01.06.2013 Views

Leggi l'intero numero in formato PDF - Muggiano

Leggi l'intero numero in formato PDF - Muggiano

Leggi l'intero numero in formato PDF - Muggiano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 Febbraio 2009<br />

Lettere alla Redazione<br />

La Redazione - ilrile@muggiano.it<br />

Il Cavallo di<br />

Leonardo sta bene<br />

dov’è<br />

on sono assolutamente<br />

N d’accordo con lo spostamento<br />

del Cavallo di Leonardo<br />

dall’Ippodromo di San Siro, ove<br />

trova una sua collocazione ideale<br />

per l’attività ippica che vi si<br />

svolge ed <strong>in</strong> armonia con i grandi<br />

spazi della zona. Anche il<br />

Consiglio di Zona 7 aveva<br />

espresso con una mozione, la sua<br />

contrarietà allo spostamento;<br />

fatto di cui non si vorrebbe,<br />

come al solito, tenere m<strong>in</strong>imamente<br />

conto.<br />

Il “Cavallo” di Leonardo.<br />

Il Cavallo è un monumento visibile<br />

e visitabile da tutti: perché la<br />

periferia deve essere sempre<br />

bistrattata e privata di ciò che<br />

dona valore alla città, come i<br />

monumenti, per concentrare<br />

tutto nel centro storico? Senza<br />

contare la spesa consistente:<br />

250.000 € necessari per spostarlo.<br />

Se ci fossero quei soldi, usiamoli<br />

<strong>in</strong>vece per valorizzarlo, renderlo<br />

più visibile e conosciuto, per realizzare<br />

un parco tematico.<br />

Se al Castello questo monumento<br />

avrebbe almeno un senso storico,<br />

ma non starebbe bene, altri<br />

luoghi proposti sono improponibili,<br />

il vero “non senso“ culturale:<br />

l’aeroporto di Malpensa, la<br />

Stazione Centrale, Cadorna<br />

(dove troverebbe posto? La piazza<br />

è già piena di arredi e fontane),<br />

oppure la piazzetta dei<br />

Mercanti o di fronte al Museo<br />

della Scienza o il posto dove<br />

adesso c’è il monumento a<br />

Pert<strong>in</strong>i <strong>in</strong> via Manzoni. Tutti luoghi<br />

angusti per un monumento<br />

<strong>Muggiano</strong><br />

& d<strong>in</strong>torni<br />

Anno IX - Numero 2 - Febbraio 2009 - Copie 2.800<br />

Editore: Associazione Culturale “Il Rile”<br />

Redazione: Largo Don Saturn<strong>in</strong>o Villa, 2 - 20152 Milano<br />

Tel. 333.2152427 - Fax 1782244934<br />

Presidente: Marco Rossetti - marcorossetti@libero.it<br />

Vice-Presidente: Renato Bortolo Delpero - errebi50@yahoo.it<br />

Direttore Resp.le: Andrea Ferrari - andrea.ferrari@tiscali.it<br />

Responsabile Pubblicità: Nadia Isola - nadia.ilrile@tiscali.it<br />

Redazione: Raffaella Cendali, Carmen Esposito, Mariluz<br />

Ruso Perez, Elio Signor<strong>in</strong>i, Guido Torti, Moreno Frigerio,<br />

Davide La Monaca, Sergio Bulgaro (alla memoria)<br />

Disegni: Roberta Canepa<br />

Impag<strong>in</strong>azione: Renato Bortolo Delpero<br />

Stampa: Elegraf - Settimo Milanese (MI) - mac@elegraf.it<br />

Distribuzione: Guido Torti, Elio Signor<strong>in</strong>i.<br />

Hanno collaborato a questo <strong>numero</strong>:<br />

S. Borgatti, G. Tonello, M. de Rigo, E. Tagliaferri, W. Cherub<strong>in</strong>i,<br />

A. Giorcelli, A. Bonalumi, M. Malanca, G. Mar<strong>in</strong>elli, W. Troielli, M. Baroni,<br />

M. Mestri, M.F. Bianchi, S. Zanetti, Associazione Mondodonna.<br />

“Il Rile” pubblicherà, nei limiti di spazio disponibile, tutti gli<br />

articoli firmati fatti pervenire <strong>in</strong> tempo utile alla Redazione.<br />

Chiuso <strong>in</strong> redazione il 20/1/2009.<br />

La prossima data per <strong>in</strong>viarci gli articoli è il 20/2/2009.<br />

Come sostenerci<br />

Consegna garantita a domicilio del mensile: contributo<br />

annuale di 10 euro, mediante bonifico <strong>in</strong>testato a:<br />

Associazione Il Rile - L.go Don Saturn<strong>in</strong>o Villa, 2 - 20152<br />

Milano - Banca Intesa - Filiale n. 4303 - Ag. <strong>Muggiano</strong> -<br />

via A. Mosca, 180 - 20152 Milano - IBAN IT55 B030 6909<br />

5766 1523 0603 435 oppure contattare la Redazione al<br />

n.ro di cell. 333.2152427 dalle ore 20.00 alle ore 21.30.<br />

così imponente che sarebbe<br />

quantomeno fuori scala.<br />

Andrea Giorcelli<br />

Consigliere della Zona 7<br />

(Capogruppo Verdi)<br />

________<br />

Italia da<br />

“revisionare”<br />

er prima cosa, auguro a tutti<br />

P voi della Redazione de “Il<br />

Rile” un Felice Anno Nuovo.<br />

Volevo soltanto rendervi partecipi<br />

del mio pensiero ed <strong>in</strong> particolare<br />

della pessima abitud<strong>in</strong>e che<br />

abbiamo acquisito <strong>in</strong> Italia di non<br />

rispettare la vita altrui. Alludo ai<br />

“botti“, di Capodanno.<br />

Incredibile come<br />

si possa cercare una<br />

forma di divertimento<br />

nel fare del male al<br />

prossimo.<br />

L’ultimo resoconto<br />

del Capodanno<br />

scorso racconta di<br />

un morto e parecchi<br />

feriti, anche gravi.<br />

Ma la cosa che più<br />

fa impallidire, è<br />

l’utilizzo <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>ato<br />

di armi,<br />

vere, per “festeggiare“.<br />

Avrete anche<br />

voi visto i servizi <strong>in</strong><br />

televisione. Festeggiare cosa?<br />

Bisogna proprio essere letteralmente<br />

pazzi e fuori di testa per<br />

usare un’arma, anche perché un<br />

proiettile non è teleguidato ed<br />

una volta sparato non sappiamo<br />

dove potrà f<strong>in</strong>ire.<br />

Una volta si credeva che quest’abitud<strong>in</strong>e<br />

fosse tipica del sud<br />

dell’Italia, ma purtroppo ci rendiamo<br />

conto di come sia diventata<br />

una consuetud<strong>in</strong>e anche al<br />

nord. Questo dimostra che tutta<br />

l’Italia è da “revisionare“.<br />

Fare come negli Stati Uniti dove<br />

hanno vietato i fuochi artificiali?<br />

In Italia ci sarebbero quelli illegali,<br />

noi siamo molto bravi ad<br />

<strong>in</strong>frangere le leggi… non ci rimane<br />

che sperare che le persone<br />

capiscano che ci si può divertire<br />

anche solo andando <strong>in</strong> una piazza<br />

e br<strong>in</strong>dare all’anno nuovo<br />

str<strong>in</strong>gendosi la mano e, magari,<br />

dando un bacio all’amata/o. E’<br />

solo utopia? Cordiali saluti.<br />

Angelo M<strong>in</strong>ora<br />

<strong>Muggiano</strong><br />

& d<strong>in</strong>torni<br />

Meglio un nuovo<br />

collegamento<br />

pettabile Redazione, ho letto<br />

S il vostro articolo a proposito<br />

del riprist<strong>in</strong>o del tratto di via<br />

Mosca e come già fatto <strong>in</strong> una<br />

Commissione del Consiglio di<br />

Zona 7 tempo fa, vorrei portare il<br />

mio contributo.<br />

Tutti lamentano il fatto che praticamente<br />

<strong>Muggiano</strong> abbia sostanzialmente<br />

una sola via di accesso<br />

da e per Milano (non conterei via<br />

Assiano, e le strad<strong>in</strong>e che vanno<br />

a Cesano e Trezzano). La riapertura<br />

della via Mosca non eviterebbe<br />

il passaggio <strong>in</strong> quell’imbuto<br />

che è il sottopasso della<br />

Tangenziale con quella curva<br />

<strong>in</strong>fame, tra l’altro immag<strong>in</strong>o si<br />

dovrebbe realizzare un nuovo<br />

sovrappasso automobilistico<br />

sopra via Pert<strong>in</strong>i.<br />

Mi permetterei di proporre <strong>in</strong>vece<br />

la realizzazione di un collegamento<br />

viario che da <strong>Muggiano</strong><br />

raggiunga il rondò <strong>in</strong> fondo alla<br />

via Pert<strong>in</strong>i, così si otterrebbero<br />

molti vantaggi:<br />

• un secondo sbocco verso Milano<br />

per l’abitato di <strong>Muggiano</strong>:<br />

• gli stessi abitanti potrebbero<br />

velocemente raggiungere una<br />

strada a scorrimento veloce<br />

dim<strong>in</strong>uendo il tempo necessario<br />

per andare e tornare dalla città;<br />

• se, come pare, il metrò M1<br />

potrebbe essere prolungato s<strong>in</strong>o<br />

al rondò (o vic<strong>in</strong>anze) sarebbe<br />

anche un velocissimo raccordo<br />

per arrivare a quella fermata;<br />

• si alleggerirebbe il traffico<br />

sotto la strettoia-imbuto sottopasso<br />

tangenziale;<br />

• si alleggerirebbe altresì il traffico<br />

di passaggio anche al<br />

Quartiere Olmi o eventualmente<br />

a Baggio;<br />

• non sono un tecnico ma forse<br />

costerebbe anche meno.<br />

Nella speranza di aver dato un<br />

piccolo contributo alla discussione,<br />

porgo cordiali saluti.<br />

Ivano Grioni<br />

Consigliere PD Zona 7<br />

________<br />

Utilizzo<br />

del CTS Olmi<br />

Pubblichiamo una lettera della<br />

direttrice dell’Istituto Munari,<br />

rivolta al Presidente del Consiglio di<br />

Zona, Pietro Accame, al Vices<strong>in</strong>daco<br />

Riccardo De Corato, all’assessore<br />

Tiziana Moioli, nonché all’onorevole<br />

Maurizio Lupi, relativa all’utilizzo<br />

degli spazi del CTS Olmi.<br />

“Il Rile” si può trovare ogni mese gratuitamente presso:<br />

<strong>Muggiano</strong>: Macelleria Rossetti, Panificio <strong>Muggiano</strong>, Market della<br />

Casa, Parrocchia Santa Marcell<strong>in</strong>a, Associazione Amici del<br />

Quadrato, Tabaccheria <strong>Muggiano</strong>, Cooperativa <strong>Muggiano</strong>,<br />

Parrucchiere Millennium, G.S. <strong>Muggiano</strong> Calcio, Centro Estetico<br />

Rose’s, Banca Intesa, Accademia Terzo Millennio, Nido<br />

<strong>Muggiano</strong>, Scuola Elementare, Consorzio Cers, Ristorante<br />

Pizzeria Sorgiovann, Cafè K2. - Quartiere Olmi: Associazione La<br />

Cittadella, Panificio Senna, Edicola Olmi, Banca Intesa, Farmacia<br />

Olmi, Farmacia Comunale, Arci Olmi, Parrucchiere Euro Fashion,<br />

Bar Betulle, Elettro Olmi, AICS Olmi, Panettiere via Betulle. -<br />

Quarto Cagn<strong>in</strong>o: Associazione Mondo Donna, Acconciature<br />

Femm<strong>in</strong>ili, El Prest<strong>in</strong>ee de Quart. - Qu<strong>in</strong>to Romano: Azienda<br />

Agricola Verga, Edicola, Parrocchia Madonna Div<strong>in</strong>a Provvidenza,<br />

Movimento Cristano Lavoratori. - Baggio: Comando Vigili Zona<br />

7, Consiglio di Zona (piazza Stovani), Consiglio di Zona (Sede),<br />

Edicola via Rismondo, Croce Verde Baggio, Biblioteca di Baggio,<br />

Pagliar<strong>in</strong>i (via Palmi), Centro Culturale Ronchi, Centro<br />

Polispecialistico 33, Tecnorete (via Rismondo), Edicola Valsesia,<br />

Parrocchia Sant’Anselmo, Libreria L<strong>in</strong>eadiconf<strong>in</strong>e, Ottica<br />

Montesano, S<strong>in</strong>dacato Pensionati. - Cusago: Cartolibreria Forni,<br />

Viridea, Tennis Club, Biblioteca Cusago, Mercat<strong>in</strong>o Antiquariato,<br />

Tabaccaio, Circol<strong>in</strong>o Monzoro, Centro Prelievi. - Settimo<br />

Milanese: Biblioteca Comunale Settimo, Parrocchia Santa<br />

Margherita, Anna Mode di Seguro. - Trezzano sul Naviglio:<br />

Comune, Centro Socio Culturale. - Cesano Boscone: Ortopedia<br />

D<strong>in</strong>ardo, C<strong>in</strong>ema Cristallo, Caf ACAI, Z<strong>in</strong>i, Edicola via Libertà,<br />

Farmacia dott. Camera, Torri Assicurazioni, Salumeria Rossetti,<br />

L’aquilone, Azienda Agricola Dornetti, Centro Culturale Villa<br />

Marazzi, Profumeria via Betulle, Ottica Crepaldi. - Cisliano:<br />

Azienda Agricola Forest<strong>in</strong>a, Stilcasa. - Cass<strong>in</strong>etta di Lugagnano:<br />

Comune. - Magenta: Libreria ‘Il Segnalibro’.<br />

Gli articoli e le note firmate esprimono l'op<strong>in</strong>ione<br />

dell'autore, non necessariamente quella della<br />

Redazione. L'<strong>in</strong>vio di immag<strong>in</strong>i e testi implica<br />

l'autorizzazione dell'autore alla pubblicazione.<br />

Pensate... la direttrice ha dovuto<br />

anticipare di tasca propria gli oneri<br />

relativi all’utilizzo della struttura.<br />

Si è mai visto?<br />

orrei portare a conoscenza<br />

V delle S.V. quanto accaduto<br />

<strong>in</strong> data odierna. L’Istituto che<br />

dirigo ha organizzato per oggi<br />

(28 gennaio 2009) alle ore 18.00<br />

un concerto <strong>in</strong> occasione della<br />

Giornata della Memoria. Il concerto<br />

sarà tenuto dagli alunni<br />

della classe di strumento della<br />

scuola secondaria di 1° grado e<br />

sono <strong>in</strong>vitati i genitori e tutti i<br />

cittad<strong>in</strong>i a titolo gratuito.<br />

La prassi per richiedere la concessione<br />

dell’utilizzo degli spazi<br />

presso il CTS Olmi è da sempre<br />

molto complessa, oltre che<br />

varia. Poiché la richiesta è stata<br />

da noi avanzata <strong>in</strong> ritardo, l’utilizzo<br />

di tale spazio culturale è<br />

stato concesso solo dietro pagamento<br />

di 211,94 euro comprensivi<br />

delle spese di pulizia e<br />

riscaldamento.<br />

La documentazione dell’avvenuto<br />

pagamento della quota, tramite<br />

bonifico bancario, doveva<br />

essere recapitata <strong>in</strong> Consiglio di<br />

Zona <strong>in</strong>derogabilmente entro<br />

oggi, prima dell’<strong>in</strong>izio delle<br />

prove e del successivo spettacolo.<br />

Il bollett<strong>in</strong>o di pagamento<br />

non poteva essere recuperato<br />

prima di ieri pomeriggio poiché<br />

doveva essere firmato da un<br />

Responsabile.<br />

Le operazioni relative ai pagamenti<br />

sono effettuate, <strong>in</strong> una<br />

scuola, di norma dal Direttore<br />

dei Servizi Generali Amm<strong>in</strong>istrativi.<br />

Purtroppo la DSGA oggi<br />

è assente (ovviamente giustificata),<br />

pertanto eravamo nell’impossibilità<br />

di procedere al pagamento.<br />

Ho personalmente telefonato<br />

all’Ufficio competente,<br />

decl<strong>in</strong>ando le mie generalità ed il<br />

mio ruolo, chiedendo cortesemente<br />

di poter effettuare il pagamento<br />

domani. Mi è stato risposto<br />

che la cosa era assolutamente<br />

impossibile.<br />

Di necessità virtù! Mi sono recata<br />

<strong>in</strong> banca e dopo aver effettuato<br />

un prelievo dal mio personale<br />

conto corrente, ho provveduto a<br />

pagare quanto richiesto... così<br />

questa sera tutto si svolgerà<br />

come previsto! Mi sorgono alcune<br />

considerazioni:<br />

• il quartiere <strong>in</strong> cui opero, che<br />

come saprete si trova all’estrema<br />

periferia della città, ha come<br />

unica struttura culturale il CTS<br />

Olmi;<br />

• il mio Istituto Comprensivo è<br />

l’unica istituzione pubblica ad<br />

utilizzare tale struttura;<br />

• l’utilizzo per spettacoli teatrali<br />

o musicali è spesso l’unica attrattiva<br />

del quartiere e richiama <strong>in</strong><br />

genere molte persone.<br />

Seguono poi alcuni quesiti:<br />

1. Se il CTS è una Struttura<br />

Territoriale Pubblica e la Scuola<br />

è a sua volta una Struttura<br />

Territoriale Pubblica non a scopo<br />

di lucro, perché ogni volta che<br />

richiediamo l’utilizzo del CTS<br />

occorre passare attraverso le<br />

“forche caud<strong>in</strong>e” di moduli,<br />

dichiarazioni, bollett<strong>in</strong>i, oneri<br />

pecuniari di varia natura?<br />

2. Non sarebbe possibile riconoscere<br />

una priorità nell’utilizzo<br />

del CTS da parte della scuola,<br />

utilizzo che peraltro avviene<br />

all’<strong>in</strong>circa un paio di volte l’anno?<br />

3. Non sarebbe possibile def<strong>in</strong>ire<br />

una procedura “snella” per tale<br />

richiesta?<br />

4. In merito a quanto accaduto<br />

oggi: di quali credenziali ha bisogno<br />

il Consiglio di Zona per concedere<br />

la struttura, dietro pagamento<br />

successivo il giorno di utilizzo?<br />

5. Perché non siamo mai sicuri<br />

della possibilità di utilizzare il<br />

CTS, anche attivandoci per<br />

tempo, visto che ci viene detto<br />

che nel caso <strong>in</strong> cui subentrasse<br />

un’attività che il Consiglio di<br />

Zona ritiene prioritaria può<br />

venire annullata la concessione<br />

eventualmente data?<br />

6. Il Consiglio di Zona si è mai<br />

reso conto che alle <strong>in</strong>iziative<br />

della scuola tutto il quartiere<br />

aderisce? Non andrebbero<br />

potenziate analoghe attività <strong>in</strong><br />

una realtà come quella del<br />

Quartiere Olmi, al f<strong>in</strong>e di creare<br />

e mantenere un’identità culturale,<br />

sempre più precaria ed a<br />

rischio per le caratteristiche stesse<br />

dell’ambiente?<br />

Vorrei concludere sottol<strong>in</strong>eando,<br />

con orgoglio, come la nostra<br />

scuola negli anni si sia costruita<br />

fama di “scuola d’eccellenza” per<br />

l’attività educativo-didattica che<br />

i suoi docenti attuano, tanto è<br />

vero che, oltre a richiamare alunni<br />

dalle zone e dai comuni vic<strong>in</strong>i,<br />

siamo (grazie anche al f<strong>in</strong>anziamento<br />

concessoci dall’Assessore<br />

Moioli) l’unica scuola Polo per<br />

l’utilizzo delle Lavagne Interattive<br />

Multimediali della città di<br />

Milano, già dall’anno scolastico<br />

2005-2006.<br />

A tale proposito alla f<strong>in</strong>e dello<br />

scorso anno abbiamo ricevuto la<br />

gradita visita dell’Ispettore<br />

Tarant<strong>in</strong>i e dei ricercatori<br />

dell’INDIRE che, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con la casa editrice Giunti,<br />

stanno redigendo un testo sull’uso<br />

di tali strumenti riportando<br />

le esperienze fatte dai nostri<br />

alunni.<br />

Per <strong>in</strong>ciso ricordo come sia stato<br />

varato un Piano Nazionale per il<br />

potenziamento dell’utilizzo delle<br />

LIM dal M<strong>in</strong>istro Gelm<strong>in</strong>i.<br />

Nella speranza che per il futuro<br />

siano rimossi gli ostacoli che da<br />

11 anni a questa parte <strong>in</strong>contriamo,<br />

ogni qualvolta desideriamo<br />

organizzare uno spettacolo,<br />

anche per evitare di doverci<br />

rivolgere, come già accaduto, a<br />

teatri <strong>in</strong> zone diverse, porgo<br />

dist<strong>in</strong>ti saluti, <strong>in</strong>vitando le S.V.<br />

ad essere graditi ospiti della<br />

nostra scuola.<br />

Il Dirigente Scolastico<br />

Dott.ssa Fiorella Fioretti<br />

SANT’ELENA<br />

ONORANZE<br />

F UNEBRI<br />

Via Novara, 105 - Milano<br />

Tel. 02.482.047.06<br />

SERVIZIO 24 ORE SU 24<br />

Funerali e trasporti ovunque<br />

Vestizione salme - Cremazioni<br />

Tariffe comunali - Opere cimiteriali<br />

INTERPELLATECI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!