01.06.2013 Views

Polizza di assicurazione Collettiva 2013 Condizioni di ... - codipra

Polizza di assicurazione Collettiva 2013 Condizioni di ... - codipra

Polizza di assicurazione Collettiva 2013 Condizioni di ... - codipra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28<br />

generali che regolano l’<strong>assicurazione</strong> – Danno<br />

verificatosi prima della decorrenza della garanzia – e<br />

quelle relative alla franchigia;<br />

c) in caso <strong>di</strong> danni successivi le centesime parti <strong>di</strong><br />

danno devono essere sempre riferite al valore<br />

inizialmente assicurato, fermo quanto previsto al<br />

punto 1.<br />

4. Evento eccesso <strong>di</strong> pioggia in prossimità della<br />

vendemmia<br />

Per quanto riguarda l’evento eccesso <strong>di</strong> pioggia,<br />

danno comportante la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> acini a causa <strong>di</strong><br />

marcescenza, sono compresi in garanzia anche<br />

i danni qualitativi, quando tale evento abbia a<br />

verificarsi nei trenta giorni precedenti la data <strong>di</strong> inizio<br />

della vendemmia delle <strong>di</strong>verse varietà <strong>di</strong> uva da vino<br />

come stabilita dalla cantina sociale <strong>di</strong> riferimento<br />

in cui sono ubicati; le date <strong>di</strong> vendemmia in<strong>di</strong>cate<br />

dalle cantine sociali valgono anche per i produttori<br />

che vinificano in proprio, prendendo a riferimento<br />

le date stabilite dalle cantine sociali e a tale data<br />

il danno deve essere stimato non considerando<br />

eventuali aggravamenti accaduti successivamente.<br />

Rimane comunque convenuto che nel caso la data<br />

<strong>di</strong> inizio vendemmia sia fissata in un momento in<br />

cui il livello <strong>di</strong> maturazione dell’uva sia oltremodo<br />

maggiore, la garanzia cessa alla data me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

vendemmia delle varietà interessate a livello<br />

provinciale.<br />

Ai fini della quantificazione del danno quantità si<br />

considerano persi, avendo perso il valore intrinseco,<br />

gli acini che presentano fenomeni <strong>di</strong> marcescenza.<br />

È consentito l’asporto della parte <strong>di</strong> grappolo<br />

interessato da marcescenza “pulitura del grappolo”,<br />

anticipatamente rispetto all’epoca <strong>di</strong> vendemmia al<br />

fine <strong>di</strong> salvaguardare il prodotto non interessato. La<br />

pratica <strong>di</strong> pulitura dei grappoli è ammessa purchè<br />

comunicata alla società che presta la garanzia<br />

almeno tre giorni prima dell’effettuazione.<br />

5. Tabella <strong>di</strong> maggiorazione per QUALITÀ<br />

Dopo aver accertato il danno <strong>di</strong> quantità, il danno <strong>di</strong><br />

qualità, con l’esclusione degli eventi alluvione, brina,<br />

eccesso <strong>di</strong> neve, gelo, sbalzo termico, vento forte,<br />

verrà calcolato sul prodotto residuo in relazione alla<br />

valutazione dell’effettiva per<strong>di</strong>ta delle caratteristiche<br />

organolettiche della produzione assicurata alle<br />

eventuali penalizzazioni applicate dalla Cantina<br />

Sociale all’ assicurato, socio della Cantina stessa.<br />

Tale valutazione dovrà tener conto anche<br />

● dell’analisi della situazione agronomica dei vigneti<br />

assicurati;<br />

● dei dati <strong>di</strong> vendemmia e della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> peso,<br />

anche in riferimento ai dati me<strong>di</strong> <strong>di</strong> zona subita<br />

dal socio assicurato;<br />

● dell’analisi e stima della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> peso imputabile<br />

alle <strong>di</strong>verse garanzie;<br />

● della fase fenologica <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento dei sinistri;<br />

I coefficienti così determinati non potranno<br />

comunque superare le seguenti percentuali:<br />

Classificazione riferita al<br />

numero <strong>di</strong> acini presenti<br />

per grappolo, o parte <strong>di</strong><br />

grappolo alla raccolta<br />

metà ed oltre <strong>di</strong> acini<br />

danneggiati<br />

meno della metà <strong>di</strong> acini<br />

danneggiati<br />

Coefficiente %<br />

massimo<br />

50%<br />

percentuale <strong>di</strong><br />

deprezzamento non<br />

superiore all’aliquota<br />

<strong>di</strong> acini danneggiati<br />

Tale garanzia decorre dall’invaiatura o comunque<br />

non prima delle seguenti date fisse, alle ore 12 del:<br />

● 25 giugno per le uve Chardonnay e per il gruppo<br />

dei Pinot;<br />

● 01 luglio per tutte le altre varietà.<br />

Qualora il prodotto venga danneggiato da/anche<br />

gran<strong>di</strong>nate che abbiano a verificarsi dopo le seguenti<br />

date:<br />

● 01 agosto per le uve Chardonnay e per il gruppo<br />

dei Pinot;<br />

● 10 agosto per tutte le altre varietà.<br />

Il coefficiente per il danno <strong>di</strong> qualità può essere<br />

aumentato del 30% in considerazione <strong>di</strong> effettive<br />

per<strong>di</strong>te qualitative riscontrabili sul prodotto.<br />

Fascicolo con<strong>di</strong>zioni assicurative <strong>2013</strong> - aggiornato a Marzo <strong>2013</strong><br />

Allegato 6<br />

Norme che regolano<br />

l’<strong>assicurazione</strong><br />

multirischio (gold)<br />

Art. 1 - Oggetto della garanzia<br />

La società, al fine <strong>di</strong> stabilizzare il ricavo aziendale,<br />

relativo al prodotto assicurato, indennizza la mancata<br />

o <strong>di</strong>minuita produzione, e il danno qualità se previsto<br />

nelle Con<strong>di</strong>zioni Speciali, a causa delle seguenti<br />

avversità atmosferiche: Gran<strong>di</strong>ne, Gelo, Brina, Vento<br />

forte, Siccità, Eccesso <strong>di</strong> pioggia, Colpo <strong>di</strong> sole,<br />

Sbalzo termico, Alluvione, Eccesso <strong>di</strong> neve, Venti<br />

sciroccali, qualora detti eventi siano previsti dal Piano<br />

Assicurativo Agricolo Nazionale <strong>di</strong> cui al Decreto Lgsl.<br />

102/04 e successive mo<strong>di</strong>fiche.<br />

La garanzia riguarda il prodotto mercantile immune<br />

da ogni malattia, tara o <strong>di</strong>fetto relativo ad un solo<br />

ciclo produttivo.<br />

Art. 2 - Decorrenza<br />

La garanzia per ogni singolo certificato <strong>di</strong><br />

<strong>assicurazione</strong> decorre, fermo quanto previsto dalle<br />

Con<strong>di</strong>zioni Speciali <strong>di</strong> Assicurazione, dalle ore 12 del :<br />

● terzo giorno per gli eventi gran<strong>di</strong>ne e venti forti;<br />

● sesto giorno per gli eventi alluvione, brina, gelo,<br />

eccesso <strong>di</strong> neve, eccesso <strong>di</strong> pioggia, sbalzo<br />

termico;<br />

● trentesimo giorno per l’evento siccità, colpo <strong>di</strong><br />

sole, vento sciroccale<br />

● successivo a quello della notifica.<br />

Art. 3 - Quantitativi assicurabili e obblighi<br />

dell’assicurato<br />

Con il presente contratto l’Assicurato ha l’obbligo<br />

<strong>di</strong> assicurare l’intera produzione aziendale, relativa<br />

al prodotto in garanzia insistente nel medesimo<br />

Comune con la medesima Società assicuratrice e si<br />

impegna:<br />

● a fornire al perito tutti gli elementi atti a<br />

<strong>di</strong>mostrare la congruità della resa assicurata;<br />

● a fornire la documentazione comprovante le<br />

quantità effettivamente prodotte nell’anno;<br />

● a fornire le mappe catastali relative alle particelle<br />

assicurate, nonché il Fascicolo Aziendale:<br />

● a <strong>di</strong>chiarare sul certificato <strong>di</strong> <strong>assicurazione</strong> le<br />

effettive produzioni, per le singole varietà, nei<br />

cinque anni precedenti e la fonte <strong>di</strong> provenienza<br />

delle stesse, ai fini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare la congruità della<br />

resa assicurata.<br />

Qualora questo obbligo non venisse rispettato,<br />

l’eventuale indennizzo sarà proporzionalmente<br />

ridotto in relazione al mancato rispetto dello stesso.<br />

Le produzioni soggette alla <strong>di</strong>sciplina delle quote<br />

sono assicurabili nei limiti produttivi stabiliti dai<br />

<strong>di</strong>sciplinari stessi. Con la sottoscrizione del certificato<br />

<strong>di</strong> <strong>assicurazione</strong> l’Assicurato attesta responsabilmente<br />

che le produzioni garantite rientrano nelle limitazioni<br />

previste dalle <strong>di</strong>scipline suddette.<br />

Art. 4 - Soglia e Franchigia<br />

Il <strong>di</strong>ritto all’indennizzo si attiva esclusivamente<br />

quando le avversità, previste nell’oggetto <strong>di</strong> garanzia,<br />

abbiano <strong>di</strong>strutto più del 30% del risultato della<br />

produzione assicurata, al netto <strong>di</strong> eventuali detrazioni<br />

<strong>di</strong> prodotto, per prodotto nel medesimo Comune.<br />

Nel caso <strong>di</strong> danni da eventi atmosferici in corso <strong>di</strong><br />

raccolta, per varietà con raccolta a più stacchi, viene<br />

comunque considerata l’intera produzione assicurata<br />

per il calcolo della soglia <strong>di</strong> accesso al risarcimento. Si<br />

dovrà procedere alla sud<strong>di</strong>visione della partita in due<br />

sottopartite <strong>di</strong>stinte con l’attribuzione, per ciascuna,<br />

del relativo danno specifico. Nel caso vengano<br />

sud<strong>di</strong>vise le partite in sottopartite tutte le con<strong>di</strong>zioni<br />

dove leggesi partita deve intendersi sottopartita.<br />

Superato detto livello minimo <strong>di</strong> danno pari al 30%<br />

della produzione, sarà applicata per varietà assicurata<br />

e per comune la franchigia come segue:<br />

DANNO 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 Dal 41 al 100<br />

FRANCHIGIA 29 27 25 23 21 19 17 15 13 11 10<br />

Art. 5 - Limite <strong>di</strong> indennizzo e scoperto<br />

Fermo quanto previsto dalle Con<strong>di</strong>zioni Speciali <strong>di</strong><br />

<strong>assicurazione</strong>, in nessun caso la Società pagherà per uno<br />

o più eventi garantiti, importo superiore al 70% del<br />

risultato della produzione per prodotto insistente<br />

nello stesso comune, al netto della franchigia.<br />

Qualora il prodotto assicurato sia stato danneggiato<br />

esclusivamente o prevalentemente dagli eventi<br />

siccità, e/o venti sciroccali, e/o colpo <strong>di</strong> sole e/o gelo<br />

e/o brina e/o sbalzo termico per danni risarcibili a<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!