03.06.2013 Views

Cantico dei Cantici (PDF) - Adelio Pellegrini

Cantico dei Cantici (PDF) - Adelio Pellegrini

Cantico dei Cantici (PDF) - Adelio Pellegrini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pace? «Salomone aveva una vigna in Baal-Hamon». Salomone e il<br />

pastorello sono due persone diverse.<br />

4. Gli antichi interpreti giu<strong>dei</strong>, come diversi Padri della Chiesa, la<br />

maggioranza degli scolastici e un certo numero di teologi moderni<br />

hanno visto e vedono nel <strong>Cantico</strong>, il dramma amoroso tra solo due<br />

persone, il re Salomone e la Sulamita quale rappresentazione<br />

allegorica, del rapporto d’amore tra Yahvé e il suo popolo d’Israele<br />

o tra Cristo e la Chiesa od ogni fedele. Lo scopo del poema<br />

sarebbe quello di presentare l’intimità e la dolcezza della relazione<br />

dell’uomo con Dio. Nel sostenere questa posizione si spiegano e si<br />

spiritualizzano con difficoltà le effusioni sentimentali espresse nel<br />

linguaggio uomo-donna e il significato da dare agli occhi, ai capelli,<br />

ai denti, alle labbra, al collo, alle mani, alle gambe, al naso, ai piedi,<br />

ai denti, ecc., delle Sulamita, ma anche a quelli di Dio e di Cristo.<br />

C’è un particolare che impedisce ogni allegoria di questo genere.<br />

Salomone (in questo caso l’Eterno) aveva sessanta mogli e ottanta<br />

concubine (6:8). Inoltre se così fosse il poema dovrebbe finire alla<br />

fine del cap. 4 quando presenta l’unione <strong>dei</strong> due amanti e non<br />

continuare con i capp. 5-8. Chi sostiene a oltranza questa posizione<br />

dice, per giustificare questi capitoli, che il rapporto di amore tra<br />

i due amanti ha avuto una pausa di raffreddamento a seguito della<br />

quale Salomone ha poi cambiato mestiere, da re è andato a fare il<br />

pastore o a vivere una vita di campagna semplice. La Bibbia ci dice<br />

però che Salomone fino alla fine ha vissuto nel fasto della sua<br />

regalità (1 Re 11:1 e seg).<br />

5. Un’altra spiegazione è quella che descrive il dramma della Sulamita<br />

che resta fedele a chi ama. Si pensa che la ragazza, d’una bellezza<br />

perfetta, sia stata presa dalle guardie di Salomone e portata al re.<br />

Essa respinge i suoi corteggiamenti, le sue adulazioni, le sue<br />

promesse e lo stesso trono che il re è disposto a dividere con lei<br />

perché lei ama un altro che appare in tutto il dramma solo alla fine.<br />

Dopo aver esaurito, nei confronti della giovane contadina, le<br />

proprie ambizioni amatorie, non potendo riuscire a vincere la sua<br />

nobile resistenza di incorruttibile fedeltà, Salomone finisce per<br />

lasciarla libera.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!