01.06.2013 Views

Leggi l'intero numero in formato PDF - Muggiano

Leggi l'intero numero in formato PDF - Muggiano

Leggi l'intero numero in formato PDF - Muggiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 Febbraio 2009<br />

<strong>Muggiano</strong><br />

& d<strong>in</strong>torni<br />

Milano: il sabato sera<br />

Metrò f<strong>in</strong>o alle ore 2<br />

allo scorso 10 gennaio, per tutto il<br />

D 2009, l’orario delle tre l<strong>in</strong>ee della<br />

metropolitana nelle giornate di sabato<br />

sarà prolungato di un’ora, f<strong>in</strong>o alle 2 di<br />

notte. Sulla base della positiva esperienza<br />

avviata lo scorso anno, la metropolitana<br />

sarà <strong>in</strong> funzione tutte le sere di sabato f<strong>in</strong>o<br />

alle 2 su tutta la tratta delle l<strong>in</strong>ee 1 e 3 e sul<br />

percorso urbano da Abbiategrasso a<br />

Casc<strong>in</strong>a Gobba della l<strong>in</strong>ea 2.<br />

Dal 7 giugno dell’anno scorso – data di<br />

avvio dell’orario prolungato – f<strong>in</strong>o a<br />

dicembre 2008, sono stati circa 132 mila i<br />

passeggeri che hanno usufruito del nuovo<br />

servizio, con una media di 4.500 persone<br />

ogni sabato. La maggiore affluenza è stata<br />

registrata sulla l<strong>in</strong>ea 1, con il 42 per cento<br />

dei passeggeri, 1.850 ogni sabato; a seguire<br />

sulla l<strong>in</strong>ea 2 con il 38 per cento, 1.702<br />

persone; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e sulla l<strong>in</strong>ea 3 con il 20 per<br />

cento, 882 viaggiatori.<br />

WOW!<br />

POSSO BACIARLO<br />

UN’ORA IN PIÙ!<br />

Prolunghiamo il tuo divertimento.<br />

Il sabato sera la metropolitana<br />

term<strong>in</strong>a le sue corse un’ora più tardi.<br />

Per farti godere di più la tua serata, ogni sabato il servizio di metrò è stato<br />

prolungato di circa 1 ora. Su tutta la rete metropolitana, ad esclusione del tratto<br />

<strong>in</strong>terurbano della l<strong>in</strong>ea 2 (C.na Gobba – Cologno Nord/Gessate). Ad esempio<br />

potrai prendere l’ultimo metrò da Piazza Duomo, l<strong>in</strong>ea rossa, all’1:48; o da<br />

Cadorna, l<strong>in</strong>ea verde, all’1:51; oppure, sempre da Duomo, l’ultima corsa della<br />

l<strong>in</strong>ea gialla all’1:30. Insomma, il sabato sera puoi godertela per un’ora di più.<br />

www.atm-mi.it Numero Verde ATM 800.80.81.81<br />

Con il prolungamento dell’orario,<br />

Comune e Atm hanno lanciato una campagna<br />

di <strong>in</strong>formazione rivolta <strong>in</strong> particolare<br />

ai giovani che consentirà di rientrare<br />

a casa anche a tarda notte usando la<br />

metropolitana. Il prolungamento dell’orario<br />

si accompagna al servizio del Bus by<br />

Night, attivo ogni venerdì e sabato notte<br />

f<strong>in</strong>o alle 5 per riaccompagnare i ragazzi<br />

della movida milanese direttamente a<br />

casa. Nel 2008, 15 mila giovani hanno<br />

preso i m<strong>in</strong>ibus della notte che li hanno<br />

riportati a casa <strong>in</strong> tutta sicurezza al solo<br />

costo di un euro.<br />

Central<strong>in</strong>o di<br />

Antenna Salute<br />

all’8 gennaio scorso è <strong>in</strong> funzione, al<br />

D <strong>numero</strong> 02.89690518, il central<strong>in</strong>o di<br />

Antenna Salute, il progetto realizzato dal<br />

Comune <strong>in</strong> collaborazione con A&I -<br />

Società cooperativa sociale accoglienza e<br />

<strong>in</strong>tegrazione. Si tratta di un centro di<br />

ascolto che ha lo scopo di gestire e monitorare<br />

il corretto ed efficace utilizzo dei<br />

servizi sanitari erogati sul territorio cittad<strong>in</strong>o.<br />

Il servizio è attivo dal lunedì al<br />

VERGA<br />

Azienda Agricola<br />

Via G. Airaghi, 49 - 20153 Milano<br />

Tel. 02.48200071 - Cell. 339.1802737<br />

Giorni e orari di apertura:<br />

Lunedì e Martedì: CHIUSO - Mercoledì: 16.00-19.00<br />

Giovedì, Venerdì e Sabato: 9.00-12.30 e 16.00-19.00<br />

NOTIZIE FLASH<br />

venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30<br />

alle 17.30.<br />

L’<strong>in</strong>iziativa, voluta dall’assessore alla<br />

Salute Giampaolo Landi di Chiavenna,<br />

<strong>in</strong>tende promuovere e tutelare il benessere<br />

psico-fisico della popolazione milanese.<br />

Lo sportello servirà anche per risolvere<br />

alcuni problemi, operando <strong>in</strong> una logica<br />

di cooperazione tra istituzioni che si<br />

occupano della salute dei cittad<strong>in</strong>i.<br />

“Il cittad<strong>in</strong>o, attraverso lo Sportello Ascolto –<br />

ha dichiarato Landi - può da oggi evidenziare<br />

le anomalie e le difficoltà nell’utilizzo dei<br />

servizi sanitari. Gli utenti saranno <strong>in</strong>oltre<br />

assistiti nel labir<strong>in</strong>to dei percorsi curativi, con<br />

particolare attenzione alle fasce più deboli.<br />

Una risposta concreta e immediata alle esigenze<br />

dei milanesi - ha aggiunto l’assessore<br />

alla Salute –. Un progetto sperimentale che si<br />

propone di avvic<strong>in</strong>are istituzioni e cittad<strong>in</strong>i<br />

per una migliore fruizione, anche <strong>in</strong> senso<br />

qualitativo, dei servizi offerti sul territorio”.<br />

La società cooperativa, che eroga il servizio,<br />

dispone di personale qualificato per<br />

la gestione del central<strong>in</strong>o e di esperti nell’analisi<br />

di tutte le manifestazioni di disagio.<br />

Il compito degli operatori è di raccogliere<br />

commenti e segnalazioni sui servizi<br />

offerti, che consentiranno all’Assessorato<br />

alla Salute di smistare alle sedi competenti<br />

le comunicazioni riportate.<br />

Periodicamente sarà <strong>in</strong>oltre stilato un<br />

report sulle segnalazioni raccolte che permetterà<br />

all’Assessorato e agli altri soggetti<br />

competenti, di pianificare e realizzare<br />

eventuali azioni correttive per migliorare la<br />

risposta alle attese dell’utenza cittad<strong>in</strong>a.<br />

La delibera della Zona<br />

per la casa abbandonata<br />

el <strong>numero</strong> di gennaio scorso a pag<strong>in</strong>a<br />

N 7 del nostro mensile, nell’articolo che<br />

trattava la questione viabilità nella nostra<br />

zona, ed <strong>in</strong> particolare al Quartiere degli<br />

Olmi, “a disagio“ a causa dell’avanzamento<br />

dei lavori per la realizzazione del<br />

nuovo sistema fognario, abbiamo accennato<br />

anche alla situazione poco dignitosa<br />

nella quale si trovano i resti della casa,<br />

ridotta ad un rudere perennemente luogo<br />

di ricovero di disperati ed emarg<strong>in</strong>ati con<br />

grave rischio per i passanti, situata <strong>in</strong> via<br />

Mosca al civico 71 (<strong>numero</strong> erroneamente<br />

<strong>in</strong>dicato come 67 nell’articolo citato).<br />

Il Consiglio di Zona 7, ci è stato comuni-<br />

cato dopo l’uscita del <strong>numero</strong>, si era già<br />

<strong>in</strong>teressato alla questione con una delibera<br />

rivolta al S<strong>in</strong>daco di Milano, al Vice<br />

S<strong>in</strong>daco ed agli Assessori alla Sicurezza,<br />

Mobilità, Trasporti ed Ambiente.<br />

La delibera, promossa a seguito di una<br />

mozione presentata lo scorso 21 ottobre<br />

2008 dal Consigliere di Zona Annamaria<br />

Villacci, suggeriva che “…siano attivate ed<br />

adottate tutte le procedure ed i provvedimenti<br />

atti allo sgombero dell’area a che sia <strong>in</strong>giunto<br />

all’attuale Avente Diritto (Proprietà, n.d.r.)<br />

Società Immobiliare Verdi S.r.l. l’eventuale<br />

abbattimento del manufatto…”. Tutto questo<br />

teso certamente alla riqualificazione di<br />

una zona occupata da “…un immobile che<br />

versa, da anni, <strong>in</strong> condizioni di totale abbandono…<br />

oggetto frequente di occupazione abusive…<br />

con la zona antistante la casa, utilizzata<br />

come discarica a cielo aperto…”.<br />

È confortevole poter avere notizia di queste<br />

prese di posizione da parte del<br />

Consiglio di Zona 7, tendenti al miglioramento<br />

del modo di vivere della nostra<br />

zona, solitamente “dimenticata” dall’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

centrale. Vogliamo pensare,<br />

per un momento, di aver contribuito<br />

anche noi, con le nostre parole f<strong>in</strong>alizzate<br />

a rendere evidente ancora una volta la<br />

questione, alla ricerca di una soluzione ad<br />

uno dei tanti problemi che affliggono il<br />

nostro territorio.<br />

La casa<br />

abbandonata.<br />

Gli aspetti ed i problemi da affrontare <strong>in</strong><br />

una città come Milano sono tanti ed alcuni<br />

estremamente importanti e delicati,<br />

crediamo però che le istituzioni debbano<br />

sempre riservare la giusta attenzione<br />

anche verso questioni che non si collocano<br />

all’<strong>in</strong>terno dei macro-sistemi. Il<br />

Consiglio di Zona potrebbe assolvere<br />

questa funzione e con la delibera citata<br />

ha dato certamente un contributo importante.<br />

Peccato che, come al solito, non lo<br />

sappia quasi nessuno.<br />

Vendita scontata<br />

del dispositivo contro<br />

le fughe di gas<br />

o scorso 16 gennaio due scuole mila-<br />

L nesi sono state evacuate per presunte<br />

fughe di gas. Per fortuna tutto si è risolto<br />

solo con una grande paura, ma troppo<br />

spesso il gas, <strong>in</strong> particolare il monossido<br />

di carbonio generato dalla cattiva combustione,<br />

è responsabile di vere e proprie<br />

tragedie. E’ anche per questo motivo che è<br />

Vendita al dettaglio<br />

dal produttore al consumatore:<br />

bov<strong>in</strong>o, coniglio, pollo,<br />

faraona, maiale, uova, salumi<br />

stata prorogata f<strong>in</strong>o a f<strong>in</strong>e marzo la vendita<br />

a prezzo scontato di un dispositivo di<br />

sicurezza che rileva la presenza di monossido<br />

di carbonio nell’aria. L’apparecchio,<br />

già presente nelle 84 farmacie comunali<br />

da dicembre 2008 è, <strong>in</strong>fatti, disponibile al<br />

prezzo imposto di 5 euro (anziché 7).<br />

“Nell’ultimo mese – ha detto l’Assessore<br />

alla Salute Giampaolo Landi di<br />

Chiavenna - sono stati diversi i casi di cittad<strong>in</strong>i,<br />

che hanno perso la vita per l’esplosione<br />

della propria casa dovuta ad una fuga di gas.<br />

Fortunatamente, <strong>in</strong> quasi tutto il Paese, le<br />

nuove <strong>in</strong>stallazioni rendono le nostre abitazioni<br />

più sicure, ma sono ancora tantissime le<br />

case dove il rischio di una fuoriuscita <strong>in</strong>controllata<br />

di gas può provocare una strage.<br />

Dobbiamo essere vigili su questo fronte e fornire<br />

a tutti i necessari presidi tecnologici. Con<br />

poco più di un euro e mezzo al mese ci si può<br />

salvare la vita”.<br />

Il dispositivo <strong>in</strong> vendita a Milano a prezzo<br />

ridotto si chiama “Segnale Sicuro” e<br />

consiste <strong>in</strong> una piastr<strong>in</strong>a adesiva di 5x5<br />

cm da collocare vic<strong>in</strong>o alla fonte d’emissione<br />

di calore (stufe, caldaie, cam<strong>in</strong>etti,<br />

scaldabagni, cuc<strong>in</strong>e e canne fumarie) con<br />

un rilevatore arancione che cambia colore<br />

(diventa nero) se la concentrazione di gas<br />

supera i limiti di sicurezza. Il dispositivo<br />

va sostituito dopo circa tre mesi, quando<br />

il rilevatore diventa di colore bianco.<br />

“E’ impensabile – ha aggiunto l’assessore<br />

Landi – che nel 2009, <strong>in</strong> un Paese come il<br />

nostro, possano ancora accadere queste disgrazie.<br />

In un mondo dove la sicurezza, soprattutto<br />

quella domestica, dovrebbe essere un dato di<br />

fatto, non un problema”.<br />

In diversi stati americani il rilevatore di<br />

monossido di carbonio è obbligatorio per<br />

legge e le squadre di pronto <strong>in</strong>tervento<br />

dei vigili del fuoco lo tengono <strong>in</strong> dotazione<br />

permanente.<br />

Quartiere degli Olmi:<br />

<strong>in</strong>cidente stradale<br />

ella notte fra l’11 ed il 12 gennaio<br />

Nscorso un furgone che viaggiava<br />

probabilmente a velocità sostenuta, dopo<br />

aver tamponato una vettura parcheggiata<br />

lungo il marciapiede, ha violentemente<br />

urtato il portone della Centrale<br />

Termica del Quartiere Olmi <strong>in</strong> via degli<br />

Ippocastani.<br />

Il conducente del mezzo, forse anche a<br />

causa del fondo stradale ghiacciato non è<br />

stato <strong>in</strong> grado di controllare la sbandata<br />

dell’autoveicolo, lasciandolo poi sul<br />

luogo dell’<strong>in</strong>cidente. Ingenti i danni procurati,<br />

con il portone quasi completamente<br />

divelto. Per fortuna nessun ferito e solo<br />

danni materiali.<br />

Il portone divelto.<br />

Visita il sito<br />

www.muggiano.it<br />

e ogni mese troverai anche<br />

...onl<strong>in</strong>e<br />

<strong>Muggiano</strong><br />

& d<strong>in</strong>torni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!