03.06.2013 Views

xx settembre

xx settembre

xx settembre

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Erasmo Notizie 15-16/2004 Pagina 9<br />

N O T I Z I ED A L L AC O M U N I O N E<br />

IRENZE - Il Collegio circoscrizionale della Toscana ha org a n i z z a t o<br />

un corso per maestri delle cerimonie che sarà tenuto, con cadenza<br />

bimensile, dal prossimo ottobre. Le motivazioni che hanno suggerito<br />

l’iniziativa si fondano sull’incertezza e sulla mancanza di omogeneità della<br />

pratica rituale in molte officine. Da una parte, il ciclo di studi cercherà di<br />

determinare la corretta deambulazione nel Tempio, la gestualità dei vari partecipanti,<br />

la correttezza filologica della parte letteraria. Dall’altra, esaminerà<br />

la teoria rituale universale, di cui l’applicazione massonica è solo una branca,<br />

e ricercherà le motivazioni effettive e logiche di ogni atto, gesto, segno,<br />

movimento e parola che la massoneria ha specificamente adottato. Sarà data<br />

particolare attenzione alla genesi storica dei rituali massonici delle varie<br />

Obbedienze europee, evidenziandone le motivazioni contingenti delle diff erenti<br />

nature, che possono essere correttamente tecniche, o nate da errore o<br />

anche da necessità politico-amministrative. (da “Il Laboratorio”)<br />

IRENZE (2) - Il tema dell’immigrazione in Italia sarà oggetto questo<br />

autunno di un seminario scientifico aperto al pubblico org a n i zzato<br />

dalla loggia fiorentina “Michelangelo” (112). Il “Gruppo di<br />

studio Michelangelo” è il team di lavoro, costituito dall’officina, che ha<br />

programmato l’evento dal 13 e al 14 novembre presso l’Istituto di<br />

Antropologia dell’Università di Firenze (via del Proconsolo 12). I lavori<br />

- suddivisi in quattro sessioni (medica, di studio sanitaria e formativa,<br />

antropologica, etnica) - avranno inizio alle ore 9,30 e saranno condotti da<br />

noti esponenti del mondo scientifico ed accademico. Maggiori dettagli<br />

sulla manifestazione saranno pubblicati nel prossimo numero.<br />

R O S S E TO - Si è svolta lo scorso 7 agosto, in un noto locale cittadino,<br />

la prima edizione dell’Agape di San Lorenzo. Un incontro festoso,<br />

promosso dalla loggia grossetana “Francesco Baracca” (973)<br />

con l’intento di stringere e rafforzare i rapporti di amicizia tra i fratelli che<br />

hanno scelto la Maremma come luogo di vacanza. L’ o fficina ha raccolto adesioni<br />

dagli orienti di: Bari, Biella, Firenze, Follonica, Livorno e Massa<br />

Carrara. Il gran maestro aggiunto Massimo Bianchi, ospite d’onore della<br />

serata, si è complimentato con la loggia organizzatrice per il simpatico<br />

incontro che segue la realizzazione dell’importante convegno culturale per il<br />

venticinquennale della sua fondazione. Ha auspicato che l’iniziativa possa<br />

ripetersi nel futuro così come avviene da qualche anno all’Isola d’Elba.<br />

Ogni signora presente ha ricevuto in dono un piccolo oggetto in arg e n t o ,<br />

accompagnato da una pergamena con un testo sulla festività di San Lorenzo,<br />

sulla figura del santo - che oltretutto è anche patrono di Grosseto - e sulle<br />

caratteristiche delle stelle cadenti, fenomeno tipico di quel periodo dell’anno.<br />

IVORNO - La loggia livornese “Adriano Lemmi” (704) ha festeggiato<br />

lo scorso 20 luglio il trentacinquesimo anniversario della<br />

fondazione con una manifestazione rituale dal titolo “Iniziazione<br />

sotto le stelle” che si è svolta a Nugola, nella provincia livornese, presso<br />

la tenuta del fratello Gianni Cuccuini. Nel corso della tornata - realizzata<br />

all’aperto, sotto il cielo stellato - sono stati iniziati due “bussanti” che<br />

hanno così avuto un ricordo unico del loro ingresso in loggia. Erano presenti<br />

i gran maestri aggiunti Massimo Bianchi (membro della “Adriano<br />

Lemmi”) e Giuseppe Anania, il rappresentante in Giunta del Consiglio<br />

dell’Ordine, Mauro Lastraioli, il presidente del Collegio circoscrizionale<br />

toscano Arturo Pacinotti, l’ispettore dell’officina celebrante, Edmondo<br />

Saltarelli. Il maestro venerabile Bonifazio Marino ha consegnato il maglietto<br />

al gran maestro aggiunto Bianchi - che quel giorno compiva sessant’anni<br />

- che ha condotto la cerimonia di iniziazione di Simone Tintori e A l e s s i o<br />

Ciampi, figlio del fratello Ezio passato all’Oriente Eterno lo scorso anno.<br />

at t iv i t à Un’agape ha concluso la serata alla presenza di 124 fratelli che non<br />

grande oriente<br />

d ’ i t a l i a<br />

solo hanno festeggiato i due nuovi apprendisti ed il fratello Bianchi,<br />

ma anche il fratello Michele Borghi ha compiuto trent’anni di appartenenza<br />

massonica. (da “Il Laboratorio”)<br />

IVORNO (2) - La massoneria labronica ha celebrato nel 2004 undici<br />

anni di presenza alla manifestazione “Effetto Venezia”.<br />

O rganizzata dal Comune di Livorno, l’iniziativa si svolge ogni estate<br />

dall’ultimo sabato di luglio alla prima domenica di agosto nell’antico<br />

quartiere “Venezia” e anche quest’anno ha registrato la partecipazione<br />

dell’Oriente con un ricco programma di lavoro nella tradizionale sede della<br />

Fratellanza Artigiana. Il primo appuntamento si è svolto il 31 luglio, il secondo<br />

l’8 agosto, sempre nell’intento di offrire alla cittadinanza un apporto culturale<br />

da parte del Grande Oriente d’Italia. Una folta presenza di visitatori ha<br />

testimoniato – ancora una volta – quale sia la considerazione verso la libera<br />

muratoria da parte della tollerante città di Livorno. (da “Il Laboratorio”)<br />

ILANO - Una nuova officina ha visto la luce nella casa massonica<br />

milanese di Corso di Porta Nuova. Il 5 giugno scorso si sono<br />

infatti innalzate le colonne della loggia “Paolo Gorini” (1214) di<br />

Lodi. La cerimonia è stata guidata dal presidente del Collegio lombardo,<br />

Paolo Gastaldi che ha installato il nuovo maestro venerabile Guido Broich<br />

che ha concluso la suggestiva tornata. Erano presenti un centinaio di fratelli<br />

provenienti da trenta logge delle circoscrizioni lombarda, piemontese,<br />

emiliana e sarda, nonché una delegazione della Gran Loggia Svizzera<br />

“Alpina”. In rappresentanza del gran maestro Gustavo Raffi c’era il gran<br />

tesoriere Antonio Catanese che ha preso posto all’oriente insieme ai gran<br />

maestri onorari Morris Ghezzi, Franco Rasi e Pietro Spavieri, al consigliere<br />

dell’Ordine Alberto Ianuzzelli. Ha partecipato ai lavori anche il presidente<br />

del Collegio circoscrizionale del Piemonte Piero Lojacono.<br />

La nuova loggia nasce dall’unione di undici fratelli ( f o t o ) che provengono<br />

da varie officine: le milanesi “Italia” (32), “Adriano Lemmi” (400),<br />

“Cavalieri della Libertà” (555), “Pensiero e Azione” (681), “Thomas<br />

J e fferson” (1152), e la “Akh En Aton (1132) di Pavia. Rappresenta l’ideale<br />

continuazione di un’antica officina di Lodi, attiva fino alla chiusura forzata<br />

nel periodo fascista ed è dedicata alla figura di Paolo Gorini (1813-<br />

1881), insegnante e intellettuale positivista, nonché patriota con simpatie<br />

repubblicane. La storica officina fu fondata alla fine dell’Ottocento non<br />

solo in onore del “celebre professore” ma anche in prosecuzione della tradizione<br />

libertaria ed esoterica della libera muratoria locale (già presente<br />

dalla fine del XVIII secolo con le logge “La Verità” e “Abramo Lincoln”).<br />

Guidata, nel corso del tempo, dai maestri venerabili Francesco Faverzani<br />

e Giuseppe Tambara, direttori della Regia Scuola Tecnica e della Regia<br />

Scuola Normale, dal medico Pier Luigi Fiorani e da Gisberto Nicolini,<br />

noto segretario comunale di Lodi, poté disporre nel 1919 di un organo di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!