02.06.2013 Views

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROVINCIA<br />

DI ROMA<br />

Vittorio Emiliani<br />

Pino Coscetta<br />

<strong>Nei</strong> <strong>borghi</strong> <strong>antichi</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>storia</strong> <strong>è</strong> <strong>vita</strong><br />

Foto<br />

Filippo Coscetta


PROVINCIA<br />

DI ROMA<br />

Presidente<br />

Nico<strong>la</strong> Zingaretti<br />

Assessore Politiche del Territorio<br />

e Tute<strong>la</strong> Ambientale<br />

Michele Ci<strong>vita</strong><br />

Consigliere provinciale con delega<br />

al<strong>la</strong> Valorizzazione dei Centri Storici<br />

Giuseppe Lobefaro<br />

Organizzazione e realizzazione<br />

del progetto<br />

Associazione Culturale<br />

Iso<strong>la</strong> dei Ragazzi<br />

Campagna radiofonica<br />

Agenzia Area<br />

Ideazione e testi<br />

Vittorio Emiliani e Pino Coscetta<br />

Fotografie<br />

Filippo Coscetta<br />

Progetto grafico<br />

Effeci


Provincia di Roma<br />

Vittorio Emiliani<br />

Pino Coscetta<br />

<strong>Nei</strong> <strong>borghi</strong> <strong>antichi</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>storia</strong> <strong>è</strong> <strong>vita</strong><br />

Foto<br />

Filippo Coscetta


Indice>>>><br />

Nico<strong>la</strong> Zingaretti...........................<br />

Prefazione<br />

Giuseppe Lobefaro.........................<br />

Rivivere il borgo, oggi<br />

Vittorio Emiliani..........................<br />

Trenta centri, mille storie<br />

Pino Coscetta.................................<br />

Affile............................................<br />

Allumiere.....................................<br />

Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia......................<br />

Anticoli Corrado........................<br />

Arsoli............................................<br />

Artena.........................................<br />

Camerata Nuova........................<br />

Canale Monterano.....................<br />

Carpineto Romano.....................<br />

Castel Madama...........................<br />

Castel San Pietro Romano........<br />

Cervara di Roma........................<br />

Gorga...........................................<br />

Magliano Romano......................<br />

Manziana.....................................<br />

Marano Equo..............................<br />

Mazzano Romano......................<br />

Monte Compatri........................<br />

Monte<strong>la</strong>nico................................<br />

Olevano Romano.......................<br />

Pisoniano.....................................<br />

Ponzano Romano.......................<br />

Rocca Canterano........................<br />

Rocca di Cave.............................<br />

Rocca Priora...............................<br />

Sant'Oreste..................................<br />

Saracinesco..................................<br />

Segni.............................................<br />

Tolfa.............................................<br />

Torrita Tiberina..........................<br />

Biografie<br />

pag. 9<br />

pag. 11<br />

pag. 13<br />

pag. 35<br />

pag. 36<br />

pag. 46<br />

pag. 56<br />

pag. 64<br />

pag. 74<br />

pag. 86<br />

pag. 98<br />

pag. 108<br />

pag. 118<br />

pag. 130<br />

pag. 140<br />

pag. 150<br />

pag. 162<br />

pag. 172<br />

pag. 178<br />

pag. 188<br />

pag. 196<br />

pag. 206<br />

pag. 218<br />

pag. 226<br />

pag. 236<br />

pag. 242<br />

pag. 252<br />

pag. 262<br />

pag. 272<br />

pag. 282<br />

pag. 288<br />

pag. 296<br />

pag. 306<br />

pag. 314


6<br />

1. Affile<br />

2. Allumiere<br />

3. Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia<br />

4. Anticoli Corrado<br />

5. Arsoli<br />

6. Artena<br />

7. Camerata Nuova<br />

8. Canale Monterano<br />

9. Carpineto Romano<br />

10. Castel Madama<br />

11. Castel San Pietro Romano<br />

12. Cervara di Roma<br />

13. Gorga<br />

14. Magliano Romano<br />

15. Manziana<br />

16. Marano Equo<br />

17. Mazzano Romano<br />

18. Monte Compatri<br />

19. Monte<strong>la</strong>nico<br />

20. Olevano Romano<br />

21. Pisoniano<br />

22. Ponzano Romano<br />

23. Rocca Canterano<br />

24. Rocca di Cave<br />

25. Rocca Priora<br />

26. Sant'Oreste<br />

27. Saracinesco<br />

28. Segni<br />

29. Tolfa<br />

30. Torrita Tiberina<br />

Provincia di Viterbo


Provincia di Rieti<br />

Provincia di Latina<br />

Provincia dell’Aqui<strong>la</strong><br />

Provincia di Frosinone<br />

Cartina base del Sistema Informativo Geografico del<strong>la</strong> Provincia di Roma<br />

7


8<br />

Cervara di Roma


“ …Un viaggio al<strong>la</strong> scoperta del<strong>la</strong> bellezza di questo territorio. Perché <strong>la</strong><br />

bellezza non va solo conosciuta e contemp<strong>la</strong>ta. Va anche sve<strong>la</strong>ta, coltivata,<br />

protetta. Penso al<strong>la</strong> bellezza di decine e decine di <strong>borghi</strong> e centri<br />

storici, all’incredibile varietà di paesaggi, al<strong>la</strong> presenza di aree verdi e<br />

parchi naturali, al<strong>la</strong> naturale attrattiva del litorale romano. E penso<br />

all’opportunità di sviluppo che da tutto questo può derivare. Par<strong>la</strong>re di<br />

“bellezza” può sembrare una facile suggestione. Ma <strong>è</strong> questo il compito<br />

di una buona amministrazione: valorizzare <strong>la</strong> bellezza e le potenzialità<br />

ancora inespresse del proprio territorio. Un compito assolutamente<br />

concreto e misurabile.<br />

Nico<strong>la</strong> Zingaretti<br />

(Presidente del<strong>la</strong> Provincia di Roma)<br />

”<br />

Dal discorso di insediamento<br />

in Consiglio Provinciale<br />

15.05.2008<br />

9


10<br />

Arsoli


Dal borgo<br />

al mondo<br />

di Giuseppe Lobefaro<br />

IComuni del<strong>la</strong> Provincia di Roma non potevano non essere egemonizzati<br />

da un capoluogo così “pesante”, storicamente e politicamente.<br />

Per questo l’Amministrazione Provinciale oggi, <strong>la</strong> Capitale<br />

Metropolitana domani, hanno fra i primi compiti quello di riequilibrare<br />

tale rapporto. Ma, per svolgere meglio questa funzione essenziale,<br />

hanno davvero bisogno di attuare uno dei detti più incisivi di Luigi<br />

Einaudi, grande economista e primo presidente del<strong>la</strong> Repubblica:<br />

“Conoscere per deliberare”.<br />

Conoscere i Comuni del<strong>la</strong> provincia romana, a cominciare da quelli più<br />

periferici, per lo più collinari e montani (come i primi 30 che abbiamo<br />

visitato), vuol dire raccogliere i dati fondamentali per disegnare <strong>la</strong> loro<br />

identità: storica, culturale, socio-economica, urbanistica, ambientale.<br />

Identità quanto mai importante oggi che siamo sempre più proiettati in<br />

una dimensione europea, internazionale, p<strong>la</strong>netaria. Per <strong>la</strong> stessa Roma<br />

non <strong>è</strong> facile e però, guardando alle sue tradizioni cosmopolite, ci si<br />

riesce. Per questi Comuni <strong>è</strong> più difficile e però non meno necessario.<br />

Non per rinchiudersi poi in una identità provinciale o, addirittura,<br />

municipale, ma per stare meglio “nel mondo”. Dal borgo al mondo.<br />

Globale e Locale, Glocal. Grazie anche alle tecnologie in continuo<br />

sviluppo che dal più piccolo di questi Comuni consentono di navigare<br />

in internet facendo il giro del pianeta. E magari di tele<strong>la</strong>vorare, di dar<br />

corso da casa, dall’alto di quelle antiche mura, a occupazioni redditizie.<br />

Come stanno facendo coppie, gruppi, cooperative di giovani dai <strong>borghi</strong><br />

dell’Italia appenninica, senza più dover emigrare nelle sempre meno<br />

vivibili aree metropolitane. Magari promuovendo e vendendo così i<br />

prodotti tipici delle nostre colline e montagne tanto apprezzati nelle<br />

nostre grandi città e all’estero: vino e olio d’oliva di qualità, salumi pregiati,<br />

paste artigianali, conserve e composte di frutta biologica, formaggi<br />

genuini, erbe officinali, ecc.<br />

Già oggi questi <strong>borghi</strong> – se ben conservati e restaurati – sono apprezzati<br />

come residenze. Lo sarebbero di più se il sistema dei trasporti collettivi<br />

dell’area romana fosse capil<strong>la</strong>re ed efficiente. Già oggi questi <strong>borghi</strong><br />

e i loro paesaggi sono apprezzati come luoghi di turismo naturalistico-<br />

11


12<br />

culturale e di soggiorno prolungato. Tute<strong>la</strong>re con attenzione il patrimonio<br />

di centri storici, rocche, abbazie, santuari, torri, e naturalmente di<br />

boschi italici, castagneti, uliveti e vigneti, non farli invadere dal cemento<br />

e dall’asfalto, vuol dire dare basi serie al<strong>la</strong> riqualificazione e al ri<strong>la</strong>ncio di<br />

queste comunità, dal<strong>la</strong> Tolfa ai <strong>la</strong>ghi settentrionali, alle valli del Tevere e<br />

dell’Aniene, ai Monti Simbruini, ai Castelli, ai Monti Lepini. Fare sì che<br />

nei <strong>borghi</strong> <strong>antichi</strong> <strong>la</strong> <strong>storia</strong> torni ad essere <strong>vita</strong> quotidiana <strong>è</strong> una impresa<br />

entusiasmante.


Rivivere il borgo, oggi<br />

di Vittorio Emiliani<br />

Sarà stato il 1970. Eravamo impegnati in una campagna di rilevamento<br />

dei centri storici, delle torri, dei castelli, delle chiese, delle abbazie,<br />

dei boschi, dei dialetti, degli strumenti musicali <strong>antichi</strong>, del folklore e<br />

altro ancora sull’Appennino bolognese. Una sera nel<strong>la</strong> piazza del paese<br />

di Enzo Biagi, discutevamo dei risultati di quel censimento a tappeto<br />

operato risalendo <strong>la</strong> valle del Reno. C’era molta gente. Ad un certo<br />

punto ad una ricercatrice scappò detto: “E poi queste case di sasso sono<br />

tanto carine…” Si alzò un anziano del paese, emigrato a Bologna e tornato<br />

<strong>la</strong>ssù per le vacanze, che ribatté: “Saranno carine per voi di città. A<br />

noi ricordano <strong>la</strong> fame, il freddo, le ma<strong>la</strong>ttie patite lì dentro. Preferiamo<br />

le case nuove dei geometri”. In piazza scese un certo imbarazzo. Che si<br />

accrebbe quando un altro <strong>borghi</strong>giano, stavolta stanziale, enunciò questa<br />

sua verità: “E’ come per le castagne: per voi cittadini sono buone. A<br />

noi fanno venire <strong>la</strong> nausea perché ci ricordano i tempi in cui mangiavamo<br />

solo castagne: pasta con <strong>la</strong> farina di castagne, pane di castagne e<br />

magari di ghiande, focacce e torte di castagne, il castagnaccio, un po’<br />

d’erba e quasi nient’altro”.<br />

Avevamo ragione noi e avevano ragione loro. Quel patrimonio di <strong>borghi</strong><br />

e di boschi, magari di castagneti, dell’Appennino andava sicuramente<br />

tute<strong>la</strong>to e non stravolto o manomesso. Ma bisognava farlo con attenzione,<br />

con sagacia, dotando di servizi igienici, di riscaldamento e di altro<br />

ancora quelle case di sasso altrimenti assai poco vivibili. Problemi che si<br />

sono posti lungo tutta <strong>la</strong> dorsale appenninica dove tanta <strong>storia</strong> <strong>è</strong> passata<br />

e dove, dagli anni ’50 in qua, lo spopo<strong>la</strong>mento, l’abbandono <strong>è</strong> stato<br />

biblico. Con tanti ex contadini, taglialegna, boscaioli, muratori, artigiani<br />

finiti a popo<strong>la</strong>re quartieri spesso “per murati vivi”, diceva sempre<br />

Antonio Cederna, delle periferie metropolitane, a cominciare da quelle<br />

romane.<br />

Oggi il vento sembra essere girato. Ciò che negli anni ’70 pensavano (e<br />

pativano) gli ultimi abitanti rimasti su quelle colline e montagne, non lo<br />

pensano più, o quasi più, quanti risiedono oggi in quegli stessi <strong>borghi</strong>.<br />

Lo abbiamo constatato nel realizzare questa prima indagine-campione<br />

su 30 suoi Comuni, promossa dal<strong>la</strong> Provincia di Roma. Ci siamo resi via<br />

13


14<br />

via conto che tale ricerca andava incontro ad una domanda che nasce e<br />

sale dagli stessi residenti, a volte sparuti, di questi <strong>antichi</strong> abitati, per lo<br />

più cinti da mura: essi vogliono essere più conosciuti, più apprezzati, più<br />

considerati. Perché in questi <strong>borghi</strong>, in queste cittadine di collina e di<br />

montagna <strong>la</strong> <strong>storia</strong> <strong>è</strong> stata <strong>vita</strong> per secoli e secoli ed oggi, <strong>la</strong>ddove, per<br />

decenni, hanno regnato l’abbandono e <strong>la</strong> fuga, <strong>la</strong> <strong>storia</strong> torna ad essere<br />

<strong>vita</strong> e fra i residenti vecchi e nuovi riemerge e si rafforza una sorta di<br />

“orgoglio <strong>borghi</strong>giano”, un senso forte di appartenenza. Sentimenti che<br />

ci fanno pensare (o illudere? spero di no) che il peggio sia passato e che<br />

sia già cominciato un nuovo ciclo <strong>vita</strong>le.<br />

Per decenni, dopo l’Unità d’Italia, su queste alture del<strong>la</strong> Provincia di<br />

Roma, che vanno dal<strong>la</strong> Maremma <strong>la</strong>ziale al<strong>la</strong> zona settentrionale dei<br />

<strong>la</strong>ghi, ai Monti Simbruini e Prenestini, ai Castelli e ai Monti Lepini, <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione ha “tenuto”. Fra il 1871 e il 1911 un solo Comune di questi<br />

trenta ha perso abitanti, una decina in tutto per <strong>la</strong> verità: Gorga sceso da<br />

972 a 961. Nel mezzo secolo successivo hanno visto crescere <strong>la</strong> loro<br />

popo<strong>la</strong>zione i Comuni più vicini a Roma come Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia,<br />

Artena, Rocca Priora, Monte Compatri, Segni, Castel Madama, Olevano<br />

Romano, ecc. Per contro hanno conosciuto uno spopo<strong>la</strong>mento sempre<br />

più accentuato i Comuni più alti e più lontani: Anticoli Corrado,<br />

Saracinesco, Castel San Pietro Romano, Marano Equo, Rocca<br />

Canterano, Cervara di Roma, Camerata Nuova. Una divaricazione<br />

accentuatasi nell’ultimo mezzo secolo portando, ad esempio, a quasi<br />

19.000 gli abitanti di Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia, a 14.000 quelli di Artena, a<br />

12.000 quelli di Rocca Priora seguita da Monte Compatri (10.424).<br />

Mentre a poche centinaia, addirittura fra i 480 e i 165, si riducevano i<br />

residenti di Cervara, Camerata Nuova, Rocca di Cave, Rocca Canterano<br />

e, da ultimo, Saracinesco. Con problemi di crescita, quindi di sviluppo<br />

edilizio eccessivo e disordinato, di traffico e di parcheggi, di servizi<br />

sociali i primi verso i quali si <strong>è</strong> diretta l’emigrazione di giovani coppie, di<br />

stranieri in possesso di un primo reddito, che nell’area di Roma non<br />

trovavano case a prezzi o a fitti sostenibili. Con problemi di impoverimento,<br />

di invecchiamento del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, di sopravvivenza i secondi<br />

peraltro circondati da una natura presso che intatta e quindi meta stagionale<br />

per molti romani.<br />

Ecco, i punti focali del nostro primo <strong>la</strong>voro di rilevamento fotografico<br />

e documentale sono questi: 1) diventare tutti più consapevoli – gli abitanti<br />

vecchi e nuovi, i residenti anche stagionali e naturalmente i politici<br />

– dello straordinario valore di questi territori collinari e montani, di


questi paesaggi così diversi fra loro, di questi <strong>borghi</strong> e città storiche che<br />

formano una trama unica forse al mondo; 2) sul<strong>la</strong> base di questa<br />

accresciuta consapevolezza studiare e realizzare una pianificazione territoriale<br />

e paesaggistica che difenda tale patrimonio insidiato dal<strong>la</strong> trascuratezza,<br />

dal<strong>la</strong> disattenzione, dal<strong>la</strong> specu<strong>la</strong>zione edilizia e non solo (si<br />

pensi, per esempio, alle cave, legali e abusive, o allo scasso e all’inquinamento<br />

dei corsi d’acqua); 3) studiare e realizzare finalmente una politica<br />

dei trasporti degna di una regione europea avanzata e che non continui<br />

a poggiare sull’uso indiscriminato del mezzo privato o comunque di una<br />

motorizzazione spinta all’eccesso. Pochi sanno che nel rapporto<br />

auto/abitanti l’Italia batte sonoramente tutte le nazioni di più antico<br />

sviluppo industriale e terziario dove le auto sono, a volte, di un 30 per<br />

cento inferiori di numero alle nostre. Mentre noi risultiamo, all’opposto,<br />

ultimi per rete ferroviaria, soprattutto per quel<strong>la</strong> minore che costituisce<br />

invece <strong>la</strong> leva fondamentale di ogni buona politica urbanistica. I collegamenti<br />

su rotaia di Roma col suo intorno, a parte il raddoppio del<strong>la</strong> linea<br />

per Viterbo fino a Cesano, sono vecchi e deboli, a volte inesistenti. Al<br />

contrario nelle stazioni delle maggiori città tedesche – tutte, tranne<br />

Berlino (dove si sono riunificate due capitali), tenute sul milione di abitanti<br />

o poco oltre – i trasporti su ferro nazionali, regionali, locali e cittadini<br />

sono perfettamente integrati, su diversi livelli. Con un sistema ferroviario<br />

che serve così <strong>la</strong> città-regione in modo capil<strong>la</strong>re, ad Amburgo<br />

come a Monaco di Baviera, al nord come al sud.<br />

Il primo punto <strong>è</strong> dunque divenire tutti quanti più consapevoli delle ricchezze<br />

ereditate dal passato, vicino e lontano, spesso remoto, per studiare<br />

insieme come conservarlo, tute<strong>la</strong>rlo e valorizzarlo meglio. Facendo<br />

anzitutto circo<strong>la</strong>re le notizie, i dati di fatto, le opportunità. Siamo nel<strong>la</strong><br />

Provincia di Roma <strong>la</strong> quale appare <strong>la</strong> più omogenea, in fondo, in una<br />

regione come il Lazio costruita invece a tavolino negli anni ’20 del ‘900.<br />

La Provincia di Roma corrisponde infatti, <strong>la</strong>rgamente, a quel<strong>la</strong> che storicamente<br />

<strong>è</strong> stata l’area di Roma stessa. La cui opulenza in antico era tale<br />

per cui ville e castelli di famiglie nobiliari e cardinalizie andavano oltre,<br />

soprattutto a nord, verso <strong>la</strong> Tuscia, questi confini oggi provinciali.<br />

Crediamo che fare il punto – come abbiamo cominciato a fare con<br />

questi primi 30 Comuni – sul patrimonio di centri storici, anzitutto, sia<br />

decisamente utile per il futuro, nel breve e nel medio periodo.<br />

Ma questo discorso dobbiamo collocarlo nel contesto regionale e<br />

nazionale. E’ un dato ricorrente nel patrimonio, in sé straordinario, del<br />

nostro Paese: sono ben 22.000, secondo un’ancora recente indagine<br />

15


16<br />

Istat i centri storici di ogni dimensione, da Roma a Cervara di Roma. Di<br />

essi circa 900 sono i più importanti, quasi sempre di una bellezza,<br />

nonostante tutto, da stordire, circa 6.850 quelli minori (non per <strong>la</strong> loro<br />

attrattiva spesso formidabile, da Ariccia a Pienza, da Sabbioneta a<br />

Martina Franca) e ben 15.000 i nuclei abitati che sono frazioni, vil<strong>la</strong>ggi,<br />

borghetti, nuclei iso<strong>la</strong>ti, ecc. La maggior parte di tali insediamenti abitativi<br />

si trova nell’Italia del Nord (circa il 62 per cento) poiché soprattutto<br />

Lombardia e Piemonte registrano, dal Medio Evo, moltissimi<br />

Comuni e quindi una autentica “polverizzazione” degli insediamenti residenziali.<br />

Non solo: sono pure due regioni prealpine e alpine dove i<br />

micro-Comuni risultano nettamente prevalenti. Il più piccolo Comune<br />

d’Italia, Morterone con appena 33 abitanti, si trova a più di 1000 metri<br />

di altitudine in provincia di Lecco. Tuttavia anche in pianura vi sono<br />

Comuni di poche decine di abitanti, per esempio Maccastorna in<br />

provincia di Lodi: 69, di cui 14 immigrati. Un grande capitale, sino a ieri<br />

integro, costituito dal “palinsesto” che legava il paesaggio, per lo più<br />

agrario e agro-silvo-pastorale, e gli abitati <strong>antichi</strong>, grandi, medi, piccoli e<br />

minimi. Di essi almeno un migliaio di straordinaria bellezza. Una rete<br />

preziosa di centri che risalgono agli Etruschi, ai Greci e ai Romani (ben<br />

2.684 Comuni hanno questa origine, mentre altri 4.164 risultano fondati<br />

fra l’800 dopo Cristo e il 1300)<br />

Eppure in Italia il dibattito sul<strong>la</strong> conservazione, sul<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> attiva di<br />

questo tesoro diffuso appare ora flebile e arretrato. E invece, proprio nel<br />

Bel Paese o in quanto resta di esso, non possiamo e non dobbiamo assolutamente<br />

rassegnarci a tanta rovina, frutto del<strong>la</strong> più incolta specu<strong>la</strong>zione,<br />

di una finta modernità, in realtà tutta affaristica, ma, qualche<br />

volta, frutto anche di pura imbecillità, comunque di una visione dissipatrice<br />

di quel patrimonio di tutti rappresentato dall’ambiente e dal<strong>la</strong><br />

<strong>storia</strong>. Una nuova barbarie.<br />

Purtroppo questo capitale lo abbiamo in parte dissipato nel ‘900 e continuiamo<br />

ad impoverirlo. Nonostante che <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione italiana cresca<br />

ormai poco e soltanto per immigrazione. Nonostante che lo stock di<br />

abitazioni sia enormemente aumentato (oltre 130 milioni di vani), sia<br />

pure nel modo più squilibrato. Nonostante che gli alloggi vuoti o precariamente<br />

utilizzati siano centinaia e centinaia di migliaia, soltanto a<br />

Roma 185.000 (e non si tratta unicamente di seconde o terze case). Una<br />

duplice dissipazione. Da una parte, constatiamo di continuo che le città<br />

edificate fino agli anni 20-30 del Novecento sono sempre meno abitate<br />

in modo stabile, con numerosi vuoti o con utilizzazioni saltuarie, maga-


i molto redditizie come le camere o i letti dati in affitto a studenti universitari<br />

fuori sede.<br />

Dall’altra, tocchiamo con mano una crescita continua di nuovi quartieri,<br />

di centri commerciali, di multisa<strong>la</strong>, di vere e proprie “cattedrali dell’iperconsumo”,<br />

che condannano gli italiani a spostarsi di continuo in automobile<br />

e che agiscono pesantemente sulle stesse città vecchie che così<br />

perdono di continuo negozi (alimentari anzitutto), sale cinematografiche,<br />

e altro. Entrando in una sorta di cortocircuito che produce, al<strong>la</strong><br />

fine, un generale b<strong>la</strong>ck-out. Ma con alcuni dati in controtendenza rispetto<br />

a 20-30 anni fa: <strong>la</strong> montagna si spopo<strong>la</strong> ancora ma assai poco, <strong>la</strong> collina<br />

tende a ripopo<strong>la</strong>rsi, aumenta peraltro il pendo<strong>la</strong>rismo automobilistico<br />

(i treni locali sono purtroppo sporchi, lenti e con poche corse).<br />

Nel 2003 il Censis fondato e presieduto da Giuseppe De Rita ha svolto<br />

una interessante indagine campionaria sul<strong>la</strong> considerazione che hanno<br />

gli italiani del cosiddetto patrimonio storico minore, quello in cui rientrano<br />

i <strong>borghi</strong> storici dei quali ci stiamo occupando. Il primo dato che<br />

salta agli occhi <strong>è</strong> questo: gli italiani, in generale, amano i centri <strong>antichi</strong>,<br />

anche quelli minori, c’<strong>è</strong> una maggioranza di loro che li ha visitati, spesso<br />

o a volte. Soprattutto nel Centro, cio<strong>è</strong> fra Toscana, Marche, Umbria<br />

e Lazio. Toscani, marchigiani, umbri e <strong>la</strong>ziali hanno visitato i piccoli centri<br />

<strong>antichi</strong> “spesso” (29,4 per cento) o “a volte” (37,6 per cento). Una<br />

certa quota di loro vi ha soggiornato soprattutto negli agriturismo<br />

(risorsa crescente purché siano legati ad aziende agricole vere), in<br />

alberghi ricavati da edifici storici o in alloggi di proprietà. Altro dato<br />

importante per i sindaci e per gli amministratori di questi nostri <strong>borghi</strong><br />

del<strong>la</strong> Provincia di Roma: un 36 per cento degli intervistati risponde di sì<br />

in modo incondizionato al<strong>la</strong> prospettiva di soggiornare in un edificio<br />

storico (“Una opportunità che cercherei comunque di cogliere”).<br />

Naturalmente <strong>la</strong> propensione ad “abitare <strong>la</strong> <strong>storia</strong>”, come ormai si dice,<br />

cresce col crescere del reddito e soprattutto dell’istruzione.<br />

Per l’acquisto di un immobile collocato in un edificio storico i più positivi<br />

sono i giovani che dicono senz’altro di sì al 61,6 per cento. Una<br />

quota che diminuisce col crescere dell’età: gli anziani sono quelli che<br />

ricordano case antiche ricche di disagi, piene di spifferi ge<strong>la</strong>ti, umide,<br />

non risanate. Importante: soltanto una percentuale minima, neppure il<br />

5 per cento degli intervistati, giudica negativamente <strong>la</strong> possibilità di<br />

acquistare un alloggio antico “per via dei vincoli che ine<strong>vita</strong>bilmente<br />

graverebbero sull’immobile”. Anche questo concorre a sfatare radicati<br />

luoghi comuni dimostrando che l’italiano medio si <strong>è</strong> evoluto. Gli italiani<br />

17


18<br />

più desiderosi di “abitare <strong>la</strong> <strong>storia</strong>” sono quelli delle regioni del Centro<br />

in cui ricade il Lazio e del Mezzogiorno.<br />

Ma perché essi ritengono che lo Stato, le Regioni, i Comuni o le<br />

Province debbano investire maggiori somme nel recupero/restauro dei<br />

centri storici minori? La stragrande maggioranza di essi, addirittura<br />

l’85,5 per cento, risponde di sì “perché rappresenta una ricchezza<br />

nazionale”. Di più: una percentuale molto elevata, il 52 per cento, pensa<br />

che i vincoli delle Soprintendenze competenti debbano essere “identici<br />

a quelli apposti sulle opere di maggior valore”. Anni fa non sarebbe successo.<br />

Per decenni gli italiani consideravano importanti soltanto i “monumenti”,<br />

anzi i “grandi monumenti” e ritenevano che i proprietari di<br />

edifici <strong>antichi</strong> di tipo “popo<strong>la</strong>re” potessero fare i loro comodi, abbattendoli,<br />

sventrandoli, stravolgendoli. Fra l’altro, circa un 1/3 degli interrogati<br />

si spinge a dire che l’opera di controllo delle Soprintendenze <strong>è</strong><br />

adeguata o che dovrebbe essere anche più rigorosa al fine di impedire<br />

“comportamenti scorretti”. Tutto ciò fa capire che, malgrado tutto, una<br />

cultura del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> ha fatto passi avanti.<br />

Noi ci auguriamo che gli abitanti di questi 30 Comuni del<strong>la</strong> Provincia<br />

di Roma (circa 75.000 agli ultimi rilevamenti) e i loro amministratori si<br />

rendano meglio conto, vedendo ora le fotografie dei loro <strong>borghi</strong> e centri<br />

storici, leggendo <strong>la</strong> documentazione storica e antropologica, di aver<br />

ereditato un patrimonio storico-artistico e paesaggistico quasi sempre di<br />

prim’ordine e che tute<strong>la</strong>rlo in modo adeguato, arrestarne il degrado<br />

(quando c’<strong>è</strong>), recuperarlo soprattutto a fini residenziali (come prima casa<br />

anzitutto) sia fondamentale. Per sé, per <strong>la</strong> propria famiglia, per gli altri.<br />

Perché questi centri sono stati creati nei secoli davvero a misura d’uomo<br />

e, una volta dotati di servizi moderni (in modo sobrio), possono<br />

davvero essere abitati con agio e soddisfazione. Insomma, siamo convinti<br />

che sia diventata inattuale <strong>la</strong> risposta data a noi, nel ’70, al paese di<br />

Enzo Biagi sull’Appennino bolognese da quell’anziano sulle case di<br />

sasso ricordate soprattutto per il freddo, <strong>la</strong> fame, le ma<strong>la</strong>ttie. Per non<br />

par<strong>la</strong>re delle castagne tornate ad essere “buone”, per tutti, con una<br />

infinità di sagre paesane.<br />

Nel Lazio sono tanti i siti archeologici che, almeno in parte, ci ricordano<br />

le origini dei suoi 378 Comuni e delle numerose loro frazioni. La ricerca<br />

condotta nel 1996 da Danie<strong>la</strong> Primicerio (2) ci dice che essi sono ben<br />

457 fra necropoli, ville, mausolei, sepolcreti, anfiteatri, ipogei, mura, ecc.<br />

mentre i musei archeologici o misti (archeologia e arte) risultano sul<strong>la</strong><br />

novantina nel<strong>la</strong> regione. Ovvio che in essa Roma faccia <strong>la</strong> parte del


leone, e però anche nel territorio esterno al<strong>la</strong> capitale vi sono molte tracce<br />

di quei remoti insediamenti storici e numerosi musei attrezzati. Erano<br />

allora oltre 200 i siti o i monumenti archeologici del<strong>la</strong> Provincia escludendo<br />

ovviamente quelli romani che nel ‘96 risultavano (e sono sicuramente<br />

aumentati) 148. <strong>Nei</strong> 30 Comuni interessati a questa ricerca ritroviamo<br />

questo elenco interessante, oggi da al<strong>la</strong>rgare tuttavia:<br />

Allumiere: resti di un abitato proto-vil<strong>la</strong>noviano (prima età del ferro) e<br />

necropoli.<br />

Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia: resti di ville romane.<br />

Artena: mura ciclopiche e ruderi di ville romane.<br />

Canale Monterano: necropoli.<br />

Montecompatri: area archeologica di Gabii e necropoli dell’età del ferro.<br />

Rocca di Papa: Necropoli di San Lorenzo Vecchio.<br />

Segni: area archeologica di Signia, Mura, Acropoli, Tempio e Cisterna.<br />

Tolfa: area archeologica etrusca Grotte Pinza, Area etrusca di Monte<br />

Pizzone; Area etrusca di Pian Cisterna; Area etrusco-romana<br />

Bagnarello; Necropoli di Ferrone; Necropoli di Pian Conserva;<br />

Necropoli di Pian Li Santi; Necropoli di San Pietro; Resti delle Terme<br />

di Stigliano; Resti di Santuario; Viadotto del Ponte del Diavolo presso<br />

Stigliano; Vil<strong>la</strong> Romana.<br />

Ma altri ritrovamenti sono avvenuti in questi ultimi anni. Aggiungerei i<br />

tratti di mura pre-romane ad Affile, i ruderi di ville romane nel<strong>la</strong> già citata<br />

Artena, le vasche termali e i ruderi di ville romane a Marano Equo, i<br />

resti di case romane pure a Pisoniano. A Gabii (Osteria dell’Osa), nel<br />

Comune di Monte Compatri sul<strong>la</strong> Via Prenestina, <strong>è</strong> stata portata al<strong>la</strong><br />

luce una vera e propria città reale - ne ha scritto un maestro dell’archeologia<br />

come Mario Torelli (3) - poi rapidamente decaduta. La leggenda<br />

vuole che il pastore Faustolo mandasse a studiare i gemelli Romolo e<br />

Remo da lui raccolti sul<strong>la</strong> riva del Tevere proprio a Gabii. Coincidenza<br />

interessante: proprio a Gabii sul<strong>la</strong> via Prenestina <strong>è</strong> stato ritrovato nel<br />

1990 un vaso arcaico con una scritta in lingua greca e, secondo Adriano<br />

La Regina che lo presentò all’epoca, esso dimostra che <strong>la</strong> lingua greca<br />

arrivava a Roma anche da est e non soltanto dalle colonie campane.<br />

Mi sono dilungato per dimostrare con qualche esempio quanto ricca sia<br />

stata e sia <strong>la</strong> trama dei centri urbani ed extra-urbani o degli insediamenti<br />

di primigenie tribù nell’intorno di Roma. Un patrimonio di valore<br />

eccezionale che le ricerche sono destinate ad incrementare (se verranno,<br />

s’intende, debitamente finanziate proteggendo poi in modo adeguato gli<br />

scavi) e che deve stare a cuore agli amministratori provinciali e comunali<br />

19


20<br />

poiché da lì viene <strong>la</strong> nostra <strong>storia</strong>, sovente ancora da raccontare, e da lì<br />

possono venire i benefici di un turismo culturale, interno e ancor più<br />

internazionale, che rappresenta una delle maggiori risorse, se ben organizzato,<br />

per il prossimo futuro.<br />

Pochi sanno che l’uomo di Neanderthal popo<strong>la</strong>va diffusamente le fertili<br />

colline del comprensorio dei Castelli e che tribù dedite al<strong>la</strong> caccia e al<strong>la</strong><br />

pastorizia si sono insediate stabilmente nelle valli del Tevere e<br />

dell’Aniene, sui primi contrafforti dei Castelli, al<strong>la</strong> Tolfa (si veda infatti<br />

il numero dei siti presenti), a Monte Ravello e così via. Mentre i primi<br />

Latini occupano il territorio che va da Castel Gandolfo, Albano e<br />

Grottaferrata a Monte Compatri così ricca di <strong>storia</strong>. Del resto nell’ultimo<br />

mezzo secolo gli studi e gli scavi hanno consentito di dare il giusto<br />

rilievo all’influenza diretta del patriziato etrusco nel<strong>la</strong> costruzione e gestione<br />

dell’Urbs romana con alcuni re di origine tarquinate.<br />

In effetti nei territori che stiamo esaminando e che abbiamo fotografato<br />

e documentato s’incrociano, convivono o confliggono per poi<br />

fondersi gradualmente, nel tempo, popo<strong>la</strong>zioni assai diverse per origine,<br />

cultura, costumi, tradizioni. Le invasioni barbariche con gli eserciti diretti<br />

al cuore di Roma, l’impaludamento delle campagne susseguente all’abbandono<br />

delle colture (a cominciare dal mitico Agro romano, fino al<br />

mar Tirreno) e quindi ma<strong>la</strong>ttie endemiche come <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ria, consigliano<br />

agli abitanti dell’intorno di Roma di attestarsi in alto e di creare <strong>borghi</strong><br />

fortificati. Anche così nascono o rinascono quei centri che ancor oggi<br />

vediamo cinti da alte mura. Che servono a proteggersi dalle invasioni di<br />

popoli del Nord e dei Saraceni penetrati dal mare verso l’interno prima<br />

dell’anno 1000. Le stesse mura <strong>borghi</strong>giane, poi serviranno (quando<br />

serviranno) da difesa nelle guerre sanguinose combattute fra le famiglie<br />

più potenti di Roma o fra il papato e i signori ad esso alleati e altri eserciti<br />

stranieri ca<strong>la</strong>ti in Italia.<br />

Ma sono tante le storie che ci raccontano questi centri storici del<strong>la</strong><br />

Provincia di Roma. Essi fanno poi tutt’uno con un paesaggio di coltivi,<br />

di ultimi ulivi, poi di castagneti verso l’alto e infine col bosco italico<br />

vario e ricco di essenze. Pino Coscetta ha redatto schede ampie, diffuse<br />

e molto curate su ognuno dei “nostri” Comuni che troverete di seguito<br />

in ordine alfabetico. Qui andiamo in rapido volo dal Nord-Ovest alto<br />

sul Tirreno del<strong>la</strong> Maritima (poi Maremma, <strong>la</strong>ziale) fino al Sud-Est dei<br />

Castelli e dei Monti Lepini.<br />

Allumiere dal nome che mesco<strong>la</strong> l’allume e le miniere conosce insediamenti<br />

preistorici sul 2000 a.C. e dell’età del bronzo, ma <strong>è</strong> con gli


Etruschi che si afferma fra il Colle di Mezzo e <strong>la</strong> Bandita Grande per<br />

giungere alle fattorie rurali e alle rustiche ville romane. I suoi monti<br />

risultano tanto ricchi di flora e di fauna (ci vivono il gatto selvatico e <strong>la</strong><br />

martora, il nibbio reale e il raro capo vaccaio, e vi <strong>è</strong> tornato, o rimasto,<br />

il lupo) da meritare <strong>la</strong> creazione di un’area protetta di livello regionale.<br />

Tolfa <strong>è</strong> già viva nel<strong>la</strong> prima età vil<strong>la</strong>noviana che precede l’insediamento<br />

degli Etruschi: ci sono infatti, prima delle tombe colorate di questi ultimi,<br />

quelle a tumulo coi muraglioni a secco dei loro predecessori. Coi<br />

Romani tanto intelligenti da sfruttare a fondo, più razionalmente, quegli<br />

insediamenti minerari e “industriali”. Il territorio dell’auspicato Parco<br />

naturale del<strong>la</strong> Tolfa affacciato sul mare parte dal<strong>la</strong> macchia mediterranea<br />

odorosa di mirti, corbezzoli, allori per giungere al bosco vero e proprio.<br />

Ma vi sono interessanti oliveti, vigneti, coltivazioni e pascoli per bestiame<br />

brado del<strong>la</strong> rustica razza maremmana che, dagli esami recenti del<br />

Dna effettuati qui e in Anatolia, gli Etruschi si sarebbero portati da<br />

quelle terre lontane migrando verso Occidente.<br />

Andando a est, verso i <strong>la</strong>ghi, ecco Canale Monterano: qui hanno <strong>la</strong>sciato<br />

tracce (raschiatoi, selci <strong>la</strong>vorate, asce primitive) progenitori remoti.<br />

Poi, Etruschi e Romani. Al tempo delle invasioni dette barbariche, dei<br />

Longobardi in specie, che dentro queste mura gli abitanti fuggiti dalle<br />

insicure campagne tirano su case, chiese, pa<strong>la</strong>zzi, al punto da meritarsi<br />

<strong>la</strong> sede vescovile. In questo Comune <strong>è</strong> stata opportunamente creata <strong>la</strong><br />

Riserva Naturale Regionale di Monterano, oltre mille ettari di area protetta<br />

tra i monti quasi intatti del<strong>la</strong> Tolfa e i monti Sabatini, ricca di torrenti<br />

e di flora partico<strong>la</strong>re, come le orchidee spontanee per una trentina<br />

di varietà.<br />

A Manziana ci sono tutte le attrattive dell’Appennino: <strong>la</strong> pietra antica, il<br />

Lapis Anitianus, una selva sacra (il Bosco di Macchia Grande) e <strong>la</strong><br />

“Caldara” fumante, misteriosa e suggestiva, oltre a pascoli popo<strong>la</strong>ti di<br />

manzi ben nutriti. Anche qui Etruschi e poi Romani. Ma il sito proprio<br />

di Manziana rimonta al Medio Evo, al 1234 allorché viene riconosciuto<br />

il Castrum Sanctae Pupae che papa Niccolò IV attribuirà all’Arcispedale<br />

di Santo Spirito in Saxia ad un passo da San Pietro, meta dei pellegrini<br />

francigeni. Siamo già in una zona ambita dal<strong>la</strong> specu<strong>la</strong>zione edilizia e<br />

l’ultimo lembo del<strong>la</strong> Sylva Manthiana di oltre 500 ettari va difeso in ogni<br />

modo (ci sono erbe rarissime) insieme al<strong>la</strong> Caldara già riconosciuta quale<br />

“monumento naturale”.<br />

Sul Lago di Bracciano e vicino a quello intatto di Martignano sorge<br />

Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia sulle cui sponde ci fu un vil<strong>la</strong>ggio remoto, almeno<br />

21


22<br />

5500 anni prima dell’era volgare. Ma c’<strong>è</strong> una Vil<strong>la</strong> Angu<strong>la</strong>ria di epoca<br />

romana (I secolo a.C.) i cui resti testimoniano del nome e del<strong>la</strong> prima<br />

<strong>vita</strong> comunitaria di questo centro diventato una cittadina per <strong>la</strong> copiosa<br />

immigrazione dall’area romana, con tutti i pericoli che ne conseguono<br />

per l’integrità del paesaggio a difesa del quale si batté una donna straordinaria,<br />

Ange<strong>la</strong> Zucconi (Terni 1914-Anguil<strong>la</strong>ra 2000), già alta dirigente<br />

dell’Olivetti a Ivrea, direttrice di quei servizi sociali d’avanguardia, e fondatrice<br />

nel 1980 del trimestrale “La Tribuna del Lago” protagonista di<br />

campagne memorabili. Quanto mai utili e necessarie, anche oggi. Ad<br />

Ange<strong>la</strong> Zucconi <strong>è</strong> intito<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> Biblioteca Comunale di Anguil<strong>la</strong>ra<br />

Sabazia. Tutt’intorno il Parco regionale dei <strong>la</strong>ghi di Bracciano e<br />

Martignano, nato fra mille polemiche per gli appetiti incessanti di<br />

costruttori e cacciatori. Esso ricomprende anche le alture già montagnose<br />

incombenti sui <strong>la</strong>ghi con estesi boschi di castagni, di faggi e di<br />

querce. Uno dei paesaggi più belli del<strong>la</strong> Provincia di Roma, e non solo.<br />

Nel<strong>la</strong> sub-regione caratterizzata dal passaggio del<strong>la</strong> conso<strong>la</strong>re Via<br />

F<strong>la</strong>minia ecco, venendo da ovest, Magliano Romano terra dei Falisci,<br />

guerrieri e contadini, coi quali i Romani hanno rapporti difficili. Gli<br />

sviluppi sono soprattutto medioevali e sono al solito travagliati, fino a<br />

rega<strong>la</strong>re a questo orgoglioso Comune <strong>la</strong> denominazione di Magliano<br />

Pecorareccio durata fino al 1907. Come tutti i centri storici posti su di<br />

una grande via di comunicazione Magliano Romano sconta invasioni,<br />

scorrerie (anche saracene), massacri. Esso rientra nel Parco Regionale di<br />

Vejo caratterizzato da zone di pascolo fra le più ridenti. Il Parco, ricco<br />

di boschi termofili ospita lecci e roverelle, poi aceri, cerri, carpini neri e<br />

bianchi, ornielli e altre numerose essenze. Da curare e conservare con <strong>la</strong><br />

massima attenzione.<br />

Leggermente più a nord si offre Mazzano in pieno corso del fiume<br />

Treja, che nasce dal Monte Lagusiello sopra il Lago di Bracciano e confluisce<br />

poi nel Tevere. Vicina a Vejo, Mazzano partecipa di quel<strong>la</strong> grande<br />

civiltà etrusca che tanti reperti e capo<strong>la</strong>vori ha portato al Museo Etrusco<br />

di Vil<strong>la</strong> Giulia Roma (si pensi soltanto all’Apollo e all’Hermes di Vejo).<br />

Zona di pascoli e di coltivi, viene potenziata dai Longobardi e poi da<br />

varie famiglie patrizie. Il suo centro storico fruisce dell’ambiente circostante<br />

protetto dal Parco regionale del<strong>la</strong> Valle del Treja creato nel<br />

1982 ed esteso per un migliaia di ettari. Qui <strong>la</strong> vegetazione si fa fluviale,<br />

con ontani, salici bianchi e rossi monumentali, pioppi neri o pioppi<br />

“lombardi”, alti e sottili (si ritrovano infatti soltanto qui e in Lombardia,<br />

gli inglesi li hanno “importati” secoli fa col nome di “lombard pop<strong>la</strong>r”,


ma sono in origine i nostri pioppi “neri” tiberini).<br />

Verso oriente sotto le pendici del “monte sacro”, il Soratte (“Vides ut<br />

alta stet nive candidum Soracte”, canta Orazio), il Comune di<br />

Sant’Oreste nei cui confini rientra <strong>la</strong> montagna coperta di boschi e<br />

boscaglie ben visibile da Roma. Luogo di culto dei Sabini, dei Falisci, dei<br />

Capeni, degli Etruschi e infine dei Romani (il dio adorato <strong>è</strong> Soranus<br />

Apollo). Poi tanti eremiti, ovviamente. Terra di monasteri infatti a cavallo<br />

dell’anno Mille e più tardi. Nel<strong>la</strong> Riserva Naturale del Monte<br />

Soratte, ricco di Patriarchi del<strong>la</strong> Natura, cio<strong>è</strong> di alberi pluriseco<strong>la</strong>ri, si rintracciano<br />

carpini neri, aceri minori, lecci, terebinti che ce<strong>la</strong>no eremi e<br />

abbazie.<br />

Torrita Tiberina, in antico Torrita, deriva il suo nome dalle torri di avvistamento<br />

e di difesa alte sul Tevere lungo <strong>la</strong> Via F<strong>la</strong>minia. Si par<strong>la</strong> di un<br />

“Fundus Turritu<strong>la</strong>e” nell’VIII secolo dell’era volgare. Quindi dopo<br />

Roma (ci sono ville romane in località Celli), uno sviluppo medioevale,<br />

al tempo di Carlomanno e di papa Zaccaria. Qui siamo vicini ad una<br />

delle oasi naturalistiche e storiche fra le più belle d’Italia: <strong>la</strong> Riserva<br />

Naturale Tevere-Farfa di ben 700 ettari, una delle zone umide più<br />

importanti del Paese dove cresco pioppi bianchi, salici bianchi e rossi,<br />

giunchi, roverelle e sostano aironi cinerini, garzette, svassi maggiori,<br />

fo<strong>la</strong>ghe, germani, gallinelle d’acqua. Dove <strong>è</strong> di stanza il raro falco di<br />

palude.<br />

Più a nord, Ponzano Romano si affaccia dalle alture del Monte Soratte<br />

sul<strong>la</strong> sottostante valle del Tevere dove, un tempo, sorgeva un importante<br />

porto fluviale in località Portovecchio. I primi abitatori si portano in alto<br />

per sfuggire a invasioni ed epidemie, prima che si insedino sul<strong>la</strong> riva<br />

destra gli Etruschi e sull’opposta sponda i Sabini. Fino a quando i<br />

Romani non li spossessano entrambi. Più tardi Ponzano e <strong>la</strong> sua <strong>vita</strong><br />

dipenderanno dall’influenza che avrà l’Abbazia di Sant’Andrea in<br />

Flumine poi inglobata fra i beni del<strong>la</strong> potentissima Abbazia di Farfa.<br />

Anche qui ambiente e paesaggio sono quelli, davvero straordinari (e<br />

purtroppo spesso minacciati dall’espansione ininterrotta di Roma) fra <strong>la</strong><br />

montagna e il corso del Tevere.<br />

Con Castel San Pietro Romano si va sui Monti Prenestini. Centro storico<br />

e castello notissimi perché sono stati il set cinematografico di film<br />

popo<strong>la</strong>rissimi come “Pane, amore e fantasia” e seguenti. Le origini ci<br />

rimandano al Paoleolitico, ma <strong>è</strong> con <strong>la</strong> fine dell’Impero Romano che il<br />

Castrum Sancti Petri emerge come tale divenendo luogo fortificato di<br />

difesa contro le invasioni barbariche. Feudo dei Colonna, ne segue tutte<br />

23


24<br />

le traversie nelle lotte con vari pontefici romani. L’ambiente naturale <strong>è</strong><br />

quello del bosco del<strong>la</strong> Valle delle Cannuccete, dal 1995 “monumento<br />

naturale”. Un'area costituita da rocce sedimentarie di origine marina,<br />

calcari e calcari-marmosi, su cui si sono disposti, con discontinuità<br />

areale, prodotti vulcanici. Nel<strong>la</strong> Valle delle Cannuccete il lembo di bosco<br />

superstite ha conosciuto poche alterazioni, attorno ad un sistema di sorgenti<br />

utilizzato in epoca romana. Il bosco <strong>è</strong> caratterizzato da roverelle,<br />

cerri, carpini, tigli ed aceri. <strong>Nei</strong> fossi vive <strong>la</strong> sa<strong>la</strong>mandrina dagli occhiali.<br />

Più a est Rocca di Cave: un abitato che preesiste al<strong>la</strong> Rocca fatta costruire<br />

dai Benedettini per sbarrare il passo nell’850 d.C. ai Saraceni e che<br />

potenzia le difese murarie. L’ambiente storico <strong>è</strong> proprio quello del<br />

Medio Evo romano di periferia, rustico e orgoglioso. Tutt’attorno<br />

boschi e sottoboschi, lungo il Sentiero del<strong>la</strong> Scogliera Corallina di Valle<br />

Cupa (qui nel<strong>la</strong> proto<strong>storia</strong> c’era il mare), un autentico museo a cielo<br />

aperto con rocce calcaree ricche di fossili marini, che studiosi di ogni<br />

Paese sono venuti ad analizzare.<br />

Più a levante ancora, Olevano Romano, arroccato un tempo sulle sue<br />

mura ciclopiche di cui restano taluni tratti fra le case del primo terrazzamento<br />

del paese in salita verso Monte Celeste. Anche Olevano rientra<br />

fra i beni posseduti dai monaci benedettini, in questo caso da quelli di<br />

Subiaco. Stupendi i panorami dall’alto di Olevano Romano tante volte<br />

ritratti dai pittori stranieri in partico<strong>la</strong>re dal grande Jean-Baptiste Camille<br />

Corot. Rinomato anche il suo vino rosso, un “Cesanese” doc, che un<br />

tempo nelle osterie romane si spil<strong>la</strong>va direttamente dalle botti. Famosa<br />

<strong>la</strong> Serpentara, seco<strong>la</strong>re bosco di querce, anch’esso andato per l’Europa<br />

coi disegni di Gustave Dor<strong>è</strong> per <strong>la</strong> dantesca “Commedia”.<br />

Ecco Affile che presenta mura pre-romane erette quale difese verso<br />

Ernici ed Equi, poi inglobati da Roma. L’impianto del borgo, in parte<br />

insediato sul castrum romano, <strong>è</strong> medioevale legato alle lotte fra famiglie<br />

di cardinali e di papi. Paese sempre insofferente al giogo papalino, Affile<br />

accoglie anche Garibaldi nel 1849. Anche qui troviamo le essenze<br />

tipiche dell’antico bosco italico e cio<strong>è</strong> farnie, querce, roverelle, lecci alle<br />

quali si uniscono piante da frutto come il nocciolo. In un ambiente dei<br />

più belli di questo Appennino, con l’”orrido” del Pertuso dove si getta<br />

il torrente Carpine.<br />

Il viaggio sui Prenestini termina, a levante, a Pisoniano, alta su di un<br />

colle, dal<strong>la</strong> romana famiglia di Lucio Calpurnio Pisone una vil<strong>la</strong> del<br />

quale <strong>è</strong> stata identificata nel sito archeologico. Il Comune ebbe nel 2004<br />

dal<strong>la</strong> Provincia di Roma uno dei Premi “Antonio Cederna” per <strong>la</strong> cura


con cui era tenuto il centro storico, per il singo<strong>la</strong>re Museo del<strong>la</strong> Canapa,<br />

che dava conto in modo attento di una importante tradizione locale, e<br />

per il progetto “Archelogia e handicap”.<br />

A Castel Madama, poco sopra Tivoli, chiuso dai monti Tiburtini ad est,<br />

dai Lucretili a nord e dai Prenestini a sud, ha inizio un altro itinerario,<br />

verso i Simbruini. La Madama <strong>è</strong> sempre lei, quel<strong>la</strong> di Vil<strong>la</strong> Madama a<br />

Roma, Margherita d’Asburgo sovrana illuminata che anche qui dimorò<br />

nel ‘500. Un nome quindi “recente” rispetto al<strong>la</strong> <strong>storia</strong> pluriseco<strong>la</strong>re dell’insediamento.<br />

Fa da spartiacque fra <strong>la</strong> valle dell’Aniene e quel<strong>la</strong> del torrente<br />

Empiglione. <strong>Nei</strong> suoi corsi d’acqua abitano specie rare come<br />

l’Ululone dal ventre giallo e <strong>la</strong> Lampreda.<br />

Più a nord compare Saracinesco il più minuscolo e il meno popo<strong>la</strong>to dei<br />

Comuni visitati dal nostro rilevamento. Ha sfiorato i 900 residenti nel<br />

1911, oggi <strong>è</strong> sui 170. Il nome racconta dell’origine altomediovale, cio<strong>è</strong><br />

del<strong>la</strong> sua fondazione ad opera di un gruppo di Saraceni scampati al<strong>la</strong><br />

sconfitta del 915, stanchi di vagare e insediatisi su questi monti sopra <strong>la</strong><br />

valle dell’Aniene a circa 900 metri. E’ contornato da boschi e pascoli<br />

con faggete e quercete, e quindi cinghiali, volpi, istrici, tassi, faine, e i<br />

grandi rapaci come <strong>la</strong> poiana, talora l’aqui<strong>la</strong>.<br />

Sempre nell’area del<strong>la</strong> grande abbazia di Subiaco si erge Anticoli<br />

Corrado, di origine romana, poi feudo degli Antiochia da cui Anticoli.<br />

Nel secolo XIII <strong>è</strong> stato aggiunto Corrado in omaggio al figlio e successore<br />

di Federico di Antiochia, signore del<strong>la</strong> città. Uno dei centri storici<br />

più belli e visitati del<strong>la</strong> provincia romana, ben presto scoperto da pittori<br />

importanti, da Corot a Kokoschka e da poeti come Raphael Alberti,<br />

tanto da guadagnarsi il titolo di “paese degli artisti e delle modelle”. Alto<br />

sul<strong>la</strong> Valle dell’Aniene e in vista dei Monti Ruffi <strong>è</strong> caratterizzato da una<br />

vegetazione ricca di essenze pregiate e di selvaggina d’ogni genere, una<br />

zona di grande tranquillità e frescura.<br />

Se Saracinesco <strong>è</strong> il meno popo<strong>la</strong>to dei Comuni che stiamo visitando,<br />

Marano Equo <strong>è</strong> quello dal territorio più ridotto. Luogo di acque dove<br />

sono state ritrovate antiche mura e vasche termali di epoca romana. Ma<br />

soprattutto <strong>la</strong> località dal<strong>la</strong> quale scaturisce <strong>la</strong> famosa Acqua Marcia<br />

definita da Plinio “carissima aquarum omnium” e “dono degli Dei per<br />

Roma”. In effetti da qui prendeva direttamente le acque e il nome il<br />

terzo acquedotto di Roma antica. Una pietra miliare attestante <strong>la</strong> sua distanza<br />

da Roma <strong>è</strong> stata ritrovata nel ‘600 nell’alveo dell’Aniene. Due le<br />

riserve naturali di Marano Equo (in ricordo degli Equi): <strong>la</strong> riserva delle<br />

Foci dello Stel<strong>la</strong> e del<strong>la</strong> <strong>la</strong>guna in cui si versa e quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Valle Canal<br />

25


26<br />

Novo.<br />

A Rocca Canterano <strong>la</strong> <strong>storia</strong> documentabile comincia poco dopo l’anno<br />

mille ed <strong>è</strong> legata all’abate francese Uberto di Subiaco, il quale ordina qui<br />

<strong>la</strong> costruzione di una fortificazione per contrastare Landone di Civitel<strong>la</strong>,<br />

un tiranno, forse campano, scomunicato con Ildemondo dal papa nel<br />

1081. Uno dei centri storici più pregevoli fra questi monti coperti interamente<br />

da boschi di lecci, di roverelle, più in basso di castagni e soprattutto<br />

dal carpino nero. Nel<strong>la</strong> fauna entrano anche cervi e caprioli, mentre<br />

in cielo si alzano il nibbio bruno, <strong>la</strong> poiana, il gheppio e lo sparviero.<br />

Siamo al più alto fra i Comuni di quest’area così verde e montagnosa:<br />

Cervara infatti sta a 1100 metri di altitudine ed <strong>è</strong> avvolto nel più completo<br />

silenzio perché le sue stradine tutte a scalette sono così erte che<br />

nessun mezzo motorizzato può inerpicarvisi. Anch’esso, come Anticoli<br />

Corrado, ha avuto ospiti importanti, come il poeta spagnolo Raphael<br />

Alberti esule dal<strong>la</strong> natia Spagna durante il franchismo. Il primo documento<br />

riguardante questo abitato singo<strong>la</strong>re <strong>è</strong> datato 21 agosto 883 ed <strong>è</strong><br />

l’atto di donazione del “mons qui vocatur Cervarius” all’Abbazia, allora<br />

dominante, di Subiaco. Il centro storico <strong>è</strong> caratterizzato dal<strong>la</strong> Scalinata<br />

degli Artisti, una delle tante che salgono verso l’alto. Cervara si apre sul<br />

Parco regionale dei Simbruini, trentami<strong>la</strong> ettari al confine fra Lazio e<br />

Abruzzo. Dove ricompare anche il lupo e qualche volta l’orso marsicano.<br />

Altro paese benedettino <strong>è</strong> <strong>la</strong> vicina Arsoli <strong>la</strong> cui <strong>storia</strong> comincia con un<br />

convento fortificato dell’Ordine benedettino, che diventa quindi castello<br />

dei Passamonti, degli Zambeccari e poi dei romani principi Massimo.<br />

Oggi ha il nome di Castello Massimo con alcune sale affrescate dai<br />

fratelli Zuccari. Anche l’ambiente e il paesaggio circostante sono<br />

davvero belli, con boschi e selve che si alternano a radure, coltivazioni e<br />

pascoli. La catena dei Simbruini inizia tra Arsoli ed Orico<strong>la</strong>, sullo spartiacque<br />

tra <strong>la</strong> valle dell'Aniene ed il <strong>la</strong>go del Turano.<br />

Principali vette, i Monti Calvo (1591 metri) che domina i campi carsici<br />

del Livata e di Campaegli, Autore (1855 metri) e poi, al di là del<strong>la</strong> profonda<br />

incisione del<strong>la</strong> valle del Simbrivio che sale da Vallepietra al<br />

Santuario del<strong>la</strong> SS.Trinità, le maggiori elevazioni dei Monti Tarino (1961<br />

m), Cotento (2014 m) che domina Campo Staffi e Viperel<strong>la</strong> (1836 m).<br />

In pieno Parco regionale dei Simbruini (dal <strong>la</strong>tino Sub Imbribus, sotto<br />

le piogge) costituito con grande fatica nel 1997 fra forti polemiche, zona<br />

anche carsica, pochissimo popo<strong>la</strong>ta dove si sono girati tanti “Western<br />

all’italiana”, sorge Camerata Nuova paese del tutto nuovo costruito a


partire dal 1859 dopo che un disastroso incendio aveva quasi totalmente<br />

incenerito l’antica Camerata, un bel centro storico, col castello, a 1.220<br />

metri di altitudine. Qui si trova <strong>la</strong> fauna tipica del vicino Abruzzo, due<br />

branchi di lupi e qualche orso marsicano, ma anche aquile oltre alle<br />

poiane e ai falchi così frequenti sull’Appennino.<br />

Ultima tappa verso sud-est: l’area dei Castelli anzitutto, gli <strong>antichi</strong> Colli<br />

Albani. Di cui fanno parte due dei “nostri” Comuni: Monte Compatri e<br />

Rocca Priora, il centro storico più alto dei Castelli Romani, coi suoi 768<br />

metri, del<strong>la</strong> zona ricompresa nel Parco regionale dei Castelli istituito nel<br />

1984 fra non poche difficoltà e dibattiti essendo già <strong>la</strong> zona, purtroppo,<br />

altamente urbanizzata e quindi compromessa rispetto a quel<strong>la</strong> che nel<br />

‘600 era considerato il miglior rifugio dal<strong>la</strong> “cattiva aria” dell’Agro<br />

divenuto ma<strong>la</strong>rico. Monte Compatri risale ai guerrieri Labicani. Poggia<br />

su suoi cinque <strong>borghi</strong> uno dei quali, Borgo Ghetto, coincide con l’abitato<br />

più tradizionale. Posta sul<strong>la</strong> Via Labicana ha subìto, dopo <strong>la</strong> fine<br />

dell’Impero romano, tanti assalti distruttivi, primo fra tutti per violenza<br />

quello dei Saraceni. Il paesaggio <strong>è</strong> quello tipico dei Castelli Romani:<br />

uliveti, vigneti, castagneti e, più in alto, sul Monte Salomone, il c<strong>la</strong>ssico<br />

bosco italico che diventa, più in basso, macchia mediterranea.<br />

Rocca Priora <strong>è</strong> il più alto, il più fresco e d’inverno, spesso, il più nevoso<br />

dei Comuni dei Castelli (celebri in antico le sue “neviere” e frequentato<br />

il santuario del<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> Neve). Viene dal medioevale Castrum<br />

Arcis Perjuriae edificato su di una antica città degli Equi e poi dei<br />

Romani. Posizione strategica per avere il controllo dell’area di Tuscolo.<br />

Il paesaggio era un tempo caratterizzato da estese faggete di cui rimangono<br />

alcuni lembi, sostituite dai castagneti. In ciò che resta delle antiche<br />

foreste <strong>è</strong> ricomparso il lupo e sono presenti il tasso e l’istrice. Nel<strong>la</strong><br />

Macchia del<strong>la</strong> Faio<strong>la</strong> fu tristemente celebre nell’800 <strong>la</strong> banda di grassatori<br />

che faceva capo al bandito Gasperone o Gasbarrone.<br />

Con Artena si va verso i Monti Lepini e si incontra una cittadina<br />

popolosa il cui centri storico cinto da mura <strong>è</strong> rimasto uno dei più singo<strong>la</strong>ri.<br />

Nel senso che nessun mezzo motorizzato può risalire le sue strade<br />

e stradine, percorribili, con le merci, soltanto da uomini e muli, come<br />

secoli fa. Come quando si chiamava Montefortino, Monsfortinum. Ci<br />

sono resti di una comunità preromana e vi sono ruderi di ville di epoca<br />

romana. Artena <strong>è</strong> passata al<strong>la</strong> <strong>storia</strong> con <strong>la</strong> famiglia Borghese. Prima lo<br />

spregiudicatissimo cardinal Scipione (creatore del<strong>la</strong> magnifica Galleria<br />

Borghese a Roma), poi Camillo che proprio qui sposa <strong>la</strong> splendida, e<br />

infedele, Paolina Bonaparte. L’affaccio sui Monti Lepini <strong>è</strong> dei più belli,<br />

27


28<br />

un paesaggio di vaste faggete verdeggianti e di rigogliosi querceti.<br />

Ancor più a sud-est si alza, sul<strong>la</strong> media collina, Monte<strong>la</strong>nico, da<br />

Methel<strong>la</strong>nicus dal<strong>la</strong> famiglia dei Metelli. Del borgo si hanno notizie nel<br />

Medio Evo e sono notizie di continue contese fra potere ecclesiastico e<br />

potere <strong>la</strong>ico, a colpi di Bolle papali e di spade sguainate. Dal punto di<br />

vista paesaggistico e ambientale, in una zona caratterizzata dal Monte<br />

Lupone, <strong>è</strong> significativa l’Oasi di Monte<strong>la</strong>nico, istituita negli anni ‘60.<br />

Estesa per circa 3.000 ettari, si sviluppa fra i Comuni di Carpineto<br />

Romano, Monte<strong>la</strong>nico, Segni. Da anni tuttavia il Consiglio Nazionale<br />

delle Ricerche, <strong>la</strong> Società Botanica Italiana, numerose associazioni ambientaliste<br />

e <strong>la</strong> stessa XIII Comunità Montana dei Monti Lepini chiedono<br />

<strong>la</strong> creazione di un Parco Naturale Regionale. Oltre al<strong>la</strong> presenza di<br />

qualche lupo <strong>è</strong> stata rilevata anche quel<strong>la</strong> del Gatto Selvatico (Felis silvestris)<br />

e del<strong>la</strong> martora (Martes martes). Da questo altopiano ricco di<br />

castagneti si scende poi verso l’Oasi di Ninfa nel<strong>la</strong> tenuta dei Caetani e<br />

verso il Tirreno, dove i pastori si dirigevano a piedi per le antiche vie<br />

del<strong>la</strong> “mena delle pecore”.<br />

A Segni i resti delle mura ciclopiche par<strong>la</strong>no di origini risalenti a<br />

Tarquinio il Superbo. Le porte di accesso, come <strong>la</strong> Porta Saracena,<br />

richiamano uno stile etrusco. Ma tante altre sono le testimonianze di<br />

Roma, a cominciare dall’Acropoli con <strong>la</strong> chiesa di San Pietro edificata su<br />

di un tempio pagano. Non a caso c’<strong>è</strong> qui un importante museo archeologico<br />

dove sono esposti i risultati delle campagne di scavo. Il paesaggio<br />

circostante <strong>è</strong> quello descritto poco fa per <strong>la</strong> confinante Monte<strong>la</strong>nico<br />

sotto il dominante Monte Lupone.<br />

Nel<strong>la</strong> vicina Gorga, che già ha forti parentele con <strong>la</strong> vicina Ciociaria, a<br />

cominciare dall’antica tradizione del<strong>la</strong> pastorizia, sono state scoperte<br />

due necropoli di età imperiale, una delle quali nell’Orto dei Frati presso<br />

<strong>la</strong> chiesa extra-moenia di San Domenico. Un borgo aggraziato anche per<br />

<strong>la</strong> posizione alta e soleggiata. Di cui si comincia a par<strong>la</strong>re nel 1088 in<br />

connessione ai tenimenti di Anagni, con una dipendenza al<strong>la</strong> lunga<br />

insostenibile dal monastero e dal Comune di Vil<strong>la</strong>magna, contro il quale<br />

i gorgani si ribel<strong>la</strong>no rendendosi autonomi. Nel paesaggio gorgano si<br />

staglia verso l’alto il bosco di faggi, querce e aceri. Terreno fortemente<br />

carsico con “inghiottitoi” e grotte, come quel<strong>la</strong> di San Marino.<br />

L’ultima tappa di questo rapido viaggio fra questi 30 Comuni, per lo più<br />

alto collinari e montani, del<strong>la</strong> Provincia di Roma <strong>è</strong>, a sud-est, Carpineto<br />

Romano. Dal suo nome si evince che il carpino <strong>è</strong> il re di questi boschi<br />

dei Monti Lepini. Un borgo, Karpineta, che s’ingrossa con <strong>la</strong> fuga verso


l’alto di popo<strong>la</strong>zioni vessate dalle continue invasioni. Diventato famoso<br />

per aver dato i natali a Vincenzo Gioacchino Pecci nato nel 1810 da una<br />

tipica famiglia dell’aristocrazia di campagna, eletto quale Leone XIII nel<br />

1878, papa storicamente importante votato a rompere l’iso<strong>la</strong>mento al<br />

quale il predecessore, Pio IX, aveva condannato <strong>la</strong> Chiesa. Fra le sue 86<br />

encicliche, una <strong>è</strong> rimasta nel<strong>la</strong> <strong>storia</strong>: <strong>la</strong> Rerum Novarum (1891), con <strong>la</strong><br />

quale vengono definite le linee di fondo del<strong>la</strong> dottrina sociale del<strong>la</strong><br />

Chiesa e si prepara l’ingresso dei cattolici nel<strong>la</strong> politica italiana. Splendidi<br />

anche qui i paesaggi con l’acero rosso a macchiare i verdi dei carpini e<br />

dei lecci, con un’idea di Parco che per ora non decol<strong>la</strong>.<br />

Un patrimonio dunque, questo del<strong>la</strong> parte più alta del<strong>la</strong> Provincia di<br />

Roma, che va meglio difeso continuando nel<strong>la</strong> ricerca storica, anzitutto<br />

in quel<strong>la</strong> archeologica che può dar luogo a nuove scoperte e sorprese,<br />

nel<strong>la</strong> ricerca archivistica (di qui l’importanza di conservare bene e rendere<br />

fruibili gli archivi, quelli comunali e gli altri parrocchiali e vescovili),<br />

proseguendo nel<strong>la</strong> ricerca su dialetti, usi, tradizioni, pubblicando i<br />

risultati di tali studi per farli conoscere alle generazioni più giovani in<br />

modo da accrescere l’orgoglio di essere cittadini di centri minori e però<br />

ricchi di <strong>storia</strong> e di beni artistici e paesaggistici. Nel mondo globalizzato<br />

<strong>è</strong> indispensabile riscoprire e rivalorizzare i caratteri dell’identità locale,<br />

regionale e nazionale (da noi così sfaccettata e composita). Non per<br />

rinchiudersi in essa. Sarebbe vecchio provincialismo o ammuffito<br />

municipalismo. Ma, al contrario, per affrontare in modo più consapevole<br />

le sfide del<strong>la</strong> globalizzazione, per non finire omologati e annegati in<br />

modelli e in stili di <strong>vita</strong> che ci sono del tutto estranei. Dobbiamo sapere<br />

meglio da “dove veniamo” e “chi siamo” anche per un altro motivo: il<br />

nostro Paese <strong>è</strong> diventato “importatore” di braccia e di giovani da<br />

“esportatore” di manodopera che era: si calco<strong>la</strong> che siano stati oltre 30<br />

milioni gli italiani emigrati dall’Unità agli anni ’70 del Novecento, con<br />

punte di 7-800.000 negli anni prima del 1915. Gli stranieri, indispensabili<br />

al<strong>la</strong> nostra economia, sono ormai più di 4 milioni e mezzo, assai<br />

numerosi anche nel Lazio e nelle aree esterne Provincia di Roma (dove<br />

trovano casa più facilmente oltre tutto, a Ponzano sono già il 17 per<br />

cento dei residenti). Tutto ciò pone seri problemi di integrazione o<br />

anche di coabitazione fra etnie tanto diverse per provenienza, cultura,<br />

religione spesso, costumi di <strong>vita</strong>. Essere più consapevoli del<strong>la</strong> propria<br />

identità consente di affrontare anche tali questioni in modo meno incerto<br />

e meno inquieto, con <strong>la</strong> serenità di chi sa da dove viene e come si <strong>è</strong><br />

formata <strong>la</strong> società, <strong>la</strong> comunità nel<strong>la</strong> quale <strong>è</strong> cresciuto e vive. Ha pien-<br />

29


30<br />

amente ragione Giuseppe De Rita quando afferma che nei centri medi<br />

e minori questi processi risultano meno drammatici che nelle grandi<br />

aree metropolitane, soprattutto nelle disagiate e disservite periferie<br />

urbane più immediate e degradate.<br />

Molto di tali processi di integrazione o di convivenza si gioca sul terreno<br />

del<strong>la</strong> cultura e del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primaria dove i figli degli immigrati sono<br />

ormai numerosi, in qualche caso i più numerosi. Formarli al<strong>la</strong> <strong>storia</strong><br />

antica e contemporanea del<strong>la</strong> Nazione italiana, a quel<strong>la</strong> delle regioni e<br />

dei piccoli centri in cui sono destinati a crescere diventa quindi fondamentale<br />

per rendere queste acculturazioni meno difficili e provvisorie.<br />

La metropoli poi tende ad “esportare” nelle campagne e nei suoi centri<br />

anche le peggiori abitudini: l’immondizia sui bordi delle strade, le auto<br />

inservibili abbandonate qua e là, l’incuria verso tutto ciò che <strong>è</strong> bene pubblico,<br />

servizio pubblico, utilità pubblica. Si insinua così nelle campagne<br />

e nei suoi <strong>borghi</strong> tradizionali una sottocultura che non <strong>è</strong> né urbana né<br />

rurale, una sorta di “meticciato” che impasta emarginazione, violenza,<br />

ghettizzazione, degradazione morale e sociale (4).<br />

Il Comune può, anzi deve essere l’elemento essenziale di questa nuova<br />

Italia regionale e locale. Non <strong>la</strong>sciato solo ovviamente, come dal versante<br />

governativo spesso avviene. Ma reso responsabile e dotato dei<br />

mezzi necessari per un autentico ridisegno del<strong>la</strong> società a livello di base,<br />

in una dimensione intercomunale. In questo discorso si inseriscono gli<br />

altri punti indicati all’inizio fra quelli strategici e cio<strong>è</strong>: a) <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> attiva,<br />

il recupero, il restauro a fini residenziali anzitutto inquadrati nel paesaggio,<br />

in questi casi collinare e montano; b) una politica dei trasporti collettivi<br />

di respiro metropolitano e regionale, nell’area di Roma monca e<br />

insufficiente.<br />

Lo strumento fondamentale di riferimento, paesaggistico e territoriali,<br />

dovrebbero essere, in base al<strong>la</strong> legge Ga<strong>la</strong>sso del 1985 e in base al<br />

Codice per il Paesaggio Urbani (rivisto dai ministri Buttiglione e Rutelli),<br />

i piani paesaggistici regionali. Purtroppo <strong>la</strong> situazione <strong>la</strong>ziale non <strong>è</strong> stata,<br />

e non <strong>è</strong>, delle migliori nell’uno e nell’altro caso. Allo stesso modo anche<br />

gli strumenti urbanistici comunali non sempre risultano adeguati. Invece<br />

questi <strong>borghi</strong>, queste città murate possono venire meglio conservate e<br />

quindi fruite, e però ci vogliono prescrizioni più precise, per esempio sui<br />

materiali da usare, e più tempestive. Cercando di e<strong>vita</strong>re lo spettacolo<br />

sconso<strong>la</strong>nte di paesaggi che, a quanti si affacciano dalle mura, non<br />

offrono alcun “bel vedere”, ma i cubi e cubetti bianchi di una villettopoli<br />

disordinata e irrazionale che porta arrogantemente in campagna i guai e


i guasti del<strong>la</strong> peggiori periferie urbane.<br />

1 – CENSIS- Paesaggio e beni culturali per <strong>la</strong> valorizzazione del territorio,<br />

Numero 11, novembre 2003.<br />

2 – Danie<strong>la</strong> Primicerio: Dossier archeologia, Quaderni del Circolo Rosselli, 1994.<br />

Aggiornato al 1996 e riprodotto ne “I beni archeologici in Italia”, a cura di<br />

Vittorio Emiliani e dell’Ufficio Studi del TCI, 1997.<br />

3 – Mario Torelli: “Così 2500 anni fa Roma punì <strong>la</strong> città ribelle”, “Repubblica”,<br />

30 luglio 2010.<br />

4 – Cfr. l’introduzione del sociologo Tullio Tentori al volume collettaneo “Italia<br />

rurale”, a cura di Corrado Barberis, Laterza, 1988, con uno scritto dell’economista<br />

Giovanni Cannata e mio sul travagliato Parco dei Simbruini (“Un sistema fragile”).<br />

Fra i rilevamenti dei beni culturali spiccano l’esperienza realizzata dal<strong>la</strong><br />

Soprintendenza alle Gallerie di Bologna (Cesare Gnudi, poi Andrea Emiliani)<br />

nelle Valli del Reno, del Santerno, ecc. riportata nei Diari di <strong>la</strong>voro a partire dal<br />

1969 e i Manuali del Territorio (Val Nerina, Spoleto, Terni, ecc.) promossi dal<strong>la</strong><br />

Terni, presidente Gian Lupo Osti, coordinati da Bruno Toscano,1977 e segg. Altre<br />

indagini sull’architettura rurale a cura di Marina Foschi in Romagna, con prefazione<br />

di Lucio Gambi. Infine straordinario repertorio sull’Alta Valle del Tevere<br />

a cura di Edoardo Detti, realizzato dagli arch.Gian Franco Di Pietro e Giovanni<br />

Fanelli, EPT di Arezzo.<br />

31


Monterano, <strong>la</strong> chisa<br />

di San Bonaventura<br />

33


34<br />

Cervara di Roma,<br />

‘Notturno per Cervara’


Trenta centri<br />

mille storie<br />

di Pino Coscetta<br />

Trenta Comuni da raccontare con le parole e le immagini. Un viaggio<br />

materiale lungo tre mesi, tra l’autunno e l’incipiente inverno, che si<br />

trasforma in un simbolico viaggio nel tempo passato, nel<strong>la</strong> <strong>storia</strong>, nelle<br />

tradizioni, nei dialetti, nel<strong>la</strong> cucina locale, nelle curiosità, nelle tante cose<br />

da vedere, dai castelli alle semplici case passando attraverso le struggenti<br />

architetture di chiese, conventi, mura ciclopiche e cinte murarie che<br />

hanno resistito agli attacchi degli invasori e alle ingiurie del tempo.<br />

Parole e immagini che in simbiosi, raccontano l’esistente e l’esistito. Un<br />

viaggio al<strong>la</strong> scoperta di trenta realtà profondamente diverse tra loro.<br />

Trenta centri diversi, ‘unici’ ma al tempo stesso uguali, caratterizzati da<br />

un comune denominatore che li unisce: l’amore per <strong>la</strong> conservazione e<br />

l’orgoglio per l’appartenenza.<br />

L’altra bel<strong>la</strong> scoperta <strong>è</strong> rappresentata dall’interesse dei giovani verso il<br />

proprio paese e ciò che rappresenta. Qualcosa di più e di diverso del<br />

vecchio e superato campanilismo muove un profondo desiderio del fare,<br />

del col<strong>la</strong>borare, dell’essere presenti e attivi per il bene comune. Basta <strong>la</strong><br />

presenza del fotografo per formare capannello, proporre scorci, <strong>la</strong>nciare<br />

idee, chiedere <strong>la</strong> dovuta attenzione per gli angoli dimenticati dalle<br />

‘cartoline istituzionali’. Anche gli amministratori, sindaci, assessori, consiglieri<br />

e dipendenti comunali hanno fornito <strong>la</strong> più ampia col<strong>la</strong>borazione<br />

al<strong>la</strong> realizzazione delle schede che seguono mettendo a disposizione<br />

esperienze, ricordi personali, progetti, speranze, documenti e pubblicazioni.<br />

Li ringraziamo per averci fatto scoprire una provincia viva, attiva<br />

e piena di cose da vedere. Trenta occasioni da non perdere.<br />

35


36<br />

Affile>>>>><br />

Lo skyline di Affile all’ora del tramonto


La <strong>storia</strong><br />

Le prime notizie certe dell’esistenza di Affile risalgono al primo secolo<br />

dopo Cristo e si devono a Frontino che cita il territorio tra le centurie<br />

affidate a privati in virtù del<strong>la</strong> legge del 133 a.C. L’altra <strong>storia</strong>, quel<strong>la</strong><br />

scritta dagli archeologi, par<strong>la</strong> di mura preromane poste a confine tra<br />

Ernici ed Equi che sarebbero state erette dai primi antenati degli attuali<br />

affi<strong>la</strong>ni. Soltanto più tardi, arrivano i romani che, secondo costume,<br />

inglobano il territorio rispettando usi e costumi delle popo<strong>la</strong>zioni esistenti<br />

a patto che <strong>la</strong> fedeltà verso Roma non venga mai meno. L’Affile,<br />

per così dire romana, si doveva trovare nel<strong>la</strong> zona orientale del paese<br />

dove oggi si apre piazza San Sebastiano. Presso <strong>la</strong> chiesa di San Pietro<br />

sono stati riportati al<strong>la</strong> luce tratti di mura e una cisterna romana. Sullo<br />

stesso sito, nel X secolo, sorgono le chiese di Sant’Angelo supra cisternam<br />

e Santa Maria di Affile. A questo punto, ma siamo già oltre l’anno<br />

Mille, spunta il nome del ‘castrum’ dell’Affile medievale, quel<strong>la</strong> citata nel<br />

1013 tra i possedimenti di Ildemondo di Affile, capostipite del<strong>la</strong> famiglia<br />

del futuro papa Alessandro IV, i cui discendenti detengono il feudo<br />

fino al 1109, quando papa Pasquale II lo conquista con <strong>la</strong> forza, costringendo<br />

Ildemondo e i suoi a riparare nel<strong>la</strong> più sicura Ponza (l’attuale<br />

Arcinazzo Romano), <strong>la</strong>sciando <strong>la</strong> cittadina in balia dell’esercito papalino<br />

guidato dallo stesso papa e dall’abate di Subiaco i quali, dopo un primo<br />

impulso di mettere a ferro e fuoco l’abitato, rinunciano al<strong>la</strong> scellerata<br />

impresa rendendosi conto che distrutte le case sarebbe venuta giù anche<br />

<strong>la</strong> cinta di difesa.<br />

Il papa conquistatore cede il feudo all’abate del monastero di Santa<br />

Sco<strong>la</strong>stica di Subiaco, ma l’abile e potente Ildemondo contratta una resa<br />

che gli consente di mantenere, in buona sostanza, potere e beni sui feudi<br />

di Affile e Ponza. L’abbazia rientra nel<strong>la</strong> piena proprietà del feudo soltanto<br />

nel 1176 e <strong>la</strong> conserva per gran parte del medioevo. A quel periodo<br />

risalgono <strong>la</strong> torre di Affile e <strong>la</strong> chiesa di Santa Maria, databili attorno<br />

al XIII secolo. In quel periodo i componenti l’Universitas di Affile, tengono<br />

le loro riunioni nel<strong>la</strong> piazza antistante <strong>la</strong> chiesa di Santa Felicita,<br />

Agorà ideale per decidere le sorti del paese, ma anche centro sociale e<br />

religioso.<br />

Nell’anno 1759 Affile <strong>è</strong> l’epicentro di un violento terremoto. A quell’evento<br />

luttuoso <strong>è</strong> legato il culto del<strong>la</strong> Madonna del Giglio. Un culto<br />

fino a poco tempo fa affidato al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> tradizione orale ma oggi, grazie<br />

37


38<br />

al ritrovamento di una cronaca di quei terribili giorni, sostenuto da<br />

prova documentale. Scrive l’anonimo estensore: ‘Brevis Notitia ne vetusta<br />

Imagine SS.mae Mariae Virginis ne Lilio Cuius aedicu<strong>la</strong> jacet extra moenia<br />

Oppidi Aphi<strong>la</strong>rum in via del Pozzico. Anno nostrae Reparatae Salutis millesimo<br />

septingentesimo quinquagesimo nono ...’ Ovvero: ‘Breve racconto sul<strong>la</strong> antica<br />

immagine di Maria Vergine Santissima del Giglio, <strong>la</strong> cui cappel<strong>la</strong> giace al<br />

di fuori delle mura del castro di Affile, in via del Pozzico. Nell’anno del<strong>la</strong><br />

nostra riacquistata Salvezza 1759…’ E prosegue: ‘il giorno 3 di agosto,<br />

minacciando un terribile sussulto di terremoto, ripetutosi per tre volte, di distruggere<br />

dalle fondamenta il castro di Affile, gli abitanti, oppressi dal terrore e fuggenti via<br />

nottetempo dalle case per e<strong>vita</strong>re il rischio dei crolli, avevano quasi abbandonato ogni<br />

speranza..’. A questo punto s’innesta il cosiddetto miracolo del<strong>la</strong><br />

Madonna del Giglio. Gli abitanti in fuga arrivano davanti ad un’edico<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> Madonna posta fuori le mura del paese e, disperati, invocano salvezza.<br />

Sotto l’immagine del<strong>la</strong> Vergine si trova un mazzo di gigli, secchi<br />

e riarsi che, davanti al<strong>la</strong> gente in preghiera, riacquistano freschezza e turgore.<br />

A rafforzare l’idea del miracolo -sempre secondo il racconto dell’ignoto<br />

cronista- subentra <strong>la</strong> subitanea guarigione di una giovanetta sordomuta<br />

che all’istante riacquista paro<strong>la</strong> e udito. A memoria di quel miracolo<br />

e del<strong>la</strong> restituita fiducia, gli abitanti decidono di erigere una cappellina<br />

al centro del paese, e proc<strong>la</strong>mano <strong>la</strong> Madonna del Giglio compatrona<br />

di Affile assieme a Santa Felicita. La cappel<strong>la</strong>, così come oggi <strong>la</strong> vediamo,<br />

fu eretta tre anni dopo il sisma, nel 1762, con i fondi del<strong>la</strong> comunità<br />

e benedetta dal Vicario, cinquantuno anni dopo, il 30 luglio del 1813.<br />

La rivoluzione francese porta anche da queste parti un vento di moderata<br />

libertà e fratel<strong>la</strong>nza. Si pianta il simbolico albero di Maggio, circo<strong>la</strong><br />

qualche berretto frigio, ma molti comuni sono diffidenti verso il cambiamento.<br />

Affile, invece, abbraccia l’idea rivoluzionaria e subisce l’attacco<br />

dei papalini che tra il 5 giugno e il 16 luglio del 1799, riportano l’ordine<br />

e restaurano il governo pontificio.<br />

Prima del periodo napoleonico, e del<strong>la</strong> conseguente abolizione dei diritti<br />

feudali, Affile passa, sempre attraverso il papato di turno, a due nobili<br />

famiglie romane, gli Altieri e i Braschi. Il 22 aprile del 1849, durante <strong>la</strong><br />

breve parentesi del<strong>la</strong> Repubblica Romana, arriva ad Affile anche<br />

Giuseppe Garibaldi accolto con grandi feste e un bicchiere di ‘cesanese’.<br />

Gli affi<strong>la</strong>ni che mal digeriscono le imposizioni del papa re, il 17 settembre<br />

del 1870, tre giorni prima del<strong>la</strong> ‘breccia’ di Porta Pia, issano al<br />

centro del<strong>la</strong> piazza il tricolore anticipando, sia pur di poco, l’annessione<br />

al Regno d’Italia.


La chiesa di Santa Maria<br />

al Belvedere<br />

39


40<br />

I colori del centro storico


Da vedere<br />

La chiesa di Santa Felicita, ora parrocchiale, <strong>è</strong> citata nelle decime solo<br />

a partire dal XIV secolo, quando sul<strong>la</strong> sua piazza si riuniva l’Universitas<br />

di Affile e <strong>la</strong> chiesa stessa era al centro del ‘castro’, medievale. Volendo<br />

seguire lo sviluppo urbanistico del paese, il riferimento non può che partire<br />

dalle tre chiese simbolo: <strong>la</strong> paleocristiana San Pietro, <strong>la</strong> medievale<br />

Santa Maria e <strong>la</strong> tardomedievale Santa Felicita. Intorno a queste tre chiese<br />

e ai loro periodi si svolge lo sviluppo urbanistico, ma anche sociopolitico,<br />

di Affile. Per tornare al<strong>la</strong> parrocchiale nel 1827 subisce una<br />

prima radicale trasformazione con l’aggiunta di una navata, sul<strong>la</strong> destra<br />

del<strong>la</strong> chiesa, con <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva cappel<strong>la</strong> di Santa Felicita dove, sotto l’altare,<br />

<strong>è</strong> collocata l’urna con le reliquie del<strong>la</strong> Santa. Nel<strong>la</strong> chiesa, fino agli anni<br />

‘50 dello scorso secolo, esisteva un organo del famoso ‘maestro organaro’<br />

Cesare Catarinozzi che in uno sciagurato tentativo di smontaggio<br />

andò pressoché distrutto. Oggi un comitato si sta adoperando per realizzare<br />

una ‘copia d’epoca’ del famoso organo Catarinozzi.<br />

Organo del<strong>la</strong> chiesa di Santa Felicita. L’organo di Santa Maria in Via<br />

Lata, a Roma, <strong>è</strong> opera di un geniale ‘maestro organaro’ di Affile, Cesare<br />

Catarinozzi, esponente di una delle due famiglie di ‘organari’ (l’altra era<br />

quel<strong>la</strong> degli Spadari), che da questo piccolo centro hanno portato <strong>la</strong> loro<br />

arte in tante chiese dell’Italia centrale. Oltre Roma, anche a Napoli, a<br />

Cassino e Anagni, hanno conosciuto il genio di questi poderosi maestri,<br />

altissimi artigiani di questi strumenti per musica sacra, così bravi nel<br />

creare unici armonici suoni tanto che, ancora oggi, esiste il termine<br />

‘Registro Principale Catarinozzi’. Il nome dei Catarinozi (Giuseppe,<br />

Cesare, Giovanni e Cesare II), sta all’organo come Stradivari sta al violino.<br />

L’altro genio delle sacre armonie, lo Spadari, potrebbe essere il<br />

Guarneri del Gesù dell’organaria affi<strong>la</strong>na. Il Comitato per <strong>la</strong> copia<br />

d’epoca del famoso organo Catarinozzi, oltre al<strong>la</strong> ricostruzione dell’organo<br />

di Affile, si ‘prefigge di fare un catalogo degli strumenti rimanenti<br />

in Italia, catalogo che si articolerà in una sezione fotografica, una<br />

sezione descrittiva e tecnica, ed una sezione fonica con registrazione su<br />

cassetta dei campioni timbrici di tutto il materiale e strumenti esistenti e<br />

reperiti’. Un’opera meritoria e un contributo al<strong>la</strong> conoscenza di questa<br />

importante branca del<strong>la</strong> musica.<br />

La chiesa di San Pietro, nel vecchio cimitero, certamente <strong>la</strong> chiesa più<br />

41


42<br />

antica del paese, si trova sull’omonimo colle e risale all’epoca paleocristiana.<br />

Fondata sui basamenti di un tempio pagano, citata per <strong>la</strong> prima<br />

volta da Gregorio Magno, <strong>la</strong> versione giunta a noi, frutto di molti rifacimenti,<br />

<strong>è</strong> databile intorno al XV secolo. Molto interessanti gli affreschi,<br />

in partico<strong>la</strong>re quello raffigurante il primo miracolo di San Benedetto (<strong>la</strong><br />

balia del Santo era di Affile ed <strong>è</strong> raffigurata accanto a San Benedetto col<br />

Vaglio rotto e il castro di Affile sullo sfondo), ma anche gli altri, una<br />

Natività, una Deposizione dal<strong>la</strong> Croce e una Madonna col Bambino,<br />

non sono da meno. Gli affreschi, attribuiti ad un ignoto maestro umbro,<br />

sono datati 1473.<br />

La chiesa di Santa Maria. Le prime notizie certe su questa chiesa risalgono<br />

al 1005, ma <strong>la</strong> sua attuale struttura <strong>è</strong> frutto di due successivi interventi,<br />

il primo nel XIII secolo, il secondo nel XVI, per accrescerne <strong>la</strong><br />

capienza allungando l’au<strong>la</strong> che ancora oggi appare fuori asse. Un recente<br />

restauro operato dal<strong>la</strong> Soprintendenza alle Belle Arti del Lazio, ha<br />

messo in luce alcuni affreschi, databili al XIV sec., coperti da successivi<br />

affreschi del XVI e XVII secolo. Sopra l’altare maggiore un affresco<br />

raffigurante <strong>la</strong> Madonna con il Bambino circondata da angeli e, in basso,<br />

i componenti di una confraternita, poi alcuni frati. In basso a sinistra <strong>è</strong><br />

emerso il partico<strong>la</strong>re di un precedente affresco raffigurante una santa<br />

con <strong>la</strong> palma del martirio. L’estradosso dell’arco ospita scene del<strong>la</strong> <strong>vita</strong><br />

di Maria. La chiesa <strong>è</strong> utilizzata principalmente per matrimoni e, per <strong>la</strong><br />

sua eccezionale acustica, <strong>è</strong> sede di prove del<strong>la</strong> corale di Affile.<br />

La chiesa di San Rocco. Deliziosa cappellina cinquecentesca, ad au<strong>la</strong><br />

rettango<strong>la</strong>re con soffitto a volta a botte, situata all’angolo di Piazza San<br />

Sebastiano, conserva sul<strong>la</strong> parete di fondo un bell’affresco mirabilmente<br />

restaurato dalle Belle Arti nel 1978, di autore ignoto ma databile intorno<br />

al 1500.<br />

Le Mura Poligonali. La continua espansione del borgo murato, rende<br />

difficile <strong>la</strong> collocazione del<strong>la</strong> prima cinta muraria che, comunque, sdovrebbe<br />

corrispondere col complesso di case di via del<strong>la</strong> Torre. Le<br />

costruzioni poste sul ciglio del precipizio erano sicuramente il primo<br />

baluardo di difesa al quale si accede da una porta interna all’attuale Porta<br />

del<strong>la</strong> Valle. Lo stesso campanile di Santa Felicita, eretto verso il 1176,<br />

doveva far parte dell’antica cinta murata. La crescita demografica, tra il<br />

1500 e il 1600, porta a nuove costruzioni che, addossate alle preceden-


ti, spostano più a valle <strong>la</strong> prima fascia del borgo murato. La Porta del<strong>la</strong><br />

Valle, infatti, risale al XIV secolo mentre l’avancorpo del<strong>la</strong> chiesa di<br />

Santa Felicita <strong>è</strong> posteriore al 1615.<br />

L’ambiente<br />

Il patrimonio verde dei monti e delle campagne affi<strong>la</strong>ne <strong>è</strong> dominato da<br />

farnia e roverel<strong>la</strong>, querce e lecci nelle aree più asso<strong>la</strong>te, poi olmi, ornelli<br />

e noccioli che si alternano secondo altitudine e peculiarità del territorio.<br />

Nelle radure essenze arboree tra le più varie, poi frutti di bosco e funghi<br />

secondo stagione. La fauna <strong>è</strong> altrettanto varia, dallo scoiattolo nero<br />

al ghiro, dall’istrice al<strong>la</strong> lepre. Quindi cinghiali, volpi, tassi, martore e<br />

faine. Nel cielo volteggiano le poiane, i gheppi, il falco pellegrino e, tra<br />

i vo<strong>la</strong>tili notturni, gufi, allocchi e barbagianni. Ma il meglio del meglio <strong>la</strong><br />

natura ce lo offre ai confini con il territorio di Roiate dove le acque del<br />

torrente Carpine spariscono nell’inghiottitoio del ‘Pertuso’. Un orrido<br />

profondo e misterioso, una bocca semicirco<strong>la</strong>re scavata dalle acque nel<strong>la</strong><br />

roccia sprofonda nelle viscere del<strong>la</strong> terra per circa duecento metri, in un<br />

susseguirsi di grotte vaste o bassissime, per riaffiorare nel<strong>la</strong> parte opposta<br />

del<strong>la</strong> collina dove il Carpine durante le piene si getta con fragore<br />

nel<strong>la</strong> valle sottostante.<br />

Feste e Sagre<br />

Gennaio: festa di Sant’Antonio Abate.<br />

Febbraio-Marzo: festa del<strong>la</strong> donna.<br />

Marzo: sagra del<strong>la</strong> polenta e ‘degli zasicchi’.<br />

Venerdì Santo: processione del Cristo Morto.<br />

Maggio-Giugno: processione per il ritorno dei pellegrini dal Santuario<br />

del<strong>la</strong> Santissima Trinità.<br />

Giugno: infiorata del Corpus Domini.<br />

Luglio: festa del Martirio dei figli di Santa Felicita.<br />

Agosto Affi<strong>la</strong>no: prima domenica di agosto: Sagra del<strong>la</strong> Madonna del<br />

Giglio a ricordo del miracolo avvenuto nel 1759. Nel corso del mese<br />

altre iniziative dell’Agosto Affi<strong>la</strong>no.<br />

Settembre: prima domenica Sagra del Cesanese.<br />

Ottobre: seconda settimana, Sagra del ‘Fallone’.<br />

Novembre: il 23 Festa patronale di Santa Felicita. Messa, processione,<br />

fuochi d’artificio e spettacoli vari.<br />

43


44<br />

Piatti tipici<br />

‘Fallone’: pizza di granturco cotta sul<strong>la</strong> pietra, accompagnata da verdure<br />

e salsicce saltate in padel<strong>la</strong>. Nel corso del<strong>la</strong> sagra <strong>è</strong> offerta gratis a tutti<br />

gli ospiti.<br />

Fettuccine fatte in casa: Si tratta del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica pasta all’uovo, condita<br />

a piacere col sugo di funghi o di cinghiale.<br />

‘Sagnozzi’: pasta <strong>la</strong>vorata con so<strong>la</strong> acqua e farina, tagliata a ‘sagne’ e<br />

condita con sugo aglio olio peperoncino e pomodoro.<br />

Polenta al<strong>la</strong> cacciatora: polenta condita con sugo di cinghiale o di altra<br />

cacciagione.<br />

Da Roma<br />

Auto: si prende <strong>la</strong> A24 Roma-L’Aqui<strong>la</strong> fino al casello Vicovaro-<br />

Mande<strong>la</strong>, poi si percorre <strong>la</strong> Tiburtina per Anticoli Corrado fino al<strong>la</strong><br />

biforcazione per <strong>la</strong> Sub<strong>la</strong>cense, che si percorre per 23 Km.<br />

Autobus: autolinea Cotral. www.cotralspa.it.<br />

I link<br />

http://www.affile.org<br />

http://www.provincia.roma.it/


Autunno al piccolo belvedere<br />

di Affile<br />

45


46<br />

Allumiere>>>>><br />

In attesa del ‘Palio’


La <strong>storia</strong><br />

Prima di Roma e ancor prima degli Etruschi, il territorio di Allumiere<br />

(e dei monti del<strong>la</strong> Tolfa in generale), <strong>è</strong> frequentato da abili cacciatori<br />

e pazienti cercatori di tuberi e bacche. Testimonianze in tal senso ci<br />

vengono da piccoli insediamenti preistorici (databili intorno ai 2000<br />

anni a.C.) che restituiscono utensili in pietra e reperti dell’Età del bronzo<br />

legati al<strong>la</strong> cultura Protovil<strong>la</strong>noviana. La presenza degli Etruschi, invece,<br />

<strong>è</strong> comprovata dalle necropoli di Colle di Mezzo e di Bandita Grande,<br />

risalenti tra il VII e il IV secolo a.C. Il periodo romano, da parte sua, <strong>è</strong><br />

certificato dai resti di ville rustiche che ci par<strong>la</strong>no di un’economia basata<br />

prevalentemente sull’agricoltura.<br />

Il lento dissolvimento dell’impero romano, le ca<strong>la</strong>te dei barbari, ma<br />

ancor di più le incursioni saracene, segnano gli anni che precedono <strong>la</strong><br />

fine del primo millennio. Le incursioni, i lutti causati dalle razzie, l’assenza<br />

di regole e certezze, in quegli anni di confusi ideali, ri<strong>la</strong>nciano gli anacoreti,<br />

gli eremi e, a seguire, un diffuso monachesimo accompagnato da<br />

una febbrile attività edilizia a carattere religioso. Da alcune fonti del<br />

1157 si apprende del<strong>la</strong> presenza del Beato Agostino nel santuario del<strong>la</strong><br />

Trinità di Allumiere e nell’oratorio del<strong>la</strong> Madonna delle Grazie, dal quale<br />

proviene l’affresco di Sant’Agostino conservato nel Museo Civico e<br />

un’antica <strong>la</strong>pide in caratteri gotici che si credeva fosse andata distrutta<br />

durante i bombardamenti di Ci<strong>vita</strong>vecchia. Una descrizione di questa<br />

<strong>la</strong>pide si deve al vescovo Pa<strong>la</strong>zzi di Corneto (l’attuale Tarquinia), il quale,<br />

nel 1667, par<strong>la</strong> dell’epigrafe posta dagli agostiniani all’esterno dell’oratorio,<br />

vicino all’acquasantiera, che inizia così: ‘Vetustissimum Monachorum<br />

Eremitarum Coenobium…’. Recentemente da un deposito del<strong>la</strong> chiesa<br />

matrice Santa Maria di Ci<strong>vita</strong>vecchia, tra i marmi salvati dalle devastazioni<br />

belliche, <strong>è</strong> rispuntata l’epigrafe parzialmente citata dal vescovo<br />

Pa<strong>la</strong>zzi. L’iscrizione tradotta dal <strong>la</strong>tino certifica: ‘ E’ esistito qui un <strong>antichi</strong>ssimo<br />

cenobio di monaci eremiti, che ebbe il nome dal<strong>la</strong> vicina città di Centocelle e dal<br />

vicino santuario di Santa Severel<strong>la</strong>, nel quale il Beato Agostino prima di far ritorno<br />

in Africa dimorò qualche tempo con quei servi di Dio e ai quali tracciò quelle<br />

norme di <strong>vita</strong> in comune che vanno sotto il nome di Seconda Rego<strong>la</strong>’. Dunque il<br />

Beato Agostino, stando a quanto riportato dal<strong>la</strong> <strong>la</strong>pide, proprio qui nel<br />

territorio di Allumiere, detta e prescrive <strong>la</strong> Seconda Rego<strong>la</strong> degli<br />

Agostiniani. L’opera dei monaci riporta ordine e, a livello storico, offre<br />

riscontri: <strong>la</strong> <strong>la</strong>pide agostiniana certifica <strong>la</strong> vetustà del sacello-santuario di<br />

Santa Severel<strong>la</strong> che <strong>è</strong> una delle prime chiese riutilizzate nell’impresa del-<br />

47


48<br />

l’allume e dal 1460 <strong>è</strong> indicata anche nei documenti ecclesiastici sul sito<br />

dove oggi sorge l’antico borgo del<strong>la</strong> Farnesiana.<br />

La vera ricchezza e soprattutto <strong>la</strong> sua nascita ‘anagrafica’, Allumiere <strong>la</strong><br />

conosce, infatti, soltanto intorno al<strong>la</strong> seconda metà del 1400 con <strong>la</strong> scoperta<br />

dei giacimenti di alunite, il minerale dal quale si ricava l’allume di<br />

rocca, un elemento basi<strong>la</strong>re per <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione di pel<strong>la</strong>me e tessuti. La<br />

domanda di allume e lo sfruttamento intensivo dei giacimenti portarono<br />

al<strong>la</strong> realizzazione di un acquedotto, di una fabbrica per <strong>la</strong> trasformazione<br />

del prodotto e <strong>la</strong> creazione di un vil<strong>la</strong>ggio minerario chiamato ‘Le<br />

Allumiere’, si devono all’opera di Agostino Chigi il quale, tra il 1500 e il<br />

1520, anticipando i principi che avrebbero guidato <strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> civiltà<br />

industriale, realizza sul posto un complesso a ciclo completo, dall’estrazione<br />

al prodotto finito, creando anche un vil<strong>la</strong>ggio per i minatori<br />

e per le loro famiglie. Così nasce Allumiere.<br />

Per trovare qualche esempio simile bisogna arrivare al<strong>la</strong> fine del 1700<br />

con le seterie del<strong>la</strong> borbonica Colonia di San Leucio, al<strong>la</strong> seconda metà<br />

del 1800 con diversi vil<strong>la</strong>ggi tra Piemonte e Lombardia nati sulle fortune<br />

di nuove industrie e, più vicino ai nostri giorni, il caso di Ivrea e del<br />

vil<strong>la</strong>ggio Olivetti, replicato al Sud presso lo stabilimento di Pozzuoli e in<br />

quello del materano, dove Olivetti impone che nel suo vil<strong>la</strong>ggio destinato<br />

agli operai-contadini ci sia posto anche per le stalle dei loro animali.<br />

Nel 1578 l’appalto per l’estrazione dell’alunite passa al<strong>la</strong> famiglia Olgiati<br />

che, per prima cosa, potenzia l’idea urbanistica di Agostino Chigi realizzando<br />

nuove abitazioni per i minatori e costruendo gli edifici pubblici<br />

come il Pa<strong>la</strong>zzo Camerale nel 1580 e <strong>la</strong> chiesa Camerale nel 1608. Il vil<strong>la</strong>ggio<br />

sopravvive alle miniere di alunite, al<strong>la</strong> crisi ottocentesca e riesce,<br />

infine nei primi anni del 1800, ad affrancarsi, dall’amministrazione del<br />

comune di Tolfa divenendo comune autonomo.<br />

Da vedere<br />

Il Museo-Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Reverenda Camera Apostolica. Costruito<br />

intorno al 1580 per volontà di Gregorio XIII, come sede degli uffici<br />

amministrativi legati alle attività delle miniere di allume, lo splendido<br />

pa<strong>la</strong>zzo ospita il Museo civico Adolfo Klitsche de La Grange, fondato<br />

da Edoardo Toti nel 1956. Al di <strong>la</strong> del<strong>la</strong> semplice funzione espositiva<br />

(peraltro ricca di circa 4.000 reperti, dei quali solo 1.500 esposti), <strong>la</strong><br />

caratteristica peculiare del museo <strong>è</strong> quel<strong>la</strong> di proporsi come area museale<br />

dell’ambiente e Centro di documentazione del patrimonio preistorico


e naturalistico dell’intero territorio tolfetano. Con chiari intenti didattici<br />

e solido rigore scientifico l’allestimento offre un puntuale spaccato del<strong>la</strong><br />

<strong>storia</strong> del territorio attraverso una ricca documentazione archeologica,<br />

paleontologica, naturalistica e, soprattutto, mineraria di questo centro<br />

famoso, soprattutto, per le sue cave di alunite.<br />

‘Il Fabbricone’ di via Roma rappresenta l’esempio architettonico tipico<br />

del primo sviluppo urbanistico di Allumiere, <strong>la</strong> tipologia principe<br />

delle case dei minatori che ancora agli inizi del 1800 <strong>la</strong>vorano all’estrazione<br />

dell’alunite. Il lungo edificio risale al 1826.<br />

Santuario di Cibona. Anche questo santuario, deve <strong>la</strong> sua origine ad<br />

Agostino Chigi, il quale per sua devozione al<strong>la</strong> Vergine Maria, agli inizi<br />

del XVI secolo, fa dipingere in una nicchia alle falde del<strong>la</strong> cava, l’immagine<br />

del<strong>la</strong> Vergine, che dal nome del<strong>la</strong> selva chiamano Madonna di<br />

Cibona, Il santuario, in effetti viene realizzato al<strong>la</strong> metà del 1600 dall’architetto<br />

Domenico Castelli, detto ‘il Fontanino’. L’affresco , tagliato<br />

dallo stesso architetto, <strong>è</strong> tras<strong>la</strong>to nel<strong>la</strong> nuova chiesa il 16 giugno del 1647.<br />

Eremo del<strong>la</strong> Trinità. A circa due chilometri dal centro abitato si trovano<br />

i resti dell’eremo più antico del<strong>la</strong> zona (viene citato in un documento<br />

del 1243) che continua ad ospitare asceti fino al 1818 quando anche<br />

l’ultimo eremita lo abbandona.<br />

Santuario del<strong>la</strong> Madonna delle Grazie. Anche questo santuario deve<br />

<strong>la</strong> sua origine al<strong>la</strong> presenza delle miniere di alunite presso una delle quali<br />

viene edificato su una preesistente cappel<strong>la</strong> cinquecentesca nei primi<br />

anni del 1700. A metà del 1800 viene acquistato dal Comune di<br />

Allumiere che nel corso degli anni lo restaura e ristruttura più volte.<br />

Ampliato fin dal 1954, diviene infine Santuario Diocesano. In questo<br />

eremo, come riportato da una <strong>la</strong>pide recentemente ritrovata, il Beato<br />

Agostino detta <strong>la</strong> Seconda Rego<strong>la</strong> degli Agostiniani e inizia a scrivere il<br />

‘De Trinitate’.<br />

Chiesa di Maria Assunta. La chiesa camerale, dedicata a Maria<br />

Assunta, sorge al posto di una cappel<strong>la</strong>, per volere degli Oliati nel 1608.<br />

Le due navate <strong>la</strong>terali sono state aggiunte nel 1857.<br />

Chiesa del<strong>la</strong> Farnesiana. A circa dieci chilometri da Allumiere, quasi<br />

49


50<br />

in completo abbandono, resistono i resti del<strong>la</strong> Chiesa Farnesiana realizzata<br />

nel periodo degli Olgiati nei pressi di un piccolo mulino.<br />

Vil<strong>la</strong> Romana del<strong>la</strong> Fontanaccia. Ad una quindicina di minuti da<br />

Allumiere, in località Fontanaccia, <strong>è</strong> stata portata al<strong>la</strong> luce una vil<strong>la</strong><br />

romana risalente tra il I e il VI secolo dopo Cristo. Il complesso artico<strong>la</strong>to<br />

su quattro terrazzamenti comprende una parte rustica, una residenziale<br />

e un’altra riservata esclusivamente al<strong>la</strong> produzione.<br />

Le contrade<br />

Le contrade storiche di Allumiere sono sei: Burò, Ghetto. La Bianca,<br />

Nona, Polveriera, Sant’Antonio. Nomi quasi tutti legati alle miniere.<br />

Burò: dal francese ‘bureau’, retaggio del<strong>la</strong> gestione transalpina<br />

dell’Ottocento, prende nome dal luogo in cui erano gli uffici del<strong>la</strong> direzione<br />

delle miniere.<br />

Ghetto: a differenza di quanto potrebbe sembrare non si riferisce all’enc<strong>la</strong>ve<br />

dove a quei tempi, a sera, sono rinchiusi i ‘Giudei’, ma <strong>è</strong> frutto<br />

del<strong>la</strong> contrazione di ‘Borghetto’, il primo nucleo abitato dai minatori di<br />

Allumiere.<br />

La Bianca: Deve il nome al colore dell’allume, <strong>è</strong> <strong>la</strong> prima zona dove,<br />

intorno al 1462, si aprono le prime cave.<br />

Nona: così chiamata per <strong>la</strong> somiglianza delle costruzioni con <strong>la</strong> ‘Nona’<br />

di Ci<strong>vita</strong>vecchia da dove, probabilmente, provengono i minatori che<br />

l’abitano per primi.<br />

Polveriera: toponimo inequivocabile del<strong>la</strong> zona che ospita <strong>la</strong> torre polveriera<br />

dove si conserva l’esplosivo per le mine.<br />

Sant’Antonio: Deve il nome all’edico<strong>la</strong> sacra presente nel<strong>la</strong> contrada<br />

dedicata al santo.<br />

Il ‘Palio delle Contrade’<br />

con <strong>la</strong> corsa dei somari<br />

L’appuntamento <strong>è</strong> ogni anno per il terzo fine settimana di agosto, quando<br />

i rappresentanti dei sei rioni di Allumiere danno <strong>vita</strong> al caratteristico<br />

‘Palio delle contrade’ che, oltre al<strong>la</strong> corsa di 24 ciuchini (quattro per<br />

rione), propone sfi<strong>la</strong>te in costumi cinquecenteschi, giocolieri, sbandieratori,<br />

fuochi artificiali, canti e suoni fino a notte fonda.


L’apertura del<strong>la</strong> gabbie<br />

per il ‘Palio delle Contrade’<br />

51


52<br />

L’orologio sul<strong>la</strong> torretta del Museo


L’ambiente<br />

I monti del<strong>la</strong> Tolfa, seco<strong>la</strong>ri custodi di un ambiente incontaminato,<br />

offrono scenari unici nel loro complesso, tanto da rappresentare una<br />

rarità, non soltanto per il Lazio ma per l’Italia intera. Il territorio di<br />

Allumiere, caratterizzato dalle cave, <strong>è</strong> anche geloso custode di tradizioni,<br />

agricole, silvicole e pastorali che hanno il merito di mantenere un<br />

rapporto equilibrato tra uomo e ambiente. Macchia mediterranea,’faggete<br />

depresse’ (così chiamate perch<strong>è</strong> nate ad altitudini inferiori a quelle<br />

abituali), e boschi di <strong>la</strong>tifoglie si alternano a coltivi, oliveti, vigneti e<br />

sconfinati pascoli, regno dei ‘butteri’ del<strong>la</strong> Maremma <strong>la</strong>ziale. La flora <strong>è</strong><br />

davvero unica; tra i fiori spiccano le orchidee spontanee, alcune tanto<br />

belle quanto rare. A livello arboreo un partico<strong>la</strong>re cenno lo merita <strong>la</strong><br />

Faggeta che si estende su un’area di circa 100 ettari, dove i faggi prevalgono<br />

su cerri, carpini e castagni.<br />

La fauna presente <strong>è</strong> tra le più ricche del<strong>la</strong> regione: dal cinghiale al lupo,<br />

dall’istrice al tasso, dal<strong>la</strong> lepre alle volpi, dalle donnole alle faine e via<br />

citando. La cartina di tornasole delle tante specie presenti <strong>è</strong> data dal più<br />

alto numero di rapaci che volteggiano nei cieli tolfetani: falchi d’ogni<br />

tipo, dal ‘pecchiaiolo’ al ‘pellegrino’, poiane, aquile e avvoltoi (anche il<br />

capovaccaio e il biancone), e tra i predatori notturni, civette, gufi e allocchi<br />

trovano, qui, l’ambiente ideale che garantisce <strong>la</strong> catena alimentare e<br />

rego<strong>la</strong> <strong>la</strong> <strong>vita</strong> sui monti del<strong>la</strong> Tolfa.<br />

L’auspicato Parco Naturale<br />

I monti del<strong>la</strong> Tolfa ospitano un gran numero di varietà di piante, anche<br />

poco diffuse sull’Appennino, ed una ricca fauna selvatica con esemp<strong>la</strong>ri<br />

davvero partico<strong>la</strong>ri, come il gatto selvatico, <strong>la</strong> lontra e il lupo.<br />

L’istituzione di un Parco Naturale o di una riserva regionale consentirebbe<br />

<strong>la</strong> salvaguardia di una delle zone più belle e selvagge dell’intera<br />

regione, minacciata da co<strong>la</strong>te di cemento, brutture e sfregi di varia natura<br />

che già oggi offendono un paesaggio davvero unico nel suo genere.<br />

Al momento l’amministrazione ha istituito <strong>la</strong> difesa di un’ampia zona<br />

biologica nei boschi circostanti, un primo passo verso l’auspicato Parco<br />

Naturale.<br />

Feste e sagre<br />

Gennaio: il 17 festa di Sant’Antonio Abate. Corsa di cavalli, giochi e<br />

spettacolo pirotecnico.<br />

53


54<br />

Febbraio: ‘Carnevale allumierasco’ con carri allegorici.<br />

Periodo pasquale: ‘Venerdì Santo’, processione del Cristo Morto.<br />

Maggio: Primavera in Maremma. Merca dei vitelli e gare di butteri a<br />

cavallo.<br />

Luglio: concerti, spettacoli e stand gastronomici.<br />

Agosto: il 15 festa di Maria Vergine Assunta in Cielo, patrona di<br />

Allumiere con processione e spettacolo pirotecnico.<br />

Il terzo fine settimana di Agosto ‘Palio delle Contrade’ con sfi<strong>la</strong>ta storica<br />

in costume e corsa dei somari.<br />

Settembre: il giorno 8 Festa del<strong>la</strong> Madonna delle Grazie. Processioni di<br />

pellegrini provenienti dai paesi limitrofi sino al Santuario. Iniziative culturali<br />

e sportive.<br />

Ottobre-Novembre: ‘Sagra del<strong>la</strong> castagna e del pane giallo’. Festa del<strong>la</strong><br />

Merca in zona Cesi del<strong>la</strong> Vacchereccia. Spettacoli e degustazione del<strong>la</strong><br />

carne biologica maremmana.<br />

Dicembre: ‘Presepe vivente’ per tutto il periodo natalizio e <strong>la</strong> notte tra<br />

il 23 ed il 24 dicembre in col<strong>la</strong>borazione con l’Associazione musicale<br />

lungo le vie del Paese viene rappresentata La Pastorel<strong>la</strong>.<br />

Piatti tipici<br />

Acqua cotta e mentucciata, sono caratterizzati dalle c<strong>la</strong>ssiche fette di<br />

pane di grano duro, presente in tutte e due le ricette, dall’eccellente olio<br />

d’oliva locale, dal peperoncino, dalle patate e dalle altre verdure legate<br />

(specialmente per l’acqua cotta) al<strong>la</strong> stagionalità. La mentucciata, come<br />

dice il nome, ha come ingrediente principe <strong>la</strong> saporita mentuccia selvatica<br />

dei monti del<strong>la</strong> Tolfa.<br />

‘Cipol<strong>la</strong>ta’. Olio, cipol<strong>la</strong>, pomodorini, acqua, sale, pecorino grattugiato<br />

e pane di grano duro, sono gli ingredienti che rendono unico questo<br />

piatto che si inserisce a buon diritto nel filone dell’acqua cotta e del<strong>la</strong><br />

mentucciata.<br />

Pane di Allumiere. Preperato con semo<strong>la</strong> rimacinata di grano duro,<br />

acqua e lievito naturale senza aggiunta di sale, presenta forma a pagnotta<br />

od a filone e pasta interna gial<strong>la</strong>. La cottura avviene con legna di castagno.


Da Roma<br />

Auto: autostrada Roma-Ci<strong>vita</strong>vecchia (A12). Venendo da Roma si percorre<br />

l’Autostrada uscendo a Ci<strong>vita</strong>vecchia nord e si prosegue in direzione<br />

Allumiere.<br />

Autobus: gli orari e le tratte per raggiungere il comune di Allumiere tramite<br />

mezzi di trasporto pubblici possono essere scaricati gratuitamente<br />

direttamente dal sito ufficiale del<strong>la</strong> Cotral: www.cotralspa.it.<br />

Treno: non essendo il comune di Allumiere direttamente dotato di stazione<br />

ferroviaria, si può tramite il servizio ferroviario raggiungere<br />

Ci<strong>vita</strong>vecchia e da qui proseguire per Allumiere.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Allumiere<br />

Municipio<br />

Piazza del<strong>la</strong> Repubblica 1<br />

I link<br />

http://www.allumiere.org/<br />

http://www.provincia.roma.it/<br />

55


56<br />

Anguil<strong>la</strong>ra<br />

Sabazia>>>>><br />

Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia: i cigni del lido


La <strong>storia</strong><br />

Un vil<strong>la</strong>ggio di sponda risalente a 5500 anni a.C. (uno dei più <strong>antichi</strong><br />

dell’Europa occidentale), ha ospitato in località ‘La Marmotta’ i<br />

primi ‘anguil<strong>la</strong>rini’ del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>. Di certo, però, gli attuali abitanti di<br />

Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia non conservano nel loro Dna i mattoncini di quei<br />

neolitici frequentatori, né quelli del<strong>la</strong> ‘Gens C<strong>la</strong>udia’ che, bontà sua, nel<br />

territorio ha dispensato a piene mani ben altri ‘mattoncini’ sotto forma<br />

di sontuose costruzioni distribuite in tre zone del comprensorio: il complesso<br />

dell’Acqua C<strong>la</strong>udia, <strong>la</strong> storica Via Clodia e le cosiddette Mura di<br />

Santo Stefano.<br />

Ad una vil<strong>la</strong> romana inglobata tra le case del Vicolo del<strong>la</strong> Grondarel<strong>la</strong>,<br />

secondo alcuni studiosi locali, si deve il nome di Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia. I<br />

resti del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> definita ‘Angu<strong>la</strong>ria’, risalgono al primo secolo avanti<br />

Cristo e, secondo gli stessi studiosi, appartiene al<strong>la</strong> matrona romana<br />

Rutilia Pol<strong>la</strong>. Nel vicolo parzialmente coperto a volta di botte, in realtà<br />

<strong>è</strong> presente una porzione di muro romano in opus retico<strong>la</strong>tum appartenente<br />

ad una vil<strong>la</strong> romana che però, secondo altri storici del territorio,<br />

non fa parte del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> di Rutilia Pol<strong>la</strong> che invece viene eretta nello spazio<br />

oggi occupato dal<strong>la</strong> chiesa del<strong>la</strong> Collegiata. Sta di fatto che <strong>la</strong> vil<strong>la</strong> del<br />

Vicolo del<strong>la</strong> Grondarel<strong>la</strong>, nel suo complesso, occupa il promontorio<br />

cosiddetto ‘Angu<strong>la</strong>rium’ che avrebbe dato il nome al<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> e al<strong>la</strong> città.<br />

Gli Anguil<strong>la</strong>ra, feudatari per secoli del tenimento, avrebbero a loro volta<br />

acquisito il nome dal<strong>la</strong> città e non viceversa, come altre correnti di pensiero<br />

sostengono a lungo nel corso dei secoli passati.<br />

Ecco, l’origine vera di Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia, parte proprio da quelle ville,<br />

dall’opus retico<strong>la</strong>tum del Vicolo del<strong>la</strong> Grondarel<strong>la</strong>, dal<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

matrona romana Rutilia Pol<strong>la</strong>, da quei mattoni, dai resti delle strutture<br />

romane sulle quali gli anguil<strong>la</strong>rini dell’XI secolo edificano il borgo primigenio.<br />

Risale proprio all’XI secolo l’atto di nascita di Anguil<strong>la</strong>ra che<br />

esiste sotto forma di un preciso documento pre<strong>la</strong>tizio nell’archivio di<br />

Santa Maria in Trastevere, datato 2 luglio 1020, nel quale per <strong>la</strong> prima<br />

volta si par<strong>la</strong> di Castrum Angu<strong>la</strong>ria e di alcuni affittuari locali per uso di<br />

pesca, concessi direttamente dal<strong>la</strong> Camera Apostolica che cura i beni di<br />

San Pietro.<br />

La famiglia degli Anguil<strong>la</strong>ra che per secoli gestisce il feudo, ha il suo<br />

capostipite in Raimone degli Anguil<strong>la</strong>ra ma <strong>la</strong> sua più alta espressione in<br />

Orso, figlio di Francesco dell’Anguil<strong>la</strong>ra e Costanza Orsini, il quale, grazie<br />

alle sue indubbie capacità politiche e ad un buon matrimonio con<br />

57


58<br />

una delle Principesse Colonna, riesce ad inserire gli Anguil<strong>la</strong>ra nel novero<br />

delle famiglie nobili romane e, cosa ancor più importante, in assenza<br />

del Papa che ha trasferito <strong>la</strong> sede ad Avignone, gestisce il potere sul<strong>la</strong><br />

piazza di Roma trascurando il suo stesso feudo. Orso, nel giorno di<br />

Pasqua del 1341, nel<strong>la</strong> sua veste di Senatore, incorona in Campidoglio,<br />

come Poeta <strong>la</strong>ureato, Francesco Petrarca che poi ospita nel suo castello<br />

di Capranica.<br />

Uno dei figli di Orso, Everso II, sposato con Francesca Orsini, torna ad<br />

occuparsi di Anguil<strong>la</strong>ra. La sua gestione, tirannica e disonesta, e peggio<br />

ancora quel<strong>la</strong> del figlio Francesco, costringe il Papa ad intervenire<br />

togliendogli il potere, riportando i territori sotto il controllo del<strong>la</strong><br />

Camera Apostolica, segregando il giovane despota Francesco nelle<br />

segrete di Castel Sant’Angelo. Sul finire del 1500 il feudo passa a<br />

Virginio Orsini dal quale, grazie ad un esborso di 55.000 scudi, succedono<br />

ai Conti di Anguil<strong>la</strong>ra. Per <strong>la</strong> stessa somma, non a caso, il Papa<br />

Alessandro VI Borgia, acquista il territorio di Anguil<strong>la</strong>ra che torna in<br />

possesso degli Orsini soltanto con <strong>la</strong> salita di Papa Giulio II al soglio di<br />

Pietro e a questa famiglia rimane fino al 1539 quando un altro Papa,<br />

Paolo III, se lo riprende togliendolo a Gentil Virginio II. I passaggi di<br />

mano non finiscono qui, anzi s’infittiscono vedendo al potere, dopo <strong>la</strong><br />

morte di Gentil Virgilio, Francesco Orsini che cede <strong>la</strong> contea a Paolo<br />

Giordano Orsino, celebre capitano di ventura ma anche avveduto uomo<br />

di potere ‘padre’ dello Statuto di Anguil<strong>la</strong>ra. Intanto <strong>la</strong> contea nel 1560<br />

diventa ducato e gli Orsini continuano ad esserne ‘signori’ fin quando a<br />

causa di un dissesto economico vendono il ducato al marchese<br />

Francesco del Grillo che, a sua volta, nel tempo, lo cede agli Odescalchi<br />

i quali, dopo circa un secolo e mezzo passano <strong>la</strong> mano ai Duchi Doria<br />

Eboli d’Angri. Due anni dopo <strong>la</strong> Breccia di Porta Pia, Anguil<strong>la</strong>ra cambia<br />

nome diventando Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia, finalmente Comune autonomo.<br />

Da vedere<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Orsini, oggi sede del Municipio, <strong>è</strong> inserito in un complesso<br />

fortificato, formato da un torrione con bastioni ango<strong>la</strong>ri collegati al<br />

muro di cinta e da un altro bastione circo<strong>la</strong>re. Al suo interno <strong>è</strong> conservato<br />

un ciclo di affreschi, attribuiti al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di Raffaello, realizzati tra<br />

il 1535 e il 1539 che ornano <strong>la</strong> stanza del<strong>la</strong> loggia, una sa<strong>la</strong> contigua e il<br />

salone principale.


La Porta all’interno del centro<br />

storico di Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia<br />

59


60<br />

Il complesso di San Francesco, chiesa più convento, <strong>è</strong> realizzato<br />

secondo l’architettura essenziale privilegiata dal<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> del poverello di<br />

Assisi: navata unica, presbiterio a pianta quadrata con volta a crociera.<br />

Sulle pareti affreschi di Domenico Ve<strong>la</strong>ndi, discepolo di Lorenzo da<br />

Viterbo. Il convento si svolge attorno al chiostro al centro del quale,<br />

come costume, <strong>è</strong> sistemato il pozzo.<br />

Collegiata di Santa Maria Assunta. La chiesa, nota come ‘<strong>la</strong><br />

Collegiata’, insiste su di una precedente struttura cinquecentesca a tre<br />

navate che a sua volta <strong>è</strong> stata realizzata su un altro edificio religioso.<br />

Restaurata a più riprese dal 1700 al 1765, per esigenze di spazio alle due<br />

navate <strong>è</strong> aggiunta una terza. I <strong>la</strong>vori si protraggono per un trentennio<br />

ma al<strong>la</strong> fine torna al<strong>la</strong> luce ricalcando in buona sostanza <strong>la</strong> struttura cinquecentesca<br />

con due navate aggiunte. Al suo interno si trovano un pregevole<br />

organo settecentesco restaurato di recente, opera di Domenico<br />

A<strong>la</strong>ri (pronipote di Giacomo, capostipite di una famiglia lodigiana di<br />

organari, famosi anche per gli organi di Santa Maria Maggiore a Roma),<br />

una te<strong>la</strong> d’altare attribuita a Giro<strong>la</strong>mo Muziano e un quadro cinquecentesco<br />

raffigurante <strong>la</strong> Madonna di Rocca Maggiore, probabilmente ridipinta.<br />

Museo Storico del<strong>la</strong> civiltà contadina e cultura popo<strong>la</strong>re ‘Augusto<br />

Montori’, sistemato all’interno del Castello Orsini, rappresenta uno<br />

spaccato del mondo pastorale, rurale e ittico di Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia dagli<br />

inizi del Novecento. Gli attrezzi da <strong>la</strong>voro, i macchinari, gli utensili<br />

domestici, i documenti e le fotografie esposte provengono da spontanee<br />

donazioni di famiglie anguil<strong>la</strong>rine che hanno permesso l’allestimento<br />

delle tre sale espositive grazie all’opera dell’associazione culturale<br />

‘Sabate’.<br />

Il Polo museale neolitico o del<strong>la</strong> piroga neolitica <strong>è</strong> stato realizzato<br />

in località ‘La Marmotta’, dove, nel 1989, <strong>è</strong> stato portato al<strong>la</strong> luce uno<br />

tra i più <strong>antichi</strong> vil<strong>la</strong>ggi neolitici di sponda dell’intera Europa<br />

Occidentale. Il vil<strong>la</strong>ggio giaceva sotto il limo a 8 metri di profondità e a<br />

360 metri dal<strong>la</strong> riva del <strong>la</strong>go. La piroga, rotta in due parti, lunga 9,50<br />

metri, <strong>è</strong> stata rinvenuta a 12 metri di profondità.<br />

Il Museo Storico dell’Aeronautica Militare si trova a pochi chilometri<br />

da Anguil<strong>la</strong>ra, a Vigna di Valle. <strong>Nei</strong> suoi 4 grandi hangar si possono


ammirare numerosi velivoli storici, le uniformi degli avieri dagli inizi del<br />

volo ad oggi, documenti di grande interesse, cartelloni didattici esplicativi,<br />

modellini delle macchine vo<strong>la</strong>nti di Leonardo e, nello shop, ogni<br />

sorta d’oggettistica legata all’arma azzurra.<br />

I siti archeologici<br />

Il complesso dell’Acqua C<strong>la</strong>udia, distribuito su un emiciclo di circa<br />

90 metri, comprende un’esedra e due ninfei alimentati dalle grandi<br />

cisterne costruite a monte. E’ databile intorno al I secolo avanti Cristo.<br />

La ‘Via Clodia’, seguendo il c<strong>la</strong>ssico metodo di conquista dei romani<br />

‘prima <strong>la</strong> strada, poi tutto il resto’ <strong>è</strong> stata realizzata poco più di duecento<br />

anni prima del suddetto complesso dell’Acqua C<strong>la</strong>udia, tra <strong>la</strong> fine del<br />

III secolo e gli inizi del II a.C. per unire Roma al<strong>la</strong> parte nord-occidentale<br />

dell’Etruria. Non a caso il tracciato segue una più antica via etrusca<br />

al<strong>la</strong>rgata e <strong>la</strong>stricata dai romani che in questo campo non hanno rivali.<br />

Dell’antica Via Clodia <strong>è</strong> stato individuato ed <strong>è</strong> ben visibile un tratto di<br />

circa 250 metri, <strong>la</strong>rgo 4 metri e mezzo, tra le località Cancelli e Riserva<br />

di Valle Facciano.<br />

Le Mura di Santo Stefano, terzo complesso di questi importanti resti<br />

romani, databile attorno al<strong>la</strong> seconda metà del II secolo dopo Cristo, <strong>è</strong><br />

uno dei monumenti meglio conservati tra quelli presenti in tutto il comprensorio<br />

sabatino, L’area presenta una struttura principale, una cisterna<br />

quadrango<strong>la</strong>re e resti di una chiesa risalente all’anno Mille. Le epidemie<br />

di colera del 1856 e del 1867, portano al<strong>la</strong> trasformazione dell’intero<br />

complesso in cimitero dei colerosi.<br />

L’ambiente<br />

Il Parco Regionale di Bracciano e Martignano, in termini di tempo<br />

<strong>è</strong> l’ultimo nato tra i parchi del Lazio. I due <strong>la</strong>ghi, da soli, con 6000 ettari<br />

di superficie, coprono il 40% dell’intero parco che comprende i comuni<br />

di Bracciano, Trevignano, Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia e l’agro del comune di<br />

Martignano. I colli che circondano i due <strong>la</strong>ghi presentano pascoli, coltivi<br />

e boschi con faggeti, castagneti e querceti centenari.<br />

61


62<br />

Feste e sagre<br />

Gennaio: Sant’Antonio Abate, processione con <strong>la</strong> benedizione degli<br />

animali.<br />

Febbraio: festa di San Biagio, patrono di Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia; Sagra del<br />

Broccoletto; Carnevale anguil<strong>la</strong>rese.<br />

Marzo: ‘Festa di Primavera’.<br />

Maggio. ‘Fieranguil<strong>la</strong>ra’: Mostra mercato dell’agricoltura e del<strong>la</strong> campagna.<br />

1° Maggio. ‘Festa dei <strong>la</strong>voratori’.<br />

Giugno: festa dell’Immaco<strong>la</strong>ta Concezione; Infiorata del Corpus<br />

Domini.<br />

Luglio: ‘Sagra del pesce’. Sagra del<strong>la</strong> Ciambel<strong>la</strong>. Mercatino in Piazza del<br />

Molo. Fuochi artificiali sul <strong>la</strong>go.<br />

Agosto: ‘Estate Insieme’. Sailing contest. Mercatino. Spettacoli musicali<br />

e di arte varia.<br />

Settembre: nel corso del primo e secondo fine settimana, si tengono <strong>la</strong><br />

festa del<strong>la</strong> Madonna delle Grazie e Palio di San Biagio con il corteo storico<br />

in costume, l’esibizione di sbandieratori e tamburini.<br />

Dicembre: il ‘Natale anguil<strong>la</strong>rino’ <strong>è</strong> caratterizzato dal Presepe subacqueo<br />

e dal<strong>la</strong> Mostra mercato delle arti antiche e nuove.<br />

Piatti tipici<br />

Anguil<strong>la</strong> al peperoncino: Anguil<strong>la</strong> tagliata a listarelle e cotta al forno<br />

con un misto di sedano, cipol<strong>la</strong>, limone e peperoncino precedentemente<br />

saltati in padel<strong>la</strong>. A cottura ultimata, cospargere con pecorino fresco.<br />

Broccoletti. La gastronomia locale, legata al frutto del<strong>la</strong> pesca, non vive<br />

di solo pesce. Una verdura in partico<strong>la</strong>re <strong>è</strong> diventata il simbolo di<br />

Anguil<strong>la</strong>ra: i broccoletti. A loro, tra l’altro, <strong>è</strong> dedicata l’importante sagra<br />

‘Broccoletti in Piazza’.<br />

‘Tacca<strong>la</strong>cci ai broccoletti e sarciccia’. Impasto ammassato con so<strong>la</strong><br />

acqua e farina, cotto in acqua e condito con broccoletti e salsiccia ripassati<br />

in padel<strong>la</strong>.


Da Roma:<br />

Auto: Statale Cassia verso Monterosi, Campagnano seguendo le indicazioni<br />

per Anguil<strong>la</strong>ra. Seguire <strong>la</strong> Cassia per <strong>la</strong> via Baccianese, deviando<br />

poi a destra seguendo le indicazioni stradali per Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia.<br />

Treno: Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia <strong>è</strong> sul<strong>la</strong> tratta Verona Viterbo, ser<strong>vita</strong> da treni<br />

veloci che partono da Roma dal<strong>la</strong> stazione Ostiense.<br />

Autobus: servizio Cotral: www.cotralspa.it.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia<br />

Bar ‘The Scorpion’<br />

Via Reginaldo Belloni<br />

PIT esterno PIT<br />

Via Reginaldo Belloni<br />

Tennis club Vigna di valle<br />

Via Comunale Del Lago<br />

Agriturismo Zugarelli<br />

Via Di San Francesco<br />

I link<br />

http://www.allumiere.org/<br />

http://www.provincia.roma.it/<br />

63


64<br />

Anticoli<br />

Corrado>>>>><br />

L’interno del Museo<br />

di Anticoli Corrado


La <strong>storia</strong><br />

a un giorno verranno altri critici e vedranno nel<strong>la</strong> mia opera quello che molti<br />

‘Moggi non vedono… Continuo sempre a vivere tra il garofano e <strong>la</strong> spada. Ieri<br />

sono andato ad Anticoli Corrado, che si affaccia sulle alture del<strong>la</strong> Valle<br />

dell’Aniene’. Così scrive in un frammento delle ‘Canzoni dell’Alta Valle<br />

dellp’Aniene’ il poeta Raphael Alberti, uno tra i tanti ospiti illustri di<br />

questo antico presepe, arroccato su uno sperone roccioso alle pendici<br />

dei Monti Ruffi, chiamato Anticoli Corrado.<br />

Conosciuto come ‘il paese dei pittori e delle modelle’, Anticoli Corrado<br />

<strong>è</strong> più ricco di <strong>storia</strong> di quanto possa apparire. Dagli albori dell’uomo<br />

nel<strong>la</strong> Valle dell’Aniene ai nostri giorni non <strong>è</strong> passato secolo senza che<br />

qualcosa di rilevante abbia mutato, nel bene e nel male, il territorio antico<strong>la</strong>no.<br />

Le stesse origini del nome ‘Antikuis’, presente in un’iscrizione<br />

greca del VII secolo su una <strong>la</strong>pide rinvenuta fuori Porta Pinciana, a<br />

Roma, fa pensare ad un sito già allora considerato storico, almeno per<br />

vetustà. La <strong>la</strong>pide con <strong>la</strong> scritta ‘Fundus Anticu(l)is’, <strong>è</strong> l’elenco dei beni<br />

di proprietà del monastero romano di Sant’Erasmo al Celio. Come giustamente<br />

riportato da Tullio De Mauro e Raffael<strong>la</strong> Petrilli nel capitolo<br />

‘Storia civile e linguistica’ del volume ‘Un paese immaginario, Articoli<br />

Corrado’ (scritto a più mani per il Poligrafico dello Stato), ‘…casali o<br />

chiese situate in quel luogo chiamato Anticuus continuano a comparire<br />

negli elenchi dei possedimenti e delle donazioni fatte al monastero di<br />

Farfa, uno dei più grandi e potenti, insieme a Subiaco, di tutto il Lazio<br />

medievale’.<br />

A sostegno di quanto sostenuto dai due studiosi, potrebbe bastare una<br />

bol<strong>la</strong> papale dell’Anno 817, promulgata da papa Stefano V. Il nuovo<br />

papa, figlio di un patrizio romano chiamato Adriano, cardinale ai<br />

Santissimi Coronati esordisce con una ‘miracolosa’ vicenda: subito dopo<br />

l’elezione, avvenuta all’unanimità in virtù del<strong>la</strong> grazia e dell’impegno<br />

dimostrato dal nuovo papa nei confronti del popolo romano e dell’Agro<br />

(a quei tempi f<strong>la</strong>gel<strong>la</strong>ti da una persistente siccità, dalle cavallette e dal<strong>la</strong><br />

carestia), <strong>è</strong> ben vista dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e, come si vede, propiziata dagli<br />

eventi. Narrano le cronache che al momento di <strong>la</strong>sciare i Santissimi<br />

Coronati per raggiungere <strong>la</strong> vicina Basilica Laterana, su Roma e<br />

sull’Agro, a ciel sereno, si scatena un violento nubifragio che distrugge<br />

le cavallette, mette fine al<strong>la</strong> siccità e fuga <strong>la</strong> carestia. Un miracolo del<strong>la</strong><br />

natura. Papa Stefano, per il popolo, <strong>è</strong> il papa giusto.<br />

Per <strong>la</strong> <strong>storia</strong> di Anticoli Corrado <strong>è</strong>, più semplicemente, il papa del<strong>la</strong> Bol<strong>la</strong><br />

65


66<br />

Il portale e l’interno<br />

del<strong>la</strong> chiesa di San Pietro


che conferma tra le proprietà del monastero di Sant’Andrea in Flumine<br />

di Ponzano Romano, un ‘casalicum qui nominatur Anticuus’. In un altro<br />

manoscritto, il Regesto Sub<strong>la</strong>cense dell’XI secolo, conservato nel<strong>la</strong><br />

biblioteca di Santa Sco<strong>la</strong>stica a Subiaco, in margine ad una donazione del<br />

Duca e Console Cesario a favore dell’Abate Stefano, al rigo 14 del Folio<br />

9, si legge ‘il fundum vocatur Anticulu’. Un altro documento databile<br />

intorno al 997, usa per <strong>la</strong> prima volta il termine ‘castellum qui appel<strong>la</strong>tur<br />

Anticulum’. La genesi del nome, da ‘Antikuis’ ad Anticuus ed infine<br />

Anticulum, appare dunque inconfutabile. La seconda parte del suo<br />

nome, Anticoli <strong>la</strong> deve ad una delle famiglie più potenti che lo ha avuto<br />

in feudo: gli Antiochia. Discendente diretto degli Hohenstaufen, il nobile<br />

casato di Federico Barbarossa, Federico d’Antiochia, figlio naturale<br />

del Barbarossa, sposa Maria, figlia di Giovanni Conti di Poli. Nel contratto<br />

di matrimonio, Giovanni Conti di Poli, concede allo sposo <strong>la</strong> contea<br />

d’Alba in Abruzzo e tre castelli: Saracinesco, Rocca dei Murri e<br />

Anticoli. Il primo figlio del<strong>la</strong> coppia <strong>è</strong> chiamato Corrado e, in suo omaggio,<br />

viene aggiunto al toponimo Anticoli il nome di Corrado il quale, per<br />

linea diretta, <strong>è</strong> nipote di Federico Barbarossa e cugino del celeberrimo<br />

Corradino di Svevia che, non a caso, al<strong>la</strong> vigilia del<strong>la</strong> fatale battaglia di<br />

Tagliacozzo, <strong>è</strong> ospite degli Antiochia ad Anticoli Corrado.<br />

Sempre per intervento papale, dagli Antiochia, il feudo passa prima ai<br />

Principi Colonna, poi ai Barberini, nuovamente ai Colonna, quindi per<br />

asse ereditario agli Sciarra Colonna ed infine ai Colonna di Paliano che<br />

lo detengono a lungo.<br />

Nel 1700 <strong>la</strong> scure papale si abbatte sui Baroni restii a pagare le gabelle<br />

pontificie. Per Anticoli, direttamente sui principi Colonna di Paliano. A<br />

farne le spese, tanto per cambiare, <strong>è</strong> il popolo di Anticoli Corrado sul<br />

quale i feudatari di turno scaricano il peso del ‘Taglione’ imposto<br />

dall’Apostolico Visitatore monsignor Fisimbo Marabottini,<br />

La pressione fiscale unita ad una carestia senza precedenti, svuota<br />

Anticoli Corrado e le sue campagne: in quarant’anni, dal 1742 al 1782,<br />

<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione passa da 1118 abitanti a 498 ‘anime’. Per avvicinarsi ai<br />

livelli del 1742 bisogna aspettare l’800 e i primi del ‘900, punta massima<br />

il 1911 con 2.061 abitanti. Il censimento del 2001 ha fatto registrare 977<br />

residenti, 12 in più del 1701.<br />

Al di <strong>la</strong> dei numeri squisitamente anagrafici, Anticoli Corrado tra il 1800<br />

e <strong>la</strong> seconda metà del 1900, a livello culturale conosce un periodo d’oro.<br />

Grandi pittori come Nino Costa e molti dei XXV del<strong>la</strong> Campagna<br />

Romana, ma anche artisti stranieri come il francese Corot, il danese<br />

67


Gioco di riflessi sull’acqua<br />

del<strong>la</strong> fontana di Arturo Martini


70<br />

Bredal, lo svizzero Stuckelberg, lo spagnolo Barbasàn. A fine ‘800 arrivano<br />

Giulio Aristide Sartorio e Adolfo De Carolis che sposa l’antico<strong>la</strong>na<br />

Lina Ciucci. Nel ‘900 <strong>è</strong> <strong>la</strong> volta di Pietro Gaudenzi, da Genova,<br />

Ferruccio Ferrazzi (romano acquisito ma originario del<strong>la</strong> vicina Castel<br />

Madama), Nino Bertoletti, Angelo Zanelli, lo scultore statunitense<br />

Maurice Sterne, <strong>la</strong> pittrice lettone Elisabetta Kaehlbrandt, il grande<br />

Oscar Kokoschka, l’americano Creo e tanti altri artisti. Tra poeti e uomini<br />

di lettere uno per tutti: Raphael Alberti.<br />

Nel 1935 ad Anticoli Corrado si contano 55 studi di pittori. Tanto fermento<br />

influenza anche i locali. Accade per Orazio Amato, figlio del farmacista<br />

Michele, Margherita Toppi, Pasquarosa Marcelli e Giovanni<br />

Ciucci e altri. Il meglio lo raccolgono modelli e modelle, gente del popolo,<br />

contadini, boscaioli, artigiani e casalinghe che diventano ‘modelli di<br />

studio’ e garantiscono ad Anticoli Corrado, l’appel<strong>la</strong>tivo di ‘paese degli<br />

artisti e delle modelle’.<br />

Da vedere<br />

La chiesa di San Pietro, <strong>è</strong> una chiesetta piccolina, risalente all’XI secolo,<br />

che conserva al suo interno affreschi databili dal ‘200 al ‘600, un bel<br />

pavimento a mosaico cosmatesco inserito al centro di una ben restaurata<br />

pavimentazione in cotto antico. L’impianto, ad au<strong>la</strong> rettango<strong>la</strong>re absidata,<br />

a sinistra dell’altare maggiore presenta una cappel<strong>la</strong> dedicata al<strong>la</strong><br />

Madonna e, a destra, un’altra dedicata a Gesù; nelle vele, residui di affreschi<br />

appena accennati. Tre travature a sesto acuto danno gran garbo al<br />

complesso facendolo sembrare più grande di quanto in realtà non <strong>è</strong>.<br />

Due plutei, poco distanti tra loro, uno cosmatesco e l’altro di più semplice<br />

struttura, dividono l’officiante dai fedeli. Altri affreschi bellissimi,<br />

come dicevamo poco sopra, ornano questo autentico gioiello medievale,<br />

affreschi che il grande critico d’arte Federico Zeri definisce ‘…un<br />

riflesso di Piero del<strong>la</strong> Francesca’. Non <strong>è</strong> poca cosa.<br />

Museo d’Arte Moderna. Pa<strong>la</strong>zzetto Brancaccio, donato al Comune dal<br />

principe Marcantonio Brancaccio, dopo i restauri finanziati dal<strong>la</strong><br />

Regione Lazio e dal<strong>la</strong> Provincia di Roma fin dagli anni ‘80, eseguiti dall’architetto<br />

Sergio Rappino, da Pa<strong>la</strong>zzo Baronale <strong>è</strong> diventato sede del<br />

Museo d’Arte Moderna che, oltre ad accogliere le opere donate dai pittori<br />

che hanno operato in Anticoli Corrado, ospita interessanti mostre<br />

di arte contemporanea. <strong>Nei</strong> tre piani di questo splendido museo di pri-


missimo ordine di artisti del calibro di Giulio Aristide Sartorio, Emilio<br />

Greco, Oscar Kokoschka, Andrea Spadini, Orazio Amato, Ferruccio<br />

Ferrazzi, Raphael Alberti e tantissimi altri. Da solo vale un viaggio in<br />

questo bellissimo e ben curato paese.<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Brancaccio/Gaudenzi. Il complesso che ospita il Museo di<br />

Arte Moderna, una volta era un tutt’uno con l’attiguo Pa<strong>la</strong>zzo Gaudenzi.<br />

Agli inizi del secolo scorso <strong>la</strong> famiglia Gaudenzi acquista dai Veroli <strong>la</strong><br />

parte di pa<strong>la</strong>zzo che quest’ultimi hanno in precedenza acquistato dai<br />

Brancaccio. Da allora il pa<strong>la</strong>zzo, seppur unito fisicamente, risulta diviso<br />

in due distinte proprietà dando <strong>vita</strong> così da una parte a Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Gaudenzi e dall’altra, all’originario Pa<strong>la</strong>zzo Brancaccio.<br />

La fontana di Arturo Martini, sul<strong>la</strong> piazza delle Ville, cuore pulsante<br />

di Anticoli Corrado, dà corpo al<strong>la</strong> piazza e, con <strong>la</strong> sua ‘scalinata’ a spirale,<br />

in<strong>vita</strong> a girarle intorno, a guardar<strong>la</strong>, ad apprezzarne le linee pulite e<br />

ispirate che, superando <strong>la</strong> mera funzione terrena di fontana civica, ne<br />

fanno una grande opera d’arte. Sulle sue acque, quietamente mobili, si<br />

specchiano <strong>la</strong> piazza, i pa<strong>la</strong>zzi che <strong>la</strong> circondano e il cielo, formando<br />

nell’acqua un caleidoscopio di immagini, una sorta di video-instal<strong>la</strong>zione<br />

‘ante litteram’ gestita dal<strong>la</strong> natura e arricchita dall’ambiente circostante.<br />

L’Ambiente<br />

Sono tre i tipi di paesaggio che caratterizzano l’Agro di Anticoli<br />

Corrado: il fiume Aniene, l’omonima valle e i Monti Ruffi. Il fiume<br />

Aniene, nascosto da una fitta vegetazione fatta di alti pioppi, salici, carpini,<br />

aceri e ricche siepi dove trova rifugio il veloce Martin Pescatore,<br />

nelle sue acque, a queste <strong>la</strong>titudini ancora pulite, ospita due pregiate specie<br />

di trote: <strong>la</strong> Fario e l’Arcobaleno. A far compagnia alle trote ci sono<br />

le anguille e qualche Barbo. Il fiume, che accoglie le acque di torrenti e<br />

fossi locali, segue il sinuoso andamento del<strong>la</strong> Valle al<strong>la</strong> quale dà il nome<br />

e, in ultima analisi, gran parte di <strong>vita</strong>. Dal fiume, infatti, nasce <strong>la</strong> rigogliosità<br />

delle terre circostanti, caratterizzate da canneti, boschetti, orti,<br />

prati e coltivi. Una tavolozza di verdi diversi che nascondono lo stesso<br />

fiume al<strong>la</strong> vista degli escursionisti che, comunque, prima ancora di<br />

vederlo ne sentono il suono limpido e cristallino più del<strong>la</strong> stessa acqua<br />

che possono scorgere affacciandosi sulle rive, tra le siepi e i canneti che<br />

71


72<br />

per lunghi tratti lo accompagnano.<br />

I Monti Ruffi, da parte loro, per altezza non reggono il confronto con i<br />

poco distanti cugini abruzzesi, il picco più alto <strong>è</strong> quello di Costasole che<br />

vanta 1251 metri sul livello del mare. A ruota segue il Monte Rufo<br />

(1124) chiamato anche Monte Roffo e, nel<strong>la</strong> parte di Sud-Est Monte<br />

Scrima. Nel suo complesso <strong>la</strong> montagna antico<strong>la</strong>na ha il pregio d’essere<br />

poco battuta dall’uomo e quindi, tolti i periodi di caccia, zona tranquil<strong>la</strong><br />

per <strong>la</strong> fauna locale che <strong>è</strong> costituita essenzialmente da cinghiali, tassi,<br />

volpi, faine, martore, scoiattoli, ricci, istrici e altri animali di picco<strong>la</strong><br />

taglia. Nel cielo falchi e poiane si alternano merli, fringuelli, passeri e tra<br />

gli stagionali, tordi, tortore e storni.<br />

Piatti tipici<br />

‘Cazzaregli’. Pasta ammassata con farina di grano e granturco. Condita<br />

con un sugo leggero di pomodoro, aglio, olio e peperoncino.<br />

‘Pizze fritte’. Focaccine fritte nell’olio, molto basse, realizzate in due<br />

versioni: dolce o sa<strong>la</strong>ta.<br />

‘Ciambelle all’anice’. Le c<strong>la</strong>ssiche ciambelle all’anice che accompagnano<br />

un buon bicchiere di vino locale per chiudere in dolcezza un <strong>la</strong>uto<br />

pasto.<br />

Olio d’oliva. Vanto del<strong>la</strong> Sabina, l’olio extravergine dell’Agro di<br />

Anticoli Corrado (ricco di oliveti), non teme confronti ed <strong>è</strong> possibile<br />

acquistarlo anche presso i numerosi frantoi locali.<br />

Feste e Sagre<br />

Gennaio: ‘Presepe vivente’.<br />

Febbraio: sfi<strong>la</strong>ta di carri allegorici per il Carnevale.<br />

Venerdì Santo: rievocazione del<strong>la</strong> Via Crucis.<br />

Luglio-settembre: ‘Estate antico<strong>la</strong>na’.<br />

15 agosto: Maria Santissima Assunta, con <strong>la</strong> processione dell’inchinata.<br />

Settembre: festeggiamenti del<strong>la</strong> Madonna del Giglio e di San Rocco.<br />

23 dicembre: festa di Santa Vittoria, patrona del paese.<br />

25 dicembre: <strong>la</strong> Natività e le feste natalizie.<br />

Curiosità<br />

Nel 1969 Anticoli Corrado <strong>è</strong> stato scelto dal regista Stanley Kramer<br />

come location per girare il film ‘Il segreto di Santa Vittoria’, con un cast


internazionale composto da attori italiani e stranieri, tra i quali Anna<br />

Magnani, Anthony Quinn, Virna Lisi, Renato Rascel e Giancarlo<br />

Giannini.<br />

Da Roma<br />

Auto: prendere l’autostrada A24 Roma-L’Aqui<strong>la</strong> in direzione<br />

dell’Aqui<strong>la</strong>. Uscita al casello Vicovaro-Mande<strong>la</strong>.<br />

Treno: linea Roma-Sulmona. Partenza da Roma Tiburtina fino al<strong>la</strong> stazione<br />

di Vicovaro Mande<strong>la</strong>. Bus navetta per Anticoli Corrado.<br />

Autobus: con autolinee Cotral Roma-Arsoli o Roma-Subiaco. Partenza<br />

da Metro Ponte Mammolo. www.cotralspa.it.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Anticoli Corrado<br />

Museo di arte Civica e<br />

Contemporanea<br />

Piazza Santa Vittoria 1<br />

Ristorante "Al vecchio<br />

Mulino"<br />

Piazza delle Ville<br />

I link<br />

http://www.anticoli-corrado.it/<br />

http://www.provincia.roma.it/<br />

73


74<br />

Arsoli>>>>><br />

Arsoli e <strong>la</strong> Valle dell’Aniene<br />

sotto <strong>la</strong> nebbia


La Storia<br />

ile, tu uccidi un uomo morto’, <strong>la</strong> storica frase pronunciata da<br />

‘VFrancesco Ferrucci nei confronti di Fabrizio Maramaldo sulle<br />

scale di casa Battistini a Gavinana, <strong>è</strong> ascoltata, molto probabilmente, da<br />

un arso<strong>la</strong>no che a Gavinana combatte al fianco del Ferrucci: Amico<br />

Passamonti d’Arsoli, professione condottiero; lo stesso che durante <strong>la</strong><br />

battaglia di Magliano dei Marsi accetta <strong>la</strong> sfida a singo<strong>la</strong>r tenzone di<br />

Scipione Colonna e lo uccide. Ed <strong>è</strong> sempre lui, il 17 febbraio del 1508,<br />

affiancato dall’Abate di Farfa, che entra a Roma, sorprende gli ultimi<br />

Lanzichenecchi che stanno portando a termine il famoso ‘sacco’ e li<br />

massacra tutti. La fine di Amico d’Arsoli <strong>è</strong> legata a seimi<strong>la</strong> ducati; tanto,<br />

infatti, paga Marzio Colonna per ‘comperare’ da Carlo V il prigioniero<br />

e consumare l’ingiusta vendetta per <strong>la</strong> morte del cugino Scipione il<br />

quale, come direbbe Andreotti, sfidando a duello uno più forte di lui, ‘se<br />

l’era andata a cercare’. A ricordo delle gesta del condottiero arso<strong>la</strong>no<br />

ogni anno, a giugno, ad Arsoli si svolge ‘Il Palio dell’Amico’, con sbandieratori,<br />

arcieri, duel<strong>la</strong>nti e folcloristico corteo storico. Su tutta questa<br />

<strong>storia</strong> e sull’intero abitato di Arsoli domina, possente, <strong>la</strong> mole del castello<br />

dei Principi Massimo.<br />

Eretto come convento fortificato dai Benedettini nell’XI secolo, il<br />

castello viene acquisito dai Passamonti, poi dal<strong>la</strong> famiglia Zambeccari<br />

ed infine, nel 1574, acquistato dai Principi Massimo, come riporta un’apposita<br />

scritta nell’armeria del castello, su suggerimento di San Filippo<br />

Neri, allora non ancora Santo ma padre spirituale dei Massimo che, a<br />

futura memoria, fanno imprimere l’epigrafe: ‘DIVI FILIPPI NERI<br />

CONSILIUM / FELICITATEM / DEDIT ET SERVAVIT’. In effetti<br />

‘Pippo bbono’, come lo chiamano a Roma, consiglia l’acquisto del<br />

castello a Fabrizio Massimo per il figlio Paolo il quale, cagionevole di<br />

salute, può così beneficiare dell’aria salutare di Arsoli. Purtroppo Paolo<br />

non arriva a goderne, muore ed entra nel<strong>la</strong> <strong>storia</strong> con il suo temporaneo<br />

ritorno in <strong>vita</strong> nel momento stesso in cui Filippo Neri entra nel<strong>la</strong> sua<br />

stanza. ‘Pippo bbono’ par<strong>la</strong> a lungo con il redivivo, lo confessa, lo assolve<br />

dai suoi peccati e, al<strong>la</strong> fine, <strong>la</strong>scia che renda l’anima ai Santi. E’ uno<br />

dei miracoli decisivi per il processo di beatificazione del futuro San<br />

Filippo Neri, nel corso del quale i Principi Massimo si dimostrano testimoni<br />

fondamentali.<br />

L’arrivo dei Principi, fa conoscere ad Arsoli e agli arso<strong>la</strong>ni il più profondo<br />

significato del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> Rinascimento. Fabrizio Massimo, come i suoi<br />

75


76<br />

Dietro le piante<br />

spunta il murales


successori, si rive<strong>la</strong> feudatario magnanimo e lungimirante. Restaura chiese<br />

avvalendosi dell’opera di un architetto di grido, Giacomo Del<strong>la</strong><br />

Porta; dà il via a notevoli migliorie nel castello chiamando lo stesso<br />

Del<strong>la</strong> Porta e pittori del calibro dei fratelli Zuccari (Marco Benefial<br />

verrà chiamato dai successori), nello stesso castello apre una farmacia<br />

ancora oggi esistente, edifica un acquedotto per portare l’acqua in paese,<br />

apre cantieri e fabbriche. In breve, dà <strong>la</strong>voro. E ai <strong>la</strong>voratori ‘rega<strong>la</strong>’ le<br />

corporazioni dei mestieri. Da Principe illuminato, poi, decide di dotare<br />

Arsoli di uno Statuto moderno ed efficiente. Anche in questa occasione,<br />

come si usa dire, non si fa guardare dietro, affidando nel 1579 l’incarico<br />

al giureconsulto Luca Peto, revisore degli Statuti di Roma.<br />

Dimostrando poi un rispetto verso <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione (a quei tempi poco<br />

usuale), affianca all’illustre giureconsulto un elemento locale, Carlo Belli,<br />

che <strong>è</strong> delegato espressamente dal<strong>la</strong> comunità nel corso di un’assemblea<br />

tenuta nel<strong>la</strong> chiesa di San Lorenzo.<br />

Nel 1653, favorito dal<strong>la</strong> rinuncia dei fratelli maggiori Angelo e Filippo,<br />

Fabrizio Massimo diventa ‘Signore di Arsoli’, dimostrandosi anche lui<br />

prodigo nei confronti degli arso<strong>la</strong>ni. Appena tre anni dopo l’acquisizione<br />

del feudo, Fabrizio Massimo si trova ad affrontare <strong>la</strong> terribile pestilenza<br />

del 1656 che colpisce Roma e si propaga per tutto il Lazio. Arsoli<br />

ne resta decimata. Il Principe interviene dispensando aiuti ma <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

<strong>è</strong> falcidiata dal morbo. Nel 1660, il Principe Fabrizio, a ricordo<br />

di quel<strong>la</strong> terribile pestilenza fa murare una <strong>la</strong>pide sul muro del<strong>la</strong> vecchia<br />

canonica dove ancora oggi si legge: Alessandro VII sommo pontefice/<br />

Fabritio de Massimi Barone romano Signore d’Arsoli/ doppo cento<br />

vinti nove anni cio<strong>è</strong> dal MDXXVII nel quale <strong>la</strong> peste/ così atrocemente<br />

incrudelì in Arsoli che <strong>la</strong>sciò quasi vote d’habitatori/ tutte le case l’anno<br />

poi MDCLVI del<strong>la</strong> nostra redentione/ vivendo gli habitatori non<br />

tanto per <strong>la</strong> salubrità dell’aere quanto/ per <strong>la</strong> clemenza de padroni felicissimi<br />

di novo facendo fiera/ stragge <strong>la</strong> crudele pestilenza in Roma, et<br />

in altri luoghi con vicini/ portata dal fato in questa terra d’Arsoli con<br />

tanta violenza/ accese il fuoco del suo contagioso morbo,che in brevissimo<br />

spatio/ di due mesi soli cio<strong>è</strong> dalli XXIIII di luglio sino alli XXIIII<br />

di settembre/ estinse quasi tutti gli abitanti perché di novecento ne rapì/<br />

sette cento cinquanta cinque/ onde per avvertimento e per caute<strong>la</strong> de<br />

posteri <strong>è</strong> stata <strong>la</strong>sciata/ questa memoria l’anno del<strong>la</strong> nostra salute<br />

MDCLX.<br />

Dall’avvento dei Massimo (tolta una parentesi tra il 1700 quando il<br />

castello <strong>è</strong> venduto ai Zambeccari e i primi del 1800 quando viene riac-<br />

77


78<br />

quistato dai Massimo), <strong>la</strong> <strong>storia</strong> di Arsoli viaggia di pari passo con quel<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> nobile famiglia che, nel bene e nel male, si fa carico di tutto:<br />

pestilenze, carestie, scorrerie di Briganti (sul finire del 1500 <strong>la</strong> Banda di<br />

Marco Sciarra assedia il castello ma fallisce l’impresa), carboneria, periodo<br />

napoleonico, restaurazione, caduta dello Stato del<strong>la</strong> Chiesa, Unità<br />

d’Italia e due Guerre Mondiali, l’ultima delle quali porta Arsoli sulle<br />

pagine dei libri di <strong>storia</strong> per <strong>la</strong> poco edificante fuga dei Savoia i quali,<br />

<strong>la</strong>sciato Umberto - il Re di Maggio - al Quirinale, vengono ospitati nel<br />

castello dei Massimo per pernottare prima di riprendere il viaggio verso<br />

Pescara e Ortona a Mare dove li attende <strong>la</strong> corvetta Baionetta che fa<br />

rotta verso l’Egitto, prima tappa dell’esilio di Vittorio Emanuele III.<br />

Da vedere<br />

Il Castello Massimo, nasce come convento fortificato intorno all’anno<br />

Mille per ospitare <strong>la</strong> comunità dei Benedettini provenienti dal<strong>la</strong> casa<br />

madre di Subiaco. I monaci, dopo circa 200 anni, vendono <strong>la</strong> struttura<br />

fortificata ai Passamonti che conferiscono al maniero un aspetto meno<br />

conventuale e più guerresco. Nel 1536 i Passamonti cedono il castello<br />

all’emergente famiglia Zambeccari che, a causa di un tracollo finanziario,<br />

nel 1574 vende a sua volta ai Principi Massimo.<br />

All’interno del castello, ricchi mobili del Cinquecento, preziose pitture<br />

del<strong>la</strong> famiglia Massimo, una splendida sa<strong>la</strong> d’armi, una cappel<strong>la</strong> ingentilita<br />

da un protiro gotico e da una decorazione cosmatesca. Di rara bellezza<br />

sono le sale affrescate dai fratelli Zuccari e quel<strong>la</strong> del Benefial,<br />

dedicata ai Fasti dei Massimo, tutte due al piano nobile dove si apre un<br />

sontuoso giardino all’italiana che introduce al vasto parco dove, circondata<br />

da alti pini, al sommo di una fonte, si trova <strong>la</strong> statua di Roma che<br />

ornava Vil<strong>la</strong> Massimo nel<strong>la</strong> capitale.<br />

La chiesa Parrocchiale, dedicata al Santissimo Salvatore, d’origine<br />

medievale ma ricostruita da Giacomo Porta nel 1574, conserva al suo<br />

interno una copia del<strong>la</strong> Sacra Sindone realizzata nel 1635 e un dipinto<br />

raffigurante Nostra Signora di Guadalupe, donata ai Massimo da un<br />

gesuita messicano nel 1790. L’altare maggiore ospita una bel<strong>la</strong> te<strong>la</strong> attribuita<br />

al Domenichino, raffigurante <strong>la</strong> Trasfigurazione; sul <strong>la</strong>to destro del<br />

presbiterio ‘La caduta sotto <strong>la</strong> Croce’ con Gesù in primo piano, <strong>la</strong><br />

Madonna e alcuni soldati a cavallo. Sul <strong>la</strong>to sinistro una ‘F<strong>la</strong>gel<strong>la</strong>zione’.<br />

Un’altra te<strong>la</strong> a tutto sesto (a lunetta) del Benefial raffigura San Filippo


Uno scorcio del castello<br />

dei Principi Massimo<br />

79


80<br />

Neri e Paolo Massimo nel momento del famoso miracolo. Tra le altre<br />

opere presenti al suo interno meritano un cenno <strong>la</strong> te<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> di<br />

San Pietro, raffigurante l’apostolo; <strong>la</strong> monumentale macchina processionale<br />

contenente l’immagine del<strong>la</strong> Madonna di Guadalupe, compatrona<br />

di Arsoli; il Pulpito ligneo settecentesco con lo stemma dei Massimo;<br />

l’altra macchina processionale con <strong>la</strong> statua di Sant’Antonio Abate; e,<br />

infine, <strong>la</strong> te<strong>la</strong> raffigurante <strong>la</strong> ‘Madonna del Rosario’ nell’omonima<br />

Cappel<strong>la</strong>. A sinistra del<strong>la</strong> chiesa, murata sul<strong>la</strong> parete del<strong>la</strong> vecchia canonica,<br />

una <strong>la</strong>pide fatta apporre da Fabrizio Massimo nel 1660, ricorda <strong>la</strong><br />

terribile peste di quattro anni prima che ad Arsoli fece un’ecatombe: dei<br />

900 abitanti se ne salvarono soltanto 145.<br />

La chiesa di San Bartolomeo annessa all’omonimo convento, risale al<br />

1574 ma, nel corso dei secoli ha conosciuto diversi restauri, alcuni radicali,<br />

come quello deciso e finanziato dal francescano Giuseppe Aymon<br />

che l’appesantisce con fregi barocchi. Nell’altare maggiore il Martirio di<br />

San Bartolomeo, opera del pittore romano Vincenzo Milione, datata<br />

1774; <strong>la</strong> pa<strong>la</strong> <strong>è</strong> sovrastata da un medaglione di più antica fattura. Molto<br />

bel<strong>la</strong> <strong>la</strong> te<strong>la</strong> del Morani (1929) raffigurante San Francesco. Sopra l’ingresso<br />

del<strong>la</strong> chiesa, un vecchio organo a canne.<br />

Il Pa<strong>la</strong>zzo Comunale, ex convento di San Bartolomeo, fa corpo unico<br />

con l’omonima chiesa. Ristrutturato più volte nel corso dei secoli, conserva<br />

in quel<strong>la</strong> che per anni <strong>è</strong> stata l’au<strong>la</strong> consiliare un dipinto di<br />

Alessandro Morani del 1912, ‘Incipit <strong>vita</strong> nova’ e un sipario di<br />

Frununangeli del 1910. Recentemente l’au<strong>la</strong> <strong>è</strong> stata ripristinata a teatro e<br />

<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> Consiliare <strong>è</strong> stata trasferita al piano superiore.<br />

La chiesa di San Lorenzo, in cima a Borgo San Rocco (oggi in restauro),<br />

per <strong>la</strong> sua vastità <strong>è</strong> proposta dal Vescovo di Tivoli come Parrocchiale<br />

ma al<strong>la</strong> fine non se ne fece nul<strong>la</strong>. In questa chiesa avvenne <strong>la</strong> famosa riunione<br />

nel corso del<strong>la</strong> quale <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione di Arsoli scelse Carlo Belli<br />

come proprio delegato per <strong>la</strong> stesura dello Statuto di Arsoli. Sul<strong>la</strong> te<strong>la</strong><br />

d’altare il Martirio di San Lorenzo. Gli attuali restauri hanno riportato<br />

al<strong>la</strong> luce interessanti affreschi.<br />

La Cappel<strong>la</strong> di San Rocco, piccolo ma importante scrigno d’arte<br />

situato nell’omonimo Borgo, conserva un ciclo di affreschi di un ignoto<br />

pittore sub<strong>la</strong>cense vissuto tra il quattro e il cinquecento chiamato,


grazie a questi dipinti, ‘Il Maestro di Arsoli’. Critici e studiosi hanno<br />

dibattuto l’attribuzione dei dipinti del<strong>la</strong> chiesetta di San Rocco legando<strong>la</strong><br />

all’attività di Desiderio da Subiaco ma altre correnti di pensiero, guidate<br />

dal<strong>la</strong> professoressa Pao<strong>la</strong> Nardecchia che ha dedicato approfonditi<br />

studi a questi dipinti, ritengono che l’autore del ciclo di San Rocco sia<br />

di molto superiore per qualità e stile del sub<strong>la</strong>cense Desiderio. Gli affreschi<br />

di San Rocco rappresentano sul<strong>la</strong> parete frontale <strong>la</strong> Crocifissione,<br />

sulle pareti <strong>la</strong>terali <strong>la</strong> Vergine e i Santi, sul<strong>la</strong> volta i quattro Evangelisti<br />

con i rispettivi simboli.<br />

L’ex asilo San Filippo Neri, commissionato dal<strong>la</strong> principessa<br />

Francesca Lucchesi Palli, in Massimo, <strong>è</strong> realizzato nel 1874 dall’architetto<br />

Fontana. La nobildonna, per finanziare in proprio i <strong>la</strong>vori dell’asilo da<br />

donare al<strong>la</strong> città di Arsoli, vende tutte le sue gioie. Nel corso dell’ultima<br />

guerra <strong>è</strong> utilizzato come ospedale militare tedesco. Oggi ospita il Centro<br />

di documentazione delle Arti e Tradizioni Popo<strong>la</strong>ri.<br />

I murales del centro storico, alcuni dei quali veramente belli, ornano<br />

alcuni angoli del paese. Gli autori sono quasi tutti artisti locali che, con<br />

le loro composizioni, hanno voluto rendere omaggio ad Arsoli e ai suoi<br />

ospiti. Di partico<strong>la</strong>re bellezza un agricoltore con il suo somaro spunta<br />

vicino al<strong>la</strong> porta di una casa e si perde tra le foglie delle piante, il bastone<br />

dello spazzolone, una scopa e lo straccio da terra, simbiosi perfetta<br />

tra <strong>la</strong> casa e <strong>la</strong> composizione artistica divenuta parte integrante del<br />

caseggiato.<br />

L’ambiente<br />

Per definire l’ambiente che circo<strong>la</strong> Arsoli basta leggere i toponimi di<br />

alcuni sentieri e dei luoghi dove il verde domina su tutto: Pian<br />

dell’Acero, oppure, il sentiero del ruscello Bagnatore. Boschi e radure<br />

contendono il passo a coltivi e pascoli. Le montagne vicine offrono faggete,<br />

castagneti, boschi misti frequentati dai lupi e anche da qualche orso<br />

che sconfina dai vicini monti d’Abruzzo. Un patrimonio ambientale<br />

pressoché incontaminato consente escursioni davvero uniche. Tra i percorsi<br />

naturalisti consigliati, scelti tra quelli di difficoltà media, meritano<br />

un cenno il Percorso delle Are, gli s<strong>la</strong>rghi dove si trebbiava il grano con<br />

i cavalli, il Sentiero del Pozzo del diavolo, lungo il corso del torrente<br />

Bagnatore, e il Sentiero delle Macchie, una bel<strong>la</strong> passeggiata tra i boschi<br />

81


82<br />

che separano Arsoli da Cervara di Roma e Riofreddo.<br />

Feste e Sagre<br />

Gennaio<br />

6: <strong>la</strong> ‘Befana dei bambini’.<br />

17: festa di Sant’Antonio Abate. Segue <strong>la</strong> benedizione degli animali e <strong>la</strong><br />

distribuzione delle ciambelle del<strong>la</strong> fratel<strong>la</strong>nza.<br />

Febbraio<br />

‘Carnevale arso<strong>la</strong>no’: maschere, castagnole, frappe e ‘ciammellette fritte’.<br />

Marzo/Aprile<br />

Venerdì Santo: Sacra rappresentazione del<strong>la</strong> Passione.<br />

‘Festa del<strong>la</strong> Primavera’ con <strong>la</strong> ‘Sagra del<strong>la</strong> Pizzafritta’. Gastronomia locale,<br />

musica e <strong>antichi</strong> mestieri.<br />

Maggio<br />

Ultima domenica del mese ‘Fiera di San Filippo’. Mostra mercato di<br />

merci varie, bestiame e prodotti dell’artigianato.<br />

‘Festa del<strong>la</strong> Santissima Trinità’. Pellegrinaggio a piedi al santuario del<br />

Monte Autore.<br />

Giugno<br />

‘Festa del Corpus Domini’ con infiorata per le strade.<br />

Ultimo fine settimana del mese, Palio dell’Amico. Rievocazione medievale<br />

delle gesta del condottiero Amico d’Arsoli.<br />

Agosto<br />

Mezz’agosto, Festa di Maria Santissima Assunta con processione<br />

dell’Inchinata.<br />

16: festa di San Rocco.<br />

24: festa di San Bartolomeo, Patrono di Arsoli e annessa Fiera. Mostra<br />

mercato di merci, bestiame e prodotti artigianali.<br />

28 e 29: festa di Nostra Signora di Guadalupe, Compatrona di Arsoli.<br />

Settembre<br />

Settimana dell’arte e del folklore. Annesse Sagra del<strong>la</strong> Fagiolina<br />

Arso<strong>la</strong>na e Rassegna gastronomica.<br />

Ottobre<br />

Ultima domenica del mese: ‘Fiera di Santa Incoronata’. Mostra mercato<br />

di merci, bestiame e prodotti dell’artigianato.<br />

Dicembre<br />

12: festa di Nostra signora di Guadalupe.


Dal 24: iniziative e manifestazioni natalizie. Presepi all’aperto.<br />

26: ‘Ju pressepio nostro’ Rappresentazione vivente del<strong>la</strong> Natività.<br />

Piatti tipici<br />

Ciammelle del<strong>la</strong> fratel<strong>la</strong>nza: ciambellone realizzato con farina, uova,<br />

<strong>la</strong>tte, olio di oliva, semi di anice, lie<strong>vita</strong>to e biscottato in acqua bollente,<br />

poi cotto al forno a legna. E’ il dolce che ogni confraternita dona ai confratelli<br />

nel giorno del<strong>la</strong> festa del Santo. Peso e grandezza sono stabiliti<br />

dagli <strong>antichi</strong> statuti. Il donar<strong>la</strong> e ricever<strong>la</strong> <strong>è</strong> segno di fratel<strong>la</strong>nza ed amicizia.<br />

Ciciarchiole: E’ una zuppa di fagioli con pasta fresca fatta in casa e<br />

tagliata a quadrucci. La ‘Sagra delle ciciarchiole e del<strong>la</strong> fagiolina arso<strong>la</strong>na’<br />

si svolge <strong>la</strong> terza settimana di agosto o <strong>la</strong> prima di settembre.<br />

Cillitti co’ j’agliu: pasta con farina di grano, acqua e poco albume di<br />

uovo, tagliata molto stretta, <strong>la</strong>rghezza e spessore si equivalgono; condita<br />

con sugo fatto con olio, aglio, pomodoro; <strong>è</strong> ser<strong>vita</strong> sul<strong>la</strong> spianatoia o<br />

su piatti di legno di forma rettango<strong>la</strong>re chiamate ‘scifette’.<br />

Frascaregli: si fanno cuocendo in acqua <strong>la</strong> farina di grano ridotta in<br />

granelli; serviti nel<strong>la</strong> spianatoia come <strong>la</strong> polenta, sono conditi con sugo<br />

a base di aglio, olio e pomodoro.<br />

Frittegli de patane: si ottengono con impasto di farina, patate schiacciate,<br />

uva passita, zucchero e rhum, tagliate a losanghe e fritte in olio<br />

bollente. Solitamente venivano preparati per <strong>la</strong> vigilia di Natale insieme<br />

a ‘fritteglia cogli broccoli’ e ‘frittegli cogliu baccalà’.<br />

Tisichelle: dolcetti gustosi e delicati ottenuti battendo uova, zucchero,<br />

qualche seme d’anice e pochissima farina. L’impasto preso a cucchiai e<br />

deposto in teglie si cuoce al forno ed assume una forma rotonda e<br />

schiacciata<br />

83


84<br />

Da Roma<br />

Auto: prendere l’autostrada A24 Roma-L’Aqui<strong>la</strong> in direzione dell’Aqui<strong>la</strong>.<br />

Uscita al casello Vicovaro-Mande<strong>la</strong>. Proseguendo per altri 10 km sul<strong>la</strong><br />

Statale Tiburtina fino ad Arsoli<br />

Treno: linea Roma-Sulmona con partenza da Roma Tiburtina.<br />

Autobus: con autolinee Cotral Roma-Arsoli o Roma-Subiaco. Partenza da<br />

Metro Ponte Mammolo. www.cotralspa.it.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Arsoli<br />

Municipio<br />

P.za Martiri Antifascisti 1<br />

Polizia Municipale<br />

Via Cesare Battisti<br />

I link<br />

http://www.comunediarsoli.rm.it/<br />

http://www.prolocodiarsoli.it/<br />

http://www.provincia.roma.it/


Una veduta panoramica del Castello<br />

dei Principi Massimo<br />

85


86<br />

Artena>>>>><br />

La teoria di muli con <strong>la</strong> spesa<br />

per gli abitanti del centro storico


La <strong>storia</strong><br />

Arrivi sull’ultima piazza raggiungibile in macchina, a due passi dal<br />

Municipio e dai pa<strong>la</strong>zzi nobili di Artena, e trovi ad accoglierti un<br />

nutrito gruppo di muli e asinelli che, con i basti carichi di ogni ben di<br />

Dio (acqua minerale, vino, detersivi, pacchi di pasta, zucchero, sale e<br />

quant’altro), si apprestano a fare le consegne alle case del borgo antico,<br />

abbarbicate lungo i fianchi dell’acropoli di Artena, praticamente irraggiungibili<br />

da altri mezzi di trasporto. Oggi come cento, cinquecento,<br />

mille anni fa. Artena, probabilmente, <strong>è</strong> l’unico paese che conserva ancora<br />

vivo e funzionale, il mestiere del mu<strong>la</strong>ttiere. E, per fortuna, non solo<br />

quello. Dal<strong>la</strong> piazza in su, tolti alcuni brevi tratti, praticamente non ci<br />

sono più strade, solo scale, tante scale da far invidia a Cervara di Roma<br />

che di scale se ne intende. Questa faccenda delle scale, se da un <strong>la</strong>to<br />

penalizza gli abitanti del centro storico, dall’altro contribuisce a mantenerne<br />

pressoché inalterato il tessuto urbano che, proprio grazie a questa<br />

sua peculiarità, <strong>è</strong> diventato un ‘unicum’, una rarità meritevole, come<br />

direbbe Giorgio Manganelli, di ‘meditate meditazioni’.<br />

Vivere nel centro storico di Artena non <strong>è</strong> semplice ma sicuramente<br />

appagante. Qui <strong>la</strong> <strong>vita</strong> scorre lenta, come il passo imposto dalle pendenze<br />

che obbligano a frequenti soste, momenti di meditazione, appunto,<br />

che diventano inviti al<strong>la</strong> scoperta: ogni angolo ha <strong>la</strong> sua peculiare caratteristica,<br />

ogni casa un segno del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> passata. Cartelli, che sembrano<br />

strategicamente sistemati dall’amministrazione comunale nei punti dove<br />

il fiato diventa più corto e <strong>la</strong> sosta quasi obbligata, ci spiegano che quei<br />

due pa<strong>la</strong>zzi là sotto, simboli del potere, temporale e non, furono fatti<br />

costruire da due Principi, i Massimo e i Colonna, poi restaurati e unificati<br />

da un Cardinale, rampollo di una famiglia che ha fatto <strong>storia</strong>:<br />

Scipione Borghese. Un altro cartello, a quel punto del percorso davvero<br />

provvidenziale, spiega che <strong>la</strong> Chiesa di Santa Croce risale a poco dopo<br />

l’anno Mille ma di quei tempi ha conservato ben poco. Così, cartello<br />

dopo cartello, scalinata dopo scalinata, schivando i ‘ricordini’ <strong>la</strong>sciati<br />

dal<strong>la</strong> teoria di muli e asinelli che in veste di ‘cascherini’ fanno su e giù<br />

più volte al giorno, passa davanti agli occhi <strong>la</strong> <strong>storia</strong> di Artena, il ‘Paese<br />

dei briganti’ come veniva chiamato nell’Ottocento e come ancora oggi<br />

viene ricordato con malce<strong>la</strong>to orgoglio dagli anziani che, seduti sui<br />

muretti dei terrazzamenti posti al limitare di improvvisi s<strong>la</strong>rghi e inaspettate<br />

piazze, sono <strong>la</strong> testimonianza vivente di come il tempo, quassù,<br />

sia rego<strong>la</strong>to da altri ritmi: decisamente lenti, culturalmente annosi, filo-<br />

87


88<br />

soficamente ineluttabili.<br />

La <strong>storia</strong> gelosamente custodita tra le mura del centro storico, viene da<br />

lontano. Si par<strong>la</strong> di Guerre Puniche, come dire, III-II secolo avanti<br />

Cristo. A quel periodo, infatti, risalgono le mura poligonali che difendono<br />

l’Arce sul cui nome, per secoli, si sono accapigliati gli storici: per<br />

alcuni Ecetra, per altri Artena, per altri ancora Foretum o Fortinum. E<br />

qui ci avviciniamo a concretezze storiche, documentate, perché da<br />

Fortinum si arriva prima a Monsfortinum e poi a Montefortino, nome<br />

che Artena porta dal medioevo all’Ottocento e che, orgogliosamente,<br />

ancora oggi campeggia un po’ ovunque, in corsivo, sotto il toponimo<br />

ufficiale: Artena Montefortino.<br />

Il territorio di Artena già Montefortino, ha restituito solide testimonianze<br />

d’epoca romana, cisterne, resti di ville, pozzi e apposite <strong>la</strong>pidi che i<br />

romani disseminano secondo costume un po’ ovunque e par<strong>la</strong>no dell’interesse<br />

di Roma verso questo centro così ben munito e strategicamente<br />

posizionato sul<strong>la</strong> strada del<strong>la</strong> Campania Felix, un chiodo fisso per gli<br />

ultimi Re di Roma e <strong>la</strong> prima borghesia Repubblicana, proiettati verso <strong>la</strong><br />

conquista del sud.<br />

Il lungo periodo romano e il declino dell’Impero, portano prima alle<br />

scorrerie dei barbari poi all’avvento delle Signorie. Passato il temuto<br />

anno Mille, Monsfortinum diviene feudo dei Conti del Tuscolo che già<br />

nel XIII secolo passano <strong>la</strong> mano ai Conti di Segni, avveduti sodali del<br />

papato, i quali ne detengono le sorti fino al 1495 quando, Carlo VIII lo<br />

espugna e lo consegna a Prospero Colonna che lo detiene fino al 1523<br />

anno in cui, papa Adriano VI, Adriaan Florenszoon Boeyens, ultimo<br />

papa straniero fino all’elezione di Karol Wojty<strong>la</strong>, glielo toglie. Il breve<br />

papato di Adriano VI, durato soltanto un anno, fa si che i Colonna tornino<br />

in possesso del feudo di Monsfortinum diventato ormai stabilmente<br />

Montefortino.<br />

Le solite lotte di casta, legate all’avvicendarsi al soglio di Pietro di rappresentanti<br />

di famiglie avverse ai Principi Colonna, portano a tre consecutive<br />

distruzioni e altrettante caparbie riedificazioni di Montefortino: <strong>la</strong><br />

prima per mano di Clemente VII, dei Medici, nel 1526, <strong>la</strong> seconda operata<br />

da Paolo II, dei Farnese, nel 1543 e l’ultima consumata da Paolo IV,<br />

dei Carafa, nel 1557. Due anni dopo il paese torna ai Colonna e conosce,<br />

per <strong>la</strong> prima volta nel<strong>la</strong> sua <strong>storia</strong>, una gestione tutta al femminile<br />

per mano di Orinzia, Virginia, Porzia, C<strong>la</strong>udia, e Tuzia Colonna. Il successivo<br />

rampollo Colonna maschio, Marzio, si dimostra pessimo amministratore<br />

tanto da trovarsi nel<strong>la</strong> condizione di vendere il feudo nel 1615


Un suggestivo scorcio di Artena<br />

in via Principe Amedeo<br />

89


90<br />

al Cardinale Scipione Borghese (mecenate delle arti e protettore del<br />

Bernini), che segna <strong>la</strong> svolta politica, sociale ed economica di<br />

Montefortino. Sotto l’illuminata amministrazione del Cardinale si realizza<br />

l’ampia Piazza del<strong>la</strong> Vittoria (da dove partono i muli al<strong>la</strong> sca<strong>la</strong>ta del<br />

centro storico), prende <strong>vita</strong> <strong>la</strong> scenografica Porta Maggiore, nota come<br />

l’Arco Borghese, si apre <strong>la</strong> Via Nuova e <strong>la</strong> Via del Borgo, ma soprattutto<br />

il Cardinale, mostrando illuminata lungimiranza, fa aprire l’Hostaria,<br />

il primo albergo-ristorante di Montefortino, dove oggi ha sede l’Asilo<br />

San Marco. La vocazione turistica di Artena, probabilmente nasce da lì<br />

e, forse non a caso, sul<strong>la</strong> prima rampa di scale apre le sue porte un ristorante<br />

che offre <strong>la</strong> tipica cucina locale. Anche il completamento del<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Borghese <strong>è</strong> opera del Cardinale che lo <strong>la</strong>scia, insieme al resto del<br />

feudo, a Marc’Antonio Borghese.<br />

Il periodo napoleonico <strong>è</strong> segnato dallo sposalizio di Camillo Borghese<br />

con Paolina Bonaparte, sorel<strong>la</strong> di Napoleone, immorta<strong>la</strong>ta del Canova<br />

nel<strong>la</strong> memorabile statua del<strong>la</strong> ‘Venere vincitrice’ esposta al<strong>la</strong> Galleria<br />

Borghese di Roma. Paolina, ripudiata nel 1814 dal marito, continua <strong>la</strong><br />

sua <strong>vita</strong> dissipata passando da un amante all’altro fino a quando, ma<strong>la</strong>ta<br />

di sifilide, nel 1824, Camillo Borghese spinto dal papa Leone XII, l’accoglie<br />

nuovamente a pa<strong>la</strong>zzo dove, devastata dal male, si spegne l’anno<br />

dopo. Nel 1849, arriva a Montefortino Giuseppe Garibaldi il quale,<br />

come testimoniano le <strong>la</strong>pidi sparse nei paesi circostanti, deve aver battuto<br />

<strong>la</strong> zona palmo a palmo. La caduta dello Stato del<strong>la</strong> Chiesa, conseguente<br />

al<strong>la</strong> breccia di Porta Pia, e l’avvento del Regno d’Italia non cambia<br />

<strong>la</strong> <strong>vita</strong> di Montefortino ma ne cambia il nome che, con Regio<br />

Decreto del 13 febbraio 1873, n° 1272, in omaggio alle origini Volsche,<br />

ritorna Artena. Il Pa<strong>la</strong>zzo Borghese di Artena <strong>è</strong> restaurato nel 1960 da<br />

Daria Wassilievna, moglie di Juno Valerio Borghese, comandante del<strong>la</strong><br />

X Mas. L’ultimo illustre Borghese vissuto a lungo nel pa<strong>la</strong>zzo di Artena<br />

<strong>è</strong> quello Scipione Borghese che in coppia con il giornalista Luigi Barzini,<br />

a bordo dell’Ita<strong>la</strong>, compie il mitico ‘raid’ Pechino-Parigi.<br />

Da vedere<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Borghese. L’importante edificio ha acquisito <strong>la</strong> sua forma<br />

attuale nel<strong>la</strong> prima metà del 1600. Secondo <strong>la</strong> leggenda, Gian Lorenzo<br />

Bernini, chiamato a ristrutturare il pa<strong>la</strong>zzo, ne rimane così colpito da<br />

realizzare, in uno dei saloni, un caminetto che raffigura un grande volto<br />

umano dall’espressione stupita. Tra i cimeli del pa<strong>la</strong>zzo, spicca <strong>la</strong> vasca


La casa in vendita sul<strong>la</strong> piazzetta<br />

dei gatti neri<br />

91


92<br />

in rame ed ottone, appartenuta a Paolina Borghese, sorel<strong>la</strong> di Napoleone<br />

Bonaparte, moglie di Camillo Borghese, che posa per <strong>la</strong> celebre statua<br />

del Canova conservata al Museo di Valle Giulia a Roma. Si dice che <strong>la</strong><br />

bel<strong>la</strong> e chiacchierata Paolina s’immerga in questa vasca piena di <strong>la</strong>tte<br />

d’asina per lunghi bagni di bellezza. Il soffitto del<strong>la</strong> galleria, <strong>è</strong> affrescato<br />

a grottesche simili a quelli presenti al<strong>la</strong> Domus Aurea.<br />

Mura ciclopiche. Nel<strong>la</strong> zona conosciuta come Piano del<strong>la</strong> Ci<strong>vita</strong>, si<br />

trovano i resti delle mura ciclopiche del<strong>la</strong> città preromana. Le antiche<br />

fortificazioni risalgono al<strong>la</strong> metà del VII sec. a.C. e si sviluppano continuamente<br />

fino IV - III sec. a.C. nel corso dei quali il centro <strong>è</strong> sottoposto<br />

ad una grande pianificazione romana, testimoniata dai reperti portati<br />

al<strong>la</strong> luce dagli scavi archeologici negli ultimi anni. Le mura devono<br />

garantire il controllo e <strong>la</strong> difesa di questa postazione strategica all’imbocco<br />

del<strong>la</strong> valle del Sacco, di fondamentale importanza per l’espansione<br />

romana verso il sud del paese.<br />

Chiesa di Santa Maria delle Letizie. Non si hanno notizie certe sull’anno<br />

di costruzione di questo Santuario ma, secondo alcuni storici<br />

locali, <strong>la</strong> sua fondazione risale al tempo delle invasioni barbariche. Tra<br />

gli anni 600 e 800, prima del fatidico Anno Mille. Verso <strong>la</strong> fine del diciassettesimo<br />

secolo ospita <strong>la</strong> statua del<strong>la</strong> Madonna delle Grazie, icona sacra<br />

al<strong>la</strong> quale il popolo di Artena <strong>è</strong> fortemente devoto e da allora, ogni anno,<br />

si tiene una processione in onore di questa Sacra effige.<br />

Chiesa di Santa Croce. Ricostruita nel 1659 su una preesistente chiesa<br />

del<strong>la</strong> quale non si hanno notizie certe sull’origine, <strong>la</strong> costruzione in<br />

stile barocco si deve all’architetto Domenico Terzago su incarico del<br />

Principe Giovan Battista Borghese. La chiesa, oltre all’altare maggiore,<br />

conta sei cappelle. La possente facciata con tre portali <strong>è</strong> incorniciata ai<br />

<strong>la</strong>ti da due campanili a torre. Le due porte <strong>la</strong>terali sono sormontate da<br />

due riquadri di marmi cosmateschi recuperati dal<strong>la</strong> vecchia chiesa e<br />

genialmente sistemate sul<strong>la</strong> facciata dallo steso Terzago. Al suo interno<br />

un’Annunciazione di Paolo Giovanni di Loreto, una Maddalena di<br />

Filippo Luzzi, una copia su rame del quadro del Salvatore e del<strong>la</strong><br />

Vergine Assunta, di Giro<strong>la</strong>mo Siciliante di Sermoneta e un bell’affresco<br />

recentemente riportato al<strong>la</strong> luce, raffigurante l’Ultima Cena.<br />

Chiesa di Santo Stefano Protomartire. Situata nel bel mezzo di


Artena, questa chiesa spicca per <strong>la</strong> levità delle bifore che ornano il suo<br />

campanile databili tra il 1200 e il 1300. Quasi distrutta da un violento<br />

incendio nel 1557, <strong>la</strong> chiesa <strong>è</strong> <strong>la</strong>sciata nel più completo abbandono fino<br />

a quando Camil<strong>la</strong> Orsini Borghese, moglie di Marc’Antonio, ne ordina<br />

il restauro. La facciata seicentesca che mal si accoppia con il trecentesco<br />

campanile, <strong>è</strong> frutto di quel restauro.<br />

Chiesa del Rosario. Voluta da donna Orinzia Colonna all’inizio del<br />

Borgo, <strong>la</strong> chiesa <strong>è</strong> consacrata nel 1591. Realizzata a croce <strong>la</strong>tina, ospita<br />

undici altari ornati con pitture secentesche. Sull’altare maggiore un quadro<br />

del XVI secolo, recentemente restaurato, raffigurante <strong>la</strong> Madonna<br />

del Rosario. Tra le altre opere si segna<strong>la</strong>no per qualità, uno splendido<br />

ciclo di affreschi, il San Francesco d’Assisi opera di Orazio Zecca, pittore<br />

locale del XVII secolo, e una bel<strong>la</strong> statua lignea raffigurante <strong>la</strong><br />

Maddalena, patrona del paese, fatta scolpire nel 1598 da don Pompeo<br />

Pompa.<br />

Convento Santa Maria di Gesù. Costruito nel 1629 su incarico del<br />

Cardinale Scipione Borghese, il convento <strong>è</strong> diventato una delle principali<br />

chiese di Artena. Sull’altare maggiore un dipinto attribuito al Vanenti,<br />

raffigurante il Santissimo Nome di Gesu, <strong>la</strong> Beata Vergine e Sant’Anna.<br />

Allo stesso Manenti, sono attribuiti il Sant’Antonio Abate e il<br />

Sant’Antonio da Padova, nonché quello di Santa Chiara e Santa<br />

Elisabetta del Portogallo. Dietro l’altare maggiore si trova il quadro del<br />

Crocefisso, opera di Padre Bernardo da Digione. L’organo a canne conservato<br />

in questa chiesa <strong>è</strong> l’unico presente ad Artena. Il convento <strong>è</strong> stato<br />

sede di due scuole, una di teologia per i religiosi, e l’altra di filosofia per<br />

i seco<strong>la</strong>ri. Rilevante <strong>è</strong> <strong>la</strong> presenza di una ricca biblioteca, fondata dal teologo<br />

e filosofo Padre Gero<strong>la</strong>mo da Montefortino. Caratteristico <strong>è</strong> anche<br />

il chiostro, riquadrato con sette archi per ogni <strong>la</strong>to e decorato nelle nicchie<br />

da pitture risalenti al 1640. Al centro si trova un’antica cisterna circondata<br />

da un giardino ornamentale.<br />

L’ambiente<br />

Nel<strong>la</strong> parte bassa dell’abitato il verde più ‘nobile’ <strong>è</strong> rappresentato dal<br />

Parco Borghese dove una rigogliosa vegetazione si offre a quanti lo scelgono<br />

per una passeggiata. Nel<strong>la</strong> parte alta del centro storico, a margine<br />

di piccoli coltivi e oliveti, si affaccia il bosco che fa da anticamera al<br />

93


Il mu<strong>la</strong>ttiere-cascherino <strong>la</strong>scia<br />

Piazza del<strong>la</strong> Vittoria


96<br />

Parco dei Monti Lepini. Si tratta di un bosco misto, con zone di faggeta<br />

che si alternano, secondo altitudine, a querce, lecci e roverelle, con<br />

esemp<strong>la</strong>ri di tasso, acero di monte, farnia e qualche tiglio. Rigogliosi coltivi<br />

caratterizzano <strong>la</strong> campagna di Artena.<br />

La zona di Via Giulianello (contrada che partecipa al famoso Palio), partico<strong>la</strong>rmente<br />

vocata all’allevamento ovino e all’arte dei ‘boattieri’, negli<br />

anni ‘50 contava ben 35 ‘vette’ di buoi da aratro e, ancora oggi, vanta più<br />

di tremi<strong>la</strong> pecore. Rigogliosi gli oliveti che caratterizzano <strong>la</strong> campagna<br />

circostante così cantata dai ‘contradaioli’:<br />

An dò comenza sta via<br />

<strong>la</strong> zona <strong>è</strong> infreddolita<br />

ma cuando taffatti al<strong>la</strong> Grazia,<br />

vidi na panoramica ‘nfinita<br />

Se vede luccicà io mare<br />

L’aria cambia <strong>è</strong> tutta nara cosa<br />

Io sole non t<strong>è</strong> <strong>la</strong>ssa mai d’estate<br />

La sera quando se restregnevano le regna<br />

era nà cosa favolosa!<br />

Vino presutto e caso<br />

Cici fasoi e polenta:<br />

Costà abbondanza<br />

nisciuna creatura te faceva pena<br />

te lo voglio proprio di<br />

Tu si <strong>la</strong> più bel<strong>la</strong> campagna d’Artena.<br />

Feste e Sagre<br />

Gennaio: festa di Sant’Antonio Abate. Apertura del carnevale e sfi<strong>la</strong>ta<br />

di carri allegorici.<br />

Maggio: festa del<strong>la</strong> Madonna delle Grazie. Il sabato si svolge <strong>la</strong> solenne<br />

processione in onore del<strong>la</strong> Madonna, con <strong>la</strong> sfi<strong>la</strong>ta degli stendardi e<br />

dei Cristi infiorati.<br />

Giugno: panatenee, concerti, canto corale, sfi<strong>la</strong>ta di majorettes.<br />

Luglio. Festa patronale di Santa Maria Maddalena. Ai solenni festeggiamenti<br />

in onore del<strong>la</strong> santa fa seguito <strong>la</strong> Fiera espositiva.<br />

Agosto: ‘Palio delle Contrade’. Corteo in costume, giochi tradizionali e<br />

piatti tipici locali.<br />

Settembre: nel mese di settembre si svolgono diverse feste sia sacre che<br />

<strong>la</strong>iche: quelle di Sant’Egidio, del<strong>la</strong> Madonna del Buon Consiglio, del<strong>la</strong>


Madonna di Lourdes, del Nome di Maria e, infine, <strong>la</strong> ‘Festa de<br />

Montefortino’.<br />

‘Incontri di Fine Estate’. Annuale sagra del<strong>la</strong> polenta. Assegnazione<br />

del ‘Premio Medusa’, riconoscimento a personaggi del<strong>la</strong> cultura, dello<br />

sport e dell’arte.<br />

Piatti tipici<br />

Gnocchi longhi. Non si tratta di gnocchi ma di una pasta dal<strong>la</strong> forma<br />

allungata ottenuta dall’impasto di farina e uova, bollita e condita con il<br />

pomodoro.<br />

Sagna a patacca. E’ una pasta ammassata con acqua e farina, tagliata<br />

irrego<strong>la</strong>re, generalmente utilizzata per <strong>la</strong> minestra di fagioli.<br />

Frascategli. Una sorta di polenta fatta con <strong>la</strong> farina di grano tenero.<br />

Pizzotti. Biscotti natalizi a base di miele e nocciole.<br />

Pangiallo. E’ <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica torta natalizia, realizzata con miele, nocciole,<br />

noci, cacao, noce moscata e cannel<strong>la</strong>.<br />

Da Roma<br />

Auto: autostrada del Sole in direzione Napoli. Uscita Valmontone, poi<br />

proseguire per 5 chilometri.<br />

Treno: dal<strong>la</strong> stazione Termini prendere il treno per Cassino, Frosinone<br />

o Napoli, scendere a Valmontone; da qui partono i bus navetta che arrivano<br />

nel<strong>la</strong> piazza principale di Artena.<br />

Bus: dal<strong>la</strong> fermata Anagnina di Roma prendere l’autobus per Colleferro<br />

che conduce fino ad Artena.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Artena<br />

Biblioteca Comunale<br />

Via 1° Maggio,20<br />

I link<br />

http://www.comune.artena.rm.it/<br />

hh/index.php<br />

http://www.provincia.roma.it/<br />

97


98<br />

Camerata<br />

Nuova>>>>><br />

Il garbato pa<strong>la</strong>zzo Liberty<br />

sul<strong>la</strong> piazza di Camerata Nuova


La <strong>storia</strong><br />

atto di nascita di Camerata Nuova, anno 1859, <strong>è</strong> legato a quello di<br />

L’ morte dell’altra Camerata, quel<strong>la</strong> ‘vecchia’, che <strong>è</strong> restata <strong>la</strong>ssù, bruciata<br />

in cima al monte ma, al tempo stesso, presente e viva nelle menti<br />

degli abitanti d’oggi. I ‘cameratani’, così si chiamano gli abitanti di<br />

Camerata Nuova, ormai si sono abituati agli 850 metri d’altitudine del<br />

nuovo paese ma, idealmente, si sentono ancora <strong>la</strong>ssù, a 1220 metri sul<br />

livello del mare tra i ruderi delle case dove affondano le loro radici più<br />

antiche. La fine del<strong>la</strong> vecchia Camerata <strong>è</strong> legata ad una ‘bracio<strong>la</strong>ta’ finita<br />

male. Il 9 gennaio 1859, Antonio Callesi, affittuario dell’ultima casa<br />

situata nel punto più basso dell’abitato, esagera con <strong>la</strong> legna del camino<br />

che, sovralimentato, prende fuoco propagando le fiamme al tetto costituito<br />

come tutti gli altri tetti di Camerata, da assi di faggio stagionato. Il<br />

forte vento di maestrale che sferza il monte, di tetto in tetto, porta le<br />

fiamme in tutto il borgo murato. In poche ore otto secoli di <strong>storia</strong> vanno<br />

in fumo.<br />

Gli abitanti guidati dal sacerdote e sostenuti dai soccorritori accorsi in<br />

aiuto dai centri vicini, tentano di domare l’incendio poi, rendendosi<br />

conto che tutto <strong>è</strong> perduto, cercano di salvare il salvabile e abbandonano<br />

il paese in fiamme. Il dramma si consuma sotto gli occhi dei soccorritori<br />

arrivati da Rocca di Botte e da Cervara; tra loro c’<strong>è</strong> un pittore svizzero,<br />

August Weckersser, ospite di Cervara che dal<strong>la</strong> tragedia trae ispirazione<br />

per un quadro: ‘Brand im Sabinergebirge’ (Incendio nei monti del<strong>la</strong><br />

Sabina), conservato in Svizzera nel Museo di Ognissanti di<br />

Schaffhausen, unica oleografica testimonianza del<strong>la</strong> fine di Camerata<br />

‘vecchia’. Nel dipinto, Camerata brucia in lontananza mentre, in primo<br />

piano, l’esodo di donne, bambini, montanari sopraffatti dal<strong>la</strong> fatica, a<br />

destra un sacerdote che conforta gli sfol<strong>la</strong>ti, sul<strong>la</strong> sinistra due donne che<br />

espongono sotto <strong>la</strong> croce del<strong>la</strong> Passione un bambino miracolosamente<br />

salvato dalle fiamme. Poi un cane, qualche pecora e le poche masserizie<br />

salvate dalle fiamme, completa <strong>la</strong> composizione dando il senso pieno<br />

del<strong>la</strong> tragedia che si sta consumando. Così <strong>è</strong> morta Camerata.<br />

E così <strong>è</strong> rinata. Il primo tentativo di una diaspora, che prevede <strong>la</strong> dispersione<br />

delle famiglie tra Rocca di Botte, Cervara e altri centri vicini, fallisce<br />

per <strong>la</strong> ferma volontà del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione che non vuol saperne di<br />

abbandonare le proprie terre. Il papa Pio IX comprende e, bonariamente,<br />

e<strong>la</strong>rgisce trecento scudi d’oro del<strong>la</strong> sua cassa privata ‘ai diletti figli del<strong>la</strong><br />

Camerata, così duramente provati’. Ma non si limita all’e<strong>la</strong>rgizione; per rico-<br />

99


100<br />

struire il paese ex novo invia sul posto un giovane valente ingegnere di<br />

successo, Angelo Alvarez de Castro, trent’anni, molto attivo nel<strong>la</strong> provincia,<br />

che in breve tempo sviluppa un piano urbanistico moderno e<br />

funzionale: una piazza al centro sul<strong>la</strong> quale si affacciano <strong>la</strong> chiesa, <strong>la</strong> casa<br />

comunale, <strong>la</strong> gendarmeria pontificia e dal<strong>la</strong> quale si dipartono, seguendo<br />

cardo e decumano, strade parallele e intersecanti lungo le quali si<br />

dipanano le case del<strong>la</strong> nuova città. Tante belle cose, ma <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

rifiuta di abbandonare quel che resta di Camerata. Soltanto in pochi<br />

accettano l’ipotesi del<strong>la</strong> città nuova. Inizia un braccio di ferro tra le autorità<br />

vaticane e i cameratani riottosi che dura altri due anni, al termine dei<br />

quali, nel 1863, iniziano i <strong>la</strong>vori di costruzione di Camerata Nuova che<br />

s’inaugura il 20 settembre del 1868. Due anni precisi prima del<strong>la</strong> ‘Breccia<br />

di Porta Pia’ e quasi dieci dal devastante incendio.<br />

Tracciato il piano e costruiti i primi edifici pubblici, chiesa, caserma e<br />

comune, cominciano a nascere anche le prime case sui lotti scelti da chi<br />

accetta <strong>la</strong> nuova città. Considerando che <strong>la</strong> costruzione degli edifici pubblici<br />

ha impegnato <strong>la</strong> maggior parte dei fondi previsti, ai privati che<br />

devono costruirsi <strong>la</strong> casa in proprio, rimangono le briciole. Scarni contributi<br />

che costringono a fare di necessità virtù. Il giovane ingegner<br />

Alvarez de Castro -coadiuvato dai capimastri chiamati a realizzare il progetto<br />

e appoggiato da quanti hanno scelto <strong>la</strong> città nuova- per risparmiare<br />

sui costi e al tempo stesso conservare pezzi di <strong>storia</strong> del<strong>la</strong> città vecchia,<br />

prevede l’utilizzo di pietre <strong>la</strong>vorate, principalmente portali, davanzali<br />

e cornici di finestre delle case bruciate, da murare nelle nuove case.<br />

La bril<strong>la</strong>nte decisione, anticipatrice del moderno ‘riuso’, rega<strong>la</strong> agli abitanti<br />

di allora l’emozione di portarsi nel<strong>la</strong> nuova casa le parti nobili di<br />

quel<strong>la</strong> vecchia e a quelli di oggi, l’orgoglio di aver comunque ereditato e<br />

preservato una parte di <strong>storia</strong> del<strong>la</strong> Camerata che fu. Capita così, girando<br />

per Camerata Nuova, di imbattersi in splendidi portali bugnati che si<br />

aprono su modeste abitazioni, in garbatissime finestre cinquecentesche<br />

sul<strong>la</strong> facciata di un pa<strong>la</strong>zzo che denuncia passate ricchezze e fa gli onori<br />

di casa all’entrata del paese, oppure in solidi portali medievali dagli archi<br />

a tutto sesto, chiare allusioni del<strong>la</strong> presenza di una poderosa masseria<br />

oggi dec<strong>la</strong>ssata a stal<strong>la</strong>. Pezzi di <strong>storia</strong>, granitici ricordi che da soli bastano<br />

a farci capire quanto fosse bel<strong>la</strong> <strong>la</strong> ‘vecchia’ Camerata e a stringerci<br />

solidali con chi, dopo l’incendio, puntava i piedi per restare <strong>la</strong>ssù, tra <strong>la</strong><br />

<strong>storia</strong>, a quota 1220 metri sul livello del mare.<br />

In effetti, per molti anni dopo <strong>la</strong> nascita di Camerata Nuova, molta<br />

gente continua ad abitare nelle case riattate al<strong>la</strong> meglio nel<strong>la</strong> Camerata


‘vecchia’. La testimonianza di questo stato di cose, di questi abitanti che<br />

si ostinano a vivere tra le case distrutte, si trova a Roma nell’archivio storico<br />

del Club Alpino Italiano e, come nel caso del pittore svizzero,<br />

August Weckersser, anche questa <strong>è</strong> documentata da un pittore, Enrico<br />

Coleman, il ‘Capoccetta’ dei ‘XXV del<strong>la</strong> campagna romana’, che in un<br />

libro, manoscritto e riccamente illustrato, dedicato ad un’escursione sui<br />

Simbruini e ascensione del Gran Sasso d’Italia, effettuata dal 12 al 15<br />

aprile 1881, alle pagine 17, 18, 19 e 20 par<strong>la</strong> del passaggio per<br />

Camposecco e ne traccia uno schizzo, poi del<strong>la</strong> discesa a Camerata ‘vecchia’<br />

che disegna e descrive così: ‘E’ questo un piccolo paese sul<strong>la</strong> cima d’uno<br />

scoglio a 1218 metri sul mare. Venti anni fa s’incendiò, ed ora non vi rimangono<br />

che pochi abitanti e delle stalle pel bestiame (…) <strong>la</strong> maggior parte degli abitanti si<br />

sono trasportati un 400 metri più in basso, a Camerata Nuova che hanno fabbricato<br />

di pianta e che fa l’effetto di un paese composto di quelle casette di legno che si<br />

danno ai bambini per giocattoli. (…) Frattanto ricominciò a piovere e riparatici sotto<br />

un arco del<strong>la</strong> chiesa diroccata, <strong>la</strong> scena era veramente lugubre. Le nuvole salendo e<br />

scendendo danzavano una ridda infernale, oscurandoci il panorama e tutto intorno<br />

rumoreggiava il tuono. In un angolo dell’arco, in una buca, vari crani e stinchi di<br />

<strong>antichi</strong> cameratani, aggiungevano allegria al<strong>la</strong> scena. (…) riprendemmo <strong>la</strong> discesa e<br />

giungemmo sotto una pioggia torrenziale a Camerata Nuova ultima tappa del giorno.<br />

Domandammo di un oste e ci fu additato un certo Giuseppe Mestici (…) Intanto<br />

che si preparava uscimmo fuori, avendo cessata <strong>la</strong> pioggia e rimanemmo letteralmente<br />

a bocca aperta allo strano e meraviglioso spettacolo che ci si presentò di qui<br />

Camerata vecchia, paese in cui un’ora prima eravamo ‘discesi’. La sua forma si<br />

potrebbe quasi paragonare ad un fiasco cui erasi spezzato irrego<strong>la</strong>rmente il collo;<br />

quando poi più tardi ci vedemmo sorgere dietro <strong>la</strong> luna, <strong>la</strong> scena era proprio degna<br />

del<strong>la</strong> matita di Dor<strong>è</strong>’. Ma <strong>è</strong> dal<strong>la</strong> matita del Coleman che scaturisce il disegno<br />

di Camerata ‘vecchia’ sul cucuzzolo del<strong>la</strong> montagna e, in basso a<br />

destra un fiasco irrego<strong>la</strong>rmente sbeccato che fa il verso al paese diroccato.<br />

Poesia, pura poesia.<br />

La <strong>storia</strong> che marca il Dna gli attuali cameratani, parte dall’Anno Mille<br />

e, come spesso accade a quei tempi, si materializza negli atti di un donativo<br />

che il Conte dei Marsi Rainaldo da Ce<strong>la</strong>no, ‘Signore di Carsoli’,<br />

figlio del Conte Berardo da Ce<strong>la</strong>no, e<strong>la</strong>rgisce all’Abbazia di Subiaco e,<br />

come tale, viene riportato nel ‘Regesto Sub<strong>la</strong>cense’.<br />

Terra di frontiera, tra lo Stato del<strong>la</strong> Chiesa e il Regno delle due Sicilie,<br />

Camerata rappresenta un buon posto dove rifugiarsi in caso di problemi<br />

con <strong>la</strong> giustizia dell’uno o dell’altro Stato. Le liti di confine tra i due<br />

Stati segnano a lungo <strong>la</strong> <strong>storia</strong> di questo territorio che, come non bastas-<br />

101


Gli splendidi portali in pietra<br />

dell’antica masseria


104<br />

se, dal 1500 al 1800 <strong>è</strong> terra di scorrerie dei vari briganti, dal famigerato<br />

Marco Sciarra a Scarpalegia . Nasce così <strong>la</strong> nomea del<strong>la</strong> ‘città dei briganti’<br />

e, di conseguenza, il sospetto che il famoso incendio scaturito da una<br />

‘bracio<strong>la</strong>ta’ non andata a buon fine, sia stato in realtà appiccato dolosamente<br />

da chi aveva interesse a porre fine a questa sorta di ‘porto franco’<br />

difficilmente control<strong>la</strong>bile e potenzialmente pericoloso. Sul<strong>la</strong> fine di<br />

Camerata ‘vecchia’, le correnti di pensiero sono ancora divise tra i sostenitori<br />

del<strong>la</strong> tragica ‘bracio<strong>la</strong>ta’ (che rievocano con una riuscita sagra), e i<br />

fautori dell’incendio ‘politico’, mai provato ma neppure escluso.<br />

Da vedere<br />

La chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta, costruita nel 1860<br />

per espresso volere di Pio IX, realizzata in stile neoc<strong>la</strong>ssico, presenta una<br />

facciata delimitata da due costoloni <strong>la</strong>terali e diseguali, un rosone dai<br />

vetri policromi e mal ridotti in alto al centro, un vasto portale di legno<br />

che si apre su un’unica navata. All’interno sono presenti tre altari; quello<br />

maggiore <strong>è</strong> dominato da una bel<strong>la</strong> te<strong>la</strong> di scuo<strong>la</strong> senese raffigurante<br />

l’Ascensione in cielo del<strong>la</strong> Vergine. Il meglio, a livello artistico, <strong>è</strong> rappresentato<br />

dal<strong>la</strong> statua lignea di Sant’Antonio, salvata dall’incendio del<strong>la</strong><br />

città vecchia e venerata, oggi come allora. dai cameratani. Interessante<br />

anche una Pietà in peperino di autore ignoto.<br />

I ruderi di Camerata ‘vecchia’, sono un’attrazione turistica da non<br />

mancare. Lassù, tra quelle pietre antiche, affondano le ‘radici’ degli<br />

attuali cameratani che, ancora oggi, sono molto legati al vecchio paese e<br />

a quello che, sia a livello storico che affettivo, rappresenta. Per i turisti i<br />

resti di Camerata ‘vecchia’ sono semplicemente ruderi messi lì, morte<br />

testimonianze di uno dei tanti paesi fantasma da visitare con morbosa<br />

attenzione. Per gli abitanti di Camerata Nuova, invece, il grande altare<br />

maggiore e l’arco a tutto sesto, uniche forme architettoniche compiute<br />

rimaste in piedi tra le mura sbrecciate, <strong>è</strong> ancora <strong>la</strong> chiesa di Santa Maria<br />

che <strong>è</strong> morta con il resto del paese ma, come quello, continua a vivere nel<br />

ricordo del<strong>la</strong> gente.<br />

Il Santuario del<strong>la</strong> Madonna delle Grazie, situato poco distante dal<br />

paese vecchio, <strong>è</strong> sopravvissuto all’incendio ed ha rappresentato il primo<br />

rifugio sicuro per gli abitanti scampati al<strong>la</strong> distruzione di Camerata.<br />

Fondata nel 1626 e più volte restaurata, anche recentemente, <strong>la</strong> chiesa


Santuario accoglie ogni anno, il giorno di Pasquetta, un seguitissimo pellegrinaggio<br />

che, a funzioni concluse, si tramuta in scampagnata corale<br />

con pranzo di pasquetta da consumare all’aperto.<br />

L’ambiente<br />

Il territorio di Camerata Nuova rappresenta l’estremo lembo di terra a<br />

Nord del Parco Regionale dei Monti Simbruini che, sviluppandosi a<br />

cavallo tra le province di Roma e Frosinone per un’estensione di circa<br />

30.000 ettari, presenta una varietà di natura protetta davvero eccezionale.<br />

Grandi faggete popo<strong>la</strong>no le quote che vanno dai 900 ai 1900 metri,<br />

alternandosi a lecci, querce, roverelle, sorbi dell’uccel<strong>la</strong>tore, aceri montani,<br />

frassini e altre specie arboree tipiche del<strong>la</strong> zona. Tra i mammiferi<br />

che abitano queste zone, primeggiano cinghiali, caprioli, cervi e il principe<br />

dei predatori, il lupo, presente con due branchi ben individuati. E’<br />

segna<strong>la</strong>to qualche raro orso marsicano, più che altro di passaggio, poi<br />

tanti uccelli, più di cento specie, dodici delle quali rappresentati da rapaci<br />

diurni e notturni come aquile, poiane, falchi, allocchi, gufi e civette.<br />

Feste e Sagre<br />

Gennaio: <strong>la</strong> domenica successiva al 17 ‘Sagra del<strong>la</strong> Bracio<strong>la</strong>’.<br />

Pasquetta: festa del<strong>la</strong> Madonna delle Grazie, riti religiosi seguiti da una<br />

corale scampagnata con il pranzo di Pasquetta all’aperto.<br />

Agosto: ‘Estate Cameratana’, nel<strong>la</strong> quindicina a cavallo di mezz’agosto.<br />

Settembre: dal<strong>la</strong> domenica successiva all’8 si celebrano le feste patronali<br />

di Maria Santissima del<strong>la</strong> Pietà e di Sant’Antonio Abate.<br />

Partico<strong>la</strong>rmente suggestiva <strong>la</strong> processione del<strong>la</strong> vigilia con fiacco<strong>la</strong>ta e <strong>la</strong><br />

caratteristica ‘Asta deji attrizzi’, stendardi, crocioni e macchine approntati<br />

per <strong>la</strong> processione.<br />

Ottobre: ultima domenica del mese ‘Sagra del<strong>la</strong> salsiccia’.<br />

Piatti Tipici<br />

Ravioli in agrodolce. Ravioli ripieni di ricotta mantecata con liquore e<br />

zucchero. Conditi con sugo di pomodoro.<br />

Pizza sbattuta. La pizza pasquale per eccellenza.<br />

Pangiallo. Dolce natalizio che poco si discosta dal Pangiallo del<strong>la</strong> Valle<br />

105


106<br />

dell’Aniene.<br />

Prodotti tipici. Carni biologiche, Castrato e Formaggi.<br />

Curiosità<br />

Il cinema a Camerata Nuova. Mescal, il ‘rude’ bandito messicano<br />

protagonista di ‘Lo chiamavano Trinità’, viene ancora qui, si siede al bar<br />

dove campeggiano le foto di scena con Bud Spencer e Terence Hill,<br />

scambia quattro chiacchiere con gli amici di Camerata Nuova poi, contento,<br />

se ne torna a Roma. Quelle foto degli anni ‘70, scattate a<br />

Camposecco, rappresentano l’epopea dello ‘spaghetti western’ e, al<br />

tempo stesso, <strong>la</strong> rivincita di Camerata Nuova che, grazie al successo del<br />

primo film e al seguito ‘…continuavano a chiamarlo Trinità’, diventa il<br />

luogo ‘cult’ del western all’italiana, il posto da visitare che richiama<br />

schiere di appassionati, ma anche semplici curiosi, al<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> valle<br />

dove Mescal viene abbattuto a suon di schiaffi dal granitico Bud<br />

Spencer. Per far<strong>la</strong> breve, il turismo cinematografico, oggi tanto decantato,<br />

<strong>è</strong> nato in questo paesino di frontiera posto ai confini con l’Abruzzo<br />

più crudo che c’<strong>è</strong>.<br />

Gli ‘Arcari’ di Camerata Nuova. Tra le tradizioni dell’artigianato<br />

cameratese, quel<strong>la</strong> degli ‘Arcari’ <strong>è</strong> sicuramente <strong>la</strong> più famosa. Le ‘Arche’<br />

costruite dai ‘Mastri Arcari’ di Camerata non conoscono né chiodi né<br />

viti; le assicelle di faggio vengono incastrate tra loro e, di conseguenza,<br />

si possono montare e smontare senza alcun problema. Alcuni scritti par<strong>la</strong>no<br />

delle arche di Camerata fin dal 1700 ma, probabilmente, l’arte degli<br />

Arcari di Camerata Nuova (e di quel<strong>la</strong> ‘vecchia’) risale al medioevo.


Da Roma<br />

Auto: autostrada A24 Roma - L’Aqui<strong>la</strong> uscita Carsoli-Orico<strong>la</strong>.<br />

Proseguire sul<strong>la</strong> Statale 27, fino a Camerata Nuova.<br />

Autobus: autolinee Cotral, dal capolinea di Rebibbia. www.cotralspa.it.<br />

Treno: Roma-Pescara a Termini o Tiburtina. Scendere al<strong>la</strong> stazione di<br />

Carsoli e proseguire con bus navetta Cotral.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Camerata Nuova<br />

Municipio<br />

Piazza Roma,6<br />

I link<br />

http://www.provincia.roma.it/istituzionale/schede/comuni/camerata-nuova<br />

http://www.cameratanuova.com/<br />

http://www.provincia.roma.it/<br />

107


108<br />

Canale<br />

Monterano>>>>><br />

La fontana originale del Bernini<br />

sul<strong>la</strong> piazza di Canale Monterano


La <strong>storia</strong><br />

Gli uomini delle caverne sapevano scegliere i luoghi migliori dove<br />

mettere su famiglia e favorire lo sviluppo dell’intera tribù. Nel territorio<br />

di Canale Monterano, l’ocu<strong>la</strong>tezza di quelle lontane scelte, testimoniata<br />

ancora oggi da numerose caverne, naturali o <strong>la</strong>boriosamente<br />

scavate dall’uomo, affiora lungo il corso del torrente Lenta o nell’impervia<br />

Greppa del Falco, un po’ scomoda ma facilmente difendibile dall’assalto<br />

delle fiere e, ancor più, dai cacciatori di tribù ostili. Tracce di quelle<br />

antiche presenze, sotto forma di raschiatoi, schegge di selce, primordiali<br />

asce di pietra <strong>la</strong>vorata, ci par<strong>la</strong>no di insediamenti lontani nel tempo<br />

almeno duemi<strong>la</strong> anni avanti Cristo. A quelle culture appenniniche,<br />

ampiamente diffuse sui monti Sabatini fino al<strong>la</strong> Tolfa e al mare, appartengono<br />

i primi uomini del monteranese.<br />

Di altre culture, raffinatissime, si orna <strong>la</strong> <strong>storia</strong> dell’etrusca Monterano,<br />

oggi lievissima città morta, ma allora viva, ricca, spumeggiante e soprattutto<br />

inespugnabile dall’alto del<strong>la</strong> sua rocca tufacea sul<strong>la</strong> quale gli<br />

Etruschi prima e gli Altieri poi, si esprimono al meglio delle loro possibilità.<br />

I segni del<strong>la</strong> civiltà Etrusca si trovano appena fuori l’abitato, poi<br />

sull’altopiano del<strong>la</strong> Palombara fino a Pozzo Tufo e al Colle del<strong>la</strong><br />

Bandita, sotto forma di necropoli, con una serie di sepolture di vari<br />

periodi che consentono una lettura a tutto tondo, sociale ma anche economica,<br />

del<strong>la</strong> comunità etrusca monteranese. Sepolture come indicatori<br />

sociali: le prime, appena fuori l’abitato, semplici e spartane, denotano<br />

sobrietà e scarsità di mezzi; le più lontane dall’abitato, invece, ricche e<br />

raffinate ci offrono lo spaccato di una società se non opulenta certamente<br />

benestante, <strong>la</strong> terza fascia di tombe, nuovamente a ridosso dell’abitato,<br />

già denunciano <strong>la</strong> decadenza di un popolo messo in crisi dall’espansione<br />

romana che, con <strong>la</strong> via Clodia, favorisce il braccianese,<br />

Manziana e Oriolo, tagliando fuori Monterano e il suo territorio, salvo<br />

costituire qualche colonia agrico<strong>la</strong> e vil<strong>la</strong>ggi rurali sparsi serviti dal<strong>la</strong><br />

‘Selciatel<strong>la</strong>’, strada di raccordo con <strong>la</strong> più importante Via Clodia, ma non<br />

sufficiente a garantire lo sviluppo dell’antico centro Etrusco.<br />

La fortuna di Monterano, paradossalmente, nasce dalle invasioni barbariche,<br />

in special modo quelle Longobarde, che costringono gli abitanti<br />

dei vil<strong>la</strong>ggi sparsi (compreso Forum Clodii che aveva contribuito a spopo<strong>la</strong>r<strong>la</strong>),<br />

a chiudersi in una Monterano murata che fortificano con opere<br />

di difesa, ne ampliano le dimore, costruiscono edifici di culto, sistemano<br />

strade e, cosa più importante, l’elevano a sede vescovile al posto del-<br />

109


110<br />

l’ormai abbandonata Forum Clodii.<br />

Ma <strong>la</strong> vera epoca d’oro Monterano <strong>la</strong> conosce intorno al<strong>la</strong> metà del<br />

Seicento, grazie al munifico intervento del<strong>la</strong> potente famiglia Altieri che<br />

per ri<strong>la</strong>nciare il caratteristico centro divenuto suo feudo, scomoda addirittura<br />

Gian Lorenzo Bernini il quale, per Monterano, progetta <strong>la</strong> chiesa<br />

e il convento di San Bonaventura, <strong>la</strong> facciata del Pa<strong>la</strong>zzo Ducale con <strong>la</strong><br />

celebre Fontana del Bernini diventata simbolo del<strong>la</strong> cittadina e, ancora<br />

oggi, sistemata sul<strong>la</strong> piazza del Comune di Canale Monterano, fa una<br />

gran figura. Cento anni o poco più di grascia poi, prima <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ria e<br />

quindi le truppe d’invasione francesi, svuotano nuovamente il paese che<br />

viene abbandonato per i più salubri siti di Canale e Montevirginio.<br />

Canale Monterano, <strong>è</strong> fondato, sul finire del ‘500 da famiglie di monteranesi<br />

e da boscaioli umbri e toscani giunti sul posto per disboscare parte<br />

del territorio recuperando nuove e più ricche terre da destinare all’agricoltura.<br />

Il disboscamento e il conseguente trasporto a valle del legname<br />

da luogo ad un profondo canale ai <strong>la</strong>ti del quale sorgono le prime abitazioni<br />

(originariamente capanne ma poi solide case in muratura) che formano<br />

l’ossatura del nascente borgo e che, con <strong>la</strong> logica dei semplici,<br />

viene ovviamente chiamato Canale. Quel cinquecentesco canale <strong>è</strong> l’attuale<br />

Corso del<strong>la</strong> Repubblica, principale via di Canale, divenuto nel<br />

1861, con l’Unità d’Italia, Canale Monterano.<br />

Montevirginio, invece, in origine si chiama Monte Sassano e cambia<br />

nome in onore del cardinale Virginio Orsini, frate e munifico benefattore<br />

che impone al padre, Duca di Bracciano, di edificare il convento e<br />

al fratello di dotare con una cospicua somma di denaro i Carmelitani<br />

Scalzi che lo gestiscono e tramutano in una <strong>la</strong>boriosa azienda agrico<strong>la</strong> in<br />

grado di dare <strong>la</strong>voro a molti abitanti del posto, braccianti e operai i quali,<br />

rimasti senza casa per far posto al complesso monastico danno <strong>vita</strong> ad<br />

un nuovo abitato costruito poco più in alto del convento stesso. Dallo<br />

stesso convento traggono buoni guadagni attraverso i <strong>la</strong>vori dei campi<br />

nelle tenute gestite dai frati, dal <strong>la</strong>voro nel<strong>la</strong> cava di pietra e da quello<br />

prestato nel<strong>la</strong> fornace di <strong>la</strong>terizi, realizzata sempre dai Carmelitani.<br />

Da vedere<br />

La ‘città morta’ di Monterano. L’antico abitato torna a vivere nel<br />

1995, quando il Comune decide di avviare un sistematico programma di<br />

restauro conservativo che permette il recupero del Pa<strong>la</strong>zzo Ducale, del<strong>la</strong><br />

chiesa di San Rocco, del<strong>la</strong> facciata del<strong>la</strong> chiesa di San Bonaventura, del


Il Pa<strong>la</strong>zzo Ducale con <strong>la</strong> copia<br />

del Leone del Bernini<br />

111


112<br />

campanile del<strong>la</strong> Cattedrale, del<strong>la</strong> Porta e del<strong>la</strong> Via Gratel<strong>la</strong> e, infine, dei<br />

bastioni settentrionali. Dal canto suo, <strong>la</strong> Provincia di Roma, ha già provveduto<br />

negli anni ‘80, al recupero e al restauro delle arcate dell’acquedotto.<br />

Copie fedelmente riprodotte del<strong>la</strong> fontana ottagonale e del<strong>la</strong> statua<br />

del leone, i cui originali sono conservati a Canale Monterano, sono<br />

state ricollocate dove le ha previste il Bernini: <strong>la</strong> fontana in Piazza<br />

Bonaventura e il leone sul<strong>la</strong> scenografica fontana che orna il <strong>la</strong>to principale<br />

del Pa<strong>la</strong>zzo Ducale.<br />

L’Eremo di Montevirginio, a pianta rettango<strong>la</strong>re, ospita le celle dei<br />

Padri Carmelitani, <strong>la</strong> Chiesa con <strong>la</strong> Sagrestia ed il Coro; sull’a<strong>la</strong> opposta,<br />

unica a due livelli, al piano inferiore, <strong>la</strong> cucina, il refettorio, <strong>la</strong> sa<strong>la</strong><br />

Capito<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> foresteria e i servizi, al piano superiore le stanze di religiosi<br />

non sacerdoti. Una grande corte interna svolge <strong>la</strong> funzione di chiostro<br />

non porticato che, situato di un metro più in basso dal corridoio, <strong>è</strong><br />

impreziosito al centro da una fontana poligonale circondata da aiuole,<br />

alberi e camminamenti. La chiesa, costruita sul <strong>la</strong>to opposto rispetto<br />

all’entrata dell’eremo, <strong>è</strong> a navata unica senza cappelle <strong>la</strong>terali. Sull’altare<br />

una te<strong>la</strong> del VII secolo, opera di Fra Luca di Nivelle, raffigura <strong>la</strong><br />

‘Presentazione di Maria al Tempio’, al<strong>la</strong> quale <strong>è</strong> dedicata <strong>la</strong> chiesa stessa.<br />

Pa<strong>la</strong>zzo comunale. Il sobrio pa<strong>la</strong>zzotto che ospita il Municipio, in<br />

Piazza del Campo, merita una visita se non altro per ammirare l’originale<br />

scultura berniniana del leone e <strong>la</strong> prospiciente fontana ottagonale,<br />

tutte e due salvate dal saccheggio che negli anni ‘50 dello scorso secolo<br />

stava definitivamente spogliando <strong>la</strong> ‘città morta’ di Monterano.<br />

Santa Maria Assunta, edificata dall’architetto Mattia de’ Rossi, seguendo<br />

un progetto berniniano, conserva una statua lignea del<strong>la</strong> Madonna,<br />

proveniente anch’essa, come <strong>la</strong> fontana e il Leone del Bernini, dal vecchio<br />

paese.<br />

L’Oratorio <strong>è</strong> <strong>la</strong> prima chiesetta costruita dai padri fondatori del paese,<br />

lungo il canale che già allora rappresentava il corso principale del borgo.<br />

All’interno un interessante affresco cinquecentesco raffigurante i misteri<br />

del Rosario. Ora <strong>è</strong> adibita a Sacrario dei caduti.<br />

Necropoli Etrusche. Il territorio di Canale Monterano ospita un’estesa<br />

necropoli fin da appena fuori l’abitato. Le tombe più importanti,


però, si trovano sull’altopiano del<strong>la</strong> Palombara e proseguono seguendo<br />

un’antica strada etrusca che porta in località Pozzo Tufo. Tra le necropoli<br />

del<strong>la</strong> zona, <strong>la</strong> più ricca <strong>è</strong> senza dubbio quel<strong>la</strong> che si trova sul colle<br />

del<strong>la</strong> Bandita dove si possono ammirare due tombe, utilizzate in passato<br />

dai pastori e dai contadini come riparo in caso di temporali, conosciute<br />

per questo come il Grottino del<strong>la</strong> Bandita e Grotta Tabacco. Sempre<br />

sul<strong>la</strong> provinciale che da Canale Monterano porta a Tolfa, si incontrano<br />

i resti di un abitato etrusco e re<strong>la</strong>tiva necropoli detta del Ferrone, importante<br />

per <strong>la</strong> tipologia delle singole tombe e per i corredi funebri recuperati.<br />

Sempre al Ferrone sono emersi pochi avanzi di una rustica vil<strong>la</strong> del<br />

basso impero.<br />

L’ambiente<br />

La Riserva Naturale Regionale Monterano, si sviluppa su circa<br />

1.085 ettari occupando tutto il settore centrale e occidentale del territorio<br />

comunale di Canale Monterano. L’area protetta, compresa tra i<br />

monti del<strong>la</strong> Tolfa e i monti Sabatini, <strong>è</strong> ricca di forre tufacee, piccoli<br />

canyon scavati dai torrenti nel corso dei millenni che oggi accolgono<br />

preziosi ecosistemi e, per <strong>la</strong> fauna, rappresentano corridoi naturali per<br />

transitare in piena sicurezza da un territorio all’altro. La flora presenta<br />

una fitta vegetazione formata da noccioli selvatici, carpini, cerri, castagni,<br />

querce e altri alberi di alto fusto, con un sottobosco ricco di roveti,<br />

pungitopi, agrifogli, <strong>vita</strong>lbe, edere, fa<strong>la</strong>schi e felci. <strong>Nei</strong> pratoni mantenuti<br />

a pascolo sul Monte Angiano fioriscono più di trenta specie d’orchidee<br />

spontanee, alcune delle quali ritenute dai botanici delle vere rarità.<br />

Ai piedi del<strong>la</strong> vecchia Monterano, nei pressi del torrente Bilione, dopo<br />

le cascatelle di Diosil<strong>la</strong>, una sorgente d’acque sulfuree con polle alimentate<br />

dai gas provenienti dal sottosuolo, ricordano il carattere vulcanico<br />

di queste terre.<br />

Curiosità<br />

Terme di Stigliano. Plinio il vecchio nelle sue memorie narra che alle<br />

legioni romane di ritorno dall’Egitto, era tassativamente proibito entrare<br />

a Roma se prima non si erano purificate nelle acque termali di<br />

Stigliano. Basterebbe questo per <strong>la</strong>nciare al<strong>la</strong> grande le Terme di<br />

Stigliano, per i romani ‘Termae Stygyane’, per accostarle ai potenti poteri<br />

magici che attribuiscono alle acque del<strong>la</strong> palude Stygia. Il successo<br />

113


La chiesa di San Bonaventura, del Bernini,<br />

a Monterano


116<br />

delle acque di Stigliano, con alti e bassi, si ripete nel medioevo e in epoca<br />

moderna. Oggi che le Terme sono tornate di moda, Stigliano può contare<br />

su un complesso termale di tutto rispetto.<br />

Feste e Sagre<br />

Gennaio: <strong>la</strong> Befana distribuisce regali e dolci ai bambini.<br />

La domenica più vicina al 17 gennaio: Sant’Antonio Abate. Processione<br />

aperta dai Butteri a cavallo. Al termine <strong>la</strong> benedizione degli animali.<br />

25 Aprile e 1° Maggio: ‘Monterano vive’: <strong>la</strong> scampagnata fuori porta.<br />

Fine Maggio: ‘Riarto dei Butteri’: tradizionale festa maremmana in<br />

località Torara.<br />

Fine Giugno: Torneo degli anelli. Prove di abilità a cavallo organizzati<br />

dall’Associazione Butteri in località Fontana.<br />

Luglio/Agosto: festeggiamenti in onore di San Bartolomeo e Santa<br />

Calepodia.<br />

Settembre: festa di Sant’Egidio Abate, Patrono di Montevirginio. Stand<br />

gastronomici, giochi, concerti.<br />

25 Settembre: festa delle donne per <strong>la</strong> Madonna del Soccorso.<br />

Dicembre: ‘Sagra del vino e dell’olio novello’.<br />

25 Dicembre: inaugurazione dei Presepi allestiti dalle Contrade.<br />

Il Palio delle Contrade<br />

Noto anche come <strong>la</strong> ‘Corsa del Bigonzo’, si svolge ad agosto ed <strong>è</strong> corso<br />

dalle sei contrade cittadine: Carrio<strong>la</strong>, Centro, Castagno, Casenove,<br />

Montevirginio e Stigliano. La contrada vincente vince il Palio che consiste<br />

in un artistico drappo di seta e una scultura di bronzo che, come <strong>la</strong><br />

coppa del mondo, passa di mano ad ogni edizione. La corsa si sviluppa<br />

lungo i 130 metri del corso cittadino che ogni equipaggio, formato da<br />

quattro barellieri più una riserva, deve percorrere trasportando un<br />

bigonzo incastrato nel<strong>la</strong> barel<strong>la</strong>. Fino al 2001 nel bigonzo trovava posto<br />

un bambino chiamato ‘il fantino’, ma da allora per motivi di sicurezza,<br />

e con buona pace dei nostalgici duri e puri, il bambino non c’<strong>è</strong> più. La<br />

corsa si svolge in batterie da due e, dopo un ripescaggio, semifinali e<br />

finale per stabilire <strong>la</strong> contrada vincente.<br />

Piatti tipici<br />

Pane di canale Monterano. Le pagnotte di forma rettango<strong>la</strong>re, che<br />

hanno una crosta sottile e mollica di colore chiaro, sono prodotte con


farina di grano tenero e semo<strong>la</strong> di grano duro, acqua, lievito naturale e<br />

senza sale. Ottime consumate con formaggi e salumi.<br />

Da Roma<br />

Auto: prendere <strong>la</strong> Cassia ‘Bis’ fino a Cesano. Proseguire sul<strong>la</strong> Via<br />

Braccianese fino a Manziana; poi girare al bivio per Canale Monterano.<br />

In alternativa, da via Aurelia, proseguire per Cerveteri, Bracciano,<br />

Manziana e poi per Canale Monterano.<br />

In treno: linea ferroviaria Roma-Viterbo dal<strong>la</strong> stazione Ostiense fino<br />

al<strong>la</strong> stazione di Manziana-Canale Monterano; poi autobus locali.<br />

Autobus: linea Cotral Roma Saxa Rubra-Allumiere (direzione via<br />

Braccianese): www.cotralspa.it.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Canale Monterano<br />

Municipio<br />

Piazza del Campo 9<br />

Uffici Comunali<br />

Piazza Tubingen<br />

I link<br />

http://www.comune.canalemonterano.rm.it/<br />

http://www.monterano.it/<br />

http://www.provincia.roma.it/<br />

117


118<br />

Carpineto<br />

Romano>>>>>><br />

Carpineto Romano, l’orologio<br />

del<strong>la</strong> Torre Aldobrandina


La <strong>storia</strong><br />

La leggenda vuole che Carpineto debba il nome a Carpeto Silvio,<br />

discendente di Enea, e fondatore del paese nel 923 avanti Cristo. Più<br />

avvedute e caute ricerche attribuiscono il toponimo al<strong>la</strong> folta presenza<br />

dei Carpini nei fitti boschi locali, lungo le pendici dei Monti Lepini. Non<br />

a caso il centro abitato sorge all’estremità di una montagno<strong>la</strong> chiamata<br />

‘La Foresta’. Su questo monte carsico dalle modeste dimensioni, ma che<br />

geologicamente va considerato un gigante, si aprono numerose caverne<br />

che qui chiamano ‘Ousi’, dove soggiornano i primi ‘carpinetani’ dell’Età<br />

del<strong>la</strong> pietra, parenti stretti dell’Uomo del Circeo che vive in una caverna<br />

con vista mare distante da qui, in linea d’aria, una quarantina di chilometri.<br />

Quegli <strong>antichi</strong> progenitori <strong>la</strong>sciano testimonianze sotto forma di<br />

raschiatoi, amigdale, <strong>la</strong>me litiche e altre preistoriche ‘suppellettili’.<br />

La <strong>storia</strong> di Carpineto, quel<strong>la</strong> più ‘vicina’ testimoniata dai ruderi ma non<br />

scritta, risale al<strong>la</strong> colonia romana che, poco prima del dissolvimento<br />

dell’Impero, intorno al IV secolo dopo Cristo, abita queste zone <strong>la</strong>sciando<br />

segni ben più corposi e databili dei cavernicoli abitatori degli ‘Ousi’.<br />

Poi arrivano i barbari che con le loro invasioni contribuiscono al consolidamento<br />

del borgo murato, primo nucleo abitativo di Carpineto. La<br />

<strong>storia</strong> documentata da scritture inoppugnabili, ci dice che nel 1077 il<br />

paese <strong>è</strong> di proprietà di un certo ‘Raynerius, anagnino’, che rega<strong>la</strong> al<br />

monastero di Vil<strong>la</strong>magna (già residenza romana di imperatori), ‘il castello<br />

di Karpineta’: il documento porta <strong>la</strong> data ‘12 delle calende di settembre’,<br />

ovvero 21 agosto del 1077. Più in <strong>la</strong> nel tempo, nel 1299 una Bol<strong>la</strong><br />

di Bonifacio VIII indica Carpineto come bene del<strong>la</strong> basilica di San<br />

Giovanni in Laterano. Bene basilicale che poi si appresta a girare al nipote<br />

Pietro Caetani, suscitando le ire dei Conti Annibaldeschi di Ceccano<br />

e dei Colonna.<br />

Al<strong>la</strong> morte del pontefice reso famoso dallo ‘schiaffo di Anagni’,<br />

Carpineto conosce continui passaggi di mano passando dalle signorie di<br />

Anagni a quelle di Segni. A farne le spese, come sempre, i carpinetani.<br />

Di contro, da tutti questi passaggi di mano, il paese, sotto il profilo<br />

architettonico, comincia a crescere. Non si tratta più, o non soltanto, di<br />

edilizia di difesa o da incastel<strong>la</strong>mento, ma case e pa<strong>la</strong>zzi dalle forme di<br />

più compiuta rinascenza. Gli anni del 1500 si dimostrano più prodighi<br />

di quelli che li hanno preceduti. Nascono gli Statuti Comunitari; i<br />

Colonna e gli Orsini si disputano il territorio ma, come terzi, arrivano<br />

gli Aldobrandini che, con Donna Olimpia, danno corpo al Ducato<br />

119


120<br />

annettendo a Carpineto, Gavignano, Gorga, Monte<strong>la</strong>nico e Maenza. E’<br />

di quel periodo l’edificazione del convento di San Pietro.<br />

Gli apparentamenti tra gli Aldobrandini, i Pamphilj e i Borghese portano<br />

benessere e ricchezza nel nuovo Ducato ma innescano anche tenzoni<br />

che rivivono nel ‘Pallio del<strong>la</strong> Carriera di Donna Olimpia<br />

Aldobrandini’, rievocazione storica che da anni anima l’estate carpinetana.<br />

Al di <strong>la</strong> delle vicende rievocate dal ‘Pallio’, <strong>la</strong> <strong>storia</strong> reale di Carpineto<br />

continua. Il paese nel corso dell’Ottocento conosce il brigantaggio ma<br />

registra anche <strong>la</strong> nascita del suo figlio più famoso: Gioacchino Vincenzo<br />

Pecci, nato a Carpineto il 2 marzo del 1810 e diventato papa Leone XIII<br />

nel conc<strong>la</strong>ve del 1878. L’ascesa al soglio di Pietro di papa Pecci, porta<br />

fama e ricchezza a Carpineto sotto forma interventi pubblici da una<br />

parte e di benemerenze dall’altra. Leone XIII, successore di Pio IX, <strong>è</strong> il<br />

primo papa eletto dopo <strong>la</strong> Breccia di Porta Pia, come dire il primo papa<br />

dopo <strong>la</strong> caduta dello Stato del<strong>la</strong> Chiesa. E’ anche il papa del<strong>la</strong> povera<br />

gente, dei <strong>la</strong>voratori, che ‘protegge’ con l’enciclica ‘Rerum Novarum’ e,<br />

indirettamente, l’ideologo di un partito cristiano. E’ anche il primo papa<br />

‘filmato’ da una cinepresa e il primo ad incidere su un disco le preghiere<br />

e l’Apostolica benedizione Urbi et Orbi grazie all’invenzione del<br />

fonografo. Eletto da Cardinali che lo credono di malferma salute, si rive<strong>la</strong><br />

il terzo pontificato più lungo nel<strong>la</strong> <strong>storia</strong> dei papi. Tra le mura leonine<br />

circo<strong>la</strong> una battuta: ‘Credevamo di eleggere un Santo Padre, abbiamo eletto<br />

un Padre Eterno’. Muore il 20 luglio del 1903, dopo 25 anni di pontificato.<br />

Con Leone XIII papa, Carpineto conosce un forte sviluppo urbanistico,<br />

ma anche culturale. Nascono il primo asilo e <strong>la</strong> prima scuo<strong>la</strong> femminile,<br />

arriva l’illuminazione cittadina e l’acquedotto. Con l’acqua in<br />

paese non potevano mancare le fontane, due, che il papa commissiona<br />

a Michele Tripisciano, scultore siciliano, giovane ma già accademico di<br />

San Luca.<br />

Da vedere<br />

La chiesa di Sant’Agostino risale al 1100, ed <strong>è</strong> ascritta all’opera dei<br />

Cavalieri Temp<strong>la</strong>ri. In perfetto stile gotico i due portali, quello principale<br />

e quello <strong>la</strong>terale, riportano all’epoca dei cavalieri del Tempio. Una<br />

trave che sovrastava l’altare maggiore con su scolpita <strong>la</strong> scritta ‘Frater<br />

magister Prato hoc opus fecit fieri MC’, conferma <strong>la</strong> vetustà di questa<br />

chiesa. In gotico-romanico anche l’interno a croce <strong>la</strong>tina. Nel corso dei<br />

secoli <strong>la</strong> struttura ha subito diversi restauri e rifacimenti non sempre


ispettosi del preesistente, alcuni addirittura muti<strong>la</strong>nti, come quello che<br />

ha visto l’abbattimento di un affresco attribuito a Pietro Cavallini esponente<br />

del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> romana del XIII secolo. Molto belli, invece, gli affreschi<br />

del pittore pontificio Tito Troja, originario di Arcinazzo Romano,<br />

che aveva studio in Borgo Santo Spirito, a due passi dal Vaticano, e fu<br />

incaricato per l’opera di Carpineto dallo stesso Leone XIII.<br />

Decisamente interessante <strong>la</strong> statuina calcarea in bassorilievo, quattrocentesca,<br />

raffigurante Sant’Antonio Abate, e di grande effetto il contrasto<br />

tra il sobrio soffitto a travoni con il delicato merletto delle pitture<br />

murali a motivi geometrici e vegetali su modello medievale, realizzati da<br />

Ludovico Grillotti su disegni del Solimena.<br />

La chiesa di San Pietro e il suo Caravaggio. La chiesa con l’annesso<br />

convento dei Minori riformati, furono edificati nel 1610 su commissione<br />

del cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, e feudatario<br />

di Carpineto. Nel convento si conserva ancora l’appartamento del<br />

cardinale. Al suo interno <strong>la</strong> chiesa custodisce interessanti opere d’arte,<br />

una di queste, un ‘San Francesco in meditazione’, manca all’appello da<br />

una ventina d’anni. Tutto inizia nel 1968 quando <strong>la</strong> storica dell’arte<br />

Maria Luisa Brugnoli, attribuendo <strong>la</strong> te<strong>la</strong> al Caravaggio, dà il via agli<br />

approfondimenti che, al<strong>la</strong> fine, richiedono il trasporto dell’opera a<br />

Roma per i restauri e gli studi che portano al<strong>la</strong> certezza: il ‘San<br />

Francesco in meditazione’ di Carpineto Romano <strong>è</strong> opera del Caravaggio.<br />

Da quel momento <strong>la</strong> te<strong>la</strong> non ha più fatto ritorno al<strong>la</strong> sua sede naturale.<br />

Per riaver<strong>la</strong> il sindaco Quirino Briganti ha intrapreso una vera crociata<br />

e, al<strong>la</strong> fine, <strong>è</strong> riuscito nell’intento: dal 5 al 15 settembre del 2010, in occasione<br />

del bicentenario del<strong>la</strong> nascita di papa Leone XIII, il dipinto ha<br />

fatto ritorno a Carpineto Romano dove <strong>è</strong> rimasto esposto per dieci giorni.<br />

Il Caravaggio avrebbe dipinto l’opera quando, in fuga da Roma, si<br />

ferma per un certo periodo nei feudi dei Colonna di Zagarolo, Preneste,<br />

Castel San Pietro Romano e Paliano. Tornando alle opere conservate<br />

nel<strong>la</strong> chiesa, si elevano per qualità le tele di Diego da Tavello<br />

(l’Immaco<strong>la</strong>ta), Simon Vouet (le stimmate di San Francesco), un crocefisso<br />

ligneo di Stefano da Piazza Armerina e un affresco a tempera di<br />

Ludovico Grillotti.<br />

Chiesa di San Sebastiano. La chiesetta rurale <strong>è</strong> legata al ricordo di<br />

papa Leone XIII dal restauro che il papa vuole promuovere nel 1903,<br />

ultimo atto d’amore verso <strong>la</strong> sua città natale, prima di morire. La festa di<br />

121


122<br />

San Sebastiano ha luogo nel<strong>la</strong> terza domenica di gennaio quando tutto<br />

il quartiere ‘deglio Lago’ (<strong>la</strong> zona che circonda Piazza Leone XIII), organizza<br />

i festeggiamenti al posto dei Pecci che, nei tempi andati, aprivano<br />

qui il carnevale distribuendo me<strong>la</strong>ti e frappe.<br />

La chiesa San Leone Magno, merita una partico<strong>la</strong>re attenzione per<br />

due specifiche opere che ospita al suo interno: una pietà in marmo bianco<br />

opera dello scultore po<strong>la</strong>cco Sosnowski, e <strong>la</strong> complessa pittura del<br />

catino, dedicata al<strong>la</strong> Madonna del Rosario, ma dominata dal<strong>la</strong> presenza,<br />

sia simbolica che materiale, di Leone XIII: il dipinto riporta i titoli di<br />

alcune encicliche leoniane, accanto al<strong>la</strong> Madonna col Bambino sono raffigurati<br />

San Gioacchino (nome del papa), a sinistra, inginocchiato lo<br />

stesso pontefice, a destra San Giuseppe di cui Leone era devotissimo e,<br />

infine San Leone Magno, al quale <strong>la</strong> chiesa <strong>è</strong> dedicata. La chiesa, neoc<strong>la</strong>ssica,<br />

<strong>è</strong> opera dell’architetto Francesco Fontana.<br />

La chiesa Collegiata, dedicata a San Giovanni Battista e a San<br />

Giovanni Evangelista, iniziata nel 1753 e terminata nel 1772 custodisce<br />

al suo interno una statua marmorea di Leone XIII di Giuseppe<br />

Lucchetti e, sul<strong>la</strong> destra, una <strong>la</strong>pide a ricordo di tutti i benefici concessi<br />

da Leone XIII a Carpineto. L’organo, che ha un suono tutto partico<strong>la</strong>re,<br />

<strong>è</strong> stato offerto dallo stesso pontefice. Una campana d’epoca medievale,<br />

proveniente dall’Abbazia di Santo Stefano di Valvisciolo, fusa nel<br />

1247 a Carpineto dal Maestro Raynerio, <strong>è</strong> conservata in sacrestia. I pennacchi<br />

del<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> opera di Virginio Monti, raffigurano i Santi<br />

Agostino, Francesco d’Assisi, Rocco e Antonio da Padova.<br />

Chiesa di San Giacomo. La parte più scenografica di questa chiesa <strong>è</strong><br />

senza dubbio il portale cinquecentesco impreziosito da un merletto di<br />

sculture dedicate ai cicli e ai <strong>la</strong>vori dei campi. La Canonica di San<br />

Giacomo, nell’omonima via, ospita un partico<strong>la</strong>re Museo, il<br />

‘Simu<strong>la</strong>crum’, una raccolta di oggetti Sacri provenienti da altre chiese, ex<br />

voto delle vittime dei briganti, calchi di pontefici, reliquari, ex voto, busti<br />

argentei, suppellettili e vasi sacri, carteglorie e tanti altre opere d’arte di<br />

artigianato sacro anche locale.<br />

Santuario rurale dell’Annunziata. Più che una semplice chiesetta di<br />

campagna, <strong>è</strong> un piccolo santuario reso ‘artisticamente’ grande dal<strong>la</strong> volta<br />

decorata con festoni, putti e figure antropomorfe, dall’accademico di


Un suggestivo scorcio<br />

del centro storico<br />

123


124<br />

San Luca Gaetano Nenci. Testimone di passate scampagnate, <strong>la</strong> chiesetta<br />

viene eretta su un terreno donato da Luigi Pecci, padre del futuro<br />

papa. In precedenza si trovava accanto al fontanile.<br />

Chiesa di Santa Maria del Popolo. “Il popolo di Carpineto dal<strong>la</strong><br />

sapiente e onnipotente grandezza di Dio, liberato dal<strong>la</strong> peste dell’aria<br />

per intercessione del<strong>la</strong> Beata Vergine Maria in onore del<strong>la</strong> quale fondò<br />

questa basilica, con l’aiuto dei benefattori e a spese proprie - 1483 - Sisto<br />

IV”. Questa targa rappresenta l’atto di nascita di Santa Maria del Popolo<br />

<strong>la</strong> cui prima pietra, però, <strong>è</strong> posta almeno duecento anni prima. Il portico<br />

a cinque fornici (tre frontali e due <strong>la</strong>terali) e ancor di più il portale in<br />

Gotico fiorito ci fanno capire subito di che pasta sia fatta questa squisita<br />

chiesa che prelude al convento delle suore Sacramentine. Sul muretto<br />

che circonda il porticato, <strong>è</strong> presente il segno del<strong>la</strong> ‘Triplice cinta’ che<br />

legherebbe <strong>la</strong> chiesa ai Cavalieri del Tempio.<br />

Sui capitelli dei pi<strong>la</strong>stri del<strong>la</strong> facciata, figurano una testa di cavallo e una<br />

di cammello. Sotto il timpano piano, si può ammirare una croce orientale<br />

basiliana, anche questa ricollegabile a decorazioni medievali. Sul<br />

portale si trovano una Madonna con il Bambino e, in una nicchia <strong>la</strong>terale,<br />

un’altra Madonna attribuita a Mino da Fiesole. La chiesa, al suo<br />

interno conserva alcuni affreschi ben restaurati, uno di questi generosamente<br />

attribuito a Filippino Lippi raffigura <strong>la</strong> Madonna del Rosario con<br />

i quindici Misteri. E’ di soggetto biblico, invece, l’affresco che orna <strong>la</strong><br />

tribuna, sicura opera del Cingo<strong>la</strong>ni, allievo prediletto del Gagliardi. Un<br />

Crocefisso ligneo e un San Rocco sono ospitati nelle omonime cappelle<br />

<strong>la</strong>terali, frutto di un precedente restauro che muta l’assetto del<strong>la</strong> navata.<br />

Splendide le finestre medievali e l’acquasantiera in pietra locale.<br />

Chiesa di San Michele Arcangelo. Nel<strong>la</strong> parte più antica di Carpineto<br />

Romano, cuore <strong>vita</strong>le del primo centro abitato, si ergono <strong>la</strong> Torre<br />

Aldobrandina e il campanile del<strong>la</strong> chiesa di San Michele (già<br />

Sant’Angelo). Concepita ad unica navata come Santa Maria del Popolo,<br />

e con questa condivide anche l’intrusione di due altari <strong>la</strong>terali. Oggi <strong>è</strong> di<br />

nuovo in restauro. A questa chiesa appartiene <strong>la</strong> famosa te<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

‘F<strong>la</strong>gel<strong>la</strong>zione’, attribuita a Giulio Romano. Molto bello l’affresco del<strong>la</strong><br />

Cappel<strong>la</strong> dell’Assunta, XVI secolo, d’autore ignoto.<br />

Chiesa di San Nico<strong>la</strong>. La chiesa, in Via La Rosa, <strong>è</strong> sede permanente<br />

del<strong>la</strong> mostra sui Cimeli di Leone XIII, acquisiti per donazioni e recenti


acquisti. Fastosi abiti pontificali, fasce, stole, bastoni, occhiali, importanti<br />

documenti, stampe d’epoca ed altri cimeli documentano <strong>la</strong> <strong>vita</strong> del<br />

pontefice di Carpineto Romano. Tra i ‘pezzi’ più pregiati <strong>la</strong> penna con<br />

<strong>la</strong> quale Leone XIII firmò nel 1891 <strong>la</strong> famosa enciclica ‘Rerum<br />

Novarum’.<br />

Chiesa di San Giovanni Evangelista. Sede del<strong>la</strong> confraternita del<br />

Santissimo Sacramento, <strong>la</strong> chiesa, restaurata al tempo di Leone XIII su<br />

progetto di Antonio Fontana, appartiene con <strong>la</strong> canonica al Monastero<br />

Carmelitano di Sant’Anna. Al suo interno conserva interessanti affreschi,<br />

come quelli dell’abside, dovuti all’opera di Virgilio Monti, raffigurante<br />

<strong>la</strong> Madonna in trono circondata dagli Apostoli del<strong>la</strong> Chiesa.<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Pecci, casa natale di Leone XIII. Le poderose mura e le minuscole<br />

finestre che caratterizzano Pa<strong>la</strong>zzo Pecci, fanno presumere che <strong>la</strong><br />

stessa costruzione facesse parte del castello o, quantomeno, del<strong>la</strong> cinta<br />

murata del maniero di Giovanni Conti che, come alcuni documenti provano,<br />

‘abitava <strong>la</strong> quarta parte di Carpineto’. Il pa<strong>la</strong>zzo, cinquecentesco,<br />

presenta due ingressi, uno in via Castello, l’altro, il principale, sotto il<br />

portico al ‘Montano’. Una scalinata in pietra locale porta da una parte al<br />

vestibolo e alle sale di rappresentanza, dall’altra al giardino pensile. Nel<strong>la</strong><br />

cappel<strong>la</strong> di famiglia dove fu battezzato Leone XIII, trovano posto reliquie<br />

dei Santi canonizzati durante il suo lungo papato. Tra gli oggetti<br />

conservati nel pa<strong>la</strong>zzo, incuriosisce il fucile da caccia del papa con re<strong>la</strong>tivi<br />

acciarino e pietra focaia.<br />

Torre Aldobrandini. Strategicamente sistemata sull’estremo sperone<br />

del paese, <strong>la</strong> rocca del castello medioevale, oggi fa da torre di guardia al<br />

museo ‘Reggia dei Volsci’; ai suoi piedi, accoglie il monumento all’emigrazione<br />

realizzato nel 2007 dallo scultore Alessandro Kokocinski e le<br />

antiche essenze del Giardino Barocco con seco<strong>la</strong>ri siepi di bosso, alloro,<br />

pitosforo, <strong>la</strong>vanda ed erba ‘zappo’, realizzato dal Comune di Carpineto<br />

in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Provincia di Roma.<br />

Il Museo ‘Reggia dei Volsci’, ospitato nel pa<strong>la</strong>zzo dei Conti di<br />

Ceccano che, nel 1599, lo cedono agli Aldobrandini, nel corso dei secoli<br />

ha conosciuto diverse manomissioni. Restaurato e profondamente<br />

modificato, ha perduto l’originale caratteristica di fortilizio a favore di<br />

un’architettura residenziale, meno guerresca ma sicuramente più como-<br />

125


Le case medievali<br />

di Corso Vittorio Emanuele


128<br />

da. Le opere conservate nelle sale del Museo ‘Reggia dei Volsci’ offrono<br />

un fedele spaccato del territorio attraverso l’intelligente collocazione<br />

musiva del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> quotidiana, del<strong>la</strong> natura circostante, del<strong>la</strong> cultura e dei<br />

personaggi che hanno contribuito a far grande questo centro dei Monti<br />

Lepini. In breve, questo <strong>è</strong> un museo che si pone a metà strada tra museo<br />

delle opere d’arte e il museo territoriale. Nove sezioni, ben strutturate,<br />

danno <strong>vita</strong> ad un percorso virtuoso che, attraverso altrettante sale, illustra<br />

<strong>la</strong> <strong>storia</strong> (anche quel<strong>la</strong> quotidiana) di Carpineto Romano e del suo<br />

territorio. Il Museo con i nuovi adeguati sistemi di sicurezza <strong>è</strong> pronto ad<br />

accogliere il ritorno del ‘suo’ Caravaggio.<br />

Il Museo Agropastorale ‘Le capanne’, fa rivivere <strong>la</strong> civiltà contadina<br />

delle popo<strong>la</strong>zioni del territorio lepino, ponendo all’attenzione dei visitatori<br />

oltre 500 strumenti di <strong>la</strong>voro, tutti originali e funzionanti, utilizzati<br />

dagli agricoltori, dagli allevatori e dai pastori. Una ‘capanna tonna’ (a<br />

pianta circo<strong>la</strong>re e copertura conica) <strong>è</strong> stata ricostruita come quelle originali.<br />

Così come lo ‘stazzo’, diviso per esigenze espositive, in quindici settori,<br />

ripropone il luogo deputato per il <strong>la</strong>voro quotidiano dei pastori.<br />

L’ambiente<br />

Tra il verde delle faggete spicca l’acero rosso che rompe, con prepotenza,<br />

altri verdi più intensi o più garbati che indicano specie diverse, querce,<br />

lecci e poi carpini, tanti carpini da dare il nome all’intero paese. Al<br />

limitar del bosco ampi pascoli che gli allevatori di qui chiamano ‘cese’,<br />

ricchi di erbe che mutano, così come gli alberi, secondo le quote altimetriche.<br />

Alle pendici dei Lepini, sulle prime sassose propaggini dei monti,<br />

spicca il verde-argento degli ulivi. Poi una macchia mediterranea che,<br />

con <strong>la</strong> campagna circostante, accoglie diverse specie di animali così suddivisi<br />

da un censimento: 41 tipi di mammiferi, 10 di anfibi, 17 di rettili,<br />

133 di uccelli nidificanti. In breve, cinghiali, volpi istrici, rane, raganelle<br />

rospi e sa<strong>la</strong>mandre, serpenti vari e qualche vipera, poi falchi, poiane,<br />

allocchi, gufi, e un altro centinaio di tipi di vo<strong>la</strong>tili. C’<strong>è</strong> di che farne un<br />

Parco, che in molti chiedono ma che, per il momento, resta un parco di<br />

carta.<br />

Feste e Sagre<br />

Il ‘Pallio del<strong>la</strong> Carriera’ <strong>è</strong> una rievocazione storica dedicata al<strong>la</strong> figura


di Donna Olimpia Aldobrandini che trasforma in Ducato il feudo di<br />

Carpineto portandolo al centro degli interessi del<strong>la</strong> potente famiglia e a<br />

conoscenza di quanti, a quei tempi, non ancora ne apprezzano i pregi.<br />

Al ‘Pallio’ partecipano i sette rioni di Carpineto, ognuno dei quali nei<br />

dieci giorni che precedono <strong>la</strong> ‘disfida’ aprono le rispettive ‘Hostarie’<br />

dove servono piatti locali e vino a volontà. La paro<strong>la</strong> ‘carriera’, o corsa<br />

sfrenata dei berberi del carnevale romano, <strong>è</strong> sufficiente a far capire<br />

come si svolge il ‘Pallio’: i cavalieri che una volta si sfidavano in gare<br />

equestri nell’abitato, oggi si contendono <strong>la</strong> corsa dell’anello su un campo<br />

di gara allestito sul terreno dello stadio cittadino.<br />

Piatti tipici<br />

Gnocchi a coda de ‘soreca’. Si tratta di una pasta ammassata con<br />

acqua e farina, <strong>la</strong>vorata a spaghettoni tipo ‘strozzapreti’ e poi conditi con<br />

ragù di cinghiale.<br />

Polenta con spuntature. E’ <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica polenta, ma condita con un<br />

ricco sugo guarnito da altrettanto saporite spuntature di maiale.<br />

‘Ntortalicchi’. Sono ciambellette fritte ottenute da un impasto di patate,<br />

uvetta sultanina, farina e lievito.<br />

Da Roma<br />

Auto: autostrada Roma-Napoli uscita Colleferro. Bus navetta fino a<br />

Carpineto Romano.<br />

Autobus: autolinee Cotral. www.cotralspa.it.<br />

Treno: linea Roma-Napoli (via Cassino-Frosinone), scendere al<strong>la</strong><br />

Stazione di Colleferro e proseguire in autobus.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Carpineto Romano<br />

Municipio<br />

P.zza Regina Margherita<br />

Uffici Comunali<br />

Via G. Matteotti 58<br />

Centro Anziani<br />

Via G. Matteotti<br />

I link<br />

http://www.carpinetoromano.it/<br />

http://www.provincia.roma.it/<br />

129


130<br />

Castel<br />

Madama>>>>>><br />

Castel Madama,<br />

le mura del Castello Orsini


La <strong>storia</strong><br />

Corsi e ricorsi scandiscono <strong>la</strong> <strong>storia</strong> di Castel Madama fin da quando<br />

si chiamava Castel Sant’Angelo. Nel quarto volume del ‘Giornale<br />

arcadico di scienze lettere ed arti’, edito in Roma nel 1819, in riferimento<br />

alle cronache cinquecentesche, al<strong>la</strong> pagina 296, si legge: ‘Fino all’anno<br />

1529, niuno de’ castelli vicini aveva ricusato di pagare <strong>la</strong> Gabel<strong>la</strong> del Passo, che<br />

Tivoli esigeva da molti secoli. Gli abitanti di Castel Sant’Angelo, protetti dal<strong>la</strong> casa<br />

Medici osarono di negarlo. I tiburtini si fecero ragione con le armi, ed avendo commesso<br />

delle rappresaglie contro gli arditi vicini li ridussero al dovere. Col pretesto di<br />

un breve di leone X, fecero i castel<strong>la</strong>ni nel 1535 un altro tentativo di sottrarsi al<br />

Dazio…’. La cronaca cinquecentesca sul<strong>la</strong> Gabel<strong>la</strong> del Passo legata al<strong>la</strong><br />

famigerata Porta Adriana (passo obbligato verso Roma, mutata dai<br />

Tiburtini in porta daziaria e per questa ragione <strong>è</strong> più volte attaccata e<br />

data alle fiamme dai castel<strong>la</strong>ni), prosegue riportando i motivi che hanno<br />

spinto il pontefice Leone X, secondogenito di Lorenzo de’ Medici e<br />

C<strong>la</strong>rice Orsini, a concedere l’esenzione del Passo ai castel<strong>la</strong>ni prodighi<br />

di ricchi rifornimenti, le famose ‘grasce’, riservati dagli abitanti di Castel<br />

Sant’Angelo al<strong>la</strong> corte papalina e al<strong>la</strong> città di Roma.<br />

Il 7 luglio del 2010 si materializza, dopo poco meno di cinquecento<br />

anni, il ricorso storico. Dal sito ufficiale del Comune si apprende: Titolo<br />

‘Pedaggio autostradale. La protesta del sindaco contro <strong>la</strong> nuova Gabel<strong>la</strong> del Passo’.<br />

Testo: ‘Castel Madama, 7 lug. 2010 (Ufficio stampa Comune di Castel Madama)<br />

- Aumentano le distanze tra Castel Madama e <strong>la</strong> Capitale. I quaranta chilometri<br />

che quotidianamente sono costretti a percorrere i pendo<strong>la</strong>ri che devono recarsi a Roma<br />

per studio o <strong>la</strong>voro costano cari. Gli aumenti entrati in vigore lo scorso primo luglio<br />

stanno penalizzando pesantemente i cittadini castel<strong>la</strong>ni, che si sentono discriminati e<br />

danneggiati. Il pedaggio autostradale <strong>è</strong> aumentato di cinquanta centesimi, il che significa<br />

un euro di spesa in più al giorno calco<strong>la</strong>ndo andata e ritorno. Il Sindaco di<br />

Castel Madama ha accolto le proteste dei cittadini ed ha scritto al Presidente del<strong>la</strong><br />

Repubblica, al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Presidente del<strong>la</strong> Camera e<br />

del Senato e ai Presidenti dei Gruppi Par<strong>la</strong>mentari. «Ritengo importante che il legis<strong>la</strong>tore<br />

conosca l’impatto delle proprie scelte sui cittadini» spiega Giuseppe Salinetti<br />

nel<strong>la</strong> lettera. «Le disposizioni contenute nel comma 2 dell’art. 15 del D.L. n.<br />

78/2010 - scrive il Sindaco - sono un accanimento contro gli studenti o i <strong>la</strong>voratori<br />

che, per squilibri territoriali e per un insufficiente servizio di trasporto pubblico,<br />

sono costretti a recarsi a scuo<strong>la</strong> o al <strong>la</strong>voro con i propri mezzi, spendendo quasi un<br />

quinto di quanto guadagnano e passando in fi<strong>la</strong> sull’A24 tre ore al giorno del<strong>la</strong> propria<br />

<strong>vita</strong>». Insomma, dopo cinque secoli Castel Madama torna a lottare contro quel<br />

131


132<br />

La ‘<strong>la</strong>nterna’ del<strong>la</strong> chiesa<br />

Parrocchiale


<strong>la</strong> che viene definita <strong>la</strong> nuova Gabel<strong>la</strong> del Passo’. Proteste e ricorsi al Tar da<br />

parte del<strong>la</strong> Provincia, portano al momentaneo blocco del provvedimento<br />

che <strong>è</strong> riproposto e nuovamente approvato dal Governo Berlusconi<br />

innescando il secondo ricorso al Tar da parte del<strong>la</strong> Provincia di Roma.<br />

All’odiata e più volte devastata Porta daziaria di Tivoli si <strong>è</strong> sostituito il<br />

casello autostradale di Roma Est, ma <strong>la</strong> sostanza non cambia. Ogni pendo<strong>la</strong>re<br />

per <strong>la</strong> nuova ‘Gabel<strong>la</strong> del Passo’ <strong>è</strong> costretto a pagare ogni anno<br />

dai 600 agi 800 euro in più sul già pesante costo del pedaggio. Il braccio<br />

di ferro continua.<br />

L’altra <strong>storia</strong>, quel<strong>la</strong> cristallizzata dai secoli, affonda le radici nel<strong>la</strong> leggenda<br />

legata al<strong>la</strong> fondazione di Tivoli da parte di Tiburio e dei suoi fratelli<br />

che, dopo Tivoli, intorno al 1215 avanti Cristo, favorisce <strong>la</strong> nascita<br />

di Saxu<strong>la</strong>, Varia, Silicon ed Empulum; quest’ultima cambia il nome in<br />

Castel Apollonium, poi, ancor più in là nei secoli, in Castel Sant’angelo.<br />

Nel 1538, in omaggio al<strong>la</strong> munifica feudataria Margarita d’Austria,<br />

diventa definitivamente Castel Madama.<br />

La romana Empulum appartiene al<strong>la</strong> ‘gens Anicia’, stirpe di Santi, i cui<br />

rappresentanti più noti al<strong>la</strong> <strong>storia</strong> sono tre: quel P<strong>la</strong>cido Anicio al quale<br />

apparve il simbolo di Cristo tra le corna del cervo al quale stava dando<br />

<strong>la</strong> caccia sul<strong>la</strong> Mentorel<strong>la</strong> (vicenda che lo porta ad abbracciare il<br />

Cristianesimo, a cambiare nome facendosi chiamare Eustachio e, infine,<br />

al martirio e al<strong>la</strong> santità), Silvia Anicia (anche lei diventa Santa) e suo<br />

figlio Gregorio Magno, prima papa e poi anche lui Santo.<br />

Il periodo più tormentato per il futuro Castel Madama, <strong>è</strong> quello compreso<br />

tra il medioevo e il Cinquecento, segnato da continue guerre, carestie,<br />

pestilenze e ogni genere di privazioni che si trovano ad affrontare<br />

varie generazioni del<strong>la</strong> famiglia Orsini, feudataria di quelle terre fino al<br />

1520, anno del<strong>la</strong> morte di Alfonsina Orsini, moglie di Pietro de’ Medici.<br />

L’epoca d’oro, di contro, <strong>è</strong> quel<strong>la</strong> legata all’illuminata gestione di<br />

‘Madama Margarita’, vedova di Alessandro de’ Medici, che sposa<br />

Ottavio Farnese, mette al mondo Alessandro (il Farnese del<strong>la</strong> celeberrima<br />

battaglia di Lepanto), e si adopera con impegno all’amministrazione<br />

del territorio che, sotto <strong>la</strong> sua gestione, vive un pieno e ricco<br />

Rinascimento. Con <strong>la</strong> morte di Margherita Castel Madama e il suo territorio<br />

restano ai Farnese fino a quando, nel 1636, Ranuccio II cede il<br />

feudo al marchese Alessandro Pal<strong>la</strong>vicino il quale, a dispetto degli scettici,<br />

riesce a non far rimpiangere i Farnese. Castel Madama cresce a tal<br />

punto da richiedere <strong>la</strong> costruzione di un nuovo quartiere che sorge fuori<br />

le mura e, con giusta logica, per distinguerlo dal Castelluccio margheri-<br />

133


134<br />

tiano, <strong>è</strong> chiamato Borgo Nuovo.<br />

Il periodo Repubblicano e le parentesi francesi sono caratterizzati dagli<br />

alti e bassi che condizionano l’intero Stato. L’ultimo dei Pal<strong>la</strong>vicino, il<br />

marchese Tiberi, <strong>è</strong> costretto a cedere per volere di Pio IX, i pieni poteri<br />

e l’indipendenza al<strong>la</strong> comunità di Castel Madama.<br />

Da vedere<br />

Castello degli Orsini. Trecentesco edificio, rimaneggiato nel corso dei<br />

secoli, <strong>è</strong> circondato da una cinta muraria munita di torri quadrango<strong>la</strong>ri.<br />

Iniziato nel 1308 da Riccardo e Porcello, figli di Fortebraccio Orsini, il<br />

castello, oltre ai fondatori, ha ospitato tra le sue mura i Medici, i<br />

Farnese, i Pal<strong>la</strong>vicino e i Vulpiani, l’ultimo dei quali, l’ingegner Oreste lo<br />

utilizza come sede dell’opera pia ‘Ottavia Vulpiani’ e, nel 1925, lo <strong>la</strong>scia<br />

in eredità al Comune di Castel Madama. Oggi, dopo un accurato restaurato,<br />

ospita nelle sue storiche sale il ‘Museo preistorico e protostorico<br />

del territorio tiberino-cornico<strong>la</strong>no’ . La città murata che fa corpo unico<br />

con il rimodernato castello <strong>è</strong> tutta un fiorire di bal<strong>la</strong>toi e antiestetiche<br />

sporgenze create per accrescere il comfort delle case senza andare troppo<br />

per il sottile.<br />

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo. Eretta dall’architetto<br />

Pompeo Schiantarelli nel 1775, <strong>la</strong> chiesa dal<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica pianta a croce<br />

greca, conserva diverse opere di notevole interesse, a partire dal<strong>la</strong> grande<br />

te<strong>la</strong> d’altare raffigurante San Michele Arcangelo, dall’attribuzione<br />

incerta, per alcuni ascritta a P. Labruzzi, per altri all’Hardtmuth, ed <strong>è</strong> <strong>la</strong><br />

copia del celebre dipinto omonimo del Guido Reni. All’interno del<strong>la</strong><br />

porta <strong>la</strong>terale, in alto, tra l’altare del<strong>la</strong> Madonna del Rosario e quello del<br />

Crocefisso, <strong>la</strong> policroma maschera mortuaria di Sant’Ignazio di Loyo<strong>la</strong>,<br />

attribuita a Luigi Agrico<strong>la</strong>, accademico di San Luca, sotto <strong>la</strong> quale <strong>è</strong><br />

murata una <strong>la</strong>pide che ricorda <strong>la</strong> pace tra i castel<strong>la</strong>ni e i tiburtini stipu<strong>la</strong>ta<br />

nel 1548 per diretta intercessione di Sant’Ignazio. Allo stesso Agrico<strong>la</strong><br />

<strong>è</strong> attribuita <strong>la</strong> te<strong>la</strong> dedicata a San Filippo Neri. Il restauro del 1942 restituisce<br />

gli affreschi dei Quattro Evangelisti situati nei pennacchi del<strong>la</strong><br />

cupo<strong>la</strong>, opera del pittore Oscar Grottini che orna con festoni di fiori e<br />

frutta, anche le quattro cappelline che contengono San Biagio, <strong>la</strong><br />

Vergine, San Michele e un crocifisso di scuo<strong>la</strong> abruzzese. Interessante <strong>la</strong><br />

Via Crucis ottocentesca dipinta su te<strong>la</strong>.<br />

L’organo ha le canne sopra il tamburo dell’entrata principale, mentre le


tastiere sono sistemate presso <strong>la</strong> ba<strong>la</strong>ustra di destra. La facciata, neoc<strong>la</strong>ssica,<br />

ai <strong>la</strong>ti del portale, presenta due nicchie con le statue di San<br />

Giovanni Bosco e di Santa Maria Goretti.<br />

Il Tempietto votivo di San Michele Arcangelo, sorge dove anticamente<br />

era presente una croce di ferro, punto d’arrivo delle processioni<br />

di diverse feste religiose. Il Tempietto, edificato nel 1873 su progetto<br />

dell’ingegner Stanis<strong>la</strong>o Mattei, <strong>è</strong> dedicato a San Michele Arcangelo al<br />

quale <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione attribuisce il merito di aver preservato il paese dall’epidemia<br />

di colera che miete vittime in tutto il circondario e nel<strong>la</strong> stessa<br />

Roma. Nel 1925 diventa Sacrario per i Caduti del<strong>la</strong> Grande Guerra ai<br />

quali si aggiungono quelli del<strong>la</strong> Seconda Guerra Mondiale e le vittime<br />

civili del<strong>la</strong> barbarie nazista perpetrata il 6 giugno 1944 in località ‘Colle<br />

Siccu’. Innalzato in stile neoc<strong>la</strong>ssico, il tempietto, conserva una te<strong>la</strong> del<br />

pittore Leone Filippetti (copia del San Michele Arcangelo di Raffaello)<br />

e lo splendido mosaico realizzato da Ferruccio Ferrazzi, nativo di Castel<br />

Madama, dono dell’artista al<strong>la</strong> città.<br />

San Quirico. La chiesa di San Quirico, costruita prima dell’Anno Mille,<br />

risulta essere <strong>la</strong> più antica di Castel Madama. La datazione <strong>è</strong> confermata<br />

due importanti documenti: l’atto di donazione di Papa Giovanni XII<br />

datato 10 maggio 958 dove <strong>è</strong> citato il ‘Fundum Sancti Cirici’ e il<br />

Diploma dell’imperatore Ottone dell’11 gennaio 967 che conferma il<br />

suo benep<strong>la</strong>cito sulle terre di San Quirico. La Chiesina appare anche nel<br />

Regesto del<strong>la</strong> Chiesa Tiburtina del 10 dicembre 992, col quale il Vescovo<br />

di Tivoli Amizzone concede, a titolo di enfiteusi fino al<strong>la</strong> terza generazione,<br />

vari fondi, tra cui quello di San Quirico. Rimasta spoglia fino al<br />

1500, <strong>è</strong> fatta affrescare dai Farnese che per l’occasione affidano l’incarico<br />

ai fratelli Zuccari. L’altare maggiore <strong>è</strong> dedicato a San Quirico e a sua<br />

madre Santa Giuditta, quello <strong>la</strong>terale al protettore dei Butteri,<br />

Sant’Isidoro Agrico<strong>la</strong>.<br />

San Sebastiano. Com’<strong>è</strong> riportato sull’architrave del<strong>la</strong> porta d’entrata, <strong>è</strong><br />

edificata ‘nell’Anno del Signore 1565’ per volontà di Andrea Croce,<br />

Vescovo Tiburtino. Di modestissime dimensioni (9 metri per 18), presenta,<br />

nel<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> abside, un delizioso piccolo affresco sul martirio di<br />

San Sebastiano attribuito a Federico Zuccari. La chiesetta, che beneficia<br />

del<strong>la</strong> concessione dell’immunità, a quei tempi <strong>è</strong> spesso usata come sicuro<br />

rifugio da chi ha problemi con <strong>la</strong> giustizia.<br />

135


136<br />

L’Ambiente<br />

Un fiume, l’Aniene, e un suo affluente, il Fosso dell’Empiglione, caratterizzano<br />

l’Agro di Castel Madama al pari dei vicini monti Tiburtini.<br />

Lungo le rive dell’Aniene e del Fosso dell’Empiglione troviamo le c<strong>la</strong>ssiche<br />

formazioni vegetali di ripa costituite prevalentemente da pioppi<br />

che, salendo lungo le pendici montane <strong>la</strong>sciano il posto a lussureggianti<br />

boschi. Coltivi e pascoli fanno da raccordo tra l’ambiente fluviale del<strong>la</strong><br />

Valle dell’Aniene e quello collinare (coperto da splendidi uliveti), che<br />

prelude alle più impegnative altitudini dei monti che dominano <strong>la</strong> valle.<br />

A livello faunistico sono presenti specie rare come <strong>la</strong> Lampreda, <strong>la</strong><br />

Sa<strong>la</strong>mandrina dagli occhiali, e l’Ulone ventre giallo che vivono negli<br />

acquitrini di golena. I boschi che coronano i monti Ruffi, rappresentano<br />

l’habitat naturale per cinghiali, volpi, faine e, a dar credito ad alcuni<br />

sporadici avvistamenti, nei periodi più freddi, qualche lupo. Poiane e falchi<br />

tra i rapaci diurni; civette, barbagianni e gufi tra quelli notturni, più<br />

svariate specie di uccelli di passo e stanziali.<br />

Feste e Sagre<br />

Gennaio: Sant’Antonio Abate. Processione e Benedizione degli animali.<br />

Febbraio: il ‘Carnevale castel<strong>la</strong>no’, nel periodo canonico, prevede sfi<strong>la</strong>te<br />

di carri allegorici, cortei mascherati, degustazioni di frappe e castagnole,<br />

canti, balli e partecipazione di popolo.<br />

Il Venerdì Santo, come in altri centri, trova <strong>la</strong> sua massima espressione<br />

nel<strong>la</strong> Processione del Cristo Morto, al<strong>la</strong> quale prendono parte numerosi<br />

figuranti in costume d’epoca (pretoriani romani a cavallo, prefiche, pie<br />

donne, apostoli e notabili) e tre incatenati che al suono del tamburo trascinano<br />

lungo <strong>la</strong> strada che porta ai Collicelli, le pesanti catene fissate<br />

alle caviglie. Il Cristo Morto viene poi riaccompagnato al<strong>la</strong> chiesa di San<br />

Michele Arcangelo.<br />

Luglio: (secondo fine settimana). Il ‘Palio Madama Margarita’, pittoresca<br />

rievocazione storica in onore del<strong>la</strong> nobile castel<strong>la</strong>na, ha luogo il<br />

secondo fine settimana di luglio. Al corteo storico partecipano figuranti<br />

con costumi di foggia cinquecentesca, accompagnati dai suoni di tamburi<br />

e chiarine mentre lungo le vie cittadine sono ricreati caratteristici<br />

angoli dedicati ai mestieri scomparsi. Nel pomeriggio del<strong>la</strong> domenica, al<br />

campo sportivo, i cavalieri si sfidano nel<strong>la</strong> ‘Giostra del Saracino’. Il rione


Uno scorcio del centro storico<br />

di Castel Madama<br />

137


138<br />

che supera tutte le prove con il punteggio più alto, (miglior addobbo,<br />

corteo e contesa a cavallo), si aggiudica il titolo di ‘Rione Margarita’,<br />

quello che primeggia sommando soltanto i punti corteo-addobbo,<br />

acquisisce il diritto di fregiarsi del titolo di ‘Rione Nobile’.<br />

Luglio: <strong>la</strong> ‘Sagra del<strong>la</strong> pera Spadona’, si svolge <strong>la</strong> terza domenica di<br />

luglio ma in realtà occupa più giorni con mostre d’arte, spettacoli, concerti<br />

e mostre mercato. Un sentito omaggio al<strong>la</strong> Pera Spadona, prodotto<br />

nato da un innesto tra un pero comune e uno selvatico, effettuato da<br />

parte di un contadino del posto soprannominato ‘Stualetta’. La riuscita<br />

dell’innesto ha portato al<strong>la</strong> nascita dell’ibrido che ha dato fama e ricchezza<br />

al territorio di Castel Madama. Una varietà di questo saporito<br />

frutto <strong>è</strong> <strong>la</strong> Pera ‘de zi Lorenzu’.<br />

Dicembre: ‘Natale a Castel Madama’.<br />

Piatti Tipici<br />

‘Sagne assucche’. Pasta all’uovo <strong>la</strong>vorata a mano ed essiccata all’aria<br />

aperta, condita a piacere con sugo di pomodoro e basilico, oppure di<br />

carne.<br />

‘Pisciallunghi’. La c<strong>la</strong>ssica ‘pasta povera’ ammassata soltanto con<br />

acqua e farina forgiata a mano fino a darle forme tonde e allungate,<br />

come uno spaghettone rustico, condita al sugo di pomodoro e basilico;<br />

‘Frascarei’. Anche in questo caso si tratta di pasta acqua e farina <strong>la</strong>vorata<br />

come sopra ma a forme irrego<strong>la</strong>ri. Può essere consumata sia asciutta<br />

con sugo pomodoro e basilico, sia a minestra con brodo vegetale o di<br />

carne.<br />

‘Pizza de turcu’. Farina di mais impastata e cotta in padel<strong>la</strong> o al<strong>la</strong> brace.<br />

Va condita con broccoletti ripassati in padel<strong>la</strong> aglio e olio extravergine<br />

d’oliva locale.<br />

‘Pizza cresciuta’ (o Pizza di Pasqua). La preparazione di questo dolce<br />

tradizionale richiede almeno una settimana, ovvero tutto il tempo necessario<br />

per ammassare l’impasto ricco di uova e fargli fare una lunga lie<strong>vita</strong>zione<br />

prevista in due distinte fasi, determinanti per <strong>la</strong> buona riuscita<br />

del prodotto. La Pizza cresciuta <strong>è</strong> il dolce tipico che accompagna <strong>la</strong> <strong>la</strong>uta<br />

co<strong>la</strong>zione di Pasqua.


Da Roma<br />

Auto: prendere l’autostrada A24 Roma-L’Aqui<strong>la</strong> in direzione<br />

dell’Aqui<strong>la</strong>. Uscita al casello Castel Madama.<br />

Treno: linea Roma-Sulmona. Partenza da Roma Tiburtina fino a Castel<br />

Madama. Poi bus navetta.<br />

Autobus: con autolinee Cotral partenza da Metro Ponte Mammolo.<br />

www.cotralspa.it.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Castel Madama<br />

Biblioteca<br />

Corso Cavour 17<br />

Comune<br />

Corso Cavour 17<br />

I link<br />

http://www.comunedicastelmadama.it/<br />

http://www.provincia.roma.it/<br />

139


140<br />

Castel San Pietro<br />

Romano>>>>>><br />

Castel San Pietro Romano,<br />

il Castello dei Colonna


La <strong>storia</strong><br />

Avete presente Sagliena, il ‘paese più scassato d’Italia’, come negli anni<br />

’50 lo definisce il sindaco-fotoreporter di allora, Adolfo Porry-<br />

Pastorel per convincere Vittorio De Sica a scegliere quell’improbabile<br />

paese come location per girare ‘Pane amore e fantasia’? Sagliena, quel<br />

paese ‘scassato’ che nel<strong>la</strong> realtà <strong>è</strong> Castel San Pietro Romano, non c’<strong>è</strong> più.<br />

Al suo posto <strong>è</strong> fiorito un paesino da sogno carico di <strong>storia</strong> e di cultura.<br />

A Castel San Pietro Romano, ogni pietra <strong>è</strong> al suo posto e ogni posto ha<br />

<strong>la</strong> sua specifica pietra, a partire dal Castello dei Principi Colonna che,<br />

seppure abbondantemente corroso da secoli di lotte, assalti, guerre e<br />

catastrofici decadimenti, <strong>è</strong> così ben restaurato da sembrare integro e,<br />

soprattutto, in piena simbiosi con il paese che lo circonda. Proprio come<br />

l’imponente maniero del<strong>la</strong> vicina Rocca di Cave. Evidentemente, da<br />

queste parti con i castelli ci sanno fare.<br />

Il successo di ‘Pane amore e fantasia’, fa conoscere a molti registi sia il<br />

paese che il naturale talento cinematografico dei paesani i quali, chiamati<br />

a trasportare sullo schermo <strong>la</strong> loro <strong>vita</strong> di tutti i giorni, ignari di simbologie<br />

isteriche, ignorano <strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> macchina da presa e recitano<br />

da perfetti professionisti. Così, considerando che <strong>la</strong> ‘location’ <strong>è</strong> ideale<br />

e costa poco, il casting <strong>è</strong> lì, servito su un piatto d’argento, dopo De<br />

Sica e <strong>la</strong> Lollobrigida per tutta <strong>la</strong> serie di ‘Pane amore e…’, arrivano Ugo<br />

Tognazzi e Georges Wilson per ‘Il Federale’ di Luciano Salce, ancora<br />

Tognazzi con Giovanna Ralli per ‘Liolà’, di Alessandro B<strong>la</strong>setti, poi<br />

Totò e ancora Vittorio De Sica per ‘I due marescialli’ di Sergio Corbucci,<br />

quindi Peppino De Filippo con Lorel<strong>la</strong> De Luca e Giovanna Ralli, in<br />

‘Tuppe tuppe marescià’ di Carlo Ludovico Bragaglia, e per finir<strong>la</strong> qui<br />

(ma ce ne sarebbero molti altri), Tina Pica, Sylva Koscina, Peppino De<br />

Filippo, Paolo Stoppa e Dolores Palumbo per ‘Nonna Sabel<strong>la</strong>’, regia di<br />

Dino Risi. Scusate se <strong>è</strong> poco.<br />

Il meritorio <strong>la</strong>voro di recupero portato avanti dalle amministrazioni che<br />

si sono succedute da quei lontani anni ’50, quando l’asinello ‘Barò’ portava<br />

a spasso <strong>la</strong> ‘Bersagliera’ tra casette semidistrutte e strade sterrate<br />

(ma non erano quelle del centro abitato, selciato dagli anni ’20, bensì<br />

delle contrade vicine), sarebbe stato inutile senza <strong>la</strong> quotidiana col<strong>la</strong>borazione<br />

dei ‘castel<strong>la</strong>ni’, (così si chiamano gli abitanti di Castel San Pietro<br />

Romano), che ancora oggi curano con invidiabile maniacale attenzione<br />

ogni angolo del paese. Casa per casa, pietra per pietra. Così il paese ‘più<br />

scassato d’Italia’ <strong>è</strong> diventato un modello da seguire.<br />

141


142<br />

La <strong>storia</strong> di questo piccolo centro dei Monti Prenestini ha radici lontane,<br />

anzi, lontanissime. L’uomo preistorico si stabilisce sulle pendici di<br />

questi monti e <strong>la</strong>scia tracce del<strong>la</strong> sua presenza riferite al Paleolitico superiore.<br />

Il nome del paese, e qui siamo ancora in quel<strong>la</strong> sottile terra di nessuno<br />

che divide <strong>la</strong> <strong>storia</strong> dal<strong>la</strong> leggenda, gli viene dal fatto che proprio<br />

qui l’Apostolo Pietro sale a predicare il Cristianesimo per contrastare il<br />

culto del<strong>la</strong> Dea Fortuna Primigenia venerata nel sottostante tempio di<br />

Preneste. Sempre secondo <strong>la</strong> tradizione fu Costantino, imperatore cristiano,<br />

a chiamarlo ‘Castrum Sancti Petri’. Il primo abitato, in realtà, non<br />

<strong>è</strong> altro che l’acrocoro di Preneste, sorta poco più in basso, a mezza<br />

costa del Monte Ginestro. Il periodo romano, quindi, accomuna Castel<br />

San Pietro Romano al<strong>la</strong> <strong>storia</strong> del<strong>la</strong> più frequentata ‘Prenestae’. Castrum<br />

Sancti Petri, acquista una sua autonomia a seguito del dissolvimento<br />

dell’Impero romano e al<strong>la</strong> caduta degli Dei, tra il 380 e il 392 dopo<br />

Cristo, quando Teodosio vieta ogni espressione di culto pagano. L’antica<br />

Preneste che vive grazie al culto del<strong>la</strong> Dea Fortuna Primigenia, decade e<br />

sale <strong>la</strong> stel<strong>la</strong> di Castum Sancti Petri che, tra l’altro, con <strong>la</strong> prima fortificazione<br />

diventa un punto strategico di difesa contro <strong>la</strong> ca<strong>la</strong>ta delle orde<br />

barbariche.<br />

Il medioevo e <strong>la</strong> famiglia dei Principi Colonna, segnano il destino di<br />

Castel San Pietro legato, come tutti i feudi dello Stato del<strong>la</strong> Chiesa,<br />

all’esito dei conc<strong>la</strong>vi e alle decisioni del sempre nuovo ‘Papa Re’. I primi<br />

sussulti di una lotta ricorrente tra <strong>la</strong> famiglia Colonna e il papato, si<br />

hanno nel 1294 con Bonifacio VIII che dichiara decaduti i diritti di possesso<br />

del Feudo da parte dei Principi Colonna i quali, per non esser da<br />

meno, accusano Bonifacio di simonia adombrando anche l’illegittimità<br />

del<strong>la</strong> sua elezione a pontefice dopo <strong>la</strong> rinuncia di Celestino V, il papa del<br />

‘gran rifiuto’ che muore, non a caso nel castello di Fumone, feudo dei<br />

Caetani dal<strong>la</strong> cui casata <strong>è</strong> uscito Bonifacio VIII, al secolo Benedetto<br />

Caetani. Per ritorsione il papa fa radere al suolo Colonna, Zagarolo,<br />

Preneste e, nel 1299, <strong>la</strong> Rocca di Castel San Pietro nelle cui prigioni ha<br />

fatto chiudere Jacopone da Todi, reo di aver parteggiato per i Colonna.<br />

A ricordo di Jacopone, in occasione del settimo centenario del<strong>la</strong> sua<br />

morte, l’amministrazione comunale ha posto una <strong>la</strong>pide commemorativa<br />

con un passo delle ‘Lauda’: ‘Che farai, frà Jacopone?/Sei venuto al paragone./Fosti<br />

al Monte Palestrina,/anno e mezzo in disciplina’. Morto Bonifacio<br />

VIII il breve papato di Benedetto XI (nove mesi), non consente ai<br />

Colonna di ottenere giustizia. Il feudo torna nelle loro mani con il successivo<br />

papa, Clemente V, l’avignonese Bertrand de Gouth, nel 1306. I


Colonna per prima cosa riedificano Preneste e, negli anni a seguire, risanano<br />

<strong>la</strong> Rocca di Castel San Pietro che al successivo scasso con il papa<br />

di turno, Adriano IV, nel 1437 viene nuovamente abbattuta, questa volta<br />

dall’esercito capeggiato dal cardinale condottiero Giovanni Maria<br />

Vitelleschi, braccio armato del<strong>la</strong> chiesa e pupillo di papa Eugenio IV che<br />

lo assolda proprio per combattere i Colonna.<br />

Passano altri dieci anni, prima che i Principi Colonna possano rientrare<br />

nelle grazie del nuovo pontefice e, di conseguenza, riappropriarsi dei<br />

propri beni, Castel San Pietro compresa. La Rocca viene riedificata nel<br />

1482. Oltre a Jacopone da Todi e al vescovo dei Marsi San Berardo, le<br />

prigioni del<strong>la</strong> Rocca ospitano un altro famoso personaggio: Corradino<br />

di Svevia, prigioniero dopo <strong>la</strong> sconfitta di Tagliacozzo, in viaggio di trasferimento<br />

verso Napoli dove sarà decapitato. In altra epoca, non meno<br />

cruenta, tra le mura del castello <strong>è</strong> graditissimo ospite Miche<strong>la</strong>ngelo<br />

Merisi da Caravaggio, in fuga da Roma dopo l’omicidio del<strong>la</strong> Pal<strong>la</strong>corda.<br />

Secondo alcune ipotesi accreditate, nel lungo inverno passato nel<strong>la</strong><br />

Rocca, su commissione degli Aldobrandini amici dei Colonna, dipinge il<br />

‘San Francesco in meditazione’ di Carpineto Romano, attualmente conservato<br />

presso <strong>la</strong> Galleria Nazionale di Arte Antica di Pa<strong>la</strong>zzo Barberini<br />

a Roma.<br />

Con il passare dei secoli, il castello perde <strong>la</strong> sua funzione difensiva e,<br />

prima i Colonna, poi i Barberini, lo <strong>la</strong>sciano nel più completo abbandono.<br />

Il recupero e l’amorevole restauro é cosa dei nostri tempi e, insieme<br />

al castello, <strong>è</strong> rinato anche Castel San Pietro Romano, l’ex paese ‘più scassato<br />

d’Italia’.<br />

Da vedere<br />

Chiesa di San Pietro Apostolo. Fondata, secondo <strong>la</strong> tradizione, per<br />

volere dello stesso imperatore Costantino, a ricordo del luogo dove<br />

l’Apostolo Pietro inizia le sue predicazioni nel Lazio, <strong>la</strong> chiesa <strong>è</strong> stata più<br />

volte restaurata, quasi ricostruita. L’attuale forma risale al 1732 quando,<br />

per volontà di papa Clemente XII Corsini l’architetto Nico<strong>la</strong> Michetti ne<br />

muta radicalmente <strong>la</strong> struttura, allungando <strong>la</strong> navata e, realizzando<br />

davanti al<strong>la</strong> facciata uno spazioso porticato. All’interno, sopra l’ingresso,<br />

si trova l’iscrizione a ricordo di Clemente XII che ne ha sostenuto <strong>la</strong><br />

ristrutturazione settecentesca. La parete di sinistra ospita un fonte battesimale<br />

dominato da una grande scultura raffigurante il battesimo di<br />

Cristo. Segue l’altare di San Rocco, con una non usuale statua del Santo<br />

143


Le antiche mura dell’acropoli


146<br />

in versione giovanile, senza barba. Poi una te<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Madonna del<br />

Rosario, l’altare del Cristo Morto e, in alto, una tribuna nobiliare gemel<strong>la</strong><br />

di quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> parete opposta. L’altare maggiore ospita, murato a vista,<br />

il reliquiario con i resti del<strong>la</strong> Beata Margherita Colonna e, come pa<strong>la</strong> d’altare,<br />

una bel<strong>la</strong> te<strong>la</strong> raffigurante San Pietro e gli Apostoli, opera di<br />

Giacinto Gemignani. Tornando all’inizio del<strong>la</strong> navata, si notano due<br />

cippi di spoglio, romani, riadattati ad acquasantiera. Nel<strong>la</strong> parete sinistra,<br />

sempre partendo dall’entrata, si trovano, una bel<strong>la</strong> statua marmorea di<br />

San Pietro, di allievi del Bernini (il panneggio, in partico<strong>la</strong>re, sarebbe<br />

opera di Paolo Tenaglia), <strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> del Salvatore con una bellissima<br />

tavo<strong>la</strong>, racchiusa in un tabernacolo ligneo settecentesco, dipinta sui due<br />

<strong>la</strong>ti: su un <strong>la</strong>to il Salvatore, sull’altro l’Immaco<strong>la</strong>ta. Segue un bel pulpito<br />

antico sul quale spiccava un crocefisso in legno del ‘300 (ora conservato<br />

in un posto più sicuro); infine l’altare che ospita le spoglie di un martire<br />

cristiano, un soldato elegantemente vestito in broccato d’oro e<br />

armato di spadino, al quale fu dato il nome di Clemente. Inizialmente i<br />

resti si trovavano sotto l’altare maggiore. Chiude in alto l’altra tribuna<br />

nobiliare. Sul<strong>la</strong> volta a Botte uno splendido affresco di P<strong>la</strong>cido Costanzi<br />

raffigura San Pietro che predica il Vangelo e ricaccia, quasi fuori dal<br />

dipinto, <strong>la</strong> Dea Fortuna Primigenia. In sacrestia una bel<strong>la</strong> te<strong>la</strong> seicentesca<br />

dedicata al<strong>la</strong> Madonna del Rosario.<br />

Chiesa di Santa Maria del Montirolo. Costruita sul<strong>la</strong> via del<br />

Montirolo, appena fuori del paese, <strong>la</strong> chiesina ha un piccolo campanile<br />

a ve<strong>la</strong>. Notizie certe par<strong>la</strong>no di una datazione settecentesca ma, restaurata<br />

di recente, presenta un piccolo affresco seicentesco che fa pensare<br />

ad una datazione più lontana.<br />

Rocca dei Colonna. Insieme al<strong>la</strong> chiesa di San Pietro, il castello dei<br />

Colonna rappresenta il ‘clou’ delle emergenze architettoniche di Castel<br />

San Pietro romano. D’altra parte il nome del paese <strong>la</strong> dice lunga: Castel<br />

San Pietro. Il ‘Romano’ <strong>è</strong> una tarda aggiunta da unità d’Italia. La prima<br />

fortificazione <strong>è</strong> databile poco prima dell’Anno Mille. Più compiute<br />

forme le assume tra il 1100 e il 1200 quando, con i Colonna, diventa un<br />

vero castello. Dopo le tante devastazioni, l’ultima ricostruzione risale al<br />

1482, data certificata dall’iscrizione che ancora oggi si trova sul<strong>la</strong> torretta<br />

del ponte che unisce il castello all’abitato: ‘Magnificus dominus<br />

Stephanus Columna raedificat ci<strong>vita</strong>tem cum monte et arce<br />

MCDLXXXII’. Eccellente l’attuale restauro.


Pa<strong>la</strong>zzo Mocci. Costruito in contemporanea con <strong>la</strong> nuova Chiesa di<br />

San Pietro Apostolo intorno al 1732, appare raffigurato in un’incisione<br />

del Vasi con <strong>la</strong> chiesa e <strong>la</strong> piazza, realizzata per <strong>la</strong> Camera Apostolica.<br />

Committente e primo proprietario del pa<strong>la</strong>zzo <strong>è</strong> Cesare Stefano Mocci,<br />

Uditore pontificio e grande amico del cardinale Lorenzo Corsini, futuro<br />

papa Clemente XII che, una volta salito al soglio di Pietro, lo nomina<br />

Luogotenente dell’Uditore del<strong>la</strong> Camera e Giudice dei Pa<strong>la</strong>zzi<br />

Apostolici.<br />

Museo delle arti contadine. Dal 1989 il Centro Anziani di Castel San<br />

Pietro Romano ospita il museo delle arti contadine, ‘Memoria del tempo<br />

passato’. Al suo interno si possono ammirare gli strumenti usati dai contadini<br />

nei campi, nelle stalle e negli stazzi. Ogni oggetto <strong>è</strong> accompagnato<br />

dal nome (anche in dialetto) e da una succinta spiegazione dell’uso<br />

che se ne faceva. Uno spaccato socio-culturale per non dimenticare le<br />

proprie radici.<br />

Monumento contro ogni guerra. Sul punto più alto di Castel San<br />

Pietro Romano, tra il verde del giardino comunale, <strong>è</strong> stato innalzato un<br />

monumento contro le guerre, com’<strong>è</strong> scritto sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>pide, ‘passate e presenti’.<br />

Una mano ignota, ma tragicamente lungimirante, ha aggiunto con<br />

il pennarello ‘… e future’. Il monumento, il grande bossolo esploso di<br />

un ordigno bellico incastonato nel<strong>la</strong> fusione in bronzo, ricorda <strong>la</strong> tragica<br />

fine di tre ragazzi del posto uccisi dall’esplosione di una bomba dell’ultima<br />

guerra.<br />

Mura poligonali. Affacciandosi dal belvedere all’ingresso del paese, lo<br />

sguardo si perde verso <strong>la</strong> valle ma poi <strong>è</strong> attratto da un monumento orizzontale,<br />

le mura poligonali che cingono il borgo fortificato. Al<strong>la</strong> parte<br />

più antica, preromana, databile tra il VII e il VI secolo avanti Cristo, si<br />

sono aggiunte nei secoli successivi altre pietre a difesa dell’abitato. Oggi<br />

<strong>è</strong> in atto un’opera di certosino restauro che, una volta conclusa, riporterà<br />

Castel San Pietro Romano ad essere il borgo murato dei tempi del<strong>la</strong><br />

famiglia Colonna.<br />

L’ambiente<br />

Il bosco di Valle Cannucceta, dichiarata nel 1995 ‘Monumento naturale’<br />

rappresenta il biotipo tipico del<strong>la</strong> vegetazione del territorio. Tra le quer-<br />

147


148<br />

ce spicca per notorietà, <strong>la</strong> ‘Quercia di Pierluigi’, all’ombra del<strong>la</strong> quale,<br />

secondo <strong>la</strong> tradizione, il celeberrimo Pierluigi da Palestrina andava a<br />

comporre le sue musiche. Oltre alle querce abbondano lecci, carpini,<br />

roverelle, ginepri e altre specie di vegetazione locale che ospitano una<br />

ricca fauna, compreso il ghiro lo scoiattolo e il moscardino. Poi ricci,<br />

istrici, talpe, tassi e cinghiali. Non mancano volpi faine e donnole.<br />

A livello geologico-ambientale <strong>è</strong> interessante <strong>la</strong> profonda dolina di Fossa<br />

Lupara chiamata dal<strong>la</strong> gente del posto il ‘vulcano’, a causa del<strong>la</strong> somiglianza<br />

con un cratere.<br />

Feste e Sagre<br />

6 gennaio: festa del<strong>la</strong> Epifania.<br />

17 gennaio: (<strong>la</strong> domenica più prossima), Sant’Antonio Abate. Sfi<strong>la</strong>ta e<br />

benedizione degli animali.<br />

Febbraio: il ‘Carnevale di San Pietro Romano’. Concorso a premi per<br />

costumi realizzati in proprio e non preconfezionati. Frappe, castagnole<br />

e vino a volontà.<br />

Venerdì Santo: Processione del Cristo Morto. Con canti del<strong>la</strong> Passione<br />

e fiacco<strong>la</strong>ta.<br />

Maggio: festa di San Clemente Martire.<br />

16 agosto: festa Patronale di San Rocco.<br />

Dicembre: ‘Natale a Castel San Pietro Romano’.<br />

Piatti tipici<br />

Gnocchetti a ‘coda de soreca’: Non si tratta di quelli che comunemente<br />

chiamiamo gnocchi, ma di un tipo di pasta ammassata con so<strong>la</strong><br />

acqua e farina, <strong>la</strong>vorata come gli ‘strozzapreti’ e condita con sugo di<br />

pomodoro, aglio olio e peperoncino.<br />

Acquacotta: minestra di fagioli versata su fette di pane raffermo.<br />

Condita con un filo d’olio extravergine locale.<br />

‘Giglietti’: Sono degli strepitosi biscottini da inzuppare, a piacere, nel<br />

<strong>la</strong>tte o nel vino.<br />

Pizza cresciuta: <strong>è</strong> <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica pizza pasquale lie<strong>vita</strong>ta e <strong>la</strong>vorata più<br />

volte; ottima per <strong>la</strong> co<strong>la</strong>zione di Pasqua.<br />

Pizza sbattuta: soffice torta simile al Pan di Spagna.


Da Roma<br />

Auto: A1, uscita ai caselli San Cesareo. Seguire le indicazioni per<br />

Palestrina poi continuare in direzione Castel San Pietro Romano. A14,<br />

uscita al casello di Tivoli in direzione di Palestrina, poi continuare come<br />

sopra.<br />

Autobus: Cotral partenza dal<strong>la</strong> Stazione Anagnina - Metro A. Cambio<br />

a Palestrina per Capranica. www.cotralspa.it.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Castel San Pietro Romano<br />

Prossima instal<strong>la</strong>zione<br />

I link<br />

http://www.castelsanpietroromano.net/<br />

http://www.provincia.roma.it/<br />

149


150<br />

Cervara<br />

di Roma>>>>><br />

Cervara di Roma, <strong>la</strong> scalea<br />

che porta al Comune


La <strong>storia</strong><br />

IComuni del<strong>la</strong> valle dell’Aniene hanno nel loro Dna una propensione<br />

al record. Marano Equo, tanto per dire, <strong>è</strong> per estensione territoriale il<br />

più piccolo Comune del<strong>la</strong> Provincia di Roma. Saracinesco, da parte sua,<br />

<strong>è</strong> il meno abitato. Cervara di Roma, con i suoi 1100 metri d’altitudine, <strong>è</strong><br />

il più alto. A riguardo di Cervara, poi, siamo certi che possa vantare<br />

anche altri primati. Se qualcuno di buona volontà, si prendesse <strong>la</strong> briga<br />

di contare tutti i gradini che accompagnano <strong>la</strong> <strong>vita</strong> quotidiana dei suoi<br />

abitanti e degli estasiati visitatori che hanno il bene di fare <strong>la</strong> sua conoscenza,<br />

scopriremmo che <strong>è</strong> anche il Comune del<strong>la</strong> Provincia di Roma<br />

con il maggior numero di gradini.<br />

Già, perché a Cervara di Roma tutte le strade, i vicoli, gli sdruccioli, le<br />

erte, gli anditi, i sottopassi e quant’altro sono formati da gradini. Cervara<br />

<strong>è</strong> una fabbrica di gradini dove a<strong>la</strong>cri mastri tagliatori di pietra, nel corso<br />

dei secoli ne hanno creato d’ogni tipo: alti, bassi, lunghi, <strong>la</strong>rghi, stretti,<br />

curvi, garbati, scheggiati, in pietra gentile, ciotto<strong>la</strong>ti, in cubetti di porfido,<br />

in <strong>la</strong>stroni sommariamente sbalzati e via descrivendo. Altro record:<br />

a Cervara, ovviamente, le strade non conoscono né automobili né altri<br />

mezzi motorizzati, senza il bisogno d’ordinanze municipali che abitualmente<br />

sono richieste per <strong>la</strong> chiusura dei centri storici. Le strade di<br />

Cervara conoscono soltanto robuste suole rinforzate da gomme antiscivolo<br />

e solidi polpacci in grado di dominare anche le vertigini.<br />

Detto questo sembrerebbe di trovarsi di fronte ad un ‘monumento al<strong>la</strong><br />

barriera architettonica’. Non <strong>è</strong> così. Cervara di Roma <strong>è</strong> un paese lieve,<br />

carezzevole, pieno di attenzioni verso gli ospiti e, per farsi perdonare <strong>la</strong><br />

miriade di gradini, ha tessuto ad ogni angolo, su ogni muro, una poesia,<br />

un disegno, una sinopia, un affresco, una scultura, un garbato accenno<br />

al<strong>la</strong> natura circostante; come <strong>la</strong> farfal<strong>la</strong> e il ciuffo d’erba, commovente<br />

‘trompe l’oeil’ ai <strong>la</strong>ti di una finestra vera poco distante dal<strong>la</strong> chiesa matrice.<br />

Sul fianco più impervio del<strong>la</strong> montagna che ospita l’abitato, ogni pietra,<br />

si può dire, <strong>è</strong> diventata una scultura e <strong>la</strong> montagna stessa appare<br />

come un gigantesco studio di scultori vaccinati contro le vertigini.<br />

Cervara <strong>è</strong> un museo a cielo aperto dedicato al<strong>la</strong> pace nel mondo. E,<br />

quando arrivi <strong>la</strong>ssù, al termine dell’ultimo gradino che porta al<strong>la</strong> sommità<br />

del<strong>la</strong> Rocca, <strong>la</strong> pace <strong>è</strong> lì, ai tuoi piedi, puoi toccar<strong>la</strong> con mano.<br />

Cervara di Roma <strong>è</strong> il museo degli ospiti illustri che qui sono tornati semplici<br />

cittadini, gente al<strong>la</strong> mano, simili tra i simili che, riconoscenti, hanno<br />

voluto <strong>la</strong>sciare un tangibile segno del loro amore per questo paese per-<br />

151


152<br />

duto nel cielo.<br />

Ecco, ogni opera d’arte sembra messa lì per far dimenticare i gradini,<br />

mitigare <strong>la</strong> fatica, dimenticare gli altri gradini, quelli che mancano per<br />

giungere in cima. Ogni opera d’arte, ogni frase, ogni poesia <strong>è</strong> un<br />

momento di riposo per le gambe, per <strong>la</strong> mente e per gli occhi che altrimenti<br />

resterebbero rapiti dal panorama circostante, vinti da un’inedita<br />

sindrome di Stendhal legata al<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re natura di questo posto che<br />

fa scrivere a Raphael Alberti:<br />

Cervara di Roma<br />

vive so<strong>la</strong>, scolpita in cima<br />

a una montagna di pietra.<br />

E’ una scultura nel cielo,<br />

che al cielo volerebbe<br />

se l’aria <strong>la</strong> sostenesse.<br />

Non so se fino a te si spingano<br />

le rondini d’estate<br />

lo chiedo nel<strong>la</strong> valle,<br />

nessuno me lo dice.<br />

Sei così alta!<br />

Salirò una sera da te<br />

prima che venga il freddo,<br />

a domandarlo.<br />

Questa <strong>è</strong> Cervara. Scolpita in cima ad una montagna, dominata da un<br />

antico maniero che il Genio ‘Incivile’, ha coperto di cemento, tanto<br />

cemento da nasconderne <strong>la</strong> <strong>storia</strong>. Una <strong>storia</strong> che senza cedere al<strong>la</strong><br />

mitologia, risale a 150 anni prima dell’Anno Mille. Più precisamente<br />

all’883, il 21 di agosto, quando ‘Cesario Dux e Consul’ dona all’Abbazia<br />

Sub<strong>la</strong>cense alcune terre e tra queste il ‘mons qui vocatur Cervaria’. Altri<br />

storici si sbizzarriscono nel cercare paternità, più antiche o meno datate,<br />

ma <strong>la</strong> realtà delle carte non <strong>è</strong> confutabile e certificano che i<br />

Benedettini del Sacro Speco tengono ben salda nelle loro mani l’inespugnabile<br />

fortezza di Cervara almeno fino al XIII secolo. Nel 1273 <strong>è</strong> occupata<br />

da Pe<strong>la</strong>gio di Jenne, monaco scismatico che per tre anni detta legge<br />

dall’alto del<strong>la</strong> Rocca, fino a quando sopraffatto dall’esercito pontificio<br />

viene ‘fatto prigione’ come si diceva a quei tempi, e muore nelle segrete<br />

del<strong>la</strong> Rocca di Subiaco.<br />

Che Cervara non abbia in simpatia guerrafondai e doppiogiochisti<br />

ormai <strong>è</strong> un fatto appurato dal<strong>la</strong> <strong>storia</strong>. Nel 1592 il Vescovo Pompeo,<br />

fidandosi di una notizia che dava per morto papa Giulio II, pensa bene


di appropriarsi del paese facendo trovare il futuro pontefice davanti al<br />

fatto compiuto. La notizia del<strong>la</strong> morte di Giulio II, però, <strong>è</strong> falsa. Di conseguenza<br />

il redivivo papa destituisce il ‘già Vescovo’ Pompeo, gli toglie<br />

Cervara e lo priva dei privilegi ecclesiastici. Probabilmente l’imprudente<br />

ex porporato subisce anche altre pene, ma <strong>la</strong> <strong>storia</strong> non ne par<strong>la</strong>.<br />

Cervara raggiunge il suo massimo splendore con Pompeo Colonna dai<br />

primi anni del 1500 al<strong>la</strong> seconda metà del secolo. Nel 1536, l’illuminato<br />

feudatario emana uno statuto cittadino e, cosa ancor più importante, fa<br />

di Cervara un importante nodo del<strong>la</strong> transumanza. La mena delle pecore<br />

porta ricchezza ed il paese si trasforma, cresce intorno al<strong>la</strong> Rocca fino<br />

a prendere le forme che ancora oggi gelosamente conserva. Passati i<br />

fasti del<strong>la</strong> transumanza e <strong>la</strong> benefica gestione dei Principi Colonna,<br />

Cervara di Roma, come tutti i paesi di confine, <strong>è</strong> sottoposta a violenze<br />

e a tentativi di conquista. Ci prova anche il famigerato brigante Marco<br />

Sciarra nel 1592, ma Cervara si risolleva anche questa volta.<br />

Caduti i feudi, caduto il Regno delle due Sicilie, caduto lo Stato del<strong>la</strong><br />

Chiesa sepolto sotto <strong>la</strong> breccia di Porta Pia, Cervara perde <strong>la</strong> sua funzione<br />

di paese cuscinetto, di fortezza di frontiera e, non rappresentando più<br />

un interesse primario, decade anche lei. Decade, ma non si arrende. A<br />

ri<strong>la</strong>nciar<strong>la</strong> ci pensa <strong>la</strong> cultura. Tra i primi ospiti stranieri, agli inizi del<br />

1800 arriva uno strano personaggio, Samuel Finley Breese Morse, pittore,<br />

inventore e storico statunitense trasferito a Londra. Si, <strong>è</strong> proprio lui,<br />

il padre del telegrafo elettromagnetico e dell’alfabeto Morse.<br />

Samuel Morse dà il via ad una lunga teoria di pittori, scrittori, poeti,<br />

scultori e umanisti vari che risalgono <strong>la</strong> valle dell’Aniene al<strong>la</strong> ricerca dell’ispirazione.<br />

Un miracoloso passaparo<strong>la</strong> che, nell’Ottocento, porta a<br />

Cervara il tirolese Giuseppe Antonio Kock, il romano Bartolomeo<br />

Pinelli, il francese Antoine Auguste Ernest Hébert che dipinge il celebre<br />

quadro ‘Les Cervaroles’, il pittore tedesco August Weckersser, che assiste<br />

all’incendio di Camerata e dal<strong>la</strong> tragedia trae ispirazione per un quadro<br />

famoso: ‘Brand im Sabinergebirge’ (Incendio nei monti del<strong>la</strong> Sabina).<br />

Nel secolo scorso dal<strong>la</strong> vicina Anticoli Corrado e dal mondo intero arrivano<br />

nomi illustri come Oscar Kokoschka, Luigi Pirandello, Ferruccio<br />

Ferrazzi e, negli anni a noi più vicini poeti come Giuseppe Ungaretti,<br />

Raphael Alberti, Elio Filippo Accrocca, Mario Lunetta e altri; tra i musicisti,<br />

un nome per tutti: Ennio Moricone che sul muro del<strong>la</strong> scalinata<br />

degli artisti, disegna un pentagramma con le prime note di un notturno<br />

per Cervara ‘…<strong>è</strong> una composizione che ho scritto in omaggio al<strong>la</strong> straordinaria leggerezza<br />

di questa cittadina…’. Poi pittori, tanti pittori: da Sante Monachesi<br />

153


154<br />

a Domenico Purificato e Aldo Riso, che <strong>la</strong>sciano i loro affermati nomi<br />

accanto a quelli di tantissimi giovani talenti, firme emergenti dell’arte<br />

moderna. Ma anche semplici persone di buona mano, che hanno voluto<br />

<strong>la</strong>sciare un segno del loro passaggio in questo paese proteso nel cielo,<br />

tanto caro agli ospiti quanto agli Dei.<br />

Da vedere<br />

Santa Maria del<strong>la</strong> Visitazione. La chiesa parrocchiale di Cervara, che<br />

si staglia maestosa sotto <strong>la</strong> Rocca, risale al 1400. Su una delle sue campane,<br />

infatti, compare <strong>la</strong> scritta ‘fusa nel 1428 <strong>la</strong> prima volta e rifusa nel<br />

1785 <strong>la</strong> seconda’, una maniera intelligente per risparmiare sulle spese di<br />

fusione senza perdere <strong>la</strong> <strong>storia</strong>. Lo stile del campanile, però, fa pensare<br />

ad una data precedente. La facciata del<strong>la</strong> chiesa, a conci di pietra a vista,<br />

risente delle tante manomissioni che si sono susseguite nel corso dei<br />

secoli, specialmente di quel<strong>la</strong> operata nell’Ottocento per accrescerne <strong>la</strong><br />

volumetria. Al suo interno conserva una pregevole te<strong>la</strong> attribuita a<br />

Vincenzo Vanenti di Orvinio databile verso <strong>la</strong> prima metà del Seicento;<br />

un altro dipinto di autore ignoto raffigurante <strong>la</strong> Madonna del Carmine<br />

orna l’altare maggiore sotto al quale <strong>è</strong> conservato il corpo di un martire<br />

del<strong>la</strong> Chiesa, dono di Pio VI a Cervara, proveniente dalle catacombe di<br />

San Callisto. Vicino al corpo fu trovata una <strong>la</strong>pide con sopra scritto<br />

‘Felix’. Così, elevato al<strong>la</strong> Santità e chiamato San Felice, diviene il Santo<br />

Patrono del paese. San Felice <strong>è</strong> festeggiato il 3 luglio.<br />

Santa Maria del<strong>la</strong> Portel<strong>la</strong>, come si evince dal nome, si trova alle porte<br />

del paese e appartiene al<strong>la</strong> tipologia delle chiese rurali, nel caso specifico,<br />

del<strong>la</strong> transumanza, istituita nel 1702 dai Gesuiti, ‘in occasione delle<br />

sante missioni che fecero in detta terra’. In realtà <strong>la</strong> sua fondazione <strong>è</strong> più<br />

antica: risale ai primi anni del 1500. Al suo interno una statua in terracotta<br />

raffigurante <strong>la</strong> Madonna con il Bambino.<br />

Il ‘Museo del<strong>la</strong> Montagna: transumanti e pitturi’ si trova a mezza<br />

strada tra il Comune e <strong>la</strong> Chiesa matrice, posizione emblematica che si<br />

riflette anche nei contenuti del piccolo museo che vanno dai paramenti<br />

Sacri, i reliquari, un quadro bifacciale del Salvatore, <strong>la</strong> statua del<strong>la</strong><br />

Madonna del<strong>la</strong> Visitazione, il tesoretto votivo donato dal<strong>la</strong><br />

Confraternita del<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> Portel<strong>la</strong>, altri beni provenienti dal<strong>la</strong><br />

Collegiata e, accanto alle cose Sacre, le testimonianze <strong>la</strong>iche del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> dei


Poesie e poetiche di un paese<br />

dedicato all’arte e al<strong>la</strong> pace nel mondo<br />

155


156<br />

pastori, degli agricoltori e degli artigiani, i costumi del<strong>la</strong> Cervara che fu.<br />

Schede in italiano, inglese e ‘Braille’ accompagnano le cose esposte.<br />

La Scalinata degli Artisti, un termine sicuramente riduttivo che farebbe<br />

pensare ad un ben definito percorso dove, da qui a lì, sono esposte<br />

composizioni, murali, sculture ed altre opere di varia natura che abitualmente<br />

racchiudiamo sotto <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ‘Arte’. La Scalinata degli Artisti c’<strong>è</strong>,<br />

effettivamente esiste ed <strong>è</strong> quel<strong>la</strong> che parte dal parcheggio situato ai piedi<br />

del paese dove c’<strong>è</strong> l’unica costruzione ad andamento orizzontale: <strong>la</strong> farmacia.<br />

Dal primo gradino, anzi, prima del primo gradino, <strong>la</strong> Scalinata<br />

degli Artisti inizia con un’imponente pittura murale sul<strong>la</strong> roccia che fa<br />

da quinta al parcheggio e <strong>la</strong>scia intendere da subito che <strong>la</strong> scalinata sarà<br />

lunga assai. Non finisce, infatti, come uno può pensare, al<strong>la</strong> piazzetta,<br />

unico monumento piano, punto di riposo per l’occhio e per le gambe,<br />

in quest’orgia di scalinatelle, dove, strategicamente <strong>è</strong> sistemato un bar<br />

che rappresenta il giusto premio e <strong>la</strong> prima tappa di quel<strong>la</strong> che si rive<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong> vera Scalinata degli Artisti: Cervara, tutta intera.<br />

Scalinata dopo scalinata <strong>è</strong> una continua scoperta di opere d’arte, poesie,<br />

brani, ispirati carmi, ceramiche di sconvolgente bellezza come quel<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> piazzetta, poi pitture che si mischiano agli intonaci delle case e case<br />

che si confondono nei colori delle opere che le circondano. Anche le<br />

targhe toponomastiche sono opere d’arte: aggraziate composizioni, garbate<br />

vicine di casa, compagne di <strong>vita</strong> e, al tempo stesso, arredo urbano.<br />

Arredo, certo, ma che splendido arredo. Tutta Cervara, sca<strong>la</strong> dopo sca<strong>la</strong>,<br />

<strong>è</strong> un museo a cielo aperto. Uno splendido Museo che fa apparire bizzarra<br />

l’idea stessa di dotare il paese di un Museo c<strong>la</strong>ssico, a porte chiuse,<br />

dove, tra mura sommariamente domestiche far rivivere mestieri e costumi<br />

ormai spariti.<br />

La ricchezza che verrà, <strong>la</strong> transumanza del terzo millennio, si svolge al<strong>la</strong><br />

rovescia, invece di scendere sale lungo le scale di questo paese pulito e<br />

ordinato. E’ una ricchezza che ha un nome breve e illuminante: Arte.<br />

Cervara di Roma <strong>è</strong> <strong>la</strong> casa dell’arte, una casa tutta in salita che, come per<br />

incanto, non ti stanchi di salire e non vorresti mai più scendere. A mezza<br />

costa, soccorre l’ospite al primo affanno, una folgorante poesia in romanesco<br />

di Renato Merlino:<br />

So 171 li scalini<br />

che porteno a Cervara.<br />

Li primi 30 <strong>è</strong> un gioco da ragazzi:<br />

schizzi come li razzi


e vai a tutta cal<strong>la</strong>ra!<br />

L’artri 30 zompetti:<br />

mò l’aria <strong>è</strong> fresca e t’accarezza er viso,<br />

er passo <strong>è</strong> un po’ più lento ma deciso…<br />

‘gni scalino sculetti!<br />

Li 30 appresso sembrano più arti<br />

e stammatina<br />

te manca <strong>la</strong> benzina…<br />

<strong>la</strong> fatica <strong>la</strong> scarti e <strong>la</strong> rincarti.<br />

Ancora 30. Nun finisce mai<br />

‘sto coso de sasso…<br />

ogni passo un riposo<br />

ogni riposo un passo.<br />

Ma sai ch’<strong>è</strong> lungo assai?!<br />

Oddio, ancora 30! Manca er fiato<br />

e le gambe te pareno de legno<br />

nun c’<strong>è</strong> nemmanco un fregno<br />

che te possa aiutà. Te sei abbioccato!<br />

Mo li 21 che ce stanno ancora<br />

chi je <strong>la</strong> fa a salilli, <strong>è</strong> ‘na malora!<br />

Uno scalino e un fiotto,<br />

un fiotto e uno scalino…<br />

Ecco… ce sei arivato e tutto un botto<br />

er cielo <strong>è</strong> più turchino.<br />

Giri lo sguardo verso <strong>la</strong> val<strong>la</strong>ta:<br />

e indovini ‘na visione beata!<br />

So’ 171 li scalini,<br />

l’hai fatti tutti e adesso a l’improvviso<br />

te pare d’esse annato in Paradiso<br />

L’Ambiente<br />

Cervara <strong>è</strong> una delle porte d’ingresso al Parco Naturale Regionale dei<br />

Monti Simbruini: 30.000 ettari di area protetta ricca di vegetazione. Vasti<br />

querceti e ombrose faggete verdeggiano sulle rocce dei monti. Nelle<br />

radure spunta il tasso e ai margini del bosco l’agrifoglio insieme alle altre<br />

essenze presenti nel<strong>la</strong> faggeta, o nei boschi misti dove il carpino, il cerro<br />

e <strong>la</strong> roverel<strong>la</strong> rappresentano <strong>la</strong> parte più rilevante del<strong>la</strong> flora. Più raro ma<br />

ben presente il celebre carpino nero di Cervara. In tutto il Parco, poi,<br />

157


Alcune sculture<br />

del<strong>la</strong> ‘Montagna del<strong>la</strong> Pace’


160<br />

sono state c<strong>la</strong>ssificate ben 35 specie di orchidee.<br />

La fauna <strong>è</strong> molto varia. Re del<strong>la</strong> foresta <strong>è</strong> il lupo e, sempre tra i canidi, <strong>è</strong><br />

presente <strong>la</strong> volpe. Dai vicini monti Ernici sconfina qualche orso marsicano,<br />

animale molto schivo, difficile ma non impossibile da incontrare.<br />

Tra i piccoli mammiferi figurano <strong>la</strong> lepre, <strong>la</strong> faina, <strong>la</strong> martora, <strong>la</strong> puzzo<strong>la</strong>,<br />

l’istrice, il tasso e qualche raro gatto selvatico, poi, di più grossa taglia,<br />

cinghiali, caprioli e cervi. Nel cielo volteggiano poiane, sparvieri, gufi,<br />

allocchi, coturnici e il falco Pellegrino che <strong>è</strong> l’emblema del Parco.<br />

Area faunistica del Cervo. In località Prataglia, tra Cervara di Roma e<br />

Campaegli, <strong>è</strong> stata attivata l’area faunistica del Cervo. Nel recinto sono<br />

ospitati tre cervi provenienti dall’area faunistica di Vallelonga nel parco<br />

Nazionale d’Abruzzo: un maschio di due anni, una femmina adulta ed<br />

una femmina di due anni. Nel contempo, <strong>la</strong> direzione del Parco ha iniziato<br />

un’operazione di ripopo<strong>la</strong>mento reintroducendo dieci cervi, quattro<br />

maschi e sei femmine, nel<strong>la</strong> zona di Jenne. A questo primo nucleo<br />

ne seguiranno altri con l’intenzione di riportare il cervo nei monti<br />

Simbruini, da dove <strong>è</strong> scomparso più di cento anni fa.<br />

Feste e Sagre<br />

Corpus Domini. Come avviene in tante altre feste religiose, anche in<br />

occasione del Corpus Domini, funzioni sacre e processioni sono affiancate<br />

feste <strong>la</strong>iche con concerti bandistici, band giovanili, fuochi d’artificio<br />

e spettacoli popo<strong>la</strong>ri.<br />

Ballo del<strong>la</strong> Mammoccia. A chiusura dell’estate agostana, tra le feste<br />

tradizionali spicca per originalità ‘il ballo del<strong>la</strong> mammoccia’ che <strong>è</strong> un’alta<br />

pupazza di cartapesta e canne che prima viene fatta danzare e poi data<br />

alle fiamme rievocando i riti propiziatori con i quali i popoli pagani salutavano<br />

<strong>la</strong> fine dell’estate e l’arrivo dei primi freddi.<br />

L’Inchinata. Ogni 14 di agosto inizia un ciclo di feste religiose per glorificare<br />

l’Assunzione in cielo di Maria Vergine, con <strong>la</strong> suggestiva processione<br />

dell’Inchinata.<br />

San Rocco. Il 16 agosto, a chiusura delle festività estive, si svolge <strong>la</strong><br />

seguitissima processione di San Rocco che richiama a Cervara di Roma<br />

fedeli provenienti dai paesi vicini.<br />

Le sagre. Nel corso dell’estate hanno luogo diverse sagre legate alle tradizioni<br />

contadine, agli <strong>antichi</strong> mestieri e al<strong>la</strong> gastronomia locale che propone<br />

piatti e ricette ormai quasi dimenticate.


Piatti tipici<br />

Pappardelle di Farro ai funghi porcini. I piatti tipici di Cervara non<br />

si discostano da quelli presenti nei vicini centri del<strong>la</strong> valle dell’Aniene:<br />

Meritano un cenno partico<strong>la</strong>re le gustosissime Pappardelle di Farro, nate<br />

da un impasto d’acqua e farina con l’aggiunta di farina di farro, condite<br />

con i funghi porcini o, fuori stagione, con sugo a piacere.<br />

Da Roma<br />

Auto: prendere l’autostrada A24 Roma-L’Aqui<strong>la</strong> in direzione<br />

dell’Aqui<strong>la</strong>. Uscita al casello Vicovaro-Mande<strong>la</strong>. Proseguire sul<strong>la</strong><br />

Tiburtina fino ad Arsoli, poi per Cervara di Roma.<br />

Treno: linea Roma-Sulmona. Partenza da Roma Tiburtina, fino al<strong>la</strong> stazione<br />

di Arsoli. Poi bus navetta Cotral.<br />

Autobus: con autolinee Cotral Roma-Arsoli o Roma-Subiaco. Partenza<br />

da Metro Ponte Mammolo. www.cotralspa.it.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Cervara di Roma<br />

Municipio<br />

Piazza Umberto I<br />

I link<br />

http://www.comune.cervaradiroma.r<br />

m.it/<br />

http://www.simbruini.it/<br />

http://www.provincia.roma.it/<br />

161


162<br />

Gorga>>>>><br />

Gorga, il retro del Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Doria Pamphilj coperto dal cemento


La <strong>storia</strong><br />

Quattordici tornanti per arrivare <strong>la</strong>ssù, sul<strong>la</strong> cima del costone roccioso,<br />

alle falde del monte Volpinara dove Gorga svetta e control<strong>la</strong> <strong>la</strong><br />

valle sottostante. A fare gli onori di casa, a Gorga, c’<strong>è</strong> una pastorel<strong>la</strong>,<br />

anche lei, come il paese, inerpicata <strong>la</strong>ssù, in cima ad un ammasso di<br />

rocce da dove, da centoventi anni o giù di lì, assiste bonaria e sorridente<br />

al dipanarsi del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> quotidiana di questo piccolo borgo, avamposto<br />

del<strong>la</strong> provincia di Roma al confine con <strong>la</strong> Ciociaria. Più che un monumento,<br />

quello del<strong>la</strong> pastorel<strong>la</strong> <strong>è</strong> una felice metafora, un’allusione all’aria<br />

pura e sottile, al<strong>la</strong> semplicità francescana del<strong>la</strong> <strong>vita</strong>, al<strong>la</strong> morigeratezza<br />

dei costumi, che qui sembra aver resistito all’urto delle veline e alle tante<br />

miserie che le circondano. La bril<strong>la</strong>nte idea di far accogliere l’ospite da<br />

una pastorel<strong>la</strong> <strong>è</strong> un biglietto da visita che vi dice subito con chi avete a<br />

che fare.<br />

La cartina di tornasole <strong>è</strong> lì, a pochi metri dal<strong>la</strong> pastorel<strong>la</strong>, sul<strong>la</strong> piazza;<br />

dentro e fuori del bar si muove lo spaccato che farebbe <strong>la</strong> felicità di un<br />

rilevatore dell’Istat. In pochi metri quadrati <strong>è</strong> racchiusa una qualificata<br />

rappresentanza di gorgani (così si chiamano gli abitanti di Gorga): <strong>la</strong><br />

madre con il bambino in braccio, il papà che fa co<strong>la</strong>zione con il figlioletto<br />

pronto per <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, due muratori, due tecnici dell’Enel, un professionista<br />

in giacca e cravatta, pronto a partire verso <strong>la</strong> capitale, una<br />

guardia municipale, un’impiegata (poi scopriremo del Comune) e una<br />

coppia di paciosi pensionati -probabilmente marito e moglie- che, seduti<br />

al primo sole, garantiscono <strong>la</strong> completezza dell’unità statistica. A<br />

Gorga si vive bene, il paese <strong>è</strong> tranquillo, i figli crescono bene, gli anziani<br />

sono rispettati e assistiti, gli operai si dibattono qui come altrove tra<br />

non pochi problemi, <strong>la</strong> disoccupazione giovanile preoccupa, l’ordine <strong>è</strong><br />

garantito, <strong>la</strong> solidarietà del ‘privato’ (leggi gente) mette riparo ai limiti del<br />

‘pubblico’ (leggi Stato), e <strong>la</strong> <strong>vita</strong> va avanti meglio che altrove. Il tutto si<br />

desume dai discorsi dei gorgani davanti al ‘cornetto e cappuccino’, servito<br />

da un barista-psicologo che rende superfluo il ricorso al<strong>la</strong> terapia di<br />

gruppo.<br />

Gorga <strong>è</strong> un bel paese, un presepe medievale costruito con seco<strong>la</strong>re perizia<br />

artigianale, dove una mano, estranea e sgarbata, ha posato nel bel<br />

mezzo una scato<strong>la</strong> da scarpe color grigio cemento. Quello che doveva<br />

essere il salotto buono del paese, l’argenteria di famiglia, il Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Baronale dei Doria Pamphilj, in più sede del<strong>la</strong> massima rappresentanza<br />

locale, il Municipio, <strong>è</strong> diventato un corpo estraneo all’edificato che lo<br />

163


164<br />

circonda. Uno sciagurato restauro degli anni ’70 dello scorso secolo, ne<br />

ha mutato l’aspetto in maniera radicale, un po’ come <strong>la</strong> Rocca di Cervara<br />

di Roma, coprendo le antiche mura con uno spesso strato di malta e<br />

cemento grigio, rotto soltanto dalle finestre con gli infissi in puro alluminio<br />

che garantiranno pure dagli spifferi ma sono un pugno nell’occhio,<br />

un’offesa al paese che non merita questo scempio. La facciata del<strong>la</strong><br />

dirimpettaia chiesa di Santa Maria Assunta, bel<strong>la</strong> e pura nelle forme,<br />

deve aver fatto i conti con un avanzo di malta dei ‘cementificatori’ del<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Baronale. Non si capisce come sia potuto accadere tutto questo,<br />

bastava voltarsi e guardare <strong>la</strong> casetta di fronte, all’angolo con via del<strong>la</strong><br />

Pace, sapientemente restaurata, verrebbe da dire rianimata, con certosina<br />

pazienza passando <strong>la</strong> malta tra una pietra e l’altra, rinforzando <strong>la</strong><br />

struttura nel rispetto dell’esistente; ecco, bastava prender<strong>la</strong> come esempio<br />

e curare così anche il pa<strong>la</strong>zzo. Proprio quello che vorrebbe fare il<br />

sindaco, Nadia Cipriani, per restituire al paese un Pa<strong>la</strong>zzo Baronale,<br />

come direbbe Petrolini, ‘più grande e più bello che pria’.<br />

Per fare un paese così garbato bisogna avere molta <strong>storia</strong> alle spalle. E a<br />

Gorga <strong>la</strong> <strong>storia</strong> non manca anche se quel<strong>la</strong> degli albori che va dai 75.000<br />

ai 35.000 anni fa, nel ‘Musteriano’ direbbero i paleontologi, ha <strong>la</strong>sciato<br />

poche tracce e quel<strong>la</strong> a noi più ‘vicina’ dell’Eneolitica Età del bronzo,<br />

secondo alcuni, sarebbe finita in una discarica. I resti fittili ritrovati dal<br />

Monsignor Luigi Scialdoni, catalogati e datati dal professor Ugo Rellini,<br />

al<strong>la</strong> morte del monsignore sono spariti. E con loro <strong>è</strong> sparita una fetta di<br />

<strong>storia</strong> locale riferita al<strong>la</strong> <strong>vita</strong> di una tribù Volsca, i cui esponenti rappresentano<br />

i più lontani antenati degli odierni gorgani.<br />

Altri segni di <strong>vita</strong> si trovano presso l’Orto dei Frati e vicino al<strong>la</strong> chiesa<br />

di San Domenico fuori le mura dove sono tornate al<strong>la</strong> luce due necropoli<br />

e, in località Ricciali, attraverso una cisterna. Segni evidenti dell’esistenza<br />

di un Pagus che, vista <strong>la</strong> posizione strategica, deve aver conosciuto<br />

nel tempo, prima l’interessata presenza dei romani, poi, quando l’impero<br />

si <strong>è</strong> dissolto, <strong>la</strong> non meno interessata esigenza d’altre genti che<br />

hanno visto nell’acrocoro un valido baluardo contro le scorrerie dei barbari.<br />

La prima prova provata dell’esistenza di Gorga come borgo viene da<br />

una Bol<strong>la</strong> emanata da papa Urbano II nel 1088, con <strong>la</strong> quale stabilisce<br />

che il ‘Castro’ di Gorga fa parte del<strong>la</strong> giurisdizione di Anagni e da questo<br />

dipende. I ‘condomini’ anagnini, così sono chiamati i proprietari terrieri<br />

in quegli anni, nel 1151 cedono alcune terre al monastero di<br />

Vil<strong>la</strong>magna (Comune dal quale dipende Gorga) e, nel 1216 vendono <strong>la</strong>


estante parte sempre allo steso monastero che così diventa proprietario<br />

unico del tenimento e, come tale, decide di dividere Gorga in due<br />

‘Decarcie’ (gli attuali quartieri), superiore e inferiore, mettendo a capo<br />

di ciascuna un Comestabile, che garantisce il patto di Vassal<strong>la</strong>ggio firmato<br />

contestualmente dal<strong>la</strong> comunità nel<strong>la</strong> chiesa di San Michele<br />

Arcangelo. La divisione corrisponderebbe agli attuali ‘Portabballe’ e<br />

‘Portammonte’.<br />

Nel corso del 1398, i gorgani, stanchi dei soprusi di Vil<strong>la</strong>magna, assaltano<br />

l’abitato dell’odiato comune, lo radono al suolo e si dichiarano finalmente<br />

indipendenti. La Reverenda Camera Apostolica interviene rivendicando<br />

<strong>la</strong> proprietà del feudo dato in gestione ai Benedettini di<br />

Subiaco. La stessa Camera Apostolica cede il feudo al<strong>la</strong> famiglia dei marchesi<br />

Conti che lo detengono fino al 1638 quando, morto senza figli il<br />

marchese Baldassarre Conti, il duca Camillo Conti, vantando il diritto di<br />

parente più prossimo s’impossessa del feudo suscitando <strong>la</strong> reazione<br />

del<strong>la</strong> contessa Cornelia Theodoli di Marsciano e del<strong>la</strong> monaca Cleria<br />

Conti dei marchesi di Gorga, <strong>la</strong> prima nonna paterna e <strong>la</strong> seconda sorel<strong>la</strong><br />

di Baldassarre, che impugnando l’atto ritenuto arbitrario danno il via<br />

ad una causa di fronte al Tribunale Apostolico, che dura dieci anni. Nel<br />

1648 <strong>la</strong> marchesa di Marsciano vince <strong>la</strong> causa, entra in possesso di<br />

Gorga e <strong>la</strong> dona al figlio Marc’Antonio.<br />

Il nuovo feudatario si dimostra subito per quello che <strong>è</strong>, un arrogante<br />

‘mercante di campagna’ che, acquisiti i balzelli già esistenti (compreso<br />

quello che prevede il pagamento in natura di una gallina ogni cinque abitanti,<br />

o fuoco), assume in prima persona <strong>la</strong> gestione del ‘Monte frumentario’,<br />

istituzione fondamentale per i ‘mercanti di campagna’ che prevede<br />

il prestito del grano da semina con l’obbligo di restituire, al momento<br />

del raccolto, il doppio del grano preso in prestito (per ogni sacco di<br />

grano da seme, due di nuovo raccolto). La gestione diretta del Monte<br />

frumentario diventa un mezzo per l’esercizio del potere assoluto, a limite<br />

del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> e del<strong>la</strong> morte, decidendo a chi dare il seme e a chi negarlo.<br />

Di questo potere fa <strong>la</strong>rgo uso il marchese di Marsciano e le proteste dei<br />

gorgani si trovano in varie suppliche nelle quali accusano il feudatario di<br />

‘prestare il grano a chi gli pare’. Nonostante i tanti balzelli e l’uso fazioso del<br />

Monte frumentario, il marchese Marc’Antonio si copre di debiti a tal<br />

punto che <strong>la</strong> Reverenda Camera Apostolica, per rientrare dei fondi dati<br />

in garanzia, nel 1659 requisisce il feudo e lo mette nuovamente in vendita.<br />

I nuovi feudatari sono i Pamphilj, già proprietari di Valmontone e<br />

di altri paesi dell’agro circostante.<br />

165


166<br />

Le bifore e il rosone del<strong>la</strong> strugente<br />

chiesa di San Michele Arcangelo


L’avvento dei Pamphilj si dimostra finalmente favorevole agli abitanti<br />

del piccolo centro che, con il precedente feudatario, come numero di<br />

abitanti <strong>è</strong> sceso ai minimi storici. Per i Pamphilj Gorga non rappresenta<br />

soltanto un ‘affare’ economico ma una proprietà di prestigio per accrescere<br />

il ‘Bellissimo Stato’ che da anni <strong>la</strong> famiglia vuole realizzare in questa<br />

parte del Lazio. Tanto per cominciare, il castello <strong>è</strong> completamente<br />

ristrutturato passando da Rocca di difesa a pa<strong>la</strong>zzo Baronale. Al tempo<br />

stesso le condizioni di <strong>vita</strong> dei gorgani migliorano molto. I balzelli pretesi<br />

dai Pamphilj, sono commisurati a quanto il feudo produce e può<br />

sostenere. Purtroppo per Gorga il casato dei Pamphilj si estingue nel<br />

1760 per mancanza di eredi. L’ultima Pamphilj, Anna, sposa Giovanni<br />

Doria di Genova e il feudo passa quindi ai Doria Pamphilj che hanno<br />

interessi altrove e non dedicano a queste terre <strong>la</strong> stessa attenzione dell’originaria<br />

famiglia Pamphilj.<br />

L’unità d’Italia non cambia in maniera sostanziale le condizioni di <strong>vita</strong><br />

degli abitanti di Gorga che, come testimonia <strong>la</strong> fontana del<strong>la</strong> pastorel<strong>la</strong>,<br />

continuano ad interessarsi del<strong>la</strong> mena delle pecore lungo i tratturi del<strong>la</strong><br />

transumanza, commerciano <strong>la</strong>na e formaggi, curano i raccolti delle terre<br />

strappate al<strong>la</strong> montagna e, dall’alto del<strong>la</strong> rocca, guardano <strong>la</strong>ggiù, verso <strong>la</strong><br />

valle e oltre. Roma, al di <strong>la</strong> del<strong>la</strong> pianura, <strong>è</strong> <strong>la</strong> meta del<strong>la</strong> nuova transumanza<br />

che oggi chiamiamo ‘pendo<strong>la</strong>rismo’.<br />

Da vedere<br />

La chiesa di San Michele Arcangelo, sorge in Piazza Mazzini, di rimpetto<br />

al Pa<strong>la</strong>zzo Baronale Doria Pamphilj, attuale sede del Municipio,<br />

nel<strong>la</strong> parte più elevata del paese. La facciata in stile romanico, caricata da<br />

malta e cemento che nascondono al<strong>la</strong> vista lo stato originale, presenta<br />

un rosoncino e due graziose bifore ai <strong>la</strong>ti del portone al quale si accede<br />

attraverso una doppia scalea <strong>la</strong>terale. L’interno a tre navate con volte a<br />

crociera e pi<strong>la</strong>stri in pietra locale, conserva una bel<strong>la</strong> Croce bizantina.<br />

La chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo costruita sul<strong>la</strong> rupe scoscesa,<br />

questa chiesa <strong>è</strong> caratterizzata dal<strong>la</strong> pianta circo<strong>la</strong>re, dal<strong>la</strong> volta a<br />

cupo<strong>la</strong> e dal tetto a forma ottagonale. Al suo interno custodisce, due<br />

pale del ‘700, raffiguranti una un Cristo in Croce, l’altra i santi Rocco e<br />

Biagio.<br />

La chiesa del<strong>la</strong> Santissima Vergine del Rosario, in pieno centro del<br />

167


168<br />

paese, <strong>è</strong> stata edificata nel 1893 per volontà del Papa Leone XIII.<br />

L’interno a croce greca con un braccio absidato, propone tre tele d’altare<br />

raffiguranti <strong>la</strong> Sacra Famiglia, l’Adorazione del<strong>la</strong> Vergine e <strong>la</strong><br />

Crocifissione. Collegata direttamente a Pa<strong>la</strong>zzo Cardinal Santucci <strong>è</strong><br />

entrata a far parte di un ambizioso progetto: diventare il punto di partenza<br />

per <strong>la</strong> creazione di un albergo diffuso e, al tempo stesso, spazio<br />

<strong>vita</strong>le per iniziative sociali e culturali. In tal senso l’amministrazione<br />

comunale ne ha iniziato <strong>la</strong> ristrutturazione. All’interno del pa<strong>la</strong>zzo sono<br />

conservati i volumi del<strong>la</strong> biblioteca di famiglia del cardinale, un dipinto<br />

che lo raffigura, un Cristo ‘bizantino’ e alcuni oggetti Sacri.<br />

La Fontana del<strong>la</strong> Pastorel<strong>la</strong>, domina e chiude piazza Vittorio<br />

Emanuele II, principale punto d’incontro del paese. La bel<strong>la</strong> fontana,<br />

opera dello scultore Ernesto Biondi, <strong>è</strong> stata realizzata nel 1889 con il<br />

contributo di papa Leone XIII, originario del<strong>la</strong> vicina Carpineto<br />

Romano. In sua memoria, al<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> vasca, lo scultore ha posto<br />

un’imponente testa leonina. Il meglio però <strong>è</strong> rappresentato dal<strong>la</strong><br />

Pastorel<strong>la</strong> che dà il nome al<strong>la</strong> fontana, un bellissimo gruppo bronzeo<br />

sistemato in cima ad una montagna rocciosa, raffigurante una giovane<br />

pastorel<strong>la</strong> che porta al pascolo due caprette. La scultura <strong>è</strong> stata ottimamente<br />

restaurata nel 1989 in occasione del centenario.<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Baronale Doria Pamphilj. Se volete vedere quel che resta del<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Baronale Doria Pamphilj, varcate il portone del municipio e<br />

guardate <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> scalinata in pietra locale, unica superstite testimonianza<br />

di quello che fu il castello, o meglio, dell’a<strong>vita</strong> residenza seicentesca<br />

trasformata dai Pamphilj da castello a Pa<strong>la</strong>zzo Baronale. Tutto il resto <strong>è</strong><br />

stato spazzato via da una ristrutturazione dissennata negli anni ‘70 del<br />

secolo scorso. Al momento l’amministrazione <strong>è</strong> al<strong>la</strong> ricerca di fondi per<br />

tentare un recupero che, al<strong>la</strong> luce dello scempio, appare difficile.<br />

L’ambiente<br />

Il patrimonio verde del Comune di Gorga <strong>è</strong> distribuito sostanzialmente<br />

in due fasce caratterizzate dal<strong>la</strong> diversa altitudine. Nel<strong>la</strong> fascia bassa predomina<br />

<strong>la</strong> macchia mediterranea, ricca di lecci, corbezzoli, ginepri, alberi<br />

di giuda e diverse specie d’orchidee spontanee. La fascia alta, invece,<br />

<strong>è</strong> il regno dei faggi, delle querce e degli aceri. Una vasta faggeta copre il<br />

versante Nord del monte San Marino sul quale vegetano anche l’agrifo-


glio e il tasso, considerato una specie di fossile vivente, raro superstite<br />

delle foreste scomparse con <strong>la</strong> g<strong>la</strong>ciazione. Nel bosco del monte Marino<br />

s’incontrano tassi di due tipi, come albero di notevoli dimensioni e come<br />

arbusto.<br />

A livello geologico il territorio di Gorga, come il resto dei Monti Lepini,<br />

<strong>è</strong> di natura sedimentaria e quindi non <strong>è</strong> difficile trovare fossili risalenti a<br />

150 milioni di anni fa, in pieno Mesozoico. Lungo il sentiero che da<br />

Gorga porta al fontanile di Canai, a circa settecento metri dall’inizio<br />

del<strong>la</strong> strada sterrata, si possono trovare fossili di bivalvi a forma conica,<br />

le ‘Rudiste’. Il terreno carsico, ricco di doline, antri, grotte e cavità più o<br />

meno grandi, in località ‘Le Fosse’, verso <strong>la</strong> sommità del monte, offre <strong>la</strong><br />

possibilità di esplorare, usando estrema caute<strong>la</strong>, le grotte e gli inghiottitoi<br />

che sfociano poi nel<strong>la</strong> sottostante Grotta San Marino, a 1220 metri<br />

di quota dove, al suo interno scaturisce <strong>la</strong> sorgente che porta l’acqua a<br />

Gorga. La grotta <strong>è</strong> ricca di sta<strong>la</strong>ttiti e sta<strong>la</strong>gmiti, concrezioni bianchissime<br />

o colorate molto suggestive.<br />

Feste e Sagre<br />

Gennaio: festeggiamenti di Sant’Antonio Abate. Benedizione degli animali.<br />

Nel pomeriggio, degustazione di Polenta ‘marito (caratteristico<br />

pane giallo) e salsiccia.<br />

Marzo/Aprile: rievocazione del<strong>la</strong> Passione di Cristo;<br />

Ultima domenica di Luglio: Festa del<strong>la</strong> Montagna in località Canai.<br />

Agosto: ‘Estate Gorgana’: per l’intero mese di Agosto si susseguono<br />

eventi e manifestazioni che spaziano dal cinema al teatro al<strong>la</strong> musica<br />

c<strong>la</strong>ssica, al ballo, ai giochi popo<strong>la</strong>ri, ai festeggiamenti del Santo Patrono,<br />

alle sagre tradizionali tra cui <strong>la</strong> Sagra degli ‘Gnocchitti’ e delle<br />

‘Fregnacce’.<br />

Dicembre: ‘Presepe Vivente’. Si rievocano nel centro storico le scene<br />

del<strong>la</strong> Natività, si riaprono le antiche botteghe, si accendono le luci delle<br />

fiaccole, si ascolta <strong>la</strong> musica degli zampognari.<br />

Piatti tipici<br />

Gnocchitti lunghi: pasta fresca di so<strong>la</strong> acqua e farina. Condita con<br />

spuntature e salsicce, con funghi porcini o galletti.<br />

Talini: pasta sottile, tipo linguine. Tagliata corta e cotta nel<strong>la</strong> minestra di<br />

fagioli.<br />

169


170<br />

‘Fregnacce’: fettuccine <strong>la</strong>rghe e corte, ammassate senza uova. Condite<br />

con ragù di carne o sugo a piacere.<br />

‘Marito’: pane giallo di granturco da mangiare con <strong>la</strong> salsiccia.<br />

Mantovana: torta tipica delle feste. Ricca d’uova e cosparsa di mandorle.<br />

Da Roma<br />

Auto: autostrada Roma -Napoli, uscire a Colleferro o Anagni. Seguire<br />

poi le indicazioni locali.<br />

Autobus: autolinee Cotral. www.cotralspa.it.<br />

Treno: dal<strong>la</strong> stazione di Roma Termini prendere il treno in direzione di<br />

Cassino; scendere al<strong>la</strong> stazione di Colleferro o di Anagni. Proseguire poi<br />

con un autobus Cotral fino a Gorga.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Gorga<br />

Municipio<br />

Piazza Mazzini ,5<br />

I link<br />

http://www.gorga.rm.gov.it/<br />

http://www.osservatoriogorga.it/<br />

http://www.provincia.roma.it/


Un vicolo del centro storico<br />

171


172<br />

Magliano<br />

Romano>>>>><br />

La Rocca Altieri


La <strong>storia</strong><br />

Con un’eleganza tutta <strong>la</strong>tina, i romani chiamano il territorio di<br />

Magliano Romano, prima loro statio sul<strong>la</strong> Via F<strong>la</strong>minia, Ager<br />

Faliscus, ovvero terra dei Falisci, fieri guerrieri (più volte sconfitti e pur<br />

sempre pronti ad insorgere), ma anche capaci allevatori di armenti. <strong>Nei</strong><br />

cosiddetti medievali secoli bui, nel Regesto di Farfa dell’Anno Domine<br />

Mille, il toponimo perde un po’ del<strong>la</strong> sua grazia diventando Mallianus<br />

Casalis. Ma il peggio deve ancora arrivare. E non tarda. Con l’avvento<br />

dei nuovi feudatari, spesso ricchi di sostanze ma poveri di garbo,<br />

‘Mallianus Casalis’ diventa, con buona pace dell’eleganza <strong>la</strong>tina, Magliano<br />

Pecorareccio. Il greve toponimo, imposto per indicarne <strong>la</strong> peculiarità<br />

armentizia, <strong>è</strong> portato dai suoi abitanti con orgoglioso decoro (e forse<br />

con qualche ve<strong>la</strong>to imbarazzo), fino al 1907 quando muta nell’attuale<br />

Magliano Romano in onore alle sue origini, che risalgono al IX-VIII<br />

secolo a.C. quando appunto i romani lo chiamano ‘Ager Faliscus’.<br />

Con il progressivo dissolvimento dell’Impero romano e <strong>la</strong> sua conseguente<br />

caduta, Magliano Romano subisce, prima le ca<strong>la</strong>te dei barbari,<br />

poi le incursioni dei Saraceni, che rendono ancor più povera <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

già provata da morbi, carestie e spoliazioni. Intorno al 1200 si<br />

ricompone un castrum che, nel 1241, <strong>è</strong> assaltato espugnato e distrutto<br />

dai papalini viterbesi i quali non risparmiano neppure l’abitato sorto,<br />

come costume, attorno alle mura del castello. La dura spedizione punitiva<br />

<strong>è</strong> frutto di una poco avveduta scelta di campo effettuata da<br />

Pandolfo I degli Anguil<strong>la</strong>ra a favore dell’Imperatore in quel frangente<br />

avverso al Papa. Con pazienza e buona volontà, negli anni che seguono,<br />

i sopravvissuti al massacro, in mancanza di un castello, iniziano a riedificare<br />

il borgo sul colle del Casale, attorno al<strong>la</strong> chiesa di Sant’Arcangelo,<br />

in parte costruita in grotta dagli eremiti che <strong>la</strong> frequentano, sperando<br />

che <strong>la</strong> sacralità del posto garantisca <strong>la</strong> comunità da nuove scorrerie.<br />

In effetti <strong>la</strong> Chiesa, intesa come potere temporale del ‘Papa re’, perdona<br />

gli incolpevoli vassalli, punisce l’Anguil<strong>la</strong>ra e dispensa un lungo<br />

periodo di pace, caratterizzato però da continui passaggi di mano, da un<br />

feudatario all’altro, secondo le grazie del Papa di volta in volta regnante.<br />

Il momento più infausto <strong>è</strong> quello vissuto, di nuovo, sotto il peso degli<br />

Anguil<strong>la</strong>ra nel<strong>la</strong> seconda parte del 1400, in special modo per mano di<br />

Everso II e suo figlio Francesco, esosi, violenti e scorretti a tal punto da<br />

costringere il Papa ad intervenire togliendo loro il potere, riportando i<br />

territori sotto il controllo del<strong>la</strong> Camera Apostolica, segregando il giova-<br />

173


174<br />

ne Francesco nelle segrete di Castel Sant’Angelo. Al casato degli<br />

Anguil<strong>la</strong>ra (per mirati matrimoni concambi o cessioni), seguono nell’ordine<br />

gli Orsini, i Cesi, i Borromeo e, nel 1663, i Chigi che due secoli<br />

dopo, perduti i privilegi feudali, passano <strong>la</strong> mano al<strong>la</strong> famiglia Altieri che<br />

acquista i fondi chigiani di Magliano Romano e ancora oggi conserva <strong>la</strong><br />

proprietà del<strong>la</strong> Rocca.<br />

Da vedere<br />

La Rocca Altieri, costruita tra il XIV e il XV secolo, ha conosciuto<br />

ampliamenti e ristrutturazioni non sempre rispettosi delle primitive<br />

forme. Oggi <strong>è</strong> di proprietà del<strong>la</strong> famiglia Altieri che l’acquista<br />

nell’Ottocento dai Chigi insieme alle tenute circostanti. Originariamente<br />

in posizione dominante sull’abitato, con il passare dei secoli, <strong>è</strong> stata<br />

quasi inglobata dalle case vicine. Nelle sale si conservano <strong>antichi</strong> arredi,<br />

ma lo stato di conservazione generale appare alquanto precario. Mura<br />

sbrecciate, annose erbe, infissi provati dalle intemperie e vetri rotti alle<br />

finestre, denunciano una mancanza di cura che un monumento così<br />

importante non merita.<br />

La chiesa (o grotte) di Sant’Arcangelo, sicuramente <strong>è</strong> <strong>la</strong> più importante<br />

delle grotte presenti sul colle del Casale. In parte costituita da una<br />

grotta scavata dagli eremiti, e in parte in muratura, conserva importanti<br />

affreschi del XII secolo che poco prima dell’ultimo conflitto mondiale<br />

vengono staccati e portati a Pa<strong>la</strong>zzo Venezia, a Roma, dove ancora<br />

oggi si trovano nei depositi del museo.<br />

Chiesa di San Giovanni (oggi dell’Assunta). Il sobrio Romanico che<br />

caratterizza <strong>la</strong> facciata di quest’antica chiesa (nominata per <strong>la</strong> prima volta<br />

nel<strong>la</strong> bol<strong>la</strong> di papa Gregorio VII), come <strong>la</strong> Rocca, nel corso dei secoli<br />

subisce rimaneggiamenti e passaggi di titoli. Oggi <strong>è</strong> dedicata all’Assunta.<br />

Un felice intervento di restauro l’ha liberata dal pesante Barocco restituendo<strong>la</strong><br />

al<strong>la</strong> sua originaria forma Romanica.<br />

L’ambiente<br />

Parco Regionale di Veio. L’ambiente del Parco <strong>è</strong> molto vario comprendendo<br />

ampie zone boschive, altrettanto diffusi coltivi e pascoli, l’assetto<br />

geomorfologico del territorio e le sue caratteristiche microclimatiche,<br />

hanno influito sull’utilizzo agro-silvo-pastorale dei terreni. La limi-


Quattro chiacchiere davanti al<strong>la</strong> porta<br />

di Piazza Padel<strong>la</strong><br />

175


176<br />

tata estensione, poi, invece di penalizzare l’area protetta <strong>la</strong> rende partico<strong>la</strong>rmente<br />

adatta alle escursioni, offrendo al visitatore <strong>la</strong> possibilità di<br />

godere pienamente di un ambiente naturale raro, prezioso e partico<strong>la</strong>re.<br />

Ricchi boschi termofili ospitano lecci e roverelle, nei boschi misti aceri,<br />

cerri, carpini neri e bianchi, ornielli e numerose essenze. Da un punto di<br />

vista faunistico sono presenti faine, martore, donnole tassi, volpi, lepri<br />

e qualche cinghiale. Biacchi, saettoni e vipere giustificano <strong>la</strong> presenza di<br />

falchi, poiane, sparvieri e nibbi.<br />

Feste e Sagre<br />

Gennaio: in occasione del<strong>la</strong> festa di Sant’Antonio Abate, avviene l’accensione<br />

di un falò in piazza che si mantiene vivo per tre giorni. La festa<br />

si conclude con <strong>la</strong> benedizione degli animali.<br />

Aprile: nell’ultima domenica del mese si svolge <strong>la</strong> storica Sagra del<strong>la</strong><br />

pecora per rievocare l’originaria predisposizione a pascolo del territorio.<br />

Per l’occasione si costruisce in piazza una riproduzione fedele del<strong>la</strong><br />

‘Capanna del Pecoraro’, dove si assiste alle varie fasi di <strong>la</strong>vorazione e trasformazione<br />

di prodotti ottenuti con il <strong>la</strong>tte ovino.<br />

Giugno: <strong>la</strong> quarta domenica del mese, <strong>è</strong> dedicata al<strong>la</strong> Festa dei Santi<br />

Patroni (San Giovanni Battista e Santa Pudenziana). Durante i festeggiamenti<br />

si svolgono manifestazioni sportive, folcloristiche, il concerto<br />

del<strong>la</strong> banda cittadina, il ballo popo<strong>la</strong>re in piazza e <strong>la</strong> lotteria.<br />

Ottobre: sempre <strong>la</strong> quarta domenica del mese, Festa di Gesù Nazareno,<br />

nel corso del<strong>la</strong> quale si svolge <strong>la</strong> Sagra del Raspellone.<br />

Piatti tipici<br />

‘Raspelloni’: partico<strong>la</strong>rissime crespelle al formaggio<br />

‘Stringozzi’: Pasta fresca ammassata con acqua e farina. Condita con<br />

sugo di pomodoro o sugo di carne.


Da Roma<br />

Auto: prendere <strong>la</strong> Via F<strong>la</strong>minia verso Sacrofano e proseguire seguendo<br />

le indicazioni per Magliano Romano.<br />

Autobus: Cotral (tel. 063610441). www.cotralspa.it.<br />

Treno: linea Roma-Viterbo con partenza da Piazzale F<strong>la</strong>minio. Al<strong>la</strong> stazione<br />

di Morlupo prendere il pullman per Magliano Romano.<br />

I link<br />

http://www.comunedimaglianoromano.it/<br />

http://www.parcodiveio.it/<br />

http://www.provincia.roma.it/<br />

177


178<br />

Manziana>>>>><br />

Manziana, <strong>la</strong> cosiddetta<br />

Fontana del Mascherino


La <strong>storia</strong><br />

Una pietra, il Lapis Anitianus, una selva, il bosco di Macchia Grande,<br />

una <strong>la</strong>nda da bolgia dantesca, <strong>la</strong> Caldara, e infine l’antica propensione<br />

all’allevamento dei Manzi si contendono l’onore di aver dato<br />

nome al<strong>la</strong> vetusta Manziana. Anitianus per Mantianus? Manziana come<br />

<strong>la</strong> famosa Sylva Manthiana foresta sacra cara al dio Etrusco Manthus?<br />

Oppure, Manthus (che per gli Etruschi era il dio degli inferi), ha qualcosa<br />

a che vedere con l’infernale paesaggio del<strong>la</strong> Caldara? E, infine,<br />

Manziana in onore dei pregiati Manzi allevati da sempre da queste parti?<br />

La disputa resta aperta tra le varie correnti di pensiero.<br />

Di certo sappiamo che il territorio di Manziana, come quello degli altri<br />

centri dei monti Sabatini, <strong>è</strong> frequentato assiduamente da preistorici cacciatori<br />

del Vil<strong>la</strong>noviano e stabilmente abitato da Etruschi e Romani che<br />

si preoccupano di <strong>la</strong>sciare un po’ ovunque concrete testimonianze del<strong>la</strong><br />

loro presenza attraverso necropoli, strade, ponti, acquedotti e manufatti<br />

vari che gli archeologi, amabilmente, chiamano reperti.<br />

Questo ci dice <strong>la</strong> <strong>storia</strong> scritta sulle pietre e nel Tufo locale. L’altra <strong>storia</strong>,<br />

quel<strong>la</strong> scritta su specifiche pergamene o precisi documenti curiali, ci<br />

par<strong>la</strong>no di Manziana soltanto nel 1234 quando i Prefetti di Vico danno<br />

<strong>vita</strong> sul sito dell’attuale Manziana al Castrum Sanctae Pupae, dove il<br />

Castrum non <strong>è</strong> necessariamente un castello come quelli che abitualmente<br />

intendiamo, ma un agglomerato di case, un borgo, magari murato più<br />

che fortificato, per accogliere e custodire al meglio <strong>la</strong> ‘Gens Manthiana’<br />

di Santa Pupa.<br />

I Prefetti di Vico hanno fatto bene i loro conti, infatti, pochi anni dopo,<br />

nel 1290 Papa Nicolò IV, decide di acquistare il Castrum ascrivendolo ai<br />

beni dell’Archiospedale di Santo Spirito in Saxia che a quei tempi <strong>è</strong> <strong>la</strong><br />

cassaforte dei Papi. Su Manziana posano gli occhi e anche le mani i conti<br />

di Anguil<strong>la</strong>ra, prima Orso degli Anguil<strong>la</strong>ra, che con il Papa ad Avignone<br />

detta legge a Roma, poi il suo sciagurato figlio, Everso II il quale, affiancato<br />

nelle malefatte dal primogenito Francesco, porta gli esasperati abitanti<br />

di Santa Pupa ad abbandonare il Castrum. Soltanto verso <strong>la</strong> metà<br />

del 1500, l’Archiospedale per ripopo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> zona offre circa un ettaro di<br />

terreno a ciascuna famiglia di contadini disposta a trasferirsi in questo<br />

loro possedimento. L’offerta, allettante, porta a Manziana un primo<br />

gruppo di contadini umbri, seguiti dai ‘capannari’ toscani, in fuga dalle<br />

loro terre dopo <strong>la</strong> caduta delle repubbliche di Firenze e Siena.<br />

Si deve proprio a loro, portatori di solide braccia e di altrettanto solidi<br />

179


180<br />

principi, prima il ri<strong>la</strong>ncio economico del<strong>la</strong> zona favorito dai nuovi metodi<br />

di coltivazione importati dalle terre d’origine, poi <strong>la</strong> creazione nel<br />

1596 dell’Universitas, come dire il libero Comune di Manziana, che <strong>è</strong><br />

riconosciuto dal potere temporale a patto che non si tocchino i privilegi<br />

baronali. Così prende forma legale il Comune di Manziana. All’altra<br />

forma, quel<strong>la</strong> prettamente urbanistica, provvede un allievo del Vigno<strong>la</strong>,<br />

Ottavio Nonni, detto ‘il Mascherino’, che ne traccia, per così dire, il<br />

piano urbanistico e di sua mano <strong>la</strong>scia il Pa<strong>la</strong>zzo Baronale ispirando<br />

anche <strong>la</strong> fontana quadrilobata di Piazza Tittoni, detta appunto ‘del<br />

Mascherino’.<br />

Un’altra Università marca <strong>la</strong> <strong>storia</strong> di Manziana, quel<strong>la</strong> più vicina a noi:<br />

nel 1903 gli abitanti si costituiscono in Università Agraria di Manziana<br />

che si sviluppa su un territorio di circa duemi<strong>la</strong> ettari e, oggi, si estende<br />

sui Comuni di Manziana e Tolfa con 180 ettari di pascoli, 950 di boschivo<br />

e 865 quote assegnate. All’atto del<strong>la</strong> costituzione hanno diritto di<br />

voto per l’elezione del<strong>la</strong> dirigenza, i capifamiglia assegnatari di quote.<br />

Dagli anni ‘60, invece, il diritto <strong>è</strong> esteso a tutti i cittadini di Manziana<br />

iscritti alle liste elettorali del Comune.<br />

Da vedere<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Baronale di Santo Spirito (o Pa<strong>la</strong>zzo Tittoni). Progettato e<br />

realizzato, sul finire del 1500, da Ottavio Nonni come sede degli Abati<br />

baroni del Pio Istituto di Santo Spirito, il Pa<strong>la</strong>zzo baronale nel corso dei<br />

secoli tra le sue mura ha racchiuso da sempre <strong>la</strong> quintessenza del potere<br />

locale: abati, vicari, amministratori, uomini di giustizia, commendatori<br />

del Pio Istituto in cerca di refrigerio estivo sotto forma di missione e,<br />

in ultimo ma non ultimo, il Consiglio degli Huomini Capannari del<strong>la</strong><br />

Manthiana, che <strong>è</strong> un po’ il consiglio comunale dei tempi passati. Nel<br />

1800 il pa<strong>la</strong>zzo passa al<strong>la</strong> famiglia Tittoni, <strong>la</strong> stessa che tra i suoi massimi<br />

esponenti annovera Tommaso (1855-1931) uomo politico, più volte<br />

ministro di vari governi Giolitti e infine presidente dell’Accademia<br />

d’Italia.<br />

Fontana del Mascherino. Scenograficamente piazzata di fronte al<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Baronale di Piazza Tittoni, <strong>la</strong> quadrilobata fontana <strong>è</strong> stata attribuita<br />

a furor di popolo al ‘Mascherino’, l’architetto Ottavio Nonni il<br />

quale, nel pianificare <strong>la</strong> zona, prevede <strong>la</strong> realizzazione di una condotta<br />

che dalle pendici dell’Eremo arrivi davanti al pa<strong>la</strong>zzo ducale. Non <strong>è</strong>


certo se il disegno del<strong>la</strong> fontana sia del Mascherino oppure di altri, ma,<br />

di sicuro non fu opera del Vigno<strong>la</strong> (come alcuni sostengono) in quanto<br />

lo stesso Vigno<strong>la</strong> <strong>è</strong> morto nel 1573, molto prima dell’incarico di pianificazione<br />

urbanistica commissionato al Nonni e ben dopo <strong>la</strong> realizzazione<br />

dello stesso Pa<strong>la</strong>zzo baronale che, appunto, risale agli ultimi anni del<br />

1500.<br />

Chiesa di San Giovanni Battista. Costruita fra il 1570 e il 1578, <strong>la</strong><br />

chiesa <strong>è</strong> dedicata al Battista e, secondo le usanze di quei tempi, utilizzata<br />

come chiesa sepolcrale. La facciata, caratterizzata da quattro lesene ai<br />

<strong>la</strong>ti del portale, presenta in alto <strong>la</strong> croce lo Spirito Santo e <strong>la</strong> colomba<br />

del<strong>la</strong> pace. L’interno del<strong>la</strong> chiesa,strutturato a croce <strong>la</strong>tina, conserva<br />

dipinti del tardo barocco e una statua lignea di San Giovanni Battista,<br />

patrono del paese.<br />

Gli affreschi dietro l’altare, raffiguranti episodi del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> di San<br />

Giovanni Battista, opera del pittore locale Angelo Cordelli, sono del<strong>la</strong><br />

seconda metà del secolo scorso.<br />

Ponte del Diavolo. Nove metri d’altezza per novanta di lunghezza.<br />

Tanto basta per superare l’ostacolo del Fosso del Diavolo, che rappresenta<br />

anche lo spartiacque, <strong>la</strong> pietra di confine tra il Comune di<br />

Manziana e quello di Canale Monterano. L’antico ponte romano,<br />

costruito in peperino, a grossi blocchi di pietra murata a secco (senza<br />

l’ausilio di malta), risale intorno al primo secolo avanti Cristo, in piena<br />

età repubblicana. L’imponente viadotto fa parte del<strong>la</strong> strada romana che<br />

collega il complesso termale di Stigliano al<strong>la</strong> Via Clodia, che a sua volta<br />

si innesta sull’Aurelia, all’altezza del Monte Argentario.<br />

Tomba Etrusca del<strong>la</strong> Torara (o Tomba Vecchiarelli). Uno smottamento<br />

improvviso, causato da un pastore intento a tirar su un recinto da<br />

pascolo, porta al<strong>la</strong> luce negli anni ‘60 dello scorso secolo <strong>la</strong> tomba<br />

Etrusca del<strong>la</strong> Torara, meglio nota come Tomba Vecchiarelli. Prima che<br />

avvengano gli scavi ufficiali <strong>la</strong> tomba <strong>è</strong> saccheggiata a più riprese.<br />

Nonostante ciò, le recenti campagne di scavo hanno consentito di recuperare<br />

frammenti di ceramica, alcuni residui in bronzo, due vasi integri<br />

e altre suppellettili che abitualmente ornano le tombe etrusche. La partico<strong>la</strong>rità<br />

di questa tomba <strong>è</strong> <strong>la</strong> disposizione dei letti funebri, quattro, uno<br />

per cameretta (tre maschili e uno femminile), in contro<br />

tendenza con <strong>la</strong> consuetudine Etrusca che prevede più giacigli nel<strong>la</strong> stes-<br />

181


La pol<strong>la</strong> sulfurea<br />

del<strong>la</strong> Caldara di Manziana


184<br />

sa stanza. La presenza di quattro troni fa poi pensare al<strong>la</strong> sepoltura di<br />

famiglia di un notabile o di un ricco produttore di vini; nel<strong>la</strong> zona non<br />

lontana dal<strong>la</strong> tomba, infatti, in località Casale delle Pietrische, sono state<br />

trovate diverse vasche vinarie che suffragano l’ipotesi.<br />

Ipogeo delle Macerine. La collina dell’Occhialone, situata al limitare<br />

del bosco di Macchia Grande, <strong>è</strong> passata da parte a parte da un ipogeo<br />

all’interno del quale, si presume, si svolgano riti legati al culto del dio<br />

Mitra. La galleria, lunga 130 metri, con molte nicchie alle pareti, si trova<br />

in località Le Macerine, poco distante dal sito dove sorgeva il vil<strong>la</strong>ggio<br />

medievale di Santa Pupa.<br />

L’ambiente<br />

Bosco di Macchia Grande. La parte migliore di quel che resta del<strong>la</strong><br />

Sylva Manthiana che copre i monti Sabatini da Manziana al Tirreno, passando<br />

per i Monti Ceriti e del<strong>la</strong> Tolfa, si trova ancora qui a far da ultimo<br />

baluardo all’avanzare del cemento. Macchia Grande di Manziana con i<br />

suoi 530 ettari di verde, <strong>è</strong> molto di più di un semplice bosco; <strong>è</strong> un museo<br />

vivente, un catalogo del<strong>la</strong> flora autoctona dove alberi di altissimo fusto<br />

si alternano ad improvvise radure (come il Prato del Camillo), dove ricche<br />

erbe altrove sparite, qui ancora resistono agli attacchi dei nuovi vandali<br />

e si perpetuano per le generazioni future. Cerri, querce, aceri selvatici,<br />

nespoli e carpini svettano su un sottobosco di agrifogli, rose canine,<br />

felci, pungitopi e numerose essenze tra le più varie, alcune delle quali<br />

se dovessero sparire, oltre all’irreparabile danno biologico, porterebbero<br />

al<strong>la</strong> scomparsa (o al<strong>la</strong> mistificazione) di interi menù di cucina schiettamente<br />

locale.<br />

Caldara. Un vero e proprio monumento del<strong>la</strong> Natura, istituita con<br />

tanto di legge regionale (<strong>la</strong> n° 64 del 26 Settembre 1988), <strong>la</strong> Caldara di<br />

Manziana si sviluppa su circa 90 ettari e, scenograficamente, rappresenta<br />

un angolo di inferno dantesco ca<strong>la</strong>to sul<strong>la</strong> terra sotto forma di c<strong>la</strong>ssico<br />

fenomeno post vulcanico. La Caldara, nel corso dei secoli, ha sviluppato<br />

un caratteristico e apparentemente inspiegabile ecosistema che<br />

contemp<strong>la</strong>, per esempio, <strong>la</strong> presenza di nordiche betulle cresciute a stretto<br />

contatto con vapori sprigionati da esplosioni freatiche solfuree,<br />

inquietanti fremiti di una terra torbidamente viva.


Feste e sagre<br />

Tutto l’anno: prima domenica di ogni mese, Mostra mercato dell’antiquariato.<br />

Gennaio: ‘La Befana dei bambini’.<br />

Febbraio: giovedì e martedì grasso Festa di Carnevale. Sfi<strong>la</strong>te di carri<br />

allegorici e gruppi mascherati invadono le vie del paese.<br />

Aprile: ‘Notti al Castello’, mercatino al Porto Odescalchi.<br />

Giugno: ‘Festa del<strong>la</strong> Primavera’.<br />

Luglio: seconda domenica Festa del<strong>la</strong> Madonna del Carmine.<br />

Ultimo fine settimana: ‘Sagra de li Lombrichi’: I lombrichi sono un<br />

tipo di pasta originaria del<strong>la</strong> zona, fatta solo di farina e acqua.<br />

Agosto: l’ultima settimana del mese si svolge <strong>la</strong> Festa di San Giovanni<br />

Battista, Patrono del paese. L’evento <strong>è</strong> caratterizzato da cerimonie religiose<br />

e festeggiamenti popo<strong>la</strong>ri con giochi, fuochi di artificio e spettacoli<br />

di animazione.<br />

Settembre: il giorno 8 Festa del<strong>la</strong> Madonna delle Grazie. I prati intorno<br />

al<strong>la</strong> chiesetta sono animati da giochi popo<strong>la</strong>ri e dal suono del<strong>la</strong> banda<br />

comunale.<br />

Ottobre: ‘Festa del<strong>la</strong> Castagna’. In Piazza Tittoni si rinnova l’appuntamento<br />

con <strong>la</strong> Sagra del<strong>la</strong> Castagna con degustazioni di dolci e ricette a<br />

base di castagne.<br />

Piatti tipici<br />

‘Li Lombrichi’: Sono grossi spaghetti rustici fatti con acqua e farina e<br />

conditi con sugo rosso, abitualmente di carne.<br />

‘Acquacotta’: E’ <strong>la</strong> Zuppa tipica del<strong>la</strong> bassa maremma con le c<strong>la</strong>ssiche<br />

fette di pane di grano duro.<br />

Rigatoni al<strong>la</strong> norcina: Si tratta di Mezze maniche o rigatoni conditi<br />

con macinato di salsiccia.<br />

Pane Etrusco: Fatto con ingredienti e farine diverse il ‘filone sciapo’, <strong>è</strong><br />

il pane c<strong>la</strong>ssico dei forni di Manziana.<br />

185


186<br />

Da Roma<br />

Auto: percorrere <strong>la</strong> Strada Statale Braccianese-C<strong>la</strong>udia, superare i bivi<br />

per Anguil<strong>la</strong>ra Sabazia e Bracciano o Anguil<strong>la</strong>ra e Trevignano Romano,<br />

e proseguire verso Manziana.<br />

Autobus: servizio Cotral: www.cotralspa.it.<br />

Treno: prendere il treno Roma-Viterbo e scendere al<strong>la</strong> fermata<br />

Manziana-Canale Monteranno.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Manziana<br />

Municipio<br />

Largo Gioacchino Fara<br />

I link<br />

http://www.comune.manziana.rm<br />

.it/home.html<br />

http://www.provincia.roma.it/


Il Parco giochi<br />

sul Belvedere di Manziana<br />

187


188<br />

Marano<br />

Equo>>>>><br />

I contrafforti del<strong>la</strong> Rocca e, sullo<br />

sfondo, <strong>la</strong> chiesa di San Rocco


La <strong>storia</strong><br />

Con i suoi 7,65 chilometri quadrati d’estensione, Marano Equo si<br />

aggiudica <strong>la</strong> palma di Comune più piccolo del<strong>la</strong> Provincia Romana.<br />

Piccolo, ma non per questo privo di <strong>storia</strong>. Anzi. Il toponimo ‘Equo’,<br />

aggiunto soltanto nel 1872, rende giustizia a Marano che proprio dagli<br />

Equi fu, se non fondato, sicuramente frequentato. All’antico popolo<br />

degli Equi, dallo spiccato senso religioso, si deve lo ‘Jus fetiale’, un puntuto<br />

rego<strong>la</strong>mento su come vanno trattate le alleanze e sul modo in cui si<br />

devono portare le dichiarazioni di guerra. Trattato consono agli Equi i<br />

quali, seppur profondamente religiosi, si dimostrano anche fieri combattenti<br />

tanto da meritarsi da parte dei Volsci l’appel<strong>la</strong>tivo di ‘Aeterni<br />

hostes’ di Roma. Di Marano Equo, i Romani apprezzano partico<strong>la</strong>rmente<br />

le acque, prima su tutte <strong>la</strong> gelida Acqua Marcia che per poco costa <strong>la</strong><br />

<strong>vita</strong> a Nerone, il quale, non tenendo conto del<strong>la</strong> sacralità attribuita al<strong>la</strong><br />

fonte (l’acqua veniva utilizzata soltanto per le cerimonie sacre), sporco<br />

di fango si tuffa, nuota poi viene colto da malore. L’episodio <strong>è</strong> riportato<br />

negli Annali di Tacito (XIV - 22): ‘…parve che un simile bagno avesse contaminato<br />

quelle sacre acque e <strong>la</strong> religione del luogo (…) tanto che gli Dei puniscono<br />

Nerone che si trascina per mesi, come prosegue Tacito ‘…in uno<br />

stato di salute incerta che fu <strong>la</strong> prova dell’ira degli Dei…’.<br />

In località Bagno sono state rinvenute antiche mura romane e vasche<br />

termali. Nel 1600 al 38° miglio del<strong>la</strong> Sub<strong>la</strong>cense, l’archeologo urbinate<br />

Raffaello Fabretti, trova nell’alveo dell’Aniene una pietra miliare che<br />

attesta <strong>la</strong> distanza da Roma del<strong>la</strong> sorgente dell’acqua Marcia. Il periodo<br />

romano di Marano Equo <strong>è</strong> legato al prolungamento del<strong>la</strong> Tiburtina, che<br />

da Tivoli porta al <strong>la</strong>go Fucino e oltre. La nuova arteria chiamata<br />

Tiburtina Valeria, prende il nome dal Console Marco Valerio Massimo<br />

che <strong>la</strong> realizza per raggiungere le terre dei riottosi Marsi.<br />

I primi documenti che par<strong>la</strong>no direttamente di Marano Equo come un<br />

feudo sub<strong>la</strong>cense risalgono al 864 quando il Castello di Marano passa a<br />

Cesario Console duca di Roma, e poi al vescovo di Tivoli. La Rocca,<br />

invece, <strong>è</strong> fatta edificare nel 1063 da Raniero dei Crescenzi. Tra il 1145 e<br />

il 1176 Marano Equo si trova al centro di aspre lotte tra le varie signorie<br />

locali, e nel 1280 passa ai vescovi di Tivoli che lo amministrano saggiamente<br />

fino a quando papa Callisto III, nel 1456, istituisce presso<br />

l’Abbazia di Subiaco una nuova figura amministrativa: l’Abate<br />

Commendatario. Il prescelto, solitamente un cardinale ma non necessariamente<br />

un monaco dell’Abbazia, ha potere su tutto il territorio e lo<br />

189


190<br />

esercita pienamente con effetti non sempre condivisi dal popolo che si<br />

trova ad avere a che fare con una figura che incarna il Signore feudale e,<br />

al tempo stesso, il Padre spirituale. Nel<strong>la</strong> seconda metà del XV secolo,<br />

Abate Commendatario <strong>è</strong> il Cardinale Rodrigo Borgia (futuro papa<br />

Alessandro VI, padre di Lucrezia e del poco raccomandabile Cesare<br />

detto ‘il Valentino), che non si fa scrupolo di gestire Marano e il territorio<br />

di competenza come fosse cosa propria, tanto che, negli anni a seguire,<br />

lo destina tranquil<strong>la</strong>mente ad esponenti del<strong>la</strong> sua famiglia. Passano i<br />

Borgia ma il feudo di Marano Equo resta tra i beni dell’Abbazia di<br />

Subiaco che lo amministra fino al 1753, quando tutti i possedimenti<br />

dello Stato Pontificio passano sotto l’amministrazione diretta del Buon<br />

Governo.<br />

Intanto, nel 1656, l’epidemia di peste bubbonica che da Roma si spande<br />

in tutti i centri vicini, dimezza <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione locale portando<strong>la</strong> a sole<br />

500 ‘anime’. Terremoti, alluvioni e carestie condizionano pesantemente<br />

<strong>la</strong> ripresa economica del<strong>la</strong> zona legata all’agricoltura e, principalmente<br />

al<strong>la</strong> coltivazione e trasformazione del<strong>la</strong> canapa. Nel 1850 a Marano<br />

Equo sono attivi ben 400 te<strong>la</strong>i per <strong>la</strong> tessitura del<strong>la</strong> canapa. Come dire<br />

più di un te<strong>la</strong>io per ogni famiglia. Ancora oggi l’attività agrico<strong>la</strong> rappresenta<br />

una voce importante per l’economia locale, in partico<strong>la</strong>r modo <strong>è</strong><br />

apprezzata <strong>la</strong> produzione degli ortaggi, soprattutto dei fagioli ai quali <strong>è</strong><br />

dedicata una seguitissima sagra, quel<strong>la</strong> del ‘Fagiolo maranese’ che da<br />

anni richiama in questo piccolo centro un crescente numero di turisti e,<br />

per i maranesi di Roma, <strong>è</strong> diventato un appuntamento da non perdere,<br />

l’occasione buona per rial<strong>la</strong>cciare vecchie amicizie e mantenere vivo il<br />

rapporto con <strong>la</strong> terra d’origine.<br />

Da vedere<br />

La Rocca, o meglio, quel che ne resta fa ancora bel<strong>la</strong> mostra con i suoi<br />

potenti speroni, un avanzo di torre rotonda, un poderoso muro intristito<br />

da irriverenti intonaci, nel punto più alto di Marano Equo. Oggi,<br />

come allora, ospita gli amministratori, ieri i Crescenzi, oggi il Consiglio<br />

Comunale. Nel dopoguerra <strong>la</strong> fatiscente struttura del<strong>la</strong> Rocca mette a<br />

rischio le case circostanti. L’intervento potrebbe essere drastico: giù<br />

tutto e sul sito, finalmente libero, si costruisce il nuovo Municipio. La<br />

discussione porta ad una più saggia scelta: mantenere <strong>la</strong> possente base<br />

del<strong>la</strong> Rocca, scarpe, contrafforti, torre tonda e poco altro; su quei nobili<br />

resti, costruire il pa<strong>la</strong>zzo comunale così come appare oggi, ca<strong>la</strong>to dal-


Marano Equo e, sui monti,<br />

Cervara di Roma<br />

191


192<br />

l’alto, inserito più che costruito, cercando di rispettare quel che resta<br />

del<strong>la</strong> storica Rocca. Non <strong>è</strong> molto, ma <strong>è</strong> meglio di niente.<br />

La chiesa di San Biagio, conserva al suo interno una pa<strong>la</strong> d’altare del<br />

‘700 dedicata a San Biagio e altorilievo cinquecentesco raffigurante<br />

Sant’Antonio da Padova. I festeggiamenti in onore di San Biagio, patrono<br />

del paese, durano due giorni, il 3 e il 4 febbraio, iniziano con <strong>la</strong> processione<br />

lungo le vie del borgo e si chiudono con il <strong>la</strong>ncio del<strong>la</strong> mongolfiera,<br />

un colorato aerostato realizzato con carta velina. A tutti i fedeli, in<br />

ricordo del francescano donativo del pane, sono distribuite le prelibate<br />

ciambelle all’anice cotte dalle signore di Marano Equo nei giorni precedenti<br />

<strong>la</strong> festa.<br />

La chiesa di Santa Maria del<strong>la</strong> Pietà, in Piazza Guglielmo Marconi,<br />

non presenta opere di grande rilevanza. Sull’altare maggiore un affresco<br />

del passato secolo raffigurante una ‘Pietà’ di modestissima fattura, un<br />

soffitto molto meglio affrescato con una Madonna Assunta in cielo, una<br />

lunetta con poche tracce di affresco e qualche linea di sinopia. Nul<strong>la</strong> più.<br />

La facciata, di foggia settecentesca, presenta due nicchie vuote ai <strong>la</strong>ti del<br />

portone e una finestra centrale a coronamento del portone stesso.<br />

Il Santuario del<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> Quercia, le cui origini sono legate<br />

all’apparizione del<strong>la</strong> Madonna ad un pastorello di nome Fausto, a parere<br />

di alcuni storici locali sarebbe stata edificata ex novo a ricordo del<br />

miracolo. Secondo altre fonti, invece, <strong>la</strong> chiesa già esisteva ed era dedicata<br />

a San Pietro. Di certo gli affreschi quattrocenteschi presenti all’ingresso<br />

del Santuario ne confermano l’esistenza in quel periodo. Un altro<br />

affresco, opera di Francesco Cozza, orna <strong>la</strong> parete del presbiterio con <strong>la</strong><br />

scena del<strong>la</strong> miracolosa apparizione. All’esterno <strong>la</strong> semplice gradinata<br />

vinta dalle erbe, sembra il proseguimento del<strong>la</strong> ripida strada che porta a<br />

questo Santuario bisognevole di un urgente amorevole restauro.<br />

L’ambiente<br />

Marano Equo vanta ben due riserve naturali, quel<strong>la</strong> delle Foci dello<br />

Stel<strong>la</strong> e quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Valle Canal Novo. La prima già nota come Oasi avifaunistica<br />

di Marano Lagunare, ha una superficie di 1377 ettari che interessano<br />

il delta del fiume Stel<strong>la</strong> e <strong>la</strong> circostante area <strong>la</strong>gunare. La riserva<br />

<strong>è</strong> visitabile esclusivamente per via d’acqua.


La Riserva ‘Valle Canal Novo’, un tempo utilizzata per l’allevamento ittico,<br />

ha tutte le caratteristiche di un’area <strong>la</strong>gunare naturale, con specchi<br />

d’acqua e ‘barene’ che soltanto in casi eccezionali vengono sommerse<br />

dalle acque. Due chiuse collegano <strong>la</strong> valle con <strong>la</strong> <strong>la</strong>guna rego<strong>la</strong>ndone il<br />

livello idrico.<br />

3 e 4 febbraio: festa del Patrono San Biagio.<br />

Ultima domenica di febbraio: ‘Sagra del<strong>la</strong> polenta’.<br />

5 e 6 agosto: festa del<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> Neve.<br />

15 agosto: ‘Sagra del<strong>la</strong> bruschetta’.<br />

Agosto: ‘Sagra del Fagiolo maranese’. ‘Sagra delle Sagne’.<br />

Feste e Sagre<br />

Piatti tipici<br />

Frascaegli di grano turco. Una sorta di polenta condita con sugo a<br />

piacere.<br />

Pizziglie d’erbe e salsiccia. Le ‘Pizziglie’ sono delle tortine fritte (in<br />

questo caso da consumare senza erbe), oppure cotte sul<strong>la</strong> gratico<strong>la</strong> o<br />

nel<strong>la</strong> padel<strong>la</strong> e, in questa versione, accompagnate da erbe e salsicce.<br />

Fagioli regina, con salsicce e sugo. I c<strong>la</strong>ssici fagioli con le salsicce, ma<br />

questi sono Fagioli con <strong>la</strong> ‘F’ maiusco<strong>la</strong>.<br />

Sagnozzi e Sagne con i gamberi dell’Aniene. Pasta ‘povera’ ammassata<br />

con so<strong>la</strong> acqua e farina, senza uova. Cotta in acqua sa<strong>la</strong>ta, condita<br />

con i saporitissimi gamberi di fiume.<br />

193


194<br />

Da Roma<br />

Auto: prendere l’autostrada A24 Roma-L’Aqui<strong>la</strong> in direzione<br />

dell’Aqui<strong>la</strong>. Uscita al casello Vicovaro-Mande<strong>la</strong>. Proseguire sul<strong>la</strong><br />

Tiburtina fino a Marano Equo.<br />

Treno: linea Roma-Sulmona. Partenza da Roma Tiburtina fino al<strong>la</strong> stazione<br />

di Arsoli. Poi bus navetta.<br />

Autobus: con autolinee Cotral Roma-Arsoli o Roma-Subiaco. Partenza<br />

da Metro Ponte Mammolo. www.cotralspa.it.<br />

I link<br />

http://rete.comuniitaliani.it/wiki/Marano_Equohttp://www.asdmaranoequo.altervista.org/<br />

http://www.provincia.roma.it/


Uno scorcio del centro storico<br />

195


196<br />

Mazzano<br />

Romano>>>>><br />

Un suggestivo scorcio<br />

del centro storico


La <strong>storia</strong><br />

Un cupo boato, nel novembre 1940, cambia volto ad uno degli angoli<br />

più belli di Mazzano Romano: Piazza dell’Antisà. Per ordine del<strong>la</strong><br />

Prefettura, il Genio Civile mina e abbatte l’antica chiesa di San Nico<strong>la</strong> il<br />

cui campanile, colpito da un fulmine agli inizi del 1900, precipitando<br />

lesiona parte del<strong>la</strong> navata. Di restauri neppure si par<strong>la</strong>, l’economia di<br />

guerra e <strong>la</strong> filosofia spiccia del regime fascista, impongono l’abbattimento.<br />

Che poi <strong>la</strong> chiesa, attribuita al Vigno<strong>la</strong>, risulti risalente al 1563, poco<br />

conta. L’importante <strong>è</strong> mettere in sicurezza il fabbricato, e per garantire<br />

il buon esito dell’operazione non c’<strong>è</strong> niente di meglio di uno sbrigativo<br />

abbattimento. In attesa di una nuova chiesa le funzioni religiose si svolgono<br />

nel magazzino del principe, sotto l’antistante pa<strong>la</strong>zzo del cardinale<br />

Biscia. Oggi, del<strong>la</strong> chiesa di San Nico<strong>la</strong> di Bari, resta una ‘quinta’ sommariamente<br />

teatrante, un palcoscenico vuoto dove giocano ignari bambini<br />

e parcheggiano ma<strong>la</strong>ccorti adulti. Dopo tanti anni il luogo non<br />

suscita più ‘pie riflessioni’. La fame di spazio <strong>è</strong> quel<strong>la</strong> che <strong>è</strong> e il Coro fa<br />

da fondale al teatrino del<strong>la</strong> quotidianità. Parcheggio compreso.<br />

Anche Mazzano, situato al centro del bacino del Treja, fa parte dell’Ager<br />

Faliscus testimoniato dai numerosi reperti conservati nelle teche del<br />

Museo dell’Agro Falisco di Ci<strong>vita</strong> Castel<strong>la</strong>na e nel Museo Etrusco di<br />

Valle Giulia a Roma, ma anche dalle tante necropoli del<strong>la</strong> zona: La<br />

Pietrina, Narce, Monte La Corte e Monte Li Santi. Con <strong>la</strong> caduta di<br />

Vejo, il territorio di Mazzano viene ceduto ai veterani dell’esercito vincitore<br />

messi in quiescenza e, in parte, viene utilizzato dai Romani come<br />

colonia penale dove i vinti <strong>la</strong>vorano in condizioni di schiavitù.<br />

Con il lento ma inesorabile dissolvimento dell’Impero Romano le terre<br />

di Mazzano conoscono le devastazioni barbariche e le invasioni di più<br />

avveduti popoli, principalmente dei Longobardi i quali, riordinano<br />

l’amministrazione locale, danno nuovo impulso all’agricoltura e impongono<br />

sistemi di coltivazione ‘moderni’ ed efficienti che ancora oggi<br />

sono seguiti e apprezzati. L’ultimo Duca Longobardo, Tutone, <strong>la</strong>scia un<br />

territorio vivificato e ricco, tanto da rappresentare un sontuoso donativo<br />

da parte del Principe Alberico a favore di Benedetto, Abate di<br />

Sant’Andrea e Gregorio al Celio. La notizia di questo donativo <strong>è</strong> contenuta<br />

in una pergamena datata 14 gennaio dell’Anno Domine 945, citata<br />

dal Gregorovius nel<strong>la</strong> sua celeberrima Storia di Roma. I monaci per<br />

quasi sei secoli mantengono <strong>la</strong> proprietà delle terre affinando ancor di<br />

più i metodi <strong>la</strong>sciati dai Longobardi tanto che l’agricoltura praticata nel<br />

197


198<br />

feudo fa scuo<strong>la</strong> e si impone su gran parte del territorio circostante.<br />

Le buone rendite dei terreni così ben <strong>la</strong>vorati attirano l’attenzione e l’interesse<br />

degli Anguil<strong>la</strong>ra che, nel 1526 pagano dodicimi<strong>la</strong> ducati d’oro per<br />

assicurarsi le terre di Mazzano. A differenza dei monaci del Celio, gli<br />

Anguil<strong>la</strong>ra spremono ben bene il feudo per 74 anni fino al 1599 poi lo<br />

cedono al Cardinale Lelio Biscia, ricco Monsignore, Presidente delle<br />

strade di Roma che, come ricorda Carlo Fea, presidente delle <strong>antichi</strong>tà<br />

Romane nel suo volume ‘Annotazioni al<strong>la</strong> memoria sul principato’ del<br />

1806, in riferimento al Cardinal Biscia scrive: ‘…amatissimo dell’ornato di<br />

Roma, ne sbandì tutti i casotti, e altri impicci di venditori, fissando per loro un termine<br />

di distanza, con pietre segnate del M.DC.XI, app<strong>la</strong>udito perciò sommamente<br />

dal Popolo Romano…’. L’amore del Cardinale Lelio Biscia per le cose<br />

belle lo portano a curare con partico<strong>la</strong>re attenzione il pa<strong>la</strong>zzo baronale<br />

di Mazzano, intervenendo anche sull’antico borgo che conosce un felice<br />

periodo di restauri. Il Cardinale (1573-1638), <strong>è</strong> stato anche un apprezzato<br />

avvocato conci<strong>storia</strong>le, chierico di Camera e presidente<br />

dell’Annona. Il nipote Urbano, Conservatore pontificio molto stimato<br />

dal papa, <strong>è</strong> nominato Marchese. Il casato prosegue con i figli di Urbano,<br />

Jacopo e Ortensia, il primo non ha discendenti maschi, <strong>la</strong> seconda va in<br />

sposa al Marchese Giambattista Del Drago che, per asse ereditario<br />

acquisisce Mazzano e lo detiene a lungo, fino al<strong>la</strong> riforma fondiaria<br />

dell’Ente Maremma. Sotto i Del Drago, nel 1872, con l’unità d’Italia<br />

Mazzano diventa ‘Mazzano Romano’.<br />

L’attuale centro storico che si sviluppa oggi come ieri all’interno dell’arco<br />

cinquecentesco (in antico difeso da un fossato), si svolge attorno al<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Ducale de Cardinale Biscia ed <strong>è</strong> ben curato. Antiche case recuperate<br />

in gran parte nel pieno rispetto delle forme originarie, strade,<br />

vicoli e piazzette ben tenute denotano un amore profondo da parte di<br />

chi vi vive e vi opera, tra questi una comunità di immigrati rego<strong>la</strong>ri, più<br />

di duecento, perfettamente integrati nel tessuto sociale del paese. Tanto<br />

amore andrebbe accompagnato da un maggior senso civico da parte<br />

degli ospiti, turisti poco attenti e automobilisti dediti al parcheggio selvaggio.<br />

Da vedere<br />

La Porta del Torrione, dal<strong>la</strong> possente architettura, sistemata a ‘L’ per<br />

motivi logistici ma anche di difesa, <strong>è</strong> restata pressoché inalterata dal<br />

Cinquecento ad oggi. Restauri giudiziosi hanno contribuito al manteni-


mento delle sue forme e del<strong>la</strong> sua funzione. Per comprensibili ragioni<br />

pratiche <strong>è</strong> sparito il fossato che nei tempi andati proteggeva il borgo e<br />

questo unico ingresso, servito presumibilmente da un ponte levatoio.<br />

Il Pa<strong>la</strong>zzo Baronale del Cardinal Biscia, in origine di Everso e Dolce<br />

degli Anguil<strong>la</strong>ra, rappresenta il salotto buono del centro storico di<br />

Mazzano Romano. Eretto tra il finire del 1400 e i primi del 1500, il<br />

pa<strong>la</strong>zzo pur essendo concepito come nobile dimora conserva l’aspetto<br />

del pa<strong>la</strong>zzo-fortezza. Imponente nelle forme e nei contenuti, ricco di<br />

camere, sale e saloni, ma anche di capaci magazzini, cantine e svariati<br />

fondachi, adatti ad accogliere i prodotti dei campi e a conservarli per il<br />

commercio, il pa<strong>la</strong>zzo appare come <strong>la</strong> quintessenza del<strong>la</strong> dimora padronale.<br />

Il Coro a cielo aperto dell’ex chiesa di San Nico<strong>la</strong> di Bari in Piazza<br />

Antisà, <strong>è</strong> l’angolo più struggente e romantico del centro storico di<br />

Mazzano Romano. Le cappelle votive appena abbozzate, i montanti<br />

mutili, gli archi inutilmente aggraziati, le formelle vuote del<strong>la</strong> cornice di<br />

una porta murata, le sinopie appena visibili di quelli che erano delicati<br />

affreschi, appaiono come tante bocche mute capaci di narrare, comunque,<br />

<strong>la</strong> loro <strong>storia</strong> attraverso quel che resta dallo scellerato abbattimento<br />

colposo operato nel 1940 da un Genio Civile che tanto ‘civile’ non si<br />

<strong>è</strong> rive<strong>la</strong>to. Questa porzione di <strong>storia</strong> che un restauro conservativo ha<br />

contribuito a preservare per le generazioni future, meriterebbe maggiori<br />

attenzioni.<br />

La Parrocchiale, costruita fuori centro storico, nel paese ‘nuovo’, dai<br />

natali settecenteschi, ha preso il posto e il titolo del<strong>la</strong> chiesa abbattuta:<br />

San Nico<strong>la</strong> di Bari. Probabilmente assieme al nome, <strong>la</strong> nuova chiesa ha<br />

ereditato anche lo splendido trittico del XV secolo raffigurante Cristo,<br />

San Nico<strong>la</strong> e San Benedetto.<br />

San Sebastiano, anche questa fuori le mura antiche ma molto prossima<br />

a quest’ultime, <strong>è</strong> una chiesetta minuta, intima e ben restaurata. Un pregevole<br />

affresco, sve<strong>la</strong>to e recuperato nel corso dei <strong>la</strong>vori di restauro portati<br />

avanti nel 1998, raffigura il martirio di San Sebastiano al cospetto dei<br />

due Santi protettori del paese, Sant’Antonio e San Rocco.<br />

Il Castello dell’Agnese, ridotto a ruderi o poco più, ma storicamente<br />

199


I resti del<strong>la</strong> chiesa di San Nico<strong>la</strong><br />

in Piazza Antisà


202<br />

importante si può visitare nell’agro di Mazzano, non molto lontano dal<br />

centro abitato. Il ‘Tenimentum castri inabitati vocaboli Agnese’ <strong>è</strong> situato<br />

su uno sperone roccioso ricco di grotte e di suggestioni. Un documento<br />

curiale del 1427 par<strong>la</strong> del castello e del tenimento che nel 1668 <strong>è</strong><br />

messo in vendita da Clemente IX. Anche questo, come il Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Ducale, entra a far parte dell’asse ereditario del Biscia a favore del<strong>la</strong><br />

famiglia Del Drago.<br />

Le necropoli dell’Agro di Mazzano Romano sono databili tra il IX e il<br />

IV secolo a.C. e sono così vaste da far pensare ad un centro di notevole<br />

importanza presente nelle vicinanze. C’<strong>è</strong> anche chi par<strong>la</strong> dell’antica<br />

Fescennium, il cui nucleo più lontano <strong>è</strong> stato individuato sotto le prime<br />

pendici del colle di Narce. Quell’antico abitato, si suppone abbia raggiunto<br />

con il suo sviluppo anche <strong>la</strong> collina di Pizzopiede e Monte Li<br />

Santi che insieme al<strong>la</strong> Pietrina, Monte Cerreto, Monte Le Croci e Morgi<br />

conservano le necropoli di Mazzano Romano.<br />

L’Ambiente<br />

Il Parco del<strong>la</strong> Valle del Treja rappresenta il fiore all’occhiello di<br />

Mazzano Romano. Le limpide acque del fiume, tortuoso, ricco di salti e<br />

cascatelle, di forre tufacee e soprattutto di verde, arriva a <strong>la</strong>mbire il centro<br />

abitato, gorgogliante colonna sonora che riconcilia con il creato. Il<br />

Parco, istituito nel 1982, si estende per circa mille ettari nei territori di<br />

Mazzano Romano e Calcata. Nel verde del<strong>la</strong> riserva oltre a querce e lecci<br />

spiccano pioppi, salici, ontani, cornioli e sanguinel<strong>la</strong> ma anche delicatissime<br />

orchidee ed altri fiori del sottobosco primaverile. Ricco anche<br />

l’elenco del<strong>la</strong> fauna: tra i vo<strong>la</strong>tili si segna<strong>la</strong>no per bellezza il Nibbio<br />

bruno e <strong>la</strong> Poiana, a terra i cinghiali, le martore, gli istrici, le volpi i toporagni<br />

e, a dar credito agli avvistamenti, anche qualche esemp<strong>la</strong>re di gatto<br />

selvatico. L’efficientissimo Centro visita organizza su prenotazione visite<br />

guidate. Per informazioni si può contattare per Internet: www.parcotreja.it<br />

Feste e Sagre<br />

Gennaio: Sant’Antonio Abate con i tradizionali ‘Focarò’, grandi falò<br />

devozionali che vengono accesi in piazza Giovanni XXIII e in piazza<br />

Umberto I. La domenica successiva al 17 gennaio ha luogo <strong>la</strong> processio-


ne e <strong>la</strong> benedizione degli animali davanti al sagrato del<strong>la</strong> chiesa di San<br />

Nico<strong>la</strong> di Bari.<br />

Febbraio: il Carnevale, festa <strong>la</strong>ica attesa dai bambini, si festeggia l’ultima<br />

domenica di Carnevale, con sfi<strong>la</strong>ta di gruppi mascherati e carri allegorici.<br />

Marzo/Aprile: le feste del<strong>la</strong> Pasqua sono fortemente caratterizzate<br />

dal<strong>la</strong> processione del Cristo Morto del Venerdì Santo.<br />

Maggio: il 1° maggio, festa dei <strong>la</strong>voratori e dei Santissimi Patroni del<strong>la</strong><br />

campagna San Filippo e San Giacomo, ha luogo <strong>la</strong> ‘Sagra del<strong>la</strong> fava con<br />

il pecorino’.<br />

Il Corpus Domini, prevede <strong>la</strong> tradizionale infiorata lungo le strade del<br />

paese che richiama per <strong>la</strong> sua intensità un gran numero di turisti.<br />

Agosto: San Nico<strong>la</strong> di Bari, Santo Patrono di Mazzano Romano, <strong>è</strong><br />

festeggiato con funzioni religiose, concerti bandistici e altre iniziative<br />

popo<strong>la</strong>ri.<br />

Settembre: ‘Sagra del<strong>la</strong> salsiccia e del<strong>la</strong> bruschetta’. La sagra ha luogo<br />

<strong>la</strong> prima Domenica del mese di Settembre e si chiude a notte fonda con<br />

un grandioso spettacolo pirotecnico.<br />

Dicembre: il ‘Natale di Mazzano Romano’.<br />

Piatti tipici<br />

‘Gnocchi co lo ferro’: gnocchetti sul tipo dei cavatelli pugliesi, acqua e<br />

farina, conditi con un semplice sugo di pomodoro.<br />

‘Polenta bianca’: Polenta condita con un sugo in bianco ottenuto cuocendo<br />

insieme, spuntature di maiale, salsicce e pancetta fresca, da versare<br />

sul<strong>la</strong> polenta ‘spolverata’ con pecorino locale e pepe.<br />

203


204<br />

Da Roma<br />

Auto: prendere <strong>la</strong> Cassia fino al bivio di Sette Vene poi seguire le indicazioni<br />

per Mazzano Romano.<br />

Autobus: partenze dal capolinea Cotral Saxa Rubra. www.cotralspa.it.<br />

Treno: linea Roma-Viterbo. Partenze da Piazzale F<strong>la</strong>minio fino al<strong>la</strong> stazione<br />

di Rignano F<strong>la</strong>minio. Poi coincidenza con pullman per Mazzano<br />

Romano (tel. 069037512).<br />

I link<br />

http://www.mazzanoromano.rm.g<br />

ov.it/<br />

http://www.mazzanoromano.info<br />

http://www.parcotreja.it/<br />

http://www.provincia.roma.it/


Due bassi portali medievali<br />

nei vicoli del centro storico<br />

205


206<br />

Monte<br />

Compatri>>>>><br />

L’Angelo minatore del<strong>la</strong> fontana<br />

di Monte Compatri


La <strong>storia</strong><br />

AMonte Compatri il senso d’appartenenza al ‘Borgo’ <strong>è</strong> forte, radicato,<br />

strenuamente difeso e filologicamente giustificato. Ognuno dei<br />

cinque Borghi, infatti, presenta caratteristiche e peculiarità diverse che<br />

trovano riscontro nei simboli degli scudi e nel carattere dei ‘<strong>borghi</strong>giani’.<br />

Tanto per fare qualche esempio, gli abitanti del cuore del centro storico,<br />

il ‘Borgo Ghetto’ che sullo stemma porta una torre, appaiono come<br />

i depositari del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> cittadina o, quantomeno, i quotidiani curatori<br />

dell’estetica di una parte di <strong>storia</strong>, quel<strong>la</strong> scritta sulle pietre delle singole<br />

case, magnificata nelle geometrie del<strong>la</strong> Chiesa Madre, <strong>la</strong>rvatamente<br />

nascosta negli angoli più reconditi di un vicolo che può anche apparire<br />

anonimo, ma tale non <strong>è</strong>. Mai. Altri scudi, altri simboli: una spiga di<br />

grano per Borgo Pantano in omaggio ai suoi trascorsi agresti; l’Angelo<br />

minatore per Borgo La Prata dove, probabilmente, vivono i discendenti<br />

degli ‘spaccasassi’ del nuovo acquedotto; un San Michele per l’omonimo<br />

Borgo i cui abitanti, come quelli del ‘Ghetto’, fanno parte del centro<br />

storico più antico e al<strong>la</strong> pari lo difendono; infine un albero di castagno,<br />

signore del<strong>la</strong> foresta, per Borgo Missori i cui abitanti possono essere<br />

considerati i ‘custodi morali’ del<strong>la</strong> venerata immagine conservata nel<br />

verde del<strong>la</strong> selva: Maria Santissima del Castagno.<br />

Monte Compatri, dunque, non dimentica le sue origini e, in omaggio a<br />

Virgilio che nell’Eneide chiama i Labici ‘…et Sacranae acies et picti scuta<br />

Labici’, (schiere Sacrane e Labicani dagli scudi dipinti), gli attuali monticiani,<br />

diretti discendenti di quei prodi Labicani, hanno deciso di dipingere<br />

i loro scudi e di piazzarli strategicamente all’ingresso dei rispettivi<br />

Borghi; policrome formelle di eccellente artigianato ceramico nelle quali<br />

spiccano, memorie storiche a parte, peculiarità e ‘colori sociali’ dei cinque<br />

<strong>borghi</strong> che a mezz’agosto si sfidano in una singo<strong>la</strong>re contesa al tiro<br />

con l’arco e in una giostra medievale. Le sfide sono precedute dal corteo<br />

storico che rievoca <strong>la</strong> visita fatta nel 1613, dal Cardinale Scipione<br />

Borghese per l’elevazione a Principato del suo feudo di Monte<br />

Compatri. Anche questo <strong>è</strong> un modo intelligente per tener vivi i ricordi<br />

e non dimenticare le proprie radici; e quelle dei ‘monticiani’ sono radici<br />

profonde che, secondo <strong>la</strong> leggenda, arrivano all’anno 1268 avanti Cristo,<br />

quando G<strong>la</strong>uco dei Minosse, mitico re di Creta, fonda il primo nucleo<br />

abitato dell’attuale Monte Compatri.<br />

Dal<strong>la</strong> leggenda al<strong>la</strong> <strong>storia</strong> il passo <strong>è</strong> meno lungo di quanto si può pensare.<br />

Ovviamente sul<strong>la</strong> strada dei Labici si mettono di traverso i romani<br />

207


208<br />

che nel 418 avanti Cristo assaltano e distruggono l’antica Labico, una<br />

delle trenta città del<strong>la</strong> Federazione Latina. I superstiti dell’impari lotta<br />

danno <strong>vita</strong>, più a valle, ad un nuovo ‘castrum’ che accoglie anche coloni<br />

romani di insediamenti vicini. Da allora <strong>la</strong> <strong>storia</strong> del borgo che diventerà<br />

Monte Compatri, viaggia seguendo le sorti di quel<strong>la</strong> di Roma: <strong>vita</strong><br />

opulenta nel periodo Repubblicano, grama nel successivo periodo<br />

segnato dalle guerre sociali e dallo scasso tra Mario e Sil<strong>la</strong>, nuovamente<br />

ricca con l’avvento del Cristianesimo e per tutto il periodo che porta al<br />

declino dell’Impero Romano, sul finire del 400 dopo Cristo. Al dissolvimento<br />

del<strong>la</strong> Roma imperiale, allo sbandamento generale, all’assenza di<br />

un’organizzazione pubblica, si aggiungono le invasioni barbariche facilitate<br />

dalle tante strade che portano a Roma, una di queste, <strong>la</strong> Labicana,<br />

<strong>è</strong> partico<strong>la</strong>rmente battuta con effetti devastanti per i centri che attraversa.<br />

Monte Compatri non fa eccezione e, dopo i barbari, conosce anche<br />

<strong>la</strong> ferocia dei saraceni che, nel IX secolo, <strong>la</strong> radono al suolo facendo<br />

scempio degli abitanti.<br />

Gli scampati alle scimitarre degli infedeli, risalgono il colle abbandonato<br />

dai lontani avi dopo <strong>la</strong> sconfitta subita per mano del dittatore Quinto<br />

Servilio Prisco nel 418 a.C. e, secondo le esigenze di quei tempi, danno<br />

<strong>vita</strong> ad un borgo murato meglio difendibile di quello a valle, spazzato via<br />

dall’incursione saracena. Il primo documento che par<strong>la</strong> del ‘Castrum<br />

Montis Compatris’ risale al 1090, quando un passo delle ‘Chronicon<br />

Sub<strong>la</strong>cense’ stabilisce che i feudi di Rocca Priora, Monte Porzio e<br />

Mo<strong>la</strong>ra vengono concessi in dote da Agapito I dei Conti di Tuscolo al<br />

marito del<strong>la</strong> prima figlia, Anibaldo Anibaldi; mentre al marito del<strong>la</strong><br />

seconda figlia, Oddone Frangipane, vengono assegnati i feudi di Marino,<br />

Rocca di Papa e una porzione di Monte Compatri. Secondo alcuni storici<br />

l’inserimento nel Chronicon Sub<strong>la</strong>cense sarebbe frutto di un falso<br />

storico, un tardivo inserto risalente al 7 febbraio 1252, per giustificare<br />

diritti di censo in occasione del<strong>la</strong> divisione dei beni tra i Frangipane e i<br />

Colonna. Sta di fatto che, nel 1090 un centro abitato riferibile a Monte<br />

Compatri esiste già ed appartiene ai Conti del Tuscolo.<br />

Un lodo di Bonifacio VIII, datato 2 maggio 1296, stabilisce <strong>la</strong> divisione<br />

dei beni fra ‘Ricardo del fu Mattia di Anibaldo e Bartolomea, vedova di<br />

Pietro d’Anibaldo, tutrice del figlio Nico<strong>la</strong>…’ il lodo papale menziona<br />

Monte Compatri tra i beni di ‘Anibaldo, avo di Ricardo sopra menzionato’<br />

insieme a Castel Gerusalemme e Monte Frenello, tra Frascati e<br />

Grottaferrata il primo, tra Grottaferrata e Marino il secondo. il ‘Ricardo<br />

Anibaldo’ citato nel<strong>la</strong> Bol<strong>la</strong> <strong>è</strong> lo stesso che Co<strong>la</strong> di Rienzo mette al


comando delle milizie romane nel<strong>la</strong> guerra contro i Colonna di<br />

Palestrina. Nel 1423, a seguito di una permuta Ricardo Anibaldo cede ai<br />

Colonna i diritti su Monte Compatri dove, per marcare <strong>la</strong> loro presenza,<br />

i Colonna si affrettano a costruire un castello. Gli anni a seguire sono<br />

caratterizzati da continui passaggi di mano: nel 1431, Jacopo Caldora,<br />

condottiero abruzzese, Signore di Popoli e Pacentro, lo strappa ai<br />

Colonna. Ma non finisce qui; tre papi, nell’arco di una cinquantina d’anni,<br />

si contendono il feudo: Eugenio IV nel 1433, Nicolò V nel 1448 lo<br />

restituisce ai Colonna, Sisto IV lo riconfisca e lo cede a Santo Spirito in<br />

Saxia. I Colonna ne tornano in possesso soltanto al<strong>la</strong> morte del papa,<br />

nel 1484.<br />

Una ventina di anni dopo, nel 1501, Alessandro VI, al secolo Rodrigo<br />

Borgia, assegna il feudo di Castel Madama al suo primogenito, Giovanni<br />

Borgia, fratello di Lucrezia e di Cesare Borgia, il sanguinario ‘Valentino’,<br />

fratricida, che lo pugna<strong>la</strong> a morte gettandone il corpo nel Tevere. Subito<br />

dopo, nel 1503, con <strong>la</strong> morte del papa Borgia, i Colonna si riprendono<br />

il feudo e, dal 1529 al 1575 lo tengono e lo perdono più volte fino a<br />

quando lo cedono, definitivamente per quanto li riguarda, al Cardinale<br />

Marco Sittico Altemps. Nel 1582 il feudo <strong>è</strong> assegnato da papa Pio IV al<br />

nipote Marco Altemps il quale, senza neppure prendere in considerazione<br />

il castello dei Colonna già abbondantemente manomesso, decide di<br />

costruire una residenza nobiliare poco distante dal Duomo. Gli Altemps<br />

rimangono feudatari fino al 29 novembre del 1613 quando, ‘con atto<br />

rogato dai notai del<strong>la</strong> Reverenda Camera Apostolica Sante Floridi e<br />

Luca de Carolis’, cedono <strong>la</strong> proprietà al Cardinale Scipione Borghese,<br />

nipote adottivo di papa Paolo V, grande mecenate e influente protettore<br />

del Bernini, che, in grande pompa, eleva a Principato Monte<br />

Compatri eleggendolo a sua dimora estiva in alternativa, qualche anno<br />

dopo, al nuovo pa<strong>la</strong>zzo di Artena. Con i Borghese come feudatari,<br />

Monte Compatri conosce due secoli di benessere, sviluppo e tranquillità.<br />

Durante <strong>la</strong> breve esperienza del<strong>la</strong> Repubblica Romana, Giuseppe<br />

Garibaldi (non poteva mancare), si reca a Monte Compatri ‘alloggiando’<br />

in una casa di suoi sostenitori nel<strong>la</strong> parte alta del paese da dove può control<strong>la</strong>re<br />

i movimenti di un drappello di soldati borbonici -come narrano<br />

le cronache- con i quali ha avuto un breve scontro a fuoco. Nel 1870,<br />

con <strong>la</strong> presa di Porta Pia e l’avvento dell’Italia unita, Monte Compatri<br />

diventa Comune autonomo. Primo sindaco ‘monticiano’ <strong>è</strong> Mario<br />

Mastrofini.<br />

209


210<br />

Da vedere<br />

Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo. In origine, secondo alcuni<br />

storici locali, <strong>la</strong> fondazione di quel<strong>la</strong> che sarebbe diventata l’odierna<br />

Parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cielo, risalirebbe al periodo dell’incastel<strong>la</strong>mento,<br />

anzi, <strong>la</strong> chiesetta originaria avrebbe fatto parte del<strong>la</strong><br />

prima fortificazione, poi, ingrandita per l’accresciuto numero di fedeli<br />

da accogliere, <strong>è</strong> riedificata e intito<strong>la</strong>ta a Santa Brigida. Intorno al 1600,<br />

muta il titolo in Santa Maria Assunta in Cielo. Dal 1630 al 1633 il<br />

Cardinale Scipione Borghese, ne dispone un radicale restauro al quale il<br />

Bernini non <strong>è</strong> estraneo. Da allora ha conosciuto molti restauri e rifacimenti<br />

ma, nel complesso, ha mantenuto le forme seicentesche che ancora<br />

<strong>la</strong> connotano. Al suo interno conserva interessanti opere d’arte, in<br />

partico<strong>la</strong>re una te<strong>la</strong> raffigurante <strong>la</strong> morte di San Francesco e un’altra con<br />

<strong>la</strong> Madonna, il Bambino e Santi attribuiti al Vanni e a Domenico Cresti<br />

detto il Passignano. Molto interessante <strong>la</strong> statuina del Bambinello che i<br />

monticiani venerano, come i vecchi romani fanno con il Bambino<br />

dell’Ara Coeli. La grande e bel<strong>la</strong> te<strong>la</strong> d’altare, raffigurante l’Assunzione<br />

in cielo di Maria, <strong>è</strong> firmata dal pittore Raffaele Gagliardi.<br />

Convento di San Silvestro. Basta affacciarsi dal Belvedere di Monte<br />

Compatri, per scorgere nel verde del<strong>la</strong> costa di fronte il convento di San<br />

Silvestro e, poco distante, quasi coperto dal verde degli alberi, il più contenuto<br />

santuario di Maria Santissima del Castagno. Fondato dai<br />

Canonici Rego<strong>la</strong>ri intorno 1450, il convento ospita il nuovo Centro<br />

Spirituale Teresiano e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva Casa d’Accoglienza. Il convento, oltre<br />

alle opere conservate nel<strong>la</strong> chiesa, dispone di una picco<strong>la</strong> pinacoteca di<br />

opere caravaggesche, tra queste una copia del Van Hontorst, meglio<br />

noto come Gherardo delle Notti, il cui originale <strong>è</strong> stato rubato qualche<br />

anno fa. Le opere del<strong>la</strong> chiesa, ottime tele seicentesche, si devono tutte<br />

a Fra Luca, un Carmelitano belga le cui opere si possono ammirare<br />

anche a Santa Maria del<strong>la</strong> Sca<strong>la</strong> a Roma, a Perugia e in molte altre chiese<br />

tenute dai Carmelitani.<br />

Santuario di Maria Santissima del Castagno. Poco distante dal<br />

Convento di San Silvestro, si trova il piccolo Santuario del<strong>la</strong> Madonna<br />

del Castagno. I ‘monticiani’ sono molto devoti a questa immagine fin dal<br />

1867 quando, secondo i credenti, <strong>la</strong> Vergine preserva l’abitato di Monte<br />

Compatri dal<strong>la</strong> virulenta epidemia di peste che miete vittime nei centri


Monte Compatri, interno<br />

del Cnvento di San Silvestro<br />

211


212<br />

Monte Compatri, il Belvedere


vicini. Il quadro del<strong>la</strong> Vergine, originariamente disposto su un ceppo di<br />

castagno e oggi incastonato in una tavo<strong>la</strong> sempre di castagno, nei tempi<br />

<strong>antichi</strong> era protetto da una casetta di legno che, nel 1675, <strong>è</strong> stata sostituita<br />

dall’attuale cappel<strong>la</strong> in muratura. Alle pareti una serie di affreschi<br />

dello scorso secolo, opera del pittore locale Ettore Petrarca.<br />

Chiesa di San Michele. Attaccata al Pa<strong>la</strong>zzo Comunale, lo storico<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Borghese, <strong>la</strong> chiesa dà il nome ad uno dei cinque Borghi cittadini,<br />

Borgo San Michele che, oltre al<strong>la</strong> chiesa in piazza Mercato, comprende<br />

tutte le zone circostanti, compreso il fianco sinistro di viale<br />

Cavour, il tratto iniziale di Via P<strong>la</strong>cido Martini e il tratto terminale di Via<br />

Carlo Felici. Sullo stemma del borgo <strong>è</strong> rappresentato l’Arcangelo<br />

Michele. La chiesa ha un bel portale in ‘Sperone’, <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica pietra di<br />

Monte Compatri che ritroviamo in tutti i portali, nelle vasche delle fontane,<br />

nei cordoli delle scale e in tutte le costruzioni antiche del paese.<br />

L’interno, recentemente restaurato, ricorda le chiese di Ca<strong>la</strong>horra <strong>la</strong> città<br />

spagno<strong>la</strong> gemel<strong>la</strong>ta con Monte Compatri, patria del Beato Giovanni di<br />

Gesù Maria da Ca<strong>la</strong>horra, le cui spoglie riposano nel convento di San<br />

Silvestro. La parte sottostante <strong>la</strong> chiesa <strong>è</strong> occupata dal<strong>la</strong> nuova Sa<strong>la</strong><br />

Consiliare e, nel piano sottostante, i locali del costituendo museo comunale.<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Borghese. Iniziato dal cardinale Marco Sittico Altemps e concluso,<br />

suo malgrado, dal Cardinale Scipione Borghese che lo vorrebbe<br />

più rappresentativo per il suo fresco Principato, il pa<strong>la</strong>zzo nelle intenzioni<br />

degli Altemps doveva servire semplicemente da deposito per il vino,<br />

e le altre derrate provenienti dalle campagne del feudo. Scipione<br />

Borghese, con il suo gusto per il bello e con le sue conoscenze nel<br />

mondo delle arti e dell’architettura, <strong>è</strong> tentato di buttare giù tutto e riedificare<br />

secondo suo gusto quel<strong>la</strong> pesante struttura che peraltro, a suo<br />

avviso, soffoca lo sviluppo del Borgo. Effettivamente <strong>la</strong> realizzazione di<br />

quello che poi diventa Pa<strong>la</strong>zzo Borghese, condiziona in maniera decisa<br />

lo sviluppo verso valle del<strong>la</strong> cittadina. Il desiderio del Cardinale <strong>è</strong> frustrato<br />

da altre urgenze, prima tra tutte portare l’acqua nell’abitato. Così<br />

gli ingegneri chiamati dal cardinale per ristrutturare il pa<strong>la</strong>zzo sono<br />

dirottati sulle opere idriche ritenute, giustamente, più importanti dell’estetica<br />

del pa<strong>la</strong>zzo che, a dire il vero, non disturba più di tanto.<br />

Costruzione indubbiamente massiccia e imponente, domina <strong>la</strong> sottostante<br />

piazza, fa da muro al Borgo antico e ospita il Municipio da un<br />

213


214<br />

<strong>la</strong>to, <strong>la</strong> chiesa dall’altro e, in basso alcuni negozi. E’ in via di realizzazione<br />

il progetto di un "Museo Civico ed Eno-gastronomico" che avrà sede<br />

all’interno del<strong>la</strong> grotta di Pa<strong>la</strong>zzo Borghese.<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Annibaldeschi. Partico<strong>la</strong>rmente caro ai vecchi monticiani per<br />

aver ospitato per molti anni le scuole elementari, Pa<strong>la</strong>zzo Annibaldeschi,<br />

sapientemente restaurato, oggi ospita <strong>la</strong> Biblioteca Comunale e <strong>la</strong><br />

Biblioteca Nazionale del Centro per <strong>la</strong> Filosofia Italiana.<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Altemps. Attualmente in fase di radicale restauro, l’antico<br />

pa<strong>la</strong>zzo dei principi Altemps, per molti anni convento di suore, <strong>è</strong> stato<br />

recentemente acquistato dal Comune che intende farne un centro studi<br />

universitari, riservato a facoltà scientifiche.<br />

Fontana dell’Angelo ‘minatore’. Inaugurata il 6 ottobre 1889, dopo<br />

otto anni di <strong>la</strong>voro, <strong>la</strong> fontana <strong>è</strong> un’opera indispensabile per venire<br />

incontro all’accresciuto bisogno d’acqua che <strong>la</strong> vecchia fontana di<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Borghese non può più a soddisfare. I <strong>la</strong>vori del nuovo acquedotto,<br />

lungo 5834 metri dei quali più di 5400 in galleria e il restante in<br />

tubi di ghisa, resi difficili dagli strati di roccia trovata sul tracciato, al<strong>la</strong><br />

fine costano 378.087 lire, una cifra per quei tempi davvero rilevante. Ma<br />

il risultato valeva <strong>la</strong> spesa. Il sindaco di allora, Giovanni Felici, decide<br />

che tanta fatica e un così importante impegno di spesa meritano ben<br />

altro che una semplice vasca per accogliere le acque del nuovo acquedotto<br />

e, quindi, fa progettare dallo stesso ingegner Olivieri, <strong>la</strong> Fontana<br />

dell’Angelo minatore, con il bel monumento che ancora oggi orna e<br />

connota <strong>la</strong> piazza principale di Monte Compatri.<br />

Fontana del Belvedere. Costruita nel 1891, prospiciente il Belvedere<br />

cittadino, a <strong>la</strong>to di Pa<strong>la</strong>zzo Borghese, <strong>la</strong> fontana <strong>è</strong> costituita nel<strong>la</strong> parte<br />

bassa da una vasca in ‘Sperone’, <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica pietra locale, mentre <strong>la</strong> parte<br />

superiore <strong>è</strong> un reperto archeologico di spoglio risalente all’epoca romana<br />

venuto al<strong>la</strong> luce nel territorio monticiano. Fino al<strong>la</strong> costruzione del<br />

nuovo acquedotto e del<strong>la</strong> sottostante Fontana dell’Angelo, <strong>la</strong> fontana del<br />

Belvedere ha rappresentato l’unico punto d’approvvigionamento per gli<br />

abitanti del centro storico.


L’ambiente<br />

Parco Ca<strong>la</strong>horra. Novemi<strong>la</strong> metri quadrati di verde, con alberi d’alto<br />

fusto e tante essenze da giardino, sono tornati a vivere dopo anni d’oblio<br />

grazie all’attenzione dell’amministrazione e al<strong>la</strong> capacità di una cooperativa<br />

di giovani che, ogni anno, organizza <strong>la</strong> manifestazione ‘Fratello<br />

Parco’. Creato agli inizi del 1900 dal<strong>la</strong> famiglia Preziosi il Parco <strong>è</strong> continuato<br />

a crescere grazie all’amore per il verde dimostrato dai discendenti<br />

dei fondatori. Il terreno, molto scosceso, terrazzato, <strong>è</strong> attraversato da<br />

tanti vialetti che, intersecandosi, lo percorrono in tutte le direzioni.<br />

L’altro verde, quello del<strong>la</strong> campagna circostante e delle pendici del<br />

Monte Salomone, antico vulcano spento, <strong>è</strong> costituito da oliveti, vigneti<br />

e coltivi nel<strong>la</strong> parte agrico<strong>la</strong> e da lussureggianti boschi misti, con querce,<br />

carpini, lecci, castagni e altre specie c<strong>la</strong>ssiche del<strong>la</strong> macchia mediterranea<br />

nel<strong>la</strong> parte boschiva.<br />

Il territorio di Monte Compatri fa parte del Parco Regionale dei<br />

Castelli Romani, un’istituzione che ha portato ad una più attenta tute<strong>la</strong><br />

dell’ambiente e al<strong>la</strong> salvaguardia delle specie animali presenti; tra queste,<br />

una sa<strong>la</strong>mandra che si credeva non più presente in zona, <strong>la</strong><br />

‘Sa<strong>la</strong>mandrina dagli occhiali’, e il lupo, che da anni era sparito, <strong>è</strong> tornato<br />

a popo<strong>la</strong>re le parti meno frequentate del parco. Poi cinghiali, tassi, istrici,<br />

ricci, volpi, lepri, faine e donnole rappresentano le specie più facili da<br />

incontrare durante le escursioni lungo i sentieri del Parco. Nel cielo<br />

Poiane, falchi e un gran numero di uccelli di passo o stanziali.<br />

Feste e Sagre<br />

Gennaio, 6: ‘Concerto dell’Epifania’ con il coro Moreschi.<br />

Febbraio: ‘Carnevale Monticiano’ con i ragazzi del Circolo Dionisio.<br />

Da Aprile a Giugno: ‘Rassegna cembalistica’ con l’Associazione<br />

Musicale Karl Jenkins.<br />

Da fine Aprile a inizio Maggio: ‘Fiera di San Giuseppe’.<br />

Giugno: ‘Festa dello sport’ con l’Olimpique Monte Compatri.<br />

Giugno, luglio, agosto: ‘Brother Park’ con i ragazzi del Circolo<br />

Dionisio nel Parco Ca<strong>la</strong>horra, La Villetta.<br />

Luglio: ‘Festival Majorettes Compatrum’.<br />

15-19: ‘Rassegna di teatro amatoriale’ con i PhotoClub Controluce.<br />

Luglio e Agosto: feste propiziatorie al<strong>la</strong> ‘Sfida dei Borghi’.<br />

Fine Luglio inizio Agosto: ‘Festival del Jazz’.<br />

215


216<br />

Agosto, 13, 14 e 15: ‘Sfida dei Borghi’. La settimana di mezz’agosto a<br />

Monte Compatri <strong>è</strong> caratterizzata sfida del Borghi, rievocazione storica<br />

del<strong>la</strong> venuta in Monte Compatri del Cardinale Scipione Borghese in<br />

occasione dell’elevazione a Principato del feudo. La manifestazione prevede<br />

il corteo storico, con dame, cavalieri, soldati e popolo in costume<br />

secentesco, una gara di tiro con l’arco e una giostra medievale. I cinque<br />

<strong>borghi</strong>, Borgo Ghetto, Borgo le Prata, Borgo Missori, Borgo San<br />

Michele e Borgo Pantano danno <strong>vita</strong> al<strong>la</strong> disfida e a tutte le manifestazioni<br />

di corol<strong>la</strong>rio che si concludono con un eccezionale spettacolo<br />

pirotecnico.<br />

Dicembre-Gennaio: ‘Natale Monticiano’ con i ‘Presepi nel Borgo<br />

Ghetto’, il ‘Presepe Vivente con il Borgo Ghetto’ e <strong>la</strong> ‘Via dei Sapori’,<br />

una manifestazione a ‘tagliandi’ che prevede un percorso che attraversa<br />

tutti i <strong>borghi</strong>, ognuno dei quali cucina e offre un singolo piatto per tutti,<br />

tagliando dopo tagliando, dall’antipasto al dolce.<br />

Piatti tipici<br />

Maltagliati con le cicerchie: Minestra di cicerchie, con battuto di grasso<br />

di prosciutto, sedano, aglio, pomodoro, sale, pepe o peperoncino e<br />

‘maltagliati’ di acqua e farina.<br />

‘Serpette’: Sono degli eccellenti biscotti all’uovo, vanto del<strong>la</strong> pasticceria<br />

monticiana, reperibili in tutti i panifici del paese. Uno degli artefici di<br />

questa dolce specialità <strong>è</strong> il fornaio-arciere di via P<strong>la</strong>cido Martini, vincitore<br />

dell’edizione 2010 del<strong>la</strong> ‘Sfida dei Borghi’.


Da Roma<br />

Auto: si percorre il GRA (tronco meridionale), seguendo le indicazioni<br />

per Napoli. Dopo il casello di Roma Sud uscire a Monte Porzio Catone e<br />

risalire verso Monte Compatri che dista circa 4 km dal casello autostradale.<br />

Autobus: autolinee Cotral (partenze dal capolinea Roma Anagnina, ogni<br />

30’-45’ minuti, dalle ore 5.00 alle 22.50). www.cotralspa.it.<br />

Treno: collegamenti ferroviari dal<strong>la</strong> Stazione Termini di Roma sul<strong>la</strong> tratta<br />

Roma-Velletri. Stazioni più vicine Frascati e Colle Mattia.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Monte Compatri<br />

Biblioteca<br />

Via Annibaleschi snc<br />

I link<br />

http://www.montecompatri.comnet.roma.it/http://www.montecompatriproloco.it/<br />

http://www.provincia.roma.it/<br />

217


218<br />

Monte<strong>la</strong>nico>>>><br />

Monte<strong>la</strong>nico, bottega medievale


La <strong>storia</strong><br />

Tra il IX secolo e il fatidico Anno Mille, ‘Methel<strong>la</strong>nicus’, Comune di<br />

media collina dalle campagne intensamente coltivate, <strong>è</strong> proprietà<br />

del<strong>la</strong> famiglia Metelli che gli dà il nome. Di questo importante centro<br />

agricolo, già fortificato e munito di ‘Castro’, si hanno prime notizie certificate<br />

soltanto nel 1154 attraverso una Bol<strong>la</strong> papale che Anastasio IV<br />

promulga poco prima di morire. In quel<strong>la</strong> Bol<strong>la</strong> il pontefice ascrive al<br />

Capitolo Lateranense <strong>la</strong> proprietà del feudo di ‘Methel<strong>la</strong>nici’ e le sue<br />

appartenenze ‘et castrum Methel<strong>la</strong>nici cum omnibus pertinentiis suis’.<br />

Un’altra Bol<strong>la</strong>, questa emanata da papa Lucio III, il lucchese Ubaldo<br />

Allucingoli, stabilisce che <strong>la</strong> proprietà del feudo di Methel<strong>la</strong>nicus passa<br />

al<strong>la</strong> giurisdizione vescovile di Segni. I tormentati passaggi di mano non<br />

finiscono qui. Appena sette anni dopo l’emanazione del<strong>la</strong> Bol<strong>la</strong> di Lucio<br />

III, che nel frattempo <strong>è</strong> morto <strong>la</strong>sciando questo mondo e il soglio di<br />

Pietro a Umberto Crivelli, al secolo Papa Urbano III, il paese finisce tra<br />

i possedimenti dei Conti di Ceccano che, nel bene e nel male, almeno<br />

rappresentano un punto di continuità, rimanendo signori del feudo fino<br />

al 1428.<br />

Il periodo di mezzo non <strong>è</strong> scevro di problemi. Ai Conti di Ceccano si<br />

affiancano i Signori di Collemezzo e Adinolfo di Mattia di Anagni, una<br />

testa calda che, arbitrariamente si impossessa di Frosinone suscitando le<br />

ire dal papa Martino IV, che da ordine di attaccare l’usurpatore e mettere<br />

a sacco Monte<strong>la</strong>nico. La rappresaglia,ovviamente, colpisce anche i<br />

Conti di Ceccano e i Signori di Collemezzo i quali, per difendere i loro<br />

diritti, si mettono contro il papa. Martino IV, senza mezzi termini, li<br />

espropria di tutti i beni. Da questo sopruso prende le mosse <strong>la</strong> ritorsione<br />

posta in atto nel 1303 dal ghibellino Guido di Collemezzo e da<br />

Giordano Conti, che attraverso il francese Nogaret e Giacomo Colonna<br />

passa al<strong>la</strong> <strong>storia</strong> come lo ‘schiaffo di Anagni’ ai danni di Bonifacio VIII<br />

Benedetto Caetani, ricordato da Dante nel XX canto del Purgatorio:<br />

Perché men paia il mal futuro e il fatto,<br />

veggio in A<strong>la</strong>gna entrar lo fiordaliso,<br />

e nel vicario suo Cristo esser catto.<br />

Veggiolo un’altra volta esser deriso;<br />

veggio rinnovel<strong>la</strong>r l’aceto e ‘l fele,<br />

e tra vivi <strong>la</strong>droni esser anciso<br />

219


220<br />

Veggio il novo Pi<strong>la</strong>to sì crudele<br />

che ciò nol sazia; ma senza decreto<br />

porta nel Tempio le cupide vele.<br />

I 300 uomini (ma c’<strong>è</strong> chi par<strong>la</strong> di 1600), italiani e francesi che catturano<br />

il papa, provenienti da Roma, guidati dal principe Giacomo Colonna<br />

Sciarra e dal francese Nogaret, prima di arrivare ad Anagni, vengono<br />

arringati da Giordano Conti in piedi su una pietra, <strong>la</strong> ‘pietra rea’, posta<br />

all’ingresso di Sgurgo<strong>la</strong> dove i due gruppi si incontrano e si fondono. I<br />

Caetani, al<strong>la</strong> cui famiglia appartiene il papa oltraggiato, nel<strong>la</strong> notte del<br />

1313 assaltano Monte<strong>la</strong>nico facendo strage di inermi cittadini compresi<br />

vecchi donne e bambini.<br />

Gli anni a seguire, per Monte<strong>la</strong>nico, non sono meno tormentati di quelli<br />

che li hanno preceduti. Nel 1384 il feudo passa per intero a Margherita<br />

di Ceccano che lo <strong>la</strong>scia al suo erede Raimondello il quale, poco avveduto,<br />

appoggia l’antipapa Clemente VII e perde il feudo che gli viene<br />

confiscato dal papa ‘ufficiale’, Bonifacio IX. Nel 1428, per asse ereditario<br />

Monte<strong>la</strong>nico passa ai Conti di Segni insieme a Collemezzo, Pruni e<br />

Montelongo. Quest’ultimo passaggio di mano non <strong>è</strong> esente da tensioni<br />

e lotte fratricide tra vari feudatari che vantano diritti di successione.<br />

Scontri armati, assalti e saccheggi si protraggono per lungo tempo e a<br />

farne le spese, come spesso accade, <strong>è</strong> il popolo minuto. Con il tempo si<br />

appianano i contrasti e, nel 1640, Carlo, discendente dei Conti di Segni,<br />

assil<strong>la</strong>to dai creditori e non potendo far fronte al pagamento dei suoi<br />

numerosi debiti, vende Monte<strong>la</strong>nico, Montelongo, Pruni e Collemezzo,<br />

ovvero l’intero feudo, ai principi Barberini il cui più alto rappresentante<br />

in quell’anno <strong>è</strong> papa Urbano VIII, Maffeo Barberini. Nel 1651, dopo<br />

soltanto undici anni, i Barberini cedono il feudo ai Pamphilj per <strong>la</strong> non<br />

trascurabile cifra di 687.297 scudi. Saranno i Pamphilj a varare nel 1722<br />

gli Statuti di Monte<strong>la</strong>nico. L’ultimo atto feudale di Monte<strong>la</strong>nico si consuma<br />

nel 1780 quando i Pamphilj si estinguono e passano, per asse ereditario,<br />

Monte<strong>la</strong>nico e le sue terre ai principi Aldobrandini Facchinetti,<br />

Signori di Carpineto e ultimi signori di Monte<strong>la</strong>nico. Poi, nell’ordine,<br />

arriva Napoleone, torna il papa, i bersaglieri di Lamarmora entrano in<br />

Porta Pia, cade lo Stato del<strong>la</strong> Chiesa e l’unità d’Italia saluta <strong>la</strong> nascita del<br />

Comune di Monte<strong>la</strong>nico.<br />

Primo sindaco di Monte<strong>la</strong>nico <strong>è</strong> un prete patriota, Don Francesco<br />

Raimondi, mazziniano del<strong>la</strong> prima ora il quale, come risulta dai resoconti<br />

di polizia ‘…impugnò le armi e molto si distinse nelle vicende del<strong>la</strong> Repubblica<br />

Romana del 1849’. L’11 ottobre del 1852 <strong>la</strong> guardia papalina lo arresta e


lui saluta i compaesani con un’irriverente affermazione: ‘Hanno tempo a<br />

fare presto, <strong>la</strong> Repubblica dovrà tornare…’. Processato e condannato a 15<br />

anni di reclusione nel<strong>la</strong> rocca di Tarquinia, un penitenziario riservato al<br />

clero, torna a Monte<strong>la</strong>nico nel 1865. Emarginato dal<strong>la</strong> chiesa e sottoposto<br />

a stretta vigi<strong>la</strong>nza, continua a far proseliti tanto da essere definito dal<br />

bargello che lo control<strong>la</strong> ‘<strong>la</strong> peste di questo Comune’. La stretta sorveglianza<br />

non gli impedisce di nascondere in casa, a due passi dal<strong>la</strong> gendarmeria<br />

pontificia, il magistrato Marcucci, altro noto cospiratore romano<br />

braccato per anni dopo <strong>la</strong> caduta del<strong>la</strong> Repubblica Romana. L’unità<br />

d’Italia premia il patriottismo di Don Francesco Raimondi che, come<br />

segretario comunale, partecipa al Plebiscito del 5 ottobre 1870. A<br />

Monte<strong>la</strong>nico, su 309 iscritti, 230 votano per il ‘sì’, 70 si astengono e 9<br />

sono i voti contrari.<br />

Alle prime elezioni, contro il parere del Vescovo, Don Francesco<br />

Raimondi si candida ed <strong>è</strong> eletto primo sindaco di Monte<strong>la</strong>nico. Un sindaco<br />

attivissimo: in un anno da primo cittadino apre <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> pubblica<br />

elementare, delibera <strong>la</strong> costruzione dell’asilo infantile, illumina il paese<br />

con venti <strong>la</strong>mpioni a petrolio, sostituisce l’intera guardia comunale perché<br />

‘tutti illetterati’ (leggi analfabeti), nomina un medico chirurgo stabile,<br />

apre l’ufficio telegrafico e l’ufficio postale, rimette in sesto le finanze<br />

comunali con un ocu<strong>la</strong>to taglio del bosco (soltanto un diradamento<br />

mirato e non il solito taglio da rapina) e, soprattutto estendendo il pagamento<br />

delle tasse ai nobili, Principe compreso, che al tempo del ‘Papa<br />

Re’ erano esentati dal pagarle insieme ai pre<strong>la</strong>ti e agli impiegati comunali.<br />

Altro cespite di guadagno per il Comune sono le acque, delle quali<br />

Monte<strong>la</strong>nico <strong>è</strong> ricco, che una volta imbrigliate sono rese produttive a<br />

favore del<strong>la</strong> comunità. In dodici mesi Monte<strong>la</strong>nico, da Cenerento<strong>la</strong> qual’era<br />

diventa un Comune dai bi<strong>la</strong>nci attivi da prendere ad esempio.<br />

L’effetto Raimondi continua negli anni, tanto che il suo successore, il<br />

‘papalino’ Rinaldi, può candidare Monte<strong>la</strong>nico come Capoluogo di<br />

Mandamento. Ma i fasti di Don Francesco, non torneranno più.<br />

Da vedere<br />

La chiesa di San Pietro Apostolo, attualmente chiusa per un restauro<br />

che si annuncia abbastanza lungo e complicato, <strong>è</strong> stata eretta all’entrata<br />

del centro storico, dove si apriva <strong>la</strong> porta del castello, lungo ‘Salita<br />

Muriglio’, di fronte al Pa<strong>la</strong>zzo Ducale; <strong>la</strong> porta infatti univa <strong>la</strong> chiesa al<br />

pa<strong>la</strong>zzo dando corpo al borgo murato. L’interno ad un’unica navata con<br />

221


La Fontana dei quattro Putti,<br />

in Piazza Vittorio Emanuele


224<br />

due cappelle per <strong>la</strong>to, conserva un olio di Vincenzo Camuccini raffigurante<br />

<strong>la</strong> Madonna del Soccorso e un artistico ciborio per Oli Santi, scolpito<br />

in pietra bianca, attribuito al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di Mino da Fiesole.<br />

La chiesa di Sant’Antonio (‘Tigri’), situata in Piazza Vittorio<br />

Emanuele II, principale punto di ritrovo di Monte<strong>la</strong>nico, conserva al<br />

suo interno una bel<strong>la</strong> te<strong>la</strong> raffigurante l’ultima Cena, una Crocifissione,<br />

un interessante olio sull’Immaco<strong>la</strong>ta Concezione e due statue di buona<br />

fattura, una di San Giuseppe e l’altra di Sant’Antonio.<br />

Chiesa di Santa Maria del Soccorso. A Monte<strong>la</strong>nico, il culto per <strong>la</strong><br />

Sacra immagine del<strong>la</strong> Madonna del Soccorso <strong>è</strong> molto sentito. Il<br />

Santuario, meta di pellegrinaggi, si trova in località ‘La Forma’. La festa<br />

patronale si svolge <strong>la</strong> vigilia del<strong>la</strong> terza domenica di settembre.<br />

La Fontana dei quattro putti, su Piazza Vittorio Emanuele II, <strong>è</strong> opera<br />

dello scultore Ernesto Biondi. I quattro putti a<strong>la</strong>ti, sistemati al centro<br />

del<strong>la</strong> vasca, rappresentano Monte<strong>la</strong>nico e i tre paesi confinanti: Segni,<br />

Gavignano e Carpineto Romano.<br />

L’ambiente<br />

L’Oasi di Monte<strong>la</strong>nico, istituita negli anni 60, ricade nel<strong>la</strong> provincia di<br />

Roma ed interessa i Comuni di Carpineto Romano, Monte<strong>la</strong>nico e<br />

Segni. Ha un estensione di 3.000 ha, e si sviluppa lungo <strong>la</strong> catena montana<br />

occidentale. I boschi del territorio di Monte<strong>la</strong>nico sono essenzialmente<br />

costituiti da faggi, querce, roverelle, carpini, aceri, lecci e, nelle<br />

parti più basse, le essenze tipiche del<strong>la</strong> macchia mediterranea. Il re del<br />

bosco <strong>è</strong> indubbiamente il castagno che da secoli rappresenta una voce<br />

importante nell’economia agrico<strong>la</strong> del comprensorio. Vasti castagneti<br />

fanno da corona a boschi dove trova riparo e habitat <strong>la</strong> fauna locale<br />

costituita da cinghiali, volpi, lepri, tassi, istrici e, nelle zone più impervie,<br />

<strong>è</strong> stato avvistato anche qualche lupo. Ma a preoccupare di più gli allevatori<br />

sono i branchi di cani randagi. L’avifauna del comprensorio <strong>è</strong> composta<br />

di 160 specie di uccelli, 64 stanziali, 41 di passo, 30 estive, 7 invernali,<br />

14 occidentali e altre 4 di status non definito. Tra i rapaci diurni<br />

abbondano falchi e poiane e tra i notturni allocchi, gufi e civette. Sono<br />

presenti diverse specie di rettili, compresa <strong>la</strong> vipera ma, soprattutto,<br />

innocue serpentelli e bisce.


Feste e Sagre<br />

Maggio: San Michele Arcangelo. Riti sacri in onore del Santo e feste<br />

popo<strong>la</strong>ri con spettacoli di arte varia e fuochi pirotecnici.<br />

Agosto: festa del<strong>la</strong> Madonna di Collemezzo.<br />

Settembre: festa Patronale del<strong>la</strong> Beata Vergine del Soccorso.<br />

Ottobre: ‘Sagra del<strong>la</strong> castagna’. Degustazione di caldarroste, formaggi<br />

ed altri prodotti locali. Apertura delle cantine del centro storico.<br />

Piatti tipici<br />

‘j’appallocco’: una partico<strong>la</strong>re polenta condita con fagioli, cotiche o<br />

con fave secche, che si serve calda con verdura cotta e salsicce.<br />

‘Raminaccia’: fettuccine tagliate sottili, condite con sugo a piacere.<br />

Gnocchetti lunghi: E’ <strong>la</strong> tipica pasta, ammassata con so<strong>la</strong> acqua e farina,<br />

<strong>la</strong>vorata come gli ‘strozzapreti’.<br />

‘Rcchie de preite’: Si tratta di un tipo di pasta fresca da condire con<br />

sugo di carne.<br />

Da Roma<br />

Auto: autostrada A1, uscita Colleferro, poi seguire le indicazioni.<br />

Autobus: autolinee Cotral. www.cotralspa.it.<br />

Treno: da termini, Roma-Cassino, fino al<strong>la</strong> Stazione di Colleferro. Poi<br />

bus navetta Cotral per Monte<strong>la</strong>nico.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Monte<strong>la</strong>nico<br />

Biblioteca<br />

via Corte Vecchia 27<br />

Municipio<br />

Piazza Vittorio Emanuele<br />

I link<br />

http://213.203.143.153/c058062/<br />

hh/index.php<br />

http://www.provincia.roma.it/<br />

225


226<br />

Olevano<br />

Romano>>>>><br />

Olevano Romano, le case<br />

sulle mura ciclopiche


La <strong>storia</strong><br />

Il 4 aprile del 2001, l’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito<br />

a cinque cittadini di Olevano Romano, i coniugi Agapito e<br />

Assunta Mi<strong>la</strong>na, i loro figli Giulia, Lido e Angelo, l’alta onorificenza di<br />

Giusti tra le Nazioni. Ad Olevano, di Giusti tra le Nazioni, senza nul<strong>la</strong><br />

voler togliere al<strong>la</strong> famiglia Mi<strong>la</strong>na, ce ne sono tanti. In quegli anni di<br />

confusi ideali <strong>la</strong> cittadina <strong>la</strong>ziale si distingue in questa gara d’umana solidarietà<br />

nello strappare ai nazisti tanti innocenti perseguitati dalle leggi<br />

razziali. Prendendo spunto dal prestigioso riconoscimento, il sindaco<br />

Guglielmina Ranaldi vara ‘La giornata del<strong>la</strong> memoria’ e in<strong>vita</strong> i componenti<br />

<strong>la</strong> famiglia salvata dai Mi<strong>la</strong>na. Di quell’incontro alcuni passi del<br />

racconto di Alice, figlia di uno dei personaggi salvati, sono illuminanti<br />

per capire di che pasta siano fatti Olevano Romano e <strong>la</strong> sua gente: ‘Siamo<br />

andati con loro in giro per il paese, in una surreale passeggiata sotto <strong>la</strong> neve che cadeva<br />

a fiocchi, per vedere con i nostri occhi i luoghi dei racconti, e così <strong>la</strong> <strong>storia</strong> che avevamo<br />

solo ascoltato, ha preso corpo. Abbiamo visto <strong>la</strong> casa nel<strong>la</strong> quale era rifugiata<br />

<strong>la</strong> nostra famiglia; abbiamo immaginato <strong>la</strong> contadina che, prevedendo un pericolo<br />

imminente, ha preso nostra cugina di pochi mesi, e dopo averle sporcato il viso, l’ha<br />

avvolta in una copertaccia, l’ha presa in braccio ed <strong>è</strong> scappata per le strade del paese<br />

fingendo fosse sua figlia; i soldati nazisti, che calciando <strong>la</strong> porta sono entrati sorprendendo<br />

nostro padre e suo cognato soli in casa. Le donne del paese che con ampi gesti<br />

silenti, da fuori, dicevano loro di scappare. Abbiamo visto i tetti sui quali sono riusciti<br />

a fuggire dalle armi che li tenevano sotto tiro e le stradine per le quali sono scappati<br />

con altre donne che di via in via si affacciavano dalle finestre per suggerire loro<br />

una via di fuga sicura. Una staffetta che ha salvato le loro vite. E <strong>la</strong> frase del<br />

Talmud che recita “chi salva una <strong>vita</strong> salva il mondo intero” acquista allora un<br />

significato che mi emoziona personalmente, perché <strong>la</strong> gente di Olevano, salvando<br />

nostro padre ha salvato anche noi, che non eravamo neanche nate, i nostri figli e tutte<br />

le generazioni a venire’.<br />

Ecco, basterebbe il passo di questa toccante lettera per capire <strong>la</strong> città,<br />

perché le pietre, da quelle megalitiche delle mura ciclopiche a quelle<br />

delle case, le posano gli uomini e lo fanno in maniera che il costruito<br />

rifletta il loro pensiero. Basta girare per i vicoli ombrosi, ritrovare <strong>la</strong> luce<br />

su inaspettate piazze, restare abbagliati dal<strong>la</strong> bellezza di una chiesa, di un<br />

pa<strong>la</strong>zzo, di una semplice casa, per capire che questo <strong>è</strong> un paese costruito<br />

da ‘giusti’.<br />

‘Giusti’ si, ma non imbelli. Ne sanno qualcosa i romani che nel<strong>la</strong> corsa<br />

verso <strong>la</strong> conquista del<strong>la</strong> Campania Felix, si trovano a fare i conti con i<br />

227


228<br />

fieri difensori arroccati dietro le mura ciclopiche di Olevano.<br />

Ovviamente, viste le forze in campo, vincono i romani ma gli abitanti<br />

del Vico fanno <strong>la</strong> loro parte. Di quelle storiche mura sono rimasti soltanto<br />

spezzoni, poco più di duecento metri inglobati nelle case del<br />

primo terrazzamento di Via Ara de’ Santi, a far da solide fondamenta a<br />

tutto il resto del paese che si arrampica lungo il colle del Monte Celeste.<br />

Non poteva che chiamarsi così. Giunti in cima, il panorama che si gode<br />

<strong>è</strong> davvero celestiale. Del periodo romano non si hanno grandi notizie.<br />

L’attuale Olevano <strong>è</strong> soltanto uno dei tanti Vici o pagus sparsi. Diventa<br />

castrum e assurge al<strong>la</strong> dignità del<strong>la</strong> carta pecora, sotto forma di documento,<br />

soltanto nell’anno 958 quando, papa Giovanni XII, con Bol<strong>la</strong><br />

papale munita da rego<strong>la</strong>re sigillo pendente in piombo, conferma tutta<br />

una serie di beni come proprietà del Monastero Benedettino di Subiaco.<br />

Tra questi beni figura il ‘feudum Castro Olibani’, ovvero Olevano<br />

Romano che, grazie a questa Bol<strong>la</strong>, acquisisce il suo atto di nascita ufficiale.<br />

Va da se che <strong>la</strong> nascita reale, quel<strong>la</strong> sociale come entità di Borgo,<br />

deve essere molto precedente altrimenti non verrebbe neppure indicato<br />

come ‘Feudo’.<br />

Come tutti gli altri centri dello Stato del<strong>la</strong> Chiesa, Olevano Romano<br />

conosce continui passaggi di mano legati a cessioni, vendite, assi ereditari,<br />

doti matrimoniali e, soprattutto, nomine papali che, di papa in papa,<br />

di nepotismo in nepotismo, vedono feudatari affermarsi, passare, tornare<br />

o dissolversi nel giro di qualche conc<strong>la</strong>ve. Durante il pontificato di<br />

Alessandro III, Olevano passa ai Frangipane i quali, guarda caso, dopo<br />

poco lo cedono allo stesso papa in cambio di ‘Castro Tiberia’. Un’altra<br />

Bol<strong>la</strong> papale, questa volta emanata da Onorio III il 20 giugno del 1217,<br />

conferma Olevano come bene dei Benedettini di Subiaco, ma subito<br />

dopo lo stesso papa lo cede ai Colonna che se lo tengono ben stretto<br />

(Olevano Romano <strong>è</strong> diventato terra dalle ottime rendite) fino al 1614<br />

quando Francesco Colonna lo vende al Cardinale Scipione Borghese. La<br />

moglie dell’ultimo feudatario di Olevano Romano, artisticamente discinta<br />

per Antonio Canova, fa bel<strong>la</strong> mostra di sé al<strong>la</strong> Galleria Borghese di<br />

Roma; si chiama Paolina, <strong>è</strong> sorel<strong>la</strong> di Napoleone Bonaparte e moglie del<br />

Principe Camillo Borghese, feudatario fino al 1832 del<strong>la</strong> stessa Olevano<br />

Romano che, diciassette anni dopo, nel 1849, accoglie trionfalmente<br />

Giuseppe Garibaldi sul suo cavallo bianco. La storica scena, raffigurata<br />

in un celebre quadro del pittore svizzero Carlo Knebel (presente<br />

all’evento), <strong>è</strong> in mostra in una delle sale del castello di La Sarraz, in<br />

Svizzera e, riprodotta, fa bel<strong>la</strong> mostra di se sul muraglione davanti al<strong>la</strong>


porta di Olevano raffigurata nel quadro stesso.<br />

La presenza di Carlo Knebel all’arrivo di Garibaldi in Olevano Romano,<br />

non <strong>è</strong> casuale. Già allora <strong>la</strong> cittadina era frequentata, come Anticoli<br />

Corrado, da molti pittori europei, principalmente tedeschi ma anche<br />

svizzeri e francesi, richiamati dalle bellezze naturali e dal<strong>la</strong> salubrità dell’ambiente.<br />

‘Scoperta’ dal pittore tirolese Joseph Anton Koch, che peraltro<br />

sposa una ragazza del posto, Cassandra Ranaldi, Olevano diventa in<br />

poco tempo il ‘Parnaso dei monti lepini’ dove pittori del calibro di Jean-<br />

Baptiste Camille Corot, si struggono davanti al<strong>la</strong> selvaggia bellezza del<strong>la</strong><br />

‘Serpentara’, un querceto seco<strong>la</strong>re che lo steso Corot dipinge e definisce<br />

‘<strong>la</strong> foresta incantata’. Come lui anche altri scelgono <strong>la</strong> Serpentara e<br />

Olevano Romano come posto ideale per trovare <strong>la</strong> giusta ispirazione.<br />

Tra loro Frieddrich von Olivier, Anselm Feuerbach, Friedrich<br />

Overbeck, Albert Bierstadt e, in partico<strong>la</strong>re, un giovane artista, Franz<br />

Theobald Horny che a Olevano vive e muore giovanissimo nel 1824. E’<br />

così legato al paese che al<strong>la</strong> sua morte <strong>la</strong> comunità accoglie il feretro<br />

nel<strong>la</strong> chiesa di San Rocco. La nutrita colonia d’artisti tedeschi spinge <strong>la</strong><br />

Cancelleria del Reich ad acquistare, agli inizi dello scorso secolo, ‘Casa<br />

Baldi’, tramutando<strong>la</strong> in casa degli artisti. D’altra parte proprio in quel<strong>la</strong><br />

casa, abitualmente alloggiano i pittori in visita ad Olevano. Casa Baldi fa<br />

parte dell’Accademia Tedesca di Vil<strong>la</strong> Massimo a Roma. La stessa Vil<strong>la</strong><br />

Massimo <strong>è</strong> frutto di una donazione dell’imprenditore e mecenate prussiano<br />

Eduard Arnhold che acquista il terreno dai Principi Massimo nel<br />

1910, e in soli tre anni costruisce una spaziosa vil<strong>la</strong> rappresentativa e<br />

dieci studi moderni con annessa abitazione per gli artisti. L’Arnhold<br />

dona poi tutto il complesso al<strong>la</strong> Prussia aggiungendo un fondo di<br />

680.000 Reichsmark, da destinare a borsa di studio. Ancora oggi a Roma<br />

e a ‘Casa Baldi’ in Olevano Romano, arrivano e soggiornano meritevoli<br />

giovani artisti tedeschi. La tradizione continua. Nel<strong>la</strong> città dei ‘Giusti’,<br />

non c’<strong>è</strong> spazio neppure per un pur <strong>la</strong>rvato risentimento.<br />

Da vedere<br />

Mura ciclopiche. Pressoché inglobate nell’abitato le mura poligonali<br />

d’epoca preromana, costituite da imponenti blocchi di pietra cingono<br />

per circa duecento metri <strong>la</strong> parte bassa del centro storico, alzandosi fino<br />

al primo terrazzamento di via Ara de’ Santi.<br />

La torre medioevale, risale all’epoca dei primi feudatari Colonna.<br />

229


Santa Maria di Lourdes<br />

con il suo splendido affresco


232<br />

Costruita nel<strong>la</strong> prima metà del 1200, seppure parzialmente capitozzata,<br />

conserva il suo aspetto guerresco e domina i resti del<strong>la</strong> Rocca, ormai<br />

ridotta a un belvedere dall’alto del quale, si può ammirare un panorama<br />

a 360 gradi: dai Monti Lepini a Sud, al<strong>la</strong> Valle del Sacco e, in lontananza,<br />

<strong>la</strong> pianura pontina, i Monti Prenestini ad Ovest e l’alta Valle del<br />

Sacco, quindi i Monti Simbruini ad Ovest e il poderoso Monte<br />

Sca<strong>la</strong>mbra ad Est.<br />

Chiesa di Santa Margherita. Salendo lungo l’erta che conduce al<strong>la</strong><br />

Rocca, si incontra questa bel<strong>la</strong> chiesa parrocchiale, momento di riposo<br />

per gli occhi e per le gambe. Al suo interno conserva alcune tele di<br />

buona fattura, un arazzo con Santa Margherita e il drago, nel<strong>la</strong> bellissima<br />

Cappel<strong>la</strong> del Santissimo Sacramento uno scenografico tabernacolo<br />

in legno dorato e due eccellenti affreschi, una Cena a sinistra e una<br />

Crocifissione a destra, datati 1907 e firmati dal Galimberti. Lo stesso<br />

pittore che ha realizzato anche gli affreschi ai <strong>la</strong>ti dell’altare maggiore.<br />

Chiesa di San Rocco. Mirabilmente restaurata, questa chiesetta molto<br />

raccolta, spicca sull’omonima piazza per l’elegante protiro a ‘L’ capovolta,<br />

con tre archi a sesto acuto a fronte e uno <strong>la</strong>terale, che accoglie <strong>la</strong> sca<strong>la</strong><br />

e immette all’interno del<strong>la</strong> chiesa. Come l’esterno anche le pareti si presentano<br />

con pietra a faccia vista. Sul<strong>la</strong> parete di destra <strong>è</strong> murata <strong>la</strong> tomba<br />

del pittore Franz Theobald Horny, morto giovanissimo, nel 1824, ad<br />

Olevano Romano. Modesti gli arredi. Interessante <strong>la</strong> statua di San Rocco<br />

e l’antico stendardo processionale.<br />

La chiesetta di Santa Maria di Lourdes, appartata, quasi schiva,<br />

all’ombra del<strong>la</strong> maestosa torre del<strong>la</strong> Rocca, questa chiesina conserva un<br />

bellissimo affresco nell’abside che da solo merita una visita.<br />

Il Santuario dell’Annunziata, situato nel<strong>la</strong> parte bassa del centro storico,<br />

rimane distaccato dal Paese e si affaccia su una piazza pavimentata<br />

da uno sconnesso selciato di pietra. Restaurato nel 1983, il santuario<br />

presenta un altare molto ricco, con due colonne tortili, molti stucchi<br />

dorati e una te<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Madonna venerata dal popolo. Tra le altre cose di<br />

buona qualità, una statua di San Francesco, uno stendardo processionale<br />

con <strong>la</strong> stessa tematica di quello di Santa Margherita, ma di fattura<br />

moderna, una Madonna dei Sette Dolori e altri Santi. La facciata, sobria<br />

ma suggestiva <strong>è</strong> deturpata da una grande scritta in legno inneggiante al<strong>la</strong>


Vergine che anche lei, nel<strong>la</strong> sua santità, probabilmente avrebbe e<strong>vita</strong>to.<br />

Museo-Centro Studi. Dedicato al<strong>la</strong> pittura europea di paesaggio del<br />

Lazio (aperto il sabato e <strong>la</strong> domenica), ospita disegni dell’800 e ‘900,<br />

serigrafie, una collezione di stampe con Vedute Romane di Joseph<br />

Anton Koch, oltre al<strong>la</strong> Donazione dell’Artista Heinz Hindorf.<br />

Casa Baldi. Proprietà dell’Accademia Tedesca, ancora oggi ospita borsisti<br />

tedeschi che vengono ad Olevano per dipingere <strong>la</strong> ‘Serpentara’ e<br />

studiare dal vivo l’arte locale. Casa Baldi fin dai primi anni del 1800, <strong>è</strong><br />

ritrovo e ostello dei pittori che, sulle tracce del pittore tirolese Joseph<br />

Anton Koch, fuggendo <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ria delle Paludi Pontine, vengono a scoprire<br />

le bellezze di Olevano Romano. Oggi, Casa Baldi, mette a disposizione<br />

due ateliers, luoghi di ritiro con vista sul centro storico, e con un<br />

panorama che va dalle pianure delle valli del Liri e del Sacco fino ai<br />

Castelli Romani e, quando il cielo <strong>è</strong> limpido, arriva fino al mare.<br />

L’ambiente<br />

La ‘Serpentara’, centenario bosco di querce alle porte di Olevano<br />

Romano, <strong>è</strong> nota in tutta Europa anche grazie ai celebri disegni di<br />

Gustavo Dor<strong>è</strong> che a questo bosco si ispira per realizzare i disegni del<strong>la</strong><br />

‘selva oscura’ celebrata da Dante nel<strong>la</strong> Divina Commedia. Nota fin dal<br />

Settecento ai viaggiatori del Grand Tour, ha ispirato Corot e altri grandi<br />

pittori insieme al resto dell’ambiente che caratterizza il territorio di<br />

Olevano Romano: boschi, si, ma anche verdi campagne, seco<strong>la</strong>ri oliveti<br />

e curatissimi vigneti che producono le uve che danno il celebre<br />

‘Cesanese’ di Olevano Romano, una prelibatezza giocata su più corde,<br />

dal frizzante all’abboccato per approdare al c<strong>la</strong>ssico rosso, asciutto e,<br />

come si dice, di buona beva.<br />

Feste e Sagre<br />

Maggio e giugno: pellegrinaggio al<strong>la</strong> Santissima Trinità.<br />

1 settimana di luglio: festa dell’Annunziata.<br />

20 luglio: festa patronale di Santa Margherita. Con rievocazione storica<br />

‘medievale’.<br />

16 agosto: festa di San Rocco.<br />

Fine agosto: ‘Sagra del vino Cesanese’.<br />

233


234<br />

Metà settembre: festa di Santa Maria di Corte.<br />

Piatti tipici<br />

Pappardelle al ragù di caccia. Pappardelle condite con sugo al<strong>la</strong> cacciatora<br />

senza pomodoro, profumato al ginepro.<br />

Cinghiale marinato al ‘Cesanese’. Magro di cinghiale come c<strong>la</strong>ssico<br />

piatto di cacciagione locale.<br />

Cannelloni del<strong>la</strong> Sora Maria. Partico<strong>la</strong>ri cannelloni, farciti con pasticcio<br />

di manzo, poi gratinati con mozzarel<strong>la</strong> di bufa<strong>la</strong>.<br />

‘Gnocchitt a coda de soreca’. Non si tratta di gnocchi ma di una pasta<br />

ammassata con so<strong>la</strong> acqua e farina e <strong>la</strong>vorata come gli strozzapreti.<br />

Da Roma<br />

Auto: autostrada del Sole A1, uscita ai caselli di Valmontone o di<br />

Coleferro; in alternativa, Autostrada A24 Roma-L’Aqui<strong>la</strong> con uscita al<br />

casello di Carsoli-Subiaco-Olevano Romano.<br />

Autobus: autolinea Roma-Olevano Romano. Partenze da<br />

Metropolitana A stazione Anagnina, direttrice casilina o Autostrada del<br />

Sole; Metropolitana B, Ponte Mammolo, direttrice Prenestina o<br />

Autostrada Roma-L’Aqui<strong>la</strong>.<br />

Treno: da Roma Termini, direttrice Roma-Cassino. Scendere al<strong>la</strong> stazione<br />

di Zagarolo o di Valmontone. Poi bus navetta locale.<br />

I link<br />

http://www.comune.olevanoromano.rm.it/<br />

http://www.provincia.roma.it/


Una delle tante scalinate<br />

del centro storico<br />

235


236<br />

Pisoniano>>>>><br />

Le pietre e i colori di Pisoniano


La <strong>storia</strong><br />

Il Santuario del<strong>la</strong> Mentorel<strong>la</strong> <strong>è</strong> lì, poco distante, abbarbicato tra le<br />

rocce, sul<strong>la</strong> rupe dove secondo <strong>la</strong> leggenda, Sant’Eustachio vede il<br />

simbolo di Cristo tra le corna del cervo che si appresta ad uccidere.<br />

Devotamente più in basso, subito dopo Guadagnalo, l’abitato di<br />

Pisoniano vive con l’intensità di allora quell’antica leggenda e, con più<br />

terrena partecipazione, le visite che due papi, Karol Wojty<strong>la</strong> e il suo successore<br />

Joseph Alois Ratzinger, hanno riservato al Santuario, prima e<br />

dopo le rispettive investiture al soglio di Pietro. A papa Giovanni Paolo<br />

II che da queste parti <strong>è</strong> venuto una decina di volte, Pisoniano ha dedicato<br />

il sentiero che porta al Santuario del<strong>la</strong> Mentorel<strong>la</strong>, meta privilegiata<br />

dal pontefice di Cracovia. Papa Benedetto XVI che spesso ha accompagnato<br />

il suo predecessore in queste gite fuori protocollo, <strong>è</strong> tornato a<br />

Guadagnolo, al<strong>la</strong> Mentorel<strong>la</strong>, il 30 ottobre del 2005, ha celebrato messa<br />

e ha benedetto una dozzina di stupiti fedeli che avevano avuto <strong>la</strong> fortuna<br />

di trovarsi al posto giusto nel momento giusto.<br />

Pisoniano sorge su un colle, a 525 metri sul livello del mare, di fronte al<br />

Monte Cartellone. Il paese deve il suo nome al console romano Lucio<br />

Calpurnio Pisone, autore del<strong>la</strong> ‘Lex Calpurnia’, il quale nel territorio di<br />

Pisoniano aveva una vil<strong>la</strong> i cui resti sono stati localizzati nel<strong>la</strong> vicina<br />

zona archeologica. Il nome del paese, nel corso dei secoli conosce mutazioni<br />

e interpretazioni varie legate più che allo storico console romano,<br />

ai prelibati legumi: Pisius, quindi, come Piselli. Poi Pisianus, quindi<br />

Pisianum e perfino Pisciano; fino all’attuale Pisoniano che riporta a<br />

Lucio Calpurnio Pisone. E Pisoni o Pisoniani si chiamano i suoi abitanti.<br />

Le notizie del periodo romano non toccano direttamente questo piccolo<br />

centro ma, più genericamente, il suo territorio. Bisogna scavalcare<br />

l’anno Mille per avere il conforto di documenti scritti. Nel 1284 il<br />

‘castello’ di Pisoniano appare come proprietà di Giovanni Colonna.<br />

Fieri contrasti tra i Colonna e il pontefice Bonifacio VIII, portano ad un<br />

conflitto dal prevedibile esito: Bonifacio ha <strong>la</strong> meglio e toglie il feudo ai<br />

Colonna passandolo agli Orsini. I passaggi di mano tra le due famiglie,<br />

continui e ravvicinati, si protraggono fino al 1501 quando Alessandro<br />

VI, papa Borgia padre di Lucrezia e del sanguinario Cesare, detto ‘il<br />

Valentino’, assegna il castello a Giovanni Borgia che lo detiene per un<br />

paio di anni, giusto il tempo di venir ucciso dal fratello Cesare e gettato<br />

nel Tevere. Breve parentesi ancora con i Colonna, poi di nuovo i Borgia.<br />

237


238<br />

L’altalena prosegue anche negli anni seguenti fino a quando<br />

Marcantonio Colonna vende il feudo ai principi Massimo per allestire <strong>la</strong><br />

dote del<strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> Vittoria andata in sposa a Garcia Alvarez de Toledo<br />

Osorio, figlio del vicer<strong>è</strong> di Napoli, Pedro Alvarez de Toledo. I Massimo,<br />

dopo appena un decennio, cedono il feudo ai Theodoli per 20.000 scudi<br />

romani, cifra che a quei tempi rappresentava una picco<strong>la</strong> fortuna. La<br />

sca<strong>la</strong>ta sociale del<strong>la</strong> famiglia Theodoli comincia da lì: in breve tempo<br />

diventano Cavalieri di Malta, Conti di Ciciliano, Marchesi di San Vito e<br />

Pisoniano, Marchesi di Sambuci e, quel che più conta, godono del privilegio<br />

del ‘Baldacchino’, riconosciuto soltanto ad altre tre nobili famiglie<br />

romane.<br />

Da vedere<br />

La chiesa di San Paolo Apostolo, Parrocchiale, risalente al XII secolo<br />

ma abbondantemente rimaneggiata tra il Seicento e il Settecento, <strong>è</strong><br />

stata quasi del tutto rifatta il secolo scorso. In questa chiesa si venera <strong>la</strong><br />

Madonna del<strong>la</strong> Neve con una processione che ha luogo i primi giorni di<br />

agosto, nel corso del<strong>la</strong> quale sul corteo viene fatta cadere una fitta nevicata,<br />

in ricordo del<strong>la</strong> miracolosa nevicata di Santa Maria Maggiore a<br />

Roma. Al suo interno sono conservate alcune interessanti tele settecentesche<br />

di autori ignoti.<br />

La chiesetta del<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> Neve, situata lungo il sentiero che<br />

da Pisoniano porta al Santuario del<strong>la</strong> Mentorel<strong>la</strong>, <strong>è</strong> utilizzata dai fedeli<br />

come luogo di sosta e di preghiera in attesa di riprendere il camino verso<br />

il Santuario. Al suo interno l’immagine del<strong>la</strong> Madonna, copia del<strong>la</strong> ‘Salus<br />

Populi Romani’, venerata in Santa Maria Maggiore a Roma.<br />

La chiesa rurale di Santa Vittoria, secondo <strong>la</strong> tradizione, sorge proprio<br />

dove <strong>la</strong> Santa abitava con <strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> Anatolia. Sull’altare maggiore<br />

conserva una preziosa tavo<strong>la</strong> del X-XI secolo, raffigurante Santa<br />

Vittoria benedicente che tiene a bada una drago. La leggenda narra che<br />

<strong>la</strong> Santa, catturando il drago portatore del<strong>la</strong> peste che ha colpito<br />

Ciciliano e gli altri centri vicini, salva gli abitanti di Pisoniano dal contagio.<br />

Ruderi del<strong>la</strong> Vil<strong>la</strong> dei Pisoni. Pochi ruderi, di difficile lettura, attribuiti<br />

al<strong>la</strong> Vil<strong>la</strong> dei Pisoni, si trovano lungo <strong>la</strong> strada che da Pisoniano porta


al Santuario del<strong>la</strong> Mentorel<strong>la</strong>, lungo il sentiero Karol Wojty<strong>la</strong>. I ruderi si<br />

trovano salendo sul<strong>la</strong> destra in una radura a circa due chilometri dal centro<br />

abitato.<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Theodoli. Del<strong>la</strong> nobile dimora non <strong>è</strong> restata neppure <strong>la</strong> forma<br />

originale. Tutto il complesso che affaccia sul<strong>la</strong> valle e guarda al Santuario<br />

del<strong>la</strong> Mentorel<strong>la</strong>, <strong>è</strong> stato tramutato in tanti appartamenti, ognuno con<br />

accesso autonomo sul<strong>la</strong> strada interna. Anche il torrione tondo, messe<br />

da parte le originarie funzioni, ha <strong>la</strong> sua bel<strong>la</strong> porta a faccia strada.<br />

Il Museo del<strong>la</strong> Canapa. In pieno centro storico, al civico 27 di Via<br />

Santa Maria, apre i battenti il Museo del<strong>la</strong> Canapa, memoria storica di<br />

un prodotto che ha rappresentato una voce importante nell’economia di<br />

Pisoniano. Nelle sale sono esposti tutti gli oggetti legati al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione<br />

del<strong>la</strong> canapa, te<strong>la</strong>i, fusi e gli attrezzi agricoli legati al<strong>la</strong> coltivazione di<br />

questa pianta che, fino agli anni ‘40 dello scorso secolo, dava <strong>la</strong>voro al<strong>la</strong><br />

maggior parte delle famiglie di Pisoniano.<br />

La natura<br />

Il verde del boscoso monte Cartellone racchiude <strong>la</strong> tipologia botanica<br />

dell’agro di Pisoniano, famoso da secoli per <strong>la</strong> coltivazione e <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione<br />

del<strong>la</strong> canapa e, in tempi più recenti, per un’iniziativa degna di nota<br />

denominata ‘Essenze di <strong>vita</strong>: il Parco botanico e le erbe di Pisoniano’.<br />

Un tuffo nel<strong>la</strong> natura circostante <strong>è</strong> rappresentato dal celeberrimo<br />

Sentiero Wojty<strong>la</strong>, dedicato a Giovanni Paolo II, che porta a Guadagnolo<br />

e al santuario del<strong>la</strong> Mentorel<strong>la</strong>. Querce, roverelle e un ricco sottobosco<br />

accompagnano i pellegrini diretti al santuario. <strong>Nei</strong> coltivi, oltre agli oliveti,<br />

ricchezza di queste campagne, ancora campi coltivati a canapa e,<br />

lungo <strong>la</strong> valle, una fiorente orticoltura.<br />

Feste e Sagre<br />

La Festa del Corpus Domini. Come in tanti altri centri anche qui il<br />

giorno del Corpus Domini viene festeggiato con un’infiorata che orna<br />

le strade del centro storico.<br />

La festa del<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> Neve, <strong>è</strong> celebrata <strong>la</strong> prima domenica di<br />

agosto (mai prima, però, del giorno 5), con una copiosa nevicata in<br />

239


240<br />

memoria di quel<strong>la</strong> che avvenne a Santa Maria Maggiore a Roma. Nel<br />

corso dei festeggiamenti, spettacoli musicali, fuochi d’artificio e <strong>la</strong> tradizionale<br />

Sagra del ‘Frittello di zucca’.<br />

La festa del<strong>la</strong> Madonna del Rosario, molto sentita dai confratelli dell’omonima<br />

Confraternita, ha luogo <strong>la</strong> prima domenica d’ottobre.<br />

I piatti tipici<br />

Sagne al baccalà. Pasta all’uovo tagliata a ‘sagne’ <strong>la</strong>rghe. Condita con<br />

sugo di pomodoro e baccalà.<br />

Frittello di zucca. Le c<strong>la</strong>ssiche frittelle di fiori di zucca.<br />

Pizzocchi. Pizza di granturco cotta sul<strong>la</strong> pietra e condita poi con broccoletti<br />

e salsiccia ripassati in padel<strong>la</strong>.<br />

Da Roma<br />

Auto: autostrada Roma-L’Aqui<strong>la</strong>, uscita Castel Madama, poi proseguire<br />

per Pisoniano.<br />

Treno: linea Roma-Sulmona con partenza da Roma Tiburtina. Scendere<br />

al<strong>la</strong> stazione di Castel Madama. Poi bus navetta.<br />

Autobus: con autolinee Cotral partenza da Metro Ponte Mammolo.:<br />

www.cotralspa.it.<br />

I link<br />

http://www.comunedipisoniano.it<br />

http://www.provincia.roma.it/


Un caratteristico scorcio di Pisoniano<br />

con <strong>la</strong> chiesa di San Paolo sullo sfondo<br />

241


242<br />

Ponzano<br />

Romano>>>>><br />

Ponzano Romano,<br />

l’Edico<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Madonna


La <strong>storia</strong><br />

Arroccato sulle ultime propaggini del Monte Soratte, affacciato sul<strong>la</strong><br />

valle del Tevere, Ponzano Romano ha legato <strong>la</strong> sua <strong>vita</strong> a queste due<br />

grandi emergenze naturali: da un <strong>la</strong>to <strong>la</strong> ‘Montagna Sacra’ con i suoi<br />

eremi, i suoi ‘Meri’ e le sue grotte, dall’altro il fiume Tevere, non meno<br />

sacro del monte e, in più, portatore di lucrosi traffici tra <strong>la</strong> ‘Gens Pontia’<br />

(di qui probabilmente il toponimo Ponziano), e <strong>la</strong> Roma imperiale.<br />

Proprio qui, infatti, sul<strong>la</strong> riva prospiciente l’Abbazia di Sant’Andrea in<br />

Flumine, esiste un porto fluviale di primaria importanza i cui resti sono<br />

stati individuati in una località chiamata non a caso ‘Portovecchio’, e un<br />

ponte, il ‘Pons Jani’ al quale una seconda corrente di pensiero, non<br />

meno rispettabile del<strong>la</strong> prima, lega l’attuale nome del Paese: Ponzano<br />

Romano.<br />

La prei<strong>storia</strong> con i suoi fossili ci par<strong>la</strong> di abitanti lontani, Eneolitico o<br />

al<strong>la</strong> più avanzata Età del bronzo, come dire tra i 2500 e 1500 anni avanti<br />

Cristo. Mille anni e non solo mille. Perché da quei lontani parenti,<br />

discendono sicuramente i ponzanesi dell’Età del ferro (900-700 a.C.), i<br />

quali <strong>la</strong>sciano le rive melmose, infide e difficilmente difendibili del<br />

fiume, per le più asciutte, confortevoli e sicure alture circostanti.<br />

Dal<strong>la</strong> <strong>storia</strong> fatta di resti fossili, amigdale, bronzetti votivi e punte di <strong>la</strong>ncia<br />

a quel<strong>la</strong> documentata attraverso gli scritti di pazienti amanuensi<br />

Benedettini, databili intorno all’Ottavo secolo e riferiti proprio<br />

all’Abbazia di Sant’Andrea in Flumine, ‘fundus Pontiani’. L’altra <strong>storia</strong>,<br />

quel<strong>la</strong> che si legge attraverso le pietre e il tufo delle costruzioni, par<strong>la</strong><br />

invece di un precedente centro etrusco posto a difesa dei confini naturali<br />

rappresentati dal Tevere che vede sul<strong>la</strong> riva destra gli Etruschi e sull’altra<br />

sponda i Sabini. A mettere tutti d’accordo ci pensano i Romani<br />

sbaragliando il campo dagli uni e dagli altri imponendo poi <strong>la</strong> ‘pax romana’<br />

che al<strong>la</strong> fine si dimostra conveniente per tutti.<br />

Anche Ponzano Romano come gli altri centri del<strong>la</strong> Valle Tiberina fa i<br />

conti con le orde barbariche che, dopo <strong>la</strong> caduta dell’Impero Romano,<br />

si riversano sull’Italia e puntando verso Roma depredano i centri del territorio<br />

che attraversano <strong>la</strong>sciandosi alle spalle lutti e distruzioni. La valle<br />

del Tevere <strong>è</strong> una delle vie più battute e i centri abitati pagano un duro<br />

prezzo agli invasori.<br />

Il Medioevo di Ponzano Romano <strong>è</strong> legato a doppio filo alle vicende<br />

dell’Abbazia di Sant’Andrea in Flumine e al peso politico degli Abati che<br />

si susseguono al<strong>la</strong> guida di questo importante centro monastico. Il porto<br />

243


244<br />

fluviale rappresenta una fonte di ricchezza che si riverbera, anche se in<br />

picco<strong>la</strong> parte, sul<strong>la</strong> <strong>vita</strong> del paese. La posizione strategica dell’abitato fa<br />

il resto. Il territorio di Ponzano, a partire dal 746 a seguito di una concessione<br />

del longobardo Lupo, duca di Spoleto, figura tra i possedimenti<br />

del<strong>la</strong> potente Abbazia di Farfa fedele dai tempi di Faroaldo all’Impero<br />

Longobardo. Proprio per contrastare i potenti monaci di Farfa, papa<br />

Gregorio VI, al secolo Ildebrando Aldobrandeschi di Soana (ovvero<br />

Sovana), soltanto un anno dopo <strong>la</strong> sua elezione, nel 1074, toglie ai<br />

monaci di Farfa il monastero di Sant’Andrea in Flumine e quello di San<br />

Silvestro al Soratte, assegnandoli al Monastero di San Paolo fuori le<br />

Mura di Roma, creando così un importante feudo lungo <strong>la</strong> valle del<br />

Tevere, fedele al papato e, soprattutto, antilongobardo. Tolto un breve<br />

interregno dei Savelli, Ponzano Romano resta tra i beni del monastero<br />

di San Paolo fino al 1440. Altro breve passaggio di mano con gli Orsini,<br />

poi dal Monastero di San Paolo il feudo <strong>è</strong> assegnato ad Alessandro<br />

Farnese, Abate delle Tre Fontane e, quel che più conta, nipote di papa<br />

Paolo III.<br />

Sotto i Farnese, nel 1528, in piena Santa Inquisizione, Ponzano Romano<br />

<strong>è</strong> indirettamente coinvolta in un processo da ‘caccia alle streghe’ che si<br />

tiene nel<strong>la</strong> vicina Fiano Romano. La ‘strega’ sotto processo si chiama<br />

Isabel<strong>la</strong> Orsini, detta ‘Bellezza’, figlia naturale del ‘…fu Angelo Orsini da<br />

Collevecchio’. E’ accusata di aver causato <strong>la</strong> morte di un uomo con un<br />

decotto che doveva guarirlo da certi suoi mali. La povera ragazza, in<br />

realtà, <strong>è</strong> un’erborista che ha appreso l’arte delle erbe medicamentose nel<br />

castello degli Orsini a Monterotondo dove <strong>la</strong> nobile famiglia tiene prigioniera<br />

una presunta strega: Lucia da Ponzano Romano.<br />

Isabel<strong>la</strong>, oltre a pulire, cucinare e badare alle bestie ha l’incarico di preparare<br />

i pasti per <strong>la</strong> prigioniera. Tra <strong>la</strong> ragazza e <strong>la</strong> ‘strega’, che in realtà<br />

<strong>è</strong> soltanto una brava erborista, nasce un rapporto d’amicizia, di profondo<br />

affetto da parte di Lucia che decide di insegnare al<strong>la</strong> giovane i segreti<br />

delle erbe medicamentose, <strong>la</strong> ‘magica arte’ che, al<strong>la</strong> fine, si dimostra<br />

fatale per tutte due. Lucia da Ponzano finisce sul rogo ma <strong>la</strong> sua ‘arte’<br />

continua a vivere attraverso ‘Bellezza’ Orsini <strong>la</strong> quale, divenuta abile<br />

‘guaritrice’, dispensa unguenti, decotti e pozioni ai tanti ma<strong>la</strong>ti che si<br />

rivolgono a lei. Uno di questi non sopravvive e i parenti ricorrono all’inquisitore<br />

accusando Bellezza di stregoneria.<br />

Carcerata e lungamente torturata dall’inquisitore Marco Calisto da Todi,<br />

al<strong>la</strong> fine <strong>la</strong> povera donna confessa tutto, anche di ‘essersi giaciuta con lo<br />

diavolo’, come gli inquisitori, da Torquemada a questo oscuro Callisto


Un cortile e il gattino<br />

245


246<br />

da Todi, fanno rego<strong>la</strong>rmente confessare alle streghe renitenti. Distrutta<br />

dal<strong>la</strong> ‘ruota’, stremata dai ferri roventi e dagli ‘istromenti’ abitualmente<br />

utilizzati per estorcere le improbabili confessioni, Isabel<strong>la</strong> ‘Bellezza’<br />

Orsini capisce che per lei <strong>è</strong> finita e, in un impeto di ribellione, si toglie<br />

<strong>la</strong> <strong>vita</strong> vibrandosi due colpi al<strong>la</strong> go<strong>la</strong> con un grosso chiodo sfi<strong>la</strong>to dal<br />

muro del<strong>la</strong> cel<strong>la</strong>. Per <strong>la</strong>varsi le mani e tacitare le loro coscienze i giudici<br />

<strong>la</strong> interrogano in punto di morte ottenendo una ‘piena confessione’:<br />

‘Item supradicta interrogata dixit tentata a diabolico spiritu se voluit occidere et non<br />

putavit plus ultra nisi carere et evadere de hoc mundo’. (E così, interrogata <strong>la</strong><br />

sopradetta, disse di essersi voluta uccidere tentata dal demonio, e non<br />

pensò più a volere altro che a <strong>la</strong>sciare questo mondo).<br />

La morte sul rogo di Lucia da Ponzano e quel<strong>la</strong> per suicidio indotto di<br />

‘Bellezza’, non turba le coscienze dei feudatari e non influenza <strong>la</strong> <strong>vita</strong> del<br />

feudo che resta all’Abbazia delle Tre Fontane fino al<strong>la</strong> caduta dello Stato<br />

Pontificio. Poi, con l’unità d’Italia, anche Ponzano Romano diventa<br />

comune autonomo. Di Lucia da Ponzano e del<strong>la</strong> povera ‘Bellezza’<br />

Orsini, vittime del<strong>la</strong> Santa Inquisizione, <strong>la</strong> <strong>storia</strong> ufficiale non par<strong>la</strong>.<br />

Da vedere<br />

Il Pa<strong>la</strong>zzo Abbaziale, dall’elegante e g<strong>la</strong>bra facciata, frutto di un intervento<br />

farnesiano avvenuto intorno al<strong>la</strong> seconda metà del XVI secolo,<br />

sorge nel 1500 come parte integrante del<strong>la</strong> cintura fortificata di Ponzano<br />

Romano ‘Castrum’ ed al tempo stesso pa<strong>la</strong>zzo Abbaziale. In un documento<br />

del 1600 se ne par<strong>la</strong> come di ‘un grande edificio con un numero<br />

di stanze pari a quindici’. Dopo l’intervento del cardinale Alessandro<br />

Farnese, un altro cardinale, Paluzzo Altieri, nel 1688, interviene sugli<br />

interni dotando il pa<strong>la</strong>zzo di arredi consoni al<strong>la</strong> carica da lui ricoperta e,<br />

secondo inveterata tradizione, spoglia l’Abbazia di Sant’Andrea in<br />

Flumine di marmi e colonne che servono ad ingentilire il suo storico<br />

pa<strong>la</strong>zzo.<br />

L’Edico<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Madonna, situata di fronte al Pa<strong>la</strong>zzo Abbaziale, si<br />

deve all’iniziativa di un cittadino che nel 1525 destina un cospicuo fondo<br />

per <strong>la</strong> sua costruzione accanto al<strong>la</strong> porta del borgo in omaggio al<strong>la</strong><br />

Natività del<strong>la</strong> Beata Vergine Maria. Tutto ciò si evince da un atto notarile<br />

del 1630. La monumentale edico<strong>la</strong> <strong>è</strong> realizzata secondo le indicazioni<br />

ma subisce poi, nel corso dei secoli, diverse manomissioni, l’ultima<br />

delle quali nel 1964 ne altera definitivamente i tratti originari.


La Parrocchiale, dedicata a San Nico<strong>la</strong> di Bari, patrono di Ponzano<br />

Romano, <strong>è</strong> sorta su un <strong>la</strong>to del<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> piazza del centro storico. Non<br />

si conosce <strong>la</strong> data di fondazione ma, guardando lo stile del campanile, si<br />

può pensare ad un fabbricato del XIV secolo. La chiesa, riedificata in<br />

forme settecentesche, oltre alle ingiurie del tempo, ha subito anche quelle<br />

inferte dall’uomo con interventi deprecabili. In compenso al suo<br />

interno conserva un reliquario d’argento firmato ‘Rainerius Teramnese’,<br />

originario di Teramo e da alcuni salutato come il primo aurifex abruzzese,<br />

e un bel trittico del XVI secolo.<br />

San Sebastiano, complesso monastico dedicato al compatrono del<strong>la</strong><br />

città, si eleva sul colle dirimpettaio all’Edico<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Madonna e al<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Abbaziale. Le origini del<strong>la</strong> chiesa sono collegate a quelle dell’annesso<br />

convento dove nel 1540 si stabiliscono i Padri Conventuali<br />

Riformati e, per un breve periodo, gli eremiti del Soratte. Poi tornano i<br />

Conventuali che lì restano fino al 1671.<br />

Abbazia di Sant’Andrea in Flumine. La tradizione lega l’origine del<strong>la</strong><br />

chiesa al<strong>la</strong> matrona romana Gal<strong>la</strong>, figlia di Simmaco, <strong>la</strong> quale in stato di<br />

vedovanza si ritira a pregare sul Soratte dando <strong>vita</strong>, tra l’altro ad una<br />

chiesa ‘in agro Ponziani’. L’Abbazia <strong>è</strong> citata per <strong>la</strong> prima volta nel<br />

Codice Carolingio attraverso una lettera con cui Papa Paolo I dona a<br />

Pipino il Breve il monastero di San Silvestro al Soratte e l’Abbazia di<br />

Sant’Andrea in Flumine a Ponzano. In realtà, più che di un dono, si tratta<br />

di uno scambio di cortesie: Carlomanno, figlio di Carlo Martello e fratello<br />

di Pipino il Breve, rinuncia al<strong>la</strong> sua parte di Impero per monacarsi.<br />

Il fratello accetta e restituisce <strong>la</strong> cortesia con varie concessioni, tra queste<br />

il monastero e l’Abbazia che a quei tempi, più che un luogo di preghiera,<br />

con tre torri di difesa e una cinta fortificata, appare come un ben<br />

munito fortilizio in grado di difendere il vicino porto fluviale. La chiesa<br />

presenta un raro esempio di ‘jubé’, galleria su tre archi utilizzata come<br />

divisorio tra gli officianti e i fedeli. Nell’abside una splendida<br />

‘Resurrezione’ e nell’arco trionfale una ‘Crocifissione’ che accompagnano<br />

il pavimento cosmatesco, simile a quelli romani di Santa Maria in<br />

Cosmedin e San Lorenzo fuori le mura, e lo splendido ciborio firmato<br />

da Nico<strong>la</strong> e Giovanni Guittone.<br />

247


248<br />

Feste e Sagre<br />

La festa di San Nico<strong>la</strong> <strong>è</strong> caratterizzata dal<strong>la</strong> presenza in processione di<br />

una ‘zitel<strong>la</strong>’ al<strong>la</strong> quale, attraverso sorteggio, <strong>è</strong> assegnata una dote (oggi<br />

meramente simbolica, ma una volta era dote vera), che le consenta di<br />

trovare marito. Questo rito <strong>la</strong>ico inserito nel rito sacro del<strong>la</strong> processione,<br />

risale al 1785 quando <strong>è</strong> istituito un fondo capitale, gli interessi del<br />

quale fruttano <strong>la</strong> dote per <strong>la</strong> ‘zitel<strong>la</strong> povera’, sorteggiata prima del<strong>la</strong> processione.<br />

La festa di San Sebastiano, compatrono di Ponzano Romano, prevede<br />

il donativo del<strong>la</strong> cera che accompagna molte cerimonie religiose (in<br />

molti paesi parte del<strong>la</strong> cera donata <strong>è</strong> resa ai fedeli, per esempio, con le<br />

candeline del<strong>la</strong> Candelora), che qui si concretizza con fasci di candele<br />

adornati con vivaci nastri colorati. La festa si svolge il 20 gennaio, per <strong>la</strong><br />

ricorrenza del Santo e <strong>la</strong> prima domenica di giugno in omaggio al<strong>la</strong> chiesa<br />

di Sant’Andrea in Flumine.<br />

La fiera delle Primare ha luogo l’ultima domenica d’agosto e, come<br />

tutte le Fiere da che mondo <strong>è</strong> mondo, consiste in una mostra-mercato<br />

dal carattere decisamente commerciale, con esposizione e vendita di<br />

merci varie, macchine agricole e bestiame. La Fiera, istituita nel 1876, si<br />

svolge nel<strong>la</strong> piana dove s’incontrano varie strade che portano al Monte<br />

Soratte.<br />

Piatti tipici<br />

Lumache di San Giovanni. Le lumache sono lessate con acqua e vino,<br />

poi ripassate in tegame con un sugo di pomodoro e varie spezie. Servite<br />

con fette di pane a ‘bruschetta’.


Da Roma<br />

Auto: A1 in direzione Firenze; si viaggia in Autostrada sino all’uscita<br />

Ponzano Romano-Soratte e si prosegue in direzione Ponzano Romano.<br />

Autobus: servizio Cotral. (tel. 06/3328331). www.cotralspa.it.<br />

Treno: le stazioni più vicine a Ponzano Romano sono Poggio Mirteto<br />

Scalo e Stimigliano. www.ferrovie.it. Dalle stazioni mezzi Cotral.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Ponzano Romano<br />

Municipio<br />

Piazza Vittorio Emanuele<br />

I link<br />

http://www.comune.ponzanoromano.rm.it/<br />

http://www.provincia.roma.it/<br />

249


Ponzano Romano: <strong>la</strong> meditazione


252<br />

Rocca<br />

Canterano>>>>><br />

Panoramica da Rocca Canterano


La <strong>storia</strong><br />

Il 3 marzo del 2000, anno tragicamente Giubi<strong>la</strong>re per Rocca<br />

Canterano, alle 11,35 <strong>la</strong> terra si <strong>è</strong> mossa. Un violento terremoto di<br />

magnitudo 4.1 corrispondente al sesto grado del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> Mercalli, ha<br />

spostato pietre che da secoli erano lì, solide e ferme, a marcare <strong>la</strong> <strong>storia</strong><br />

di questo paesino abbarbicato sul cucuzzolo del<strong>la</strong> montagna sfidando le<br />

leggi che rego<strong>la</strong>no <strong>la</strong> gravità dei corpi. Il sisma si <strong>è</strong> posato, come una<br />

mano pesante e distratta, sulle case e sul<strong>la</strong> <strong>storia</strong>. La parrocchiale di<br />

Santa Maria Assunta, una Cappel<strong>la</strong> Sistina del<strong>la</strong> povera gente, si <strong>è</strong> scossa,<br />

ha ondeggiato pericolosamente ma <strong>è</strong> restata in piedi. Le ferite, ormai<br />

decennali, sono ancora lì, sotto gli occhi di tutti a testimoniare <strong>la</strong> paura<br />

di quei giorni. Riportate parzialmente in <strong>vita</strong> con tecniche d’affettuosa<br />

rianimazione, le pitture del<strong>la</strong> chiesa sembrano percorse da una ragna di<br />

crepe che si spande dal soffitto alle pareti e scende lungo i pi<strong>la</strong>stri e le<br />

trabeazioni completamente i<strong>storia</strong>ti. Il terremoto ha <strong>la</strong>vorato a<strong>la</strong>cremente<br />

segnando le pitture con ruvide crepe che ricordano le rughe sui volti<br />

dei vetusti montanari, segnati dalle ingiurie del tempo.<br />

Lungo i vicoli del centro storico (ma a Rocca Canterano <strong>è</strong> tutto centro<br />

storico), altri segni di quel terremoto: in piazza del Forno, a pochi passi<br />

dal Municipio, un arco puntel<strong>la</strong>to con un intreccio di pali aspetta ancora<br />

l’adeguato restauro e <strong>la</strong> definitiva messa in sicurezza. Altrove, lungo<br />

le scale che costel<strong>la</strong>no questo paese (poco meno di quelle di Cervara di<br />

Roma), l’opera del ‘privato’ sta facendo il miracolo che il ‘pubblico’ non<br />

<strong>è</strong> ancora riuscito a fare: Rocca Canterano <strong>è</strong> un continuo cantiere a cielo<br />

aperto, ovunque ti giri c’<strong>è</strong> un muratore che sistema un muro, restaura un<br />

portone, sistema una finestra. Dopo dieci anni il paese, con le sue forze,<br />

restaura <strong>la</strong> sua <strong>storia</strong>. Per i dipinti del<strong>la</strong> chiesa sarà più lunga. Una<br />

Cappel<strong>la</strong> <strong>è</strong> stata restaurata, per il resto mancano i fondi, ci vorrà tempo.<br />

Rocca Canterano non dispera.<br />

Il detto <strong>la</strong>tino ‘nomen omen’ calza come un guanto a Rocca Canterano.<br />

Se nel nome <strong>è</strong> segnato il destino di chi lo porta, quello di Rocca<br />

Canterano sembra proprio il più indicato. Già i romani, nel II secolo<br />

dopo Cristo, intuita <strong>la</strong> potenzialità del posto, costruiscono una ‘Rocca’<br />

sotto i resti dell’attuale San Michele. Poi, aggiungono al paesaggio ville<br />

sparse, case di villeggiatura per nobili famiglie, che qui decidono di venire<br />

a vivere e magari a morire. Come accade ai liberti Caius Vetilius Nico<br />

e sua moglie, Vetilia Flora, nel CL dopo Cristo, ricordati nell’iscrizione<br />

del monumento sepolcrale murato, in verticale, all’angolo del<strong>la</strong> chiesa di<br />

253


254<br />

Santa Maria Assunta. La ‘Gens Vetilia’, i discendenti del governatore<br />

Caio Vitilio, conquistatore dell’odierno Portogallo, come ricorda il<br />

Canonico Jannuccelli nel suo ‘Memorie di Subiaco e sua Badia’, si sono<br />

stabiliti in zona e, molto probabilmente, Caius Nico e <strong>la</strong> moglie Flora<br />

gestiscono <strong>la</strong> vil<strong>la</strong> del<strong>la</strong> famiglia Vetilia.<br />

La <strong>storia</strong> scritta di Rocca Canterano inizia, però, soltanto nel 1084 quando<br />

l’abate di Subiaco ordina <strong>la</strong> costruzione di una fortezza ‘per opporre<br />

resistenza a Landone, tiranno di Bellegra e Cerreto’. Per cinquecento anni <strong>la</strong><br />

‘Fortezza’ di Rocca Canterano fa <strong>la</strong> sua parte e caratterizza in maniera<br />

inequivocabile l’incastel<strong>la</strong>mento.<br />

Da questa Rocca, tanto per cominciare, parte un nuovo ‘ratto delle sabine’.<br />

I soldati-contadini di Rocca Canterano, a corto di donne, decidono<br />

di attaccare Canterano e Cerreto portandosi via un consistente numero<br />

di ragazze con le quali dar <strong>vita</strong> al<strong>la</strong> nuova comunità. Ovviamente il ratto<br />

poteva avere strascichi e rinfoco<strong>la</strong>re campanilistiche vendette. Per e<strong>vita</strong>re<br />

guai maggiori, una volta calmate le acque, i ‘rapitori’ propongono una<br />

riconciliazione istituendo un luculliano banchetto a favore delle famiglie<br />

danneggiate dal ratto. Da allora, ogni anno, ancora oggi a Rocca<br />

Canterano <strong>è</strong> offerto agli ospiti ‘il Pranzo del<strong>la</strong> riconciliazione’. In realtà,<br />

da circa cento anni, il pranzo <strong>è</strong> diventato un rinfresco offerto da privati<br />

cittadini e dal Comune: dolcetti, pasticcini e vino a volontà. La tradizione<br />

<strong>è</strong> salva.<br />

Per restare nel campo delle tradizioni una su tutte, probabilmente legata<br />

anche questa al ratto, spicca per originalità: <strong>la</strong> ‘Festa dei cornuti’. Il<br />

pittoresco corteo e l’elezione del ‘cornuto dell’anno’, ha luogo <strong>la</strong> prima<br />

domenica dopo l’11 novembre festa di San Martino, non a caso protettore<br />

dei cornuti. Il clou del<strong>la</strong> festa <strong>è</strong> rappresentato dal Corteo burlesco<br />

che attraversa il paese portando a spal<strong>la</strong>, in trono, il ‘cornuto dell’anno’;<br />

il corteo <strong>è</strong> aperto dal poeta-cantore che, a cavallo di una somarel<strong>la</strong>,<br />

dec<strong>la</strong>ma versi e canta stornelli rivolti ai personaggi del paese che più di<br />

altri hanno meritato <strong>la</strong> sua attenzione. A corol<strong>la</strong>rio del<strong>la</strong> festa, gruppi di<br />

giovani ornano di nastri e corna le porte delle abitazioni più ‘chiacchierate’<br />

del paese. Una gogna al<strong>la</strong> quale, con molto garbo e civile sopportazione,<br />

si prestano i ‘tito<strong>la</strong>ti’ ai quali <strong>la</strong> festa <strong>è</strong> dedicata.<br />

Tornando al<strong>la</strong> <strong>storia</strong> che ha segnato Rocca Canterano, una data importante<br />

<strong>è</strong> quel<strong>la</strong> del 7 settembre 1809 quando l’esercito napoleonico in<br />

cerca di carne da cannone, <strong>la</strong>ncia una coscrizione per rimpolpare le fi<strong>la</strong><br />

dei fanti da inviare come rinforzi al<strong>la</strong> disastrosa campagna di Russia.<br />

Molti giovani roccatani sono chiamati dal banditore e si apprestano a


<strong>la</strong>sciare il paese per andare verso una fine quasi certa. Il giorno stabilito<br />

per <strong>la</strong> partenza arriva <strong>la</strong> notizia del<strong>la</strong> caduta di Napoleone, del conseguente<br />

ritorno del Pontefice nello Stato del<strong>la</strong> Chiesa e, quindi, del<strong>la</strong><br />

scampata coscrizione. Per ringraziare <strong>la</strong> Madonna per <strong>la</strong> grazia ricevuta,<br />

i mancati coscritti, caricato a spal<strong>la</strong> il pesante baldacchino dorato del<strong>la</strong><br />

Madonna del Divino Amore, partono in processione e raggiungono<br />

l’omonimo Santuario alle porte di Roma. Da quell’anno, tutti gli anni, i<br />

giovani di Rocca Canterano rinnovano il pellegrinaggio portando di<br />

corsa, con una staffetta dal Santuario del Divino Amore al<strong>la</strong> parrocchiale<br />

di Rocca Canterano, <strong>la</strong> ‘Fiacco<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Pace’ che, all’arrivo, <strong>è</strong> deposta<br />

ai piedi del<strong>la</strong> statua del<strong>la</strong> Madonna, dando il via ai festeggiamenti ufficiali<br />

con le campane suonate a distesa da altri giovani, direttamente dall’alto<br />

del campanile.<br />

Nel tracciare <strong>la</strong> <strong>storia</strong> di Rocca Canterano, non si può dimenticare il<br />

contributo offerto dal<strong>la</strong> frazione di Rocca di Mezzo. Anche qui, ‘nomen<br />

omen’, il nome indica <strong>la</strong> funzione: Rocca di Mezzo si chiama così perché<br />

<strong>è</strong> posta a metà strada tra Rocca Canterano e Rocca Martino, castello<br />

rifugio di briganti che intorno al 1500, al comando del celeberrimo<br />

Marco Sciarra, infestano <strong>la</strong> zona. Anche Rocca Canterano ha il suo brigante,<br />

un non meglio specificato Santi, che nel 1555 <strong>è</strong> impiccato a Ponte<br />

Sant’Angelo, nel recinto istituito vicino al vicolo denominato ‘del boja’.<br />

Il già citato Canonico Jannuccelli nelle sue ‘Memorie’ così cita Rocca di<br />

Mezzo: ‘Essa estendesi colle sue terre a quelle di Rocca di Canterano, Cerreto,<br />

Marano, ed Agosta. Addolorava sovente quel popolo osservando i guasti fatti dal<br />

tempo al<strong>la</strong> Parrocchiale. Ma <strong>la</strong> loro fortuna non consentiva di accingersi alle dispendiose<br />

riparazioni, quando gli cadde in mente di rivolgersi supplichevoli all’immortale<br />

Pio IX, e <strong>la</strong> inesausta munificenza di lui nel 1863 gli fé dono di scudi cento, cui<br />

fu aggiunta altra somma da quel Municipio, e più l’opera gratuita degli abitanti: con<br />

siffatti ajuti <strong>è</strong> stato ben restaurato ed in gran parte abbellito quel sacro edificio, e<br />

principalmente l’altare maggiore. Ad onore di quelle genti é puranco a notarsi, come<br />

giunta alle loro orecchie <strong>la</strong> fama del prodigio di Vicovaro, affrettarono a recarsi colà,<br />

e con tutto 1’animo resero omaggio al<strong>la</strong> Madre del Salvatore. Dando uno sguardo<br />

al<strong>la</strong> picciolezza del castello sembrerebbe, che fosse nullo il commercio di questo popolo;<br />

ma 1’amabile Provvidenza ha <strong>la</strong>rgito anche ad esso una parte de’ suoi favori.<br />

Quindi quelle genti osservansi sempre al<strong>la</strong> loro industria occupate, e con gran vantaggio<br />

esportano sacchi di biade e di ghiande, barili d’olio e di vino, capre, pecore,<br />

buoi, porcelli e quantità di polli e salvaggiume’. A Rocca di Mezzo meritano<br />

una visita le chiese del<strong>la</strong> Maddalena e di San Rocco.<br />

255


Chiesa di Santa Maria Assunta:<br />

interno con pulpito in primo piano


258<br />

Da vedere<br />

Chiesa di Santa Maria Assunta. Splendida chiesa, ferita dal terremoto<br />

del 2000, mirabilmente affrescata in ogni suo più piccolo spazio,<br />

meriterebbe maggiore attenzione e più consistenti interventi. Per ora <strong>è</strong><br />

stata restaurata (molto bene), <strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Madonna del Divino<br />

Amore. Il resto del<strong>la</strong> chiesa e gli altri affreschi, quelli del<strong>la</strong> volta e quelli<br />

delle pareti, versano tutti in precarie condizioni. E’ stato fatto un primo<br />

intervento per e<strong>vita</strong>re il peggio, ma l’opera di un completo restauro<br />

appare improcrastinabile. Nel 1673 Il cardinale Barberini al termine di<br />

una visita pastorale annota l’ampliamento del<strong>la</strong> chiesa e descrive le sei<br />

cappelle dedicate al culto del<strong>la</strong> Madonna, del Santissimo Cuore e dei<br />

Santi, così come sono oggi. L’altare maggiore <strong>è</strong> impreziosito da due<br />

dipinti ad olio di Tito Troja, pittore nativo di Arcinazzo, con studio in<br />

Borgo Santo Spirito a Roma, caro a papa Leone XIII originario del<strong>la</strong><br />

vicina Carpineto Romano. La te<strong>la</strong> d’altare <strong>è</strong> dedicata all’Assunzione in<br />

cielo di Maria. Sul tamburo del<strong>la</strong> porta d’accesso, <strong>è</strong> sistemato un bell’organo<br />

seicentesco e un coro ligneo d’eccellente fattura. La torre campanaria,<br />

alta quaranta metri, ospita tre campane.<br />

La Madonna del Brecciaro, ormai diroccata, accoglieva davanti al<br />

vasto sagrato l’annuale fiera delle merci e del bestiame. Sulle pareti ancora<br />

in piedi sono appena visibili alcuni affreschi. Alle spalle del<strong>la</strong> chiesetta,<br />

c’<strong>è</strong> ancora il cimitero abbandonato che ha accolto le vittime dell’epidemia<br />

di Colera che colpisce il paese nel 1837.<br />

La chiesina di San Giuseppe, affacciata sul versante di Cervara di<br />

Roma, anch’essa <strong>è</strong> abbandonata, e poco più che un rudere.<br />

La chiesa di San Michele, sul<strong>la</strong> cima del Costa Sole, abbandonata, <strong>è</strong><br />

meta di escursioni da tutta <strong>la</strong> valle dell’Aniene.<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Moretti. Costruito sui resti dell’antica torre, Pa<strong>la</strong>zzo Moretti<br />

ha incorporato le mura di cinta di Piazza di Corte. Sul portale d’accesso<br />

<strong>è</strong> sistemato uno stemma cardinalizio, posto a ricordo del<strong>la</strong> visita di un<br />

alto pre<strong>la</strong>to ospite del settecentesco pa<strong>la</strong>zzo. Il salone, recentemente<br />

restaurato, presenta un soffitto a cassettoni dipinto a tempera. Sulle<br />

pareti paesaggi e disegni geometrici si alternano a delicate grottesche,<br />

anche queste settecentesche.


L’ambiente<br />

I fitti boschi del territorio sono ricchi di lecci, roverel<strong>la</strong> e castagneti, ma<br />

<strong>è</strong> il signore indiscusso di queste selve <strong>è</strong> il carpino nero. Cornioli e biancospini<br />

popo<strong>la</strong>no i margini delle radure, così come il pungitopo, l’agrifoglio<br />

e <strong>la</strong> rosa canina.<br />

La fauna <strong>è</strong> rappresentata nel<strong>la</strong> sua parte più nobile da cervi e caprioli,<br />

poi cinghiali, istrici, tassi, lepri e volpi fanno compagnia ad altre specie<br />

autoctone del<strong>la</strong> zona. Nel cielo si librano il nibbio bruno e le poiane, poi<br />

gheppi, sparvieri, falchi, coturnici, starne e altri vo<strong>la</strong>tili stagionali.<br />

Feste e Sagre<br />

17 gennaio: festa di Sant’Antonio con <strong>la</strong> rituale benedizione degli animali.<br />

8 maggio: festa del patrono San Michele. Processione e rinfresco offerto<br />

dall’amministrazione comunale.<br />

22 luglio: nel<strong>la</strong> frazione di Rocca di Mezzo, si tiene <strong>la</strong> festa di Maria<br />

Maddalena.<br />

14 e 15 Agosto: festa dell’Assunta. La festa dell’Assunta <strong>è</strong> molto sentita<br />

dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione di Canterano.<br />

16 Agosto: festa di San Rocco La processione di San Rocco si snoda<br />

nel<strong>la</strong> mattinata dal<strong>la</strong> chiesa principale fino al<strong>la</strong> chiesa del Santo, posta<br />

nell’omonima località, all’entrata del paese. La giornata prosegue con <strong>la</strong><br />

festa fino a tarda notte.<br />

Terza domenica di agosto: ‘Sagra dei Cecamariti’ con degustazione in<br />

piazza.<br />

7 settembre: ‘Fiacco<strong>la</strong>ta dell’Amore e del<strong>la</strong> Pace’. Per ricordare quell’evento,<br />

oggi <strong>è</strong> portata dal Santuario del<strong>la</strong> Madonna del Divino Amore<br />

con una staffetta a piedi fino a Rocca Canterano <strong>la</strong> ‘Fiacco<strong>la</strong> dell’Amore<br />

e del<strong>la</strong> Pace’ che, deposta sotto il quadro del<strong>la</strong> Madonna, dà inizio ai<br />

festeggiamenti religiosi.<br />

8 settembre: <strong>la</strong> festività <strong>è</strong> preceduta all’alba dal<strong>la</strong> ‘Diana’ battuta da un<br />

tamburino che gira lungo i vicoli del paese chiamando i cittadini al<strong>la</strong><br />

festa.<br />

11 novembre, San Martino (Domenica più vicina): ‘Festa del<br />

Cornuto’, manifestazione a carattere prevalentemente goliardico, prevede<br />

l’elezione del ‘Cornuto dell’anno’, insieme al<strong>la</strong> degustazione di genuini<br />

prodotti locali.<br />

259


260<br />

Piatti Tipici<br />

‘Cecamariti’. E’ un tipo di pasta fresca ottenuta da un impasto di farina<br />

di granoturco e grano tenero. Ammassata, tagliata spessa <strong>è</strong> condita<br />

con sugo di pomodoro, aglio, olio e peperoncino. Si chiamano ‘cecamariti’<br />

perché sono rapidi da fare e i mariti non hanno tempo per protestare<br />

sul possibile ritardo del<strong>la</strong> cena.<br />

Sagne. Le <strong>la</strong>sagnette, <strong>la</strong>rghe circa due centimetri e lunghi una decina,<br />

possono essere condite con sugo di pecora o capra.<br />

Gnocchetti. Non si tratta di gnocchi di patate, ma di so<strong>la</strong> acqua e farina,<br />

conditi con sugo a piacere.<br />

Cavoli e patate. I due ortaggi vanno bolliti nell’acqua poi ripassati in<br />

padel<strong>la</strong> e serviti con <strong>la</strong> ‘Pizza sorda’.<br />

Pizza sorda. E’ una pizza di farina di granturco (qui chiamato ‘raniturcu’),<br />

cotta sotto <strong>la</strong> brace.<br />

Da Roma<br />

Auto: prendere l’autostrada A24 Roma-L’Aqui<strong>la</strong> in direzione<br />

dell’Aqui<strong>la</strong>. Uscita al casello di Castel Madama proseguendo<br />

sull’Empolitana fino a Rocca Canterano.<br />

Treno: linea Roma-Sulmona. Partenza da Roma Tiburtina fino al<strong>la</strong> stazione<br />

di Arsoli. Poi bus navetta Cotral.<br />

Autobus: con autolinee Cotral Roma-Arsoli o Roma-Subiaco. Partenza<br />

da Metro Ponte Mammolo: www.cotralspa.it.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Rocca Canterano<br />

Municipio<br />

Via del Municipio<br />

I link<br />

http://www.comuneroccacanterano.com/<br />

http://www.provincia.roma.it/


Le scale e l’arco di Via del Forno<br />

261


262<br />

Rocca<br />

di Cave>>>>><br />

Le poderose mura del<strong>la</strong> Rocca


La <strong>storia</strong><br />

Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo. Ecco, Rocca di Cave <strong>è</strong><br />

un paese ‘santificato’ a queste tre domande che non cercano risposte<br />

immediate ma in<strong>vita</strong>no al<strong>la</strong> meditazione. Sull’acropoli, lungo tutto il<br />

perimetro del<strong>la</strong> Rocca, cartelli esplicativi par<strong>la</strong>no di quello che offre<br />

l’odierno panorama: da quel<strong>la</strong> parte c’<strong>è</strong> Subiaco, poco più in là Bellegra,<br />

Roiate e Olevano Romano… sullo sfondo il Monte Velino, prima propaggine<br />

solidamente abruzzese. Girando lo sguardo, <strong>la</strong> Valle Latina,<br />

stretta tra i Monti Ernici e i Lepini, poi Acuto, Fiuggi e , a seguire, sullo<br />

sfondo il Monte Semprevisa. Un altro cartello, più intrigante, allude a<br />

com’era il panorama cento milioni d’anni fa, nell’Era Mesozoica, il<br />

medioevo del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> terrestre, tra il Triassico, il Giurassico e il<br />

Cretacico: spalle al castello davanti a noi spazia l’oceano Teide e una<br />

miriade di isolotti, un arcipe<strong>la</strong>go simile a quello delle attuali Bahamas si<br />

estende per centinaia di chilometri dando <strong>vita</strong> a quel<strong>la</strong> che i geologi chiamano<br />

‘piattaforma carbonatica’, l’anticamera del<strong>la</strong> scarpata oceanica, un<br />

gigantesco golfo che va dall’Europa all’Africa.<br />

Rocca di Cave <strong>è</strong> una delle poche località appenniniche dove si possono<br />

osservare fossili testimonianze di quell’<strong>antichi</strong>ssimo ambiente nato sulle<br />

sponde dell’oceano Teide. La <strong>storia</strong> calcificata delle nostre Bahamas si<br />

dipana all’interno del<strong>la</strong> Rocca dove trovano posto i reperti del ‘Museo<br />

Geopaleontologico Ardito Desio’. L’altro museo, quello a cielo aperto,<br />

<strong>è</strong> poco fuori il paese, lungo il ‘Sentiero del<strong>la</strong> Scogliera Corallina’, tra <strong>la</strong><br />

via di Genazzano e via Santa Croce. Poco distante si trova <strong>la</strong> ‘Fossa<br />

Ampil<strong>la</strong>’, una gigantesca caverna dal<strong>la</strong> volta franata, che deve aver ospitato<br />

i primi antenati degli attuali rocchegiani i quali, profondamente<br />

legati al territorio, cercano le risposte ai tre quesiti iniziali attraverso lo<br />

studio del<strong>la</strong> geologia, dell’astronomia e del<strong>la</strong> meteorologia. Il tutto racchiuso<br />

tra le solide mura del<strong>la</strong> Rocca dove, oltre al succitato museo, trovano<br />

posto il ‘Centro Studi Meteorologici Edmondo Bernacca’ e, sul<strong>la</strong><br />

sommità del Maschio, <strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> dell’Osservatorio astronomico del<br />

‘Gruppo Astrofili Hipparcus’.<br />

La conservazione museale deve far parte del Dna degli abitanti di Rocca<br />

di Cave i quali, nel<strong>la</strong> <strong>vita</strong> di tutti i giorni, accudiscono il centro storico<br />

con <strong>la</strong> stessa amorevole attenzione che i collezionisti riservano ai loro<br />

‘pezzi’ più rari. Il centro storico di Rocca di Cave, come dire tutto il<br />

paese, cresce e si evolve mantenendo le forme del primitivo borgo<br />

murato. Ogni casa, anche <strong>la</strong> più umile, ha dignità di torre. Basta un<br />

263


264<br />

cenno ‘nuto’, una garbata allusione come quel<strong>la</strong> che avvolge <strong>la</strong> picco<strong>la</strong><br />

tondeggiante sca<strong>la</strong> d’ingresso di una casa all’angolo del<strong>la</strong> strada che dal<strong>la</strong><br />

piazza porta al<strong>la</strong> Rocca; uno dei tanti esempi che, casa dopo casa, si trovano<br />

ad ogni angolo del paese. Municipio compreso. L’arte del<strong>la</strong> conservazione<br />

traspare dalle più piccole cose, come il pavimento dei cortiletti<br />

che introducono alle case lungo via del<strong>la</strong> Rocca, il cui selciato non <strong>è</strong><br />

tenuto insieme dal cemento ma da una fitta ragna di muschio, testimone<br />

di sottostanti torbe sulle quali <strong>è</strong> stato posato il nuovo selciato che il<br />

sottile vello verde rende antico e nobilmente gravoso.<br />

Per arrivare a tutto questo bisogna avere alle spalle una solida <strong>storia</strong>, che<br />

qui non manca. Territorio dei Latini, Rocca di Cave, se <strong>la</strong> deve vedere<br />

con bellicosi vicini del calibro di Equi, Sabini, Ernici e Volsci. Per non<br />

par<strong>la</strong>re dei romani che, prima mettono tutti d’accordo, e poi comandano<br />

a lungo, fino al dissolvimento dell’Impero, tra il 400 e il 500 dopo<br />

Cristo. La posizione strategica aiuta Rocca di Cave, così come <strong>la</strong> vicina<br />

Castel San Pietro Romano, a superare il difficile periodo delle invasioni<br />

barbariche e, più in là negli anni, delle incursioni saracene. E proprio per<br />

contrastare l’avanzata dei mori ‘infedeli’, i monaci Benedettini di<br />

Subiaco nell’anno 850 costruiscono <strong>la</strong> Rocca. Un ‘incastel<strong>la</strong>mento’ che<br />

avviene al<strong>la</strong> rovescia, perché l’abitato già c’<strong>è</strong>. La gente accoglie a braccia<br />

aperte <strong>la</strong> nuova macchina da guerra che garantisce ben più solide difese<br />

dell’esistente ma fragile borgo murato.<br />

Nel periodo monacale, tra il IX e l’XI secolo, il paese viene chiamato<br />

‘Castello dei Santi Tre’, alludendo alle tre chiese già esistenti: Santa<br />

Maria, San Pietro e San Michele Arcangelo. Il toponimo Rocca di Cave<br />

fa <strong>la</strong> sua comparsa nel 1125 quando già i Colonna ne risultano feudatari.<br />

La loro <strong>è</strong> una Signoria di lunga durata, interval<strong>la</strong>ta da brevi interregni,<br />

strappati di volta in volta dai Conti, dagli Annibaldi e dagli Orsini (sempre<br />

secondo il papa regnante), ma sostanzialmente in mano ai Principi<br />

Colonna fino al<strong>la</strong> caduta del diritto feudale e, come proprietà fondiaria,<br />

anche oltre. Durante il periodo napoleonico Rocca di Cave <strong>è</strong> assorbita<br />

da Cave ma riacquista <strong>la</strong> sua autonomia grazie a Giulio Venzi, deputato<br />

del nuovo Regno d’Italia. Una targa a ricordo dell’evento campeggia, a<br />

memoria dei posteri, nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> consiliare del Comune.<br />

Da vedere<br />

La Fortezza. Più che costruita, l’imponente massa del<strong>la</strong> Rocca sembra<br />

ca<strong>la</strong>ta direttamente dal cielo. Un granitico esagono privo di leziose mer-


<strong>la</strong>ture, strategica macchina da guerra con fini di ‘architettonica difesa’, il<br />

castello di Rocca di Cave <strong>è</strong> un vero gioiello di edilizia militare. Due pareti<br />

parallele orientate ad Est e ad Ovest, con torri ai vertici, si raccordano<br />

alle altre quattro pareti, convergenti due a due, per consentire il tiro<br />

incrociato contro gli eventuali assalitori. Centodieci metri di perimetro<br />

con uno spessore a decrescere dal metro e mezzo del<strong>la</strong> base agli ottanta<br />

centimetri del vertice, che in altezza oggi varia dagli 8 ai 13 metri ma<br />

all’origine era il doppio. Al centro svetta il ‘Mastio’, massiccia torre circo<strong>la</strong>re,<br />

ultimo baluardo oltre al quale c’<strong>è</strong> solo <strong>la</strong> morte, ma dove oggi si<br />

studia <strong>la</strong> <strong>vita</strong>, quel<strong>la</strong> lontana, dell’universo dal quale, secondo <strong>la</strong> teoria<br />

del Big Bang, veniamo. In cima al ‘Mastio’ <strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> dell’osservatorio<br />

astronomico e sotto, al coperto, una sa<strong>la</strong> conferenze che ospita astrologi,<br />

studiosi e studenti in visita guidata. Nelle sale del castello il Museo<br />

Geopaleontologico Ardito Desio e il Centro Studi di Meteorologia<br />

Edmondo Bernacca.<br />

Il Museo Geopaleontologico Ardito Desio, presenta una vasta panoramica<br />

del patrimonio fossile e geopaleontologico del territorio di<br />

Rocca di Cave e dell’intera regione. Nel sue sale, divise per Ere geologiche,<br />

sono esposti campioni fossili, diversi p<strong>la</strong>stici che illustrano l’evoluzione<br />

dell’ambiente nel<strong>la</strong> regione nel corso delle varie Ere accompagnati<br />

da pannelli esplicativi del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> geologica del territorio. Dalle terrazze<br />

del<strong>la</strong> roccaforte il panorama si apre per oltre 100 chilometri, dal<strong>la</strong><br />

costa tirrenica fino al centro del<strong>la</strong> catena appenninica, viva testimonianza<br />

del<strong>la</strong> ‘geodiversità’ del<strong>la</strong> regione.<br />

Osservatorio astronomico. La stazione d’osservazione astronomica<br />

del Gruppo Astrofili Hipparcos <strong>è</strong> testimoniata dal<strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> argentea,<br />

metallica semisfera aperta sull’universo, che si vede da lontano e caratterizza<br />

<strong>la</strong> sommità del ‘Maschio’. L’osservatorio, dotato di una picco<strong>la</strong><br />

sa<strong>la</strong> conferenze ospita scuole di vari ordini e gradi, corsi di aggiornamento<br />

didattico e visite organizzate per il pubblico. Per l’osservazione<br />

astronomica serale <strong>è</strong> obbligatoria <strong>la</strong> prenotazione. Le caratteristiche tecniche<br />

dicono che ‘…<strong>la</strong> stazione <strong>è</strong> munita di un telescopio Celestron C14<br />

da 36 centimetri di diametro in configurazione Schmidt-Cassegrain, con<br />

lunghezza focale di 4 metri, risoluzione teorica di 0,3 secondi d’arco.<br />

Tale strumento sarà affiancato da un telescopio rifrattore di guida con<br />

diametro di 102 mm, e da una camera Baker-Schmidt da 25 cm per le<br />

fotografie a <strong>la</strong>rgo campo. L’utilizzazione di una camera CCD adeguata<br />

265


La valle e i monti da Rocca di Cave


268<br />

al fuoco dello strumento principale consentirà di osservare oggetti con<br />

magnitudine limite di circa 20’. Ai tecnici <strong>la</strong> valutazione, a Rocca di Cave<br />

l’apprezzamento per questa qualificata ospitalità.<br />

Centro Studi Meteorologici ‘Edmondo Bernacca’. Voluto dal figlio<br />

del Colonnello (in realtà, Generale) reso famoso dalle quotidiane apparizioni<br />

dopo il Tg1 di prima sera, il centro ospita un osservatorio meteorologico<br />

e, come l’osservatorio astronomico, <strong>è</strong> frequentato da studiosi e<br />

studenti interessati al<strong>la</strong> materia.<br />

Chiesa di San Nico<strong>la</strong>. L’antica chiesa sorgeva accanto al<strong>la</strong> Rocca e<br />

faceva corpo unico con le abitazioni del borgo murato. Di quel<strong>la</strong> chiesa,<br />

diventata una casa privata, si conserva <strong>la</strong> guardio<strong>la</strong> pensile che fungeva<br />

da abside. L’attuale Chiesa di San Nico<strong>la</strong> <strong>è</strong> del 1752. Nel<strong>la</strong> sua<br />

unica navata, accoglie all’ingresso un fonte battesimale e, sul<strong>la</strong> parete<br />

destra, un primo altare dedicato a Sant’Antonio Abate, con tracce di<br />

policromi affreschi dell’originaria decorazione del<strong>la</strong> chiesa. A seguire<br />

l’altare del<strong>la</strong> Madonna Assunta in Cielo e, infine il terzo altare, dedicato<br />

al<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> Divina Provvidenza con un bel dipinto del<strong>la</strong><br />

Madonna col Bambino sulle cui teste sono state sistemate due coroncine<br />

di argento dorato. L’altare maggiore <strong>è</strong> sovrastato dal<strong>la</strong> te<strong>la</strong> d’altare,<br />

opera firmata e datata 1795 dal viterbese Domenico Corvi, rappresenta<br />

San Nico<strong>la</strong> di Bari che riceve <strong>la</strong> sto<strong>la</strong> dal<strong>la</strong> Vergine Maria. Il dipinto<br />

espressamente realizzato per Rocca di Cave presenta sullo sfondo una<br />

veduta settecentesca del paese. La parete sinistra contiene, accanto all’altare<br />

maggiore, l’altare di San Giuseppe, segue <strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> funebre che<br />

accoglie <strong>la</strong> tomba di Monsignor Agapito Simeoni, Vescovo di Ariano<br />

Irpino e Lacedonia, nato a Rocca di Cave il 21 dicembre del 1914.<br />

L’ultimo altare, dedicato a Sant’Antonio da Padova, <strong>è</strong> del 1900. L’organo<br />

sistemato sul<strong>la</strong> parete di fondo <strong>è</strong> datato 1897.<br />

La chiesa di Sant’Egidio, patrono di Rocca di Cave, si trova a circa un<br />

chilometro a valle del paese, all’interno del cimitero, sul colle che domina<br />

<strong>la</strong> piana del Sacco. Secondo <strong>la</strong> tradizione sarebbe stata eretta nel<br />

luogo di un antico romitorio chiamato <strong>la</strong> ‘Grotta dei Santi’. L’epoca<br />

del<strong>la</strong> sua fondazione <strong>è</strong> incerta, ma <strong>la</strong> sua esistenza <strong>è</strong> certificata da due<br />

documenti, uno del 1295 l’altro del 1388. All’interno presenta due altari,<br />

il primo dedicato a Sant’Egidio Abate, con <strong>la</strong> statua del Santo e il<br />

secondo dedicato a San Michele Arcangelo. Al<strong>la</strong> parete si può ammira-


e una bel<strong>la</strong> te<strong>la</strong> raffigurante Sant’Egidio Abate, San Sebastiano e San<br />

Rocco.<br />

Santuario del<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> Neve. La decisione di realizzare questo<br />

Santuario <strong>è</strong> legata ad un avvenimento dell’ultima Guerra Mondiale.<br />

Il 7 febbraio del 1944 le truppe tedesche, dopo aver scoperto quattro<br />

loro soldati uccisi nel territorio di Rocca di Cave, assediano il paese con<br />

l’intenzione di fuci<strong>la</strong>re quaranta ‘rocchigiani’, dieci per ogni soldato<br />

tedesco ucciso, seguendo il parametro scelto per l’eccidio delle Fosse<br />

Ardeatine. Il parroco di allora, don Guido Croce, intavo<strong>la</strong> una lunga<br />

trattativa e al<strong>la</strong> fine convince i tedeschi a desistere dall’esecuzione e a<br />

togliere l’assedio. In memoria di questa vicenda e in ricordo delle vittime<br />

delle due Guerre Mondiali, <strong>è</strong> eretto il Santuario-sacrario dove, ogni<br />

anno, il 7 febbraio, <strong>è</strong> deposta una corona d’alloro in onore dei Caduti.<br />

L’ambiente<br />

Boschi, radure, coltivi, grandi alberi e tanto verde, abitato dalle più svariate<br />

specie animali che formano il patrimonio faunistico del<strong>la</strong> zona ma,<br />

soprattutto, il Sentiero del<strong>la</strong> Scogliera Corallina di Valle Cupa, l’antica<br />

strada che univa Rocca di Cave a Castel San Pietro Romano: un monumento<br />

al<strong>la</strong> natura, un museo geopaleontologico a cielo aperto: rocce calcaree<br />

che ci par<strong>la</strong>no di un’Era lontana, quando qui c’era il mare, l’oceano<br />

Teide e i suoi abitanti sotto forma di concrezioni uniche, bivalvi, pecten,<br />

strombus, ricci di mare e altri fossili di molluschi echinodermi affiorano<br />

lungo le pareti che delimitano il sentiero percorso da numerose<br />

sco<strong>la</strong>resche in gita sco<strong>la</strong>stica ma anche da geologi e paleontologi provenienti<br />

da ogni parte del mondo per studiare questo lembo di terra che<br />

risale al Mesozoico, quando i continenti ancora non c’erano e <strong>la</strong> terra<br />

emersa, continente unico, si chiamava Pangea.<br />

Feste e Sagre<br />

1 Gennaio: il ‘Magnarone’, tradizionale pantagruelico banchetto per<br />

salutare l’anno nuovo.<br />

17 Gennaio: Sant’Antonio Abate si ricorda con <strong>la</strong> tradizionale benedizione<br />

degli animali.<br />

Febbraio: ‘Carnevale Rocchigiano’ tante maschere poi frappe, castagnole<br />

e vino per tutti.<br />

269


270<br />

13 Giugno: Sant’Antonio da Padova<br />

Luglio: <strong>la</strong> prima domenica si festeggia il Sacro Cuore di Gesù, con <strong>la</strong><br />

celebre infiorata.<br />

5 Agosto: Madonna del<strong>la</strong> Neve.<br />

10 Agosto: San Francesco d’Assisi.<br />

15 Agosto: Assunzione di Maria Vergine.<br />

1 settembre: Sant’Egidio Abate: Solenne processione, nel corso del<strong>la</strong><br />

quale otto ‘incol<strong>la</strong>tori’, trasportano il Santo dal<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Chiesa del<br />

cimitero a quel<strong>la</strong> centrale di San Nico<strong>la</strong>.<br />

2 settembre: Madonna del<strong>la</strong> Divina Provvidenza. Solenni processioni<br />

per le vie del paese.<br />

Ottobre/Novembre: folclore e gastronomia accompagnano <strong>la</strong> tradizionale<br />

sagra del<strong>la</strong> castagna.<br />

Piatti Tipici<br />

‘Gnoccacci’: Fettuccine ottenute con so<strong>la</strong> acqua e farina. Condite con<br />

sugo di castrato.<br />

‘Riceri’: Grumi di farina, ottenuti versando pochissima acqua nell’impasto.<br />

Appena scottati nell’acqua bollente, vanno sco<strong>la</strong>ti e conditi con<br />

sugo a piacere.<br />

‘Cecamariti’: E’ una pasta ottenuta ammassando insieme farina di granoturco<br />

e farina di grano tenero; tagliata spessa e condita con sugo di<br />

pomodoro, aglio, olio e peperoncino. Si chiamano ‘cecamariti’ perché<br />

sono rapidi da fare, così i mariti non hanno tempo per protestare sul<br />

ritardo del<strong>la</strong> cena.<br />

Curiosità<br />

Rocca di Cave <strong>è</strong> anche un paese ‘canterino’ di solida <strong>storia</strong>, <strong>la</strong> cui genesi<br />

musicale <strong>è</strong> legata al periodo monastico, intorno all’anno 850, quando<br />

i Benedettini di Subiaco, oltre all’Ora Lege et Labora, ridotto con gli<br />

anni a ‘Ora et Labora’, al<strong>la</strong> preghiera uniscono il canto Gregoriano coinvolgendo<br />

l’intera popo<strong>la</strong>zione. Da quelle armonie, stravolte nei testi, <strong>la</strong>icizzate<br />

e riportate in dialetto, nascono i canti che cadenzano il <strong>la</strong>voro dei<br />

campi, i canti del<strong>la</strong> vendemmia, quelli del<strong>la</strong> mietitura, del<strong>la</strong> raccolta delle<br />

olive e delle castagne, ma anche i canti dei giorni di festa, fidanzamenti,<br />

matrimoni e festività di calendario. Ai canti, poi, si associano i balli,<br />

diversi per ogni evento. Lo scorso anno, per <strong>la</strong> prima volta, a Rocca di


Cave si <strong>è</strong> tenuta <strong>la</strong> prima edizione di una riuscita manifestazione di canti<br />

e balli popo<strong>la</strong>ri. Un appuntamento che <strong>la</strong> Pro Loco, per tenere viva questa<br />

‘memoria collettiva’, ha in animo di riproporre.<br />

Da Roma<br />

Auto: autostrada Roma-Napoli fino all’uscita Valmontone. Poi <strong>la</strong> strada<br />

per Cave. Da cave seguire le indicazioni per Rocca di Cave. Oppure:<br />

autostrada Roma-L’Aqui<strong>la</strong>, si esce a Tivoli e si seguono le indicazioni<br />

per Palestrina, Cave e Rocca di Cave. Oppure, volendo, autostrada<br />

Roma-Napoli, si esce a Valmontone e si seguono le indicazioni per Cave<br />

e Rocca di Cave.<br />

Autobus: servizio di linea extraurbano COTRAL. Partenza da Roma,<br />

stazione Anagnina per Capranica Prenestina o Cave, sino a Rocca di<br />

Cave.<br />

Treno: linea Roma-Cassino si scende alle stazioni di Valmontone o<br />

Zagarolo e si prosegue con linea COTRAL per Cave e Rocca di Cave.<br />

www.cotralspa.it.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Rocca di Cave<br />

Municipio<br />

Piazza San Nico<strong>la</strong> 9<br />

I link<br />

http://www.prolocoroccadicave.it<br />

http://www.provincia.roma.it/<br />

271


272<br />

Rocca<br />

Priora>>>>><br />

Rocca Priora, il Municipio<br />

e <strong>la</strong> chiesa di Santa Maria Assunta


La <strong>storia</strong><br />

Rocca Priora, inverno 1597. Il silenzio ovattato del<strong>la</strong> Rocca sotto <strong>la</strong><br />

neve <strong>è</strong> rotto dal suono a distesa delle campane. Le chiese del borgo,<br />

all’unisono, chiamano a raccolta (e mai termine fu più calzante), tutti i<br />

cittadini abili al <strong>la</strong>voro, dai sei anni in su, i quali, muniti di pale, sacchi,<br />

secchi bigonci e gerle cominciano a raccogliere <strong>la</strong> neve per riempire i<br />

pozzi, i celebrati ‘nevai di Rocca Priora’, gigantesche cavità a cielo aperto<br />

con camminamenti a spirale, che garantiscono il sorbetto agostano a<br />

Papi, Cardinali, Principi romani, famiglie dell’alta borghesia e, con più<br />

parsimonia, a quelle del ‘generone’ che possono permettersi <strong>la</strong> spesa,<br />

poi colonne di ghiaccio agli ospedali, ai ristoratori e a chi, per bisogno,<br />

non può farne a meno. A Roma altri nevai si preparano per accogliere<br />

<strong>la</strong> neve di Rocca Priora; il più celebre <strong>è</strong> quello di Giulio III a Valle Giulia,<br />

ma molti altri, meno importanti, sono distribuiti in vari punti del<strong>la</strong> città.<br />

Ventiquattro coppie di buoi attaccati ai carri, cavalli, muli e somari fanno<br />

<strong>la</strong> spo<strong>la</strong> lungo le spirali dei nevai di Rocca Priora dove gli addetti curano<br />

gli strati dividendoli tra loro con paglia e terra. La scena si ripete<br />

dopo ogni abbondante nevicata, inverno dopo inverno, fino al<strong>la</strong> metà<br />

dell’Ottocento quando <strong>la</strong> rivoluzione industriale. ‘inventa’ le fabbriche<br />

del ghiaccio e stronca il fiorente commercio del<strong>la</strong> neve, una delle principali<br />

risorse economiche di Rocca Priora.<br />

La ‘voce’ neve <strong>è</strong> così importante che tra il finire del Cinquecento e il primissimo<br />

Seicento, <strong>la</strong> Reverenda Camera Apostolica, subentrata al<strong>la</strong><br />

famiglia Savelli nel<strong>la</strong> proprietà del feudo, nel 1604, dichiara Rocca Priora<br />

bene inalienabile del patrimonio ecclesiastico. Un editto di 50 anni dopo<br />

(1654), lega l’appalto per <strong>la</strong> neve ad un rapporto d’esclusività con <strong>la</strong> città<br />

di Roma, vietandone l’esportazione in ogni altro luogo, comprese le<br />

altre città dello stesso Stato Pontificio. Roma, tolto il miracolo di mezz’agosto,<br />

per <strong>la</strong> neve dipende in tutto e per tutto da Rocca Priora. Detto<br />

questo, appare scontata <strong>la</strong> devozione dei roccaprioresi verso <strong>la</strong> Sacra<br />

immagine del<strong>la</strong> Madonna del Neve, che qui, a buona ragione, <strong>è</strong> venerata<br />

più che altrove.<br />

Con i suoi 768 metri d’altitudine, Rocca Priora <strong>è</strong> il più alto comune dei<br />

Castelli Romani. Neve a parte, l’altezza richiama l’attenzione dei romani<br />

che vedono nell’antica Corbium abitata dagli Equi, una postazione<br />

irrinunciabile per control<strong>la</strong>re i centri vicini e, al tempo stesso, un privilegiato<br />

osservatorio in difesa del<strong>la</strong> città non ancora Eterna. Sembra che<br />

il primo scontro con gli Equi abbia avuto come protagonista lo stesso<br />

273


274<br />

Cincinnato il quale, <strong>la</strong>sciati i <strong>la</strong>vori dei campi, in un solo giorno sbaraglia<br />

gli Equi <strong>è</strong> conquista Corbium al<strong>la</strong> causa romana. Dopo di lui Gneo<br />

Marcio Corio<strong>la</strong>no, nel 486 avanti Cristo, occupa <strong>la</strong> città nel<strong>la</strong> sua marcia<br />

su Roma. Il periodo romano <strong>è</strong> segnato da distruzioni e rinascite sotto<br />

forma di ville patrizie o poco più.<br />

La <strong>storia</strong> più importante, Rocca Priora <strong>la</strong> conosce dopo il dissolvimento<br />

dell’Impero Romano e le susseguenti invasioni barbariche. Intorno<br />

all’Anno Mille il ‘Castrum Arcis Perjuriae’, figura tra i beni destinati in<br />

dote ad una figlia di Agapito dei Conti di Tuscolo, insieme ad altri fondi<br />

nelle vicine Rocca di Papa e Mo<strong>la</strong>ra. Con <strong>la</strong> distruzione di Tuscolo,<br />

anche Rocca Priora finisce sotto il controllo degli Annibaldi. Il feudo<br />

passa più volte di mano per vendite, cessioni, interscambi o conquiste.<br />

Così, nel 1252, il ‘tenimentum Rocce Perjurie’ entra a far parte di una<br />

divisione di beni tra i Colonna. Il primo documento che cita l’attuale<br />

toponimo ‘Rocca Priora’, <strong>è</strong> datato 1269 e si riferisce all’elenco dei beni<br />

del Convento di Pa<strong>la</strong>zzolo.<br />

Agli Annibaldi di Rocca Priora, papa Clemente VI indirizza nel 1347, <strong>la</strong><br />

chiamata a raccolta dei nobili romani contro il tribuno del popolo Co<strong>la</strong><br />

di Rienzo. Subito dopo il castello passa ai Savelli che, papi permettendo,<br />

lo detengono fino agli inizi del Cinquecento con brevi interregni per<br />

mano del Cardinale Giovanni Maria Vitelleschi nel 1463 e, per volere di<br />

Alessandro VI, papa Borgia, che nel 1501 lo assegna al figlio Giovanni<br />

insieme al feudo di Monte Compatri, fino al<strong>la</strong> morte di quest’ultimo per<br />

mano del fratello, il sanguinario Cesare detto ‘il Valentino’, che lo<br />

pugna<strong>la</strong> e lo getta nel Tevere. Nel 1503, con <strong>la</strong> morte di papa Alessandro<br />

VI, Rocca Priora torna ai Savelli.<br />

La controversa distruzione del 1527, da alcuni storici attribuita alle forze<br />

di Renzo da Ceri al comando delle forze pontificie, mentre altri par<strong>la</strong>no<br />

di soldataglie imperiali, non scoraggia i sopravvissuti che riedificano e<br />

ripopo<strong>la</strong>no il borgo facendolo tornare ad essere un importante centro<br />

economico dei Castelli; tanto importante da figurare, nel 1538, tra i beni<br />

del ‘Patrimonium Petri’ e come tale versa tributi al<strong>la</strong> Reverenda Camera<br />

Apostolica.<br />

Altra civile testimonianza del<strong>la</strong> rinascita del borgo <strong>è</strong> il varo dello ‘Statuto<br />

di Rocca Priora’, concesso e promulgato dal<strong>la</strong> famiglia Savelli, firmato<br />

nel 1547 da Costanza Bentivoglio Savelli, (ampliato e controfirmato nel<br />

1564 da Bernardino Savelli), che stabilisce le regole e le leggi che gli abitanti<br />

di Rocca Priora sono tenuti a rispettare. Dal<strong>la</strong> distruzione del 1527,<br />

nasce dunque un paese moderno e legalitario dove, per esempio, si puni-


sce con il pagamento di un ducato o 20 soldi: ‘…qualunque persona homo<br />

o femina dicesse parole iniuriose over vituperose in presentia d’altre persone videlicet<br />

menti per <strong>la</strong> go<strong>la</strong>, non dici il vero, traditor, homicidiario, <strong>la</strong>trone, cornuto, riguaglioso,<br />

puttana, ruffiana, et simili parole sia punito per ciasche paro<strong>la</strong> in ducato uno,<br />

overo diece di prigione alli cippi et alli ferri. Se ancora dicesse parole improperando<br />

morte non naturale di sui attinenti et parenti fino in secondo grado, sia punito in solli<br />

(soldi) vinti…’. Ma ci sono anche pene più severe per i <strong>la</strong>dri, condannati<br />

a rifondere per il primo furto il doppio del valore rubato, con il secondo<br />

il ‘quadroppio’, per il terzo ‘frustato e sbandito’, per ‘lo quarto impiccato per<br />

<strong>la</strong> go<strong>la</strong>’. Statuto a parte Rocca Priora deve ai Savelli un sontuoso ampliamento<br />

edilizio ed un periodo di benessere. Quello che oggi si definisce<br />

un crack finanziario, colpisce i Savelli i quali, indebitati con <strong>la</strong> Camera<br />

Apostolica, sono costretti a cedere il feudo che, al<strong>la</strong> fine, <strong>è</strong> diviso tra due<br />

compratori: Luciano Bonaparte e <strong>la</strong> famiglia Rospigliosi, che poi resta<br />

unica padrona fino al 1870, anno del<strong>la</strong> Breccia di Porta Pia e del<strong>la</strong> costituzione<br />

in Comune di Rocca Priora.<br />

Da vedere<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Savelli. Se Rocca Priora vanta il titolo di comune più alto dei<br />

Castelli Romani, il punto più alto di Rocca Priora spetta al Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Baronale, il castro, Pa<strong>la</strong>zzo Savelli, il monumento più grandioso di<br />

Rocca Priora, oggi sede del Municipio. Sorto sull’antico castello degli<br />

Annibaldi, dell’originaria struttura risalente all’XII secolo <strong>è</strong> rimasto ben<br />

poco; per <strong>la</strong> precisione, <strong>la</strong> base del torrione di destra. L’attuale forma <strong>è</strong><br />

il risultato del<strong>la</strong> ricostruzione operata nel 1880 dall’architetto Francesco<br />

Vespignani il quale, intervenendo sui ruderi cinquecenteschi dell’antica<br />

Rocca Savel<strong>la</strong>, in omaggio a quei resti, ricostruisce il castello in stile cinquecentesco.<br />

La sca<strong>la</strong> a doppia rampa, le due torri <strong>la</strong>terali e <strong>la</strong> mer<strong>la</strong>tura<br />

degli spalti, caratterizzano <strong>la</strong> facciata del Pa<strong>la</strong>zzo che domina piazza<br />

Zanardelli.<br />

Chiesa del<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> Neve. Quel<strong>la</strong> che doveva essere una<br />

semplice cappel<strong>la</strong> dedicata al<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> Neve, realizzata nel XVI<br />

secolo con il contributo degli abitanti dediti al<strong>la</strong> raccolta del<strong>la</strong> neve, <strong>è</strong><br />

divenuto nel corso dei secoli un piccolo Santuario <strong>la</strong> cui immagine, una<br />

copia del<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> Neve del<strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> Paolina di Santa Maria<br />

Maggiore a Roma, ancora oggi <strong>è</strong> venerata dai fedeli di Rocca Priora e dei<br />

Castelli circostanti. L’attuale forma <strong>è</strong> frutto di un radicale restauro ope-<br />

275


Mario Benedetto Robazza:<br />

‘Il Trionfo sul male’


278<br />

rato nel 1938. All’interno del Santuario dei Padri Pallottini sono conservate<br />

interessanti opere del celebre pittore russo Gregorio Maltzeff, giunto<br />

a Rocca Priora dopo <strong>la</strong> rivoluzione d’ottobre e qui vissuto a lungo.<br />

Tra questi spiccano per bellezza il Sacro Cuore di Gesù e <strong>la</strong> Madonna<br />

del Rosario. La chiesa conserva anche dieci tempere eseguite nel 1964<br />

dal pittore Curzio Pagliari, sul<strong>la</strong> <strong>vita</strong> di San Vincenzo Pallotti e su altre<br />

vicende legate al Santuario, tra questi uno <strong>è</strong> dedicato al<strong>la</strong> raccolta del<strong>la</strong><br />

neve a Rocca priora. Sul<strong>la</strong> parete destra una <strong>la</strong>pide ricorda l’offerta del<strong>la</strong><br />

Cappel<strong>la</strong> ‘nell’Anno del Signore 1660’, da parte di Zenobio Baldinotto<br />

‘Nobile fiorentino, Doganiere generale dell’Alma Urbe e appaltatore<br />

del<strong>la</strong> neve’. In realtà <strong>la</strong> chiesa già esisteva da diversi anni, tanto che <strong>è</strong><br />

citata nel resoconto del<strong>la</strong> visita pastorale fatta dal Vescovo Giovan<br />

Battista De Alteris nel novembre del 1636. Il periodo più probabile del<strong>la</strong><br />

sua fondazione si aggira sul finire del 1500.<br />

Santa Maria Assunta in Cielo. Attualmente in fase di restauro, <strong>la</strong> chiesa<br />

parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta in Cielo, <strong>è</strong> consacrata dal<br />

cardinale Basilio Bessarione nel 1464. Le ingiurie del tempo e i tanti stravolgimenti<br />

dei vari interventi che si sono susseguiti nel corso dei secoli,<br />

hanno influito negativamente sull’originario stile romanico, ripristinato<br />

nel miglior modo possibile dagli ultimi interventi. Tra le opere d’arte<br />

ospitate al suo interno spiccano per qualità uno splendido graffito di<br />

200 metri quadrati di padre Ugolino da Belluno, realizzato nel 1972, e<br />

alcune tele di notevole fattura, tra queste l’Assunzione in Cielo di Maria,<br />

opera di Arnaldo Mecozzi.<br />

Le opere di Robazza. Il cavallo rampante dello scultore Mario<br />

Benedetto Robazza, accoglie i visitatori di Rocca Priora al bivio del<strong>la</strong><br />

Tusco<strong>la</strong>na. L’artista, romano di nascita, da anni <strong>è</strong> legato a Rocca Priora,<br />

a cui ha donato moltissime opere, tra le quali il monumento fontana ‘Il<br />

Narciso’, il mezzo busto di Giovanni Paolo II, il percorso del<strong>la</strong> Via<br />

Crucis che si snoda lungo le vie del centro storico e il ‘Trionfo sul male’,<br />

scenografico cancello del<strong>la</strong> sua vil<strong>la</strong>, montato come fontana su un muro<br />

verso l’uscita di Rocca priora; in basso sul<strong>la</strong> fusione una scritta: ‘Fuori<br />

da questo luogo sacro chi non <strong>è</strong> sano di spirito’. L’ultima fatica del maestro<br />

dedicata all’Inferno di Dante, diciotto pannelli in marmo-resina,<br />

esposta nei giardini di Castel Sant’Angelo a Roma ha incontrato unanime<br />

consenso da parte del<strong>la</strong> critica internazionale.


L’ambiente<br />

Il Parco dei Castelli Romani. Istituito nel 1984 per tute<strong>la</strong>re l’integrità<br />

delle caratteristiche naturali del territorio che comprende i quindici paesi<br />

dei Castelli Romani, il Parco nel corso degli anni <strong>è</strong> diventato un valido<br />

interlocutore degli agricoltori castel<strong>la</strong>ni sostenendo e tute<strong>la</strong>ndo biodiversità<br />

che altrimenti <strong>la</strong> logica di mercato avrebbe fatalmente fatto<br />

scomparire. Al tempo stesso <strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza, fondamentale per il mantenimento<br />

dell’ecosistema, ha permesso una valida opera di prevenzione<br />

antincendio del patrimonio boschivo e di tute<strong>la</strong> dei bacini <strong>la</strong>custri. La<br />

presenza del Parco, nei limiti del possibile, ha frenato almeno in parte il<br />

consumo del territorio e un dissennato sviluppo urbanistico, intervenendo<br />

a tute<strong>la</strong> e a difesa del paesaggio. Delle grandi foreste di faggio<br />

scaturite dal fertile suolo vulcanico, oggi restano poche macchie tra i<br />

tanti castagneti che rappresentano l’elemento principale del verde locale.<br />

A testimonianza delle foreste settecentesche, oggi restano macchie di<br />

lecci e roverelle, faggi e carpini, aceri campestri e tigli. Poi agrifogli, eriche<br />

e <strong>vita</strong>lbe. A livello faunistico, controlli e monitoraggi, hanno portato<br />

al<strong>la</strong> catalogazione di specie che si credevano ormai non più presenti<br />

nel territorio dei Castelli come il lupo, il tasso, l’istrice, il falco pellegrino,<br />

<strong>la</strong> martora e <strong>la</strong> rara ‘sa<strong>la</strong>mandrina dagli occhiali’.<br />

Feste e Fiere<br />

Gennaio: festa di Sant’Antonio Abate e ‘Sagra dello Scottone’<br />

Febbraio: festa di San Biagio e ‘Sagra del<strong>la</strong> polenta’<br />

Maggio: Corsa del Narciso.<br />

Luglio: ‘Legno e fantasia’, esposizione di prodotti in legno.<br />

Agosto: festa del<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> Neve e concorso ‘Bimbincanto’.<br />

‘Sagra dell’agnello’ nel<strong>la</strong> frazione di Colle di Fuori.<br />

Settembre: ‘Sagra del fungo Porcino’ a Colle di Fuori e ‘Ti Presento il<br />

Galletto’, organizzata dall’Associazione Culturale ‘Amici del Fungo<br />

Galletto’.<br />

Piatti tipici<br />

Pizza di polenta. Focaccia di mais e ‘sfrizzoli’ di maiale.<br />

Lo Scottone. Ricotta con il siero, ancora caldi, mangiati con pane di<br />

granturco. Lo ‘Scottone’ <strong>è</strong> protagonista di una seguita Sagra.<br />

279


280<br />

‘Celletti’. Semplici spaghetti ottenuti da un impasto di acqua e farina,<br />

conditi con aglio, olio pomodoro e peperoncino. Volendo anche con<br />

tonno e prezzemolo.<br />

Da Roma<br />

Auto: Statale Tusco<strong>la</strong>na (uscita 21 del Raccordo anu<strong>la</strong>re). Oppure autostrada<br />

A1 Roma-Napoli (uscita Monte Porzio), seguendo poi le indicazioni<br />

per Frascati.<br />

Autobus: linea Roma-Rocca Priora (autolinee Cotral, numero Verde<br />

800431784, tel. 067222153), con partenze da Roma dal capolinea presso<br />

<strong>la</strong> fermata ‘Anagnina’ del<strong>la</strong> metropolitana (linea A).<br />

Treno: linea Roma-Frascati, con partenza da Roma Termini ogni ora e<br />

arrivo a Frascati dopo circa trenta minuti di viaggio. Da Frascati bus<br />

navetta Cotral per Rocca Priora.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Rocca Priora<br />

Biblioteca<br />

Via del<strong>la</strong> Rocca<br />

I link<br />

http://www.comune.roccapriora.r<br />

oma.it/<br />

http://www.provincia.roma.it/


Una delle porte di Rocca Priora<br />

281


282<br />

Sant’Oreste>>>>><br />

Sant’Oreste: Porta Valle


La <strong>storia</strong><br />

Benedetto del Soratte nel suo ‘Chronicon’, il famoso ‘De Imperatoria<br />

Potestate in Urbe Roma’, databile tra <strong>la</strong> fine del X e l’inizio dell’XI<br />

secolo par<strong>la</strong> per <strong>la</strong> prima volta di Sant’Oreste riferendosi ad un documento<br />

del 747 nel quale viene citata <strong>la</strong> ‘Curtis Sancti Heristi’. Il nome<br />

Sant’Oreste, infatti, sembra sia legato ad un giovane romano, Edistus,<br />

martirizzato da Nerone dopo l’incendio di Roma. L’evoluzione del<br />

toponimo parte quindi da Sant’Edistus, divenendo poi Sant’Heristus,<br />

Santo Resto, San Tresto ed infine Sant’Oreste.<br />

Nome a parte, il genius loci di Sant’Oreste (e dei centri vicini), rimane<br />

senza dubbio il Monte Soratte, una vera iso<strong>la</strong> emergente dal mare del<br />

Pliocene che con il passare delle Ere, degli Evi e dei Secoli, pur avendo<br />

perso il mare che <strong>la</strong> circonda, ha mantenuto il suo status di iso<strong>la</strong>.<br />

Un’iso<strong>la</strong> verde affacciata sul<strong>la</strong> valle del Tevere; un’iso<strong>la</strong> carsica, ricca di<br />

grotte, scavi e inghiottitoi, doline, gigantesche voragini che qui chiamano<br />

‘Meri’, frequentata prima dai Fallisci, i temuti e rispettati ‘Hirpi<br />

Sorani’ (i lupi sorani), potenti sacerdoti che all’arrivo del solstizio d’estate<br />

venerano il dio Sorano camminando a piedi nudi sui carboni ardenti.<br />

La sacralità di questi sacerdoti <strong>è</strong> così radicata nelle popo<strong>la</strong>zioni locali che<br />

anche i Romani, dopo gli Etruschi e i Capenati, accettano e conservano<br />

seguendo l’insegnamento di Eschilo che ad Agamennone fa dire: ‘Se<br />

rispettano i templi e gli Dei dei vinti, i vincitori si salveranno…’.<br />

Fallisci e Capenati, alleati di Vejo, cadono con <strong>la</strong> città Etrusca nel 396<br />

a.C. e il territorio <strong>è</strong> assegnato al<strong>la</strong> tribù Stel<strong>la</strong>tina. Approfittando del<strong>la</strong><br />

prima guerra punica i Fallisci tentano di rialzare <strong>la</strong> testa e si ribel<strong>la</strong>no, ma<br />

sono nuovamente sconfitti e puniti, nel 241 a.C. con <strong>la</strong> distruzione del<strong>la</strong><br />

loro capitale, Faleri Veteres. Al periodo immediatamente successivo<br />

risalgono i resti di alcune ville romane con tanto di impianti termali,<br />

affreschi e mosaici, rinvenuti nelle campagne di Sant’Oreste, in località<br />

Giardino.<br />

Per Sant’Oreste, però, il meglio a livello storico viene con il Medioevo,<br />

con i monasteri voluti da Carlomanno, fratello di Pipino il Breve,<br />

l’Abbazia di San Silvestro e quel<strong>la</strong> di Sant’Andrea in Flumine, presso<br />

Ponzano Romano, <strong>la</strong> trecentesca chiesa di Santa Maria Hospitalis sorta<br />

su una precedente struttura dell’Anno Mille, poi con il Cinquecento che<br />

vede fiorire sontuosi pa<strong>la</strong>zzi come Pa<strong>la</strong>zzo Canali, ornato da importanti<br />

affreschi attribuiti allo Zuccari, attuale sede comunale, dove <strong>è</strong> conservata<br />

<strong>la</strong> famosa Croce in legno di bosso, scolpita con scene del Nuovo e<br />

283


284<br />

Antico Testamento nel 1222 e portata a Sant’Oreste dal lontano<br />

Oriente. Accanto al Pa<strong>la</strong>zzo Canali, poi dei Caccia, si trova il monastero<br />

di Santa Croce con il Pa<strong>la</strong>zzo Abbaziale ed altre importanti emergenze<br />

architettoniche come Pa<strong>la</strong>zzo Leoni, Pa<strong>la</strong>zzo Galletti, <strong>la</strong> Parrocchiale<br />

di San Lorenzo, poi ancora Pa<strong>la</strong>zzo Zozi, Pa<strong>la</strong>zzo Azzimati, e, infine, il<br />

sobrio Pa<strong>la</strong>zzo Rosati di Piazza Carlo Alberto, ingentilito dalle leggiadre<br />

arcate del giardino a veranda, aperte sul<strong>la</strong> valle del Tevere: un piccolo<br />

monumento al<strong>la</strong> natura abbandonato all’incuria.<br />

In epoca più recente, le attenzioni dell’uomo si sono rivolte, più che al<br />

paese, al monte Soratte. Durante <strong>la</strong> seconda Guerra Mondiale, il maresciallo<br />

Kesselring chiama a raccolta le braccia abili del<strong>la</strong> zona per<br />

ampliare le gallerie scavate nel monte dal governo fascista tra il 1937 e<br />

il 1938 come eventuale rifugio per il comando supremo dell’Esercito<br />

Italiano in caso di guerra. E per <strong>la</strong> guerra Kesselring intende utilizzarle.<br />

Il mastodontico progetto dà <strong>la</strong>voro ai locali e richiama un gran numero<br />

di operai dalle altre regioni. Su questa vicenda il maestro Giuseppe Zozi,<br />

ha realizzato un volume ‘L’iso<strong>la</strong> di Kesselring’, avvalendosi del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

di Arrigo Petacco ma, soprattutto, del <strong>la</strong>voro degli alunni di<br />

due c<strong>la</strong>ssi elementari di Sant’Oreste nell’anno sco<strong>la</strong>stico 1976/77. Il<br />

libricino, una raccolta d’interviste, memorie di <strong>vita</strong> vissuta, redatte poi<br />

da Francesco Zozi, ha il pregio di aver fatto diventare ‘grande’ <strong>la</strong> micro<strong>storia</strong><br />

di Sant’Oreste.<br />

Da vedere<br />

La chiesa di San Lorenzo martire, costruita a partire dal 1568 su disegno<br />

originario del Vigno<strong>la</strong>, su committenza del cardinale Alessandro<br />

Farnese, conserva il campanile, con bifore in travertino. Ingrandita nel<br />

1745, si adorna di una settecentesca pa<strong>la</strong> d’altare che ha per tema il martirio<br />

di San Lorenzo, di una te<strong>la</strong> raffigurante <strong>la</strong> Madonna del Rosario realizzata<br />

in occasione del<strong>la</strong> battaglia di Lepanto, d’altre pitture di minore<br />

interesse e di uno splendido organo del 1638, opera del Mastro organaro<br />

Bonifazi.<br />

La chiesa di San Biagio, sorge in Piazza Vittorio Emanuele, presso<br />

antica casa Caccia e ricalca lo stile architettonico del San Lorenzo. Al<br />

suo interno una te<strong>la</strong> che ricorda (o copia) un’opera di Perin del Vaga. La<br />

chiesa di San Nico<strong>la</strong> si trova nel<strong>la</strong> parte più antica del paese, presso<br />

Porta La Dentro, ha una bel<strong>la</strong> te<strong>la</strong> d’altare di Giuseppe Cesari, meglio


La loggetta di Pa<strong>la</strong>zzo Rosati<br />

285


286<br />

noto come il Cavalier d’Arpino. Sul<strong>la</strong> volta resti d’affresco. Altri affreschi<br />

sul<strong>la</strong> controfacciata. In una nicchia dell’altare, <strong>è</strong> esposto un busto<br />

ligneo di San Nico<strong>la</strong> di Bari datato 1610.<br />

Le tre porte. Tutti i paesi murati e fortificati all’antica, presentano una<br />

o più porte d’accesso. Sant’Oreste di porte ne ha tre: Porta Valle, Porta<br />

Costa, e Porta La Dentro. Ancora oggi ben conservate, nei tempi <strong>antichi</strong><br />

sono tute<strong>la</strong>te da precise regole dettate dallo Statuto comunale del<br />

1576 che, per esempio, vieta l’ingresso in paese a qualunque tipo d’animale.<br />

L’architettura delle tre porte <strong>è</strong> ancora oggi imponente e ben conservata.<br />

L’ambiente<br />

I Meri e le grotte. I ‘Meri’, profonde doline carsiche, si trovano nel<strong>la</strong><br />

zona di Santa Romana e sono conosciuti come il Mero Piccolo, il Mero<br />

Grande e il Mero Medio. Il Mero Piccolo presenta un salto di dieci metri<br />

che poi scende ancora tra sale, concrezioni e diramazioni fino a raggiungere<br />

il Mero Grande che presenta un pozzo dal diametro di circa venti<br />

metri con una galleria che immette al Mero Medio, dieci metri di diametro<br />

per 65 di profondità. Tra le grotte del Soratte si segna<strong>la</strong>no per interesse<br />

speleologico <strong>la</strong> Grotta di Santa Lucia, e <strong>la</strong> Grotta Erebus, scoperta<br />

per caso da alcuni ragazzi nel 1989, dopo che un incendio ha distrutto<br />

<strong>la</strong> rigogliosa vegetazione che <strong>la</strong> nascondeva al<strong>la</strong> vista. Questa grotta,<br />

a differenza del<strong>la</strong> precedente, conserva ancora interessanti concrezioni<br />

da salvaguardare prima che facciano <strong>la</strong> fine di quelle del<strong>la</strong> Grotta Santa<br />

Lucia, oggi documentate soltanto grazie a qualche vecchia fotografia.<br />

La Riserva Naturale Monte Soratte si estende per 410 ettari, svettando<br />

sul<strong>la</strong> piana del Tevere. La vegetazione dominante <strong>è</strong> rappresentata dal<br />

Carpino nero, l’acero minore, il leccio, il terebinto e altre specie che formano<br />

<strong>la</strong> fitta boscaglia del monte Soratte. All’interesse naturalistico, rappresentato<br />

anche dai Meri e dalle caverne che costel<strong>la</strong>no il monte, si unisce<br />

quello storico-monumentale attraverso <strong>la</strong> presenza di eremi abbazie<br />

e santuari che valgono al Soratte <strong>la</strong> denominazione di ‘Montagna Sacra’.<br />

La Riserva Naturale Monte Soratte vanta anche un Museo naturalistico<br />

ospitato nelle sale del Pa<strong>la</strong>zzo Caccia-Canali di Sant’Oreste. Le sezioni<br />

vanno dal<strong>la</strong> geologia al<strong>la</strong> botanica, dall’antropologia al<strong>la</strong> zoologia.


Piatti tipici<br />

Acquacotta. Ricetta simile all’Acqua cotta del<strong>la</strong> Maremma. Ma con <strong>la</strong><br />

variante dell’uso del baccalà.<br />

Frascarelli con <strong>la</strong> ricotta. Un tipo di impasto passato al setaccio, cotto<br />

e condito con ricotta e olio extravergine.<br />

Gnocchetti con i fagioli. Una minestra molto saporita con cipol<strong>la</strong>,<br />

fagioli, patate e gnocchetti.<br />

Maccheroni a Iffa. C<strong>la</strong>ssica pasta fresca ammassata con so<strong>la</strong> acqua e<br />

farina. Lavorata poi a vermicelli, cotta e condita con sugo a piacere.<br />

Panemmolle con i ceci. Minestra di ceci e patate, insaporita con<br />

rosmarino e pomodoro e poi versata su crostoni di pane. Esiste anche<br />

una versione di Panemmolle con i fagioli.<br />

Da Roma<br />

Auto: autostrada del Sole A1 uscita Ponzano Romano-Soratte oppure<br />

uscita Fiano Romano.<br />

Autobus: servizio Cotral. (tel. 06/3328331). www.cotralspa.it.<br />

Treno: ferrovia Roma Nord Cotral, fino al<strong>la</strong> stazione di Sant’Oreste.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Sant’Oreste<br />

Biblioteca<br />

Piazza Caccia<br />

I link<br />

http://www.santoreste.it/<br />

http://www.provincia.roma.it/<br />

http://www.prolocosantoreste.co<br />

m/default2.htm<br />

287


288<br />

Saracinesco>>>>><br />

Il campanile del<strong>la</strong> chiesa<br />

di San Michele Arcangelo


La <strong>storia</strong><br />

Se <strong>è</strong> vero, com’<strong>è</strong> vero, che Marano Equo <strong>è</strong> per estensione territoriale<br />

il più piccolo Comune del<strong>la</strong> Provincia di Roma, Saracinesco, che<br />

vanta 11,1 chilometri quadrati di territorio, <strong>è</strong> quello meno abitato: all’ultimo<br />

censimento figurano soltanto 165 residenti (95 maschi e 75 femmine).<br />

Quindici abitanti per ogni chilometro quadrato. I dati del 2008<br />

par<strong>la</strong>no di 178 residenti: 16,18 ogni chilometro quadrato. Lo spazio non<br />

manca.<br />

Da molti meno dei 178 attuali residenti, sarebbe formato il gruppetto di<br />

Saraceni che, respinti sotto le mura di Roma si accontentano di razziare<br />

Tivoli, Vicovaro e gli altri centri che trovano sul loro passo lungo <strong>la</strong> valle<br />

dell’Aniene poi, stanchi di questa guerra mordi e fuggi, intorno all’876<br />

si insediano sul<strong>la</strong> cima del colle con l’intenzione di creare una comunità<br />

stanziale di a<strong>la</strong>cri tagliago<strong>la</strong> ai danni di pellegrini e gente di passaggio.<br />

Descritto da Fabio Gori nel suo ‘Viaggio pittorico-antiquario da Roma<br />

a Tivoli e Subiaco’ edito a Roma nel 1855, il lugubre castello risulta edificato,<br />

in altro luogo, dai lontani nipoti di quei saraceni dai quali<br />

Saracinesco prende il nome.<br />

Interessante e di buona lettura <strong>la</strong> descrizione del paese e dei suoi abitanti<br />

offerta dal Gori: ‘Se aver brami di questo castello <strong>la</strong> descrizione, figurati il<br />

rotondo cocuzzolo di montagna altissima occupato da meschine casipole divise da<br />

pochi vicoletti, non già selciati, ma irti di scogli che all’estremità del caseggiato intorno<br />

intorno sbalzano quasi muraglioni in orride punte. Sopraccapo al paese stanno i<br />

ruderi del<strong>la</strong> Fortezza, <strong>la</strong> quale dovea somigliare allo spettro d’enorme gigante dal più<br />

alto monte disceso a balestrare le soggiacenti rocche’. Par<strong>la</strong>ndo poi degli abitanti,<br />

prosegue così: ‘Di bel<strong>la</strong> carnagione, di statura elevata e di occhi vivacissimi i<br />

Terrazzani palesano l’origine saracena per vari cognomi di famiglie, quali Morgutte,<br />

Morante, Almansor. Si direbbe che i barbari loro antenati, costretti ad abbracciar<br />

<strong>la</strong> nostra Fede o ad emigrar dall’Italia, giurassero di non meschiare il sangue se non<br />

con persone di araba origine, poiché difficilmente i Discendenti con gente diversa contraggono<br />

matrimonio. Si considerano tutti come fratelli; guai al Forestiero che ad uno<br />

di loro torcesse un capello: a bersaglio de’ sassi porrebbe <strong>la</strong> testa’. Uno spaccato<br />

impietoso, frutto di tempi in cui il ‘politicaly correct’ <strong>è</strong> del tutto sconosciuto.<br />

Al di <strong>la</strong> delle versioni più o meno romanzate, un manipolo di saraceni<br />

messi in fuga dalle truppe dell’imolese papa Giovanni X, in realtà si<br />

arrende e ottiene il permesso di dare <strong>vita</strong> ad un proprio centro abitato,<br />

tra Tivoli e l’attuale Saracinesco, che chiamano Castel<strong>la</strong>ccio. Nel 1391 il<br />

289


290<br />

Comune di Tivoli vende il Castel<strong>la</strong>ccio a Iacopo e Antonio Coccanari.<br />

A questo punto <strong>la</strong> <strong>storia</strong> s’intreccia con <strong>la</strong> leggenda che vede i saraceni<br />

<strong>la</strong>sciare il paese, masserizie comprese, nell’arco di una so<strong>la</strong> notte e, Gori<br />

dixit, ‘…valicato il fiume, costrussero il presente Castello’. La versione, però,<br />

non convince appieno neppure l’erudito estensore che chiosa: ‘Queste<br />

due sentenze che io pel primo fo notare, come possono conciliarsi?’. Chapeau.<br />

La <strong>storia</strong> documentata testimonia che già nel 1052, Saracinesco fa parte<br />

dei beni gestiti dai Benedettini del Sacro Speco di Subiaco, i quali lo<br />

cedono a Oddone di Poli che a sua volta ne fa gentile omaggio a papa<br />

Adriano V. Un altro papa, Innocenzo III, lo dona al fratello, Riccardo<br />

Conti <strong>la</strong> cui nipote Margherita va in sposa a Federico d’Antiochia, figlio<br />

naturale dell’imperatore Federico II, che insieme a Saracinesco acquisisce<br />

Anticoli (che poi chiamerà Anticoli Corrado in onore del figlio<br />

Corrado, cugino di Corradino di Svevia) e altri feudi del Tiburtino. In<br />

quegli anni Saracinesco conosce il periodo più glorioso del<strong>la</strong> sua <strong>storia</strong><br />

che si intreccia con quel<strong>la</strong> dello sfortunato principe svevo il quale, nei<br />

giorni precedenti <strong>la</strong> fatidica battaglia di Tagliacozzo, raggiunge<br />

Saracinesco per far visita al<strong>la</strong> sposa del cugino Corrado, Beatrice Lancia,<br />

al<strong>la</strong> di lei madre Margherita e al<strong>la</strong> futura cognata Cubitosa d’Aquino. Ai<br />

giorni di festa fa seguito <strong>la</strong> sciagurata disfatta dei Piani Palentini, <strong>la</strong> fuga,<br />

<strong>la</strong> cattura e l’ignobile uccisione del biondo condottiero.<br />

La Signoria del castello di Saracinesco resta agli Antiochia fino all’anno<br />

1466 quando Mattia d’Antiochia lo cede al<strong>la</strong> Camera Apostolica in cambio<br />

di una pensione annua. In concreto, però, gli Antiochia mantengono<br />

il possesso di Saracinesco che, per asse ereditario, passa ai Mareri i<br />

quali, dopo una lunga parentesi di signoria degli Orsini, nel 1588 lo<br />

cedono definitivamente al<strong>la</strong> Camera Apostolica per 20.000 ducati.<br />

La <strong>storia</strong> che segue non si discosta da quel<strong>la</strong> più generale dello Stato<br />

del<strong>la</strong> Chiesa. Il tempo che passa, scandito dai ritmi lenti delle stagioni,<br />

fa crescere al meglio i ‘Terrazzani di bel<strong>la</strong> carnagione, di statura elevata e di<br />

occhi vivacissimi’ che attirano l’interesse dei pittori ottocenteschi di<br />

Anticoli Corrado diventandone, grazie al<strong>la</strong> loro saracena bellezza, i<br />

ricercati modelli. Al tempo che passa, gli abitanti di Saracinesco, filosoficamente,<br />

hanno dedicato, come vedremo, l’intero paese.<br />

Da vedere<br />

La chiesa di San Michele Arcangelo, risalente al XIII secolo, consa-


Il Globo di Matelica, ‘pezzo forte’<br />

del Museo del Tempo<br />

291


292<br />

crata e dedicata ai Santi protettori del paese, San Michele Arcangelo e<br />

San Pietro, <strong>è</strong> impreziosita da un affresco cinquecentesco che orna il presbiterio<br />

e da alcune tele del ‘600-’700. Una preziosa statua lignea del<br />

1300, raffigurante <strong>la</strong> Madonna con il bambino, di proprietà del<strong>la</strong> chiesa,<br />

per ragioni di sicurezza viene conservata in un luogo più sicuro ed esposta<br />

solo in occasioni partico<strong>la</strong>ri.<br />

Ruderi dell’acquedotto romano ‘Anio Novus’. In località Pantano, a<br />

ridosso del fiume Aniene sul<strong>la</strong> strada delle Roce, si trovano i resti<br />

dell’Acquedotto ‘Anio Novus’ (Aniene Nuovo). Iniziato da Caligo<strong>la</strong> nel<br />

38 e terminato da C<strong>la</strong>udio nel 52, captava le acque nell’alta valle<br />

dell’Aniene, da cui il nome, al quale <strong>è</strong> aggiunto l’aggettivo ‘novus’ per<br />

distinguerlo dall’altro acquedotto Anio, il ‘Vetus’ di circa 3 secoli più<br />

antico.<br />

Il perimetro del<strong>la</strong> Rocca Benedettina, segue e racchiude <strong>la</strong> sommità<br />

del colle lungo le cui pendici si dipana il Saracinesco secondo le regole<br />

che caratterizzano l’incastel<strong>la</strong>mento medievale. Una gigantesca meridiana<br />

con <strong>la</strong> scritta ‘Carpe diem’ orna lo sperone di contenimento del<strong>la</strong><br />

Rocca al<strong>la</strong> cui base si trova un’altra singo<strong>la</strong>re meridiana realizzata nel<br />

tondo di una fontanel<strong>la</strong> che fa da quadrante segnando le ore scolpite sul<br />

fondo.<br />

Il Museo del Tempo <strong>è</strong> una delle cose più originali da vedere a<br />

Saracinesco. Un museo all’aperto, dove ogni piazza rappresenta una sa<strong>la</strong>,<br />

ogni muro un espositore, ogni opera un unicum. Le macchine del<br />

tempo, gli orologi so<strong>la</strong>ri, qui hanno trovato il loro tempio e <strong>la</strong> gnomonica<br />

in generale, <strong>la</strong> sua massima espressione. Si va dal Globo di Matelica<br />

al<strong>la</strong> Meridiana Analemmatica, dall’Orologio so<strong>la</strong>re equatoriale a quello<br />

pastorale, poi meridiane orizzontali, verticali, a quadro declinante fino<br />

all’orologio so<strong>la</strong>re di Lambert. Andiamo con ordine partendo dal<strong>la</strong> piazza<br />

non a caso intito<strong>la</strong>ta a Galileo Ferraris. A circa metà di Via Costasole<br />

troviamo l’Orologio so<strong>la</strong>re equatoriale, dove il sole illumina <strong>la</strong> parte<br />

superiore, dall’equinozio di primavera a quello d’autunno, e <strong>la</strong> parte inferiore<br />

nel restante periodo dell’anno. Continuando a salire si giunge al<strong>la</strong><br />

piazza principale del paese sul<strong>la</strong> quale si affacciano il Municipio e <strong>la</strong><br />

chiesa di San Michele Arcangelo e dove trova posto una riproduzione<br />

dell’orologio del pastore (inventato dal monaco tedesco Hermann<br />

Reichenau), così chiamato perché, in forma portatile, era utilizzato dai


pastori per scandire i tempi dei <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> giornata. Sul<strong>la</strong> piazza del<strong>la</strong><br />

Rocca si possono ammirare due orologi, un orologio orizzontale e uno<br />

‘analemmatico’, dove il tempo si legge sulle proiezioni ortografiche delle<br />

due ellissi. Scendendo <strong>la</strong> scalinata che aggira <strong>la</strong> Rocca si arriva ad uno<br />

sperone di contenimento che ospita un Orologio so<strong>la</strong>re verticale con <strong>la</strong><br />

scritta ‘Carpe diem’. Prendiamolo al<strong>la</strong> lettera e cogliamo l’attimo per<br />

osservare, sotto <strong>la</strong> parete dell’orologio verticale, una fontanel<strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re<br />

che ospita l’orologio azimutale dell’Orto maranese, detto ‘di Lambert’,<br />

variante dell’analemmatico con l’aggiunta dell’acqua e del<strong>la</strong> fontana che<br />

costituisce il ‘quadrante’ dell’orologio stesso. Scendendo ancora, a mezzacosta,<br />

una piazzetta <strong>è</strong> ingentilita dal<strong>la</strong> presenza di una sfera, il ‘Globo<br />

di Matelica’, attraversato da una serie di incisioni concentriche in grado<br />

di indicare l’ora e i minuti con uno scarto davvero minimo, e dati ancor<br />

più precisi su giorno, mese, stagione corrente e re<strong>la</strong>tivo segno zodiacale.<br />

Una meraviglia da non perdere.<br />

L’ambiente<br />

Abbarbicato sul cucuzzolo del monte, Saracinesco <strong>è</strong> circondato da ampi<br />

pascoli di mezza montagna, e da boschi dove faggi, querce, roverelle e<br />

aceri, garantiscono l’habitat al<strong>la</strong> fauna locale, costituita principalmente<br />

da lepri, cinghiali, istrici, tassi, poi predatori come volpi, faine e donnole.<br />

L’avifauna <strong>è</strong> rappresentata dai grandi rapaci come <strong>la</strong> poiana, qualche<br />

aqui<strong>la</strong> proveniente dai più impervi monti, diverse specie di falchi e altri<br />

uccelli stanziali e di passo. Il territorio ai piedi del paese, presenta le<br />

peculiarità c<strong>la</strong>ssiche del<strong>la</strong> Valle dell’Aniene, con pioppeti, ampie coltivazioni<br />

e prati a foraggio.<br />

Feste e sagre<br />

Il Passaggio di Corradino. Il 18 agosto del 1268, Corradino di Svevia<br />

in movimento con le sue truppe verso <strong>la</strong> fatale battaglia dei Piani<br />

Palentini, a Tagliacozzo, si ferma ad Anticoli Corrado ospite del Cugino<br />

Corrado d’Antiochia e, in quell’occasione visita Saracinesco. A ricordo<br />

di quell’evento ad agosto si svolge un corteo storico molto seguito.<br />

La Festa dell’olio e del miele con stand gastronomici e mostra mercato<br />

richiama a Saracinesco un gran numero di turisti provenienti da Roma e<br />

dai centri vicini.<br />

Le Sagre del<strong>la</strong> Polenta e salsicce (ultima domenica di settembre),<br />

293


294<br />

come quel<strong>la</strong> delle Pappardelle al sugo di cinghiale sono entrate a far<br />

parte delle manifestazioni gastronomiche dell’estate di Saracinesco.<br />

Piatti tipici<br />

Polenta con le ‘ciammarughe’. Una saporita polenta condita con un<br />

sugo di lumache, <strong>è</strong> uno dei piatti tipici più corposamente autoctoni di<br />

Saracinesca. Difficile da trovare nei ristoranti ma molto apprezzata nelle<br />

case private.<br />

Sagne fagioli. C<strong>la</strong>ssica zuppa di fagioli con le ‘Sagne’ che sono fatte<br />

con una pasta a base di acqua e farina, ammassata e tagliata irrego<strong>la</strong>rmente,<br />

cotta a minestra con l’acqua dei fagioli.<br />

Da Roma<br />

Auto: prendere l’autostrada A24 Roma-L’Aqui<strong>la</strong> in direzione<br />

dell’Aqui<strong>la</strong>. Uscita al casello Vicovaro-Mande<strong>la</strong> e proseguire per<br />

Saracinesco.<br />

Treno: linea Roma-Sulmona da Roma Tiburtina. Scendere al<strong>la</strong> stazione<br />

di Vicovaro Mande<strong>la</strong>. Bus navetta Cotral per Saracinesco.<br />

Autobus: con autolinee Cotral Roma-Arsoli o Roma-Subiaco. Partenza<br />

da Metro Ponte Mammolo: www.cotralspa.it.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Saracinesco<br />

Municipio<br />

Piazza Roma 3<br />

I link<br />

http://www.prolocodisaracinesco.it/<br />

http://www.provincia.roma.it/


Il murale di Via Principe di Piemonte<br />

295


296<br />

Segni>>>>><br />

Segni , Via San Vitaliano: <strong>la</strong> 500 rossa


La <strong>storia</strong><br />

Due Santi, tre Papi, tre Cardinali. Per tutti loro, tranne San Bruno, un<br />

unico denominatore comune: sono nati a Segni. Altra similitudine:<br />

tutti loro hanno trovato in Roma <strong>la</strong> loro seconda patria. A dire il vero,<br />

a voler sottilizzare, si potrebbe affermare che approdando a Roma, sono<br />

tornati a casa. Già, perché secondo <strong>la</strong> <strong>storia</strong> vulgata, Segni <strong>è</strong> fondata nell’anno<br />

531 avanti Cristo da Tarquinio il Superbo il quale, per creare un<br />

avamposto a difesa di Roma e al tempo stesso una testa di ponte per <strong>la</strong><br />

conquista del basso Lazio e del<strong>la</strong> ‘Campania Felix’, trasferisce sul posto<br />

che poi vedrà <strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> città di ‘Signia’, un nutrito avamposto di<br />

soldati e braccianti romani. Se le cose stanno così (e <strong>la</strong> <strong>storia</strong> lo conferma),<br />

nelle vene degli abitanti di Segni scorre sangue romano o, quantomeno,<br />

il loro Dna appartiene allo stesso ceppo dei romani imparentati<br />

con gli Etruschi che rappresenta uno dei tre ceppi costitutivi del popolo<br />

italiano, ipotizzati, studiati e scoperti dal professor Luigi Luca Cavalli<br />

Sforza.<br />

Insediamenti saltuari sono presenti nel territorio di Segni fin dai tempi<br />

più remoti, addirittura risalenti all’Età del bronzo. Ma si tratta più che<br />

altro di gruppi nomadi di cacciatori e cercatori che <strong>la</strong>sciano tracce del<br />

loro passaggio nelle grotte sparse sui Monti Lepini, lungo le rive dei<br />

fiumi, sulle alture. La Storia con <strong>la</strong> ‘S’ maiusco<strong>la</strong>, quel<strong>la</strong> scritta dagli storici<br />

di quei tempi lontani, come Livio e Tacito, e suffragata dal<strong>la</strong> presenza<br />

di mura ciclopiche, di resti di nobili ville, di avanzi di templi talvolta<br />

diventati chiese, ci dicono che Segni <strong>è</strong> nata in epoca protoromana, nel<br />

VI sec. a.C., più precisamente, come dicevamo poco sopra, nel 513 a.C.<br />

per volere di Tarquinio il Superbo, ultimo dei sette Re di Roma, il quale<br />

firma trattati di alleanza con le città di Tusculum e di Antium, con le<br />

popo<strong>la</strong>zioni dei Volsci, degli Ernici e degli Equi, consolidando il predominio<br />

romano nel sud del Lazio e, per rafforzare le vie commerciali<br />

marittime sul litorale tirrenico, fonda due nuove colonie romane: Circei<br />

e Signia.<br />

Fin dal<strong>la</strong> sua fondazione Signa gode di <strong>la</strong>rga autonomia; nel 493 avanti<br />

Cristo, dopo una ribellione contro Spurio Cassio, i segnini sottoscrivono<br />

il ‘Foedus Cassianum’, patto d’alleanza con Roma che non limita l’autonomia<br />

del<strong>la</strong> città ma l’obbliga a sostenere militarmente Roma nelle sue<br />

guerre di conquista. Segni, intanto, diventa quel<strong>la</strong> che si dice una città<br />

fiorente; batte moneta, una bel<strong>la</strong> moneta in argento con <strong>la</strong> scritta SEIC<br />

che circo<strong>la</strong> nell’impero, sul verso un cinghiale, animale sacro ai segnini<br />

297


298<br />

e, sul recto, <strong>la</strong> testa di Mercurio. Il periodo tardo Repubblicano, a livello<br />

urbanistico, cambia sostanzialmente l’aspetto del<strong>la</strong> città. Braccio operativo<br />

di questa rivoluzione edilizia <strong>è</strong> l’architetto greco Quintus Matius<br />

che firma con un iscrizione musiva il Ninfeo, riorganizza <strong>la</strong> zona<br />

dell’Acropoli, con il tempio di Giunone Moneta, <strong>la</strong> grande cisterna e gli<br />

spazi pubblici come il Foro commerciale e le Terme, questi ultimi fuori<br />

Porta Maggiore. L’impianto termale-santuariale di Colle Noce ha portato<br />

alcuni storici ad ipotizzare che in quel sito avviene <strong>la</strong> famosa battaglia<br />

di Sacriporto, tra Mario e Sil<strong>la</strong>, fatale a Mario ma anche ai segnini che lo<br />

sostenevano. Nel<strong>la</strong> seconda metà del I secolo avanti Cristo viene rifatto<br />

il fianco meridionale delle mura ciclopiche e si realizza il criptoportico.<br />

Risale invece all’Età giulio-c<strong>la</strong>udia il rifacimento del tempio di Ercole.<br />

Il dissolvimento dell’Impero romano e le ca<strong>la</strong>te dei barbari portano<br />

carestie, pestilenze un po’ ovunque. Neppure Segni si salva dal<strong>la</strong> grande<br />

recessione, sia economica che sociale. Tra <strong>la</strong> fine del VI secolo e l’inizio<br />

del successivo, nasce a Segni Vitaliano, settantaseiesimo papa del<strong>la</strong><br />

Chiesa cattolica, che occupa il soglio di Pietro dal 30 luglio 657 al<strong>la</strong> sua<br />

morte. A questo papa si deve il riavvicinamento con l’Impero Bizantino<br />

e con <strong>la</strong> chiesa di Costantinopoli e, a livello culturale, <strong>la</strong> diffusione del<br />

canto Gregoriano. <strong>Nei</strong> due secoli che precedono l’anno Mille e in quelli<br />

immediatamente successivi, Segni vive un lungo periodo di grande<br />

benessere. Residenza estiva dei papi, si arricchisce di chiese e pa<strong>la</strong>zzi,<br />

sorge il Seminario Vescovile, ospita Pasquale II, Eugenio III, Lucio III<br />

che santifica San Bruno e, alti pre<strong>la</strong>ti che portano fama e ricchezza al<strong>la</strong><br />

città e al territorio. Nel 1585, papa Sisto V eleva Segni a Ducato, nominando<br />

duca Alessandro Conti Sforza. La <strong>storia</strong> recente, dall’Unità<br />

d’Italia al<strong>la</strong> guerra di Libia e alle due guerre mondiali <strong>è</strong> segnata da un elevato<br />

tributo di sangue e dalle devastazioni del pesante bombardamento<br />

patito da Segni nel marzo del 1944 per mano delle forze aeree alleate.<br />

Da vedere<br />

Le porte delle Mura ciclopiche. Tra le tante porte che si aprivano<br />

nelle mura ciclopiche, <strong>la</strong> principale <strong>è</strong>, senza dubbio, Porta Saracena, di<br />

forma ogivale (<strong>la</strong>rga 1 metro e 40 centimetri in alto e 3 metri al<strong>la</strong><br />

base),con architrave monolitico. Le altre porte sono: <strong>la</strong> ‘Portelletta’,<br />

sotto il curvone di Pianillo; una porta senza nome nel tratto intermedio<br />

fra <strong>la</strong> ‘Saracena’ e <strong>la</strong> ‘Portelletta’; un’altra picco<strong>la</strong> porta, anche questa<br />

anonima, senza architrave, subito sotto <strong>la</strong> pineta di Pianillo; poi <strong>la</strong> ‘Porta


Santa’, ad arcata ogivale, subito sotto San Pietro; <strong>la</strong> ‘Porta Foca’; un’altra<br />

porta in corrispondenza del ‘Ponte Scarabeo’; e, infine, <strong>la</strong> porta del<br />

‘Lucino’. Illuminante <strong>la</strong> descrizione delle mura ciclopiche fatta dal<br />

Gregorovius:<br />

‘…Sono salito più in alto, per arrivare alle famose mura<br />

ciclopiche che, come in tutte le città del Lazio,<br />

circondavano qui <strong>la</strong> rocca, cadendo a picco sul pendio<br />

del monte. I loro massi stanno tuttora connessi gli uni<br />

agli altri, come se l’opera fosse stata compiuta ieri<br />

soltanto: qua e là si aprono piccole porte di stile<br />

etrusco. In fondo ad un lungo muro esiste ancora <strong>la</strong><br />

famosa, pittoresca porta ciclopica, ad arco ottuso,<br />

formata da enormi massi quadrango<strong>la</strong>ri. L’aspetto<br />

gigantesco di queste mura, <strong>la</strong> tinta cupa che il tempo le<br />

ha dato, le piante selvatiche che le ricoprono, <strong>la</strong><br />

grandiosità del monte a cui si appoggiano, producono<br />

un’impressione che <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> non sa descrivere’.<br />

L’Acropoli ospita i resti del tempio di Giunone Moneta e <strong>la</strong> Cisterna<br />

romana, circo<strong>la</strong>re, anticamente utilizzata per il recupero dell’acqua piovana,<br />

realizzata in mattoni di tufo cementati con una partico<strong>la</strong>re malta<br />

caratteristica del luogo, l’Opus Signinum, una calce famosa nel tempo<br />

antico perch<strong>è</strong> molto resistente ed impermeabile all’acqua. Su prenotazione<br />

(all’ingresso del<strong>la</strong> città c’<strong>è</strong> un efficiente punto verde riservato ai<br />

turisti), si possono visitare l’area del Foro con il grande criptoportico, il<br />

ninfeo di epoca repubblicana con lo splendido mosaico a parete e l’area<br />

di Porta Maggiore con le due cisterne sotterranee.<br />

La chiesa di San Pietro <strong>è</strong> edificata sulle rovine dell’antico tempio<br />

pagano dell’Acropoli. Il sagrato, <strong>la</strong>stricato con selci bianche, fa risaltare<br />

ancor di più <strong>la</strong> facciata in conci di tufo. L’andamento del campanile,<br />

molto caratteristico, presenta <strong>la</strong> torre campanaria con tre <strong>la</strong>ti a bifora e<br />

un quarto a monofora. All’interno del<strong>la</strong> chiesa sono conservati raffinati<br />

affreschi il più antico dei quali, risalente all’XII secolo, raffigura una<br />

Madonna con il Bambino. Un secondo affresco degno d’attenzione<br />

rappresenta San Sebastiano con <strong>la</strong> Vergine in trono e il Bambino sulle<br />

ginocchia, affiancata da altri tre Santi: Lorenzo, Stefano e Vitaliano. La<br />

pa<strong>la</strong> d’altare fu realizzata nel 1907 da Giulio Tadolini, esponente di<br />

mezzo del<strong>la</strong> famosa dinastia di artisti, scultori e pittori, che ha operato<br />

299


Mura ciclopiche: <strong>la</strong> ‘Porta Saracena’


302<br />

fino al<strong>la</strong> seconda metà del secolo scorso nello studio di via del Babbuino<br />

attualmente tute<strong>la</strong>to dai Beni Culturali.<br />

Il Seminario il cui prospetto si affaccia su Piazza San Pietro, <strong>è</strong> fatto edificare<br />

nel XII secolo da papa Eugenio III con <strong>la</strong> funzione di Pa<strong>la</strong>zzo<br />

apostolico. Storica residenza di papi e cardinali che lo utilizzano per<br />

fugaci visite o più lunghi soggiorni, il seminario oggi <strong>è</strong> sede<br />

dall’Archivio storico Innocenzo III che conserva carte e documenti<br />

del<strong>la</strong> Cancelleria vescovile di Segni, del Capitolo del<strong>la</strong> Cattedrale, dello<br />

stesso Seminario e di alcune parrocchie del<strong>la</strong> Diocesi. In questa veste <strong>è</strong><br />

diventato un punto di riferimento irrinunciabile per ricercatori e studiosi<br />

di <strong>storia</strong> locale.<br />

La chiesa di Santo Stefano, che dà il nome al<strong>la</strong> piazza antistante,<br />

secondo <strong>la</strong> tradizione popo<strong>la</strong>re, <strong>è</strong> il primo luogo di culto Cristiano sorto<br />

a Segni. Il Cristianesimo, infatti, fa <strong>la</strong> sua comparsa nel territorio segnino<br />

tra <strong>la</strong> fine del I e l’inizio del II secolo. I nuovi Cristiani di Segni tramutano<br />

in un tempio cristiano <strong>la</strong> vecchia sinagoga del<strong>la</strong> comunità ebraica<br />

del<strong>la</strong> vicina contrada chiamata ‘Judea’. Molto bello il campanile romanico.<br />

La chiesa del Gesù viene fatta edificare dai padri Dottrinari dell’attiguo<br />

convento (attuale sede municipale), nei primi anni del XVIII secolo.<br />

La chiesa, concepita a navata unica, presenta sei cappelle <strong>la</strong>terali e un<br />

altare maggiore sul quale domina una te<strong>la</strong> settecentesca raffigurante<br />

Gesù con <strong>la</strong> Vergine. Tra le cose rimarchevoli si segna<strong>la</strong> una te<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

Madonna Addolorata al<strong>la</strong> quale sono attribuite miracolose vicende. Il<br />

dipinto <strong>è</strong> una buona copia del<strong>la</strong> Vergine in contemp<strong>la</strong>zione del Guido<br />

Reni, al<strong>la</strong> quale l’ignoto copista ha aggiunto <strong>la</strong> spada che trafigge <strong>la</strong><br />

Vergine.<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Cremona, c<strong>la</strong>ssico pa<strong>la</strong>zzo patrizio del ‘700, <strong>è</strong> realizzato completamente<br />

in pietra. Il giardino nel<strong>la</strong> parte posteriore del pa<strong>la</strong>zzo, in<br />

epoca romana ospitava il tempio del<strong>la</strong> Dea ‘Bona’ oggi andato completamente<br />

distrutto.<br />

La Cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta si erge maestosa nell’omonima<br />

piazza. La chiesa, costruita nel XVII sulle rovine di un tempio<br />

dell’XI secolo, ha una facciata in pietra che nello stile ricorda l’archi-


tettura del Va<strong>la</strong>dier. L’ampia gradinata d’accesso porta a scoprire una<br />

struttura a croce greca con l’altare maggiore impreziosito da una bel<strong>la</strong><br />

te<strong>la</strong> di Ignazio Trivelli dedicata all’Assunzione in cielo del<strong>la</strong> Vergine,<br />

sostenuta da due angeli sotto lo sguardo degli apostoli. Sei cappelle, tre<br />

per <strong>la</strong>to, e quattro altari ornano l’interno che conserva alcuni dipinti dei<br />

fratelli Courtois, detti i Borgognone, sul<strong>la</strong> Leggenda del<strong>la</strong> Santa Croce e<br />

sul ritrovamento del<strong>la</strong> stessa da parte di Sant’Elena, madre di<br />

Costantino. Anche <strong>la</strong> cupo<strong>la</strong> centrale, con <strong>la</strong> Madonna in cielo con santi<br />

e angeli, <strong>è</strong> affrescata dai Borgognone. Molto interessante <strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> di<br />

San Bruno, compatrono di Segni, affrescata da Lazzaro Baldi con episodi<br />

del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> del santo. Nel<strong>la</strong> sacrestia, insieme ad altre opere, <strong>è</strong> conservata<br />

una te<strong>la</strong> attribuita a Pietro Berettini, più noto come Pietro da<br />

Cortona (1596-1669). Interessanti i due busti, quello di San Bruno,<br />

vescovo di Segni, e quello di San Vitaliano, papa segnino, entrambi<br />

patroni del<strong>la</strong> città. Il bel campanile risalente dell’XI secolo svetta con i<br />

suoi 24 metri di altezza, a <strong>la</strong>to del<strong>la</strong> chiesa.<br />

Il Museo archeologico punto di riferimento e importante centro di<br />

ricerca di tutto il territorio, <strong>è</strong> famoso per <strong>la</strong> sua attività scientifica, per le<br />

campagne di scavo e per le iniziative culturali che richiamano a Segni<br />

studiosi da ogni parte del mondo ma anche tanti studenti alle prese con<br />

tesi di <strong>la</strong>urea dedicate all’archeologia e al<strong>la</strong> <strong>storia</strong> locale. Tra le iniziative<br />

più seguite si segna<strong>la</strong>no gli ‘Incontri con l’archeologia’.<br />

L’ambiente<br />

La rigogliosa natura che circonda l’abitato <strong>è</strong> dominata dal<strong>la</strong> presenza di<br />

ombrosi castagneti e, dalle pendici dei monti in su, splendide faggete e<br />

boschi di roverelle in<strong>vita</strong>no a ri<strong>la</strong>ssanti escursioni. Le ampie radure ricche<br />

di frutti di bosco nelle stagioni comandate offrono fragole, more e<br />

funghi. Una delle mete più gettonate dagli escursionisti <strong>è</strong> <strong>la</strong> piana del<br />

Campo, punto d’arrivo per chi non vuole faticare troppo, e base di partenza<br />

per chi voglia raggiungere il Campo di Monte<strong>la</strong>nico. Ai ‘grandi<br />

camminatori’ <strong>è</strong> riservata l’ascesa al monte Lupone, 1.378 metri sul livello<br />

del mare, dal<strong>la</strong> cui cima si gode un panorama unico.<br />

17 gennaio: Sant’Antonio abate. Benedizione degli animali.<br />

Feste e Sagre<br />

303


304<br />

19 marzo: San Giuseppe. Falò e festeggiamenti in tutta <strong>la</strong> cittadina. I<br />

falò che qui chiamano ‘Calecare’ vengono incendiati nelle 5 piazze principali<br />

di Segni.<br />

Venerdì Santo: processione e rappresentazione del<strong>la</strong> Passione di Gesù.<br />

18 luglio: San Bruno. Palio delle contrade e festeggiamenti vari.<br />

3° domenica di agosto: festa dell’AVIS e del<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong><br />

Castagna, con giochi popo<strong>la</strong>ri e concerti in piazza.<br />

Ultima domenica d’agosto: festa del<strong>la</strong> madonna di Monte Lupone<br />

con Santa Messa a Monte Lupone e festeggiamenti vari presso <strong>la</strong> parrocchia.<br />

Seconda metà di ottobre: ‘Sagra del marrone’. Giochi, canti, rappresentazioni<br />

in costume, stand tipici e concerti accompagnano <strong>la</strong> sagra di<br />

questo prelibato frutto, vanto di Segni.<br />

30 dicembre: pellegrinaggio di fine anno. Sca<strong>la</strong>ta di Monte Lupone con<br />

partenza dai Comuni limitrofi.<br />

Piatti tipici<br />

‘Canascione’: focaccia piena di formaggio fresco e prosciutto.<br />

‘Fallone’: pizza rustica di granturco dal<strong>la</strong> forma allungata.<br />

‘Appallocco’: pastone di fave cotte, frantumate e condite con aglio e<br />

olio soffritto.<br />

‘Copeta’: impasto di miele e frutta secca chiuso tra due foglie di alloro<br />

viene citata anche negli Statuti segnini.


Da Roma<br />

Auto: autostrada Roma-Napoli. Uscita al casello di Colleferro, poi<br />

seguire indicazioni per Segni.<br />

Autobus: servizi di linea Cotral. www.cotralspa.it.<br />

Treno: da Termini al<strong>la</strong> fermata Colleferro-Segni-Paliano poi bus navetta<br />

per Segni.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Segni<br />

Biblioteca<br />

Via del<strong>la</strong> Pretura<br />

Pit<br />

Piazza Cesare Battisti<br />

Museo<br />

Via Lauri<br />

Associazione Ippogrifo<br />

Via dei Cappuccini 7<br />

I link<br />

http://www.comune.segni.rm.it/<br />

http://www.sanbrunodisegni.org/<br />

http://www.museosegni.it/<br />

http://www.provincia.roma.it/<br />

305


306<br />

Tolfa>>>>><br />

Il Belvedere sui monti del<strong>la</strong> Tolfa


La <strong>storia</strong><br />

La ‘catana’ in pelle che ha segnato gli anni del<strong>la</strong> rivolta studentesca <strong>è</strong><br />

nata qui e ne porta fiera il nome: <strong>la</strong> Tolfa. Le migliori selle da cavalcatura<br />

sia per <strong>la</strong>voro che per diletto, nascono qui, nelle botteghe artigiane<br />

dei sel<strong>la</strong>i tolfetani. Gli stivali, i gambali da <strong>la</strong>voro e da caccia, le giubbe<br />

dei butteri che hanno fatto <strong>la</strong> <strong>storia</strong> del<strong>la</strong> Maremma dell’alto Lazio si<br />

producono sempre qui, a Tolfa. Non a caso, ovviamente. Questa <strong>è</strong> <strong>la</strong><br />

patria dell’alunite che, una volta trasformata, diventa allume di rocca,<br />

materia prima per il trattamento di cuoio, pel<strong>la</strong>mi e stoffe. E’ logico,<br />

dunque, che Tolfa sia conosciuta come <strong>la</strong> capitale del cuoio <strong>la</strong>vorato, <strong>la</strong><br />

patria dei mastri sel<strong>la</strong>i, il regno del<strong>la</strong> ‘catana’ <strong>la</strong> tracol<strong>la</strong> in cuoio che <strong>è</strong><br />

sopravvissuta al ‘68 restando sempre di gran moda.<br />

La <strong>storia</strong> più antica di Tolfa corre paralle<strong>la</strong> con quel<strong>la</strong> di Allumiere: presenze<br />

significative nel protovil<strong>la</strong>noviano, nell’età del ferro e del bronzo,<br />

come il sito di Codata delle Macine o il vil<strong>la</strong>ggio di Tufarelle, con resti<br />

di capanne, tombe a tumulo monumentali e muraglioni a secco. Tra le<br />

tante necropoli con tombe a camera meritano una citazione partico<strong>la</strong>re<br />

le tombe di Pian Conserva e i Grottini di Rota a est di Tolfa, sul<strong>la</strong> strada<br />

che porta a Manziana.<br />

Fasti lucumonici con gli Etruschi che qui <strong>la</strong>sciano sontuose necropoli<br />

sufficienti da sole a certificare l’esistenza di importanti centri abitati. Gli<br />

etruschi del<strong>la</strong> Tolfa, dediti all’agricoltura e ai commerci, forniscono di<br />

prodotti agricoli Pyrgi, porto arsenale di Caere, e Gravisca, importante<br />

scalo marittimo di Corneto che poi sarebbe l’attuale Tarquinia.<br />

Il periodo romano non modifica <strong>la</strong> funzionale organizzazione etrusca,<br />

anzi <strong>la</strong> sfrutta al meglio potenziando le risorse umane. Per assistere a<br />

consistenti cambiamenti bisogna superare il dissolvimento dell’Impero<br />

Romano, le ca<strong>la</strong>te dei barbari e le incursioni saracene. Intorno all’Anno<br />

Mille Tolfa diviene una rocca fortificata, dominata dal 1037 dal castello<br />

dei Frangipane che ne fanno il loro feudo fino agli inizi del secolo XIII,<br />

quando papa Innocenzo II, dichiara il territorio proprietà del<strong>la</strong> Santa<br />

Sede.<br />

Occupato dai viterbesi nel secolo XIV, <strong>è</strong> feudo prima dei Capocci e poi<br />

di nuovo di due Frangipane, Ludovico e Pietro, che circondano l’abitato<br />

con una cinta muraria per difenderlo dalle mire del<strong>la</strong> Camera<br />

Apostolica <strong>la</strong> quale preme a causa dei diritti sui giacimenti di alunite.<br />

Contrasti che cessano nel 1469 quando i fratelli Frangipane cedono il<br />

feudo di Tolfa Vecchia al<strong>la</strong> Chiesa che affida al senese Agostino Chigi lo<br />

307


308<br />

sfruttamento delle miniere e <strong>la</strong> trasformazione dell’alunite in allume di<br />

Rocca.<br />

Il punto più alto e doloroso del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> di Tolfa <strong>è</strong> toccato nel 1798, il 14<br />

e 15 marzo, quando le truppe francesi comandate dal generale Merlin,<br />

dopo aver promesso salva <strong>la</strong> <strong>vita</strong> a quanti si presentavano a consegnare<br />

le armi al<strong>la</strong> chiesa del<strong>la</strong> Sughera, perpetrano un vero e proprio eccidio<br />

fuci<strong>la</strong>ndo 89 tolfetani. In quei due giorni di rivolta, tra caduti in battaglia<br />

e vilmente trucidati dai francesi, Tolfa piange 245 suoi figli.<br />

Da vedere<br />

I ruderi del Castello dei Frangipane, smantel<strong>la</strong>to dai Papi che lo<br />

acquistano dagli ultimi feudatari per prevenire ribellioni e arroccamenti,<br />

<strong>è</strong> definitivamente distrutto dai francesi nel 1798. Oggi sono ancora riconoscibili<br />

alcuni ambienti, un pozzo e alcuni frammenti di muro di<br />

cinta.<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Buttaoni, ancora integro con <strong>la</strong> sua facciata severa segnata dai<br />

marcapiani e dalle finestre in pietra, con il suo ingresso monumentale<br />

arricchito da una galleria prospettica al fondo del<strong>la</strong> quale spicca <strong>la</strong> fontana<br />

che delimita l’atrio del<strong>la</strong> corte, con un loggiato ad archi disposto su<br />

tre piani.<br />

Convento dei Cappuccini. L’architettura del convento, realizzato tra il<br />

1584 e il 1622, riflette l’asciutto stile francescano anche nell’essenziale<br />

chiostro in pietra. Tra queste mura soggiorna tra il 1694 e il 1696 San<br />

Crispino da Viterbo. Nel dormitorio del Convento <strong>è</strong> ancora conservata<br />

<strong>la</strong> sua cel<strong>la</strong>.<br />

Il Santuario del<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> Rocca <strong>è</strong> edificato accanto ai resti<br />

del castello Frangipane che per lunghi anni <strong>è</strong> adibito alle funzioni di<br />

cimitero. Una <strong>la</strong>pide sul fianco destro del<strong>la</strong> chiesa ricorda <strong>la</strong> strenua resistenza<br />

opposta dai tolfetani agli invasori francesi il 14 marzo 1799.<br />

La chiesa di Sant’Egidio, realizzata tra il 1644 e il 1705, <strong>è</strong> stata completamente<br />

ristrutturata e restaurata in tempi recenti. Oggi <strong>è</strong> sede del<strong>la</strong><br />

Confraternita Umiltà e Misericordia. La chiesa, eretta a Collegiata nel<br />

1588 da Sisto V, <strong>è</strong> dedicata a Sant’Egidio, Santo Patrono di Tolfa. La<br />

facciata costruita negli anni ‘60 <strong>è</strong> opera dell’architetto Leonardi. Tra le


La Torre dei Frangipane<br />

309


310<br />

opere conservate al suo interno spiccano una te<strong>la</strong> del bevagnate Andrea<br />

Camassei, allievo del Domenichino, che raffigura il re goto Wamba e il<br />

vescovo di Nimes presso l’eremo di Egidio nel<strong>la</strong> Valle F<strong>la</strong>viana. Un’altra<br />

te<strong>la</strong> raffigurante il Salvatore benedicente con una mano e con un libro<br />

aperto nell’altra, <strong>è</strong> attribuita ad Antonio Massaro, detto il Pastura, col<strong>la</strong>boratore<br />

del Pinturicchio, Ma su questa attribuzione i critici si sono a<br />

lungo divisi ed ancora lo sono.<br />

La chiesa del Crocefisso, sede del<strong>la</strong> confraternita del<strong>la</strong> Misericordia e<br />

Umiltà o di San Giovanni Decol<strong>la</strong>to, fu costruita a seguito del suo<br />

distacco dal corpo del<strong>la</strong> chiesa di S. Egidio dopo i <strong>la</strong>vori di ristrutturazione<br />

di questa e completato nel 1644. In questa chiesa si chiude ogni<br />

anno <strong>la</strong> processione del Venerdì Santo, struggente manifestazione religiosa<br />

con confraternite di incappucciati che trascinano pesanti catene<br />

portando a spal<strong>la</strong> grosse croci di legno.<br />

Il Pa<strong>la</strong>zzo Comunale, ex seminario trasformato in Municipio dopo<br />

l’unità d’Italia, ha mantenuto nel tempo il suo aspetto originario.<br />

Nell’androne del pa<strong>la</strong>zzo si conserva l’antico Stemma Comunale.<br />

Il Museo Civico <strong>è</strong> allestito nell’ex Convento dei Padri Agostiniani, <strong>la</strong><br />

cinquecentesca chiesa di Santa Maria del<strong>la</strong> Sughera, in <strong>la</strong>rgo XV marzo<br />

1799. L’origine del<strong>la</strong> collezione si deve ad Ottorino Morra, direttore<br />

dell’Istituto di Studi Romani, che nel 1950 ha costituito un Circolo di<br />

Cultura per valorizzare il patrimonio storico e culturale dell’area. I materiali<br />

più <strong>antichi</strong> esposti nelle sale risalgono all’Età del bronzo (XIII-XII<br />

sec. a.C.) e all’Età del ferro (VIII sec. a.C.). Molto interessanti i reperti<br />

provenienti dalle necropoli etrusche del tolfetano. Il museo fa parte del<br />

sistema museale territoriale Cerite-Tolfetano.<br />

Il complesso delle necropoli comprende <strong>la</strong> necropoli del Ferrone, con<br />

<strong>la</strong> Tomba dei Troni, <strong>la</strong> necropoli del<strong>la</strong> Conserva, con tombe risalenti al<br />

VII secolo a.C., <strong>la</strong> necropoli di Pian de’ Santi, che ha restituito interessanti<br />

ceramiche attiche. Sul territorio del<strong>la</strong> Tolfa, sono stati rinvenuti<br />

resti di <strong>antichi</strong> santuari risalenti al III secolo, come il Tempio Etrusco di<br />

Grasceta dei Caval<strong>la</strong>ri, <strong>la</strong> necropoli di Poggio San Pietro, nel<strong>la</strong> media<br />

valle del Mignone, nei pressi del<strong>la</strong> quale sono state individuate tracce di<br />

un abitato etrusco e di un insediamento romano.


L’Ambiente<br />

Il territorio dell’auspicato Parco naturale del<strong>la</strong> Tolfa che si estende<br />

tra il Tirreno e i monti Sabatini, ospita una flora tipicamente mediterranea<br />

molto varia, (mirto, alloro, sughero e pero selvatico) e una ricca presenza<br />

faunistica che, oltre agli altri animali normalmente presenti un po’<br />

su tutta l’area del<strong>la</strong> Tolfa, annovera <strong>la</strong> lontra, il gatto selvatico, <strong>la</strong> donno<strong>la</strong><br />

e <strong>la</strong> martora. Come per Allumiere, anche qui l’ambiente <strong>è</strong> sapientemente<br />

custodito e garantito dal grande equilibrio tra l’opera dell’uomo<br />

(oliveti, vigneti, coltivi e pascoli) e il divenire del<strong>la</strong> natura, che sui monti<br />

del<strong>la</strong> Tolfa ha mantenuto una pluriseco<strong>la</strong>re integrità.<br />

Feste e Sagre<br />

Gennaio, 6: festa del<strong>la</strong> ‘Befana a cavallo’; molto seguito il corteo notturno<br />

di butteri e amazzoni a cavallo.<br />

17: Sant’Antonio Abate. La festa, organizzata dal<strong>la</strong> locale Università<br />

Agraria e dal<strong>la</strong> Società di Sant’Antonio, si conclude con <strong>la</strong> processione<br />

e <strong>la</strong> benedizione degli animali. Dopo <strong>la</strong> Processione di Sant’Antonio,<br />

come per quel<strong>la</strong> di Sant’Egidio, si assiste all’innalzamento dei Globi<br />

Aerostatici.<br />

Marzo, 19: festa di San Giuseppe. Mostra mercato dell’artigianato locale.<br />

Segue <strong>la</strong> tradizionale corsa di cavalli.<br />

Venerdì Santo: <strong>la</strong> più importante processione <strong>è</strong> quel<strong>la</strong> del Venerdì<br />

Santo, al<strong>la</strong> quale prendono parte più di 300 figuranti (f<strong>la</strong>gel<strong>la</strong>nti scalzi,<br />

incappucciati e con pesanti catene), che fanno rivivere le varie fasi del<strong>la</strong><br />

Passione e del<strong>la</strong> Crocifissione di Cristo.<br />

Luglio, (prima metà): festa del tartufo e dei prodotti tipici locali.<br />

Stand gastronomici, Mostra dell’artigianato e festa degli <strong>antichi</strong> mestieri.<br />

Agosto, (prima metà): ‘Torneo dei Butteri’ con Sfi<strong>la</strong>ta storica.<br />

Seconda metà: festa del<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> Sughera. Corteo in costume<br />

d’epoca.<br />

Settembre, (prima settimana): festa Patronale con <strong>la</strong> processione di<br />

Sant’Egidio. La parte <strong>la</strong>ica dei festeggiamenti prevede una corsa di cavalli,<br />

e innalzamento in cielo dei ‘palloni di Sant’Egidio’.<br />

311


312<br />

Piatti tipici<br />

Frittata d’Abboiele (tamari): si tratta di una frittata realizzata con le<br />

cime fresche dei Tamari, piante selvaticche che nascono spontanee nei<br />

sottoboschi di querce. Sbollentati i Tamari e ripassati in padel<strong>la</strong> con<br />

aglio e olio e sale, si versano nelle uova battute seguendo il normale iter<br />

di una frittata con le erbe.<br />

Panonto: piatto invernale, da consumare davanti al fuoco vivo di un<br />

camino dove lo spiedo carico di salsicce bianche e di fegato, pancetta<br />

fresca, fette di guanciale e altra carne di maiale <strong>la</strong>sciano cadere il grasso<br />

di cottura su fette di pane di grano duro. Da qui il nome ‘panonto’ per<br />

pane unto. Una prelibatezza a prova di colesterolo.<br />

Da Roma<br />

Auto: percorrere <strong>la</strong> Statale Aurelia oppure <strong>la</strong> A12 Roma - Ci<strong>vita</strong>vecchia<br />

fino allo svincolo/uscita Sanata Marinel<strong>la</strong> quindi prendere <strong>la</strong> provinciale<br />

per Tolfa.<br />

Autobus: linee Cotral in direzione Ci<strong>vita</strong>vecchia-Tolfa:<br />

www.cotralspa.it.<br />

Treno: linea Roma-Ci<strong>vita</strong>vecchia. Scendere al<strong>la</strong> stazione di<br />

Ci<strong>vita</strong>vecchia. Da qui proseguire in autobus fino a Tolfa.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Tolfa<br />

Municipio<br />

P.zza Vittorio Veneto, 12<br />

Giardini pubblici<br />

P.zza Vittorio Veneto, 12<br />

I link<br />

http://www.comuneditolfa.it/<br />

http://digi<strong>la</strong>nder.libero.it/museotolfa/<br />

http://www.provincia.roma.it/


Campanile nel centro storico<br />

313


314<br />

Torrita<br />

Tiberina>>>>><br />

Torrita Tiberina: Porta Nuova


La <strong>storia</strong><br />

Nel timbro a secco (a ‘ostia’ direbbero gli studiosi di sfragistica),<br />

stampigliato su un documento datato ‘Torrita 17 aprile 1717’, figurano,<br />

racchiusi in uno scudo ovale, un torrione, delle mura con <strong>la</strong> porta<br />

cittadina e il fluire delle prospicienti acque del Tevere. Ieri come oggi <strong>la</strong><br />

quintessenza di Torrita, importante centro strategico del<strong>la</strong> Valle<br />

Tiberina, del quale si hanno notizie certe dall’anno 747 quando<br />

Carlomanno, figlio di Carlo Martello e fratello di Pipino il Breve, convertito<br />

al monachesimo da Papa Zaccaria, per riconoscenza e costume<br />

fa dono di un terreno a favore dei nuovi confratelli, i Benedettini del<br />

monastero di Sant’Andrea in Flumine.<br />

Nel medioevo <strong>la</strong> <strong>storia</strong> di Torrita (che diventerà Tiberina soltanto sul<br />

finire del 1800), <strong>è</strong> indissolubilmente legata al<strong>la</strong> famiglia Savelli sotto <strong>la</strong><br />

cui Signoria viene edificato il castello. I Savelli, antica e potente famiglia<br />

romana, vanta diversi Papi, tra loro papa Onorio III al quale si deve <strong>la</strong><br />

storica bol<strong>la</strong> ‘Solet annuere’ con <strong>la</strong> quale veniva definitivamente approvata<br />

<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> di San Francesco di Assisi. Proprio dal nipote di Onorio<br />

III, Luca Savelli, senatore di Roma, inizia <strong>la</strong> vera fortuna del<strong>la</strong> famiglia.<br />

Morto lo zio pontefice, Luca entra in contrasto con il pontefice successore,<br />

Gregorio IX, e passa tra le file dell’imperatore Federico II.<br />

L’interesse dei Savelli per Torrita Tiberina si materializza nel 1285 quando<br />

Giacomo Savelli, figlio di Luca e nipote di Papa Onorio III, sale al<br />

soglio di Pietro con il nome di Onorio IV. Due Papi in una generazione<br />

garantiscono al casato altri beni, tra questi, vari ampi possedimenti a<br />

Roma e nel Lazio. Torrita <strong>è</strong> parte dei beni <strong>la</strong>sciati da Onorio IV al fratello<br />

Pandolfo e al nipote Luca che porta lo stesso nome del padre del<br />

Papa. Il testamento <strong>è</strong> inutilmente contestato dai Benedettini di<br />

Sant’Andrea in Flumine in quanto li priva di una <strong>la</strong>rga porzione di terre<br />

assegnate in passato all’Abbazia.<br />

Appianato il dissidio con i monaci, i feudatari danno impulso al<strong>la</strong> fortificazione<br />

del borgo munendo il castello di una nuova cinta muraria e di<br />

due torri circo<strong>la</strong>ri. Quando tutto sembra volgere per il meglio, i Savelli<br />

di Torrita cadono vittime di una lenta progressiva decadenza che li<br />

costringe a vendere il feudo di Torrita agli Orsini i quali lo tengono per<br />

circa due secoli, quando, nel 1586, l’Abate di Fossanova Valerio Orsini,<br />

per fare cassa, a sua volta lo vende a Tommaso Melchiorri dei Marchesi<br />

di Recanati. Si devono ai cospicui interventi di queste due ultime<br />

Signorie, le forme attuali del<strong>la</strong> fortezza. I marchesi di Recanati, nel 1819,<br />

315


316<br />

vendono a loro volta il feudo di Torrita al<strong>la</strong> principessa Cristina di<br />

Sassonia <strong>la</strong> quale lo mantiene per una trentina di anni durante i quali<br />

opera il restauro del Pa<strong>la</strong>zzo Baronale e poi, nel 1853, lo cede al principe<br />

Alessandro Torlonia.<br />

Un’interessante monografia, ‘Torrita Tiberina, <strong>storia</strong>, monumenti, territorio’,<br />

curata da Anna Maria Ramieri per il Comune di Torrita, fornisce dati e<br />

documenti di fondamentale importanza per un’approfondita analisi storica<br />

del territorio. Tra le tante carte riprodotte e commentate dall’autrice,<br />

ne citiamo una, curiosa testimonianza di quei tempi di confusi ideali<br />

che segnano l’avvento del<strong>la</strong> Repubblica Romana. Prevenendo di qualche<br />

anno il periodo napoleonico il verbale del primo consiglio comunale<br />

di Torrita, scimmiottando il motto francese ‘Libert<strong>è</strong>, Egalit<strong>è</strong>,<br />

Fraternit<strong>è</strong>’, si apre con un ambiguo ‘Libertà, Religione, Uguaglianza’<br />

proseguendo poi con un contenuto altrettanto ‘cerchiobottista’: ‘… <strong>è</strong><br />

piaciuto all’eterno Dio di cambiare sopra di noi il Governo di Monarchia, quale era<br />

quello che noi avevamo dei Pontefici… si <strong>è</strong> degnato di costituirsi in quello di<br />

Repubblica; e siccome il sullodato Dio per effettuare questa Suprema sua<br />

Disposizione ha voluto prevalersi delle Virtù e Potenza dell’Armata Francese (…)<br />

perciò noi come sudditi dobbiamo attendere ed osservare quanto dall’Armata<br />

Francese e dal<strong>la</strong> Suprema Repubblica Romana come nostra rispettabilissima<br />

Sovrana ci viene proposto e ordinato…’.<br />

Nel successivo verbale del 16 marzo, con <strong>la</strong> stessa prosa, tanto ornata<br />

quanto ambigua, si da notizia dell’avvenuto innalzamento dell’Albero<br />

del<strong>la</strong> Libertà, dell’adozione del<strong>la</strong> bandiera del<strong>la</strong> Repubblica Romana,<br />

‘bianca, rossa e negra’, del<strong>la</strong> soppressione dell’autorità del passato<br />

Governo, del<strong>la</strong> nomina del<strong>la</strong> nuova c<strong>la</strong>sse dirigente che si <strong>è</strong> dato il ‘Popolo<br />

sovrano (…) con avere in se riassunto ogni potere da esercitarsi per mezzo dei suoi<br />

rappresentanti su gli infrascritti Diritti dell’Omo fondati sui principij di Libertà, ed<br />

Uguaglianza. Salva pertanto <strong>la</strong> nostra Cattolica Religione’. Con buona pace<br />

del<strong>la</strong> ‘Fraternità’. Il rivoluzionario motto ‘Libert<strong>è</strong>, Egalit<strong>è</strong>, Fraternit<strong>è</strong>’,<br />

diventa obbligatorio nel 1809, durante l’occupazione napoleonica, quando<br />

anche il sindaco di Torrita diventa ‘Maire’. Con l’occasione, molto<br />

probabilmente viene riabilitato anche l’audace rappresentante del<strong>la</strong><br />

Repubblica Romana che nel corso del consiglio del 1798, ha osato definire<br />

il passato Governo Pontificio ‘veramente insoffribile’ e per questa<br />

ragione <strong>è</strong> stato escluso da tutte le cariche pubbliche. Purtroppo per lui<br />

l’occupazione napoleonica si esaurisce nel 1814, anno in cui torna in<br />

auge il Governo Pontificio i cui rappresentanti, tra i tanti difetti, hanno<br />

il pregio di avere buona memoria e ottimi informatori.


La facciata del Pa<strong>la</strong>zzo Baronale<br />

317


318<br />

Dal<strong>la</strong> seconda metà del secolo scorso, Torrita Tiberina diventa centro di<br />

vacanza per molte famiglie del<strong>la</strong> capitale, tra queste, tra le più illustri, <strong>la</strong><br />

famiglia di Aldo Moro, lo statista barbaramente trucidato dalle Brigate<br />

Rosse che per sua volontà testamentaria ha chiesto <strong>è</strong> ottenuto di essere<br />

sepolto nel cimitero del<strong>la</strong> cittadina. La sua tomba <strong>è</strong> diventata meta di<br />

pellegrinaggio di amici, estimatori politici e semplici cittadini.<br />

Da vedere<br />

Ville romane. In località ‘Celli’, poco distante dal corso del Tevere, si<br />

possono vedere i resti di una vil<strong>la</strong> tardo-repubblicana. Di più marcato<br />

interesse, i resti di un muro ritenuto parte del<strong>la</strong> Vil<strong>la</strong> di Agrippina,<br />

madre di Nerone; per questo in zona <strong>è</strong> conosciuta come ‘Piscina di<br />

Nerone’.<br />

Santa Maria del Monte, costruita nel<strong>la</strong> parte più alta del colle, a dominio<br />

del<strong>la</strong> valle del Tevere, di origini medievali, ottimamente restaurata<br />

conserva una serie di interessanti affreschi, partico<strong>la</strong>rmente belli quelli<br />

del<strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> Trasi con San Rocco e gli appestati e un martirio di San<br />

Sebastiano di pregevole fattura.<br />

San Tommaso Apostolo. La chiesa Parrocchiale ha conosciuto un<br />

radicale restauro con il rifacimento del<strong>la</strong> facciata che ha alterato, irrimediabilmente,<br />

le sue originali forme. Il meglio del<strong>la</strong> chiesa, infatti, <strong>è</strong> rappresentato<br />

dalle possenti mura esterne, g<strong>la</strong>bre e corposamente antiche,<br />

con tanto di torrione cilindrico inglobato, sfuggite al<strong>la</strong> deleteria opera<br />

del Genio Civile nel pieno del ventennio fascista. Al suo interno qualche<br />

bel<strong>la</strong> te<strong>la</strong> ben restaurata ma d’incerta paternità. Molto belli l’affresco<br />

del<strong>la</strong> ‘Circoncisione di Gesù’ e il Tabernacolo del XV secolo. Tre elementi<br />

di spoglio, due capitelli corinzi, contrapposti, e un frammento di<br />

colonna, probabilmente d’epoca romana, compongono il Fonte<br />

Battesimale.<br />

L’ambiente<br />

Riserva Naturale Tevere-Farfa. Settecento ettari di territorio protetto,<br />

a disposizione di visitatori e naturalisti. La riserva, unica nel suo<br />

genere, si sviluppa lungo il basso corso del Tevere e comprende sentieri<br />

natura, capanni attrezzati per l’osservazione del<strong>la</strong> fauna che colonizza


le sponde del fiume, un centro visita con il Museo del Fiume e il Museo<br />

del<strong>la</strong> notte, che insieme svolgono un eccellente opera didattica sull’ecosistema<br />

del<strong>la</strong> zona. Per le escursioni sul fiume sono disponibili due battelli,’l’Airone’<br />

e ‘Il Martin pescatore’.<br />

Feste e sagre<br />

Gennaio: <strong>la</strong> Pasquarel<strong>la</strong> (manifestazione con spettacoli musicali).<br />

Il 17: Festa di Sant’Antonio Abate. Tradizionale benedizione degli animali.<br />

Aprile-Maggio: Corpus Domini con Infiorata.<br />

Maggio: Primo maggio in piazza. Festa popo<strong>la</strong>re con degustazione di<br />

fave, pecorino e prodotti locali.<br />

Agosto:15-16: festa Patronale di San Rocco.<br />

28: festa di Sant’Agostino.<br />

Ultimo sabato del mese: ‘Festa dell’Olmo’.<br />

Settembre (seconda domenica del mese): ‘Fiera del Ponte’, mostramercato<br />

di merci e bestiame.<br />

Dicembre (domenica più vicina al 21): festa Patronale di San<br />

Tommaso Apostolo.<br />

Piatti tipici<br />

Fettuccine agli asparagi. Fettuccine all’uovo fatte in casa condite con<br />

i prelibati asparagi selvatici delle radure dei boschi di Torrita Tiberina.<br />

Fallone. Calzone ripieno di cicoria e bieto<strong>la</strong>. Al Fallone Torrita riserva<br />

una seguitissima Sagra.<br />

319


320<br />

Da Roma<br />

Auto: A1 in direzione Firenze; si viaggia in Autostrada sino all’uscita del<br />

casello di Roma Nord-Fiano Romano e si prosegue in direzione<br />

Nazzano e Torrita Tiberina.<br />

Autobus: servizio Cotral. (tel. 06/3328331): www.cotralspa.it.<br />

Treno: Roma-Orte fino al<strong>la</strong> Stazione di Poggio Mirteto Scalo. Poi bus<br />

navetta per Torrita Tiberina.<br />

Connettiti al wifi gratuito<br />

di Torrita Tiberina<br />

Municipio<br />

Largo 16 Marzo 1978, 9<br />

I link<br />

http://www.comune.torritatiberina.rm.it/<br />

http://www.teverefarfa.it/docebo<br />

Cms/<br />

http://www.prolocotorritatiberina.it/<br />

http://www.valletiberina.it/<br />

http://www.provincia.roma.it/


San Rocco e gli affreschi<br />

del<strong>la</strong> chiesa di Santa Maria del Monte<br />

321


322<br />

Il Belvedere di Gorga


Gli autori<br />

Vittorio Emiliani, ha cominciato col<strong>la</strong>borando a Comunità, Il Mondo,<br />

L’Espresso, inviato del Giorno e del Messaggero, l’ha poi diretto per<br />

sette anni. Ha pubblicato una ventina di libri e curato cinque Libri<br />

Bianchi su beni culturali e paesaggio per il TCI. Con Pino Coscetta Mille<br />

<strong>borghi</strong>, Cento città, un Paese, sull’Italia delle origini (Minerva). Per<br />

Raidue ha realizzato col regista Leandro Castel<strong>la</strong>ni una grande inchiesta<br />

televisiva sui beni culturali Le mille e una Italia.<br />

Pino Coscetta, giornalista, entrato al Messaggero a 22 anni, ha concluso<br />

<strong>la</strong> sua carriera <strong>la</strong>vorativa con <strong>la</strong> qualifica di Redattore capo centrale.<br />

Come scrittore ha iniziato con Scirocco, raccolta di racconti giovanili,<br />

proseguendo poi con saggistica, libri di <strong>storia</strong> locale e viaggi: tra questi<br />

Il Messaggero durante <strong>la</strong> repubblica di Salò, Gabrielli Editore, numerose<br />

guide ragionate per <strong>la</strong> De Agostini. Insieme ad altri autori ha col<strong>la</strong>borato<br />

al<strong>la</strong> stesura di due volumi strenna, Abruzzo e Lazio, per Editalia. Nel<br />

2007, con Vittorio Emiliani e Mario Sanfilippo, ha scritto il libro bianco<br />

sulle origini dell’Italia Mille <strong>borghi</strong>, cento città, un Paese Minerva<br />

Editrice.<br />

Filippo Coscetta, fotografo free<strong>la</strong>nce e giornalista, <strong>la</strong>ureato in Scienze<br />

del<strong>la</strong> Comunicazione, ha col<strong>la</strong>borato con diverse testate nazionali e<br />

locali: Il Corriere del<strong>la</strong> Sera, La Gazzetta dello Sport, Metro, Terzo<br />

Occhio, La Piazza. Nel 2009 ha realizzato un ampio fotoreportage per<br />

un libro edito del<strong>la</strong> Regione Lazio sull’Agro romano, “Il riscatto<br />

dell’Agro/ L’agricoltura a difesa del paesaggio”. Nel 2008 ha realizzato<br />

alcune foto denuncia sull’inquinamento visivo per il volume “La vista<br />

offesa / Inquinamento visivo e qualità del<strong>la</strong> <strong>vita</strong> in Italia” a cura di Paolo<br />

Rognini. Nel 2005 ha <strong>la</strong>vorato come fotografo per l’Azienda Speciale<br />

Pa<strong>la</strong>expo realizzando dei fotoreportage sui tre giorni d’inaugurazione<br />

del Pa<strong>la</strong>zzo dell’Esposizione di Roma. Per due anni ha col<strong>la</strong>borato come<br />

fotografo per il magazine d’arte e cultura Terzo Occhio.<br />

323


IL PROGETTO<br />

Il Convegno<br />

<strong>Nei</strong> <strong>borghi</strong> <strong>antichi</strong> <strong>la</strong> <strong>storia</strong> <strong>è</strong> <strong>vita</strong><br />

L’e-book<br />

Sul sito del<strong>la</strong> Provincia: <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, le immagini<br />

La mostra fotografica<br />

Trenta centri in mostra<br />

La campagna radiofonica<br />

Le interviste in onda<br />

Il catalogo del<strong>la</strong> mostra fotografica<br />

150 scatti on line sul sito del<strong>la</strong> Provincia<br />

La degustazione<br />

I sapori del<strong>la</strong> provincia nel<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Pace<br />

photos Filippo Coscetta © All rights reserved


325

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!