03.06.2013 Views

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

I Geositi della Provincia di Sondrio - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

verso Est dominano in effetti la unità austroalpine, mentre il<br />

Penni<strong>di</strong>co è ristretto ad alcuni affioramenti <strong>della</strong> me<strong>di</strong>o-alta<br />

Valmalenco. L'assetto strutturale <strong>della</strong> Valmalenco è caratterizzato<br />

da un’ampia antiforme che la attraversa longitu<strong>di</strong>nalmente<br />

nella sua parte me<strong>di</strong>ana, dove affiorano le falde più profonde.<br />

A Sud <strong>di</strong> questa antiforme le rocce hanno una giacitura<br />

subverticale, mentre a Nord le principali falde sono suborizzontali,<br />

con deboli immersioni verso Est. Lungo la Val Torreggio<br />

e la Val Lanterna affiora il nucleo dell'antiforme occupato<br />

dalla Zona Lanzada-Scermendone, un'unità penni<strong>di</strong>ca correlata<br />

alla Falda Suretta, che rappresenta una zona <strong>di</strong> mélange<br />

tettonico, ossia una zona in cui – come suggerisce il nome –<br />

sono mescolate rocce <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa provenienza. Si trovano lembi<br />

<strong>di</strong> crosta continentale (ortogneiss, paragneiss ed anfiboliti),<br />

<strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti marini <strong>di</strong> età mesozoica quali marmi calcitici<br />

e dolomitici, calcescisti e brecce sinse<strong>di</strong>mentarie, e <strong>di</strong> litosfera<br />

oceanica; questi ultimi sono rappresentanti da frammenti<br />

<strong>di</strong> mantello (serpentiniti ed oficarbonati), <strong>di</strong> crosta oceanica<br />

(metagabbri e prasiniti) e <strong>di</strong> copertura se<strong>di</strong>mentaria (micascisti,<br />

quarzoscisti e quarziti, talora con mineralizzazioni a man-<br />

A sinistra: contatto<br />

granito-serpentino dalla<br />

Sella <strong>di</strong> Pioda lungo la<br />

valle <strong>di</strong> Predarossa.<br />

A destra: la Valmalenco<br />

dalla Val Sissone allo<br />

sbocco sopra <strong>Sondrio</strong>.<br />

ganese). Simile alla Zona Lanzada-Scermendone è la Zona Preda<br />

Rossa - Sissone, affiorante lungo il margine sud-orientale<br />

del Plutone <strong>di</strong> Val Màsino-Bregaglia.<br />

Al margine del plutone affiora inoltre, nell'alta Valmalenco, un<br />

altra unità penni<strong>di</strong>ca, la Serie <strong>di</strong> Monte del Forno, costituita<br />

da una tipica sequenza ofiolitica con serpentiniti, metagabbri,<br />

anfiboliti (metabasalti) e copertura se<strong>di</strong>mentaria metapelitica<br />

(micascisti, quarzoscisti, talora con noduli a manganese<br />

e scarsi calcefiri).<br />

Al <strong>di</strong> sopra <strong>della</strong> Zona Lanzada-Scermendone si trovano le Serpentiniti<br />

<strong>della</strong> Valmalenco che coprono un’area <strong>di</strong> circa 150<br />

km 2 , quasi la metà dell'intera Valmalenco. Questa unità, che<br />

forma un grosso lastrone <strong>di</strong> rocce ultrabasiche dello spessore<br />

massimo <strong>di</strong> circa 2 km, è costituita in gran parte da serpentiniti,<br />

con subor<strong>di</strong>nati serpentinoscisti ed oficarbonati, che<br />

sono interpretati come un frammento <strong>di</strong> mantello litosferico<br />

oceanico. Inclusi nelle serpentiniti si trovano inoltre filoni <strong>di</strong><br />

talco, lenti <strong>di</strong> ro<strong>di</strong>ngiti, livelli <strong>di</strong> cloritoscisti (la "pietra ollare")<br />

e rocce <strong>di</strong> origine idrotermale a prevalente dolomite. Le<br />

Serpentiniti <strong>della</strong> Valmalenco rappresentano la "base" su cui<br />

giaceva la crosta continentale austroalpina, rappresentata dai<br />

litotipi <strong>della</strong> Falda Margna. Quest'ultima, in realtà costituita<br />

da due singole falde ripiegate, è composta da rocce correlabili<br />

a crosta inferiore, quali metagabbri (Metagabbro <strong>di</strong> Fedoz),<br />

originati da fusione parziale del sottostante mantello, e paragneiss<br />

con relitti <strong>di</strong> granuliti e livelli <strong>di</strong> calcefiri <strong>di</strong> alto grado<br />

metamorfico (Monte Senevedo); la parte sommitale <strong>della</strong> falda<br />

è costituita da scaglie <strong>di</strong> crosta superiore, formate da paragneiss<br />

ed ortogneiss occhia<strong>di</strong>ni e da metase<strong>di</strong>menti (marmi,<br />

calcescisti e metara<strong>di</strong>olariti), che affiorano principalmente tra<br />

il Pizzo Tremogge e la Val <strong>di</strong> Scerscen, tra la Bocchetta delle<br />

Forbici e le Cime <strong>di</strong> Musella, ai Sassi Bianchi, sotto la vetta<br />

del Pizzo Scalino, scendendo poi verso Caspoggio, e che separano<br />

la Falda Margna <strong>della</strong> soprastanti falde austroalpine Sella<br />

e Bernina.<br />

La Falda Sella è formata da rocce metapelitiche (per lo più <strong>di</strong><br />

tipo fillonitico) e da ortogneiss occhia<strong>di</strong>ni in cui si sono intruse<br />

masse gabbro-<strong>di</strong>oritiche <strong>di</strong> età varisica. La Falda Bernina,<br />

affiorante sulla cresta Piz Roseg - Pizzo Bernina - Piz Palù<br />

- Piz Varuna (con assetto tabulare) e tra la bassa Val Màsino<br />

e la Val Poschiavo (con assetto verticalizzato), è composta da<br />

paragneiss ed ortogneiss che includono plutoni <strong>di</strong> età varisica<br />

sia a composizione granitico-grano<strong>di</strong>oritica che gabbro-<strong>di</strong>oritica.<br />

Nella bassa Valmalenco, tra Cagnoletti e Torre <strong>di</strong> Santa<br />

Maria, entro la Falda Bernina affiora una massa ovoidale <strong>di</strong> ortogneiss<br />

grano<strong>di</strong>oritici (Gneiss del Monte Canale) testimoni <strong>di</strong><br />

un'antica intrusione <strong>di</strong> età Sardo-Caledoniana (circa 450 milioni<br />

<strong>di</strong> anni); in questa zona sono presenti anche alcuni lembi<br />

<strong>della</strong> copertura permo-mesozoica <strong>della</strong> Falda Bernina (Monte<br />

Arcoglio, Cagnoletti, imbocco <strong>della</strong> Val <strong>di</strong> Togno). Presso <strong>Sondrio</strong><br />

le unità ausrtroalpine verticalizzate sono inoltre intruse<br />

dal piccolo plutone alpino <strong>di</strong> Triangia, formato da tonaliti con<br />

un nucleo granitico.<br />

La porzione più meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> questi gneiss austroalpini, a<br />

contatto con la Linea Insubrica, è data dai cosiddetti "Scisti<br />

del Tonale", paragneiss biotitici a granato e sillimanite con<br />

frequenti intercalazioni <strong>di</strong> anfiboliti e <strong>di</strong> metapegmatiti, con<br />

subor<strong>di</strong>nate lenti <strong>di</strong> ortogneiss e <strong>di</strong> calcefiri. Gli "Scisti del Tonale"<br />

che affiorano lungo l'estremità meri<strong>di</strong>onale <strong>della</strong> zona<br />

assiale alpina definiscono un lembo <strong>di</strong> crosta inferiore austro-<br />

12 <strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

<strong>Geositi</strong> <strong>della</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!