04.06.2013 Views

MODULO DI MATEMATICA di accesso al triennio ... - Itcgruffini.Eu

MODULO DI MATEMATICA di accesso al triennio ... - Itcgruffini.Eu

MODULO DI MATEMATICA di accesso al triennio ... - Itcgruffini.Eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRINCIPI <strong>DI</strong> EQUIVALENZA PER UGUAGLIANZE:<br />

se a=b <strong>al</strong>lora a+k = b+k ∀k<br />

∈ R<br />

se a=b <strong>al</strong>lora ak = bk ∀k<br />

∈ R<br />

se a=b <strong>al</strong>lora a/k=b/k ∀ k ∈ R <strong>di</strong>verso da 0<br />

PROPRIETA’ <strong>DI</strong>STRIBUTIVA della moltiplicazione rispetto <strong>al</strong>l’ad<strong>di</strong>zione:<br />

a ⋅ ( b + c)<br />

= a ⋅b<br />

+ a ⋅c<br />

∀ a, b,<br />

c∈<br />

R<br />

Potenze<br />

Proprietà:<br />

Il prodotto <strong>di</strong> due o più potenze aventi la stessa base è una potenza con la stessa base ed esponente<br />

ugu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la somma degli esponenti. Es. 5 3 * 5 6 =5 9<br />

Il quoziente <strong>di</strong> due potenze aventi la stessa base è una potenza con la stessa base ed esponente<br />

ugu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la <strong>di</strong>fferenza degli esponenti. Es. 5 3 : 5 6 =5 -3 = (1/5) 3<br />

Per elevare a potenza un prodotto, basta elevare a quella potenza ciascun fattore. Es. (5*2) 3 = 5 3 * 2 3<br />

Per elevare a potenza un quoziente, basta elevare a quella potenza <strong>di</strong>videndo e <strong>di</strong>visore. Es. (16 : 2) 3<br />

= 16 3 : 2 3<br />

La potenza <strong>di</strong> una potenza è una potenza avente per base la stessa base e per esponente il prodotto<br />

degli esponenti. Es. ((2/7) 4 ) 5 =(2/7) 20<br />

Per ogni numero a0, a 0 =1<br />

Numeri primi<br />

Un numero natur<strong>al</strong>e n si <strong>di</strong>ce primo se n>1 ed è <strong>di</strong>visibile solo per 1 e per se stesso. Ogni n ∈ N ,<br />

n>1 può essere scritto in un unico modo come prodotto <strong>di</strong> fattori primi. Es. 12=2 2 * 3<br />

Esercizi<br />

Vero o F<strong>al</strong>so?<br />

Un numero positivo qu<strong>al</strong>siasi è maggiore <strong>di</strong> un qu<strong>al</strong>siasi numero negativo<br />

Tra due numeri positivi è maggiore quello che ha v<strong>al</strong>ore assoluto maggiore<br />

Tra due numeri negativi è minore quello che ha v<strong>al</strong>ore assoluto maggiore<br />

Tra due numeri positivi è minore quello che ha v<strong>al</strong>ore assoluto minore<br />

Tra due numeri <strong>di</strong>scor<strong>di</strong> è maggiore quello che ha v<strong>al</strong>ore assoluto maggiore<br />

+ 5 è un numero relativo positivo<br />

+ 5 è un numero intero relativo<br />

1<br />

− è un numero relativo negativo<br />

4<br />

1<br />

C<strong>al</strong>cola: ( − )<br />

4<br />

2 1<br />

+ ( − )<br />

4<br />

3 1 2 1 4<br />

– (+ ) – (– )<br />

4 4<br />

1<br />

C<strong>al</strong>cola: ( − )<br />

4<br />

2 1<br />

. ( − )<br />

4<br />

3 1 2 1 4<br />

– (+ ) : (– )<br />

4 4<br />

Completa: … 3 =1000 2 … =64 … 2 =0,01 … 1 =5 6 … =1<br />

Scomponi in fattori primi : 360; 3957; 121; 225; 1728<br />

Scrivi in or<strong>di</strong>ne crescente i numeri: 6/5, 1, 4/25, 8/10, -1/5<br />

M.C.D. e m.c.m.<br />

Il massimo comun <strong>di</strong>visore fra due numeri interi è il prodotto dei fattori primi comuni, presi una<br />

sola volta con il minimo esponente. Es. M.C.D.(12, 14, 48) = 2 perché 12=2 2 * 3 14=2*7 48=<br />

2 4 *3<br />

Il minimo comune multiplo fra due numeri interi è il prodotto dei fattori primi comuni e non<br />

comuni, presi una sola volta con il massimo esponente. Es. m.c.m.(12, 14, 48) = 2 4 *7*3=336<br />

perché 12=2 2 * 3 14=2*7 48= 2 4 *3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!