04.06.2013 Views

il sesto - IRRE Emilia Romagna

il sesto - IRRE Emilia Romagna

il sesto - IRRE Emilia Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

corretti e stab<strong>il</strong>i, una parte di numeri<br />

scorretti, ma stab<strong>il</strong>i, una parte<br />

scorretta e instab<strong>il</strong>e di numeri.<br />

I bambini prescolari italiani di<br />

classe lavoratrice e media osservati<br />

presentano, in conteggi fino al<br />

numero 10, inizialmente sequenze<br />

arbitrarie in cui compaiono spesso<br />

numeri fam<strong>il</strong>iari ripetuti frequentemente,<br />

ma non in forma stab<strong>il</strong>e<br />

(talvolta a 3 anni compaiono i<br />

nomi dei colori), passano poi a<br />

sequenze miste in cui a sequenze<br />

scorrette, non stab<strong>il</strong>i, alternano<br />

sequenze corrette (almeno 3 entro<br />

<strong>il</strong> dieci dopo <strong>il</strong> numero quattro, i<br />

primi numeri essendo spesso usati<br />

non vengono considerati per qualificare<br />

la sequenza), infine a 5 anni<br />

la sequenza convenzionale è<br />

padroneggiata.<br />

Per chiarificare vengono presentati<br />

alcuni esempi:<br />

Sequenza arbitraria<br />

Alex, 3 anni 6 mesi<br />

1 oggetto: blu<br />

2 oggetti: indica senza pronunciare<br />

un numero, blu<br />

3 oggetti: 1, 2, 4<br />

4 oggetti: 1, 2, 2, 2<br />

5 oggetti: 1, 2, salta l’oggetto, 2, 2<br />

6 oggetti: 2, salta l’oggetto, 2, 2,<br />

salta l’oggetto, 2<br />

7 oggetti: 1, 2, 2, 2, salta l’oggetto, 2, 2<br />

8 oggetti: 1, 2, salta l’oggetto, 2, salta<br />

l’oggetto, 2, indica senza pronunciare<br />

un numero, 2<br />

9 oggetti: 2, salta 4 oggetti, indica<br />

senza pronunciare un numero 2<br />

oggetti, 2<br />

10 oggetti: 2, salta l’oggetto, 4, salta<br />

l’oggetto, 2, salta l’oggetto, 4, 9,<br />

40, giallo<br />

Sequenza mista<br />

Antonina 3 anni 2 mesi<br />

1 oggetto:1<br />

2 oggetti: 1, 3<br />

3 oggetti: 1, 2, 3<br />

4 oggetti: 1, 2, 3, 4<br />

5 oggetti: 1, 2, 3, 4, 5<br />

6 oggetti: 1, 2, 3, 4, 5, 6<br />

7 oggetti: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 (prosegue<br />

<strong>il</strong> conteggio)<br />

8 oggetti: 1, 2, 4, salta l’oggetto, 5, 6, 7, 8<br />

9 oggetti: 1, 2, 3, salta l’oggetto, 4,<br />

salta 2 oggetti, 5, 6<br />

10 oggetti: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 14<br />

30<br />

Area pedagogico-culturale<br />

La risposta “ultimo numerale” alla<br />

domanda “Quanti sono?” è l’avvio<br />

alla comprensione della cardinalità,<br />

<strong>il</strong> bambino si impegna, fin<br />

dalla più tenera età, a rispondere<br />

anche se non conosce la sequenza<br />

corretta dei numeri e conta in<br />

modo errato.<br />

I tentativi di risposta dei bambini<br />

americani sono: ricontare senza<br />

dare la risposta ultimo numerale,<br />

dire un numero ma non l’ultimo<br />

del conteggio, pronunciare una<br />

sequenza di numerali, non rispondere<br />

o affermare di non saperlo,<br />

altro (mostrare la mano, dire di<br />

averlo già fatto). I bambini italiani<br />

presentano, oltre le risposte scorrette<br />

dei piccoli americani, le<br />

seguenti modalità: dire un aggettivo<br />

quantificativo (tanti, pochi),<br />

dare diverse risposte a volte tutte<br />

scorrette a volte con la risposta<br />

adeguata (es.: indicare gli oggetti/<br />

ricontare dando la risposta ultimo<br />

numerale oppure ricontare senza<br />

dare la risposta ultimo numerale/<br />

rispondere con l’ultimo numerale).<br />

UNITÀ<br />

DIDATTICHE<br />

Il numero come<br />

concetto<br />

- La sequenza numerica<br />

- Il numero cardinale<br />

- Il numero ordinale<br />

- Il numero come<br />

misura di:<br />

- Lunghezza<br />

- Capacità<br />

- Peso<br />

- Temperatura<br />

- Tempo (orologio)<br />

- Il numero linguistico<br />

(numero etichetta)<br />

Il numero<br />

come simbolo<br />

- Simbolizzazione<br />

della quantità (istogrammi,<br />

grafici)<br />

- Scrittura di simboli<br />

numerici<br />

- Invenzione e creazione<br />

di fac<strong>il</strong>i problemi<br />

COLLEGAMENTI<br />

TRA CAMPI DI<br />

ESPERIENZA<br />

Alle soglie della scuola elementare<br />

i bambini italiani, come quelli<br />

americani, padroneggiano la risposta<br />

corretta.<br />

■<br />

Bibliografia<br />

• M. Bartolini Bussi, Esperienze di<br />

matematica nella scuola dell’infanzia:<br />

verso <strong>il</strong> concetto di numero,<br />

Rapporto tecnico n.9, Comune di<br />

Modena, 1985.<br />

• J. Bideaud, C. Meljac, J.P. Fischer,<br />

Pathways to number, H<strong>il</strong>lsdale,<br />

Lawrence Erlbaum Associates<br />

Publishers, 1992.<br />

• M.L. Caldelli, B. D’Amore, La matematica<br />

dalla scuola dell’infanzia alla<br />

scuola elementare, Firenze, La<br />

Nuova Italia, 1987.<br />

• B. D’Amore B., P. Oliva, Numeri,<br />

M<strong>il</strong>ano, F. Angeli, 1994.<br />

• K.C. Fuson, Ch<strong>il</strong>dren’s counting and<br />

concept of number, New York,<br />

Springer-Verlag, 1988.<br />

• O. Liverta Sempio, Il bambino e la<br />

costruzione del numero, Roma, La<br />

Nuova Italia Scientifica, 1997.<br />

• J. Piaget, A. Szeminska, La genesi<br />

del numero nel bambino, Firenze, La<br />

Nuova Italia, 1968.<br />

MATERIALE DA<br />

ACQUISTARE<br />

VISITE GUIDATE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!