02.06.2013 Views

Quando lavorare non nobilita - Santuario della Guardia

Quando lavorare non nobilita - Santuario della Guardia

Quando lavorare non nobilita - Santuario della Guardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Voci, sogni, fuoco, nubi, angeli.<br />

La voce del cielo nella storia dell’uomo.<br />

<strong>Quando</strong> Dio parla<br />

di Anna Gatti<br />

<strong>Quando</strong> si sente notizia<br />

di un’apparizione<br />

<strong>della</strong> Madonna in genere<br />

la gente si divide: ci sono<br />

quelli che subito si entusiasmano,<br />

accorrono a vedere e<br />

parlano di prodigi strepitosi e<br />

ci sono gli increduli e gli scettici<br />

che parlano di isterismo,<br />

di allucinazioni o addirittura<br />

di inganno <strong>non</strong> ritenendo<br />

possibile, in nome <strong>della</strong><br />

ragione e <strong>della</strong> scienza, una<br />

simile manifestazione. La<br />

Chiesa è sempre stata molto<br />

rigida e prudente nel giudicare<br />

la veridicità delle varie apparizioni,<br />

in genere ha dedicato<br />

più sforzi alle smentite<br />

che ai riconoscimenti: infatti<br />

rispetto al grande numero di<br />

pretese apparizioni, visioni e<br />

rivelazioni, pochissime sono<br />

state le dichiarazioni di veridicità<br />

e anche per quelle riconosciute<br />

<strong>non</strong> c’è per il fedele<br />

l’obbligo di credere, <strong>non</strong><br />

sono oggetto di fede. In questi<br />

casi il principio base è che<br />

si riconosce che Dio può<br />

intervenire nella storia<br />

dell’uomo con fatti soprannaturali<br />

e che di<br />

fatto vi interviene.<br />

22<br />

D’altronde questo è quanto<br />

ci dice la Bibbia: tutta<br />

la storia <strong>della</strong> salvezza<br />

è costellata da interventi<br />

diretti di Dio che cerca<br />

il contatto con l’uomo per<br />

manifestargli la sua volontà<br />

e guidarlo al vero suo bene.<br />

Dio si manifesta con segni<br />

– le teofanie – perché l’uomo,<br />

come dice la Bibbia, <strong>non</strong><br />

può vedere in faccia Dio senza<br />

morire (Esodo 33,20). La<br />

prima e più antica forma di<br />

comunicazione tra la divinità<br />

e l’uomo è di natura vocale<br />

o uditiva: Dio parla ad<br />

Adamo ed Eva nel giardino<br />

dell’Eden; Dio parlerà ai Patriarchi,<br />

Abramo, Isacco<br />

e Giacobbe, a Samuele, ai<br />

profeti; una voce scenderà<br />

dal cielo su Gesù battezzato<br />

nel Giordano per proclamarlo<br />

“figlio diletto” ed esorterà<br />

ad ascoltarlo.<br />

Anche il sogno ha una parte<br />

importante nella Bibbia<br />

come strumento di comunicazione.<br />

Famoso è il sogno<br />

di Giacobbe: una scala che<br />

arriva fino al cielo sulla quale<br />

salgono e scendono gli ange-<br />

li di Dio e alla sommità c’è il<br />

Signore che gli dice: “Darò a<br />

te e alla tua stirpe la terra in<br />

cui tu dormi” confermando<br />

le promesse fatte ad Abramo.<br />

Abbiamo poi i sogni di Giuseppe,<br />

figlio di Giacobbe e i<br />

sogni del faraone da lui interpretati,<br />

il sogno del profeta<br />

Daniele e altri ancora.<br />

Nei Vangeli il sogno compare<br />

nei momenti più critici<br />

e drammatici <strong>della</strong> vita <strong>della</strong><br />

Sacra Famiglia: in sogno un<br />

angelo rassicura un Giuseppe<br />

tormentato (“Non temere<br />

di prendere con te Maria perché<br />

quel che è generato in lei viene<br />

dallo Spirito Santo”) e dopo<br />

la nascita di Gesù ancora un<br />

angelo lo avverte del pericolo<br />

(“Alzati, prendi con te il<br />

bambino e sua madre e fuggi in<br />

Egitto”).<br />

Gli Angeli sono i messaggeri<br />

di cui Dio si serve per rivelare<br />

i suoi progetti e spesso angeli<br />

e sogni si combinano insieme<br />

come in questi casi, ma<br />

molte altre volte compaiono<br />

direttamente, per esempio<br />

nell’annunciazione a Maria<br />

e prima ancora a Zacca-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!