01.06.2013 Views

Falconeria professionale: esibizioni al pubblico ... - Falconeria.info

Falconeria professionale: esibizioni al pubblico ... - Falconeria.info

Falconeria professionale: esibizioni al pubblico ... - Falconeria.info

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>F<strong>al</strong>coneria</strong> <strong>profession<strong>al</strong>e</strong> By Hyerax (hyerax@gmail.com)<br />

Piccione<br />

Nome scientifico Columba livia<br />

Classificazione Aves, Columbiformes<br />

Peso 240-300 grammi<br />

Lunghezza 33 cm<br />

Habitat natur<strong>al</strong>e Coste e pareti rocciose (Piccione selvatico), la forma urbana vive nelle città e in<br />

ambienti antropizzati<br />

Ambienti problematici Città, zone antropizzate, aeroporti<br />

Problemi provocati Danni <strong>al</strong>l’agricoltura, birdstrikes negli aeroporti.<br />

Nelle città:<br />

Danni ambient<strong>al</strong>i: Il problema maggiore è quello della contaminazione fec<strong>al</strong>e in strade<br />

piazze edifici; t<strong>al</strong>i danni si hanno soprattutto su marmi, ma anche su <strong>al</strong>tri materi<strong>al</strong>i da<br />

costruzione e sono dovuti ad una combinazione di azione meccanica,<br />

chimica e microbiologica.<br />

Danni meccanici: l'azione meccanica con le zampe e con il becco determina erosioni<br />

delle superfici e <strong>al</strong>largamento delle fessure.<br />

Danni chimici: il guano che si deposita sulle superfici determina in combinazione con<br />

inquinanti atmosferici e umidità dell'aria, determina una azione corrosiva su marmi ed<br />

intonaci, l'acqua porta i componenti chimici <strong>al</strong>l'interno delle fessure estendendo<br />

l'azione corrosiva in profondità.<br />

Problemi microbiologici: sul materi<strong>al</strong>e organico si sviluppano funghi e batteri, i<br />

solfobatteri in particolare trasformano lo zolfo dell'aria in acido solforico il qu<strong>al</strong>e<br />

attacca il carbonato di c<strong>al</strong>cio del marmo.<br />

Rischi sanitari: il sovraffollamento determina forte competizione, stress, maggiore<br />

vulnerabilità <strong>al</strong>le m<strong>al</strong>attie e di conseguenza maggiori rischi anche per l'uomo,<br />

soprattutto per i soggetti più deboli: bambini, anziani, immunodepressi.<br />

I rischi aumentano se la contaminazione riguarda aree dove si svolgono attività<br />

sanitarie (osped<strong>al</strong>i, laboratori, mercati, luoghi di produzione, commerci<strong>al</strong>izzazione e<br />

immagazzinamento di <strong>al</strong>imenti). Diverse zoonosi possono essere associate ad<br />

inquinamento fec<strong>al</strong>e da piccioni: Clamidiosi, S<strong>al</strong>monellosi, Campilobacteriosi,<br />

Yersiniosi e Micosi.<br />

Esiste inoltre la possibilità che i detriti cutanei e delle penne di piccione, presenti in<br />

abbondanza nell'ambiente, possano causare fenomeni <strong>al</strong>lergici in persone predisposte a<br />

t<strong>al</strong>i patologie.<br />

Uso di rapaci addestrati Per gli ambienti aperti (colture agricole, aeroporti) il Pellegrino è indubbiamente la<br />

specie di rapace più idonea (e predatore natur<strong>al</strong>e del Piccione), ma anche gli <strong>al</strong>tri<br />

F<strong>al</strong>coni (Lanario, Sacri, Ibridi) sono adatti, soprattutto se gli ambienti non sono molto<br />

aperti. In ambienti chiusi, capannoni, zone urbane la Poiana di Harris invece risulta la<br />

specie più adatta.<br />

Tecniche integrate Eliminazione e blocco dei posatoi tipici, sensibilizzazione dei cittadini, formazione di<br />

person<strong>al</strong>e speci<strong>al</strong>izzato, chiusura ed eliminazione dei nidi, reintroduzione di rapaci in<br />

città e piccionaie controllate.<br />

www.f<strong>al</strong>coneria.<strong>info</strong> …la risorsa it<strong>al</strong>iana sulla f<strong>al</strong>coneria! 84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!