03.06.2013 Views

ARCHIVIO GENERALE (1561-1924) - Carte da legare

ARCHIVIO GENERALE (1561-1924) - Carte da legare

ARCHIVIO GENERALE (1561-1924) - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sezione A - L’Ospe<strong>da</strong>le nell’antico regime<br />

10 Stima del valore delle case acquistate <strong>da</strong>ll’ospe<strong>da</strong>le alla Lungara, 1726 - 1730<br />

11 Copia del chirografo del commen<strong>da</strong>tore di Santo Spirito relativo alla vendita delle case<br />

demolite o incorporate <strong>da</strong>ll’ospe<strong>da</strong>le di Santa Maria della Pietà alla Lungara, con copia<br />

dell’istromento del 21 novembre 1589 stipulato per l’affitto della torretta e della barca per<br />

l’attraversamento del Tevere, 1730 giu. 16<br />

12 Atto d’acquisto dell’ospe<strong>da</strong>le alla Lungara (2 copie e una minuta), 1730 lug. 31<br />

13 Atti e lettere relativi alla nomina del camerlengo di Ascoli, 1739 - 1740<br />

14 Memoria dei fatti che portarono i Bergamaschi a trasferirsi a piazza Colonna nelle case<br />

che furono dell’ospe<strong>da</strong>le, <strong>da</strong> presentarsi nella congregazione del 7 maggio 1755 per aprire<br />

una vertenza in proposito, 1755 - 1758<br />

15 Inventario dei beni di Giacinto Calcaterra sottoscritto <strong>da</strong>l notaio Francesco Lorenzini,<br />

1771 nov. 20<br />

16 Quarantatre strumenti relativi ad acquisti, vendite e permute di censi, 1688 - 1784<br />

17 Accordo per il pagamento della retta di un ricoverato, sostenuto per metà <strong>da</strong>lla casa<br />

Caetani e per l’altra metà <strong>da</strong>lla comunità di Sermoneta, 1808 nov. 14<br />

18 Memoria relativa a beni ereditati <strong>da</strong>ll’ospe<strong>da</strong>le nella città di Ferrara, s.d.<br />

V. CAUSE (1569-1581; 1630-1632; 1653-1775)<br />

9 unità archivistiche.<br />

Nessuna norma particolare regola la gestione del contenzioso dell’ospe<strong>da</strong>le fino<br />

all’emanazione delle disposizioni di Gregorio XVI del 1° aprile 1623: nelle “Iurisdictiones<br />

et facultates Scipionis Cardinalis Burghesii, aliorum pro tempore Card. Protectorum<br />

Hospitalis Dementium de Urbe” il pontefice stabilisce che qualsiasi tipo di lite, causa e<br />

controversia, civile o criminale, sorta tra chiunque abbia a che fare con l’ospe<strong>da</strong>le (amministratori<br />

e ricoverati) e chiunque altro debba essere affi<strong>da</strong>ta al cardinale protettore<br />

fornito dei pieni poteri giudicanti. Anche le regole barberiniane del 1635 ribadiscono che<br />

“l’hospitale ha il suo giudice particolare che si suol deputare <strong>da</strong>l signor cardinale protettore<br />

pro tempore quale conosce tutte le cause attive e passive dell’ospitale e suoi officiali”<br />

(cfr. Reg. 1635, “Del Giudice”). Le stesse regole, nel determinare funzioni e ruoli dei<br />

“gentiluomini” membri della Congregazione, stabiliscono che fra loro “vi doverà essere<br />

parimenti un Avvocato primario della Corte per aver la cura e sopraintendenza particolare<br />

delle liti e difendere le ragioni dell’ospitale” Ibid., cap.II). L’ospe<strong>da</strong>le perse poi ogni<br />

prerogativa con l’annessione al Santo Spirito.<br />

I documenti raccolti in questa serie sono stati rinvenuti in disordine. Nel corso del<br />

riordinamento si sono individuate 9 diverse cause sostenute <strong>da</strong>ll’ospe<strong>da</strong>le tra il XVI e il<br />

XVIII secolo. Particolarmente consistente è la causa intercorsa tra il Santa Maria della<br />

Pietà e gli eredi del cardinale Francesco Nerli. La documentazione, comprensiva anche<br />

degli atti precedenti il testamento del cardinale (stilato nell’ultima versione nel 1708) e<br />

acquisiti nel corso della lunga vertenza, è stata ordinata in 10 diversi sottofascicoli, relativi<br />

agli antefatti (s.fascc. 1-5) e ai diversi contendenti dell’ospe<strong>da</strong>le (s.fascc. 6-10). Per altra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!