03.06.2013 Views

xx settembre

xx settembre

xx settembre

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Erasmo Notizie 15-16/2004 Pagina 5<br />

s p e c i a l e<br />

di cui è membro della Giunta. Dal 1983 dirige la “Galleria<br />

d’Arte l’Incontro” di Cosenza, curando le esposizioni di<br />

a ffermati artisti italiani e promuovendo<br />

mostre di giovani talenti.<br />

Iniziato nel 1986 nella loggia “Bruzia P.<br />

De Roberto” (269) di Cosenza, nell’arco<br />

di due anni il fratello Cristiani ha conseguito<br />

il grado di maestro e nel 1991 risulta<br />

tra i fondatori della loggia cosentina<br />

“Fratelli Bandiera” (1112). Eletto per due<br />

mandati maestro venerabile (1996-<br />

1997), è stato ispettore di loggia da aprile<br />

2000 fino a maggio di quest’anno.<br />

giunta del grande oriente<br />

Francesco<br />

Cristiani<br />

Antonio Calderisi è nato invece ad Acquaviva Picena, in provincia di A s c o l i<br />

Piceno, il 9 dicembre 1946 ed è residente a Rimini. Avvocato civilista, è<br />

iscritto all’Albo degli Avvocati del Tribunale di Rimini dal marzo 1974 dove<br />

esercita la libera professione, con specializzazione in diritto commerciale,<br />

amministrativo, lavoro e famiglia. E’patrocinante in Cassazione dal 1990.<br />

Ha presieduto dal 1985 al 1991 l’Azienda Trasporti A u t o f i l o v i a r i<br />

Municipali di Rimini (Atam) mentre è stato al vertice dell’Azienda<br />

Consorziale Tram (Trasporti Riuniti Area Metropolitana della Provincia<br />

di Rimini) nel periodo 1992-1993. Dall’ottobre 2001 è presidente<br />

società umanitaria<br />

Si apre ad ottobre la ventesima stagione di concerti<br />

o rganizzati dalla storica associazione culturale e filantropica milanese<br />

Tre secoli di massoneria in musica<br />

lla sedenazionale del Grande Oriente d’Italia sono arrivati i programmi<br />

che illustrano la ventesima stagione dei C o n c e rti dell’Umanitaria.<br />

Dal prossimo 23 ottobre al 24 giugno del prossimo anno la sede milanese<br />

della Società Umanitaria - storica istituzione filantropica e culturale nata nel<br />

1893 grazie al lascito del mecenate mantovano Prospero Moisé Loria - ospiterà,<br />

tra tantissime e prestigiose attività, un ricco programma musicale.<br />

Sarà il particolare rapporto tra libera muratoria e arte musicale il tema<br />

portante dell’iniziativa che con il titolo L’invenzione della gioia. Tr e<br />

secoli di massoneria in musica illustrerà il percorso di tanti autori che<br />

hanno apertamente abbracciato gli ideali di fratellanza, di libertà e di<br />

uguaglianza (uno su tutti Mozart, ma l’elenco comprende anche tanti<br />

altri importantissimi nomi), ma anche di compositori che si sono accostati<br />

agli aspetti meno esteriori e visibili quali quelli esoterici, numerologici<br />

e simbolici, che apparentemente non si vedono né si sentono, ma<br />

che ad un attento esame delle partiture, appaiono assai evidenti e chiari.<br />

E il connubio è quanto mai significativo, soprattutto in vista delle imminenti<br />

celebrazioni del bicentenario della nascita del Grande Oriente d’Italia<br />

al quale la Società Umanitaria ha voluto dedicare, in questa occasione, particolare<br />

rilievo ricevendone da sempre speciale sostegno. Ricordiamo che<br />

l’attuale presidente dell’associazione è il gran maestro onorario Massimo<br />

della Campa, nome piuttosto noto negli ambienti massonici e “profani”.<br />

La stagione dei Concerti dell’Umanitaria avrà inizio la sera del 23<br />

o t t o b re (ore 21) alla presenza del gran maestro Gustavo Raffi che consegnerà<br />

a nome del Grande Oriente una delle cinque borse di studio<br />

che l’Umanitaria attribuisce da 14 anni ad allievi dei Conservatori italiani.<br />

Il ricavato della serata, con ingresso a inviti, verrà devoluto<br />

all’Associazione italiana perlo studio delle malformazioni (Asm).<br />

Il programma prosegue con le seguenti date: 11 novembre- Aska Carmen Saito,<br />

dell’Automobile Club Rimini. Competente organizzatore di eventi culturali<br />

è inoltre presidente dell’Associazione Culturale “Giovanni<br />

Venerucci” che ha lo scopo di promuovere studi storici, filosofici, scientifici,<br />

sociali ed esoterici tendenti all’approfondimento e alla diff u s i o n e<br />

della cultura e del pensiero massonico. L’associazione è stata insignita<br />

dal Grande Oriente d’Italia dell’onorificenza “Galileo Galilei”.<br />

Sono numerosi i ruoli assunti dal fratello Calderisi in 25 anni di vita massonica.<br />

Iniziato nella loggia “Giovanni<br />

Venerucci” (849) di Rimini (alla quale<br />

tuttora appartiene) nel giugno del 1979,<br />

ha ricoperto nell’officina tutte le cariche,<br />

compresa quella di maestro venerabile<br />

dal 1988 al 1991. S u c c e s s i v a m e n t e<br />

è stato ispettore di loggia, vicepresidente<br />

del Collegio circoscrizionale<br />

dell’Emilia Romagna, membro della<br />

Corte Centrale, consigliere della Urbs<br />

Antonio Calderisi<br />

spa, garante d’amicizia, componente<br />

del Comitato scientifico del museo massonico di Compiano, coordinatore del<br />

sito Internet del Goi, primo grande ufficiale di Gran Loggia ed infine capo di<br />

Gabinetto dell’Ufficio del gran maestro Gustavo Raffi. E’ stato insignito<br />

dell’Ordine di Giordano Bruno, classe A t h e n a .<br />

pianoforte (musiche di: Hummel, Khlau, Mozart, Beethoven, Liszt); 25 novemb<br />

re - Rita Mascagna, violino - Mari Fujno, pianoforte (musiche di: Geminiani,<br />

Respighi, Schubert, Brahams); 9 dicembre- Stefano Zicari, pianoforte (musiche<br />

di: Schubert, Satie, Sibelius, Liszt); 16 dicembre - Andrea Carcano, pianoforte<br />

(musiche di Bach); 13 gennaio - Tarciso Molinaro - percussioni (musiche di:<br />

Bach, Zivkovic, Sejourné, Abe, Xenakis, Morleo); 27 gennaio - Enrico Bronzi,<br />

violoncello - Maureen Jones, pianoforte (musiche di: Chopin, Pizzetti, Brahms;<br />

17 febbraio - Viviana Manisco, canto - Domenico di Leo, pianoforte (musiche<br />

di: Wa g n e , rBrahms,<br />

Gluck, Piccinni, Mozart, Berlioz, Beethoven, Schubert,<br />

Mendelssohn, Meyerbeer, Puccini); 24 febbraio - Duo pianistico di Firenze<br />

(musiche di Gottlieb); 10 marz o- Markus Placci, violino - Roxana Bajdechi, pianoforte<br />

(musiche di: Mozart, Brahms, Debussy, Gershwin); 20 marz o -<br />

(Concerto di Pasqua, domenica ore 17), Anonymi Cantores Corale Polifonica<br />

Valchiusella - Direttore Bernardino Streito (musiche di: Bach, Strawinsky); 7<br />

a p r i l e- Concerto degli allievi del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia<br />

(musiche da definire); 21 aprile - Leonora Armellini, pianoforte (musiche di:<br />

Bach, Schumann, Mendelssohn); 5 maggio - Quartetto vocale Mizar (musiche<br />

di: Schubert, Mozart); 19 maggio- Michele di Toro, pianoforte (musiche da definire);<br />

9 giugno - Roberta Inglese, arpa (musiche di: Respighi, Bach, Spohr,<br />

Rameau, Parish-Alvars, Cimarosa, Paganini, Pescetti, Saint-Saens, To u r n i e , r<br />

Giuranna); 24 giugno (ingresso a inviti) - Il Flauto Magico di W. A. Mozart - In<br />

collaborazione con l’Istituto Musicale “Donizetti” di Berg a m o .<br />

Per informazioni rivolgersi a:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!