03.06.2013 Views

L'Arte Moderna

L'Arte Moderna

L'Arte Moderna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

era già a Parigi nel 1844. Il secondo, che fu il protagonista del movimento realista<br />

napoletano, era un animalista con tutti i limiti del pittore di genere, per cui la<br />

scelta stessa del campo di ricerca ne pone il limite: la realtà non è un problema<br />

da affrontare, bensì una nozione da approfondire. Muove dal presupposto che gli<br />

animali sono più naturali, quindi più interessanti degli uomini: c'è dunque già un<br />

preciso repertorio di dati che l'artista si propone di analizzare con un lavoro<br />

d'interpretazione e di commento. Si tratta di cogliere la ruvidezza o la morbidezza<br />

del pelo, la naturalezza di un movimento mediante macchie o tocchi di colore.<br />

Sono tipi o nozioni che si precisano o inverano: l'asino o la capra diventano<br />

quell'asino o quella capra, che si muovono in quell'ambiente, ed il cui pelo<br />

reagisce in quel modo alla luce. Infine, non è una scoperta, ma una verifica: non<br />

realismo, ma verismo. È questa la differenza radicale tra Courbet e Palizzi; il<br />

verismo di Palizzi è sempre aneddotico perché il pittore sa di cogliere e mettere a<br />

fuoco solo un frammento, un caso particolare della realtà.<br />

Negli stessi anni, a Napoli, DOMENICO MORELLI (1826-1901) vara un<br />

programma apparentemente opposto: la pittura deve rappresentare "figure e<br />

cose non viste, immaginate e vere ad un tempo". Respinge infatti il limite del<br />

"genere", punta alla riforma, e ad una riforma in senso romantico, della<br />

composizione storico-religiosa. A Morelli si poteva facilmente obbiettare che la<br />

sua pittura poteva essere sostituita dalla fotografia di un "soggetto"<br />

preventivamente composto in atteggiamenti recitativi o drammatici, con i costumi<br />

e gli arredi del tempo, e artificiosamente illuminato per renderlo più fortemente<br />

emotivo. La riforma morelliana, insomma, concerne il tema più che la resa<br />

pittorica, a cui s'impone soltanto di essere rapida ed efficace affinché il<br />

"fotogramma" sia più impressionante.<br />

Così Morelli attinge non pochi espedienti compositivi e luministici dalla pittura<br />

napoletana del Seicento e, talvolta, dal Tiepolo, di cui ammira più la regìa che la<br />

qualità pittorica; ancora una volta l'impulso romantico si traduce in ripresa<br />

barocca. D'altra parte, se il bersaglio vicino della polemica morelliana è il<br />

modesto realismo della pittura "di genere" di Palizzi, il suo vero obbiettivo è la<br />

pittura di storia di Hayez e dei suoi molti seguaci: al Romanticismo "freddo" del<br />

settentrione vuole insomma contrapporre il Romanticismo "caldo" del meridione.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!