03.06.2013 Views

ARCHIVIO GENERALE (1561-1924) - Carte da legare

ARCHIVIO GENERALE (1561-1924) - Carte da legare

ARCHIVIO GENERALE (1561-1924) - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione A - L’Ospe<strong>da</strong>le nell’antico regime<br />

partita sul libro...” (Ibid., cap.III). Si delinea inoltre la figura dell’esattore, destinato nel<br />

corso dei secoli ad assumere un ruolo di rilievo sempre maggiore nella vita economica<br />

dell’ospe<strong>da</strong>le:<br />

“Per esigere ogni mese l’elemosine ordinarie che vengono fatte alla casa <strong>da</strong> N.S. e <strong>da</strong> altri benefattori,<br />

e gli alimenti che ogni mese si tirano dà pazzi e pazze che pagano, e le pigioni delle<br />

case e frutti de’ luoghi de’ monti, si dovrà haver un esattore fedele, e diligente quale habbia<br />

questa cura, e paghi i denari al depositario, e ne dia conto al computista, et ogni mese debba<br />

<strong>da</strong>re il libro dell’esattione al computista acciò lo spogli, e dia credito a ciascuno di quello pagano,<br />

acciò ogni mese si possa vedere chi resta indietro. Debba di più tener un libro e notare in<br />

esso li spigionamenti, per accommo<strong>da</strong>re il libro mastro. In oltre locandosi le case debba similmente<br />

<strong>da</strong>rne nota al computista, acciò possa metter al libro mastro li nuovi debitori. E detto<br />

esattore dovrà <strong>da</strong>r sigurtà per sicurezza della Congregatione e per sua mercede, e per ricognitione<br />

haverà quello che detta Congregatione resterà d’accordo seco, secondo la qualità della<br />

persona” (Ibid., cap. XIV Del Esattore).<br />

La serie degli alimenti è piuttosto lacunosa: per tutto il Seicento si conservano solo<br />

due libri mastri in forma di rubrica relativi agli anni 1646-1667 (nn. 48-49); per il Settecento<br />

si conservano in tutto 4 registri: il primo è relativo al periodo 1705-1708 (cfr. reg.<br />

n. 42, già utilizzato per la registrazione delle spese del maestro di casa degli anni 1600-<br />

1607); gli altri tre (nn. 50-52) sono invece relativi al periodo 1781-1810.<br />

Si avverte che nella <strong>da</strong>tazione delle singole unità della serie si sono omessi il mese e il<br />

giorno perchè ogni registro è aperto a gennaio e chiuso a dicembre degli anni indicati.<br />

48 1646 - 1657<br />

Libro mastro degli alimenti<br />

Registro di fogli 142.<br />

Note del computista relative alle somme riscosse e <strong>da</strong> riscuotere <strong>da</strong>i parenti dei ricoverati per alimenti, cibo<br />

e vestiti, con rubricella.<br />

49 1657 - 1667, con docc. fino al 1670<br />

Libro mastro degli alimenti<br />

Registro di fogli 191, dotato di rubrica.<br />

50 1781 - 1791<br />

Libro degli alimenti<br />

Registro di pagine 299.<br />

Diviso in tre parti, con numerazione distinta delle carte: “riscossioni d’alimenti”; “introito di cose diverse<br />

fatte nell’anno 1791”; “depositi fatti nel banco di Santo Spirito in credito del venerabile ospe<strong>da</strong>le de pazzi”.<br />

51 1792 - 1797<br />

Libro degli alimenti<br />

Registro di pagine 99.<br />

Diviso in tre parti come il precedente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!