04.06.2013 Views

Prodromo della flora dei Monti della Laga (Appennino centrale ... - Cnr

Prodromo della flora dei Monti della Laga (Appennino centrale ... - Cnr

Prodromo della flora dei Monti della Laga (Appennino centrale ... - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

G. TONDI, P. PLINI<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

I nomi scientifici sono generalmente lunghi. Gli archivi NCC offrono codici standardizzati che possono convenientemente<br />

usati al posto <strong>dei</strong> nomi scientifici. I codici consistono in un mnemotecnico, unico all‘interno di ogni archivio, che, associato<br />

al designatore di archivio, lo rende unico nel thesaurus. Il mnemotecnico è costituito da una stringa di 8 caratteri che formano<br />

la prima parte del codice. Esso è ricavato dal nome scientifico secondo le seguenti regole di abbreviazione:<br />

Livelli più alti <strong>della</strong> famiglia: i primi 8 caratteri del nome.<br />

PTERIDOP Pteridophyta<br />

Famiglia: i primi sette caratteri del nome più una X in ottava posizione.<br />

RANUNCUX Ranunculaceae<br />

Genere: i primi sette caratteri del nome più una Z in ottava posizione.<br />

FRITILLZ Fritillaria<br />

BETULA Z Betula<br />

Specie: i primi quattro caratteri del nome del genere, uno spazio, i primi tre caratteri del nome <strong>della</strong> specie.<br />

GENT NIV Gentiana nivalis<br />

POA ANN Poa annua<br />

Sottospecie: i primi due caratteri del nome del genere, uno spazio, i primi due caratteri del nome <strong>della</strong> specie, un punto, i<br />

primi due caratteri del nome <strong>della</strong> sottospecie.<br />

PI NI.NI Pinus nigra subsp. nigra<br />

JU OX.OX Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus<br />

Sono previste ulteriori modalità di codifica per i gruppi, le varietà, gli ibridi e le forme (non utilizzati nel presente lavoro).<br />

La seconda parte del codice è costituita dal designatore di archivio, formato da una lettera e da un numero; esso fa parte<br />

integrante del codice e va sempre indicata quando si utilizzano i codici al di fuori dell‘archivio.<br />

I codici utilizzati in questo lavoro provengono dall‘archivio NCC B4 (ÖSTERDAHL, 1985).<br />

Quando due o più mnemonici standard sono identici tra loro, si interviene manualmente per disambiguarli. Questi mnemonici<br />

sono detti devianti e sono indicati da una freccia (>) che non fa parte del codice.<br />

Tutti i mnemotecnici identici sono esclusi dall‘archivio e sono detti banditi.<br />

Alla fine del presente lavoro sono elencati i codici devianti e quelli banditi.<br />

Naturalmente l‘aggiunta di nuove specie potrà creare ulteriori codici devianti e banditi.<br />

Dobbiamo rilevare che, a nostro giudizio, l‘applicazione <strong>dei</strong> codici RUBIN alle specie (vegetali e animali) di un paese non<br />

può prescindere dalla sua applicazione ad un contesto geografico più esteso (ad esempio all‘Europa). In caso contrario si<br />

andrà inevitabilmente incontro alla creazione di codici uguali per specie diverse in diversi paesi.<br />

Ribadiamo pertanto che i codici contenuti nel presente lavoro, pur coincidendo in larga misura con quelli attribuiti dal NCC,<br />

sono da considerarsi attribuiti in via sperimentale ed il loro utilizzo va inteso, oltre che come un primo tentativo di<br />

applicazione alla <strong>flora</strong> italiana di codici già in uso in parte dell‘Europa, come una proposta per l‘adozione di tali codici per<br />

tutta la <strong>flora</strong> italiana al fine di realizzare una standardizzazione quanto mai auspicabile alla luce del sempre crescente<br />

scambio di informazioni scientifiche fra i vari paesi europei. Riteniamo tuttavia che attualmente essi non possano essere<br />

utilizzati prima di aver stabilito regole comuni per la loro attribuzione nei vari paesi europei.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!