04.06.2013 Views

MODULO DI MATEMATICA di accesso al triennio ... - Itcgruffini.Eu

MODULO DI MATEMATICA di accesso al triennio ... - Itcgruffini.Eu

MODULO DI MATEMATICA di accesso al triennio ... - Itcgruffini.Eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3<br />

Se ho speso <strong>di</strong> quanto avevo nel portafoglio e mi è rimasta una banconota da 5 euro, quanto<br />

4<br />

avevo inizi<strong>al</strong>mente nel portafogli? Form<strong>al</strong>izza con un’equazione e risolvila.<br />

Risolvi in R: 10x-5x+6=3x+1 ;<br />

1 2 1<br />

x + 2(<br />

x +<br />

3 5<br />

)<br />

4<br />

Sistemi <strong>di</strong> equazioni ad incognite re<strong>al</strong>i<br />

E’ l’insieme <strong>di</strong> due o più equazioni che siano verificate dagli stessi v<strong>al</strong>ori delle incognite.<br />

Il grado <strong>di</strong> un sistema è il prodotto dei gra<strong>di</strong> delle singole equazioni.<br />

⎧ax<br />

+ by = c<br />

Un sistema <strong>di</strong> primo grado è del tipo ⎨<br />

⎩a'<br />

x + b'=<br />

c'<br />

Come un’equazione può essere determinato, indeterminato o impossibile<br />

Risolvere un sistema <strong>di</strong> primo grado in due incognite significa determinare una coppia or<strong>di</strong>nata<br />

(x1,y1) che sostituita <strong>al</strong>la coppia (x,y) risolva entrambe le equazioni. Un metodo <strong>di</strong> risoluzione è<br />

quello per sostituzione:<br />

⎧5<br />

⎧ 5 3 ⎧ 1<br />

⎧x<br />

+ 3y<br />

= 4<br />

⎧x<br />

+ 3y<br />

= 4 ⎪<br />

⎪ + 3y<br />

= 4<br />

Es. ⎨ ⎨ 5 <br />

2<br />

⎪3y<br />

= 4 − = ⎪y<br />

=<br />

⎨ <br />

2 2<br />

→<br />

2<br />

⎨<br />

⎨<br />

⎩2x<br />

= 5 ⎪x<br />

=<br />

⎩ 2<br />

⎪ 5<br />

⎪<br />

x = ⎪ 5<br />

⎪ 5<br />

⎩ 2 ⎪<br />

x =<br />

⎪<br />

x =<br />

⎩ 2 ⎩ 2<br />

Esercizi<br />

Risolvi i sistemi seguenti<br />

⎧ 3<br />

⎧2·x<br />

+ 3·y - 5 = 0 ⎧2x<br />

+ y − 7 = 0 ⎪<br />

x + 4y<br />

= x + 2<br />

5<br />

⎨<br />

; ⎨<br />

; ⎨<br />

⎩x<br />

+ 1/3·x - 7·x = 5 ⎩4x<br />

+ 2y<br />

= 0 ⎪1<br />

⎪<br />

x + y −1<br />

= 0<br />

⎩5<br />

3<br />

=<br />

5<br />

Equazioni <strong>di</strong> 2° grado in una incognita re<strong>al</strong>e<br />

Si <strong>di</strong>ce equazione <strong>di</strong> 2° grado in una incognita un’uguaglianza riconducibile <strong>al</strong>la forma ax 2 +bx+c=0,<br />

che può essere verificata o meno, secondo i v<strong>al</strong>ori attribuiti <strong>al</strong>la x. La formula risolutiva è<br />

2<br />

− b ± b − 4ac<br />

− b ± Δ<br />

x = ossia x = dove è detto <strong>di</strong>scriminante<br />

2a<br />

2a<br />

Es. x 2 2<br />

− ( −5)<br />

± ( −5)<br />

− 4⋅1⋅<br />

6<br />

-5x +6=0 x =<br />

x=3 o x= 2 caso >0<br />

2⋅1<br />

25·x 2 - 40·x + 16=0 (5x-4) 2 =0 x= 4/5 caso =0<br />

2x 2 +5x+6=0 impossibile caso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!