01.06.2013 Views

3ntini - Festa di San Nicola e del Vischio

3ntini - Festa di San Nicola e del Vischio

3ntini - Festa di San Nicola e del Vischio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE ORIGINI<br />

8<br />

L?ICONOGRAFIA<br />

Nell’iconografia popolare, la<br />

figura <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Nicola</strong> è soggetta<br />

a numerose varianti.<br />

L’unica costante è la sontuosa<br />

veste vescovile, con la tiara, il<br />

mantello rosso, il pastorale e<br />

un libro. Quasi sempre ha fra<br />

le mani i tre involti <strong>del</strong>le<br />

monete (raffigurati come<br />

pomi, sfere, mele o – come<br />

<strong>di</strong>cevano i me<strong>di</strong>evisti – “limosine”<br />

d’oro). Talvolta ha ai pie<strong>di</strong><br />

una tinozza dal quale spuntano<br />

i tre fanciulli resuscitati. Fra<br />

gli attributi meno ricorrenti, da<br />

segnalare il pane, l’àncora, la<br />

nave...<br />

Le numerose rappresentazioni<br />

pittoriche d’epoca me<strong>di</strong>evale e<br />

rinascimentale lo vedono<br />

intento a compiere miracoli e<br />

atti <strong>di</strong> carità. I beneficiari sono<br />

quasi sempre bambini o giovinetti.<br />

Ed è per questo che l’immaginario<br />

popolare lo ha progressivamente<br />

identificato nel<br />

ruolo <strong>di</strong> santo particolarmente<br />

benevolo nei confronti dei più<br />

piccini.<br />

La storia <strong>del</strong>l’arte è <strong>di</strong>sseminata<br />

<strong>di</strong> capolavori raffiguranti <strong>San</strong><br />

<strong>Nicola</strong>. Fra questi c’è la straor<strong>di</strong>naria<br />

Pala Ansidei <strong>di</strong><br />

Raffaello. L’opera, che prende il<br />

nome dal committente<br />

Bernar<strong>di</strong>no Ansidei, risale al<br />

1505 (gli anni <strong>del</strong> primo soggiorno<br />

perugino <strong>del</strong>l’artista).<br />

Oggi è conservata alla National<br />

Gallery <strong>di</strong> Londra. Vi è raffigurata<br />

la Madonna fra <strong>San</strong><br />

Giovanni Battista e <strong>San</strong> <strong>Nicola</strong>,<br />

con il pastorale nella mano destra<br />

e con ai pie<strong>di</strong> le tre borse <strong>di</strong><br />

monete. Il vescovo <strong>di</strong> Myra è raffigurato<br />

con fronte alta e sguardo<br />

pensoso. Al contrario <strong>di</strong> altre raffigurazioni,<br />

qui è senza barba.<br />

Le prime <strong>di</strong>ssertazioni sulla vera<br />

fisionomia <strong>del</strong> volto <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Nicola</strong>,<br />

intorno al 1100, si devono ai tedeschi.<br />

Basandosi su un’icona che il<br />

monaco-abate Gregorio acquistò a<br />

Costantinopoli, il viso <strong>del</strong> santo fu<br />

definito “lungo, molto serio e<br />

venerabile; la fronte è fiera, i<br />

capelli e barba piuttosto stanchi”.<br />

Una sorta <strong>di</strong> “verifica” risale al<br />

1957, quando il prof. Luigi<br />

Martino effettuò una ricognizione<br />

TRE SACCHETTI<br />

PIENI D?ORO<br />

Il più celebre aneddoto legato<br />

a <strong>San</strong> <strong>Nicola</strong> riguarda tre<br />

fanciulle che il padre aveva<br />

destinato alla prostituzione.<br />

Nottetempo, <strong>Nicola</strong> gettò in<br />

casa tre sacchetti pieni d’oro.<br />

Con questa dote, le tre fanciulle<br />

poterono sposarsi. Da<br />

sinistra, la raffigurazione <strong>del</strong><br />

miracolo in una miniatura<br />

me<strong>di</strong>evale e nella rappresentazione<br />

<strong>di</strong> Beato Angelico<br />

(Musei Vaticani)<br />

sulle reliquie, descrivendo il<br />

volto come “ascetico, nobile,<br />

armoniosamente conformato e<br />

proporzionato nelle sue parti,<br />

con fronte alta, larga, spaziosa<br />

che potremmo chiamare luminosa.<br />

Gli occhi sono gran<strong>di</strong>, leggermente<br />

incavati, dolci e nel contempo<br />

severi, <strong>di</strong> un uomo pensoso<br />

e sofferente. Gli zigomi un<br />

poco forti e sporgenti sopra<br />

guance appena incavate. Mento<br />

piuttosto prominente entro la<br />

leggera scriminatura <strong>del</strong>la<br />

barba. Questa immagine <strong>del</strong><br />

santo non fa escludere la sua<br />

eventuale appartenenza al tipo<br />

bruno levantino”.<br />

SAN NICOLA NELLA STORIA DELL?ARTE<br />

Tre fra le più note raffigurazioni <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Nicola</strong>:<br />

da sinistra, il <strong>San</strong> <strong>Nicola</strong> <strong>di</strong> Beato Angelico. La<br />

piccola tavola risale 1424/25. Al centro, la Pala<br />

Ansidei <strong>di</strong> Raffaello (1505). A destra, il <strong>San</strong><br />

<strong>Nicola</strong> <strong>del</strong> pittore pesarese settecentesco<br />

Maurizio Sparagnini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!