01.06.2013 Views

software applicativo AdB-ToolBox - Ministero dell'Ambiente

software applicativo AdB-ToolBox - Ministero dell'Ambiente

software applicativo AdB-ToolBox - Ministero dell'Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Ministero</strong> dell’Ambiente e<br />

della Tutela del Territorio e del Mare<br />

Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche<br />

Figura 4.5 – L'area di lavoro dell'applicazione contenente una finestra di progetto<br />

All’avvio dell’applicazione, all’interno dell’area di lavoro, viene visualizzata una finestra di<br />

progetto contenente un progetto vuoto. La finestra di progetto è suddivisa in due parti, una che<br />

riporta la lista degli strati che compongono il progetto, l’altra che permette la visualizzazione degli<br />

strati del progetto.<br />

La finestra di visualizzazione degli strati mostra i dati in forma grafica. Su questa finestra hanno<br />

effetto tutte le funzioni di zoom e di selezione effettuate sugli strati o sulle features.<br />

La lista degli strati è suddivisa in cartelle, o categorie, che possono essere utilizzate per<br />

organizzare i propri strati. Quando viene caricato un dataset, esso può essere assegnato a qualunque<br />

categoria; tuttavia, è possibile adottare, generalmente, la seguente distinzione:<br />

• Area di lavoro: categoria per utilizzi generici. Si utilizza questa categoria per strati con i quali<br />

si vuole sperimentare. Quando l’applicazione genera gli strati, essi vengono di solito posti in<br />

tale categoria.<br />

• Sistema: categoria per utilizzi specifici. Questa categoria può essere utile per raggruppare strati<br />

con caratteristiche logiche comuni.<br />

Inoltre, all’interno dell’area di lavoro, vengono visualizzate le varie finestre (finestra di<br />

visualizzazione, la finestra di log, finestra degli attributi, finestra html ecc.) che possono essere<br />

disposte dall’utente secondo le proprie preferenze trascinando le stesse attraverso le rispettive barre<br />

del titolo. Le finestre presenti in quest’area possono essere inoltre ridimensionate trascinando<br />

l’angolo in basso a destra delle stesse, essere minimizzate o essere espanse in modalità a tutto<br />

schermo.<br />

MATTM-MUSW-001-8 Pagina 22 di 128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!