03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sua lenta frantumazione. Tra Europa e Africa iniziò un assottigliamento<br />

<strong>della</strong> crosta continentale che fu la causa dell'ingressione<br />

marina all'inizio del periodo Triassico (circa 250 milioni<br />

<strong>di</strong> anni fa). La trazione continua <strong>della</strong> crosta causò in seguito<br />

una rottura <strong>della</strong> stessa, con eruzione <strong>di</strong> lave che formarono<br />

una nuova crosta oceanica. Questa rottura portò alla in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> due nuovi continenti, o più precisamente <strong>di</strong> due<br />

<strong>di</strong>stinte placche litosferiche: la paleoeuropa, a Nord, e la paleoafrica,<br />

a sud, separate dall'Oceano <strong>della</strong> Tetide Alpina che<br />

raggiunse, nella sua massima espansione, oltre 1000 km <strong>di</strong><br />

ampiezza. A partire da circa 120 milioni <strong>di</strong> anni fa i movimenti<br />

<strong>di</strong>vergenti delle due placche si invertirono, sicché paleoeuropa<br />

e paleoafrica cominciarono a convergere; la crosta oceanica<br />

<strong>della</strong> Tetide Alpina subì così un processo <strong>di</strong> subduzione<br />

al <strong>di</strong> sotto <strong>della</strong> placca paleoafricana, sul cui margine cominciò<br />

a svilupparsi una catena montuosa (detta catena eoalpina)<br />

generata dall'accatastarsi <strong>di</strong> scaglie <strong>di</strong> crosta oceanica e continentale.<br />

I moti <strong>di</strong> convergenza delle placche proseguirono fino<br />

alla completa subduzione <strong>della</strong> crosta oceanica e quin<strong>di</strong> alla<br />

collisione tra la catena eo-alpina ed il margine continentale<br />

paleoeuropeo (circa 40-50 milioni <strong>di</strong> anni fa).<br />

La collisione provocò imponenti fenomeni traslativi entro le<br />

masse rocciose; si formarono così le principali strutture delle<br />

unità che costituiscono l'attuale catena alpina: le falde <strong>di</strong> ricoprimento.<br />

La sovrapposizione delle falde <strong>di</strong> ricoprimento è<br />

l'elemento principale <strong>della</strong> struttura <strong>della</strong> catena alpina; nella<br />

Alpi Centrali le falde appartengono a due domini strutturali: il<br />

Penni<strong>di</strong>co e l'Austroalpino. Le falde penni<strong>di</strong>che rappresentano<br />

la porzione più deformata <strong>della</strong> catena eo-alpina e corrispondono<br />

a settori completamente oceanizzati <strong>della</strong> Tetide Alpina,<br />

in una posizione interme<strong>di</strong>a tra paleoeuropa e paleoafrica. Le<br />

falde austroalpine rappresentano invece la parte più esterna<br />

dell’antico margine continentale paleoafricano. L'impilamento<br />

<strong>di</strong> queste falde ha causato un ispessimento <strong>della</strong> crosta che<br />

ha provocato nelle rocce, sottoposte a forte carico litostatico,<br />

profonde trasformazioni (metamorfismo); questo processo<br />

<strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> una roccia comporta mo<strong>di</strong>fiche sia a livello<br />

strutturale che mineralogico. Tipiche delle rocce metamorfiche<br />

sono il netto allineamento dei minerali causato dalle<br />

pressioni orientate generate dal carico litostatico e dai movimenti<br />

traslativi delle falde.<br />

Dopo il metamorfismo, avvenuto tra 45 e 30 milioni <strong>di</strong> anni<br />

fa, e l'intrusione <strong>di</strong> plutoni granitici (30-35 milioni <strong>di</strong> anni),<br />

la parte assiale <strong>della</strong> catena ha subito un rapido sollevamento<br />

(valutato in 10-20 km) ed è retroscorsa sulle unità presenti<br />

più a sud (dominio Sudalpino) lungo la Linea Insubrica. Movimenti<br />

traslativi lungo zone <strong>di</strong> frattura a carattere fragile sono<br />

le attività tettoniche più recenti segnalate nelle Alpi Centrali;<br />

alcune <strong>di</strong> queste linee <strong>di</strong> frattura sono attive ancor oggi, come<br />

ad esempio la Linea dell'Enga<strong>di</strong>na.<br />

Nel territorio <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> sono rappresentati tre<br />

domini alpini (fig. 1); le falde Penni<strong>di</strong>che occupano la porzione<br />

più occidentale (dalla Valmalenco alla Valchiavenna),<br />

mentre quelle Austroalpine ricoprono l'intera Valtellina, a nord<br />

<strong>della</strong> Linea Insubrica che attraversa la bassa valle da Nuova<br />

Olonio a Stazzona; il versante orobico fa invece parte del Sudalpino.<br />

Le falde Penni<strong>di</strong>che affiorano estesamente in Valchiavenna e<br />

mostrano una strutturazione piuttosto complessa, soprattutto<br />

nella bassa valle <strong>della</strong> Mera. A Nord, la Val S. Giacomo è occupata<br />

dalla falda Tambò e dalla soprastante falda Suretta; sono<br />

entrambe costituite da grossi piastroni <strong>di</strong> gneiss, spessi circa<br />

4-5 km, che immergono debolmente verso ENE. Le litologie<br />

principali sono costituite da paragneiss e da micascisti, spesso<br />

a granato, talora con staurolite e cianite, in cui si intercalano<br />

livelli <strong>di</strong> anfiboliti e <strong>di</strong> ortogneiss. Nella Falda Suretta<br />

è compreso anche un corpo <strong>di</strong> vulcaniti acide (da metarioliti<br />

fino a gneiss fengitici) <strong>di</strong> età permiana (Porfiroi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roffna);<br />

anche nella Falda Tambò è presente una grande massa <strong>di</strong> porfiroi<strong>di</strong><br />

permiani, noti impropriamente come "Quarziti dello Spluga".<br />

Un plutone granitico varisico (Metagranito del Truzzo) è<br />

inoltre incluso negli gneiss <strong>della</strong> Falda Tambò; esso si sviluppa<br />

in senso Ovest-Est per circa 27 km, dal bacino del Truzzo fino<br />

a Vicosoprano, in Val Bregaglia.<br />

La separazione tra le falde Tambò e Suretta è marcata da<br />

una fascia <strong>di</strong> rocce quarzitiche e carbonatiche ("Zona permomesozoica<br />

dello Spluga"), originatesi da se<strong>di</strong>menti datati a<br />

270-180 milioni <strong>di</strong> anni; essa si sviluppa dal Passo dello Spluga<br />

e attraverso la Val Scalcoggia ed il Passo d'Avero, raggiunge<br />

Stampa. Lembi <strong>di</strong> queste rocce affiorano anche sul versante<br />

idrografico destro <strong>della</strong> Val S. Giacomo, in particolare al Pian<br />

dei Cavalli, in Val Febbraro e presso il Pizzo Quadro. Sopra i se<strong>di</strong>menti<br />

carbonatici del Pian dei Cavalli, sul Monte Tignoso, si<br />

riconosce inoltre un elemento strutturalmente isolato (o klippe)<br />

<strong>di</strong> gneiss appartenenti alla soprastante Falda Suretta.<br />

Da Chiavenna fino a Nuova Olonio la struttura geologica è molto<br />

più complicata. Presso Chiavenna affiorano rocce basiche<br />

ed ultrabasiche ("Complesso ofiolitico <strong>di</strong> Chiavenna") che si<br />

estendono in <strong>di</strong>rezione Ovest-Est fino alla Val Bondasca; sono<br />

interpretate come un lembo <strong>di</strong> mantello sotto crosta oceanica<br />

assottigliata, ora intercalata alla base <strong>della</strong> Falda Tambò. Sul<br />

versante destro <strong>della</strong> Valle <strong>della</strong> Mera, sopra Gordona, lungo la<br />

Valle <strong>della</strong> Forcola passa il limite tra la Falda Tambò e la sottostante<br />

Falda Adula, che affiora fino al Lago <strong>di</strong> Novate Mezzola;<br />

sul versante opposto, da Cappella <strong>di</strong> Pizzo fino quasi a Verceia,<br />

si estende invece il Complesso del M. Gruf, probabilmente correlabile<br />

alla Falda Adula. Entrambe queste unità sono composte<br />

in prevalenza da gneiss migmatici entro cui si intercalano<br />

numerosi lembi <strong>di</strong> anfiboliti ed ultrabasiti, in lenti o tasche,<br />

e livelli <strong>di</strong> rocce carbonatiche (marmi e calcefiri); localmente<br />

compaiono anche gneiss granulitici a saffirina, rocce formatesi<br />

all'interno <strong>della</strong> crosta terrestre a profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse decine<br />

<strong>di</strong> km e a temperature <strong>di</strong> circa 800°C.<br />

Dalla bassa Val Codera fino a Nuova Olonio si entra nella cosiddetta<br />

"zona verticalizzata meri<strong>di</strong>onale", dove le rocce migmatiche<br />

(appartenenti alla Zona Bellinzona-Dascio) sono state<br />

raddrizzate e fortemente compresse tra 25 e 18 milioni <strong>di</strong> anni<br />

fa. In esse è intrusa la porzione centro occidentale del Plutone<br />

<strong>di</strong> Val Màsino-Bregaglia, composta in gran parte da quarzo<strong>di</strong>oriti<br />

e tonaliti e da subor<strong>di</strong>nate grano<strong>di</strong>oriti. Soprattutto nella<br />

zona <strong>di</strong> Novate Mezzola si hanno grossi filoni <strong>di</strong> un granito<br />

chiaro a due miche (Granito <strong>di</strong> S. Fedelino), che si intrudono<br />

con <strong>di</strong>rezioni molto varie entro le rocce migmatiche, inglobandone<br />

spesso frammenti o noduli. L'origine <strong>di</strong> questi graniti filoniani<br />

è legata a fenomeni più estesi <strong>di</strong> fusione parziale rispetto<br />

a quelli che caratterizzano la zona migmatitica.<br />

II Plutone <strong>di</strong> Val Màsino-Bregaglia, originatosi da un magma<br />

calcoalcalino, generato da fusione <strong>di</strong> mantello litosferico,<br />

si è intruso nelle unità Austroalpine e nelle falde penni<strong>di</strong>che<br />

tra 30 e 32 milioni <strong>di</strong> anni fa. Le rocce granitoi<strong>di</strong> del Plutone<br />

<strong>di</strong> Val Màsino-Bregaglia sono rappresentate da <strong>di</strong>versi litotipi,<br />

generatisi in fasi successive durante la <strong>di</strong>fferenziazione<br />

magmatica: dapprima sono cristallizzati gabbri ed orneblen-<br />

<strong>di</strong>ti che si rinvengono in piccole masse ai margini del plutone;<br />

seguono quin<strong>di</strong> quarzo<strong>di</strong>oriti e tonaliti (il cosiddetto "Serizzo"),<br />

con tipica orientazione degli anfiboli, e quin<strong>di</strong> il vero<br />

e proprio "granito" <strong>della</strong> Val Màsino, il "Ghiandone", una grano<strong>di</strong>orite<br />

caratterizzata spesso da grossi cristalli bianchi <strong>di</strong> Kfeldspato,<br />

che definisce la parte centrale e nord-orientale del<br />

plutone. Le fasi intrusive tar<strong>di</strong>ve sono rappresentate da filoni<br />

e sacche <strong>di</strong> micrograniti, apliti e pegmatiti che intersecano<br />

con varie orientazioni le precedenti rocce intrusive, intrudendosi<br />

anche in quelle incassanti.<br />

L'intrusione delle rocce plutoniche <strong>di</strong> Val Màsino-Bregaglia ha<br />

causato un innalzamento termico nei litotipi incassanti dando<br />

origine ad un’aureola <strong>di</strong> contatto marcata da profonde trasformazioni<br />

delle rocce originarie. Questa aureola <strong>di</strong> contatto è<br />

ben sviluppata solo nella porzione nord-orientale del plutone,<br />

lungo la Valle <strong>di</strong> Preda Rossa, la Val Sissone e la Val Muretto.<br />

Si sono così formati marmi a silicati <strong>di</strong> calcio e/o magnesio,<br />

calcefiri, gneiss a silicati <strong>di</strong> alluminio (sillimanite, mullite, andalusite)<br />

e hornfels ultrabasici ad antofillite, enstatite, tremolite<br />

e talco; inoltre la circolazione <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> magmatici "cal<strong>di</strong>"<br />

ha creato in alcuni litotipi vene metasomatiche.<br />

Le rocce intrusive hanno nettamente separato le unità affioranti<br />

ai due margini, occidentale ed orientale, del plutone;<br />

Val Màsino, l’isola<br />

<strong>di</strong> granito al centro<br />

delle Alpi. Nella<br />

foto Il Pizzo Ba<strong>di</strong>le<br />

e il Pizzo Cengalo.<br />

10 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

<strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!