01.06.2013 Views

Leggi l'intero numero in formato PDF - Muggiano

Leggi l'intero numero in formato PDF - Muggiano

Leggi l'intero numero in formato PDF - Muggiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16 Febbraio 2009<br />

<strong>Muggiano</strong><br />

& d<strong>in</strong>torni<br />

Vacc<strong>in</strong>azione<br />

HPV<br />

n occasione della settimana europea<br />

I della prevenzione del tumore al collo<br />

dell’utero, tenutasi dal 18 al 24 gennaio,<br />

un ambulatorio mobile ha accolto le<br />

donne milanesi <strong>in</strong> alcune delle piazze<br />

pr<strong>in</strong>cipali della città. Un bus a due piani<br />

nelle piazze milanesi come baluardo della<br />

lotta al Papilloma Virus.<br />

Tutte le donne che si sono presentate<br />

hanno potuto avere un colloquio gratuito<br />

con una g<strong>in</strong>ecologa esperta ed effettuare il<br />

test dell’HPV a pagamento, salvo le prime<br />

cento che si sono prenotate ed hanno effettuato<br />

il test gratuitamente. L’<strong>in</strong>iziativa è<br />

stata organizzata dalla Fondazione Donna<br />

Milano Onlus con il patroc<strong>in</strong>io dell’Assessorato<br />

milanese alla salute.<br />

NOTIZIE FLASH<br />

Il tumore al collo dell’utero è al secondo<br />

posto tra quelli che colpiscono le donne; la<br />

sua <strong>in</strong>sorgenza non è un evento improvviso,<br />

ma è caratterizzata da una lenta evoluzione.<br />

Il particolare andamento evolutivo<br />

permette nella gran parte dei casi una diagnosi<br />

precoce. È l’unica forma di tumore<br />

che ha una causa necessaria e riconosciuta:<br />

HPV, Human Papilloma Virus.<br />

Una delle armi per combattere questo<br />

“assass<strong>in</strong>o” è senz’altro – anche se con qualche<br />

eccezione – la vacc<strong>in</strong>azione preventiva.<br />

Una prevenzione per la quale, già nel maggio<br />

dell’anno scorso, la nostra associazione<br />

aveva organizzato un <strong>in</strong>contro con una<br />

specialista: la dottoressa Daniela Fant<strong>in</strong>i,<br />

operatrice del Consultorio Familiare di<br />

Cesano Boscone. E già <strong>in</strong> quella serata ci si<br />

era chiesto perché la gratuità di quella vacc<strong>in</strong>azione<br />

<strong>in</strong> Lombardia fosse riservata<br />

solo alle ragazze dodicenni, mentre per le<br />

altre si deve ricorrere alla cura privatamente<br />

qu<strong>in</strong>di a pagamento con un costo<br />

che oscilla attorno ai 350 euro.<br />

Diverse regioni italiane hanno già esteso<br />

ad altre età la prevenzione gratuita:<br />

Piemonte e Valle d’Aosta offrono la vacc<strong>in</strong>azione<br />

alle 16enni; Toscana alle 13enni ed<br />

alle 16enni; <strong>in</strong>oltre dal 1° gennaio 2009<br />

viene offerta a “prezzo agevolato”, f<strong>in</strong>o al 26°<br />

anno di età <strong>in</strong> Abruzzo, Basilicata, Emilia<br />

Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio,<br />

Liguria, Marche, Molise, prov<strong>in</strong>cia autonoma<br />

di Trento, Sardegna, Sicilia, Umbria e<br />

Veneto. Praticamente <strong>in</strong> tutta Italia.<br />

In Lombardia, <strong>in</strong>vece, siamo rimasti alla<br />

gratuità solo per le dodicenni, e si parla<br />

solo di ridurre il costo per le ragazze<br />

under 26. Perché? La nostra regione è<br />

spesso ritenuta all’avanguardia nell’assistenza<br />

sanitaria e nella prevenzione, ma<br />

<strong>in</strong> questo caso proprio pecca d’<strong>in</strong>genuità.<br />

Non ci resta che chiedere al Presidente<br />

Formigoni i motivi di questa scelta.<br />

A completamento di questa notizia, portiamo a<br />

conoscenza dei nostri lettori che il Comune di<br />

Milano lo scorso 29 gennaio ha anch’esso <strong>in</strong>iziato<br />

la vacc<strong>in</strong>azione di massa contro il<br />

Papilloma Virus, <strong>in</strong> collaborazione con la Croce<br />

Rossa. La campagna <strong>in</strong>teresserà duemila ragazze<br />

nate fra il 1° gennaio 1991 ed il 31 dicembre<br />

1995, ma scelte solo fra le famiglie monogenitoriali<br />

o particolarmente <strong>numero</strong>se.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!