03.06.2013 Views

ARCHIVIO GENERALE (1561-1924) - Carte da legare

ARCHIVIO GENERALE (1561-1924) - Carte da legare

ARCHIVIO GENERALE (1561-1924) - Carte da legare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

III. ISTRUMENTI (<strong>1561</strong>-1606; 1692-1788)<br />

Sezione A - L’Ospe<strong>da</strong>le nell’antico regime<br />

4 unità archivistiche.<br />

La serie, molto lacunosa, comprende i registri sui quali il segretario-notaio riportava<br />

gli atti rogati per l’ospe<strong>da</strong>le. La tenuta dei registri degli Istrumenti è regolata <strong>da</strong>gli statuti<br />

del 1563 (“habbia [il segretario] anchora un’altro libro over protocollo, nel quale solamente<br />

debbia scrivere quelle cose delle quali se ne sarà rogato, de contratti che ne occorreranno<br />

stipularsi nelli negotij tra la Compagnia et altri... et in fine del suo offitio debbia<br />

restituire in mano della Compagnia tutte le cose che s’aparteneranno a quella et tutti li<br />

contratti et instrumenti publici, et obligationi...” cfr. Stat. 1563, §17 “Del secretario”) e<br />

ribadita nelle regole barberiniane del 1635 (“che sia obligato detto Notaro <strong>da</strong>re ogni anno<br />

tutti gli instrumenti pubblici in un libro di tutti gli oblighi che si pigliano in favore<br />

dell’ospitale, per custodirli nell’archivio”, cfr. Reg. 1635, cap. XII “Del Notaro”): alle<br />

prime disposizioni corrisponde il registro n. 12 (1584-1600) e alle seconde il registro n.<br />

13 (1692-1726). Al periodo di gestione del commen<strong>da</strong>tore di S. Spirito appartiene invece<br />

il registro n. 14 (1779-1788), che chiude la serie.<br />

11 <strong>1561</strong> - 1606<br />

“Registrum bullarum brevium et expeditionum hospitalis Sancte Marie Pietatis pauperum<br />

dementium de Urbe”<br />

Registro di carte 45 e altre n.n.<br />

Con indice parziale. Il registro, compilato presumibilmente nei primi anni del sec. XVII, riporta tra l’altro<br />

copia della bolla “Illius qui pro dominici” dell’11 settembre <strong>1561</strong> con la quale Pio IV riconobbe la Confraternita<br />

di Santa Maria della Pietà.<br />

12 1584 feb. 16 - 1600 feb. 4<br />

“Instrumenta hospitalis pauperum dementium urbis”<br />

Registro di carte 95.<br />

13 1692 mag. 10 - 1726 lug. 2<br />

“Istrumenti”<br />

Registro di carte 433 e altre n.n.<br />

Atti rogati <strong>da</strong>i notai Franciscus Nicolaus Orsinus (1692-1722) e Iacobus Philippus de Statiis (1722-1726).<br />

Indice parziale.<br />

14 1779 feb. 14 - 1788 dic. 23<br />

“Libro dell’istrumenti dell Venerabile Ospitale de Pazzi”<br />

Registro di carte 187.<br />

Atti rogati <strong>da</strong>i notai Marcus Conflenti (1779-1786) e Ioseph Theodorus Delfini (1788).<br />

IV. ATTI NOTARILI E MISCELLANEA DI DICHIARAZIONI E MEMORIE (1567-1808)<br />

2 unità archivistiche.<br />

I documenti raccolti in questa serie sono stati rinvenuti sciolti e quindi riordinati e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!