04.06.2013 Views

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

Scarica il full-text della pubblicazione in PDF - Istituto Superiore di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pea per la sicurezza alimentare),<br />

oltre a fornire <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sugli<br />

effetti fisiologici e sui livelli <strong>di</strong><br />

assunzione raccomandati, ha sv<strong>il</strong>uppato<br />

modelli per l’analisi del<br />

rischio legato all’assunzione <strong>di</strong><br />

vitam<strong>in</strong>e e m<strong>in</strong>erali, analogamente<br />

ad altri componenti (ad<strong>di</strong>tivi,<br />

contam<strong>in</strong>anti) presenti negli alimenti.<br />

Nella Tabella 1 si riportano<br />

i tolerable (safe) Upper <strong>in</strong>take<br />

Levels (UL) per le sostanze antiossidanti,<br />

ovvero i livelli massimi<br />

che possono essere assunti giornalmente<br />

per tutta la vita senza<br />

che si manifest<strong>in</strong>o effetti avversi.<br />

Recentemente è stato pubblicato<br />

uno stu<strong>di</strong>o (6), che ha sollevato<br />

<strong>in</strong>terrogativi su una possib<strong>il</strong>e<br />

pericolosità <strong>della</strong> supplementazione<br />

con sostanze ad azione<br />

antiossidante. Secondo questo<br />

stu<strong>di</strong>o, coord<strong>in</strong>ato dall’ospedale<br />

universitario <strong>di</strong> Copenhagen<br />

(Danimarca), queste sostanze<br />

non solo non avrebbero gli effetti<br />

benefici ipotizzati, ma potrebbero<br />

ad<strong>di</strong>rittura aumentare la mortalità.<br />

L’affermazione è basata sui<br />

dati ottenuti da una meta-analisi<br />

effettuata prendendo <strong>in</strong> considerazione<br />

68 trial randomizzati<br />

<strong>di</strong> prevenzione primaria e secondaria<br />

condotti su soggetti adulti<br />

(per un totale <strong>di</strong> 232.000 partecipanti)<br />

con lo scopo <strong>di</strong> analizzare<br />

gli effetti <strong>della</strong> supplementazione<br />

con beta-carotene, vitam<strong>in</strong>a A,<br />

vitam<strong>in</strong>a E, vitam<strong>in</strong>a C e selenio,<br />

s<strong>in</strong>goli o <strong>in</strong> miscela, sulla mortalità<br />

da tutte le cause. Selezionando<br />

solo gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> elevata qualità<br />

metodologica, queste sostanze<br />

sono risultate associate a un <strong>in</strong>cremento<br />

<strong>della</strong> mortalità nel caso<br />

del beta-carotene, <strong>della</strong> vitam<strong>in</strong>a<br />

E e <strong>della</strong> vitam<strong>in</strong>a A (Rischio<br />

relativo (RR) - con un Intervallo<br />

Efficacia e sicurezza degli <strong>in</strong>tegratori antiossidanti<br />

Tabella 1 - Tolerable Upper <strong>in</strong>take Level (UL) stab<strong>il</strong>iti dall'Unione Europea per i<br />

soggetti adulti (5)<br />

Vitam<strong>in</strong>a A<br />

Tolerable Upper <strong>in</strong>take Level<br />

3.000 RE*/<strong>di</strong>e<br />

Vitam<strong>in</strong>a E 270 mg/<strong>di</strong>e<br />

Vitam<strong>in</strong>a C Non stab<strong>il</strong>ito<br />

Beta-Carotene Non stab<strong>il</strong>ito<br />

≥20 mg/<strong>di</strong>e contro<strong>in</strong><strong>di</strong>cati per i fumatori<br />

Selenio 300 μg/<strong>di</strong>e<br />

(*) 1 Ret<strong>in</strong>olo equivalente (RE) = 1 mcg<br />

<strong>di</strong> Confidenza (IC) del 95% -<br />

rispettivamente pari a 1,07, 1,04<br />

e 1,16). Nessun aumento <strong>della</strong><br />

mortalità appare <strong>in</strong>vece associato<br />

al consumo <strong>di</strong> vitam<strong>in</strong>a C e <strong>di</strong><br />

selenio (che anzi potrebbe avere<br />

un effetto protettivo).<br />

Va <strong>in</strong>nanzitutto sottol<strong>in</strong>eato<br />

che l’obiettivo degli autori dello<br />

stu<strong>di</strong>o - valutare l’<strong>in</strong>fluenza <strong>della</strong><br />

supplementazione sulla mortalità<br />

- ha portato a escludere un numero<br />

consistente <strong>di</strong> trial (405 che <strong>in</strong>cludevano<br />

40.000 partecipanti) <strong>in</strong> cui<br />

non si erano verificati eventi <strong>di</strong><br />

morte. Analizzando <strong>in</strong> modo critico<br />

i risultati dell’analisi condotta,<br />

si evidenziano alcune limitazioni<br />

dello stu<strong>di</strong>o, <strong>in</strong> parte con<strong>di</strong>vise<br />

dagli stessi autori: non tutti concordano<br />

sull’azione antiossidante<br />

<strong>della</strong> vitam<strong>in</strong>a A; i soggetti esam<strong>in</strong>ati<br />

presentano caratteristiche<br />

eterogenee (popolazione generale<br />

o soggetti affetti da varie patologie);<br />

nella maggior parte dei casi si<br />

tratta <strong>di</strong> popolazioni senza evidenti<br />

carenze <strong>di</strong> specifiche sostanze;<br />

la durata del trattamento e del<br />

follow-up <strong>di</strong>fferisce notevolmente<br />

da uno stu<strong>di</strong>o all’altro (anche se<br />

gli autori non hanno evidenziato<br />

alcun effetto significativo <strong>della</strong><br />

durata del trattamento sui risultati).<br />

Inoltre, fatto particolarmente<br />

r<strong>il</strong>evante, le dosi <strong>di</strong> antiossidanti<br />

<br />

Un recente stu<strong>di</strong>o<br />

ha evidenziato<br />

un'associazione<br />

tra assunzione <strong>di</strong> sostanze<br />

ad azione antiossidante<br />

e <strong>in</strong>cremento <strong>della</strong> mortalità<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!