03.06.2013 Views

Cantico dei Cantici (PDF) - Adelio Pellegrini

Cantico dei Cantici (PDF) - Adelio Pellegrini

Cantico dei Cantici (PDF) - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ingannare da questi splendori e in mezzo a quest’esaltazione è<br />

portatrice di sentimenti di degradazione. La Sulamita incarna questa<br />

realtà.<br />

Negli incontri di Salomone con la Sulamita, si hanno così le<br />

espressioni delle arti seduttrici da parte del re e l’estasi della ragazza,<br />

nelle quali la Sulamita cerca e assaporare, solamente nello spirito,<br />

la presenza del vero Pastore d’Israele, il suo ben amato.<br />

Questi incontri rappresentano l’attrazione che Salomone<br />

esercita sul cuore d’Israele mediante l’ideale della grandezza<br />

territoriale, di cui il figlio di Davide è stato il più perfetto<br />

realizzatore storico e fino a ora insuperato.<br />

Le figlie di Gerusalemme è il popolo affascinato da questa<br />

gloria esteriore che appare in Salomone e a lui si sottomettono. La<br />

Sulamita, mediante la sua resistenza indomabile alle offerte del re e<br />

mediante la sua fedeltà incrollabile nei confronti del pastorello, al<br />

quale appartiene il suo cuore, rappresenta la profonda aspirazione<br />

verso Yahvé, la sete inestinguibile di Dio e l’istinto divino<br />

indistruttibile alla cui origine c’è Lui e la sua piena realizzazione è il<br />

Messia. Sedersi ora sul trono dell’Eterno, accanto ad un sovrano<br />

terrestre, quale rappresentante dell’umanità glorificata, è per la<br />

coscienza pura e idealista d’Israele un obbrobrio, perché è<br />

cosciente della sua vocazione di essere la fidanzata dell’Eterno, la<br />

futura sua sposa, senza macchia né ruga che sarà da lui<br />

trasformata per il giorno della sua venuta.<br />

La coscienza d’Israele mediante il profetismo ha espresso la più<br />

pura ed elevata vocazione umana.<br />

É da notare che la Sulamita i momenti più difficili delle sue lotte<br />

contro le seduzioni sfociano nell’estasi, nel rapimento profetico.<br />

Le espressioni che utilizza: «Io dormivo, ma i1 mio cuore<br />

vegliava» (5:2) ricorda quando Balaam descrive la mano<br />

dell’Eterno che si era posata su di lui: «Così, dice colui che<br />

contempla la visione dell’Onnipotente, colui che cade e a cui si<br />

aprono gli occhi» Numeri 24:4. Il profeta Daniele descriverà la sua<br />

esperienza: «All’udire il suono delle sue parole, caddi profondamente<br />

assopito, con la faccia a terra» 10:9. Giovanni dice di sé:<br />

«Quando l’ebbi veduto caddi ai suoi piedi come morto...»<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!