03.06.2013 Views

Parola e linguaggio - Licitra Rosa Dr. Carmelo Medico Psichiatra ...

Parola e linguaggio - Licitra Rosa Dr. Carmelo Medico Psichiatra ...

Parola e linguaggio - Licitra Rosa Dr. Carmelo Medico Psichiatra ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAROLA E LINGUAGGIO - Lezioni dr. <strong>Licitra</strong> riviste<br />

In un certo senso ecco fatta da Lacan una piccola diagnosi rispetto alla direzione della<br />

psicoanalisi ufficiale – in quel periodo, ma anche attualmente – che invece, collude proprio con<br />

l’al di là della parola, perché non ha capito con Freud i poteri della parola. Questo succede nel<br />

1953 con Funzione e Campo. Ma non c’è soltanto la parola nell’inconscio freudiano in quanto la<br />

parola è ancorata alla struttura del <strong>linguaggio</strong>, il che evidentemente pone la domanda: ma in cosa<br />

la parola si differenzia dal <strong>linguaggio</strong>? Domanda preliminare: in che cosa consiste, la logica<br />

della parola? Se è chiaro che Lacan con queste due righe intende differenziare nettamente la<br />

parola e la struttura del <strong>linguaggio</strong>, allora ne deriva che è assolutamente essenziale per noi<br />

cogliere in che cosa parola e <strong>linguaggio</strong> si differenziano. La volta precedente vi ho dato un punto<br />

di repere essenziale. E cioè, vi ho detto che la parola è piuttosto riconducibile alla dimensione<br />

dell’atto del soggetto. La parola chiama in causa l’intervento di una soggettività, è impossibile<br />

disgiungere la parola da una soggettività, mentre il <strong>linguaggio</strong> può benissimo fare a meno della<br />

soggettività.<br />

Se concepiamo il <strong>linguaggio</strong> come un insieme di opposizioni reciproche, esso ha una struttura a<br />

sé stante che sussiste indipendentemente dall’intervento attivo del soggetto.<br />

1. PAROLA SOGGETTIVITÀ<br />

2. LINGUAGGIO ∩ (disgiunto) SOGGETTIVITÀ<br />

Quando diciamo parola implichiamo una soggettività, mentre laddove diciamo <strong>linguaggio</strong><br />

escludiamo automaticamente una soggettività.<br />

È un’opposizione radicale. Effettivamente quanto sia vera la misura dell’implicazione del<br />

soggetto nella parola la trovate in questo schema:<br />

PAROLA<br />

messaggio<br />

Soggetto A<br />

La logica della parola è la dialettica<br />

(HEGEL)<br />

22<br />

LINGUAGGIO<br />

S1 S2<br />

1. 2.<br />

Struttura di opposizione binaria<br />

Soggetto A/

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!