01.06.2013 Views

Falconeria professionale: esibizioni al pubblico ... - Falconeria.info

Falconeria professionale: esibizioni al pubblico ... - Falconeria.info

Falconeria professionale: esibizioni al pubblico ... - Falconeria.info

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>F<strong>al</strong>coneria</strong> <strong>profession<strong>al</strong>e</strong> By Hyerax (hyerax@gmail.com)<br />

<strong>pubblico</strong> o <strong>al</strong> bird-control. Come per le <strong>al</strong>tre discipline, anche in questo caso (bird-control ed <strong>esibizioni</strong>) la<br />

specie consigliata per iniziare è la Poiana di Harris.<br />

Scelta della specie fin<strong>al</strong>e<br />

Le specie di rapaci più utilizzate nel bird-control, e che quindi il f<strong>al</strong>coniere dovrà conoscere e sapere gestire<br />

bene sono le seguenti:<br />

1) Poiana di Harris: <strong>al</strong>lontanamento di avifauna nociva di grossa dimensione, volo in spazi ristretti e ostici<br />

2) Altre poiane (Codarossa, Ferrugginosa): <strong>al</strong>lontanamento di avifauna nociva di grosse dimensioni (per es.<br />

Aironi)<br />

3) Astòre: Allontanamento di fauna terrestre nociva (conigli, lepri), o di avifauna nociva di grosse<br />

dimensioni<br />

4) F<strong>al</strong>coni per l'<strong>al</strong>to volo (Pellegrino, Lanario, Sacro, grossi Ibridi): <strong>al</strong>lontanamento generico di avifauna<br />

nociva di piccole e medie dimensioni (storni, piccioni, gabbiani); ampia copertura aerea della zona da<br />

sgombrare<br />

Per le <strong>esibizioni</strong> in <strong>pubblico</strong> e la didattica, invece, le specie più utilizzate e che quindi il f<strong>al</strong>coniere deve<br />

saper gestire bene sono:<br />

1) Poiana di Harris e <strong>al</strong>tre Poiane: Effetto visivo dovuto <strong>al</strong>la grossa mole e bellezza delle specie più grosse<br />

(per es. della Poiana Ferrugginosa); voli ed <strong>esibizioni</strong> in spazi ristretti (tra le vie di un paesino, dentro un<br />

castello medioev<strong>al</strong>e, ecc); è da considerare anche l’uso della Poiana comune, che essendo specie it<strong>al</strong>iana deve<br />

essere mostrata <strong>al</strong> <strong>pubblico</strong> per la sua funzione didattica<br />

2) F<strong>al</strong>coni: sono i più tipici e classici rappresentanti della f<strong>al</strong>coneria; vengono usati per dimostrazioni di<br />

volo <strong>al</strong> logoro, come simulazione della caccia<br />

3) Aquile: affascinano per la loro bellezza e maestosità<br />

4) Rapaci notturni: hanno un grandissimo impatto positivo ed emotivo sul <strong>pubblico</strong> e NON DEVONO<br />

mai mancare in uno spettacolo di f<strong>al</strong>coneria o in una dimostrazione didattica<br />

5) Altre specie: Avvoltoi, piccoli f<strong>al</strong>chi (come il Gheppio comune), <strong>al</strong>tre specie it<strong>al</strong>iane (Nibbio re<strong>al</strong>e,<br />

Albanelle, ecc); è più raro vedere queste specie nelle <strong>esibizioni</strong> o nelle dimostrazioni didattiche, ma sono<br />

specie di notevole importanza didattica e impatto sul <strong>pubblico</strong> poichè sono le nostre specie it<strong>al</strong>iane, quelle<br />

che le persone vedono spesso o che devono imparare a conoscere per la loro importanza a livello di<br />

conservazione <strong>al</strong> fine di apprezzarle e proteggerle <strong>al</strong> meglio.<br />

Iter per apprendere le tecniche di f<strong>al</strong>coneria <strong>profession<strong>al</strong>e</strong><br />

Si è già accennato <strong>al</strong>l'iter da seguire: poichè sia nel bird-control che negli spettacoli sono richieste varie<br />

specie di rapaci, il f<strong>al</strong>coniere "professionista" deve prima di tutto diventare un f<strong>al</strong>coniere, seguendo le strade<br />

della f<strong>al</strong>coneria classica e della f<strong>al</strong>coneria <strong>al</strong>ternativa, e solo <strong>al</strong>lora (dopo circa 3-5 anni) potrà iniziare a<br />

dedicarsi a queste discipline profession<strong>al</strong>i.<br />

www.f<strong>al</strong>coneria.<strong>info</strong> …la risorsa it<strong>al</strong>iana sulla f<strong>al</strong>coneria! 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!