02.06.2013 Views

analisi e gestione della sicurezza di una complessa applicazione ...

analisi e gestione della sicurezza di una complessa applicazione ...

analisi e gestione della sicurezza di una complessa applicazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO IV - La <strong>sicurezza</strong> nelle web applications<br />

Un approccio comune nel progetto <strong>di</strong> un’<strong>applicazione</strong> web è <strong>di</strong> mettere i file che richiedono<br />

autenticazione in <strong>una</strong> <strong>di</strong>rectory separata. Con i file <strong>di</strong> configurazione <strong>di</strong> Asp.NET questa<br />

metodologia è semplice da seguire. Basta lasciare l’impostazione <strong>di</strong> default <br />

nella <strong>di</strong>rectory padre, e aggiungere le specifiche restrizioni nel web.config, il quale negherà<br />

l’accesso a queste <strong>di</strong>rectory ad utenti anonimi. Lo stesso si può fare con i file; a tal proposito<br />

viene presentato un esempio con <strong>una</strong> parte del “ web.config” <strong>della</strong> nostra <strong>applicazione</strong>:<br />

Figura 34 Web.config <strong>di</strong> Talete<br />

Come è possibile evincere dal co<strong>di</strong>ce, alla cartella App_Themes è permesso l’accesso a tutti gli<br />

utenti, cosi come al file Default.aspx; alla pagina PasswordRecovery è permesso l’accesso solo<br />

agli utenti anonimi, mentre alla cartella CdG possono accedere solo utenti autenticati, cioè che<br />

hanno già inserito nella form del login username e password.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!