04.06.2013 Views

10.Infezioni del tratto urinario - Facoltà di Medicina e Chirurgia

10.Infezioni del tratto urinario - Facoltà di Medicina e Chirurgia

10.Infezioni del tratto urinario - Facoltà di Medicina e Chirurgia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE INFEZIONI<br />

DELLE VIE URINARIE<br />

.


Le IVU sono:<br />

• le infezioni più frequenti dopo quelle<br />

<strong>del</strong>l’apparato respiratorio.<br />

• le più frequenti infezioni nosocomiali.<br />

• le cause più comuni <strong>di</strong> ricorso a<br />

chemioterapia.<br />

• quantitativamente, il principale<br />

impegno <strong>di</strong>agnostico ed eziologico <strong>di</strong><br />

un laboratorio <strong>di</strong> batteriologia.


STRUTTURA ANATOMICA:


APPARATO URINARIO<br />

Alte vie urinarie :<br />

– Reni (ghiandole che secernono l’urina)<br />

– Calici<br />

– Pelvi<br />

– Ureteri<br />

Basse vie urinarie:<br />

– Vescica (serbatoio <strong>del</strong>l’urina)<br />

– Uretra (condotto per l’emissione <strong>del</strong>l’urina)<br />

L’uretra femminile<br />

- nell’adulto è lunga in me<strong>di</strong>a<br />

3-4 cm<br />

- sfocia nel vestibolo vaginale<br />

L’uretra maschile<br />

- lunga nell’adulto circa 18-20 cm<br />

- sfocia <strong>di</strong>rettamente all’esterno, ma solo<br />

per un breve <strong>tratto</strong> iniziale, è esclusivo<br />

appannaggio <strong>del</strong>l’apparato <strong>urinario</strong><br />

- la restante parte, successiva allo sbocco<br />

<strong>del</strong>le vie spermatiche, è con<strong>di</strong>visa con<br />

l’apparato genitale


Infezioni <strong>del</strong> <strong>tratto</strong> <strong>urinario</strong><br />

Le Urine sono abitualmente sterili<br />

In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normale uro<strong>di</strong>namica, la<br />

permanenza <strong>di</strong> germi nella via escretrice è<br />

cosi breve da essere eliminati con il flusso<br />

<strong>di</strong> urina.


Batteriuria<br />

Non significativa<br />

Batteriuria Batteriuria<br />

asintomatica<br />

Batteriuria<br />

sintomatica<br />

Infezione<br />

Batteruria<br />

significativa<br />

Contaminazione


INFEZIONE DELLE VIE URINARIE<br />

Termine clinico<br />

Presenza <strong>di</strong> un processo infiammatorio,<br />

sostenuto da un agente infettivo<br />

a carico <strong>del</strong> parenchima renale e/o<br />

<strong>del</strong>la via escretrice<br />

BATTERIURIA<br />

Termine batteriologico<br />

Presenza <strong>di</strong> microrganismi nelle urine<br />

BATTERIURIA<br />

SIGNIFICATIVA<br />

BATTERIURIA NON<br />

SIGNIFICATIVA


PRESENZA DI BATTERI<br />

NELL’APPARATO NELL APPARATO URINARIO<br />

INFEZIONE<br />

BATTERIURIA<br />

SIGNIFICATIVA<br />

CONTAMINAZIONE<br />

In genere<br />

100.000 microrganismi UFC<br />

(Unità (Unit formanti colonia) per ml urina


SI PUO’ PUO AVERE<br />

INFEZIONE SENZA<br />

BATTERIURIA<br />

(Ascesso renale o perirenale) perirenale<br />

BATTERIURIA<br />

SIGNIFICATIVA<br />

BATTERIURIA<br />

SINTOMATICA<br />

SI PUO’ PUO AVERE<br />

BATTERIURIA SENZA<br />

INFEZIONE<br />

(Contaminazione)<br />

BATTERIURIA NON<br />

SIGNIFICATIVA<br />

100.000 microrganismi UFC (Unità (Unit formanti colonia) per ml urina<br />

BATTERIURIA<br />

ASINTOMATICA


Infezioni <strong>del</strong> <strong>tratto</strong> <strong>urinario</strong><br />

Batteriuria: semplice presenza <strong>di</strong> germi all’interno<br />

<strong>del</strong>l’apparato <strong>urinario</strong> (rene, via escretrice superiore,<br />

vescica, uretra).<br />

Infezione: batteriuria che si associ a reazione<br />

<strong>del</strong>l’organismo, cioè a sintomi e segni <strong>di</strong> malattia<br />

infettiva e segnatamente alla presenza <strong>di</strong><br />

leucocituria.<br />

Contaminazione: presenza <strong>di</strong> germi nelle urine<br />

successivamente alla loro emissione all’esterno.Le<br />

urine sono sterili nella via escretrice e vengono<br />

contaminate dall’ambiente esterno.


Classificazione e sintomatologia<br />

In base al quadro clinico con cui l’infezione si<br />

manifesta, si può avere:<br />

batteriuria asintomatica: assenza completa <strong>di</strong><br />

sintomatologia<br />

batteriuria sintomatica: presenza <strong>di</strong> sintomi locali<br />

(<strong>di</strong>suria, pollachiuria, stimolo imperioso, stranguria<br />

sintomi generali (febbre, dolore) che sono<br />

caratteristici <strong>di</strong> interessamento parenchimale


IVU sintomatica<br />

Secondo la classificazione <strong>di</strong> Mc Geer devono<br />

essere presenti almeno 3 dei seguenti segni:<br />

- febbre o brivi<strong>di</strong><br />

- bruciore,frequenza o urgenza ad urinare<br />

- dolore sovrapubico<br />

- cambiamento nel carattere fisico <strong>del</strong>l’urina<br />

- deterioramento <strong>del</strong>lo stato funzionale o<br />

mentale.


CATEGORIE DI IVU<br />

IVU acute non complicate nelle donne.<br />

Pielonefriti acute non complicate<br />

IVU complicate e IVU nell’uomo<br />

Batteriuria asintomatica<br />

IVU ricorrente<br />

(Infectious Diseases Society of America (IDSA)<br />

and European Society of Clinical<br />

Microbiology and Infectious Diseases<br />

(ESCMID) gui<strong>del</strong>ines).


FORME CLINICHE<br />

Reci<strong>di</strong>va<br />

Pielonefriti<br />

Ascesso renale<br />

Complicata<br />

Infezioni<br />

Ospedaliere Cistite<br />

Prostatiti<br />

Acuta<br />

Cronica<br />

Forma comunitaria<br />

Uretriti<br />

Reinfezione<br />

Non complicata<br />

Sindrome uretrale<br />

acuta


Infezioni <strong>del</strong> <strong>tratto</strong> <strong>urinario</strong><br />

Le infezioni <strong>del</strong>le vie urinarie possono<br />

essere classificate secondo criteri<br />

<strong>di</strong>fferenti in rapporto :<br />

a) alla sede<br />

b) alla sintomatologia<br />

c) al decorso clinico


Infezioni <strong>del</strong> <strong>tratto</strong> <strong>urinario</strong><br />

a) in base alla sede:<br />

1 - infezioni <strong>del</strong>le alte vie urinarie<br />

(pielonefriti)<br />

2 - infezioni <strong>del</strong>le basse vie urinarie<br />

(cistiti, uretriti, prostatiti)<br />

b) in base alla sintomatologia:<br />

1 - complicate<br />

2 - non complicate


Infezioni <strong>del</strong> <strong>tratto</strong> <strong>urinario</strong><br />

L’infezione complicata è associata a fattori<br />

<strong>di</strong> rischio che tendono ad aggravarne<br />

l’evoluzione o pre<strong>di</strong>spongono alla sua<br />

ricorrenza o alla sua persistenza.<br />

Fattori <strong>di</strong> rischio sono:<br />

età avanzata<br />

<strong>di</strong>abete<br />

alterazioni anatomo-funzionali <strong>del</strong>le vie<br />

urinarie (calcolosi, uropatia ostruttiva alta o<br />

bassa, vescica neurologica, insufficienza<br />

renale ecc.).


Infezioni <strong>del</strong> <strong>tratto</strong> <strong>urinario</strong><br />

Infezioni <strong>del</strong>le vie urinarie non<br />

complicate o semplici :<br />

insorgono in un soggetto sano che non<br />

presenta alcuna anomalia né<br />

anatomica né funzionale a carico <strong>del</strong>le<br />

vie urinarie


c) In rapporto al decorso:<br />

- acute<br />

- croniche<br />

- ricorrenti<br />

Infezioni acute:<br />

caratterizzate da un singolo<br />

episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> infezione urinaria,<br />

spesso sintomatico, la cui prognosi<br />

è sempre favorevole.


Infezione ricorrente :<br />

il paziente manifesta più episo<strong>di</strong> infettivi<br />

(almeno 4 in un anno), separati da<br />

intervalli <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> varia durata.<br />

la ricorrenza può essere determinata da<br />

una reci<strong>di</strong>va o da una reinfezione


PERSISTENZA (entro 1-2 1 2 settimane)<br />

REINFEZIONE CON LO STESSO CEPPO<br />

MICROBICO (Più (Pi spesso tra 2 e 4 settimane).<br />

RICOMPARSA DI BATTERIURIA DOPO UN’INIZIALE<br />

UN INIZIALE<br />

STERILIZZAZIONE DELLE URINE<br />

SOSTENUTA DA UNA SPECIE MICROBICA DIVERSA O UN<br />

SIEROTIPO DIVERSO DELLA MEDESIMA SPECIE (<strong>di</strong> solito E. coli)


TERMINOLOGIA CLINICA IVU<br />

per <strong>di</strong>stretto colpito<br />

PIELONEFRITE PIELONEFRITE ACUTA<br />

ASCESSO ASCESSO RENALE<br />

CISTITE CISTITE<br />

URETRITE<br />

URETRITE<br />

PROSTATO<br />

PROSTATO-VESCICULITE<br />

VESCICULITE<br />

SEPSI SEPSI URINARIA


Segni e Sintomi<br />

Disuria<br />

Ematuria<br />

Piuria<br />

Nicturia<br />

Pollachiuria<br />

Stranguria<br />

Tenesmo vescicale


Terminologia clinica<br />

Disuria minzione <strong>di</strong>fficoltosa<br />

Stranguria minzione dolorosa<br />

Pollachiuria frequente stimolo ad urinare, con emissione <strong>di</strong><br />

scarse quantità <strong>di</strong> urine<br />

Nicturia necessità <strong>di</strong> alzarsi ripetutamente dal riposo<br />

notturno per urinare<br />

Ematuria presenza <strong>di</strong> sangue nelle urine<br />

Piuria aumento <strong>del</strong> n° dei globuli bianchi nell’urina,con o<br />

senza infezione batterica<br />

Tenesmo vescicale sensazione <strong>di</strong> bisogno urgente <strong>di</strong><br />

urinare, accompagnata da senso <strong>di</strong> tensione e scarsa o nulla<br />

emissione <strong>di</strong> urine


PIELONEFRITE ACUTA<br />

Processo flogistico acuto, subacuto o cronico sostenuto da germi a<br />

livello <strong>del</strong> rene e <strong>del</strong> suo apparato escretore (nefrite interstiziale).<br />

SINTOMI: dolore al fianco o al dorso,<br />

brivi<strong>di</strong>, nausea, sintomi <strong>di</strong> cistiti<br />

SINTOMI SISTEMICI: febbre, spesso<br />

preceduta da brivido, vomito, cefalea,<br />

prostrazione, dolore all’angolo all angolo costo-<br />

vertebrale, BATTERIEMIA frequente


PIELONEFRITE CRONICA<br />

Esito <strong>di</strong> pielonefriti acute ricorrenti<br />

PUO’ PUO NON ESSERE PROVOCATA DA<br />

CAUSE INFETTIVE:<br />

Persistente ostacolo deflusso <strong>urinario</strong><br />

Nefropatia uratica<br />

Abuso analgesici<br />

Meglio definirla<br />

NEFRITE CRONICA INTERSTIZIALE


Esor<strong>di</strong>o: insi<strong>di</strong>oso (1-3 (1 3 settimane).<br />

Febbre (100%), dolore e dolorabilità<br />

dolorabilit<br />

(70-80%), (70 80%), ematuria incostante,<br />

sintomi cistitici se l’ascesso l ascesso comunica<br />

con la via escretrice. escretrice<br />

Piuria e/o batteriuria, batteriuria,<br />

leucocitosi<br />

neutrofila, emocoltura positiva.<br />

INTRARENALE<br />

PERIRENALE


CISTITE<br />

processo flogistico acuto, subacuto o cronico<br />

sostenuto da germi a livello <strong>del</strong>la vescica.<br />

POLLACHIURIA DIURNA E NOTTURNA<br />

URGENZA MINZIONALE<br />

STRANGURIA<br />

Segni presenti: DOLORE SOVRAPUBICO < 3giorni<br />

Segni assenti: segni <strong>di</strong> pielonefrite<br />

FEBBRE (rara)<br />

EMATURIA MACROSCOPICA (1/3 casi)<br />

SINTOMI ASSENTI : per<strong>di</strong>te vaginali o irritazione<br />

(Disuria)


Sindrome uretrale acuta o<br />

sindrome uretrale <strong>del</strong>le donne:<br />

Il 35-40% <strong>del</strong>le donne che ricorre al<br />

me<strong>di</strong>co generico con sintomi <strong>di</strong> IVU<br />

inferiore sembra affetto da questa<br />

sindrome.<br />

I sintomi sono: pollachiuria, <strong>di</strong>suria,<br />

no febbre; l’analisi <strong>del</strong>le urine può<br />

mostrare o no piuria.


Sindrome uretrale acuta<br />

Per <strong>di</strong>stinguerla dalla cistite è importante<br />

eseguire una coltura <strong>del</strong>le urine;<br />

nelle pazienti con sindrome uretrale l’urina è<br />

sterile o mostra solo poche colonie<br />

Le cause più comuni sono:<br />

- Chlamy<strong>di</strong>a trachomatis<br />

- Neisseria gonorrheae<br />

- Mycoplasma hominis<br />

- Ureaplasma urealyticum<br />

- HSV


URETRITE<br />

Processo flogistico acuto, subacuto o cronico<br />

sostenuto da germi a livello <strong>del</strong>l’uretra.<br />

ESORDIO GRADUALE<br />

DISTURBI MENO INTENSI<br />

(<strong>di</strong>suria, urgenza, bruciori minzionali) minzionali<br />

SPESSO ASSOCIATA A CERVICITE<br />

- per<strong>di</strong>te vaginali<br />

- dolori quadranti addominali inferiori<br />

- <strong>di</strong>spareunia


IVU nosocomiali:<br />

• sono le più frequenti infezioni<br />

acquisite in ospedale (40%) o in case<br />

<strong>di</strong> riposo (34%)<br />

• compaiono dopo 48 ore dal ricovero<br />

• generalmente sono correlate alla<br />

cateterizzazione


SCOMPARSA DEL PATOGENO<br />

(Urinocoltura<br />

Urinocoltura negativa)<br />

AL TERMINE DELLA TERAPIA E<br />

DURANTE IL PERIODO DI<br />

FOLLOW-UP<br />

FOLLOW UP<br />

(<strong>di</strong> regola 1 –2 2 settimane)


Popolazione microbica residente:<br />

Solo la parte <strong>di</strong>stale <strong>del</strong>l’uretra presenta<br />

popolazione microbica commensale, le altre<br />

parti <strong>del</strong>l’apparato <strong>urinario</strong> sono sterili<br />

Uretra maschile<br />

S. epidermi<strong>di</strong>s<br />

Corynebacterium spp.<br />

E. coli<br />

M. smegmatis<br />

Uretra femminile<br />

S. epidermi<strong>di</strong>s,<br />

Corynebacterium spp.<br />

E.coli<br />

Enterobatteri<br />

M.smegmatis<br />

Lactobacillus spp.<br />

Streptococcus spp.<br />

Bacteroides spp.<br />

Veillonella spp.<br />

Can<strong>di</strong>da spp.


VIE DI PENETRAZIONE DEI GERMI<br />

I microrganismi possono raggiungere<br />

l’apparato <strong>urinario</strong> inferiore attraverso<br />

varie vie :<br />

- ascendente<br />

- <strong>di</strong>scendente<br />

- linfatica<br />

- ematogena<br />

o per contiguità.


VIA EMATOGENA<br />

VIA LINFATICA<br />

CONTIGUITA’<br />

CONTIGUITA<br />

VIE DI INFEZIONE<br />

VIA CANALICOLARE<br />

O ASCENDENTE


VIA ASCENDENTE<br />

SERBATOIO INTESTINALE<br />

Colonizzazione vestibolo vaginale<br />

e tessuti periuretrali<br />

Colonizzazione uretra <strong>di</strong>stale<br />

Invasione vescicale


VRVU<br />

ano<br />

Via ascendente<br />

aorta<br />

rene<br />

uretere<br />

vescica<br />

sfinteri<br />

uretra


Via ascendente:<br />

i batteri penetrano in vescica risalendo<br />

lungo l’uretra, provenendo <strong>di</strong>rettamente<br />

dall’esterno e dall’area genitale<br />

femminile.<br />

Se a carico <strong>di</strong> quest’ultima esiste una<br />

patologia infettiva (vaginite, cervicite,<br />

bartolinite ecc.), più intensa e più<br />

probabile sarà la contaminazione.


Nell’uomo<br />

l’infezione vescicale per via ascendente è<br />

meno frequente, sia per motivi anatomici<br />

(maggiore lunghezza <strong>del</strong>l’uretra) che per<br />

l’assenza <strong>di</strong> uno stretto rapporto per<br />

contiguità con aree potenzialmente settiche<br />

l’immissione dei batteri in vescica avviene<br />

quasi esclusivamente a seguito <strong>di</strong> manovre<br />

strumentali (cateterismo, cistoscopia ecc.).


Via ascendente<br />

Nell’uomo, i germi possono raggiungere la<br />

vescica per via ascendente<br />

dall’epi<strong>di</strong><strong>di</strong>mo (orchiti, epi<strong>di</strong><strong>di</strong>miti),<br />

attraverso i deferenti, le vescicole seminali<br />

e l’uretra posteriore<br />

le vescicole riversano <strong>di</strong> continuo piccole<br />

quantità <strong>del</strong> loro contenuto sia in vescica<br />

che nell’uretra posteriore


Via <strong>di</strong>scendente<br />

I germi possono colonizzare la vescica<br />

provenendo dal rene e percorrendo il lume<br />

ureterale; si tratta <strong>di</strong> evenienze rare, eccezione<br />

per la forma tubercolare dove la flogosi vescicale è<br />

sempre secondaria ad una propagazione<br />

canalicolare <strong>del</strong> micobatterio<br />

è facilmente osservabile la situazione opposta,<br />

cioè una flogosi renale provocata da infezione<br />

vescicale propagatasi a monte attraverso un<br />

reflusso vescico-uretero-renale e facilitata da<br />

situazioni locali favorenti, quali la litiasi o una<br />

idronefrosi


Via <strong>di</strong>scendente<br />

aorta<br />

rene<br />

uretere<br />

vescica<br />

sfinteri<br />

uretra


Via linfatica<br />

Esistono connessioni linfatiche tra intestino ed<br />

apparato <strong>urinario</strong><br />

questo spiega la comparsa <strong>di</strong> infezioni, soprattutto<br />

vescicali, nel sesso femminile, secondarie ad una<br />

patologia <strong>del</strong>l’apparato <strong>di</strong>gerente, accompagnata<br />

da una coprostasi con abnorme replicazione<br />

dei batteri intestinali ed il loro passaggio<br />

all’apparato <strong>urinario</strong><br />

i germi intestinali possono colonizzare i genitali<br />

femminili e la risalita dall’uretra, specie durante<br />

i rapporti sessuali.


Via linfatica<br />

Per l’uomo la via linfatica può essere chiamata<br />

in causa anche nelle cistiti secondarie a<br />

processi settici prostatici od epi<strong>di</strong><strong>di</strong>mari<br />

La rete linfatica sottomucosa uretrale<br />

costituisce la via preferenziale <strong>di</strong> propagazione<br />

dei germi alla vescica in tutti quei casi in cui le<br />

manovre strumentali provochino lesioni a<br />

livello <strong>del</strong>la mucosa e consentano, quin<strong>di</strong>, un<br />

accidentale inoculo <strong>di</strong> germi nella<br />

sottomucosa.


Via ematogena<br />

il microrganismo più frequentemente responsabile <strong>di</strong> episo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> pielonefrite acuta da metastatizzazione ematica è lo<br />

Staphylococcus aureus<br />

Queste situazioni si possono verificare in corso <strong>di</strong> batteriemie<br />

e presuppongono la preesistenza <strong>di</strong> fattori pre<strong>di</strong>sponenti<br />

quali:<br />

- patologie ostruttive <strong>del</strong>le vie escretrici<br />

- nefropatie vascolari<br />

- nefropatie tubulo-interstiziali.<br />

Altra evenienza è la <strong>di</strong>ffusione ematogena <strong>del</strong>l’infezione<br />

tubercolare


Via ematogena<br />

aorta<br />

rene<br />

uretere<br />

vescica<br />

sfinteri<br />

uretra


Per contiguità<br />

Gli agenti infettanti possono facilmente<br />

pervenire in vescica:<br />

- da processi suppurativi dei genitali<br />

femminili;<br />

- da ascessi perivescicali o appen<strong>di</strong>colari<br />

- nelle pericistiti da <strong>di</strong>verticolite <strong>del</strong> sigma<br />

- da tumori intestinali<br />

- le coliti e le proctiti possono perforarsi in<br />

vescica, formando tragitti fistolosi cui<br />

consegue la cistite


nei soggetti cateterizzati i germi possono venire<br />

introdotti in vescica:<br />

1- all’atto <strong>del</strong> posizionamento <strong>del</strong> catetere<br />

durante le successive manipolazioni<br />

2- possono risalire il catetere per via endoluminale<br />

3- possono risalire lungo il biofilm presente nello<br />

spazio compreso tra la mucosa uretrale e la<br />

superficie esterna <strong>del</strong> catetere (extraluminale)<br />

Nelle prime due eventualità è possibile la<br />

prevenzione, mentre, la risalita <strong>del</strong> biofilm è<br />

inevitabile se il catetere persiste per almeno<br />

30gg.


INGRESSO<br />

BATTERIO<br />

VIRULENZA<br />

NUMERO<br />

BATTERI<br />

FATTORI<br />

FAVORENTI<br />

INFEZIONE ?<br />

VIA LIBERA<br />

DIFESA<br />

OSPITE


ADERISCE ALLE<br />

CELLULE<br />

EPITELIALI<br />

PATOGENESI DELL’INFEZIONE<br />

DELL INFEZIONE<br />

Presupposto:<br />

il batterio si riproduce nelle urine<br />

PENETRA<br />

NELLA<br />

PARETE<br />

PROVOCA<br />

REAZIONE<br />

INFIAMMATORIA<br />

(Il-1,6,Il (Il 1,6,Il-8) 8)<br />

DETERMINA<br />

IL SINTOMO


VIRULENZA<br />

NUMERO<br />

BATTERI<br />

FATTORI FAVORENTI<br />

Facilitano il processo infettivo<br />

MAGGIORE COMPROMISSIONE DELLE DIFESE DELL’OSPITE,<br />

DELL OSPITE,<br />

MINORE LA PATOGENICITA’ PATOGENICITA NECESSARIA PER INFEZIONE.


Microrganismi (specie o ceppi) in<br />

grado <strong>di</strong> superare le normali <strong>di</strong>fese<br />

<strong>del</strong>l’organismo:<br />

<strong>del</strong>l organismo:<br />

E.coli,Proteus<br />

E.coli Proteus, ,<br />

Klebsiella,Enterococcus<br />

Klebsiella Enterococcus, ,<br />

Pseudomonas,S.saprophyticus<br />

Pseudomonas S.saprophyticus, ,<br />

S.epidermi<strong>di</strong>s


LEGATA A:<br />

ELEVATA ADESIVITA’ ADESIVITA ALLE CELLULE EPITELIALI DELLE<br />

VIE URINARIE<br />

COAGGREAZIONE INTERBATTERICA<br />

RESISTENZA ALL’ATTIVITA<br />

ALL ATTIVITA’ BATTERICIDA DELLE URINE E<br />

AGLI ANTIBIOTICI<br />

PRODUZIONE DI AEROBACTINA, EMOLISINE E CITOLISINE<br />

MOTILITA’<br />

IMPORTANTI PER INFEZIONI ALTE:<br />

PRODUZIONE DI UREASI E DI ENDOTOSSINE (<strong>di</strong>minuiscono la<br />

peristalsi ureterale e aggravano la flogosi parenchimale).


FATTORI DI VIRULENZA


Letalità nei topi<br />

Leucopenia<br />

Leucocitosi<br />

Attivazione <strong>del</strong><br />

complemento<br />

Ipotensione<br />

Ipoglicemia<br />

CID<br />

Febbre<br />

Piastrinopenia<br />

Shock da endotossine<br />

Collasso<br />

car<strong>di</strong>ocircolatorio<br />

Pirogenicità


Gli stipiti <strong>di</strong> E.Coli portatori <strong>di</strong> adesina P aderiscono<br />

tenacemente all’epitelio all epitelio <strong>di</strong> transizione e a quello<br />

squamoso <strong>del</strong>l’uretra. <strong>del</strong>l uretra. Hanno inoltre uno spiccato<br />

tropismo per il parenchima renale.<br />

Quelli che esprimono una adesina <strong>di</strong> tipo 1 sono quelli<br />

più pi <strong>di</strong>ffusi nella flora fecale e solitamente non<br />

sviluppano pielonefriti. Si ancorano saldamente<br />

all’uromuco<br />

all uromuco legandosi alla proteina <strong>di</strong> Tamm-Horsfall<br />

Tamm Horsfall<br />

Le altre adesine (S,AFA,M) sono meno importanti.<br />

PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONE URINARIE<br />

RICORRENTI È IN STUDIO L’UTILIZZO DI UN VACCINO<br />

CONTRO IL SISTEMA P


Atteggiamento sociale dei batteri che si<br />

mettono in contatto reciproco me<strong>di</strong>ante<br />

adesine batteriche compatibili.<br />

Il coaggregato interbatterico può costituire<br />

uno strato compatto sulla superficie<br />

cellulare o su materiale sintetico (cateteri).<br />

I batteri coaggregati, coaggregati,<br />

comunicando<br />

tramite pili, trasferiscono i plasmi<strong>di</strong>,<br />

capaci <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficare e quin<strong>di</strong> trasmettere<br />

ad altri batteri <strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong> virulenza.


Escherichia coli<br />

I più importanti fattori <strong>di</strong> virulenza che permettono all’E.coli<br />

<strong>di</strong> infettare il <strong>tratto</strong> <strong>urinario</strong> sono:<br />

- la capsula con l’antigene K1 azione antifagocitaria<br />

- le fimbrie <strong>di</strong> tipo 1 (mannosio sensibile) colonizzazione<br />

<strong>del</strong> <strong>tratto</strong> basso <strong>urinario</strong><br />

- le fimbrie <strong>di</strong> tipo II (mannosio resistente) <br />

colonizzazione <strong>del</strong>le alte vie urinarie<br />

- l’emolisina danni alla mucosa vescicale<br />

- i flagelli mobilità<br />

- l’LPS inibizione <strong>del</strong>la peristalsi<br />

- l’aerobactina (un sideroforo) permette al batterio <strong>di</strong><br />

acquisire il ferro nell’ambiente <strong>del</strong> <strong>tratto</strong> <strong>urinario</strong>


Proteus mirabilis<br />

Il principale fattore <strong>di</strong> virulenza che permette al Proteus<br />

mirabilis <strong>di</strong> infettare il <strong>tratto</strong> <strong>urinario</strong> è l’ ureasi:<br />

- degrada l’urea in ammoniaca e CO 2 alcalinizzazione<br />

(pH da 7 a 9) <strong>del</strong>le urine con <strong>di</strong>minuita solubilità <strong>del</strong><br />

fosfato <strong>di</strong> calcio e <strong>del</strong> fosfato <strong>di</strong> ammonio-magnesio e<br />

quin<strong>di</strong> la formazione <strong>di</strong> calcoli <strong>di</strong> struvite:<br />

- possono essere una sorgente permanente<br />

<strong>di</strong> batteri<br />

- possono causare stasi urinaria che permette la<br />

moltiplicazione dei batteri


Klebsiella spp.<br />

Importante fattore <strong>di</strong> virulenza è la grossa capsula che<br />

viene prodotta in presenza <strong>di</strong> forti concentrazioni <strong>di</strong> glucosio<br />

(in pz.<strong>di</strong>abetici):<br />

è composta da polisaccari<strong>di</strong> e glicoproteine che si trovano all’esterno<br />

<strong>del</strong>la parete cellulare<br />

me<strong>di</strong>a l’adesione alle cellule epiteliali<br />

impe<strong>di</strong>sce la fagocitosi<br />

riduce la penetrazione agli antibiotici<br />

contiene altissime concentrazioni <strong>di</strong> acido sialico che previene<br />

l’attivazione <strong>del</strong> complemento e sono poco immunogeni


Staphylococcus saprophyticus<br />

Il fattore <strong>di</strong> virulenza che permette allo<br />

S.saprophyticus <strong>di</strong> infettare il <strong>tratto</strong> <strong>urinario</strong><br />

è l’aderenza alle cellule uroepiteliali<br />

me<strong>di</strong>ante gli aci<strong>di</strong> teicoici e gli aci<strong>di</strong><br />

lipoteicoici


La più importante <strong>di</strong>fesa<br />

<strong>del</strong>l’ospite alle infezioni <strong>del</strong><br />

<strong>tratto</strong> <strong>urinario</strong> è il flusso<br />

<strong>urinario</strong> normale


POTERE BATTERICIDA<br />

URINE<br />

- Peso specifico (<strong>di</strong>luizione)<br />

- Elevata concentrazione <strong>di</strong> aci<strong>di</strong><br />

organici<br />

- Basso pH<br />

- Fattori antimicrobici<br />

EPITELIO URETRALE E<br />

VESCICALE<br />

- Barriera meccanica<br />

PRESENZA DEI GAGs<br />

MECCANISMO DI<br />

ANTIREFLUSSO<br />

PRESENZA DEI GAGs<br />

SVUOTAMENTO COMPLETO E<br />

FREQUENTE DELLE URINE<br />

SECREZIONI VAGINALI<br />

- Basso pH<br />

- Flora batterica saprofita<br />

- Presenza <strong>di</strong> anticorpi antibatterici<br />

H H 0<br />

H 0<br />

H 0<br />

H 0<br />

2 H 2 0<br />

H 2 0<br />

H 0<br />

GAG G A G G AG G AG<br />

2<br />

. ..<br />

..<br />

. ..<br />

- + + + + - +<br />

MUCOSA MUCOSA<br />

H H 0<br />

H 0<br />

H 0<br />

H 0<br />

2 H 2 0<br />

H 2 0<br />

H 0<br />

GAG G A G G AG G AG G AG<br />

2


RUOLO DELL’IMMUNITA<br />

DELL IMMUNITA’<br />

Una risposta anticorpale sistemica e locale<br />

è presente nella pielonefrite acuta ma non<br />

nella cistite.<br />

gli anticorpi presenti nelle urine hanno il<br />

ruolo <strong>di</strong> :<br />

– ridurre l’adesivit l adesività batterica (IgAs ( IgAs)<br />

– attivare il sistema complementare (IgG ( IgG, , IgM) IgM<br />

– prevenire le reinfezioni


ETA’ ETA<br />

SESSO<br />

FATTORI LOCALI<br />

FATTORI GENERALI


FATTORI FAVORENTI:<br />

Sesso Femminile<br />

ANATOMIA ANATOMIA URETRA FEMMINILE<br />

REFLUSSO REFLUSSO URETRO-VESCICALE<br />

URETRO VESCICALE<br />

FISIOLOGICO


FATTORI FAVORENTI<br />

Sesso Femminile<br />

RAPPORTI SESSUALI<br />

• durante coito uretra (più (pi o meno) beante<br />

• passaggio dei germi da vagina a uretra attraverso i vasi linfatici linfatici<br />

e<br />

da uretra a vescica per azione meccanica <strong>del</strong> coito<br />

STITICHEZZA E CATTIVE ABITUDINI MINZIONALI<br />

GRAVIDANZA<br />

MENOPAUSA<br />

CARENZA DI ESTROGENI (Distrofia, aumento pH vaginale)<br />

ALTERATA MICROFLORA VAGINALE (assenza lattobacilli):<br />

– Vaginosi da <strong>di</strong>aframma/creme spermicide<br />

CISTITE DELLA<br />

LUNA DI MIELE<br />

– Eccesso <strong>di</strong> igiene perineale con abuso nell’uso nell uso <strong>di</strong> detergenti locali


DONNE<br />

UOMINI<br />

FATTORI FAVORENTI<br />

età et avanzata<br />

- Abolita secrezione <strong>di</strong> estrogeni<br />

- Incompleto svuotamento vescicale<br />

- Prolasso uro-genitale<br />

- Incontinenza fecale e urinaria<br />

- Affezioni prostatiche (ipertrofia, calcolosi)<br />

- Cateterismo vescicale e manovre strumentali in genere<br />

- Per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>le secrezioni battericide prostatiche<br />

- Malattie neurologiche<br />

(Malattia <strong>di</strong> Alzheimer, M. Parkinson, Vasculopatie cerebrali)<br />

- Malattie endocrine<br />

- Immunodepressione<br />

INDIPENDENTEMENTE DAL SESSO


FATTORI LOCALI<br />

PREDISPONENTI LE INFEZIONI<br />

MALATTIE<br />

DELL’APPARATO<br />

DELL APPARATO<br />

URINARIO<br />

CORPI ESTRANEI<br />

STRUMENTAZIONI<br />

ENDOSCOPICHE<br />

ENDOUROLOGICHE<br />

E CHIRURGICHE<br />

DERIVAZIONI<br />

URINARIE<br />

FISTOLE<br />

* NEFROPATIE<br />

* UROPATIA OSTRUTTIVA CON STASI URINARIA SIA<br />

ALTA CHE BASSA<br />

CATETERI VESCICALI ED URETERALI<br />

CALCOLI<br />

COAGULI<br />

* CHIRURGIA ENDOSCOPICA E PERCUTANEA<br />

STOMIE CUTANEE<br />

DERIVAZIONI IN INTESTINO


FATTORI FAVORENTI locali<br />

PATOLOGIE UROLOGICHE<br />

– DIVERTICOLI<br />

– PROLASSO<br />

– VESCICHE NEUROLOGICHE<br />

– CALCOLOSI<br />

I I calcoli irritano la mucosa e facilitano infezione<br />

I I batteri possono persistere dentro al calcolo<br />

L’infezione infezione può favorire la formazione dei calcoli<br />

OSTRUZIONE<br />

STASI<br />

RISTAGNO URINA<br />

AMBIENTE OTTIMALE<br />

PER REPLICAZIONE<br />

BATTERICA


FATTORI FAVORENTI locali<br />

REFLUSSO VESCICO-URETERALE<br />

VESCICO URETERALE<br />

Causa o conseguenza <strong>di</strong> infezioni<br />

MINZIONE<br />

DOPO MINZIONE<br />

FALSO RESIDUO


FATTORI GENERALI<br />

PREDISPONENTI LE INFEZIONI<br />

ETA’ ETA<br />

GRAVIDANZA<br />

MALATTIE SISTEMICHE<br />

E DISENDOCRINE<br />

NEOPLASIE<br />

IMMUNODEPRESSIONE<br />

PREDISPOSIZIONE<br />

BIOLOGICA<br />

* CAUSE MECCANICHE ED ORMONALI<br />

EMOPATIE<br />

INFEZIONI PREGRESSE<br />

DIABETE MELLITO<br />

INSUFFICIENZA RENALE<br />

IPOESTROGENISMO<br />

PRIMITIVA<br />

IATROGENA<br />

GRUPPI SANGUIGNI (A-B) (A B)<br />

SUSCETTIBILITA’ SUSCETTIBILITA GENETICAMENTE<br />

DETERMINATA


Epidemiologia <strong>del</strong>le IVU<br />

Le infezioni <strong>del</strong>le vie urinarie (IVU) sono:<br />

tra le malattie infettive più comuni nella<br />

pratica clinica.<br />

seconde come frequenza a quelle<br />

<strong>del</strong>l’apparato respiratorio.<br />

più frequentemente acquisite in ambito<br />

ospedaliero.<br />

Si manifestano a tutte le età


Epidemiologia <strong>del</strong>le IVU<br />

Il sesso femminile è il più colpito (15 e il<br />

50%) e con una netta predominanza <strong>del</strong>la<br />

forma non complicata.<br />

Nell’uomo la forma non complicata è molto<br />

rara per la particolare situazione anatomica<br />

maschile e <strong>di</strong> solito negli uomini l’infezione si<br />

presenta in rapporto a concomitanti<br />

patologie organiche:<br />

- malformazioni congenite<br />

- ostruzione cervico-prostatica.


Epidemiologia <strong>del</strong>le IVU<br />

In età neonatale il 7% dei maschi e il 3% <strong>del</strong>le<br />

femmine possono presentare IVU, in genere legate<br />

ad anomalie congenite.<br />

Successivamente, negli anni <strong>del</strong>la fecon<strong>di</strong>tà ed in<br />

particolare con l’inizio <strong>del</strong>l’attività sessuale,<br />

prevalgono nelle femmine (10 volte più frequenti).<br />

Il 35-50% <strong>del</strong>le donne sperimenterà almeno una<br />

volta nella vita una IVU.<br />

Il 2-10% <strong>di</strong> queste andrà incontro ad IVU<br />

ricorrente, in relazione a particolari fattori <strong>di</strong> rischio.


Epidemiologia <strong>del</strong>le IVU<br />

Intorno ai cinquant’anni aumentano le IVU nel<br />

sesso maschile, quasi sempre complicate, per la<br />

comparsa <strong>di</strong> patologia prostatica e l’ostruzione<br />

che ne consegue, principale fattore <strong>di</strong> rischio nel<br />

maschio anziano.<br />

dopo i 60 anni un aumento si ha anche nel sesso<br />

femminile.


% IVU<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

0-1<br />

1-9 a<br />

10-19 a<br />

Nel corso degli anni il rapporto<br />

femmine/maschi si mo<strong>di</strong>fica, con<br />

curve <strong>di</strong> frequenza che tendono a<br />

sovrapporsi.<br />

20-29<br />

30-39<br />

40-49<br />

50-59<br />

60-69<br />

70+<br />

DONNE<br />

UOMINI<br />

gruppi <strong>di</strong> eta'


Frequenza <strong>di</strong> IVU sintomatiche e<br />

prevalenza <strong>di</strong> batteriuria in relazione all’et all età e al sesso.


7 %<br />

6 %<br />

3 %<br />

4 %<br />

Infezioni comunitarie<br />

80 %<br />

E. coli<br />

Stafilococchi C-negativi<br />

Batteri Gram-positivi<br />

S. epidermi<strong>di</strong>s<br />

S. aureus<br />

Enterococchi<br />

Proteus mirabilis<br />

Batteri Gram-negativi<br />

Klebsiella spp<br />

Pseudomonas spp<br />

Enterobacter spp


5 %<br />

7 %<br />

8 %<br />

5 %<br />

IVU RICORRENTI<br />

75 %


11 %<br />

16 %<br />

3 %<br />

5 %<br />

25 %<br />

Infezioni ospedaliere<br />

40 %<br />

E. coli<br />

Stafilococchi C-negativi<br />

Batteri Gram-positivi<br />

S. epidermi<strong>di</strong>s<br />

S. aureus<br />

Enterococchi<br />

Proteus mirabilis<br />

Can<strong>di</strong>da spp<br />

Batteri Gram-negativi<br />

Klebsiella spp<br />

Pseudomonas spp<br />

Enterobacter spp


IVU NEGLI ANZIANI<br />

frequenza molto elevata<br />

ETA’ ETA<br />

< 65 anni<br />

> 80 anni<br />

UOMINI<br />

20%<br />

30%<br />

BATTERIURIA<br />

DONNE<br />

30%<br />

50%<br />

Batteriuria aumenta passando<br />

dai residenti nelle case private<br />

agli ospizi, agli ospedali


Patogeni <strong>del</strong><br />

<strong>tratto</strong> <strong>urinario</strong><br />

negli anziani<br />

(UTI)


DIPENDE DA:<br />

ETA’ ETA DEL PAZIENTE<br />

EVENTUALI FATTORI DI RISCHIO (gravidanza,<br />

ostruzione, <strong>di</strong>abete)<br />

FORMA CLINICA IN ATTO<br />

SEDE IN CUI L’INFEZIONE L INFEZIONE E’ E STATA CONTRATTA<br />

(comunitaria od ospedaliera)<br />

SPETTRO DEL FARMACO<br />

FARMACOCINETICA<br />

EFFETTI SULLA FLORA FECALE E VAGINALE<br />

RISCHIO REAZIONI AVVERSE<br />

COSTO


Principi terapeutici<br />

E’ importante in presenza <strong>di</strong> una infezione<br />

stabilire un programma terapeutico che<br />

<strong>di</strong>a le più ampie garanzie per una<br />

definitiva guarigione <strong>di</strong> essa.<br />

Il trattamento <strong>del</strong>la infezione urinaria<br />

costituisce tuttavia uno dei più gravi<br />

problemi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne me<strong>di</strong>co che si<br />

incontrano in terapia urologica.


Principi terapeutici<br />

I fattori che ostacolano il trattamento<br />

<strong>del</strong>le infezioni urinarie sono quelli<br />

<strong>di</strong>pendenti:<br />

dall’apparato <strong>urinario</strong><br />

dalla flora batterica<br />

dall’organismo


Fattori <strong>di</strong>pendenti<br />

dall’apparato <strong>urinario</strong><br />

Stasi urinaria<br />

Calcolosi<br />

Frequenza con cui si stabiliscono i focolai<br />

infettivi (porzione midollare <strong>del</strong> rene):<br />

- iperosmolarità<br />

- ambiente alcalino<br />

- scarso flusso ematico<br />

- bassa pressione <strong>di</strong> filtrazione


Fattori <strong>di</strong>pendenti<br />

dalla flora batterica<br />

Polimicrobismo<br />

Insorgenza <strong>del</strong>la resistenza <strong>di</strong> tipo cromosomico,<br />

plasmi<strong>di</strong>co e fagico<br />

Scambio genetico tra batteri attraverso la<br />

coniugazione, trasduzione e trasformazione<br />

La resistenza dovuta alla produzione <strong>di</strong> enzimi<br />

come lattamasi, amidasi, esterasi, adeniltrasferasi,<br />

fosfotransferasi<br />

La presenza <strong>di</strong> glicocalice


Fattori <strong>di</strong>pendenti<br />

dall’organismo<br />

Rimozione chirurgica <strong>di</strong> tutte le formazioni<br />

litiasiche nonché <strong>del</strong>le cause <strong>di</strong> stasi<br />

Terapia chemio-antibiotica idonea<br />

(antibiogramma)


Fattori <strong>di</strong>pendenti<br />

dall’organismo<br />

Accanto alla scelta <strong>del</strong> farmaco va eseguita una<br />

terapia coa<strong>di</strong>uvante rappresentata dalla iper<strong>di</strong>uresi,<br />

somministrando sostanze antiureasiche, sostanze<br />

aci<strong>di</strong>ficanti o alcalinizzanti le urine.<br />

La iper<strong>di</strong>uresi, oltre a <strong>di</strong>minuire la concentrazione<br />

batterica per ml <strong>di</strong> urine, comporta un più frequente<br />

ricambio <strong>del</strong> contenuto <strong>del</strong>la via escretrice.<br />

Inoltre, può indurre un abbassamento <strong>del</strong>la<br />

iperosmolarità fisiologica <strong>del</strong>la midollare renale.


Fattori <strong>di</strong>pendenti<br />

dall’organismo<br />

Nelle forme croniche la condotta<br />

terapeutica può seguire due schemi <strong>di</strong>versi e cioè:<br />

1- terapia ciclica prolungata nel tempo, effettuata ai<br />

massimi dosaggi consentiti dalle caratteristiche <strong>del</strong><br />

farmaco impiegato e dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> paziente,<br />

soprattutto <strong>di</strong> funzionalità epatica e renale;<br />

2- terapia continua a basso dosaggio, con<br />

somministrazioni preferibilmente serali.


Fattori <strong>di</strong>pendenti<br />

dall’organismo<br />

In questo caso puo’ essere utile la cosiddetta<br />

terapia “bed-time”, cioè una compressa <strong>di</strong><br />

antibiotico (ciplofloxacina o norfloxacina) per<br />

10 giorni al mese prima <strong>di</strong> andare a letto<br />

L’antibiotico si concentra in vescica e vi<br />

rimane per tutta la notte<br />

Questo tipo <strong>di</strong> trattamento si è <strong>di</strong>mostrato<br />

estremamente efficace nel debellare le<br />

reci<strong>di</strong>ve legate all’Escherichia coli


FARMACI PIU’’ PIU UTILIZZATI<br />

TRIMETHOPRIM/SULFAMETOSSAZOLO<br />

(TMP/SMZ) Bactrim. Bactrim.<br />

AMOXICILLINA<br />

(da sola o in associazione con l’acido l acido clavulanico)<br />

clavulanico<br />

FOSFOMICINA-TROMETAMOLO<br />

FOSFOMICINA TROMETAMOLO<br />

CEFALOSPORINE<br />

(in particolare quelle <strong>di</strong> terza generazione)<br />

CHINOLONI (CIPROXIN).


INFEZIONI RICORRENTI<br />

PROFILASSI<br />

LONG-TERM<br />

LONG TERM<br />

TERAPIA<br />

PROFILASSI<br />

POST-COITO<br />

POST COITO


ACCORGIMENTI<br />

IGIENE PERINEALE (acqua e sapone neutro).<br />

NON PIU’ PIU DI UNA LAVANDA VAGINALE<br />

ALLA SETTIMANA.<br />

URINARE PRIMA E SOPRATTUTTO DOPO IL RAPPORTO<br />

SESSUALE.<br />

EVITARE BIANCHERIA INTIMA IN FIBRA<br />

SINTETICA O PANTALONI TROPPO ADERENTI<br />

(problemi <strong>di</strong> traspirazione).<br />

EVITARE CONTRACCETTIVI MECCANICI (<strong>di</strong>aframma/creme<br />

spermicide) ED ORALI AD ALTO DOSAGGIO ORMONALE<br />

(congestione pelvica).<br />

ATTENZIONE AGLI ASSORBENTI INTERNI.


ALTRI TRATTAMENTI<br />

DISINFETTANTI VAGINALI<br />

ESTROGENI NELLA DONNA IN POST-MENOPAUSA<br />

POST MENOPAUSA<br />

MISURE TERAPEUTICHE ASPECIFICHE<br />

BERE ADEGUATAMENTE<br />

2 litri nelle 24 ore<br />

URINARE FREQUENTEMENTE<br />

REGOLARIZZARE L’INTESTINO<br />

L INTESTINO


INFEZIONI RICORRENTI<br />

Prima <strong>di</strong> tutto, un buon apporto <strong>di</strong><br />

liqui<strong>di</strong> ed una minzione ogni due ore<br />

<strong>di</strong>minuisce la quantità tossine presenti<br />

nell'urina e lava l'apparato <strong>urinario</strong>.<br />

Inoltre, alle pazienti affette da cistiti<br />

ricorrenti, si sconsigliano bevande<br />

frizzanti, crostacei, cibi piccanti, spezie<br />

<strong>di</strong> varia natura.


INFEZIONI RICORRENTI<br />

Per contro, si consigliano<br />

lo yogurt, alleato importante<br />

in cistiti da E. coli, succo <strong>di</strong><br />

ribes o <strong>di</strong> mirtilli e liquirizia,<br />

che, prima <strong>del</strong>la comparsa degli<br />

antibiotici, erano utilizzati nella cura<br />

<strong>del</strong>le infezioni <strong>del</strong>le vie urinarie.


INFEZIONI RICORRENTI<br />

Il ribes e i mirtilli rendono<br />

l'urina acida e impe<strong>di</strong>scono ai<br />

batteri <strong>di</strong> aderire alle pareti<br />

<strong>del</strong>le cellule, rendendoli privi <strong>di</strong><br />

appigli, quin<strong>di</strong> facilmente<br />

rimovibili con la minzione.


INFEZIONI INFEZIONI RICORRENTI:<br />

come si prevengono?<br />

E' importante ricordare alcune regole:<br />

bere una quantità adeguata <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> durante il<br />

giorno (1,5-2 litri circa), variabile in base all'attività<br />

fisica e al caldo senza però esagerare si può<br />

calcolare la quantità necessaria pensando che è<br />

giusto urinare 4 o 5 volte al giorno a intervalli<br />

regolari<br />

urinare spesso e non trattenere l'urina per lungo<br />

tempo<br />

urinare dopo il rapporto sessuale (…meglio urinare<br />

che fumare!)


INFEZIONI INFEZIONI RICORRENTI:<br />

come si prevengono?<br />

lavare i genitali una volta al giorno, soprattutto<br />

prima e dopo ogni rapporto sessuale<br />

le donne devono lavare sempre i genitali procedendo<br />

dall'avanti all'in<strong>di</strong>etro, soprattutto dopo l’evacuazione<br />

<strong>del</strong>le feci, evitando detergenti troppo aggressivi e<br />

deodoranti<br />

è sicuramente più in<strong>di</strong>cata la doccia<br />

invece che il bagno in quanto si<br />

svolge sicuramente in con<strong>di</strong>zioni<br />

igienico sanitarie migliori


INFEZIONI INFEZIONI RICORRENTI:<br />

come si prevengono?<br />

curare l'alimentazione in<br />

modo da evitare la stitichezza<br />

l’intestino pulito è una con<strong>di</strong>zione<br />

fondamentale per prevenire le infezioni <strong>del</strong>le vie<br />

urinarie


Campioni <strong>di</strong> urina per la <strong>di</strong>agnosi :<br />

• <strong>di</strong> infezioni <strong>del</strong>le vie urinarie,<br />

• <strong>di</strong> TBC renale,<br />

• <strong>di</strong> prostatite,<br />

• <strong>di</strong> secreti uretrali, vaginali, cervicali raccolti<br />

me<strong>di</strong>ante tamponi.<br />

• Mitto interme<strong>di</strong>o<br />

• Catetere vescicale<br />

• Puntura sovrapubica<br />

• Sacchetto adesivo<br />

• Sangue (pielonefriti o endometriti)


Come ottenere il campione <strong>di</strong> urina:<br />

Requisito fondamentale è che il campione sia idoneo<br />

e non contaminato. Nell’effettuare il prelievo si<br />

dovrà tenere conto <strong>di</strong>:<br />

Della flora microbica residente nell’uretra anteriore.<br />

Della flora microbica residente nelle zone a<strong>di</strong>acenti<br />

allo sbocco <strong>del</strong>l’uretra;<br />

Dell’azione <strong>di</strong> lavaggio esercitata dall’urina sulla<br />

mucosa vescicale;<br />

Della capacità <strong>del</strong>l’urina <strong>di</strong> consentire la<br />

crescita a molti batteri;


Il prelievo <strong>del</strong> campione <strong>di</strong> urina va prelevato<br />

dopo 2-4 ore dall’ultima minzione.<br />

Il paziente dovrà detergere con acqua e sapone o<br />

con acqua l‘area periuretrale (estremità <strong>del</strong> pene,<br />

piccole e gran<strong>di</strong> labbra, vulva), nel maschio si<br />

retrae la cute <strong>del</strong> prepuzio e, dopo avere scartato<br />

il primo getto (utile per una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> uretrite)<br />

si raccoglie la rimanente urina in un contenitore<br />

sterile.


Nei bambini si può ricorrere alla<br />

cateterizzazione oppure all’aspirazione<br />

sovrapubica. Il prelievo sovrapubico , da<br />

effettuarsi a vescica <strong>di</strong>stesa, è richiesto:<br />

a) nel caso in cui l’infezione è sostenuta da<br />

batteri anaerobi;<br />

b) in soggetti sani non cooperanti per i quali<br />

non sia consigliabile il cateterismo;<br />

c) nei neonati e nei piccoli bambini;<br />

d) in presenza <strong>di</strong> quadri clinici e risultati<br />

colturali <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile interpretazione.


La semina va effettuata subito. In caso non<br />

sia possibile recapitare entro una ora<br />

dall’emissione <strong>del</strong>l’urina, esso dovrà essere<br />

mantenuto a 4°C.<br />

Utilizzare dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> screening.<br />

Questi sono: la microscopia <strong>di</strong>retta o su test<br />

enzimatici; consentono <strong>di</strong> evidenziare<br />

batteri e leucociti presenti nelle urine e <strong>di</strong><br />

definirne il n°.


L’esame microscopico a fresco <strong>del</strong><br />

se<strong>di</strong>mento <strong>urinario</strong> consente <strong>di</strong><br />

evidenziare l’esistenza <strong>di</strong> una piuria,<br />

n° <strong>di</strong> PMN superiore al valore soglia<br />

<strong>di</strong> 10/ml <strong>di</strong> urina.<br />

(piuria, ematuria, n° <strong>di</strong> batteri,<br />

cilindri, funghi, protozoi)<br />

Test enzimatici sottoforma <strong>di</strong> striscie<br />

da immergere <strong>di</strong>rettamente nel<br />

campione (deep-stick) riguardano gli<br />

enzimi batterici come: nitratoreduttasi,<br />

catalasi, glucosio-ossidasi e<br />

l’esterasi leucocitaria.


Malattie infettive <strong>del</strong>l’apparato <strong>urinario</strong><br />

Meto<strong>di</strong> rapi<strong>di</strong> e automatizzati sono:<br />

colorimetria, bioluminescenza,fotometria.<br />

Quest’ultima tecnica.che si basa sulla misurazione<br />

<strong>del</strong>la torbi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> una brodocoltura, permette<br />

attraverso l’utilizzazione <strong>di</strong> uno spettrofotometro,<br />

<strong>di</strong> valutare l’eventuale crescita batterica e<br />

contemporaneamente saggiare la sensibilità dei<br />

germi a vari antibiotici, tutto in 5 ore.Tempo<br />

inferiore a quello richiesto dall’esame colturale.


Semina <strong>del</strong> campione <strong>di</strong> urina:<br />

CLED, agar sangue o agar triptosio per<br />

l’esame quantitativo.<br />

Mc Conkey: per la crescita degli<br />

enterobatteri.<br />

Sabouraud : per i miceti<br />

MSA: per i Gram+<br />

KFS: per gli enterococchi<br />

Esami specifici mirati (micobatteri) utilizzo<br />

<strong>di</strong> altri terreni.


Malattie infettive <strong>del</strong>l’apparato <strong>urinario</strong><br />

La conta dei batteri: consiste nel determinare il<br />

n° dei batteri presenti per un ml <strong>di</strong> urina.Esistono<br />

dei meto<strong>di</strong> quantitativi per <strong>di</strong>luizioni seriali con<br />

fattore 10 <strong>del</strong> campione <strong>di</strong> urine e meto<strong>di</strong><br />

semiquantitativi con l’uso <strong>di</strong> anse calibrate. Le<br />

anse calibrate da 1microlitro e da 10 microlitri<br />

vanno immerse verticalmente nell’urina per<br />

ottenere un prelievo preciso.Le piastre vengono<br />

poi seminate e poste in termostato a 37°C per 24<br />

ore. La conoscenza <strong>del</strong>la quantità <strong>del</strong>l’inoculo<br />

seminato permetterà <strong>di</strong> risalire, dal n° <strong>di</strong> colonie<br />

sviluppatesi, alla carica batterica presente nel<br />

campione <strong>di</strong> partenza.


Malattie infettive <strong>del</strong>l’apparato <strong>urinario</strong><br />

Meto<strong>di</strong> rapi<strong>di</strong>:<br />

Sono il <strong>di</strong>p-test in cui si fa uso <strong>di</strong> vetrini portaoggetti ricoperti <strong>di</strong><br />

terreno che vengono immersi brevemente nel campione e poi<br />

incubati.<br />

Altre prove.<br />

- Ricerca leucociti<br />

- Ricerca nelle urine <strong>di</strong> anticorpi<br />

- Antibiogramma-<br />

Determinazione <strong>del</strong> potere antibatterico residuo:<br />

Permette <strong>di</strong> rivelare false negatività per presenza <strong>di</strong> sostanze<br />

antibatteriche.


Malattie infettive <strong>del</strong>l’apparato <strong>urinario</strong><br />

Interpretazione <strong>del</strong>l’urinocoltura:<br />

Valido, in linea <strong>di</strong> massima, lo storico criterio <strong>di</strong> Kass che prevedeva la<br />

refertazione <strong>di</strong> urinocolture come positive se caratterizzate da conta<br />

batterica sup.a 100.000 CFU/ml.<br />

Elementi da prendere in considerazione:<br />

- stato <strong>di</strong> idratazione <strong>del</strong> paziente;<br />

- nel maschio è da considerarsi significativo un valore soglia <strong>di</strong> 10 4<br />

CFU/ml, se vi è una consistente sintomatologia e se il germe in causa è<br />

unico e Gram negativo.<br />

- in pazienti sottoposti a terapia antibiotica, una bassa conc.batterica dovrà<br />

essere valutata e ricontrollata nel tempo, in quanto può essere segno <strong>di</strong><br />

resistenza all’antibiotico utilizzato e preludere a una ripresa <strong>del</strong><br />

processo infettivo.


Interpretazione <strong>del</strong>l’urinocoltura:<br />

Una urinocoltura negativa accompagnata da piuria<br />

dev’essere valutata criticamente:<br />

- è possibile si tratti <strong>di</strong> batteriuria intermittente,<br />

che dovrà essere controllata con ripetuti esami;<br />

- da considerare una infezione da M.tuberculosis o<br />

micobatteri non tubercolari;<br />

- forse infezione da anaerobi;<br />

- da considerare una localizzazione uretrale da<br />

micoplasmi o clami<strong>di</strong>e;<br />

- è possibile che si tratti <strong>di</strong> una piuria <strong>di</strong> origine non<br />

infettiva (calcoli, neoplasie).


Sindrome uretrale acuta <strong>del</strong>la giovane donna, si<br />

presenta come cistite, è caratterizzata da piuria e<br />

da conte batteriche basse, che non superano il 10 2 ;<br />

si dovrà pensare alla C.trachomatis,<br />

N.gonorrhoeae ma anche al virus herpes..<br />

Soggetti che hanno conte < a 10 5 vanno considerati<br />

con particolare attenzione. Questi soggetti sono:<br />

a) pazienti che recentemente hanno subito interventi<br />

chirurgici all’apparato <strong>urinario</strong>,<br />

b) soggetti con anomalie <strong>del</strong>l’apparato urogenitale,<br />

c) soggetti con infezioni reci<strong>di</strong>vanti <strong>del</strong>le vie urinarie,<br />

d) portatori <strong>di</strong> catetere a permanenza,<br />

e) pazienti con insufficienza renale cronica;<br />

trapiantati, gravide, neonati.


Criteri <strong>di</strong> massima:<br />

inferiori a 1000 CFU /ml <strong>di</strong> urina, probabile<br />

contaminazione, soprattutto se la popolazione<br />

batterica è polimicrobica;<br />

tra 1000- e 100.000 CFU/ml , possibile infezione;<br />

superiore a 100.000 CFU/ml, probabile infezione.<br />

Criteri particolari:<br />

* data la rarità <strong>del</strong>le IVU a eziologia multipla, la<br />

presenza nel campione <strong>di</strong> più specie batteriche è <strong>di</strong><br />

per sé un segno a favore <strong>di</strong> una contaminazione;<br />

* nei campioni per i quali viene evitato il<br />

passaggio attraverso l’uretra qualsiasi conta è<br />

significativa;


Il valore soglia 10 5 /ml valido per gli<br />

enterobatteri, non è applicabile a<br />

qualsiasi germe:<br />

a) Per i Gram + 10.000 è il valore soglia;<br />

b) per gli anaerobi qualsiasi conta è<br />

significativa;<br />

c) Per il BK la semplice presenza è<br />

significativa;<br />

d) Per la Can<strong>di</strong>da è significativa una conta<br />

> a 10 4 /ml.


Localizzazione <strong>del</strong>l’infezione:<br />

a) L’aumento <strong>del</strong>la leucocituria dopo<br />

stimolazione con cortisonici è in favore <strong>di</strong> una<br />

localizzazione renale;<br />

b) l’aumento o la presenza nell’urina <strong>di</strong> certi<br />

enzimi, quali lattico-deidrogenasi, Nacetilglucosaminidasi<br />

lisozima è elemento a<br />

favore <strong>di</strong> una localizzazione alta <strong>del</strong>l’infezione,<br />

essendo espressione <strong>di</strong> danno renale;<br />

c) Il test <strong>di</strong> Thomas prevede una localizzazione<br />

renale se almeno un quarto dei batteri presenti<br />

nelle urine è legato ad anticorpi.


Epi<strong>di</strong><strong>di</strong>mite: trasmessa per via sessuale è la forma più<br />

comune nei giovani adulti <strong>di</strong> età inferiore ai 35 anni. I<br />

principali agenti eziologici sono: la C. trachomatis,<br />

responsabile <strong>del</strong> 50% dei casi, seguita dalla N.<br />

gonorrhoeae che ne copre il 20%.<br />

Nei soggetti <strong>di</strong> età superiore ai 35 anni: processi infettivi,<br />

manovre strumentali o manuali o interventi chirurgici a<br />

carico <strong>del</strong> <strong>tratto</strong> <strong>urinario</strong> sono presenti nell’anamnesi.<br />

Un altro fattore pre<strong>di</strong>sponente negli anziani soprattutto è<br />

la prostatite.<br />

L’epi<strong>di</strong><strong>di</strong>mite può costituire una sorgente <strong>di</strong> infezione, sia<br />

in sede locale (prostata, scroto, testicoli) potendo essere<br />

causa <strong>di</strong> infertilità, sia a <strong>di</strong>stanza, per le batteriemie che<br />

da essa possono derivare.<br />

Agenti eziologici sono: Enterobacteriaceae spp, E.coli e<br />

altri batteri enterici, enterococchi, Pseudomonas spp..<br />

Un importante agente eziologico <strong>di</strong> epi<strong>di</strong><strong>di</strong>mite è il M.<br />

tuberculosis nel caso <strong>di</strong> TBC genitale maschile. Il BK<br />

arriva dalle urine nella TBC renale e dal sangue.


Orchite:<br />

L’arrivo ai testicoli avviene attraverso la via ematica.<br />

L’eziologia è affidata al virus <strong>del</strong>la parotite. In questa<br />

malattia virale l’orchite è una comune complicanza nel<br />

20-30 % dei casi in metà post-puberale; tale complicanza<br />

è sopravvalutata come causa <strong>di</strong> infertilità.<br />

L’orchite spesso si accompagna a epi<strong>di</strong><strong>di</strong>miti. Altri<br />

agenti eziologici sono i Coxsackie virus B, nei soggetti<br />

con AIDS anche CMV e Toxoplasma gon<strong>di</strong>i.<br />

Diagnosi eziologica:<br />

Segni clinici evidenti sono: gonfiore e dolore, localizzati<br />

a un solo testicolo e talvolta accompagnati da febbre,<br />

nausea e vomito . Il virus <strong>del</strong>la parotite è presente nelle<br />

urine nelle prime due settimane dall’esor<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la<br />

malattia.,


Caso clinico<br />

Un uomo <strong>di</strong> 48 anni viene inviato dal me<strong>di</strong>co curante con il<br />

sospetto <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong> “reci<strong>di</strong>va <strong>di</strong> infezione <strong>del</strong>le vie urinarie”<br />

Il paziente lamentava da alcune settimane <strong>di</strong>suria e dolore<br />

sovrapubico ed era stato trattato, senza alcun accertamento<br />

preliminare, con una monosommistrazione <strong>di</strong> fosfomicina<br />

trometamolo (monuril).<br />

Vi era stata una remissione completa dei sintomi per circa un<br />

paio <strong>di</strong> settimane, dopo le quali la sintomatologia è ricomparsa,<br />

accompagnata però da febbre e dolore lombare a destra<br />

Un esame <strong>del</strong>le urine mette in evidenza la presenza <strong>di</strong> :<br />

- microematuria<br />

- cilindri leucocitari<br />

- pH 6.5<br />

- nitrati


Cos'è Monuril e<br />

quando lo si usa?<br />

• Monuril è un antibiotico<br />

per adulti che viene preso<br />

in un'unica dose.<br />

Viene prescritto dal me<strong>di</strong>co in caso <strong>di</strong><br />

infezione acuta non complicata <strong>del</strong>le vie<br />

urinarie. L'effetto <strong>di</strong> Monuril si instaura<br />

rapidamente e dura più <strong>di</strong> 48 ore. Monuril la<br />

libererà rapidamente dai batteri responsabili<br />

<strong>del</strong>la sua infiammazione.


• Il trattamento <strong>di</strong> propria iniziativa <strong>di</strong><br />

un'infezione<br />

<strong>del</strong>le vie urinarie può essere pericoloso<br />

Questo compito deve essere<br />

lasciato al me<strong>di</strong>co<br />

L'antibiotico contenuto nel Monuril non è efficace<br />

contro tutti i microrganismi che sono all'origine <strong>del</strong>le<br />

malattie infettive<br />

L'uso <strong>di</strong> un antibiotico inappropriato o<br />

non correttamente dosato può provocare<br />

<strong>del</strong>le complicazioni


Sensibilità (%) a <strong>di</strong>versi antibiotici<br />

dei principali uropatogeni<br />

Sensibilità (%)<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

20<br />

30<br />

10<br />

0<br />

96,4<br />

E. coli K. pneumoniae P. mirabilis<br />

100 100<br />

CIP<br />

92,3<br />

95,4 100<br />

AMC<br />

82,4<br />

72,7 70<br />

COT<br />

98,2<br />

77,3<br />

FOS<br />

CIP=ciprofloxacina, AMC=Amoxicillina/clavulanato, COT=Cotrimoxazolo, FOS=Fosfomicina<br />

70


Caso clinico<br />

Una ra<strong>di</strong>ografia<br />

<strong>del</strong>l’addome senza mezzo <strong>di</strong><br />

contrasto evidenzia una<br />

piccola area ra<strong>di</strong>opaca,<br />

calcifica, a livello <strong>del</strong>la<br />

pelvi renale destra.


Caso clinico<br />

In una urinocoltura viene isolata la<br />

Klebsiella pneumoniae (10 8 UFC/ml)


Caso clinico<br />

Il paziente viene<br />

sottoposto ad una<br />

terapia antibiotica <strong>di</strong><br />

due settimane con<br />

ciprofloxacina 500<br />

mg b.i.d., con<br />

remissione <strong>del</strong>la<br />

sintomatologia.


Klebsiella pneumoniae<br />

producente carbapenemasi.<br />

Il <strong>di</strong>sco Imipenem (IMP) ha la zona ridotta con numerose colonie<br />

resistenti.<br />

Una larga zona d’inibizione è vista con IMP 750microgrammi<br />

EDTA.<br />

La sinergia vista tra Augmentin (AMC) e Aztreonam (ATM) rivela<br />

che l’organismo produce un ESBL.


Caso clinico<br />

Quesiti:<br />

1) Perché l’infezione reci<strong>di</strong>va?<br />

2) Qual è il trattamento consigliato in queste<br />

infezioni?


Caso clinico<br />

1) Le reci<strong>di</strong>ve dopo trattamento <strong>del</strong>le infezioni<br />

<strong>del</strong>le vie urinarie sono da ascriversi<br />

fondamentalmente a 3 cause:<br />

a) il coinvolgimento renale,<br />

b) la presenza <strong>di</strong> anomalie strutturali <strong>del</strong>le vie<br />

urinarie,<br />

c) la presenza <strong>di</strong> prostatite cronica.


Caso clinico<br />

a) il coinvolgimento renale:<br />

il coinvolgimento <strong>del</strong> rene si<br />

manifesta con pielonefrite o ascessi<br />

para o intrarenali e rende necessaria<br />

una terapia antibiotica prolungata<br />

con adeguati farmaci.<br />

b) la presenza <strong>di</strong> anomalie strutturali <strong>del</strong>le vie urinarie :<br />

- nel caso <strong>del</strong> nostro paziente, la presenza nelle urine <strong>di</strong> cilindri<br />

leucocitari in<strong>di</strong>ca “infezione alta” e quin<strong>di</strong> la inopportunità <strong>di</strong><br />

terapie brevi;<br />

- la presenza <strong>di</strong> anomalie <strong>del</strong>le vie urinarie è da tempo riconosciuta<br />

come fattore pre<strong>di</strong>sponente alle infezioni urinarie reci<strong>di</strong>vanti;<br />

- le anomalie possono essere congenite, oppure come nel caso <strong>del</strong><br />

nostro paziente affetto da calcolosi renali, acquisite.


Caso clinico<br />

2) La presenza <strong>di</strong> calcoli costituisce solitamente una<br />

causa <strong>di</strong> persistente insuccesso <strong>del</strong>la terapia<br />

antibiotica fino alla loro eliminazione naturale o<br />

iatrogena.<br />

Circa la durata <strong>del</strong> trattamento <strong>del</strong>le infezioni<br />

reci<strong>di</strong>vanti, il paziente precedentemente trattato con<br />

una terapia <strong>di</strong> durata inferiore ai 10 giorni dovrà<br />

essere trattato per due settimane.<br />

Qualora anche questo tentativo fallisca, la durata<br />

<strong>del</strong>la terapia successiva sarà <strong>di</strong> 6 mesi o più.<br />

La persistenza <strong>di</strong> batteriuria anche asintomatica in<br />

corso <strong>di</strong> terapia impone il cambiamento <strong>del</strong> farmaco<br />

utilizzato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!