02.06.2013 Views

La relazione sociale richiesta dal Tribunale per i Minorenni in caso ...

La relazione sociale richiesta dal Tribunale per i Minorenni in caso ...

La relazione sociale richiesta dal Tribunale per i Minorenni in caso ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

diritto di visita al genitore “alienato”: hanno senso f<strong>in</strong>tanto che aiutano il<br />

genitore a ricostruire la <strong>relazione</strong> col figlio. Deve essere uno strumento<br />

temporaneo, tranne che <strong>per</strong> situazioni gravemente pregiudizievoli.<br />

<strong>La</strong> dott.ssa M<strong>in</strong>gozzi, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, ha ritenuto che l'assistente <strong>sociale</strong> non<br />

debba esprimere un parere sull'affidamento del m<strong>in</strong>ore <strong>per</strong> non <strong>in</strong>fluenzare il<br />

Giudice.<br />

<strong>La</strong> Coord<strong>in</strong>atrice a.s. Cenci ha <strong>in</strong>dicato l'opportunità di predisporre<br />

nella parte conclusiva della <strong>relazione</strong> una s<strong>in</strong>tesi sugli elementi emersi nella<br />

parte descrittiva. Inoltre, ha osservato che l'assistente <strong>sociale</strong> deve esprimere<br />

una valutazione sulla situazione, pur senza necessariamente <strong>in</strong>dicare un<br />

esplicito parere riguardo a quale genitore debba essere affidato il m<strong>in</strong>ore.<br />

Il Magistrato dott.ssa Salvatore ha argomentato che nella parte<br />

conclusiva della <strong>relazione</strong> l'assistente <strong>sociale</strong> dovrebbe esprimersi riguardo<br />

all'affidamento del m<strong>in</strong>ore, alla situazione patrimoniale dei genitori ed alla<br />

regolamentazione dei rapporti fra il m<strong>in</strong>ore ed il genitore non convivente.<br />

L'assistente <strong>sociale</strong> deve qu<strong>in</strong>di esprimere un parere motivato <strong>in</strong> merito<br />

al regime di affidamento migliore <strong>per</strong> il m<strong>in</strong>ore. Per calibrare la sua valutazione<br />

sul <strong>caso</strong> concreto è opportuno che tenga conto della giurisprudenza vigente. Per<br />

esempio, non è automatico che <strong>in</strong> <strong>caso</strong> di elevata conflittualità fra i genitori si<br />

opti <strong>per</strong> l'affidamento esclusivo del m<strong>in</strong>ore, <strong>in</strong> quanto alcune sentenze hanno<br />

<strong>in</strong>dicato il regime condiviso al f<strong>in</strong>e di richiamare entrambi i genitori alle loro<br />

responsabilità. Allo stesso modo, a seguito di alcune sentenze la distanza tra le<br />

abitazioni dei genitori non impedisce più l'affidamento condiviso del m<strong>in</strong>ore.<br />

Domanda n. 4<br />

“Ruolo dell'assistente <strong>sociale</strong> <strong>in</strong> fase di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ex art. 317 bis:<br />

Quando l'assistente <strong>sociale</strong> può/deve <strong>in</strong>tervenire sulla situazione, sp<strong>in</strong>gendosi<br />

qu<strong>in</strong>di oltre il mero mandato di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e? L' assistente <strong>sociale</strong> può/deve<br />

effettuare un colloquio di restituzione ai genitori sull'esito dell'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e svolta,<br />

e nel <strong>caso</strong> deve leggere loro la <strong>relazione</strong>?”<br />

<strong>La</strong> Responsabile dott.ssa M<strong>in</strong>gozzi ha riferito che l'assistente <strong>sociale</strong>,<br />

<strong>in</strong> fase d'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, deve <strong>in</strong>tervenire solo nel <strong>caso</strong> <strong>in</strong> cui ravveda una situazione<br />

di pregiudizio <strong>per</strong> il m<strong>in</strong>ore.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!