04.06.2013 Views

Dal controllo burocratico al controllo direzionale: la valutazione ...

Dal controllo burocratico al controllo direzionale: la valutazione ...

Dal controllo burocratico al controllo direzionale: la valutazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>D<strong>al</strong></strong> <strong>controllo</strong> <strong>burocratico</strong> <strong>al</strong> <strong>controllo</strong><br />

direzion<strong>al</strong>e: <strong>la</strong> v<strong>al</strong>utazione delle<br />

performance nel settore pubblico<br />

Prof. Ludovico Marinò<br />

Deir - Università Universit di Sassari<br />

lmarino@uniss.it


Definizioni<br />

► L’ an<strong>al</strong>isi dei risultati (o delle<br />

performances)<br />

performances)<br />

è un processo volto<br />

ad identificare il livello di progresso di<br />

un’azienda, un azienda, di un ente o di una unità unit<br />

o r g a n i z z a t i v a<br />

► L’obiettivo obiettivo dell’an<strong>al</strong>isi dell an<strong>al</strong>isi è permettere <strong>al</strong><br />

management di prendere decisioni<br />

v o l t e a l m i g l i o r a m e n t o


I dogmi del<strong>la</strong> gestione manageri<strong>al</strong>e<br />

efficienza<br />

Dimensioni di performance<br />

Modello aziend<strong>al</strong>e<br />

economicità<br />

efficacia


Misurare per programmare o programmare<br />

per misurare?<br />

obiettivi<br />

INPUT<br />

risorse umane<br />

materi<strong>al</strong>i<br />

attrezzature<br />

servizi esterni<br />

servizi interni<br />

…………….<br />

Processi<br />

di produzione<br />

attività<br />

OUTPUT:<br />

beni, servizi,<br />

obiettivi<br />

OUTCOME:<br />

Soddisfacimento<br />

bisogni


I presupposti per il <strong>controllo</strong> dei<br />

risultati<br />

►sistemi sistemi di misurazione degli input<br />

(contabilità (contabilit gener<strong>al</strong>e, co.an) co.an<br />

►conoscenza conoscenza delle attività attivit e dei processi<br />

►sistemi sistemi di misurazione degli output e degli<br />

outcome


Il reporting come strumento di<br />

v<strong>al</strong>utazione dei risultati


Il reporting<br />

►è l’informazione informazione strutturata,<br />

fornita ai soggetti che decidono in<br />

ambito aziend<strong>al</strong>e, per stimo<strong>la</strong>rli ad<br />

affrontare in modo tempestivo i<br />

problemi critici<br />

►Il Il reporting è essenzi<strong>al</strong>mente uno<br />

strumento per <strong>la</strong> v<strong>al</strong>utazione dei<br />

risultati e l’interpretazione l interpretazione degli<br />

andamenti


Gli attori coinvolti nel processo<br />

di reporting:<br />

reporting<br />

►<strong>la</strong> <strong>la</strong> direzione gener<strong>al</strong>e<br />

► i responsabili di centro<br />

► l’ufficio ufficio “<strong>controllo</strong> <strong>controllo</strong> di gestione” gestione<br />

► Il nucleo di v<strong>al</strong>utazione


Report<br />

per l’Alta<br />

Direzione<br />

Staff<br />

di<br />

<strong>controllo</strong><br />

Report per<br />

CdR<br />

Report<br />

per il NDV


Reporting<br />

strategico<br />

Reporting<br />

feed-forward<br />

Tipologie<br />

di reporting<br />

Reporting del<strong>la</strong><br />

gestione<br />

aziend<strong>al</strong>e<br />

Reporting<br />

continuo


Reporting continuo<br />

Monitoraggio delle variabili-chiave che<br />

qu<strong>al</strong>ificano <strong>la</strong> performance (volumi d’attività,<br />

indicatori d’attività produttiva, di efficacia, di<br />

efficienza, indicatori finanziari, andamenti di<br />

prezzi…)<br />

Indicatori<br />

esterni<br />

Indicatori<br />

interni


Reporting del<strong>la</strong><br />

gestione<br />

Monitoraggio dell’assetto economicofinanziario<br />

dell’ente e delle combinazioni<br />

economiche rilevanti (aree, servizi, centri di<br />

responsabilità),<br />

con evidenziazione ed an<strong>al</strong>isi delle varianti<br />

Obiettivi e<br />

programmi<br />

Azioni e<br />

risultati


Reporting<br />

feed-forward<br />

Monitoraggio del<strong>la</strong> posizione dell’azienda o<br />

dell’area di responsabilità e sviluppo di<br />

proiezioni sul<strong>la</strong> base di dati consuntivi e<br />

previsti<br />

Risultati<br />

consuntivi<br />

Previsioni a<br />

finire


Reporting strategico<br />

Monitoraggio dello scenario ambient<strong>al</strong>e e<br />

dell’ambiente interno, ai fini del<strong>la</strong><br />

determinazione delle scelte strategiche<br />

Opportunità<br />

e pericoli<br />

Punti di forza<br />

e di debolezza


Il reporting per CdR: CdR:<br />

<strong>la</strong><br />

metodologia di base<br />

► Definizione del cruscotto di <strong>controllo</strong> (insieme di<br />

indicatori atti a cogliere gli aspetti essenzi<strong>al</strong>i del<strong>la</strong><br />

gestione)<br />

► Monitoraggio del cruscotto di <strong>controllo</strong> (reporting<br />

continuo)<br />

► Rappresentazione delle varianti tra dati di budget<br />

e risultati effettivi (reporting del<strong>la</strong> gestione)<br />

► Evidenziazione delle “cause cause” elementari che hanno<br />

prodotto gli scostamenti (variance an<strong>al</strong>ysis)<br />

an<strong>al</strong>ysis


An<strong>al</strong>isi da parte del dirigente<br />

Sono necessarie indagini partico<strong>la</strong>ri?<br />

Indagine<br />

E’ necessario intervenire?<br />

SI<br />

SI<br />

Azioni correttive<br />

NO<br />

NO<br />

esame report<br />

successivo<br />

esame report<br />

successivo<br />

1. Modifica budget/standard<br />

2. Modifica attività/gestione<br />

3. Modifica organizzazione


La creazione del v<strong>al</strong>ore nelle AA.PP.: AA.PP.:<br />

un inquadramento concettu<strong>al</strong>e


Il paradigma c<strong>la</strong>ssico del financi<strong>al</strong><br />

management nel settore pubblico<br />

Spese Servizi<br />

Fondi a disposizione (suddivisi in capitoli) utilizzabili<br />

per l’acquisto di fattori produttivi


Nel<strong>la</strong> visione moderna l’imperativo è <strong>la</strong><br />

creazione del v<strong>al</strong>ore<br />

Risorse<br />

EFFICIENZA<br />

Processi<br />

di<br />

produzione<br />

Beni<br />

Servizi<br />

Risposte<br />

ai bisogni<br />

EFFICACIA


Risorse<br />

EFFICIENZA<br />

Processi<br />

di<br />

produzione<br />

Beni<br />

Servizi<br />

Preferenze<br />

individu<strong>al</strong>i<br />

EFFICACIA


Risorse<br />

EFFICIENZA<br />

Processi<br />

di<br />

produzione<br />

Beni<br />

Servizi<br />

Preferenze<br />

collettive<br />

EFFICACIA


Il ruolo degli indicatori nei<br />

meccanismi di <strong>al</strong>locazione delle<br />

risorse


I sistemi di budgeting nel settore<br />

pubblico<br />

►Cash Cash-based based budgeting<br />

►Accru<strong>al</strong> Accru<strong>al</strong>-based based budgeting


INPUT<br />

risorse umane<br />

materi<strong>al</strong>i di consumo<br />

attrezzature<br />

servizi esterni<br />

servizi interni<br />

…………….<br />

L’accru<strong>al</strong> based budgeting<br />

CdR<br />

AREA DELL’EFFICIENZA<br />

OUTPUT:<br />

livelli di servizio<br />

Il budget assegna un obiettivo economico-finanziario ai centri di responsabilità:<br />

raggiungere i livelli di servizio programmati con il pacchetto di risorse assegnate.<br />

Questo è un obiettivo di efficienza!


Il budget accru<strong>al</strong>-based<br />

accru<strong>al</strong> based<br />

► E’ il programma di gestione annu<strong>al</strong>e di una<br />

organizzazione<br />

► Contiene in gener<strong>al</strong>e previsioni sui livelli di<br />

servizio, sui livelli di consumo delle risorse, sui<br />

costi di produzione<br />

► Rappresenta l’insieme l insieme delle risorse assegnate ad<br />

un’area un area di responsabilità responsabilit per il raggiungimento di<br />

predefiniti obiettivi gestion<strong>al</strong>i<br />

► E’ quindi il “pacchetto pacchetto” di risorse e di obiettivi<br />

assegnati ad un centro di responsabilità<br />

responsabilit


Le princip<strong>al</strong>i funzioni del budget<br />

► fornisce i parametri economico-finanziari economico finanziari utili ad<br />

orientare <strong>la</strong> gestione nel suo svolgimento<br />

(<strong>controllo</strong> sul<strong>la</strong> direzione di marcia o feed-forward<br />

feed forward<br />

control) e con cui confrontare confrontare i risultati di gestione<br />

ex post (<strong>controllo</strong> a consuntivo)<br />

► responsabilizza <strong>al</strong> raggiungimento di obiettivi con<br />

predefinite risorse e guida guida l’’azione l azione dei responsabili<br />

► permette il coordinamento a priori delle decisioni<br />

aziend<strong>al</strong>i


ATTENZIONE!<br />

►Spesso Spesso le amministrazioni pubbliche<br />

predispongono budget a risorse vinco<strong>la</strong>te<br />

►Il Il budget è lo strumento con cui l’<strong>al</strong>ta l <strong>al</strong>ta<br />

direzione suddivide i fondi in re<strong>la</strong>zione ad<br />

<strong>al</strong>ternative di investimento<br />

►Il Il budget è lo strumento con cui l’<strong>al</strong>ta l <strong>al</strong>ta<br />

direzione distribuisce <strong>al</strong>le aree di<br />

responsabilità responsabilit un insieme finito di risorse<br />

►Il Il budgeting budgeting è il metodo utilizzato d<strong>al</strong><strong>la</strong><br />

direzione per <strong>la</strong> <strong>al</strong>locazione delle risorse tra<br />

le aree di responsabilità<br />

responsabilit


Differenti prospettive di an<strong>al</strong>isi<br />

► Per l’<strong>al</strong>ta l <strong>al</strong>ta direzione: direzione:<br />

il budget è lo strumento per <strong>la</strong><br />

distribuzione delle risorse ed il <strong>controllo</strong> dei limiti<br />

di spesa imposti<br />

► Per i responsabili: responsabili:<br />

il budget è l’insieme insieme di risorse<br />

assegnate per il raggiungimento di predefiniti livelli<br />

di servizio<br />

► Per l’Ufficio l Ufficio Controllo di gestione: gestione:<br />

è un documento<br />

tecnico-contabile tecnico contabile che traduce le risorse in costi (ed<br />

uscite finanziarie) e le prestazioni in ricavi (ed<br />

entrate finanziarie)


Princip<strong>al</strong>i modelli di budgeting<br />

► increment<strong>al</strong>e o “a a cascata” cascata<br />

►partecipativo partecipativo o negozi<strong>al</strong>e


Il budget increment<strong>al</strong>e<br />

► Le risorse sono distribuite ai centri di<br />

responsabilità responsabilit in re<strong>la</strong>zione <strong>al</strong> potenzi<strong>al</strong>e produttivo,<br />

cioè cio <strong>al</strong> livello livello di di offerta offerta<br />

► Il livello di offerta è misurato attraverso parametri<br />

di struttura (es. posti letto, n. di dipendenti) o di<br />

costo (consumi storici etc.) etc.)<br />

o finanziari (spesa<br />

storica)<br />

► Prescinde d<strong>al</strong><strong>la</strong> produttività produttivit effettiva del CdR


Conseguenza!<br />

►E’ un modello di <strong>al</strong>locazione che non premia<br />

i CdR più pi produttivi<br />

►Non Non crea incentivi verso il contenimento dei<br />

consumi<br />

►Spinge Spinge in condizioni norm<strong>al</strong>i verso<br />

l’incremento incremento costante del<strong>la</strong> spesa<br />

►E’ tipico dei sistemi cash-based cash based


Il budget negozi<strong>al</strong>e<br />

► Le risorse sono distribuite ai centri di responsabilità responsabilit in<br />

re<strong>la</strong>zione ai livelli di servizio (qu<strong>al</strong>i ( qu<strong>al</strong>i-quantitativi quantitativi), ), cioè cio <strong>al</strong><br />

livello livello di di domanda domanda previsto previsto<br />

► Questi derivano da una stima effettuata dai responsabili di<br />

centro unitamente <strong>al</strong><strong>la</strong> previsione di un “pacchetto pacchetto” di<br />

risorse (economiche e finanziarie) utili a soddisfare i livelli<br />

di servizio stessi<br />

► I responsabili contrattano il proprio budget con <strong>la</strong> Direzione<br />

Aziend<strong>al</strong>e, fino ad arrivare, con aggiustamenti successivi,<br />

ad un accordo fin<strong>al</strong>e<br />

► E’ tipicamente utilizzato nei sistemi accru<strong>al</strong>-based<br />

accru<strong>al</strong> based


Il cruscotto direzion<strong>al</strong>e


Il metodo per l’an<strong>al</strong>isi l an<strong>al</strong>isi dei risultati<br />

1. an<strong>al</strong>isi del contesto di<br />

riferimento<br />

2. an<strong>al</strong>isi delle attività attivit<br />

3. an<strong>al</strong>isi dei prodotti<br />

4. definizione delle misure di<br />

performance<br />

5. definizione dello standard<br />

6. implementazione di un<br />

modello operativo


I contenuti del cruscotto<br />

direzion<strong>al</strong>e nei CdR<br />

►parametri di contesto (territori<strong>al</strong>i,<br />

demografici, di domanda)<br />

►parametri di struttura (dotazione organica,<br />

dotazione strument<strong>al</strong>e, accessibilità)<br />

►parametri di attività (definiscono l’attività<br />

nel periodo di tempo preso in esame, cioè<br />

cosa e quanto e’ stato re<strong>al</strong>izzato)<br />

►Indicatori complessi di gestione


I princip<strong>al</strong>i impieghi degli indicatori<br />

►<strong>controllo</strong> <strong>controllo</strong> di gestione<br />

►v<strong>al</strong>utazione v<strong>al</strong>utazione delle performance dei<br />

centri di responsabilità responsabilit e degli<br />

individui<br />

►contabilit contabilità an<strong>al</strong>itica


consentono <strong>la</strong> v<strong>al</strong>utazione delle attività attivit di un<br />

ente,monitorando:<br />

► sia quantitativamente che qu<strong>al</strong>itativamente<br />

le attività attivit in un determinato interv<strong>al</strong>lo di tempo<br />

► confrontando “storicamente<br />

storicamente” i v<strong>al</strong>ori ottenuti<br />

in due interv<strong>al</strong>li di tempo diversi<br />

► confrontando “orizzont<strong>al</strong>mente<br />

orizzont<strong>al</strong>mente” enti di<br />

tipologie omogenee (benchmarking<br />

( benchmarking)


►indicatori di efficienza<br />

►Tecnica<br />

►economica<br />

►Indicatori di efficacia<br />

►Interna<br />

►esterna<br />

►indicatori di economicità


Gli indicatori di efficienza tecnica<br />

► evidenziano il rendimento ed il grado di<br />

utilizzo dei fattori produttivi impiegati<br />

(capit<strong>al</strong>e / <strong>la</strong>voro / mezzi ) in un dato<br />

periodo<br />

► Rendimento (produttività):<br />

(produttivit ): output / input<br />

► efficienza tecnica: tecnica:<br />

input/output<br />

► grado di utilizzo: utilizzo:<br />

input impiegato/input<br />

impiegabile


L’efficienza è comunemente misurata<br />

attraverso un rapporto tra risorse<br />

utilizzate e volumi di attività<br />

INPUT = RISORSA PRODUTTIVA<br />

OUTPUT = PRODUZIONE


INPUT= h person<strong>al</strong>e<br />

OUTPUT = n. certificati<br />

Esprime il TEMPO di person<strong>al</strong>e che mediamente occorre per<br />

produrre una unità di servizio, in questo caso un certificato


INPUT= h person<strong>al</strong>e x costo orario<br />

OUTPUT = n. certificati<br />

Esprime il COSTO di person<strong>al</strong>e che mediamente<br />

occorre per produrre una unità di servizio, in questo<br />

caso un certificato


Attenzione!<br />

►Sono Sono più pi efficiente se, a parità parit di livelli di<br />

attività, attivit , riesco a migliorare l’impiego l impiego delle<br />

risorse<br />

►sono sono più pi efficiente se con lo stesso impiego<br />

di risorse ottengo un maggior quantitativo di<br />

servizi oppure se riesco ad ottenere servizi<br />

migliori


Il concetto di efficacia<br />

► Efficacia interna: interna:<br />

rappresenta il grado di raggiungimento<br />

degli obiettivi precedentemente stabiliti nel rispetto di un<br />

ottim<strong>al</strong>e impiego delle risorse a disposizione (risultati<br />

raggiunti/obiettivi programmati)<br />

► Efficacia quantitativa esterna: esterna:<br />

esprime <strong>la</strong> capacità capacit di<br />

un’area un area organizzativa di soddisfare una domanda di servizio<br />

sotto il profilo quantitativo (es. domande<br />

soddisfatte/domanda pervenute; domande<br />

soddisfatte/domanda potenzi<strong>al</strong>e)<br />

► Efficacia soci<strong>al</strong>e (o qu<strong>al</strong>itativa esterna): esprime <strong>la</strong> capacità capacit<br />

di un’area un area organizzativa di soddisfare un bisogno<br />

(parametri di struttura/parametri di attività; attivit ; misure di<br />

outcome)<br />

outcome


L’efficacia efficacia e l’efficienza: l efficienza: <strong>al</strong>cuni esempi<br />

Mandati di pagamento emessi<br />

Numero addetti gestione del<strong>la</strong> spesa<br />

Giorni medi effettivi di pagamento fornitori<br />

Giorni medi programmati di pagamento fornitori<br />

Cause pendenti definite<br />

Cause pendenti da definire


Esempi di indicatori di efficienza<br />

Indicatore di output del<strong>la</strong> attività<br />

Ore uomo per lo svolgimento di una certa attività<br />

Entrate tot<strong>al</strong>i da autorizzazioni per svolg. servizio<br />

Spese tot<strong>al</strong>i ri<strong>la</strong>scio autorizzazioni


L’efficacia efficacia dell’unit dell unità organizzativa<br />

Si misura <strong>la</strong> capacità di soddisfare il cliente<br />

interno/esterno in termini di qu<strong>al</strong>ità del servizio,<br />

di tempestività, di adeguatezza, ecc…<br />

INDICATORI DI EFFICACIA<br />

DELLE RELAZIONI<br />

INDICATORI<br />

PERCENTUALI DI<br />

RAPPORTO TRA I<br />

SERVIZI EROGATI IN<br />

MODO CONFORME E IL<br />

TOTALE DEI SERVIZI<br />

EROGATI<br />

QUALITA’ dei<br />

SERVIZI<br />

ATTRIBUZIONE DA<br />

PARTE DEL<br />

CLIENTE DI UN<br />

GIUDIZIO SUL<br />

SERVIZIO<br />

RICEVUTO


Alcuni esempi di indicatori di<br />

efficacia<br />

► N. richieste soddisfate/n. richieste pervenute<br />

► N. autorizzazioni ri<strong>la</strong>sciate/n. autorizzazioni<br />

richieste<br />

► Tot. giorni istruttoria/tot. Autorizzazioni ri<strong>la</strong>sciate<br />

► N. persone impiegate/n. abitanti<br />

► Superficie del territorio/n. addetti<br />

► N. addetti/superficie del territorio


Indicatori finanziari e di economicità<br />

economicit<br />

► Return On Investment<br />

► Return On Equity<br />

► Fatturato<br />

► Tariffe unitarie/costi unitari<br />

► Costi unitari/ tariffe<br />

unitarie<br />

► Trasferimenti finanziari/<br />

costi tot<strong>al</strong>i<br />

► …………


Indicatori di tipo non finanziario<br />

► La soddisfazione del cliente<br />

► La qu<strong>al</strong>ità qu<strong>al</strong>it del servizio<br />

► La qu<strong>al</strong>ità qu<strong>al</strong>it del person<strong>al</strong>e<br />

(motivazione)<br />

► La competitività<br />

competitivit


Le strutture di an<strong>al</strong>isi<br />

► Servono a fornire una visione gener<strong>al</strong>e del<br />

progresso attuato da una organizzazione,<br />

del suo rapporto con l’esterno l esterno e delle sue<br />

prospettive per il futuro<br />

► possiamo ricordare in partico<strong>la</strong>re:<br />

La B<strong>al</strong>anced Scorecard<br />

La Piramide SMART


B<strong>al</strong>anced Scorecard: Scorecard:<br />

cenni<br />

► Modello introdotto nel 1992 da Kap<strong>la</strong>n e Norton (Harvard Harvard<br />

University)<br />

► Utilizzato da moltissime aziende<br />

► Integra misure di tipo finanziario e non finanziario<br />

► Collega obiettivi di breve termine con obiettivi di medio-<br />

lungo termine<br />

► An<strong>al</strong>izza le performancei da diverse prospettive


B<strong>al</strong>anced Scorecard (2)


B<strong>al</strong>anced Scorecard (3)<br />

Per ogni prospettiva, si specificano diversi<br />

elementi:<br />

Obiettivi strategici<br />

Obiettivi operativi (azioni)<br />

Variabili strategiche (Key performance driver)<br />

Misure di performance (key performance indicators) indicators<br />

target<br />

peso


B<strong>al</strong>anced Scorecard: Scorecard:<br />

i vantaggi<br />

► Sinteticità Sinteticit<br />

► Bi<strong>la</strong>nciamento di indicatori<br />

► La considerazione di misure interne ed<br />

esterne l’azienda l azienda


E gli svantaggi……<br />

svantaggi……<br />

► Non considera esplicitamente <strong>al</strong>cune<br />

dimensioni importanti (es. Risorse Umane)<br />

► Non considera <strong>al</strong>cune categorie di<br />

stakeholders


I parametri economico-finanziari:<br />

economico finanziari:<br />

esempi nelle AA.PP. AA.PP<br />

►Consumo Consumo di fattori diretti (materi<strong>al</strong>e, servizi,<br />

person<strong>al</strong>e)<br />

►Grado Grado di incidenza dei costi di servizi esterni<br />

►Costo Costo per servizio svolto<br />

►Costo Costo per abitante, per ogni tipologia di<br />

intervento<br />

►…………………<br />

………………….. ..


I parametri re<strong>la</strong>tivi <strong>al</strong><strong>la</strong> qu<strong>al</strong>ità: qu<strong>al</strong>it :<br />

esempi nelle AA.PP. AA.PP<br />

►Tempi Tempi di attesa<br />

►Indicatori Indicatori-standard standard del<strong>la</strong> qu<strong>al</strong>ità qu<strong>al</strong>it inseriti nel<strong>la</strong><br />

Carta dei Servizi<br />

►Qu<strong>al</strong>it Qu<strong>al</strong>ità percepita dei servizi (ad ogni<br />

cittadino-utente<br />

cittadino utente è chiesto di compi<strong>la</strong>re un<br />

questionario)<br />

►…………… …………….


I parametri re<strong>la</strong>tivi ai processi<br />

interni: esempi nelle AA.PP. AA.PP<br />

►Puntu<strong>al</strong>it Puntu<strong>al</strong>ità nel<strong>la</strong> re<strong>al</strong>izzazione delle attività attivit di<br />

<strong>controllo</strong> che coinvolgono più pi uffici interni<br />

►Puntu<strong>al</strong>it Puntu<strong>al</strong>ità nel<strong>la</strong> emissione di autorizzazioni<br />

che coinvolgono più pi uffici interni<br />

►…………… …………….


I parametri re<strong>la</strong>tivi <strong>al</strong>l’apprendimento<br />

<strong>al</strong>l apprendimento<br />

e <strong>al</strong><strong>la</strong> crescita: esempi nelle AA.PP. AA.PP<br />

►Costi Costi di formazione per il person<strong>al</strong>e di back<br />

office e di front line<br />

►numero numero di dipendenti che hanno partecipato<br />

►ad ad attività attivit formative/numero tot<strong>al</strong>e di<br />

dipendenti<br />

►Attivit Attività di formazione e di investimento<br />

tecnologico: trend dei costi


Indicatori del<strong>la</strong> qu<strong>al</strong>ità qu<strong>al</strong>it delle re<strong>la</strong>zioni<br />

con gli stakeholders: stakeholders:<br />

esempi nelle<br />

AA.PP. AA.PP<br />

►Numero Numero di rec<strong>la</strong>mi presso l’ufficio l ufficio re<strong>la</strong>zioni<br />

con il pubblico<br />

►Grado Grado di soddisfazione del person<strong>al</strong>e<br />

(rilevato tramite <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione di<br />

questionari)<br />

►Iniziative Iniziative congiunte e contatti con le<br />

associazioni per i diritti dei cittadini


Il sistema di v<strong>al</strong>utazione<br />

La piena v<strong>al</strong>orizzazione dei sistema di v<strong>al</strong>utazione<br />

richiede un’introduzione:<br />

un introduzione:<br />

<strong>al</strong>lineata e integrata con il Sistema di<br />

Pianificazione Strategica e con gli<br />

<strong>al</strong>tri Sistemi Gestion<strong>al</strong>i<br />

supportata da interventi mirati di<br />

Change Management<br />

Incidere sul<strong>la</strong> Cultura<br />

Modificare i Comportamenti<br />

Migliorare i Risultati


Descrizione<br />

Sintetica dell’obiettivo<br />

Descrizione qu<strong>al</strong>itatativa<br />

dei princip<strong>al</strong>i<br />

risultati attesi<br />

Descrizione quantitativa<br />

Target<br />

Definizione indicatori<br />

Piano d’azione<br />

Garantire <strong>la</strong> frequenza sco<strong>la</strong>stica<br />

degli <strong>al</strong>unni dimoranti in loc<strong>al</strong>ità disagiate<br />

<strong>al</strong> di fuori d<strong>al</strong>l’aggregato urrbano,<br />

attraverso il trasporto diretto per le scuole dell’obbligo e<br />

forme di facilitazione per le scuole superiori<br />

•Contrasto evasione scuo<strong>la</strong> dell’obbligo<br />

•incentivazione <strong>al</strong><strong>la</strong> frequenza del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> superiore<br />

•concorso <strong>al</strong><strong>la</strong> promozione di attività cultur<strong>al</strong>i e sportive<br />

•concorso <strong>al</strong> decongestionamento del traffico urbano<br />

•accrescere <strong>la</strong> soci<strong>al</strong>izzazione<br />

•concorso delle problematiche inerenti <strong>al</strong><strong>la</strong> famiglia<br />

•Incremento dell’utenza dell’x%<br />

•incremento del numero di famiglie utenti dell’x%<br />

•miglioramento grado di soddisfacimento<br />

•domanda potenzi<strong>al</strong>e dell’x%<br />

•N. utenti<br />

•richieste pervenute<br />

•n. scuole servite<br />

•n. utenti per scuo<strong>la</strong><br />

•n. nuovi utenti distinti per tipologia<br />

•n. di nuove famiglie<br />

•grado di copertura del terriotorio<br />

•km percorsi per le visite guidate<br />

•n. mezzi impiegati


Alcuni riferimenti bibliografici<br />

► Mussari R. (a cura di), Il Il <strong>controllo</strong> <strong>controllo</strong> di di gestione gestione nelle nelle<br />

Amministrazioni Centr<strong>al</strong>i, Centr<strong>al</strong>i,<br />

Rubbettino, Rubbettino,<br />

2002<br />

► Anthony R. - Young D., Non Non profit: profit: il il <strong>controllo</strong> <strong>controllo</strong> di di<br />

gestione, gestione,<br />

McGraw Hill, 2002<br />

► Lupò Avagliano M.V. (a cura di), LL’’efficienza efficienza del<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

Pubblica Pubblica Amministrazione. Misure Misure e e parametri, parametri,<br />

FrancoAngeli, FrancoAngeli,<br />

2001<br />

► Zuliani A., Gli Gli indicatori indicatori di di efficacia efficacia e e di di efficienza: efficienza:<br />

stato stato dell'arte dell'arte e e prospettive, prospettive,<br />

CNEL, 1999

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!