02.06.2013 Views

analisi e gestione della sicurezza di una complessa applicazione ...

analisi e gestione della sicurezza di una complessa applicazione ...

analisi e gestione della sicurezza di una complessa applicazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO II - Talete: Autenticazione ed Autorizzazione<br />

costruzione <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>agramma è possibile vedere le operazioni che possono svolgere gli<br />

utenti che accedono a Talete: ad esempio il concessionario vede tutte le proprie organizzazioni,<br />

può creare e rimuovere organizzazioni, vede tutti i suoi consulenti e i permessi dei propri<br />

utenti; non può visualizzare gli altri concessionari o gli utenti delle altre organizzazioni. Il<br />

consulente vede le organizzazioni a cui appartiene, e quelle che hanno come concessionario il<br />

suo; può mo<strong>di</strong>ficare alcuni dati <strong>di</strong> esse, ma non può aggiungere o cancellare organizzazioni.<br />

Non vede gli altri concessionari o i consulenti delle altre organizzazioni e non accede alla<br />

pagina delle autorizzazioni. Infine il proprietario vede la propria organizzazione e può<br />

aggiornare i dati relativi ad essa, vede i suoi consulenti, ma non visualizza né quelli altrui né i<br />

concessionari. Egli accede alla pagina delle autorizzazioni assegnando i permessi agli utenti<br />

<strong>della</strong> propria organizzazione.<br />

3) Uses: in<strong>di</strong>ca <strong>una</strong> componente necessaria per svolgere <strong>una</strong> determinata operazione. Per<br />

quanto riguarda il nostro sistema ad esempio, tutti i casi d’uso sono subor<strong>di</strong>nati alla fase <strong>di</strong><br />

autenticazione; tuttavia nel <strong>di</strong>segno ne è rappresentato solo uno per evitare intrecci <strong>di</strong> linee.<br />

4) Extends: in<strong>di</strong>ca le eccezioni o le varianti allo scenario principale. Nel nostro caso, lo use<br />

case definito come “numero massimo <strong>di</strong> consulenti raggiunto” è un’eccezione dello scenario<br />

“mo<strong>di</strong>ficare consulenti <strong>della</strong> propria organizzazione”, in quanto ogni organizzazione può avere<br />

un determinato numero <strong>di</strong> consulenti; raggiunto questo valore non è più possibile aggiungerne<br />

degli altri.<br />

Nel <strong>di</strong>agramma in figura non sono stati aggiunti i collegamenti tra l’attore Amministratore e gli<br />

use case, in quanto l’amministratore può compiere qualsiasi azione e quin<strong>di</strong> sarebbe da<br />

collegare a tutti gli use case, e questo comporterebbe <strong>una</strong> notevole confusione nel grafico.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!