03.06.2013 Views

U.O. di PNEUMOLOGIA - ULSS 13

U.O. di PNEUMOLOGIA - ULSS 13

U.O. di PNEUMOLOGIA - ULSS 13

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Diagnosi Pneumologica<br />

VII. BRONCOSCOPIA E PROCEDURE CORRELATE<br />

Generalità sull'esame: La broncoscopia è una procedura che consente <strong>di</strong> osservare<br />

<strong>di</strong>rettamente la laringe, la trachea ed i bronchi, attraverso cui l'aria raggiunge i polmoni. E'<br />

effettuata da uno Specialista Pneumologo in un ambulatorio <strong>di</strong>agnostico appositamente<br />

attrezzato.<br />

E' un esame <strong>di</strong> secondo livello che tra<strong>di</strong>zionalmente “veniva” utilizzato per la <strong>di</strong>agnosi delle<br />

neoplasie polmonari, ma negli ultimi <strong>di</strong>eci anni sono aumentate le in<strong>di</strong>cazioni anche per<br />

alcune malattie infiammatorie, e in particolare per le malattie dell'interstizio e le fibrosi<br />

polmonari, soprattutto la sarcoidosi, e recentemente per le malattie ostruttive bronchiali come<br />

l'asma bronchiale e la BPCO, dove l'esame delle cellule dei tessuti bronchiali permette una<br />

<strong>di</strong>agnosi più precisa.<br />

<strong>13</strong><br />

Un sottile tubo a<br />

fibre ottiche<br />

viene introdotto<br />

attraverso le<br />

cavità nasali o la<br />

cavità orale per<br />

esaminare le vie<br />

aeree e<br />

prelevare<br />

campioni <strong>di</strong><br />

lavaggio<br />

bronchiale o <strong>di</strong><br />

tessuto broncopolmonare<br />

La preparazione: L'esame deve essere preceduto dall'esecuzione <strong>di</strong> un elettrocar<strong>di</strong>ogramma<br />

e da alcuni esami ematochimici, per permettere <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare alcune malattie, come ad<br />

esempio le car<strong>di</strong>opatie in fase instabile, che controin<strong>di</strong>cano l'esame.<br />

Per rilassare il paziente e per ridurne il <strong>di</strong>sagio viene eseguita una preme<strong>di</strong>cazione con<br />

farmaci sedativi ed un’anestesia locale .<br />

L'esecuzione dell'esame: dopo la fase <strong>di</strong> preparazione uno speciale strumento flessibile<br />

chiamato fibrobroncoscopio, viene inserito attraverso la bocca o il naso. Il fibrobroncoscopio<br />

viene poi spinto dolcemente nelle vie respiratorie e vengono eventualmente prelevati dei<br />

campioni <strong>di</strong> tessuto.<br />

Il broncoscopio non determina ostruzione completa delle vie respiratorie e pertanto non<br />

compromette la respirazione. In ogni modo la respirazione sarà tenuta sotto controllo<br />

me<strong>di</strong>ante un apparecchio chiamato pulso-ossimetro che consente <strong>di</strong> valutare la necessità <strong>di</strong><br />

somministrare ossigeno supplementare.<br />

La durata dell'esame è in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 10-15 minuti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!