01.06.2013 Views

Leggi l'intero numero in formato PDF - Muggiano

Leggi l'intero numero in formato PDF - Muggiano

Leggi l'intero numero in formato PDF - Muggiano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 Febbraio 2009<br />

<strong>Muggiano</strong><br />

& d<strong>in</strong>torni<br />

Periferie & Informazione: Atto secondo<br />

Nel settembre 2008 la Consulta Periferie Milano ha promosso<br />

la seconda Convenzione delle Periferie di Milano sul tema<br />

“Le Periferie e l’Informazione”. E’ stata un’occasione di <strong>in</strong>contro<br />

tra operatori della comunicazione e chi opera nelle<br />

Periferie. Ma da Quarto Oggiaro al Corvetto è richiesta una<br />

<strong>in</strong>formazione obiettiva. Nuova <strong>in</strong>iziativa della CPM.<br />

di Walter Cherub<strong>in</strong>i<br />

consulta@periferiemilano.it<br />

ual è l’<strong>in</strong>formazione sulle<br />

Q Periferie? Esiste un’<strong>in</strong>formazione<br />

per le Periferie? Sono<br />

state un po’ queste le domande<br />

che hanno fatto da filo conduttore<br />

alla 2ª Convenzione delle<br />

Periferie di Milano, promossa<br />

lo scorso 30 settembre 2008<br />

dalla Consulta Periferie Milano<br />

sul tema “Le Periferie e<br />

l’Informazione”.<br />

Perché la CPM ha deciso di<br />

affrontare questo tema? Perché<br />

troppo spesso si ha la sensazione<br />

che le Periferie siano oggetto di<br />

notizia solo quando scoppia<br />

qualche emergenza, sociale o<br />

ambientale che sia.<br />

La controprova? Proprio nell’ultimo<br />

scorcio dello scorso anno, il<br />

tam-tam della comunicazione<br />

“periferica” ha fatto rimbalzare<br />

l’esigenza di non rassegnarsi<br />

all’atteggiamento tenuto soprattutto<br />

dai “grandi” mezzi di <strong>in</strong>formazione.<br />

di Maria Ferraro Bianchi<br />

maria.ferrarobianchi@libero.it<br />

entile dottoressa, i miei bambi-<br />

G ni, hanno due anni e sono<br />

gemelli, da circa sei mesi reagiscono<br />

alle frustrazioni, sia che deriv<strong>in</strong>o da<br />

un no dei genitori sia da un conflitto<br />

con il fratello, con delle crisi di<br />

rabbia che durano anche alcuni<br />

m<strong>in</strong>uti. Si rotolano per terra, urlano,<br />

piangono e l’unico modo per<br />

avvic<strong>in</strong>arli è contenerli fisicamente.<br />

Pensa che sia meglio lasciare che<br />

esprimano il loro malessere oppure<br />

affrontare la situazione <strong>in</strong> maniera<br />

diversa? La r<strong>in</strong>grazio per l’attenzione.<br />

Paola<br />

accesso di rabbia è tipico nei<br />

L’ bamb<strong>in</strong>i di questa fascia<br />

d’età, anzi fra le coppie di gemelli<br />

appare anche prima che tra fratelli/sorelle.<br />

Non riescono ancora<br />

ad esprimersi bene e non sono<br />

CENTRO DI MEDICINA POLISPECIALISTICA 33 s.r.l.<br />

• Milano - Via Fratelli di Dio, 6 - Tel. 02.4531148 - E-mail: centromedic<strong>in</strong>a33@virgilio.it - www.centromedic<strong>in</strong>a33.it - Aut. n. 5/2002/A •<br />

Ecografia: Dr. Fedriga<br />

Ecocardiocolordoppler ,<br />

Holter, Cardiologia: Dr. Landoni<br />

Oculistica: Dr. Chiama<br />

Chirurgia Vascolare,<br />

Angiologia: Dr. Costant<strong>in</strong>i<br />

G<strong>in</strong>ecologia, Ostetricia: Dr. Zacchi<br />

Chirurgia Plastica: Dr. Gabetta<br />

Urologia: Dr. Ghilardi<br />

Senologia: Dr. Tosi<br />

Da Quarto Oggiaro… - La<br />

questione è partita da una segnalazione<br />

riguardante «un’<strong>in</strong>chiesta<br />

sull’<strong>in</strong>filtrazione malavitosa a<br />

Milano con ampio spazio riservato a<br />

Quarto Oggiaro, mandato più volte<br />

<strong>in</strong> onda su RaiSat» lo scorso 14<br />

dicembre, alla quale ha risposto<br />

la domanda di padre Gianmario<br />

«chissà quando manderanno <strong>in</strong><br />

onda un video che evidenzi il lavoro<br />

bello e positivo, che vede co<strong>in</strong>volti<br />

cent<strong>in</strong>aia di cittad<strong>in</strong>i, fatto da parrocchie,<br />

associazioni, centri Caritas,<br />

commissariato?», alla quale si è<br />

aggiunta la considerazione di<br />

Susanna <strong>in</strong> merito al fatto che<br />

«nessun giornalista si degna di scrivere<br />

nulla di bello sul nostro quartiere…<br />

purtroppo neanche con Villa<br />

Schleiber siamo riusciti a far scrivere<br />

qualcosa di bello (solo due articoli)<br />

per un evento così <strong>in</strong>teressante».<br />

…al Corvetto - L’appello è<br />

partito dai responsabili del<br />

Centro culturale “Insieme” di via<br />

dei C<strong>in</strong>quecento, anche con una<br />

lettera <strong>in</strong>viata a “Quattro”, il locale<br />

giornale di zona: «Siamo stati<br />

L’eccesso di rabbia<br />

ancora capaci di differire nel<br />

tempo il soddisfacimento di un<br />

loro desiderio/bisogno, qu<strong>in</strong>di,<br />

quando sono agitati, tendono ad<br />

agire, comunicando il loro disagio<br />

attraverso tutto un repertorio<br />

di comportamenti che voi già<br />

conoscete molto bene: gettandosi<br />

a terra, urlando, pestando i<br />

davvero sgradevolmente colpiti dal<br />

servizio apparso nel Tg1-Rai di ieri<br />

sera (27/11 edizione delle 20), quando<br />

la zona <strong>in</strong> cui operiamo è stata<br />

def<strong>in</strong>ita non solo “pericolosa”, ma<br />

addirittura ci è stato comunicato che<br />

“di sera il Corvetto è deserto, solo<br />

traffico di droga e affari illeciti“. La<br />

prego di non ritenere queste righe lo<br />

sfogo dei “cittad<strong>in</strong>i di periferia frustrati”,<br />

ma le <strong>in</strong>terpreti come l’appello<br />

di cittad<strong>in</strong>i che cercano di capire,<br />

<strong>in</strong> quale modo si possa, con lo stesso<br />

clamore, confutare questa tesi che, se<br />

da un lato risponde al vero (il sistema<br />

malavitoso esiste e persiste) dall’altro<br />

rappresenta comunque una parte<br />

davvero m<strong>in</strong>oritaria della popolazione<br />

di questo quartiere». Per poi proseguire:<br />

«Il nostro Centro Culturale<br />

organizza nell’arco dell’anno 20<br />

eventi al sabato sera. Negli ultimi<br />

due anni ci hanno raggiunto 1.200<br />

persone, ma ci sono i Centri Sportivi,<br />

gli Oratori, il Politeatro Lucania, il<br />

Polo Ferrara, le Caritas, le<br />

Biblioteche ecc. e poi tanto volontariato,<br />

volontariato... e solo volontariato<br />

di gente del quartiere che, tutti<br />

i giorni (anche di sera), si spende per<br />

far sì che questo sia un luogo bello».<br />

I giornalisti - Ma come si fa a<br />

riequilibrare “l’<strong>in</strong>formazione a<br />

senso unico”? Infatti, se da una<br />

parte è <strong>in</strong>discutibilmente necessario<br />

rendere di pubblico dom<strong>in</strong>io<br />

ciò che non va bene, è più che<br />

dimostrato che rimane sostanzialmente<br />

<strong>in</strong>esplorata tutta quel-<br />

piedi, battendo la testa alle pareti,<br />

graffiando e mordendo.<br />

In quel momento dentro di loro<br />

stanno provando un sentimento<br />

di una potenza devastante, un<br />

vero terrore di esplodere; <strong>in</strong><br />

effetti, esattamente come può<br />

sperimentare un adulto <strong>in</strong> collera,<br />

si vive la perdita di un senso<br />

Medic<strong>in</strong>a Legale: Dr. Bergamaschi<br />

Agopuntura: Dr. Zacchi<br />

Andrologia: Dr. Ghilardi<br />

Ecocolordoppler: Dr. Oberto<br />

Odontoiatria: Dr. De Luca<br />

Dr. Gianazza<br />

Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria: Dr. Term<strong>in</strong>e<br />

Ortopedia: Dr. Fava<br />

Medic<strong>in</strong>a del Lavoro: Dr. Balsamà<br />

Psicoterapia: Dr. Donati<br />

Un dip<strong>in</strong>to<br />

che mostra<br />

due bimbi<br />

nell’<strong>in</strong>tento<br />

di scaricare<br />

sull’altro<br />

la loro<br />

rabbia.<br />

Una fase dei lavori.<br />

la ricca realtà associativa che è<br />

ben presente nelle periferie della<br />

nostra città e che costituisce un<br />

baluardo nei confronti della<br />

frammentazione sociale e della<br />

desertificazione urbana. Per<br />

entrare nel merito, facciamo sempre<br />

un esempio che riteniamo sia<br />

emblematico: nelle Periferie di<br />

Milano operano circa 100 associazioni<br />

culturali, che ogni anno<br />

promuovono circa 1.000 <strong>in</strong>iziative,<br />

che raccolgono circa 100.000<br />

presenze. Eppure, questo fatto è<br />

sconosciuto alla città, soprattutto<br />

agli operatori dell’<strong>in</strong>formazione,<br />

che non ne parlano. Così, poiché<br />

ciò che non si conosce è come se<br />

non esistesse, tutte queste <strong>in</strong>iziative<br />

non vengono sostanzialmente<br />

considerate.<br />

coerente di sé, con la paura conseguente<br />

di “frantumarsi”.<br />

A differenza di un adulto, però,<br />

il bamb<strong>in</strong>o così piccolo non riesce<br />

a dare un nome a ciò che gli<br />

sta succedendo ed il sentimento<br />

di solito “monta” non riuscendo<br />

più a riprendere il controllo.<br />

Sono d’accordo con lei, cara<br />

Paola, credo che il contenimento<br />

fisico sia l’azione più efficace per<br />

farlo “tornare <strong>in</strong> sé”, per farlo sentire<br />

meno dilaniato, è come se gli<br />

stesse dicendo: “ok la mamma è<br />

qui e ci sarà f<strong>in</strong>ché l’onda sarà passata”,<br />

lasciandolo sfogare e limitandovi<br />

ad essere presenti, <strong>in</strong>utile<br />

parlare <strong>in</strong> quei momenti, la<br />

rabbia non ha niente <strong>in</strong> comune<br />

con la ragione.<br />

Per quanto tempo gli lasciamo<br />

esprimere il loro malessere?<br />

Sicuramente il tempo è un fattore<br />

importante, ma è anche assolutamente<br />

<strong>in</strong>dividuale. Controllando<br />

il normale impulso genitoriale<br />

a voler sanare, e <strong>in</strong> fretta,<br />

Psicologia Infantile: Dr. Rilievi<br />

Dermatologia: Dr. Cadeo<br />

Endocr<strong>in</strong>ologia,<br />

Dietologia: Dr. Saccomanno<br />

Pneumologia: Dr. Bevilacqua<br />

Omeopatia MRT,<br />

Vega-Test: Dr. Zacchi<br />

Neurologia: Dr. Pellegr<strong>in</strong>i<br />

Fisiatria: Dr. Ugol<strong>in</strong>i<br />

Direttore Sanitatrio: Dr. Capoccia<br />

Laserterapia • Tens • Ultrasuoni • Ionoforesi • Magneto • Massoterapia • Radiografia panoramica dentale<br />

Convenzioni: Mutua commercianti, Banca Intesa, Aldac, Comit, Fasdac, Day medical, Europ Assistance, Comune di Milano, Uni Credito Italiano,<br />

P<strong>in</strong>k Card, Banca Popolare di Milano, Interpartner Assistance • Punto emissione impegnative mutua commercianti<br />

Atto II° - Proprio <strong>in</strong> tale contesto<br />

si <strong>in</strong>serisce l’<strong>in</strong>iziativa della<br />

CPM che, dopo l’appuntamento<br />

dello scorso settembre, promuoverà<br />

il Convegno “Periferie &<br />

Informazione - Atto II°” il prossimo<br />

lunedì 2 marzo (conferme sul sito<br />

www.periferiemilano.it), una<br />

sorta di botta e risposta tra chi<br />

opera nelle periferie e gli operatori<br />

della comunicazione cittad<strong>in</strong>a<br />

(che sempre più devono affiancare<br />

l’<strong>in</strong>sostituibile <strong>in</strong>iziativa dei<br />

giornali di zona), che consenta di<br />

proseguire un positivo confronto<br />

per <strong>in</strong>dividuare le modalità operative<br />

aff<strong>in</strong>ché l’<strong>in</strong>formazione<br />

contribuisca a porre all’attenzione<br />

cittad<strong>in</strong>a le esigenze e le ricchezze<br />

delle Periferie per una crescita<br />

equilibrata della nostra città.<br />

Cosa fare quando un bamb<strong>in</strong>o piccolo è colto da una crisi di<br />

rabbia? Come comportarsi <strong>in</strong> questa situazione? Reprimere<br />

o assecondare? Lo spiega la dottoressa Ferraro Bianchi <strong>in</strong><br />

risposta ad una lettera di una mamma.<br />

le situazioni di sofferenza e disagio,<br />

prendiamo prima le giuste<br />

distanze dallo stato del bamb<strong>in</strong>o<br />

(il suo sentimento è talmente<br />

primitivo e diretto che facilmente<br />

ci co<strong>in</strong>volge attivando <strong>in</strong> noi<br />

irritazione o addirittura rabbia a<br />

nostra volta) e osserviamolo <strong>in</strong><br />

tutta la sua sofferenza, solo così<br />

potremmo aiutarlo a viversi<br />

anche questa esperienza, facendogli<br />

capire a poco a poco di<br />

cosa si tratta, del perché scoppia<br />

e di come possa essere gestita,<br />

trasformata ed <strong>in</strong>dirizzata tutta<br />

questa energia, magari verso<br />

mete accettabili quali la def<strong>in</strong>izione<br />

di un sé dist<strong>in</strong>to, lo sviluppo<br />

di un carattere gr<strong>in</strong>toso, e<br />

così via.<br />

Aiutare i propri figli a raggiungere<br />

il controllo di sé fa parte dei<br />

compiti fondamentali di ogni<br />

genitore, significa renderli capaci<br />

di poter “scegliere” come comportarsi<br />

nelle varie circostanze<br />

della vita.<br />

Vieni a trovarci nella nostra<br />

Delegazione di Baggio<br />

<strong>in</strong> Via Val d’Intelvi, 15 - Milano<br />

Tel. 02.4566710<br />

e-mail: giuseppe.tropeano@poste.it<br />

Orari di apertura:<br />

Lunedì e giovedì dalle 18,30 alle 20<br />

Domenica dalle 10 alle 12<br />

www.aidomilano.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!