02.06.2013 Views

Quando lavorare non nobilita - Santuario della Guardia

Quando lavorare non nobilita - Santuario della Guardia

Quando lavorare non nobilita - Santuario della Guardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LCosa dice la Chiesa delle apparizioni?<br />

Perché ha riconosciuto solo 15 apparizioni mariane su 2400?<br />

Apparizioni, squar<br />

Sono volutamente ignorate<br />

dalla teologia fondamentale<br />

e da quella morale,<br />

la teologia biblica oppone<br />

alle visioni la Rivelazione che<br />

è Parola di Dio, l’esegesi le<br />

considera un fenomeno let-<br />

20<br />

ivana zanobelli<br />

terario, eppure le apparizioni<br />

hanno da sempre affascinato<br />

credenti e no, persone semplici<br />

e santi. Il primato spetta<br />

alle apparizioni <strong>della</strong> Madonna<br />

che secondo il recentissimo<br />

“Dizionario delle<br />

Apparizioni di Maria”di<br />

René Laurentin e Patrick<br />

Sbalchiero sono più di<br />

2400, di cui solo 15 sono<br />

riconosciute uffi cialmente<br />

dalla Chiesa.<br />

All’interno dell’atteggiamento<br />

uffi ciale, da sempre improntato<br />

a grande diffi denza,<br />

si apre nel 1996 uno spartiacque<br />

quando il nuovo Codice<br />

di Diritto Ca<strong>non</strong>ico<br />

<strong>non</strong> proibisce più qualsiasi<br />

pubblicazione sull’argomento.<br />

Semplicemente <strong>non</strong> ne<br />

parla più. Non c’è divieto, anche<br />

se le apparizioni restano<br />

in fondo alla scala dei valori<br />

e delle certezze <strong>della</strong> Chiesa.<br />

Nessun cristiano è obbligato,<br />

in coscienza, a credere ad<br />

un’apparizione, anche se riconosciuta<br />

uffi cialmente. Nel<br />

Catechismo <strong>della</strong> Chie-<br />

sa Cattolica l’allora Card.<br />

J. Ratzinger ricordava che,<br />

dopo la morte degli Apostoli<br />

“ci sono state delle rivelazioni<br />

dette ‘private’ di cui alcune sono<br />

state riconosciute dall’autorità<br />

<strong>della</strong> Chiesa. Non appartengono<br />

tuttavia al deposito <strong>della</strong> fede. Il<br />

loro ruolo <strong>non</strong> è di migliorare o<br />

di completare la Rivelazione defi<br />

nitiva del Cristo, ma di aiutare<br />

a viverla più pienamente in una<br />

certa epoca <strong>della</strong> storia”. (67)<br />

Certamente alcune apparizioni<br />

come quelle di Guadalupe<br />

(Messico), di Aparecida (Brasile),<br />

di Lourdes e Fatima o<br />

di Rue du Bac (Europa) hanno<br />

avuto un’importanza<br />

profetica, storica e culturale<br />

notevole nel sottolineare,<br />

di volta in volta, il valore <strong>della</strong><br />

cultura meticcia la priorità dei<br />

poveri, il bisogno di spiritualità<br />

di fronte al rischio di un appiattimento<br />

sul materialismo.<br />

Alcune apparizioni <strong>della</strong> Vergine<br />

hanno fondato i maggiori<br />

santuari e pellegrinaggi<br />

senza i quali il mondo sarebbe<br />

più povero.<br />

In che modo allora il Dizionario<br />

si avvicina al tema e<br />

quale approccio suggerisce al<br />

lettore? L’atteggiamento del<br />

Dizionario è aperto a tutto:<br />

affronta l’argomento con un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!