01.06.2013 Views

software applicativo AdB-ToolBox - Ministero dell'Ambiente

software applicativo AdB-ToolBox - Ministero dell'Ambiente

software applicativo AdB-ToolBox - Ministero dell'Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Ministero</strong> dell’Ambiente e<br />

della Tutela del Territorio e del Mare<br />

Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche<br />

Figura 5.9 - Manager della connessione<br />

Cliccando su sarà possibile compilare i parametri di una nuova connessione inserendo<br />

un nome da attribuire alla connessione, il tipo di Driver utilizzato (in assenza di installazione di<br />

ulteriori plugin è disponibile solo il Driver per la connessione a Database PostGIS), il nome del<br />

Server (hostname) al quale connettersi (ad esempio “localhost” per server, il numero della Porta da<br />

utilizzare nella connessione (normalmente viene utilizzata la porta “5432”), il nome del Database<br />

(Instance), eventuali username e password. Una volta impostati i parametri della connessione questa<br />

comparirà nell’elenco del Manager della connessione, con il nome scelto prima, e potrà essere<br />

avviata cliccando su . Una connessione già esistente potrà essere utilizzata e modificata<br />

mediante il comando ed eventualmente eliminata dall’elenco mediante il comando<br />

.<br />

Una volta effettuata la connessione con il Datastore dalla scheda di caricamento del Layer (Figura<br />

5.8) sarà possibile scegliere il Dataset da caricare, il tipo di geometria, una eventuale Query sui dati<br />

in linguaggio SQL nella scheda Where. In basso a sinistra nella scheda un controllo permette di<br />

attivare una funzione di Cache per i dati caricati.<br />

5.2.4 CARICARE UNO STRATO WMS, WFS O WCS<br />

5.2.4.1 IMPOSTAZIONE PROXY<br />

Prima di caricare uno strato WMS, WFS o WCS è necessario impostare un proxy. Un proxy è un<br />

programma che si interpone tra un client ed un server, inoltrando le richieste e le risposte dall'uno<br />

all'altro. Il client si collega al proxy invece che al server, e gli invia delle richieste. Il proxy a sua<br />

volta si collega al server e inoltra la richiesta del client, riceve la risposta e la inoltra al client. Un<br />

caso comune in cui viene spesso usato un proxy è la navigazione web, nel qual caso si parla di<br />

proxy HTTP dal nome del protocollo usato. Per utilizzare un proxy è possibile configurare<br />

l'<strong>applicativo</strong> in modo che non si colleghi direttamente al server ma, a seconda della configurazione,<br />

le connessioni HTTP vengano automaticamente indirizzate all'indirizzo del proxy che provvede a<br />

MATTM-MUSW-001-8 Pagina 32 di 128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!