03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36<br />

A sinistra: il versante<br />

orientale del Monte<br />

Zan<strong>di</strong>la sventrato.<br />

A destra: la frana<br />

<strong>della</strong> Val Pola come<br />

si presenta oggi<br />

dopo gli interventi<br />

realizzati per il<br />

controllo e la parziale<br />

bonifica<br />

Pola del 28 luglio ne costituisce l’apice.<br />

L’azione combinata delle forti piogge<br />

e dell’elevato apporto glaciale hanno<br />

determinato elevata erosione delle<br />

aste torrentizie, incremento del trasporto<br />

solido e creazione <strong>di</strong> nuovi depositi<br />

alluvionali <strong>di</strong> fondovalle allo sbocco con<br />

l’Adda. La Val Pola stessa ha subito nei<br />

tratti in quota accentuate erosioni laterali<br />

e <strong>di</strong> fondo e l’abbondante materiale<br />

trasportato ha generato allo sbocco una<br />

nuova conoide che ha prodotto nella serata<br />

del 18 luglio 1987 lo sbarramento<br />

del fiume Adda e un invaso lacustre che<br />

si è esteso a monte fino ad allagare il<br />

paese <strong>di</strong> Sant’Antonio Morignone.<br />

La settimana successiva comparivano i<br />

primi fenomeni <strong>di</strong> movimento sul versante<br />

del Monte Zan<strong>di</strong>la, dapprima come<br />

crolli dalle pareti rocciose <strong>della</strong> antica<br />

paleofrana e poi come apertura <strong>di</strong> una<br />

fessura <strong>di</strong>scontinua per circa 600 metri<br />

al piede <strong>della</strong> scarpata rocciosa in corrispondenza<br />

del piano <strong>di</strong> scivolamento<br />

dell’antica frana. Il 27 luglio la fessura<br />

assumeva un tratto più continuo e la<br />

lunghezza <strong>di</strong> 900 metri delineando una<br />

nicchia <strong>di</strong> frana che nel suo sviluppo tra<br />

quota m 2250 e m 1700 comprendeva<br />

una porzione instabile <strong>di</strong> 35 ettari che<br />

nella mattina del 28 luglio 1987 ha generato<br />

il <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> un ammasso pari a<br />

34 milioni <strong>di</strong> metri cubi <strong>di</strong> roccia con tipologia<br />

<strong>di</strong> scorrimento dapprima come<br />

scivolamento e successivamente come<br />

valanga <strong>di</strong> roccia. I meccanismi <strong>di</strong> crollo<br />

e <strong>di</strong> deposito del materiale <strong>di</strong> frana<br />

sono stati con<strong>di</strong>zionati dalle caratteristiche<br />

dei versanti.<br />

La massa rocciosa frantumata dopo aver<br />

colmato il fondovalle è risalita sul versante<br />

opposto per 300 metri. Nella fase<br />

Un’indagine<br />

<strong>di</strong> ARPA Lombar<strong>di</strong>a<br />

evidenzia un alto<br />

grado <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

nel corpo <strong>di</strong> frana<br />

<strong>della</strong> Val Pola<br />

(perimetro nero)<br />

gruppo 1<br />

gruppo 2<br />

gruppo 3<br />

corpo franoso<br />

aree e<strong>di</strong>ficate<br />

valore elevato<br />

valore alto<br />

valore me<strong>di</strong>o<br />

valore modesto<br />

valore basso<br />

<strong>di</strong> ricaduta una porzione <strong>di</strong> detrito ha<br />

colpito l’area occupata dall’invaso lacustre<br />

e ha generato un’onda fangosa che<br />

è traslata verso Nord con enorme energia,<br />

ha colpito le case <strong>di</strong> Aquilone e si<br />

è arrestata circa 2000 metri a Nord del<br />

punto iniziale <strong>di</strong> impatto. Nel complesso<br />

l’area influenzata dalla frana <strong>della</strong> val<br />

Pola si è estesa linearmente per circa<br />

4,5 km e il volume <strong>di</strong> accumulo è stato<br />

stimato in circa 40 milioni <strong>di</strong> metri cubi<br />

con spessore massimo lungo l’asse originario<br />

dell’Adda fino a 100 metri. Come<br />

effetto <strong>di</strong>retto <strong>della</strong> valanga <strong>di</strong> roccia<br />

sono stati <strong>di</strong>strutti il paese <strong>di</strong> Morignone<br />

e le frazioni <strong>di</strong> San Martino, Castellaccio<br />

e Foliano. Come effetto dell’onda<br />

<strong>di</strong> acqua, fango e detriti sono stati <strong>di</strong>strutti<br />

i paesi <strong>di</strong> Sant’Antonio Morignone,<br />

Poz e Tirindrè e parte <strong>di</strong> Aquilone. Le<br />

vittime sono state 29. Subito dopo l’alluvione<br />

sono state realizzate le principali<br />

opere strutturali sia per la regimazione<br />

del fiume Adda, sia per generale<br />

messa in sicurezza del versante collassato<br />

e dei bacini più <strong>di</strong>ssestati nonché<br />

una fitta rete <strong>di</strong> monitoraggio strumentale.<br />

114 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!