02.06.2013 Views

Il francobollo incatenato n. 227, Marzo 2013 - Collezionisti Italiani di ...

Il francobollo incatenato n. 227, Marzo 2013 - Collezionisti Italiani di ...

Il francobollo incatenato n. 227, Marzo 2013 - Collezionisti Italiani di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA STRUTTURA DEL CODICE DI IDENTITÀ (ID-TAG) – prima parte<br />

<strong>di</strong> Luciano Nicola Cipriani e Gianni Leone<br />

Non nascon<strong>di</strong>amo che fin dall’inizio il nostro scopo era scoprire il mistero dei co<strong>di</strong>ci a barre che sono<br />

stampati dalle macchine dei CMP sulle buste durante il loro viaggio dal mittente al destinatario. In<br />

particolare ci interessava la deco<strong>di</strong>fica del co<strong>di</strong>ce a barre <strong>di</strong> colore rosa salmone fluorescente che nel gergo<br />

dei CMP è il “co<strong>di</strong>ce fluo”, ma che per essere corretti si chiama ID-Tag. Del co<strong>di</strong>ce a barre nero già ne aveva<br />

fornito la chiave <strong>di</strong> deco<strong>di</strong>fica Marino Bignami (2009), ma del co<strong>di</strong>ce ID-Tag non abbiamo trovato nessuna<br />

notizia in merito. Cercando <strong>di</strong> capire qualcosa, ci siamo necessariamente dovuti interessare <strong>di</strong> tutto il tragitto<br />

<strong>di</strong> lavorazione all’interno del CMP, sia <strong>di</strong> partenza (dove vengono apposti i due co<strong>di</strong>ci a barre) che <strong>di</strong> arrivo.<br />

Questa mole <strong>di</strong> informazioni abbiamo cercato <strong>di</strong><br />

comunicarla ai nostri lettori e l’abbiamo descritta in<br />

tre articoli pubblicati in passato su questo notiziario.<br />

Ora ci siamo lasciati per ultimo la ciliegina sulla torta,<br />

ovvero la descrizione e la deco<strong>di</strong>fica del co<strong>di</strong>ce ID-<br />

Tag.<br />

Inutile <strong>di</strong>re che Poste Italiane non fornisce<br />

informazioni <strong>di</strong> tipo tecnico, sembrano proprio segreti<br />

<strong>di</strong> Stato; pensate che molte informazioni che non<br />

vengono fornite dagli addetti perché ritenute riservate,<br />

in realtà poi si trovano tranquillamente nel sito<br />

ufficiale <strong>di</strong> Poste Italiane. <strong>Il</strong> fatto fa certamente un po’<br />

sorridere, ma, purtroppo, le cose stanno così. Questo<br />

non vale però per il co<strong>di</strong>ce ID-Tag, <strong>di</strong> questo, nel sito<br />

<strong>di</strong> Poste c’è poco o nulla. Quando avemmo la<br />

possibilità <strong>di</strong> visitare il CMP <strong>di</strong> Sesto Fiorentino, ci fu<br />

Figura 1 – posizione del co<strong>di</strong>ce ID-Tag <strong>di</strong> colore rosa<br />

Fluorescente su una busta del 28-3-11<br />

detto che il co<strong>di</strong>ce riportava i dati <strong>di</strong> lavorazione e nulla <strong>di</strong> più. Abbiamo cercato informazioni anche ai livelli<br />

superiori presso gli uffici <strong>di</strong> viale Europa, ma senza risultato. Casualmente Gianni ha trovato in internet<br />

l’Associazione tedesca ARGE (Bundes-Arbeitsgemeinschaft Briefpostautomation im BDPh e. V) che si<br />

interessa dello stu<strong>di</strong>o dell’automazione della corrispondenza postale e <strong>di</strong> tutto ciò che riguarda la<br />

movimentazione della missiva dal mittente al destinatario.<br />

Detta Associazione in una propria circolare del 2002 ha pubblicato un articolo (Rundbrief 2002 – 1)<br />

riguardante sia il co<strong>di</strong>ce ID-Tag che quello <strong>di</strong> destinazione utilizzato dalle Poste Italiane. Pensate, in<br />

Germania conoscono il sistema italiano e qui da noi Poste Italiane pensa <strong>di</strong> mantenerlo riservato! Ogni<br />

commento è superfluo. Torniamo a noi. <strong>Il</strong> “co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> destinazione” è quello nero che, oltre a specificare il<br />

C.A.P., contiene ulteriori dati finalizzati alla consegna sicura e celere della missiva.<br />

<strong>Il</strong> co<strong>di</strong>ce ID-Tag, posto sul lato sinistro/inferiore della missiva (Fig. 1), ha la lunghezza che varia da 79 a 85<br />

mm, inizia con la barra <strong>di</strong> partenza e finisce con quella dello stop; quest’ultimo è situato a 89 mm +/- 1 mm<br />

dal bordo sinistro della missiva e viene letto da sinistra a destra.<br />

Cos’è il co<strong>di</strong>ce ID-Tag? La sua traduzione letterale ci <strong>di</strong>ce che esso è un “Identity Document” e Tag si può<br />

tradurre con “etichetta”, mentre in informatica vuol <strong>di</strong>re “co<strong>di</strong>ce, bit <strong>di</strong> contrassegno” Per poste italiane è il<br />

“co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> identificazione fisica e informatica <strong>di</strong> ogni missiva”.<br />

Prima <strong>di</strong> introdurci nella conformazione della<br />

struttura dell’ID Tag è opportuno descrivere<br />

brevemente l’evoluzione logistica delle Poste<br />

Italiane dal 2002 (anno della pubblicazione<br />

del sopra citato articolo) in poi.<br />

Nel 2002 in Italia operavano quattro CMP<br />

(figura 2) in quanto l’automazione postale era<br />

agli inizi; attualmente ne sono in funzione 21.<br />

I servizi postali <strong>di</strong> allora erano <strong>di</strong>versi, come<br />

sappiamo, nel 1999 è stata introdotta la Posta<br />

Impianti CMP nel 2002<br />

Sito Impianto<br />

Milano Borromeo 3 SIACS + 2 CFSM<br />

Roma Fiumicino 2 SIACS + 2 CFSM<br />

Bologna 1 SIACS<br />

Napoli 1 SIACS<br />

Figura 2 - Fonte: Poste Italiane – Divisione Operazioni<br />

Logistiche. Roma, giugno 2006<br />

Prioritaria, la quale, nel 2006, ha sostituito la posta or<strong>di</strong>naria; è stata introdotta la Posta Massiva per i gran<strong>di</strong><br />

clienti, ecc.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!