02.06.2013 Views

Il francobollo incatenato n. 227, Marzo 2013 - Collezionisti Italiani di ...

Il francobollo incatenato n. 227, Marzo 2013 - Collezionisti Italiani di ...

Il francobollo incatenato n. 227, Marzo 2013 - Collezionisti Italiani di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 fino a 14, in quanto il n° 000 è la missiva n° 1. <strong>Il</strong> sistema esadecimale utilizza le cifre da 0 fino a 9, la<br />

lettera A definisce la cifra 10, la B la cifra 11 e la C la cifra 12 (figura 4).<br />

Ciascun nibble fornisce informazioni univoche sulle varie fasi della lavorazione, come spiegheremo<br />

nell’esempio che segue.<br />

Facciamo ora un esempio pratico e verifichiamo quanto esposto<br />

in merito alla deco<strong>di</strong>fica del co<strong>di</strong>ce ID Tag. Nella figura 5 è<br />

riportata una busta viaggiata il 6 agosto 2001 (timbro postale).<br />

Per facilitare la lettura della stringa ID Tag (Fig. 6), ve la<br />

mostriamo con barre e punti, dove i punti sono gli spazi vuoti tra<br />

le barre reali. Inoltre, per evidenziare i singoli nibble, li<br />

riportiamo con colori <strong>di</strong>fferenti. Le due barre (inizio e fine), <strong>di</strong><br />

colore giallo sono rispettivamente “start”, a sinistra, e “stop”, a<br />

destra.<br />

Figura 5 – busta del 6-8-01 caratterizzata<br />

dall’apposizone del solo co<strong>di</strong>ce ID-Tag.<br />

In basso il co<strong>di</strong>ce ingran<strong>di</strong>to<br />

START<br />

INFORMAZIONE (F0 – F9)<br />

RIDONDANZA (F10 – F13) STOP<br />

(1 barra)<br />

(10 nibbles, 4 BnB/nibble)<br />

(4 nibbles, 5 BnB/nibble) (1 barra)<br />

I IIII II.I I.II III. ..II III. II.I III. ..I. II.I .I..I .III. III.. III.. I<br />

Figura 7 - la struttura del co<strong>di</strong>ce ID-Tag nella busta <strong>di</strong> figura 2<br />

La stringa inizia, quin<strong>di</strong>, con la barra “start” (colore giallo) e prosegue con il settore ”informazione”, che<br />

in<strong>di</strong>ca le caratteristiche e il periodo della lavorazione della missiva (nibbles <strong>di</strong> vari colori); il settore,<br />

“ridondanza”, è un co<strong>di</strong>ce lineare non binario <strong>di</strong> rilevazione e correzione automatica degli errori che si basa<br />

sull’algoritmo Reed-Solomon (nibbles viola), il co<strong>di</strong>ce termina con la barra dello “stop” (colore giallo).<br />

Nella descrizione che segue, per ciascun nibble riportiamo il colore <strong>di</strong> figura 7 e lasciamo in grigio gli altri.<br />

1 a barra: l = “start”. Questa barra da il “via” ai lettori ottici.<br />

IIIIIII.II.IIIII…IIIII.II.IIII…I.II.I.I..I.III.III..III..I<br />

Settore Informazione<br />

Informazione F0.<br />

Ciascun CMP è definito da un numero e questo primo<br />

nibble in<strong>di</strong>ca il CMP <strong>di</strong> partenza.<br />

IIIIIII.II.IIIII…IIIII.II.IIII…I.II.I.I..I.III.III..III..I<br />

In questo caso il Nibble (llll) corrisponde alla cifra decimale<br />

= 0 che è il numero <strong>di</strong> identificazione del CMP <strong>di</strong> Roma<br />

Fiumicino.<br />

Nel 2001 i CMP esistenti erano quattro (Milano Peschiera,<br />

Roma Fiumicino, Bologna e Napoli). La simbologia del<br />

sistema BnB era pre<strong>di</strong>sposta per identificare 14 centri <strong>di</strong><br />

smistamento, da 0 fino a 13. <strong>Il</strong> progetto della “Nuova Rete<br />

Logistica” del 2004 ha deciso <strong>di</strong> aumentare i CMP per<br />

adeguare la rete logistica postale italiana agli standard<br />

europei e coa<strong>di</strong>uvare il processo <strong>di</strong> cambiamento necessario<br />

per la maggiore competitività <strong>di</strong> mercato in vista della<br />

IIIIIII.II.IIIII…IIIII.II.IIII…I.II.I.I..I.III.III..III..I<br />

Figura 6 – nel co<strong>di</strong>ce ID-Tag i punti corrispondono agli spazi,<br />

vale a <strong>di</strong>re alle barre assenti (nB = no bar)<br />

liberalizzazione del settore postale: oggi gli impianti CMP attivi sono <strong>di</strong>ventati 21.<br />

Figura 8 – Cartolina del 2-9-07 lavorata al CMP<br />

<strong>di</strong> Cagliari<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!