04.06.2013 Views

Prodromo della flora dei Monti della Laga (Appennino centrale ... - Cnr

Prodromo della flora dei Monti della Laga (Appennino centrale ... - Cnr

Prodromo della flora dei Monti della Laga (Appennino centrale ... - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

G. TONDI, P. PLINI<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Questa organizzazione del materiale, pur presentando il vantaggio di contenere tutte le informazioni relative alla specie in un<br />

unica scheda appositamente realizzata per consentire la visualizzazione <strong>dei</strong> dati, mostra nel contempo i seguenti svantaggi:<br />

Difficoltà di stampare il contenuto in formato diverso dalla scheda;<br />

Difficoltà nella consultazione del materiale in “browse” (modalità “foglio elettronico”);<br />

Necessità di prenotare una elevata quantità di spazio sul disco rigido senza necessariamente occuparla.<br />

Abbiamo ritenuto opportuno pertanto studiare soluzioni che permettessero di superare questi svantaggi e mettessero in<br />

condizione l‘utente di interfacciarsi più facilmente con il database nella fase di presentazione <strong>dei</strong> risultati.<br />

Sono stati messi a punto quattro files di programmazione che hanno permesso di preparare i files di stampa nel formato<br />

desiderato senza alterare il contenuto del file di partenza. In tal modo si è resa possibile l‘introduzione <strong>dei</strong> dati in un formato<br />

scheda e la trasformazione del materiale ad inserimento dati ultimato.<br />

Il materiale è stato elaborato per la presentazione del presente lavoro in forma stampata mediante l‘utilizzo di soli 3 campi:<br />

SPPRT Numero <strong>della</strong> Famiglia, del Genere, <strong>della</strong> Specie (PIGNATTI, 1982)<br />

SSP Sigla relativa all‘eventuale Sottospecie<br />

FAGESPETC In sequenza verticale: Codice RUBIN, Famiglia, Genere, Specie (più determinatore), Sottospecie (più<br />

determinatore) Forma biologica, Tipo corologico, Sinonimi, Nomi italiani, Localizzazione, Note<br />

Per la stampa del materiale sono stati utilizzati i seguenti caratteri:<br />

Famiglie TIMES NEW ROMAN GRASSETTO,<br />

Genere, Specie, Sottospecie<br />

CORSIVO, MAIUSCOLETTO<br />

Times New Roman, grassetto, corsivo<br />

Numero di Famiglia/Genere/Specie, Determinatore, Caratteristiche ecologiche <strong>della</strong> Times New Roman, normale<br />

specie, Nomi italiani, Localizzazione <strong>della</strong> specie, Note<br />

Sinonimi Times New Roman, corsivo<br />

Codice RUBIN<br />

Courier New, normale<br />

Numero <strong>della</strong> Famiglia corpo 11<br />

Numero del Genere e Codice informatico <strong>della</strong> specie corpo 10<br />

Numero <strong>della</strong> specie corpo 9<br />

L’indicizzazione alfabetica nell’Elenco alfabetico di famiglie, generi, specie, sinonimi e nomi italiani è stata realizzata<br />

mediante un apposito programma e secondo il criterio di ignorare qualsiasi elemento tra le lettere componenti l’elemento da<br />

indicizzare, sia esso uno spazio, un trattino, un’apostrofo o altro.<br />

In conclusione il sistema di gestione <strong>dei</strong> dati prevede:<br />

un file mastro (FLORLAGA.DBF) utilizzato essenzialmente per l‘immissione <strong>dei</strong> dati e per la consultazione via<br />

computer mediante schede dedicate ad ogni specie da cui è possibile ottenere informazioni su sinonimie, forma, tipo,<br />

status nella regione Lazio, distribuzione nel territorio considerato, eventuale presenza di sottospecie e un rimando<br />

immediato ai fogli d‘erbario relativi alla specie considerata.<br />

Il file mastro costituisce il serbatoio <strong>dei</strong> dati ed è quello nel quale vengono effettuate aggiunte, modifiche e cancellazioni.<br />

Periodicamente, a seguito di variazioni di contenuto dal file mastro vengono generati altri due files:<br />

un file sistematico (FLORSIST.DBF) in cui le specie sono ordinate secondo la Flora d‘Italia e i dati riferiti ad ogni<br />

specie sono visualizzati in verticale al di sotto <strong>della</strong> specie secondo la seguente sequenza:<br />

- Famiglia<br />

- Genere<br />

- specie appartenenti al genere precedute dal codice RUBIN<br />

- eventuali sottospecie precedute dal codice RUBIN<br />

- eventuali sinonimi<br />

- nome/i italiano/i<br />

- dati ecologici (forma biologica, tipo corologico, habitat, pedologia, indicatore)<br />

- localizzazione <strong>della</strong> specie (eventuale)<br />

- note (eventuali)<br />

un file alfabetico (FLORALPH.DBF) con rimandi nel caso <strong>dei</strong> sinonimi e <strong>dei</strong> nomi italiani alla specie desiderata.<br />

Per la elaborazione <strong>dei</strong> files destinati alla produzione di documenti stampati, si è utilizzato il programma Microsoft Word per<br />

Windows 6.0.<br />

ESEMPI:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!