03.06.2013 Views

Cantico dei Cantici (PDF) - Adelio Pellegrini

Cantico dei Cantici (PDF) - Adelio Pellegrini

Cantico dei Cantici (PDF) - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INSEGNAMENTO TEOLOGICO<br />

Quanto è successo a Salomone, con la giovane contadina, ha fatto<br />

vibrare nel suo animo le corde più profonde della coscienza d’Israele.<br />

L’insegnamento teologico del <strong>Cantico</strong> <strong>dei</strong> <strong>Cantici</strong> scaturisce dalla<br />

comprensione <strong>dei</strong> personaggi e dalla spiegazione agli interrogativi che<br />

sorgono spontaneamente, dalla lettura del testo, quando presenta <strong>dei</strong><br />

luoghi, il melo, la vigna, la sorella della Sulamita e il pastorello che<br />

deve fuggire anziché continuare a stare con la sua bella.<br />

Il significato <strong>dei</strong> personaggi e<br />

risposta agli interrogativi che il testo pone<br />

Pastorello<br />

Il pastorello non appare in tutto il dramma se non nell’estasi della<br />

Sulamita. É visto nell’ultimo atto e si presenta per un istante accanto<br />

alla sua amata, e le chiede solamente un canto. Dopo aver ascoltato la<br />

sua voce accetta l’invito di fuggire via.<br />

Il luogo dove dimora è unico come la sua persona. Pastura le gregge<br />

fra i gigli (2:16) e sulle montagne profumate (4:6).<br />

Il suo carattere è ideale come la sua dimora. Ha tutti gli attributi della<br />

perfezione: ha una bellezza compiuta (5:10-16), libertà infinita<br />

(2:9p.p.), saggezza perfetta (8:2p.p.). Queste qualità fanno impallidire<br />

la magnificenza e la saggezza di Salomone. La Sulamita ama nel suo<br />

pastorello l’ideale e il prototipo del suo popolo.<br />

L’ideale per l’israelita non è una semplice idea 2<br />

; è un essere vivente,<br />

divino, É Yahvè stesso, il cui nome non significa solamente Colui che è,<br />

ma Colui che verrà a realizzare sulla terra il bene assoluto, cioè il Dio<br />

che esce dalla sua trascendenza per avvicinarsi al mondo, per unirsi<br />

sempre più strettamente all’umanità, presentandosi lui stesso nella<br />

forma umana sulla scena della storia. Questo ideale, quest’attesa, ha<br />

caratterizzato attraverso i secoli la coscienza d’Israele.<br />

Il pastore, l’essere perfetto, colui che conduce le sue gregge negli<br />

2<br />

La verità non è un concetto, un pensiero, un ragionamento, è una persona, è il<br />

Signore stesso, Gesù Cristo (Giovanni 14:6).<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!