01.06.2013 Views

Falconeria professionale: esibizioni al pubblico ... - Falconeria.info

Falconeria professionale: esibizioni al pubblico ... - Falconeria.info

Falconeria professionale: esibizioni al pubblico ... - Falconeria.info

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>F<strong>al</strong>coneria</strong> <strong>profession<strong>al</strong>e</strong> By Hyerax (hyerax@gmail.com)<br />

Tipologie di <strong>esibizioni</strong><br />

I rapaci addestrati possono essere utilizzati in una svariata serie di circostanze per le <strong>esibizioni</strong> <strong>al</strong> <strong>pubblico</strong> e<br />

la didattica: tra le categorie princip<strong>al</strong>i sicuramente si annoverano i centri di esibizione fissi e le rievocazioni<br />

storiche (gener<strong>al</strong>mente mediev<strong>al</strong>i) cui partecipano i f<strong>al</strong>conieri. Ma negli ultimi anni le applicazioni dei<br />

rapaci da f<strong>al</strong>coneria per attività <strong>al</strong> <strong>pubblico</strong> stanno aumentando e si stanno notevolmente diversificando. Il<br />

breve elenco che segue elenca le princip<strong>al</strong>i:<br />

1) Centri fissi: possono essere dei veri e propri centri di f<strong>al</strong>coneria speci<strong>al</strong>izzati oppure delle strutture<br />

più generiche che raccolgono varie attrattive, tutte basate su anim<strong>al</strong>i o miste. I centri di f<strong>al</strong>coneria<br />

speci<strong>al</strong>izzati sono molto diffusi <strong>al</strong>l’esterno ma in It<strong>al</strong>ia sono non più di 2-3. I centri misti sono<br />

invece molto più diffusi e oggi, in It<strong>al</strong>ia, è possibile assistere a dimostrazioni di volo con rapaci<br />

addestrati presso numerosi parchi zoo, acquari e delfinari. Per i f<strong>al</strong>conieri il centro fisso è molto<br />

vantaggioso: i rapaci imparano a conoscere le zone circostanze e difficilmente si possono perdere;<br />

anche lo stress dei rapaci viene molto ridotto e di conseguenza ne aumenta il benessere fisico e<br />

psicologico poiché essi volano sempre in una stessa area che conoscono bene e non sono soggetti a<br />

lunghi spostamenti in auto.<br />

2) Rievocazioni storiche e Living History: sono ormai molto diffuse, soprattutto in un paese come<br />

l’It<strong>al</strong>ia così ricco di storia mediev<strong>al</strong>e. Oggi è diventata una prassi osservare <strong>esibizioni</strong> o sfilate di<br />

rapaci in occasione di queste rievocazioni, insieme a cav<strong>al</strong>ieri, giullari, sbandieratori, guerrieri,<br />

arcieri etc. Per il f<strong>al</strong>coniere questo tipo di esibizione è più complessa, spesso si fanno volare i rapaci<br />

in centri urbani, che gener<strong>al</strong>mente sono piccoli borghi mediev<strong>al</strong>i, in collina, con strade e piazzette<br />

molto strette. I rapaci stessi volano sempre in zone nuove, sono più stressati perché vengono a volte<br />

trasportati anche per centinaia di km. Queste rievocazioni si svolgono soprattutto in periodo estivo<br />

(da Maggio a Ottobre) e il c<strong>al</strong>do (soprattutto durante il trasporto) peggiora lo stress dei rapaci.<br />

Inoltre, il volo libero in ambienti urbani presenta un’<strong>al</strong>tra grande insidia: i piccioni che vivono<br />

nelle città e nei borghi mediev<strong>al</strong>i possono distrarre i rapaci che smetteranno di rispondere ai<br />

richiami del f<strong>al</strong>coniere o comunque si comporteranno in maniera distratta; i piccioni possono<br />

anche fare <strong>al</strong>lontanare i f<strong>al</strong>chi d<strong>al</strong> luogo dell’esibizione anche per vari km; il grosso problema si<br />

presenta spesso quando il rapace cattura il piccione, soprattutto se ciò avviene davanti <strong>al</strong> <strong>pubblico</strong>:<br />

oltre che sempre illeg<strong>al</strong>e, t<strong>al</strong>e atto di predazione è diseducativo nei confronti del <strong>pubblico</strong> e come se<br />

non bastasse il rapace risulterà molto difficoltoso da recuperare se mangia il piccione su un tetto o<br />

addirittura molto lontano d<strong>al</strong> f<strong>al</strong>coniere.<br />

3) Didattica nelle scuole: questa è forse l’applicazione più interessante ed utile nell’uso dei rapaci da<br />

f<strong>al</strong>coneria a scopo didattico e di sensibilizzazione/coinvolgimento del <strong>pubblico</strong>. I bambini sono<br />

sicuramente tra i più appassionati ed interessati spettatori che si possano avere infatti e i rapaci vivi<br />

hanno sui bambini un effetto di coinvolgimento emotivo incredibile. La sensibilizzazione ed il<br />

coinvolgimento raggiunge il massimo livello e la massima efficacia con questo tipo di <strong>pubblico</strong>; i<br />

rapaci possono essere portati direttamente nelle scuole ed utilizzati per lezioni interattive anche<br />

con l’ausilio di proiettori e pc; attraverso l’uso dei rapaci addestrati sarà possibile trattare una serie<br />

infinita di argomenti che vanno d<strong>al</strong>la storia natur<strong>al</strong>e <strong>al</strong>le scienze ambient<strong>al</strong>i, d<strong>al</strong>le specie in pericolo<br />

<strong>al</strong>la biologia della conservazione.<br />

4) Didattica in parchi e aree protette: la presenza di rapaci addestrati e f<strong>al</strong>conieri presenta in questo<br />

caso un grandissimo vantaggio: le oasi, i parchi e le aree protette permettono infatti <strong>al</strong> vasto<br />

<strong>pubblico</strong> di avere un contatto con la natura, ma molto spesso questo è un contatto a distanza che<br />

per <strong>al</strong>cune persone può risultare poco coinvolgente; la possibilità invece di vedere e magari toccare<br />

www.f<strong>al</strong>coneria.<strong>info</strong> …la risorsa it<strong>al</strong>iana sulla f<strong>al</strong>coneria! 62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!