04.06.2013 Views

Prodromo della flora dei Monti della Laga (Appennino centrale ... - Cnr

Prodromo della flora dei Monti della Laga (Appennino centrale ... - Cnr

Prodromo della flora dei Monti della Laga (Appennino centrale ... - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

G. TONDI, P. PLINI<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

CLIMA<br />

Il complesso montuoso <strong>della</strong> <strong>Laga</strong> presenta una situazione climatica generale piuttosto definita (LONGHITANO &<br />

RONSISVALLE, 1974; PEDROTTI, 1982b; TONDI, 1984; PLINI & TONDI, 1989; GUARRERA & TAMMARO, 1991).<br />

In particolare, per quanto riguarda il versante laziale, la tab. 1 riporta i valori medi mensili di temperatura, precipitazione ed<br />

evapotraspirazione potenziale (PE) registrati nella Stazione termopluviometrica di Amatrice (Lat. N 42° 37‘; Long. 0° 50‘ E -<br />

merid. Monte Mario) nel cinquantennio 1938-1987 (Serv. Genio Civile).<br />

Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. Anno<br />

T °C 1.4 2.3 5.0 8.1 12.3 16.0 18.5 18.6 15.6 10.9 6.6 2.8 9.9<br />

precipit. mm. 76.5 82.9 72.6 73.7 69.5 54.3 37.7 42.2 62.3 82.8 105.5 101.0 860.0<br />

PE mm. 5.1 9.3 21.7 40.5 66.8 92.0 102.1 95.9 73.5 46.2 25.2 9.9 49.0<br />

Tab. 1 - Valori medi mensili di temperatura, precipitazione ed evapotraspirazione potenziale (PE) registrati nella Stazione<br />

termopluviometrica di Amatrice - periodo 1938-1987.<br />

Sulla base di questi valori è stato elaborato il diagramma termoudometrico di BAGNOULS & GAUSSEN (1953) ed il<br />

bilancio idrologico del suolo (THORNTHWAITE, 1948) (fig. 2).<br />

Fig. 2 - diagramma termoudometrico e bilancio idrologico del suolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!