02.06.2013 Views

Maggio - Ilmese.it

Maggio - Ilmese.it

Maggio - Ilmese.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C<strong>it</strong>tàcheCambia<br />

Il Castelletto<br />

torna “civile”<br />

Ok da Comune<br />

e Demanio<br />

Grazie ad un accordo con il Demanio<br />

Mil<strong>it</strong>are defin<strong>it</strong>osi ad aprile<br />

- e che verrà sottoscr<strong>it</strong>to a breve<br />

fra il sindaco Vignali e il Ministro<br />

della Difesa Ignazio La Russa - il<br />

complesso del Castelletto riapre in<br />

parte le proprie porte ai parmigiani.<br />

L’area compre-<br />

sa tra via zarotto e<br />

via Sidoli, da tempo<br />

versante in uno stato<br />

di abbandono,<br />

resterà solo in piccola<br />

parte adib<strong>it</strong>a a<br />

funzioni mil<strong>it</strong>ari, mentre verrà quasi<br />

totalmente valorizzata dal Comune<br />

e destinata a funzioni residenziali,<br />

di commercio di vicinato e verde.<br />

Una parte dell’area diventerà proprietà<br />

del Comune.<br />

Sempre ad aprile il Sindaco Pie-<br />

ErP, arriva il piano straordinario<br />

DI IRENE BERTOLI<br />

Un piano straordinario per l’edilizia<br />

residenziale pubblica che permetterà<br />

nel biennio 2010/2012 di<br />

mettere a disposizione 154 nuovi<br />

alloggi erp; nuove prospettive per<br />

le società partecipate del Comune<br />

nov<strong>it</strong>à anche<br />

per l’Ospedale<br />

Vecchio: accordo<br />

con il ministero<br />

[14] maggio 2010 IL MESE MAGAZINE<br />

tro Vignali ha incontrato, insieme<br />

all’assessore Giorgio Aiello, il segretario<br />

generale amministrativo<br />

dei beni Culturali Cecchi e il direttore<br />

generale degli Archivi Scala:<br />

un incontro importante perchè<br />

permette di dare finalmente il via<br />

ai lavori nella Cro-<br />

ciera dell’Ospedale<br />

Vecchio, ma anche<br />

perché a Parma<br />

si inaugureranno<br />

nuove modal<strong>it</strong>à di<br />

governo degli archivi:<br />

integrate, automatizzate e<br />

più funzionali. Nell’area dei Magazzini<br />

Comunali di via Spezia, infatti,<br />

grazie all’accordo con il Ministero<br />

sorgerà la C<strong>it</strong>tadella degli Archivi,<br />

che osp<strong>it</strong>erà sia gli Archivi dello<br />

Stato, oggi collocati nell’Ospedale<br />

POlITIChE abITaTIVE concluso il percorso voluto dal comune<br />

è uno degli<br />

es<strong>it</strong>i degli Stati<br />

Generali della<br />

Casa. Oltre<br />

1.300 nuovi<br />

alloggi sociali<br />

da oggi al 2012<br />

Casadesso e Parmab<strong>it</strong>are per ulteriori<br />

127 alloggi, con i lavori già<br />

avviati, da aff<strong>it</strong>tare a canone sostenibile;<br />

l’avvio del progetto Parma<br />

social housing per realizzare<br />

nel primo stralcio 1.050 alloggi, il<br />

50% per la vend<strong>it</strong>a convenzionata<br />

e il 50% da aff<strong>it</strong>tare a canone<br />

in parte convenzionato in parte<br />

sostenibile; un Centro Servizi per<br />

l’Ab<strong>it</strong>are dove si incontreranno<br />

domanda e offerta sia per l’aff<strong>it</strong>to<br />

che per l’acquisto della prima ab<strong>it</strong>azione;<br />

il progetto Aff<strong>it</strong>ti garant<strong>it</strong>i<br />

esteso agli studenti univers<strong>it</strong>ari<br />

fuori sede. Sono questi i principali<br />

programmi che il Comune di<br />

Parma ha portato al tavolo tecnico<br />

degli Stati generali della casa, che<br />

si sono aperti nel novembre del<br />

2009 e che oggi arrivano a un<br />

primo momento di sintesi e di rest<strong>it</strong>uzione<br />

alla c<strong>it</strong>tà sulle proposte<br />

e sui progetti emersi.<br />

Gli Stati generali della casa hanno<br />

rappresentato lo strumento<br />

attraverso il quale l’Amministrazione<br />

comunale ha promosso e<br />

favor<strong>it</strong>o un momento di incontro,<br />

confronto, dialogo e condivisione<br />

degli interessi, degli esigenze e<br />

degli obiettivi in materia di pol<strong>it</strong>iche<br />

ab<strong>it</strong>ative, coinvolgendo tutti i<br />

soggetti del terr<strong>it</strong>orio interessati.<br />

hanno dato il loro contributo al<br />

tavolo tecnico la segreteria della<br />

Consulta della Casa, l’Azienda<br />

Casa Emilia – Romagna - ACER,<br />

le associazioni sindacali di categoria<br />

SUNIA, SICET E UNIAT,<br />

l’associazione Proprietà Edilizia<br />

– APE, l’associazione Piccoli<br />

Proprietari Casa – APPC, l’associazione<br />

Piccoli Proprietari Immobiliari<br />

– ASPPI, la Federazione<br />

Italiana Agenti Immobiliari Professionisti<br />

– FIAIP.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!