03.06.2013 Views

ARCHIVIO GENERALE (1561-1924) - Carte da legare

ARCHIVIO GENERALE (1561-1924) - Carte da legare

ARCHIVIO GENERALE (1561-1924) - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I. ENTRATA E USCITA (1800-1885)<br />

<strong>ARCHIVIO</strong> DELL’ESATTORE (1800-1885)<br />

6 unità archivistiche.<br />

L’attività dell’esattore, che eredita parte delle funzioni svolte precedentemente <strong>da</strong>l<br />

maestro di casa, è testimoniata per la prima volta il 16 settembre 1800, quando ha inizio<br />

la Visita apostolica del cardinale Trajetto di Caraffa. Ha l’incarico di riscuotere i denari<br />

che a vario titolo sono dovuti all’ospe<strong>da</strong>le e di consegnarli al depositario: fino al 1803 tali<br />

entrate vengono consegnate al maestro di casa <strong>da</strong>ll’esattore; a partire <strong>da</strong>l 1804 l’esattore<br />

effettua direttamente i depositi al Banco di Santo Spirito.<br />

I registri sono generalmente organizzati in due sezioni, una riservata alle entrate e<br />

una alle uscite; sono annotati spesso succinti bilanci di cassa ottenuti defalcando le uscite<br />

<strong>da</strong>lle entrate.<br />

Spetta all’esattore compilare i registri relativi alle entrate <strong>da</strong> rendite e <strong>da</strong> alimenti: sugli<br />

stessi registri viene annotato il relativo deposito, al Banco di Santo Spirito fino al 1863<br />

e alla Banca Pontificia fino al 1870. Le “fedi di deposito” vengono poi conservate negli<br />

uffici della Computisteria.<br />

I registri compresi nella serie delle entrate e delle uscite riportano le entrate provenienti<br />

<strong>da</strong>i beni immobili e <strong>da</strong>lle varie rendite spettanti all’ospe<strong>da</strong>le (in un solo caso, cfr.<br />

reg. 2, sono registrate anche le entrate <strong>da</strong> alimenti, scritturate per il resto in registri appositi)<br />

e, quanto alle uscite, i depositi effettuati al Banco di Santo Spirito e i pagamenti fatti<br />

direttamente <strong>da</strong>ll’esattore: le registrazioni delle uscite riportano, in questi ultimi casi, il<br />

numero della ricevuta.<br />

1 1800 set. 16 - 1810 dic. 31<br />

“Libro d’introito ed esito dell’Ospe<strong>da</strong>le de Pazzi di Roma”<br />

Registro di pagine 372.<br />

Organizzato nelle sezioni: “Entrata dell’Effetti spettanti al venerabile ospe<strong>da</strong>le...”; “Denari consegnati al<br />

maestro di casa”. Dal 1804 fino al 1810 l’intestazione delle uscite cambia come segue: “Depositi al Banco<br />

di Santo Spirito e pagamenti fatti <strong>da</strong>ll’esattore”.<br />

2 1811 gen. 1 - 1824 dic. 24<br />

“Entrata ed Uscita per l’Esattore”<br />

Registro di pagine 230, inframmezzate <strong>da</strong> pagine bianche.<br />

Organizzato nelle sezioni: “Esigenze fatte...”, fino al 1824; “Denaro ... proveniente <strong>da</strong>ll’Alimenti”, fino al<br />

1820; “Depositi e pagamenti fatti...”, fino al 1824. Ciascuna sezione ha una numerazione distinta delle pagine.<br />

3 1824 giu. 1 - 1829 giu. 28<br />

“Entrata e uscita dell’esattore”<br />

Registro di pagine 41, inframmezzate <strong>da</strong> pagine bianche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!