

8) Il cappuccio può essere utilizzato, anzi esso risulta di fondament<strong>al</strong>e importanza in molte<br />

circostanze con i rapaci in cattività. Contrariamente a quanto si pensa, se ben utilizzato il<br />

cappuccio non arreca nessuna sofferenza <strong>al</strong> rapace, anzi ne assicura un maggior benessere in <strong>al</strong>cune<br />

situazioni. L’addestramento <strong>al</strong> cappuccio non deve essere traumatico e il cappuccio deve essere<br />

idoneo <strong>al</strong>la specie (non troppo stretto né troppo largo, non troppo aderente agli occhi, deve c<strong>al</strong>zare<br />

perfettamente sulla testa del rapace, etc.)<br />

www.f<strong>al</strong>coneria.<strong>info</strong> …la risorsa it<strong>al</strong>iana sulla f<strong>al</strong>coneria! 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!