02.06.2013 Views

Scarica il documento in formato PDF - Diocesi di Brescia

Scarica il documento in formato PDF - Diocesi di Brescia

Scarica il documento in formato PDF - Diocesi di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cattolici nell’Università a BRESCIA<br />

Comunità Universitaria<br />

Centro Universitario DioCesano - via Della roCCa, 16 nUmero 22 - marZo 2011 Pro manUsCriPto<br />

Nella sfida <strong>di</strong> oggi<br />

le promesse <strong>di</strong> domani<br />

Lo stu<strong>di</strong>o<br />

come forma d’amore<br />

In questa festa dei santi Faust<strong>in</strong>o e Giovita che si è voluta de<strong>di</strong>care al tema<br />

della speranza, volevo <strong>di</strong>re una parola soprattutto ai giovani che, poveri ancora<br />

<strong>di</strong> memorie, sono <strong>in</strong>vece ricchi <strong>di</strong> sogni, <strong>di</strong> desideri, <strong>di</strong> progetti. E purtroppo la<br />

prima parola che mi è sembrato <strong>di</strong> dover <strong>di</strong>re è una richiesta <strong>di</strong> perdono – a<br />

nome mio e a nome <strong>di</strong> tutta la mia generazione. Ogni uomo porta <strong>in</strong> sé l’ambizione<br />

<strong>di</strong> lasciare <strong>il</strong> mondo migliore <strong>di</strong> come lo ha trovato; temo che questa<br />

sana ambizione, noi, la nostra generazione non siamo riusciti a realizzarla del<br />

tutto. E dobbiamo confessare: per superficialità e per avi<strong>di</strong>tà. (…). Qualcuno<br />

ben più esperto <strong>di</strong> me va ripetendo che <strong>in</strong> futuro saremo un po’ meno ricchi;<br />

che non ci potremo permettere tutto quello che ci siamo permessi negli ultimi<br />

anni. Non è una trage<strong>di</strong>a; c’è gente che vive con meno <strong>di</strong> noi. Ma è un dato da<br />

tenere presente perché con<strong>di</strong>zionerà desideri e comportamenti.<br />

La speranza non viene mai cancellata del tutto dalle <strong>di</strong>fficoltà che viviamo; le<br />

parole <strong>di</strong> Paolo che ho richiamato sopra lo <strong>di</strong>cono chiaramente. La speranza<br />

<strong>in</strong> Dio <strong>di</strong>venta anche speranza <strong>in</strong> ciò che, con Dio, l’uomo può fare - sempre.<br />

L’uomo è <strong>in</strong>telligente, creativo, capace <strong>di</strong> conoscere e fare <strong>il</strong> bene, capace anche<br />

<strong>di</strong> fare sacrifici quando ne capisce le motivazioni. Può affrontare anche la<br />

situazione presente con coraggio e fiducia; ma non senza sacrificio e impegno.<br />

L’impegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are, anzitutto, e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are seriamente. Il mondo che<br />

abbiamo costruito è complesso e solo questa complessità permette la qualità<br />

<strong>di</strong> benessere culturale e materiale <strong>di</strong> cui go<strong>di</strong>amo. Ma non è possib<strong>il</strong>e mantenere<br />

e migliorare un mondo così senza una sofisticata attrezzatura <strong>di</strong> conoscenze<br />

e <strong>di</strong> ab<strong>il</strong>ità; senza una grande immag<strong>in</strong>azione, senza una <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità saggia al<br />

cambiamento per rispondere alle sfide nuove che ci stanno davanti. La conoscenza,<br />

lo stu<strong>di</strong>o, ampliano lo spazio dell’immag<strong>in</strong>azione e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> della creatività<br />

e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> della libertà e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dell’umanità dell’uomo. Ci si può accontentare <strong>di</strong><br />

possedere alcune poche idee; ci si può rifiutare <strong>di</strong> r<strong>in</strong>unciare alle proprie abitud<strong>in</strong>i<br />

e <strong>di</strong> correggere i propri schemi mentali; ma <strong>in</strong> questo modo si restr<strong>in</strong>ge lo<br />

spazio effettivo della propria libertà e si mortifica la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> essere creativi;<br />

e soprattutto si rischia <strong>di</strong> cadere nella spirale della paura e dell’aggressività<br />

verso ciò che non conosciamo. Lo stu<strong>di</strong>o rigoroso – come ricordava Paolo<br />

VI – richiede fatica, ma apre strade nuove che possono migliorare l’esistenza<br />

dell’uomo. Anche lo stu<strong>di</strong>o è una forma <strong>di</strong> amore, se è fatto con lealtà e se è<br />

motivato dal desiderio s<strong>in</strong>cero <strong>di</strong> servire meglio la famiglia umana.<br />

Dall’Omelia del Vescovo mons. Luciano Monari, 15 febbraio 2011<br />

Dal con-vertere all’uni-vertere<br />

Dentro la storia delle parole si possono riconoscere aspetti <strong>di</strong> storia delle persone.<br />

Per i cristiani, la storia più bella, la Storia della Salvezza, trova <strong>il</strong> suo vertice<br />

nella storia della Persona del Salvatore, Verbo fatto carne, Parola rivelata nel<br />

dono totale della croce, nella Vita senza f<strong>in</strong>e della Risurrezione.<br />

Siamo, liturgicamente, nel tempo dei 40 giorni <strong>di</strong> quaresima (<strong>il</strong> term<strong>in</strong>e viene proprio<br />

dalla durata), <strong>il</strong> camm<strong>in</strong>o verso la Pasqua, parola che letteralmente significa<br />

“passaggio”: da morte a vita, da schiavitù a libertà, da isolamento a fraternità, da<br />

confusione a <strong>in</strong>timità, da anonimato a identità.<br />

È tempo <strong>di</strong> camm<strong>in</strong>o per prepararci ad accogliere <strong>il</strong> Risorto nella nostra vita,<br />

perché <strong>il</strong> suo Amore faccia <strong>di</strong> noi persone risorte. E chi è <strong>in</strong>namorato, sa che<br />

tutte le esperienze del cuore (anche l’educazione è una <strong>di</strong> queste esperienze del<br />

cuore… la cultura è esperienza del cuore…), tutte queste esperienze richiedono<br />

tempo e preparazione. Prepariamoci allora. In che modo?<br />

Quest’anno, <strong>in</strong> cui la lettera pastorale del nostro vescovo ci richiama alla comunione,<br />

all’unità, abbiamo sottol<strong>in</strong>eato <strong>il</strong> fatto che la parola Università letteralmente<br />

significa “vertere ad unum”. E se è importante vivere comunione per <strong>di</strong>ffondere<br />

conoscenze, immag<strong>in</strong>iamoci quanto più importante è vivere comunione per<br />

fare esperienza <strong>di</strong> Cristo, Sapienza eterna.<br />

Per questo <strong>il</strong> tempo <strong>di</strong> quaresima è tempo <strong>di</strong> conversione. Letteralmente, “cumvertere”,<br />

“<strong>in</strong>sieme rivolgersi”. Il cambio <strong>di</strong> prospettiva è duplice. Non solo perché<br />

ci rimette <strong>in</strong> pie<strong>di</strong>, da persone ripiegate <strong>in</strong> se stesse a persone che alzano lo<br />

Roberto Lombar<strong>di</strong><br />

sguardo verso Dio e verso i fratelli; da sguar<strong>di</strong> persi nel male a orizzonti aperti<br />

al Bene.<br />

Non solo per questo, ma anche perché questo sguardo è fatto <strong>in</strong>sieme.<br />

Non da soli, ma <strong>in</strong>sieme.<br />

Insieme a Gesù, perché è Lui che ci chiama, che ci mostra gli orizzonti nuovi. Ma<br />

anche <strong>in</strong>sieme ai fratelli. Così possiamo, <strong>in</strong>sieme, guardare alle tre esperienze<br />

classiche della quaresima: <strong>il</strong> <strong>di</strong>giuno, l’elemos<strong>in</strong>a e la preghiera, e riscoprirle significative<br />

anche nella nostra quoti<strong>di</strong>anità, nel nostro mondo universitario.<br />

Il <strong>di</strong>giuno che la tra<strong>di</strong>zione della Chiesa presenta consiste nel saltare un pasto.<br />

Questa r<strong>in</strong>uncia può anche essere sostituita o accompagnata da un gesto <strong>di</strong> carità,<br />

o da altre astensioni. Questa scelta ci <strong>in</strong>vita a con<strong>di</strong>videre. A non trattenere, a<br />

guardare verso gli altri. Ciò a cui r<strong>in</strong>unciamo deve <strong>di</strong>ventare occasione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>videre-con. È l’unico tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione che moltiplica e che crea unità.<br />

Il con<strong>di</strong>videre moltiplica la capacità <strong>di</strong> amare, costruisce prospettive autentiche<br />

<strong>di</strong> pace e serenità. Per questo Gesù nel vangelo ci <strong>di</strong>ce che non dobbiamo avere<br />

un volto triste, <strong>di</strong>giunando. Chi <strong>di</strong>giuna dovrebbe <strong>in</strong>vece profumare <strong>di</strong> fraternità.<br />

Per questo <strong>di</strong>giuno e elemos<strong>in</strong>a sono molto legati. Elemos<strong>in</strong>are non è dare le<br />

briciole <strong>di</strong> quello che avanza, o mettersi a posto la coscienza. No. Per questo non<br />

ci sono trombe da suonare, ma piuttosto <strong>in</strong>timità e prossimità da costruire. Significa<br />

farsi compagnia, essere capaci <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong>sieme lo stesso pane, lo stesso<br />

cibo quoti<strong>di</strong>ano. Cum-panis, da questo deriva, questo significa etimologicamente<br />

cont<strong>in</strong>ua a pag. 8


Tra <strong>in</strong>ternazionalizzazione<br />

Mario Nicoliello<br />

e attenzione al territorio<br />

Importanti ospiti nell’aula magna <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a per l’<strong>in</strong>augurazione<br />

dell’anno accademico della Statale. Ad ascoltare la relazione del rettore<br />

Sergio Pecorelli c’erano anche i m<strong>in</strong>istri Giulio Tremonti e Ferruccio<br />

Fazio.<br />

Per Pecorelli è stata la prima <strong>in</strong>augurazione, a pochi mesi dall’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento.<br />

Alleanze, <strong>in</strong>ternazionalizzazione, attenzione al territorio e<br />

alle persone: queste le l<strong>in</strong>ee guida del progetto <strong>di</strong> crescita che ha <strong>in</strong><br />

mente Pecorelli.<br />

Obiettivo primario: str<strong>in</strong>gere alleanze e mettersi <strong>in</strong> rete con altri<br />

atenei, per fare massa critica e riuscire a sopravvivere <strong>in</strong> tempi <strong>di</strong><br />

magra dal punto <strong>di</strong> vista f<strong>in</strong>anziario. Le risorse sono sempre <strong>di</strong> meno,<br />

i tagli sembrano una certezza – sul punto <strong>il</strong> M<strong>in</strong>istro Tremonti è stato<br />

esplicito e a mo’ <strong>di</strong> battuta ha <strong>in</strong>vitato i rettori presenti a mettersi<br />

«una mano sull’ermell<strong>in</strong>o» –, c’è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> preoccupazione per <strong>il</strong> futuro<br />

della <strong>di</strong>dattica e della ricerca, nonché per la realizzazione professionale<br />

<strong>di</strong> molti giovani.<br />

«Il sistema universitario – riba<strong>di</strong>sce Pecorelli – soffre da decenni <strong>di</strong><br />

una considerazione e <strong>di</strong> un trattamento del tutto <strong>in</strong>adeguati al ruolo<br />

che esso dovrebbe ricoprire all’<strong>in</strong>terno della società». E aggiunge:<br />

le università «devono sapere <strong>in</strong> anticipo le risorse che hanno a <strong>di</strong>sposizione<br />

e <strong>il</strong> fondo ord<strong>in</strong>ario deve essere comunicato adesso per<br />

poter def<strong>in</strong>ire gli obiettivi strategici».<br />

Chiarito <strong>il</strong> fondamentale bisogno <strong>di</strong> risorse, Pecorelli si sofferma su<br />

ricerca e merito. Per lo sv<strong>il</strong>uppo dell’ateneo fondamentale è <strong>in</strong>fatti<br />

l’attività <strong>di</strong> ricerca: «scelte strategiche saranno qu<strong>in</strong><strong>di</strong> priv<strong>il</strong>egiare i<br />

I numeri dell’università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong><br />

Studenti attualmente iscritti<br />

FACOLTÀ TOTALE MASCHI FEMMINE<br />

ECONOMIA 3.400 1.700 1.700<br />

GIURISPRUDENZA 2.100 710 1.390<br />

INGEGNERIA 4.215 3.285 930<br />

MEDICINA 4.450 1.800 2.650<br />

TOTALE 14.165 7.495 6.670<br />

Matricole nel 2010/11<br />

FACOLTÀ TOTALE MASCHI FEMMINE<br />

ECONOMIA 748 366 382<br />

GIURISPRUDENZA 446 155 291<br />

INGEGNERIA 898 774 184<br />

MEDICINA 1.152 494 658<br />

TOTALE 3.244 1.729 1.515<br />

ComUnitÀ Universitaria 2<br />

dottorati con numeri ampi e <strong>in</strong>trecciare collaborazione con le imprese».<br />

In tutto questo processo occorre sempre tener presente l’<strong>in</strong>centivazione<br />

del merito. A tal f<strong>in</strong>e per la Statale sarà fondamentale la<br />

costruzione, d’<strong>in</strong>tesa con la Fondazione Lucch<strong>in</strong>i, del nuovo collegio<br />

d’eccellenza, <strong>in</strong> attesa che si possa davvero concretizzare <strong>il</strong> Progetto<br />

Campus nel centro cittad<strong>in</strong>o, sul quale Pecorelli taglia corto: «Chiedo<br />

alle istituzioni <strong>il</strong> coraggio <strong>di</strong> realizzarlo».<br />

Sono tre le parole che <strong>il</strong> rettore cita più volte nella sua relazione:<br />

valutazione, valorizzazione, e soprattutto <strong>in</strong>ternazionalizzazione.<br />

Quest’ultima rappresenta un’alta priorità e va <strong>in</strong>tesa come capacità<br />

sia <strong>di</strong> attrarre sia <strong>di</strong> esportare. Per raggiungere questo obiettivo<br />

occorre dapprima un’attenta analisi <strong>in</strong>terna, così da comprendere <strong>il</strong><br />

proprio valore ed essere perciò capaci <strong>di</strong> aprirsi al resto del mondo.<br />

Secondo <strong>il</strong> rettore, la Statale è «competitiva sul piano della produzione<br />

scientifica», mentre qualche criticità si r<strong>in</strong>viene «nello sv<strong>il</strong>uppo<br />

dei brevetti e nella realizzazione <strong>di</strong> sp<strong>in</strong>-off».<br />

Alla base del progetto <strong>di</strong> Pecorelli ci sono le persone e soprattutto<br />

gli studenti, ai quali va proposta una offerta <strong>di</strong>dattica «coerente e<br />

ben strutturata», sfruttando «<strong>di</strong>fferenti l<strong>in</strong>guaggi comunicativi», così<br />

da poter giungere a «meto<strong>di</strong> formativi d’eccellenza». In cambio, <strong>il</strong><br />

rettore chiede agli studenti non solo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are ma anche <strong>di</strong> essere<br />

«capaci <strong>di</strong> entusiasmarsi: è <strong>in</strong>fatti l’entusiasmo che fa la <strong>di</strong>fferenza<br />

tra la me<strong>di</strong>ocrità e <strong>il</strong> successo e consente <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppare a pieno <strong>il</strong><br />

potenziale creativo».<br />

Studenti stranieri iscritti nel 2010/11<br />

FACOLTÀ TOTALE MASCHI FEMMINE<br />

ECONOMIA 290 102 188<br />

GIURISPRUDENZA 108 33 75<br />

INGEGNERIA 167 130 37<br />

MEDICINA 319 139 180<br />

TOTALE 884 404 480<br />

Laureati nel 2010<br />

FACOLTÀ TOTALE MASCHI FEMMINE<br />

ECONOMIA 510 238 272<br />

GIURISPRUDENZA 228 67 161<br />

INGEGNERIA 734 585 149<br />

MEDICINA 755 232 523<br />

TOTALE 2.227 1.122 1.105<br />

marZo 2011


LA RifoRmA <strong>in</strong> piLLoLe<br />

Co<strong>di</strong>ce etico. Sarà adottato per evitare <strong>in</strong>compatib<strong>il</strong>ità e conflitti <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi<br />

legati a parentele. Viene anche stab<strong>il</strong>ito che per partecipare ai concorsi non<br />

si dovranno avere, all’<strong>in</strong>terno dell’ateneo, parentele f<strong>in</strong>o al quarto grado. Alle<br />

università che assumeranno o gestiranno le risorse <strong>in</strong> maniera non trasparente<br />

saranno ridotti i f<strong>in</strong>anziamenti del M<strong>in</strong>istero.<br />

Il mandato dei rettori. Viene fissato <strong>il</strong> limite <strong>di</strong> complessivi 6 anni, <strong>in</strong>clusi<br />

quelli già trascorsi prima della riforma. Un rettore potrà rimanere <strong>in</strong> carica un<br />

solo mandato e sarà sfiduciab<strong>il</strong>e.<br />

Senato e Cda. Viene fatta una <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione netta: <strong>il</strong> Senato avanzerà proposte<br />

<strong>di</strong> carattere scientifico, ma sarà <strong>il</strong> Cda ad avere la responsab<strong>il</strong>ità chiara delle<br />

assunzioni e delle spese.<br />

Il Consiglio d’amm<strong>in</strong>istrazione. Avrà almeno 3 membri esterni su un<strong>di</strong>ci.<br />

Il presidente potrà essere esterno. Presenza qualificata degli studenti negli<br />

organi <strong>di</strong> governo.<br />

Direttore generale. Sostituirà <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore amm<strong>in</strong>istrativo e avrà compiti<br />

<strong>di</strong> grande responsab<strong>il</strong>ità. Dovrà rispondere delle sue scelte, come un vero e<br />

proprio manager dell’ateneo.<br />

Nucleo <strong>di</strong> valutazione d’ateneo. Sarà a maggioranza esterna per garantire<br />

una valutazione oggettiva e imparziale.<br />

Gli studenti valuteranno i professori. Questa valutazione sarà determ<strong>in</strong>ante<br />

per l’attribuzione dei fon<strong>di</strong> dal M<strong>in</strong>istero.<br />

Fusioni tra atenei. Ci sarà la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> unire o federare università vic<strong>in</strong>e,<br />

anche <strong>in</strong> relazione a s<strong>in</strong>goli settori <strong>di</strong> attività, <strong>di</strong> norma <strong>in</strong> ambito regionale, per<br />

abbattere costi e aumentare la qualità <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e ricerca.<br />

Riduzione dei settori. I settori scientifico-<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari saranno ridotti dagli<br />

attuali 370 alla metà (consistenza m<strong>in</strong>ima <strong>di</strong> 50 ord<strong>in</strong>ari per settore).<br />

Riorganizzazione <strong>in</strong>terna. È prevista una riduzione molto forte delle facoltà<br />

che potranno essere al massimo 12 per ateneo.<br />

Reclutamento dei giovani. Viene <strong>in</strong>trodotta l’ab<strong>il</strong>itazione nazionale come<br />

con<strong>di</strong>zione per l’accesso all’associazione e all’ord<strong>in</strong>ariato. L’ab<strong>il</strong>itazione è attribuita<br />

da una commissione nazionale sulla base <strong>di</strong> specifici parametri <strong>di</strong> qualità.<br />

I posti saranno poi attribuiti a seguito <strong>di</strong> procedure pubbliche <strong>di</strong> selezione<br />

ban<strong>di</strong>te dalle s<strong>in</strong>gole università, alle quali potranno accedere solo gli ab<strong>il</strong>itati. Tra<br />

i punti salienti: Commissioni <strong>di</strong> ab<strong>il</strong>itazione nazionale autorevoli con membri<br />

italiani e, per la prima volta, anche stranieri; cadenza regolare annuale dell’ab<strong>il</strong>itazione<br />

a professore, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitare lunghe attese e <strong>in</strong>certezze; <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione<br />

tra reclutamento e progressione <strong>di</strong> carriera.<br />

Accesso dei giovani. La riforma <strong>in</strong>troduce <strong>in</strong>terventi volti a favorire la formazione<br />

e l’accesso dei giovani stu<strong>di</strong>osi alla carriera accademica. Tra i punti<br />

salienti: semplificazione della struttura stipen<strong>di</strong>ale del personale accademico<br />

per elim<strong>in</strong>are le penalizzazioni a danno dei docenti più giovani; revisione degli<br />

assegni <strong>di</strong> ricerca per <strong>in</strong>trodurre maggiori tutele, con aumento degli importi;<br />

abolizione delle borse post-dottorali, sottopagate e senza <strong>di</strong>ritti; nuova normativa<br />

sulla docenza a contratto con <strong>il</strong> cambio del reclutamento.<br />

Gestione f<strong>in</strong>anziaria. Introduzione della contab<strong>il</strong>ità economico-patrimoniale<br />

uniforme, secondo criteri nazionali concordati tra Istruzione e Tesoro: i<br />

Tante criticità<br />

sul <strong>di</strong>ritto<br />

allo stu<strong>di</strong>o<br />

L’università italiana necessita <strong>di</strong> una seria ristrutturazione.<br />

Questa è sicuramente la premessa per <strong>in</strong>iziare<br />

ogni <strong>di</strong>scorso sul sistema universitario italiano.<br />

La riforma attuata non va però <strong>in</strong> questa <strong>di</strong>rezione.<br />

Per meglio comprendere le proteste del mondo studentesco,<br />

c’è la necessità <strong>di</strong> analizzare <strong>il</strong> DDL sotto<br />

due aspetti <strong>di</strong>versi, <strong>il</strong> contenuto e le modalità.<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> contenuto, i punti critici sono<br />

<strong>in</strong> particolare due. Il primo punto riguarda la riforma<br />

della governance degli atenei, che, se a parole doveva<br />

combattere le baronie, nei fatti rafforza <strong>il</strong> potere<br />

dei docenti nei confronti degli altri soggetti del sistema.<br />

In tutti gli organismi gli studenti vedono limitate<br />

le loro prerogative, mentre precari della ricerca e<br />

personale tecnico amm<strong>in</strong>istrativo si vedono completamente<br />

tagliati fuori dalla gestione dell’università.<br />

Se gli studenti vengono fortemente colpiti nella loro<br />

rappresentanza, ancora peggio vien fatto nel settore<br />

del <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o. Infatti <strong>il</strong> DDL dà esclusivamente<br />

delle l<strong>in</strong>ee generali, lasciando che la riforma<br />

del DSU sia effettuata dal m<strong>in</strong>istero tramite decreti.<br />

Dalle l<strong>in</strong>ee guida possiamo però dedurre come <strong>il</strong><br />

Governo sia orientato a sopprimere l’attuale sistema,<br />

preferendo ad esso un sistema basato esclusi-<br />

b<strong>il</strong>anci dovranno rispondere a criteri <strong>di</strong> maggiore trasparenza. Commissariamento<br />

e tolleranza zero per gli atenei <strong>in</strong> <strong>di</strong>ssesto f<strong>in</strong>anziario.<br />

Valutazione degli atenei. Le risorse saranno trasferite <strong>in</strong> base alla qualità<br />

della ricerca e della <strong>di</strong>dattica. F<strong>in</strong>e della <strong>di</strong>stribuzione dei fon<strong>di</strong> a pioggia. Obbligo<br />

<strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> verifica da parte del M<strong>in</strong>istero <strong>di</strong> tutti i corsi e<br />

se<strong>di</strong> <strong>di</strong>staccate per evitare quelli non necessari e valutazione dell’efficienza dei<br />

risultati da parte dell’Anvur.<br />

Obbligo <strong>di</strong> presenza dei docenti. Avranno l’obbligo <strong>di</strong> certificare la presenza<br />

a lezione. Questo per risolvere <strong>il</strong> problema delle assenze negli atenei.<br />

Viene stab<strong>il</strong>ito <strong>in</strong>oltre un riferimento uniforme per l’impegno dei professori a<br />

tempo pieno per <strong>il</strong> complesso delle attività <strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> gestione,<br />

fissato <strong>in</strong> 1.500 ore annue, <strong>di</strong> cui almeno 350 dest<strong>in</strong>ate ad attività <strong>di</strong> docenza<br />

e servizio.<br />

Scatti stipen<strong>di</strong>ali. Sono riservati solo ai professori migliori. In caso <strong>di</strong> valutazione<br />

negativa si perde lo scatto e non si può partecipare come commissari ai<br />

concorsi.<br />

Diritto allo stu<strong>di</strong>o. Delega al governo per riformare la legge 390/1991, <strong>in</strong><br />

accordo con le Regioni, per spostare <strong>il</strong> sostegno <strong>di</strong>rettamente agli studenti per<br />

favorire l’accesso agli stu<strong>di</strong> universitari. Inoltre sarà costituito un fondo nazionale<br />

per erogare borse <strong>di</strong> merito e gestire, con tassi bassissimi, i prestiti d’onore.<br />

Mob<strong>il</strong>ità del personale. Sarà favorita la mob<strong>il</strong>ità tra gli atenei. Possib<strong>il</strong>ità per chi<br />

lavora <strong>in</strong> università <strong>di</strong> prendere 5 anni <strong>di</strong> aspettativa per andare nel privato<br />

senza perdere <strong>il</strong> posto.<br />

vamente sulla valutazione dei risultati f<strong>in</strong>ali. Questa<br />

operazione viene però fatta senza tener conto delle<br />

rispettive con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partenza, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> senza valutare<br />

anche la con<strong>di</strong>zione economica dello studente.<br />

Valutazione questa fortemente <strong>in</strong>iqua nei confronti<br />

degli studenti più <strong>di</strong>sagiati.<br />

Cont<strong>in</strong>uando ad analizzare <strong>il</strong> DDL si è portati a<br />

pensare che la vera motivazione sia esclusivamente<br />

me<strong>di</strong>atica, senza una vera volontà <strong>di</strong> cambiamento<br />

per non colpire i forti <strong>in</strong>teressi clientelari presenti<br />

nell’università pubblica italiana.<br />

Sensazione che viene rafforzata osservando le modalità<br />

con le quali è stato portato avanti <strong>il</strong> DDL. Infatti<br />

<strong>il</strong> Governo fa ampio uso della delega legislativa,<br />

strumento che gli permette <strong>di</strong> legiferare su aspetti<br />

particolari senza <strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> confrontarsi con <strong>il</strong> Parlamento.<br />

Confronto che non è avvenuto neanche con i rappresentanti<br />

delle parti sociali. Il M<strong>in</strong>istro ha rifiutato<br />

più volte <strong>il</strong> confronto con i rappresentanti nazionali<br />

degli studenti e dei ricercatori, ritardando ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>di</strong> sei mesi l’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento del CNSU.<br />

Andrea Curcio<br />

ComUnitÀ Universitaria 3 marZo 2011


Tra f<strong>in</strong>anziamenti e<br />

Introduzione<br />

La cosiddetta riforma dell’Università (la Legge 30<br />

<strong>di</strong>cembre 2010, n. 240) mo<strong>di</strong>fica alcuni aspetti della<br />

vita degli Atenei, le modalità <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamento, <strong>il</strong> reclutamento<br />

<strong>di</strong> ricercatori e professori, le modalità <strong>di</strong><br />

valutazione delle attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e ricerca. Vengono<br />

anche ristrutturati gli organi degli <strong>di</strong> governo,<br />

ma soprattutto vengono consentite alcune “possib<strong>il</strong>ità”<br />

che – <strong>in</strong> una logica <strong>di</strong> autonomia – si poteva<br />

presumere già consentite. Alcuni capisal<strong>di</strong> già <strong>in</strong> uso,<br />

quali la valutazione della <strong>di</strong>dattica e della ricerca,<br />

sono del resto confermati, più che <strong>in</strong>trodotti.<br />

Peraltro l’autonomia stessa sembra fortemente<br />

con<strong>di</strong>zionata da una serie <strong>di</strong> decreti attuativi <strong>di</strong><br />

quella che <strong>in</strong> molte parti è una legge delega al Governo,<br />

decreti che sono sempre “<strong>di</strong> concerto con <strong>il</strong><br />

m<strong>in</strong>istro dell’economia e delle f<strong>in</strong>anze”!<br />

Si sostanzia un impianto che è - ovviamente - forte-<br />

mente <strong>di</strong>pendente dalle <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità f<strong>in</strong>anziarie che<br />

verranno allocate per la ricerca, <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità che i<br />

dati del MIUR denunciano <strong>in</strong> calo anche e ancora<br />

nel 2010 rispetto agli anni precedenti.<br />

Diffic<strong>il</strong>e celare un atteggiamento <strong>di</strong> perplessità per<br />

la cosiddetta riforma, ma chiarendo con decisione<br />

che da circa qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci anni i tentativi <strong>di</strong> affrontare<br />

i mali veri o presunti dell’Università hanno dato<br />

come esito soltanto un peggioramento, dell’offerta<br />

<strong>di</strong> servizi e della preparazione degli studenti. Dunque<br />

l’<strong>in</strong>capacità <strong>di</strong> affrontare la riforma universitaria,<br />

se <strong>di</strong> riforma si sente proprio bisogno, è by-partisan<br />

e tristemente <strong>di</strong>ffusa, accompagnata da un’op<strong>in</strong>ione<br />

pubblica <strong>di</strong>s<strong>in</strong>formata, come ormai accade normalmente<br />

rispetto ai temi non <strong>di</strong>rettamente praticati.<br />

Mai come oggi si capisce che due sono gli elementi<br />

che con<strong>di</strong>zionano pesantemente e quoti<strong>di</strong>anamente<br />

la vita <strong>di</strong> studenti e docenti, oltre che del personale<br />

tecnico-amm<strong>in</strong>istrativo, nelle università dello Stato<br />

italiano, alcune <strong>di</strong> esse gloriose per nascita e per tra<strong>di</strong>zione,<br />

molte altre eccellenti, anche se recenti.<br />

Il primo elemento sono i f<strong>in</strong>anziamenti, <strong>il</strong> secondo<br />

gli ord<strong>in</strong>amenti degli stu<strong>di</strong>, ovvero l’offerta<br />

formativa.<br />

Con questo non si vogliono m<strong>in</strong>imamente sottovalutare<br />

altri aspetti, ma evidenziare quelli che a<br />

parere <strong>di</strong> chi scrive già da tempo con<strong>di</strong>zionano la<br />

vita universitaria, con effetti importanti sulla preparazione<br />

degli studenti e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sul livello culturale e<br />

professionale della società.<br />

I f<strong>in</strong>anziamenti<br />

Dal 2008 i f<strong>in</strong>anziamenti all’Università (qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ad<br />

una porzione importante della ricerca pubblica)<br />

hanno com<strong>in</strong>ciato a <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire, f<strong>in</strong>o ad arrivare al<br />

taglio del DM 21 <strong>di</strong>cembre 2010, n. 655, nella pre-<br />

messa del quale – dopo le citazioni dei numerosi<br />

riferimenti normativi – si evidenzia “visto lo stanziamento<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e sul cap. 1694 dello stato <strong>di</strong> previsione<br />

della spesa <strong>di</strong> questo M<strong>in</strong>istero per l’esercizio<br />

f<strong>in</strong>anziario 2010 (…), che riducono la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità del<br />

capitolo ad € 6.256.384.974”.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, all’art. 1, lo stesso Decreto enuncia <strong>il</strong> tasso<br />

<strong>di</strong> riduzione degli Interventi quota base: sulla base<br />

delle risorse complessivamente <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i viene <strong>di</strong>sposta<br />

la seguente attribuzione:<br />

a) a ciascuna Università, <strong>di</strong> una quota pari a circa<br />

l’80% del Fondo <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamento ord<strong>in</strong>ario (FFO) assegnato<br />

nell’anno 2009, al netto degli <strong>in</strong>terventi straord<strong>in</strong>ari.<br />

(L’anno precedente con <strong>il</strong> DM 23 settembre<br />

2009, n. 45, la variazione rispetto al 2008 era<br />

stata pari all’87%).<br />

Nei fatti la <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione è m<strong>in</strong>ore, grazie alle quote<br />

premiali, per cui la riduzione 2008-2009 è stata<br />

dell’1% a livello nazionale (del 2% per l’Università<br />

<strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>) e quella 2009-2010 del 3,8% a livello na-<br />

ComUnitÀ Universitaria 4<br />

zionale (del 3% per l’Università <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>). Riduzioni<br />

apparentemente non r<strong>il</strong>evanti, ma su valori che<br />

non tengono conto dell’<strong>in</strong>flazione e – soprattutto<br />

– <strong>di</strong> fronte ad una esigenza <strong>di</strong> maggiori <strong>in</strong>vestimenti<br />

per la ricerca, unico viatico per un mondo ed un<br />

mercato globale <strong>in</strong> rapi<strong>di</strong>ssima trasformazione!<br />

Si noti anche un aspetto non secondario: <strong>il</strong> Decreto<br />

<strong>di</strong> ripartizione delle risorse è stato emanato <strong>in</strong><br />

apr<strong>il</strong>e nel 2008, <strong>in</strong> settembre nel 2009 e solo <strong>il</strong> 21<br />

<strong>di</strong>cembre 2010 per le risorse dello stesso anno,<br />

rendendo sempre più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e una qualsiasi politica<br />

<strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio propriamente detta.<br />

Perché le risorse hanno a che fare con la <strong>di</strong>dattica?<br />

Perché qualsiasi offerta formativa si scontra con<br />

le <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità f<strong>in</strong>anziarie, che servono non solo a<br />

pagare gli stipen<strong>di</strong> dei professori, ma soprattutto a<br />

determ<strong>in</strong>are le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e – soprattutto<br />

nelle facoltà tecnico-scientifiche – degli <strong>in</strong><strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i<br />

laboratori.<br />

Molte delle novità <strong>in</strong>trodotte negli ultimi anni sono<br />

state fatte “a costo zero”.<br />

Non vi sarà possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> competere con le Università<br />

straniere e con la ricerca dei paesi concorrenti<br />

se non <strong>in</strong>nalzando ra<strong>di</strong>calmente la spesa per la ricerca<br />

pubblica e per le Università!<br />

L’offerta formativa<br />

L’offerta formativa e gli ord<strong>in</strong>amenti degli stu<strong>di</strong><br />

sono cambiati ra<strong>di</strong>calmente <strong>in</strong> Italia con la Legge<br />

15 maggio 1997, n. 127, una legge “omnibus” su Misure<br />

urgenti per lo snellimento dell’attività amm<strong>in</strong>istrativa<br />

e dei proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> decisione e <strong>di</strong> controllo, la<br />

quale contiene nell’art. 17 una significativa riforma<br />

dell’Università (nel primo governo Pro<strong>di</strong> era M<strong>in</strong>istro<br />

della pubblica istruzione e, ad <strong>in</strong>terim, <strong>di</strong> quello<br />

dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica,<br />

Luigi Berl<strong>in</strong>guer).<br />

L’articolo 17 sarà attuato dal DM 3 novembre 1999,<br />

n.509 Regolamento recante norme concernenti l’autonomia<br />

<strong>di</strong>dattica degli atenei (a firma Ortensio Zecch<strong>in</strong>o,<br />

M<strong>in</strong>istro del governo D’Alema), decreto che<br />

verrà mo<strong>di</strong>ficato dal DM 22 ottobre 2004, n. 270<br />

Mo<strong>di</strong>fiche al regolamento recante norme concernenti<br />

l’autonomia <strong>di</strong>dattica degli atenei, approvato con decreto<br />

del M<strong>in</strong>istro dell’università e della ricerca scientifica<br />

e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509 (era<br />

M<strong>in</strong>istro del Governo Berlusconi, Letizia Moratti),<br />

decreto oggi <strong>in</strong> vigore ed <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> applicazione.<br />

Se la cronologia legislativa da conto <strong>di</strong> una riforma<br />

by-partisan, oggi – con <strong>il</strong> DM 22 settembre 2010<br />

Requisiti necessari dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si dettano regole<br />

che hanno come obiettivo:<br />

a. assicurare, nell’<strong>in</strong>teresse pubblico (e degli studenti<br />

<strong>in</strong> particolare), un livello m<strong>in</strong>imo essenziale <strong>di</strong> risorse<br />

<strong>di</strong> docenza qualificata, per consentire <strong>il</strong> corretto<br />

funzionamento dei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

b. correggere le tendenze negative, correlate alla proliferazione<br />

<strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> laurea e <strong>di</strong> laurea magistrale.<br />

Gli obiettivi, come (quasi) sempre, sono con<strong>di</strong>visib<strong>il</strong>i:<br />

è <strong>in</strong>dubbio che vi siano stati eccessi nell’offerta<br />

formativa, <strong>in</strong>dotti anche dall’<strong>in</strong>troduzione dei due<br />

marZo 2011


offerta formativa<br />

livelli <strong>di</strong> laurea e dalla conseguente (nefasta) riorganizzazione<br />

dei corsi per moduli più brevi.<br />

Il metodo adottato è meno con<strong>di</strong>visib<strong>il</strong>e: una eccessiva<br />

burocratizzazione delle verifiche <strong>in</strong>ficia l’unico<br />

controllo sostanzialmente <strong>in</strong><strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e, ovvero<br />

l’offerta culturale e <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o <strong>di</strong> laureato e laureato<br />

magistrale che si vuole costruire.<br />

Sostanzialmente e peccando certamente <strong>di</strong> eccessiva<br />

semplificazione, co-agiscono due parametri:<br />

• <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> docenti necessari ad attivare l’offerta<br />

formativa (12 per un corso <strong>di</strong> laurea; 8 per un<br />

corso <strong>di</strong> laurea magistrale);<br />

• <strong>il</strong> numero massimo <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> docenza per ogni<br />

docente (per fare un esempio, circa 143 ore a<br />

testa <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a all’anno nella Facoltà <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria<br />

<strong>di</strong> <strong>Brescia</strong>, pari a 1,3 corsi da 9 cre<strong>di</strong>ti).<br />

Nel prima caso <strong>il</strong> criterio porta ad un numero m<strong>in</strong>imo,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le Università che ridurranno <strong>il</strong> personale<br />

docente dovranno conseguentemente ridurre l’offerta<br />

formativa; nel secondo caso <strong>il</strong> criterio porta<br />

ad un numero massimo, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le Università che<br />

pure hanno un livello sufficiente <strong>di</strong> docenza potranno<br />

erogare un numero <strong>di</strong> corsi limitato dai parametri<br />

m<strong>in</strong>isteriali.<br />

Può darsi che talvolta a mali estremi si debbano<br />

contrapporre estremi rime<strong>di</strong>, ma l’offerta formativa<br />

dovrebbe derivare <strong>in</strong>nanzitutto da un progetto culturale<br />

e non da meccanismi contab<strong>il</strong>i.<br />

È possib<strong>il</strong>e che, una volta raggiunto un livello <strong>di</strong><br />

equ<strong>il</strong>ibrio ritenuto più consono (ma non si sa a<br />

cosa, al progetto culturale dell’Università italiana o<br />

alle risorse che si decide <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carle?!) si aboliscano<br />

i meccanismi contab<strong>il</strong>i che, fra l’altro, sono <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e <strong>in</strong>terpretazione e applicazione, come <strong>di</strong>mostrano<br />

le due <strong>in</strong>terpretazioni m<strong>in</strong>isteriali che sono<br />

già state emanate dopo l’entrata <strong>in</strong> vigore del DM<br />

17/2010 alla f<strong>in</strong>e dello scorso anno.<br />

Due note conclusive<br />

Del progetto culturale si è già accennato: un <strong>in</strong>gegnere,<br />

un economista, un me<strong>di</strong>co, un giurista devono<br />

laurearsi secondo quello che <strong>in</strong> quel momento<br />

storico e contesto territoriale l’Università ritiene<br />

<strong>il</strong> modello più consono, nella sua autonomia e nel<br />

confronto nazionale e <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Diverse offerte culturali potranno essere selezionate<br />

dagli studenti muovendosi sul territorio nazionale<br />

e non solo, come avveniva nel passato.<br />

Dell’offerta formativa si potrà constatare come la<br />

riduzione porti fatalmente alla <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione dell’<strong>in</strong>-<br />

Maurizio Tira<br />

Ord<strong>in</strong>ario <strong>di</strong> Tecnica e pianificazione urbanistica<br />

nell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong><br />

teresse degli studenti, che si orientano anche verso<br />

le se<strong>di</strong> che danno maggiori <strong>di</strong>versificazioni, qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

possib<strong>il</strong>ità. Ridurla drasticamente può portare esiti<br />

negativi <strong>in</strong>attesi.<br />

Non si ha la presunzione <strong>di</strong> tracciare un modello<br />

alternativo al decreto <strong>in</strong> vigore, ma si può solo auspicare<br />

che si ritorni presto a parlare <strong>di</strong> contenuti<br />

e non <strong>di</strong> numeri!<br />

Si noti, comunque, come la cosiddetta riforma<br />

dell’Università passi oggi prevalentemente per <strong>il</strong><br />

DM 655/2010 sui f<strong>in</strong>anziamenti e <strong>il</strong> DM 17/2010<br />

sui corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, piuttosto che attraverso la L<br />

240/2010.<br />

ComUnitÀ Universitaria 5 marZo 2011<br />

Si r<strong>in</strong>grazia New Eden Group per le foto dell’<strong>in</strong>augurazione dell’Anno Accademico della Statale.


Sogno, cultura,<br />

vita<br />

Gianni Nicolì<br />

Pedagogista, Docente dell’ISSR<br />

dell’Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong><br />

la vera<br />

partita si<br />

gioca adesso<br />

“Tutte le università sono chiamate a rifare <strong>il</strong><br />

loro Statuto […] e avremo la possib<strong>il</strong>ità unica<br />

<strong>di</strong> modellarci sulle nostre esigenze”, possib<strong>il</strong>ità<br />

che farà <strong>di</strong> ogni ateneo “l’artefice del proprio<br />

futuro”. Queste sono le parole del Rettore<br />

Pecorelli nel suo <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> <strong>in</strong>augurazione<br />

d’anno accademico. L’approccio che come studenti,<br />

come rappresentanti degli studenti della<br />

lista Ateneo Studenti ci <strong>in</strong>teressa, non può che<br />

partire da questa considerazione. La cornice è<br />

stata fatta ed ora possiamo partecipare attivamente<br />

alla costruzione del contenuto.<br />

Il metodo che ci siamo dati nel giu<strong>di</strong>care questa<br />

riforma è libero da preoccupazioni ideologiche<br />

e <strong>il</strong> tentativo è quello <strong>di</strong> sfruttare a pieno<br />

gli spazi <strong>di</strong> libertà che offre. Primo fatto: La riforma<br />

dell’università è legge. Dopo due anni <strong>di</strong><br />

lavoro <strong>il</strong> ddl taglia <strong>il</strong> traguardo, non senza strascichi<br />

<strong>di</strong> polemiche e <strong>di</strong> accese contestazioni.<br />

Le novità: dalla riforma della struttura organizzativa<br />

degli atenei a quella del reclutamento<br />

docenti e ricercatori e del loro stato giuri<strong>di</strong>co,<br />

dalla creazione <strong>di</strong> un fondo per <strong>il</strong> merito su<br />

base nazionale alla <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione dei pr<strong>in</strong>cipi<br />

e dei criteri della valutazione.<br />

Ci sono spunti positivi? Credo proprio <strong>di</strong> si.<br />

Cambiare lo status quo è un’impresa titanica<br />

<strong>in</strong> Italia qu<strong>in</strong><strong>di</strong> visto lo stato <strong>in</strong> cui versa oggi<br />

l’Università si può <strong>di</strong>re: meglio una riforma che<br />

una non-riforma.<br />

Ma permangono motivi <strong>di</strong> preoccupazione<br />

e contrad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fondo: i pr<strong>in</strong>cipi ispiratori<br />

del merito, dell’autonomia e della responsab<strong>il</strong>ità<br />

rischiano <strong>di</strong> rimanere soltanto sulla carta.<br />

Come si persegue l’autonomia attraverso un<br />

testo che ha un impianto schiettamente statalistico?<br />

Come si conc<strong>il</strong>iano i pr<strong>in</strong>cipi della<br />

razionalizzazione del numero delle università<br />

(tramite la previsione <strong>di</strong> fusioni e <strong>di</strong> federazioni)<br />

con la possib<strong>il</strong>ità riconosciuta alle università<br />

telematiche <strong>di</strong> trasformarsi <strong>in</strong> vere e proprie<br />

università? Come stanno <strong>in</strong>sieme <strong>il</strong> merito e la<br />

totale assenza <strong>di</strong> risorse dest<strong>in</strong>ate a f<strong>in</strong>anziarlo?<br />

Come si conc<strong>il</strong>ia l’<strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong> elim<strong>in</strong>are <strong>il</strong><br />

precariato a vita con la possib<strong>il</strong>ità, sancita dalla<br />

legge, <strong>di</strong> essere “precari stipen<strong>di</strong>ati” f<strong>in</strong>o a 15<br />

anni dopo la laurea (dottorato compreso)?<br />

Ma la riforma è legge. E bisognerà applicarla<br />

nel modo migliore. Abbandonarsi al lamento<br />

o alla recrim<strong>in</strong>azione non serve: occorre che<br />

tutti – politici, addetti m<strong>in</strong>isteriali, rettori, professori,<br />

studenti –, secondo le proprie responsab<strong>il</strong>ità,<br />

si facciano carico <strong>di</strong> attuare la riforma<br />

<strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>telligente e responsab<strong>il</strong>e. La partita<br />

si giocherà anche attraverso i decreti attuativi.<br />

I prossimi mesi saranno dunque decisivi<br />

per non trovarsi domani ancor più imprigionati<br />

nella giungla delle norme e nella palude <strong>di</strong><br />

una burocrazia soffocante.<br />

Alessio Mariotti<br />

ComUnitÀ Universitaria 6<br />

Una volta ero <strong>in</strong> Veneto ad un convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con molti altri docenti. Eravamo al bar del centro dove<br />

si svolgeva <strong>il</strong> meet<strong>in</strong>g e si stava parlando del valore della formazione scolastica e universitaria. Il vecchio<br />

barista, sentendo la <strong>di</strong>scussione, <strong>in</strong>tervenne e ci narrò <strong>di</strong>vertito una storiella. Disse che un’<strong>in</strong>tera famiglia<br />

era morta <strong>di</strong> fame <strong>di</strong> fronte ad una polenta ben cuc<strong>in</strong>ata…perché non avevano lo spago per tagliarla!<br />

Mia moglie, che da giovane ha svolto volontariato nelle favelas bras<strong>il</strong>iane, si accorse che le mamme davano<br />

ai figli, che <strong>di</strong> notte si lamentavano per la fame, le foglie <strong>di</strong> coca da masticare mentre trascuravano le uova<br />

che le gall<strong>in</strong>e depositavano presso le loro baracche.<br />

Quest’estate, <strong>in</strong> visita a K<strong>in</strong>shasa, capitale dell’ex Congo belga, per un <strong>in</strong>tervento umanitario a favore <strong>di</strong><br />

alcuni dei tanti bamb<strong>in</strong>i <strong>di</strong> strada, mi sono chiesto quale competenza avessero coloro che ricevevano le<br />

me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e che stavo lasciando per <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere una scatola <strong>di</strong> vitam<strong>in</strong>e da una <strong>di</strong> antibiotici e per saperle<br />

correttamente somm<strong>in</strong>istrare.<br />

Tre racconti emblematici che ci fanno riflettere come la cultura sia la vera ricchezza dei popoli. Anche quando<br />

questa è una cultura semplice e secondo natura risulta sempre <strong>in</strong><strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e alla vita.<br />

Nei racconti dei nostri padri si <strong>di</strong>ceva che era opportuno che una persona fosse acculturata perché, se anche<br />

ciò non si sarebbe tradotto <strong>in</strong> risorse economiche, almeno questa non sarebbe rimasta “grezza e volgare”<br />

avrebbe capito <strong>di</strong> arte e <strong>di</strong> storia e non avrebbe sbagliato i congiuntivi evitando così <strong>di</strong> far brutta figura con<br />

<strong>il</strong> me<strong>di</strong>co e <strong>il</strong> maestro.<br />

Oggi lo scenario è totalmente cambiato. In questa situazione <strong>di</strong> crisi mon<strong>di</strong>ale, non solo economica, ma anche<br />

sociale e culturale appunto, solo i possessori <strong>di</strong> un consistente e flessib<strong>il</strong>e know-how sapranno affrontare un<br />

mondo complesso e fortemente evolutivo.<br />

Chi non sa non avrà. L’economia è <strong>di</strong>rettamente collegata alla conoscenza e da questa deriva.<br />

Oggi un giovane che, legittimamente e doverosamente, aspira ad una piena realizzazione personale e professionale,<br />

deve giocarsi non più sul proprio territorio e neanche <strong>in</strong> un’ipotetica emigrazione dalla nazione, ben<br />

conosciuta dagli italiani sia <strong>in</strong> attivo che <strong>in</strong> passivo. Deve potersi proporre <strong>in</strong> ottica globale con competenze relazionali,<br />

comunicative, l<strong>in</strong>guistiche e logistiche ampie e qualificate. Il lavoro da tempo non si trova più sotto casa<br />

o con un concorso nel proprio comune. Non si “trova” proprio più, bisogna <strong>in</strong>ventarselo, su scala planetaria<br />

tenendo conto che la globalizzazione ha massimizzato l’<strong>in</strong>ter<strong>di</strong>pendenza tra i popoli. Ogni scarto geopolitico,<br />

lo stiamo riscontrando <strong>in</strong> modo evidente <strong>in</strong> questi giorni, comporta conseguenze, <strong>di</strong>rette e <strong>in</strong><strong>di</strong>rette su tutti. Il<br />

costo dell’energia, <strong>il</strong> suo accaparramento e <strong>di</strong>stribuzione, le risorse, prima fra tutte l’acqua e le materie prime,<br />

sono oggetto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento politico. Muoversi <strong>in</strong> quest’ottica complessa significa avere grande preparazione<br />

e capacità <strong>in</strong>terpretativa per saper cogliere i processi evolutivi sui quali puntare per risultare avanti e<br />

non precocemente superati. Ai giovani d’oggi bisogna chiarire che devono giocare d’anticipo prospettando un<br />

mondo nuovo che non esiste ancora, se non nel loro futuro, senza sforzarsi <strong>di</strong> tenere <strong>in</strong> vita questo vecchio e<br />

superato che noi adulti consegniamo loro.<br />

Non si tratta <strong>di</strong> svendere l’esperienza acquisita, ma <strong>di</strong> superare <strong>il</strong> vecchio tornando all’antico. L’ethos precristiano,<br />

<strong>in</strong> questo senso ci può venire <strong>in</strong>contro. Nel mondo greco romano tre erano i valori fondamentali: <strong>il</strong><br />

coraggio, la saggezza e la bellezza. Da questi derivano l’eroe pronto a dare la vita per <strong>il</strong> proprio gruppo sociale,<br />

<strong>il</strong> saggio capace <strong>di</strong> visione profonda e virtuosa, significativamente cosciente <strong>di</strong> sé <strong>in</strong> quanto padrone delle sue<br />

conoscenze e passioni, l’artista <strong>in</strong>terprete ieratico del sentire <strong>di</strong> un popolo che registra <strong>il</strong> relativo della con<strong>di</strong>zione<br />

umana e attraverso l’arte cerca <strong>di</strong> trascenderla assolutizzandola <strong>in</strong> canoni.<br />

Poi arrivò <strong>il</strong> cristianesimo che affermò l’idea del santo (Siate perfetti com’è <strong>il</strong> Padre vostro ch’è nei cieli – Mt 5,48),<br />

ma questo non vuol <strong>di</strong>re che dovevamo <strong>di</strong>menticare <strong>il</strong> preesistente, frutto <strong>di</strong> non poco sacrificio e sforzo<br />

umano. Gesù ha appunto affermato: “Non sono venuto ad abolire, ma a perfezionare” – Mt 5, 17” e forse non<br />

si riferiva solo al compimento delle Scritture, ma a tutto ciò che <strong>di</strong> buono nella persona umana può e deve<br />

tendere alla pienezza.<br />

Volendo tornare alla cultura, come l’<strong>in</strong>sieme delle conoscenze che l’uomo ha conquistato “attraversando” questo<br />

mondo e se stesso <strong>in</strong> questo mondo, organizzandole sistematicamente e non solo, perché così potrebbe<br />

chiamarsi solo scienza, che assurge al titolo <strong>di</strong> cultura solo quando è assim<strong>il</strong>ata dalla co-scienza, dobbiamo tener<br />

conto dell’alienazione <strong>di</strong> quest’epoca. Ci stiamo perdendo e ci ritroveremo solo se ricostruiremo i rapporti<br />

fondamentali con la natura, riconoscendoci membri attivi <strong>di</strong> essa, con noi stessi <strong>in</strong> quanto esseri spirituali, tra<br />

<strong>di</strong> noi come sim<strong>il</strong>i e con Dio orig<strong>in</strong>e e f<strong>in</strong>e del tutto. L’<strong>in</strong>sieme armonico delle tre <strong>di</strong>mensioni: braccio, mente e<br />

cuore, come afferma Paolo <strong>in</strong> 1° Tessalonicesi (Il Dio della pace vi santifichi f<strong>in</strong>o alla perfezione, e tutto quello che<br />

è vostro, spirito, anima e corpo, si conservi irreprensib<strong>il</strong>e per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo – 1 Ts 5,23)…<br />

è <strong>il</strong> ritrovato e ritrovarsi equ<strong>il</strong>ibrio autenticante e vitale.<br />

Sostanzialmente si vuol <strong>di</strong>re che ci troviamo alla f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> un’epoca e all’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> una nuova era. Cambiare, e solo<br />

<strong>in</strong> meglio, è imperativo.<br />

Dobbiamo decretare la f<strong>in</strong>e dell’epoca che vantava la sod<strong>di</strong>sfazione del bisogno per aprirci a quella dell’elaborazione<br />

del sogno, dalla funzione al significato, dal sempre <strong>di</strong> più al sempre <strong>di</strong> meno perché non ci sia più<br />

scarto reciproco tra cultura e vita.<br />

marZo 2011


Mario Nicoliello<br />

Aprire <strong>il</strong> cuore alla verità<br />

La testimonianza del card<strong>in</strong>al<br />

J.H. Newman<br />

Padre Michele Pischedda<br />

Durante <strong>il</strong> volo aereo che lo portava <strong>in</strong> Scozia, prima tappa del<br />

suo viaggio nel Regno Unito, nello scorso mese <strong>di</strong> settembre,<br />

Benedetto XVI, <strong>in</strong>tervistato dai giornalisti sulla figura del card.<br />

Dies academicus<br />

Nell’anno <strong>in</strong> cui l’Università Cattolica festeggia i 90 anni dalla fondazione, la<br />

sede bresciana celebra i quarant’anni dall’istituzione <strong>in</strong> città della Facoltà <strong>di</strong><br />

Scienze matematiche, fisiche e naturali, avvenuta nel 1971.<br />

Per questa ragione, alla Matematica è stata de<strong>di</strong>cata la relazione che <strong>il</strong> rettore<br />

Lorenzo Ornaghi ha letto durante <strong>il</strong> Dies Academicus.<br />

«Dalla sua fondazione – ha osservato Ornaghi – la Facoltà ha progressivamente<br />

ampliato e specificato gli ambiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e ricerca. L’offerta formativa<br />

attuale si articola <strong>in</strong> quattro corsi <strong>di</strong> laurea (triennali e specialistici)<br />

<strong>in</strong> Matematica e <strong>in</strong> Fisica, al cui <strong>in</strong>terno sono presenti i due f<strong>il</strong>oni formativi<br />

delle scienze <strong>in</strong>formatiche e delle scienze ambientali».<br />

Importante è anche l’attività <strong>di</strong> ricerca scientifica svolta dal Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Matematica e fisica. «Le l<strong>in</strong>ee e i progetti <strong>di</strong> ricerca esistenti, così come<br />

le attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e <strong>di</strong> ricerca applicata – ha spiegato <strong>il</strong> rettore – evidenziano<br />

l’<strong>in</strong>tenso rapporto <strong>di</strong> collaborazione tecnico-scientifica, oltre che <strong>di</strong><br />

“servizio culturale”, con le istituzioni <strong>di</strong> governo e rappresentanza del territorio,<br />

con le pr<strong>in</strong>cipali parti economico-sociali, con <strong>il</strong> mondo della scuola<br />

secondaria superiore».<br />

Nel 2009 è stato stipulato un accordo con <strong>il</strong> M<strong>in</strong>istero dell’Ambiente per<br />

lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e dell’arco alp<strong>in</strong>o. Tale convenzione ha tra le sue f<strong>in</strong>alità<br />

«quella <strong>di</strong> analizzare i fenomeni dei cambiamenti climatici, identificando<br />

quali siano le azioni prioritarie <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong>fesa del territorio da porre<br />

John Henry Newman C.O. che dopo qualche giorno avrebbe<br />

beatificato, <strong>di</strong>chiarava che «Newman è soprattutto un uomo<br />

moderno che ha vissuto tutto <strong>il</strong> problema della modernità, che<br />

ha vissuto anche l’agnosticismo, <strong>il</strong> problema dell’impossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

conoscere Dio, <strong>di</strong> credere. Un uomo che è stato tutta la sua<br />

vita <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o, per lasciarsi trasformare dalla verità <strong>in</strong> una ricerca<br />

<strong>di</strong> grande s<strong>in</strong>cerità e <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> conoscere<br />

e <strong>di</strong> trovare e <strong>di</strong> accettare la strada che dà la vera vita».<br />

Attraverso un esemplare esercizio <strong>di</strong> onestà <strong>in</strong>tellettuale Newman<br />

è approdato alla fede e successivamente al “porto” della<br />

Chiesa cattolica. Considerando più da vic<strong>in</strong>o la figura del beato<br />

card. John Henry Newman C.O. (1801-1890), non si può <strong>di</strong>menticare<br />

che la sua è stata una storia segnata da numerose<br />

prove personali, caratterizzata da una grande passione per le<br />

anime e da non poche <strong>in</strong>comprensioni, ma anche, e soprattutto,<br />

storia segnata da una sola e grande ricerca: la verità.<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni tra<strong>di</strong>zione e conformismo, sempre <strong>di</strong>sposto a<br />

pagare <strong>di</strong> persona, J. H. Newman ha cercato solo e soltanto la<br />

verità, con tutte le sue forze. La sua lunga vita è ben nota, ha<br />

attraversato tutto <strong>il</strong> XIX secolo. Newman è un autore che ha<br />

offerto ai suoi amici e ai suoi lettori <strong>il</strong> risultato <strong>di</strong> un proprio it<strong>in</strong>erario<br />

personale. Tutto ciò che ha scritto, f<strong>in</strong>o agli ultimi mesi<br />

<strong>di</strong> vita, egli lo ha prima <strong>di</strong> tutto maturato e sofferto, <strong>in</strong>tellettualmente<br />

ed esistenzialmente, nella sua esperienza personale.<br />

In Newman si ritrovano sorprendentemente ambedue i ruoli.<br />

Di Newman affasc<strong>in</strong>a l’onestà <strong>in</strong>tellettuale ed <strong>il</strong> modo con cui<br />

la ricerca della verità lo ha portato alla pienezza della fede<br />

cattolica.<br />

Di particolare r<strong>il</strong>evanza sono le riflessioni con cui J. H. Newman,<br />

già Fellow dell’Oriel College ad Oxford, espone nella sua<br />

Idea <strong>di</strong> Università, scritto nell’assumere <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> Rettore della<br />

<strong>in</strong> atto per contrastare gli effetti negativi prodotti sull’ambiente alp<strong>in</strong>o e<br />

sulle attività economiche ad esso connesse», ha evidenziato Ornaghi, aggiungendo:<br />

«La comunità scientifica della Facoltà si avverte dunque, al tempo<br />

stesso, locale e globale. E le numerose pubblicazioni su autorevoli riviste<br />

scientifiche <strong>in</strong>ternazionali testimoniano l’attiva presenza <strong>in</strong> reti <strong>di</strong> eccellenza<br />

<strong>in</strong>ternazionale; così come la partecipazione <strong>di</strong> tanti docenti a progetti e<br />

<strong>in</strong>iziative locali sottol<strong>in</strong>eano la fedele e efficace conservazione dell’ere<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> quel genius loci, che fu proprio del grande scienziato bresciano a cui è<br />

de<strong>di</strong>cato <strong>il</strong> Dipartimento, Niccolò Tartaglia».<br />

Accanto ai laboratori è operante <strong>il</strong> Crasl (Centro <strong>di</strong> Ricerca per l’Ambiente<br />

e lo Sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e della Lombar<strong>di</strong>a), la cui attività è <strong>in</strong>tegrata con<br />

quella dell’Alta Scuola per l’Ambiente (Asa).<br />

«Molta strada – ha concluso Ornaghi – è stata percorsa da quando si<br />

com<strong>in</strong>ciò, più <strong>di</strong> quarant’anni fa, a tradurre <strong>in</strong> un’opera dest<strong>in</strong>ata a durare<br />

l’idea <strong>di</strong> una Facoltà che concretamente mostrasse quanto sia essenziale,<br />

per la cultura cattolica, l’<strong>in</strong>cessante approfon<strong>di</strong>mento del rapporto fra fede<br />

e scienza. La nascita e lo svolgimento della Facoltà <strong>di</strong> Scienze matematiche,<br />

fisiche e naturali sono pressoché <strong>in</strong>teramente da <strong>in</strong>serire <strong>in</strong> quel cattolicesimo<br />

bresciano, <strong>il</strong> cui primo frutto nel campo degli stu<strong>di</strong> universitari è<br />

stato lo sv<strong>il</strong>uppo della pedagogia, così anticipando la risposta a quella che<br />

oggi sempre più avvertiamo come l’emergenza educativa».<br />

neonata Università Cattolica <strong>di</strong> Dubl<strong>in</strong>o. l’ideale <strong>di</strong> persona colta,<br />

vedendo la formazione universitaria come educazione ad<br />

un’«educazione al sapere» mossa non da f<strong>in</strong>i ut<strong>il</strong>itaristi, perché<br />

<strong>il</strong> «sapere è f<strong>in</strong>e a se stesso». Essa ha <strong>di</strong> mira la persona, <strong>il</strong> suo<br />

porsi <strong>di</strong> fronte al mondo e <strong>di</strong> fronte agli altri, <strong>il</strong> suo modo <strong>di</strong><br />

acquisire le varie cognizioni collocandole nel loro giusto contesto<br />

e valore, non <strong>in</strong> base a criteri esterni, ma fondandosi su<br />

quanto <strong>il</strong> soggetto stesso va maturando <strong>in</strong> sé me<strong>di</strong>ante <strong>il</strong> suo<br />

conoscere.<br />

Newman ritiene che un <strong>in</strong>segnamento che non si preoccupi<br />

<strong>di</strong> mostrare <strong>il</strong> significato ed <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> ogni s<strong>in</strong>gola <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

nel contesto <strong>di</strong> una unità del sapere non sarebbe adeguato<br />

alla formazione <strong>di</strong> un universitario. Così lo esprime lo stesso<br />

Newman: «Se dunque polemizzo, e dovrò polemizzare, contro<br />

la conoscenza Professionale o Scientifica come f<strong>in</strong>e sufficiente<br />

<strong>di</strong> un’Educazione Universitaria, non pensiate, Signori, che voglia<br />

mancar <strong>di</strong> rispetto a stu<strong>di</strong>, o arti, o vocazioni particolari, e a<br />

coloro che sono impegnati a essi. Nel <strong>di</strong>re che la Legge o la<br />

Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a non sono <strong>il</strong> f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> un’educazione Universitaria, non<br />

<strong>in</strong>tendo <strong>di</strong>re che l’Università non deve <strong>in</strong>segnare la Legge o la<br />

Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a. Che cosa <strong>in</strong>fatti essa può <strong>in</strong>segnare, se non <strong>in</strong>segna<br />

qualche cosa <strong>di</strong> particolare? Essa <strong>in</strong>segna tutta la conoscenza<br />

<strong>in</strong>segnando tutti i suoi settori, e <strong>in</strong> nessun altro modo. Io <strong>di</strong>co<br />

soltanto che vi sarà questa <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione per quel che riguarda<br />

un Professore <strong>di</strong> Legge, o <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a, o <strong>di</strong> Geologia, o <strong>di</strong><br />

Economia Politica, <strong>in</strong> un’Università e fuori <strong>di</strong> essa, che fuori <strong>di</strong><br />

un’Università egli corre <strong>il</strong> pericolo <strong>di</strong> essere assorbito e circoscritto<br />

dalla sua specializzazione e <strong>di</strong> fare lezioni che sono nulla<br />

più che le Lezioni <strong>di</strong> un giurista, <strong>di</strong> un me<strong>di</strong>co, <strong>di</strong> un geologo, o<br />

<strong>di</strong> un economista politico; mentre <strong>in</strong> un’Università egli sa dove<br />

collocare se stesso e la propria scienza, a cui giunge, per così<br />

cont<strong>in</strong>ua a pag. 8<br />

ComUnitÀ Universitaria 7 marZo 2011


la<br />

bacheca<br />

Preghiera<br />

quoti<strong>di</strong>ana <strong>in</strong><br />

preparazione<br />

alla Pasqua<br />

Per tutto <strong>il</strong> tempo <strong>di</strong> Quaresima,<br />

verrà proposto quoti<strong>di</strong>anamente<br />

presso <strong>il</strong> CUD (via della Rocca, 16) un<br />

momento <strong>di</strong> preghiera <strong>in</strong> preparazione alla<br />

Pasqua, alle ore 12.00.<br />

Lectio <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a<br />

Gli appuntamenti <strong>di</strong> Lectio <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a nelle residenze universitarie con i Salmi, dopo le<br />

tappe del tempo <strong>di</strong> Avvento, riprenderanno <strong>in</strong> Quaresima, alle ore 20.30:<br />

- martedì 22 marzo 2011<br />

un frutto per <strong>il</strong> creato: salvezza per tutti i popoli<br />

sal 67 (66) la terra ha dato <strong>il</strong> suo frutto<br />

presso Famiglia Universitaria – via Ferrando, 1<br />

- martedì 29 marzo 2011<br />

un frutto nella casa: salvezza per chi teme Dio<br />

sal 103 (102) bene<strong>di</strong>ci <strong>il</strong> Signore, anima mia<br />

presso Convitto “Sacro Cuore” – via M. da Barco, 2<br />

- mercoledì 6 apr<strong>il</strong>e 2011<br />

un frutto nella comunità: salvezza attraverso la<br />

pietra scartata, <strong>di</strong>ventata pietra d’angolo<br />

sal 118 (117) rendete grazie al Signore perché è buono<br />

con me<strong>di</strong>tazione del Vescovo Luciano<br />

presso Ce<strong>di</strong>su – Via Valotti 3<br />

Buona Pasqua<br />

nel Cristo Risorto<br />

educazione e Sostenib<strong>il</strong>ità ambientale<br />

giovedì 28 apr<strong>il</strong>e 2011<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria -<br />

Sala Cons<strong>il</strong>iare <strong>in</strong> via Branze 38<br />

Città e ambiente: quale modello <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo?<br />

giovedì 5 maggio 2011<br />

Centro Pastorale UC e CUD <strong>in</strong> collaborazione con ASA - Alta Scuola per l’Ambiente<br />

presso Università Cattolica del Sacro Cuore <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> - Aula Chizzol<strong>in</strong>i, via Trieste 17<br />

Progettazione pedagogica e sostenib<strong>il</strong>ità: educare allo sv<strong>il</strong>uppo umano<br />

<strong>in</strong>tegrale<br />

venerdì 13 maggio 2011<br />

presso Centro Saveriani - via G. Piamarta 9<br />

Educazione e sostenib<strong>il</strong>ità ambientale<br />

Con la partecipazione <strong>di</strong> Mons. Luciano Monari <strong>in</strong> <strong>di</strong>alogo con alcuni docenti dell’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.<br />

Giornate <strong>di</strong> spiritualità per giovani<br />

Presso <strong>il</strong> CUD è possib<strong>il</strong>e iscriversi per partecipare a “un solo pane, un unico corpo”,<br />

giornate <strong>di</strong> Spiritualità per giovani all’Eremo <strong>di</strong> Bienno (BS) nei giorni 27-29 maggio<br />

2011. Le me<strong>di</strong>tazioni saranno tenute dal vescovo Luciano, l’animazione è a cura<br />

dell’équipe <strong>di</strong>ocesana.<br />

Servizio <strong>di</strong> Pastorale universitaria<br />

via Trieste, 13 - 25121 <strong>Brescia</strong> - Tel. 030.3722271<br />

www.<strong>di</strong>ocesi.brescia.it/cud<br />

past.universitaria@<strong>di</strong>ocesi.brescia.it<br />

Cud • Centro Universitario Diocesano<br />

via della Rocca, 16 - 25121 <strong>Brescia</strong> - Tel. 030.3751047<br />

cud@<strong>di</strong>ocesi.brescia.it<br />

robertolombar<strong>di</strong>@<strong>di</strong>ocesi.brescia.it<br />

Centro PaStoraLe • Università Cattolica<br />

Via Trieste, 17 - 25121 <strong>Brescia</strong> - Tel. 030.2406206<br />

centro.pastorale-bs@unicatt.it<br />

michele.pischedda@unicatt.it<br />

ComUnitÀ Universitaria 8<br />

Dal con-vertere all’uni-vertere<br />

compagnia. Ma oltre che del cibo materiale, per una vita degna dell’uomo, creato<br />

a immag<strong>in</strong>e e somiglianza <strong>di</strong> Dio, c’è bisogno anche del cibo dell’amicizia, della<br />

conoscenza, dell’impegno.<br />

Allora fare elemos<strong>in</strong>e è fare compagnia, con<strong>di</strong>videre gioie e fatiche quoti<strong>di</strong>ane.<br />

Per un universitario, anche la fatica e l’impegno dello stu<strong>di</strong>o, della ricerca, dell’imparare.<br />

Perché quando mi metto <strong>in</strong> compagnia <strong>di</strong> altri, anche nella ricerca dei<br />

beni materiali, del progresso materiale, progre<strong>di</strong>sco come per-sona, come essere<br />

<strong>in</strong> relazione, “sono per l’altro”, aperto al dono.<br />

Perché chi lavora a servizio della cultura è uomo <strong>di</strong> ricerca, corre verso ogni<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> conoscenza più grande, <strong>di</strong> vita più piena. E proprio perché <strong>il</strong> sapere,<br />

la conoscenza, costituiscono un bene che non può essere trattenuto - che anzi<br />

chiede <strong>di</strong> essere con<strong>di</strong>viso, nell’<strong>in</strong>segnamento, nel servizio ad un autentico progresso<br />

umano, per tutti gli uom<strong>in</strong>i e per tutto l’uomo - lo scambio <strong>di</strong> conoscenze<br />

chiede <strong>di</strong> misurarsi con la comunicazione, con l’unità e con la gratuità del dono.<br />

La ricerca <strong>di</strong> conoscenza sempre più approfon<strong>di</strong>ta può <strong>di</strong>ventare anche ricerca<br />

<strong>di</strong> senso, per questo fede e cultura non sono <strong>in</strong> contrasto tra loro.<br />

Anzi, “fides et ratio” sono chiamate ad <strong>in</strong>contrarsi <strong>in</strong> un camm<strong>in</strong>o <strong>di</strong> collaborazione<br />

e <strong>di</strong> reciproco arricchimento, consapevoli del loro <strong>in</strong>tegrarsi, per una crescita<br />

<strong>in</strong>tegrale della persona.<br />

I nostri vescovi italiani, negli Orientamenti pastorali per questo secondo decennio<br />

del 2000, sul tema dell’Educazione, ci offrono questa visione <strong>di</strong> Università: un<br />

luogo <strong>di</strong> <strong>in</strong>contro e <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo, <strong>in</strong> cui si formano le persone, orientandole nella<br />

complessa cultura o<strong>di</strong>erna; dove si promuove competenze attente alle esigenze<br />

<strong>di</strong> senso. Risponde al desiderio <strong>di</strong> conoscenza dell’uomo che vuole sapere, vuole<br />

verità, portando ad una formazione <strong>in</strong>tegrale della persona, suscitando la ricerca<br />

del bello, buono, vero e dell’uno.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> l’Università non deve dare solo conoscenze, ma soprattutto offrire strumenti<br />

per conoscere sempre <strong>di</strong> più, perché la ricerca possa cont<strong>in</strong>uare, perché <strong>il</strong><br />

sapere possa aiutare a capire, a scegliere, a dare valore alle cose, perché la verità<br />

non sia frodata.<br />

L’Università dovrebbe essere un aiuto a formare persone libere: capaci <strong>di</strong> scegliere<br />

perché sanno <strong>di</strong>scernere; capaci <strong>di</strong> progettare perché attraverso la cont<strong>in</strong>ua<br />

ricerca hanno maturato coscienze critiche; capaci <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnare con autorevolezza<br />

perché educano e formano le nuove generazioni, protesi più al bene <strong>di</strong> queste<br />

che al proprio.<br />

Inf<strong>in</strong>e la preghiera: dovrebbe essere <strong>il</strong> vertice della nostra esperienza <strong>di</strong> relazione.<br />

Perché quando lo Spirito <strong>in</strong> noi prega, <strong>di</strong>ce “Padre, Abba”, ce lo ricorda san Paolo.<br />

E quando <strong>il</strong> Figlio Gesù, <strong>il</strong> nostro Salvatore, ci <strong>in</strong>segna a pregare, <strong>di</strong>ce “Padre”, e<br />

“Padre nostro”.<br />

Questo è <strong>il</strong> vertice della Rivelazione: siamo figli <strong>di</strong> Dio nel Figlio Unigenito, Gesù,<br />

nostro Salvatore. Dio è per sempre “convertito”, rivolto verso <strong>di</strong> noi <strong>in</strong> una<br />

relazione <strong>di</strong> amore. Siamo chiamati a guardare <strong>in</strong>sieme, verso <strong>di</strong> lui, questa è<br />

preghiera.<br />

Siamo salvati dall’isolamento, dalla per<strong>di</strong>zione della non relazione.<br />

E che viviamo da salvati si vede nella misura <strong>in</strong> cui sappiamo vivere da fratelli.<br />

Ampliare le possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> conoscenza non è <strong>in</strong> contrasto con l’orientamento da<br />

dare a queste opportunità sempre nuove: e quando è autenticamente cercato <strong>il</strong><br />

bene dell’uomo, si <strong>in</strong>contra <strong>il</strong> volto <strong>di</strong> Dio.<br />

Perché <strong>il</strong> Dio che Gesù ci ha rivelato con la sua <strong>in</strong>carnazione non è un Dio lontano<br />

dall’uomo, ma <strong>il</strong> Dio appassionato dell’uomo, che da’ la vita per la salvezza<br />

dell’uomo.<br />

A questo amore, anche chi vive <strong>in</strong> Università, può affidare la sua quoti<strong>di</strong>ana passione.<br />

Buona quaresima allora, camm<strong>in</strong>iamo <strong>in</strong>sieme verso la luce.<br />

La Luce della Pasqua, quella che ci mostra chi saremo, per sempre: vivi e amati,<br />

vivi e capaci <strong>di</strong> amare. Per sempre. Perché <strong>in</strong> Gesù risorto, resterà per sempre la<br />

nostra vita e la nostra capacità <strong>di</strong> amare.<br />

Buona Pasqua <strong>di</strong> Risurrezione.<br />

Roberto Lombar<strong>di</strong><br />

Aprire <strong>il</strong> cuore alla verità<br />

da pag. 1<br />

da pag. 7<br />

<strong>di</strong>re, da una sommità, dopo aver avuto una visione globale <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> sapere, è trattenuto<br />

dalla stravaganza dalla stessa competizione <strong>di</strong> altri stu<strong>di</strong>, trae da essi un’<strong>il</strong>lum<strong>in</strong>azione speciale<br />

e un’ampiezza mentale e un senso <strong>di</strong> libertà e <strong>il</strong> possesso <strong>di</strong> sé, e tratta <strong>di</strong> conseguenza<br />

<strong>il</strong> suo proprio settore con una f<strong>il</strong>osofia ed una ricchezza <strong>di</strong> risorse, che non appartengono<br />

allo stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong> se stesso, ma alla sua educazione liberale».<br />

Caratteristica fondamentale della formazione universitaria, per <strong>il</strong> card. Newman, è la sua<br />

capacità <strong>di</strong> giungere ad una visione unificata della realtà, ad un giu<strong>di</strong>zio critico sulle conclusioni<br />

cui ciascuna <strong>di</strong> esse perviene, riconoscendo nel contempo <strong>il</strong> contributo <strong>di</strong> ogni<br />

sapere parziale alla ricerca <strong>di</strong> una verità colta come coerenza con <strong>il</strong> tutto. L’educazione<br />

liberale, che <strong>in</strong> vari luoghi Newman <strong>in</strong><strong>di</strong>ca col term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> «educazione f<strong>il</strong>osofica», <strong>di</strong>viene<br />

allora quell’educazione adeguata ad esercitare tale sguardo, riconoscendovi un sapere che<br />

ha valore <strong>in</strong> sé. Afferma Newman: «Tutti i settori del sapere sono, almeno implicitamente,<br />

l’oggetto dell’<strong>in</strong>segnamento universitario; questi settori non sono isolati e <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti<br />

l’uno dall’altro, ma formano <strong>in</strong>sieme un tutto o un sistema; essi si fondono e si completano<br />

vicendevolmente, e l’esattezza e la veri<strong>di</strong>cità del sapere che essi, ciascuno per suo conto,<br />

trasmettono, sono relative alla visione che ne abbiamo come <strong>di</strong> un tutto; la vera cultura<br />

consiste nel processo <strong>di</strong> trasmissione del sapere all’<strong>in</strong>telletto <strong>in</strong> questa maniera f<strong>il</strong>osofica;<br />

una tale cultura».<br />

Queste riflessioni, che possono apparire datate, non hanno perso tutto <strong>il</strong> loro valore <strong>di</strong><br />

provocazione. Sono domande che sollecitano ancora oggi una presa <strong>di</strong> coscienza. Ed è <strong>in</strong><br />

questo senso che Newman cont<strong>in</strong>ua ad <strong>in</strong>terrogare la modernità, chiedendoci se abbiamo<br />

preso davvero sul serio, tutto <strong>il</strong> potenziale umano e culturale posseduto dalla Rivelazione,<br />

ovvero la capacità che <strong>il</strong> Vangelo ha <strong>di</strong> svelare l’uomo, la sua cultura, la sua ricerca <strong>di</strong> verità,<br />

<strong>il</strong> suo desiderio <strong>di</strong> Dio.<br />

Padre Michele Pischedda<br />

marZo 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!