02.06.2013 Views

La relazione sociale richiesta dal Tribunale per i Minorenni in caso ...

La relazione sociale richiesta dal Tribunale per i Minorenni in caso ...

La relazione sociale richiesta dal Tribunale per i Minorenni in caso ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

acquisire elementi altrimenti difficilmente rilevabili. Partendo <strong>dal</strong> presupposto<br />

che ad entrambi i genitori debba essere riconosciuta la possibilità di esercitare<br />

al meglio il proprio ruolo <strong>per</strong> mettere al primo posto il bene dei figli, l'assistente<br />

<strong>sociale</strong> dovrà rilevare se vi sia <strong>in</strong> loro una sufficiente consapevolezza e<br />

disponibilità a riconoscere l'importanza dell'esercizio della genitorialità<br />

dell'altro.<br />

L'o<strong>per</strong>atore dovrà riportare come i genitori vivano e descrivano la<br />

situazione che si è venuta a creare fra di loro e rispetto ai figli <strong>in</strong> seguito alla<br />

separazione. Dovrà descrivere a quale stadio della separazione la coppia si trovi<br />

ed evidenziarne il livello di conflittualità. Inoltre l'assistente <strong>sociale</strong> dovrà<br />

riferire le aspettative dei genitori relativamente al procedimento <strong>in</strong> corso ed il<br />

grado di collaborazione che si è configurato col servizio.<br />

Il <strong>Tribunale</strong> non richiede un'osservazione psico-diagnostica sulla<br />

famiglia, a meno che non emergano dubbi circa l'eventuale presenza di una<br />

patologia <strong>in</strong> uno o entrambi i genitori. Per questo motivo l'assistente <strong>sociale</strong><br />

deve approfondire il passato dei genitori e la loro situazione attuale, con<br />

particolare attenzione ad eventuali problematiche che possono riguardarli.<br />

Quanto più sono importanti le problematiche che da subito emergono<br />

nei genitori, tanto più l'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e del servizio dovrà approfondirsi a raggiera<br />

co<strong>in</strong>volgendo nuovi <strong>in</strong>terlocutori, che <strong>in</strong> altre situazioni potrebbero non essere<br />

sentiti (<strong>per</strong> esempio la scuola). In questi casi è opportuno rilevare come la<br />

famiglia allargata si ponga, <strong>in</strong> particolar modo nel rapporto col m<strong>in</strong>ore.<br />

L'o<strong>per</strong>atore dovrà riportare le proprie impressioni sulla situazione.<br />

Rispetto alle questioni patrimoniali il <strong>Tribunale</strong> <strong>per</strong> i <strong>M<strong>in</strong>orenni</strong><br />

acquisisce direttamente dagli Avvocati di parte la documentazione utile <strong>per</strong><br />

stabilire un congruo mantenimento <strong>per</strong> il m<strong>in</strong>ore, al f<strong>in</strong>e di consentirgli un<br />

tenore di vita simile a quello precedente alla separazione dei genitori e<br />

comunque commisurato ai loro redditi attuali.<br />

Pertanto l'assistente <strong>sociale</strong> potrà approfondire l'aspetto economico,<br />

ponendo ai genitori domande sulla loro situazione reddituale e patrimoniale.<br />

Risulterà qu<strong>in</strong>di importante verificare lo stato delle rispettive abitazioni tramite<br />

visita domiciliare, ponendo attenzione sia allo stato dell'immobile sia agli arredi<br />

ed agli oggetti.<br />

Inf<strong>in</strong>e, <strong>per</strong> quantificare l'assegno di mantenimento, sarà importante<br />

capire quanto tempo il m<strong>in</strong>ore trascorra con ogni genitore, <strong>per</strong>ché qualora il<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!